Sole e pelle, miti e realtà.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sole e pelle, miti e realtà."

Transcript

1 Sole e pelle, miti e realtà irene.berti@burlo.trieste.it

2 Che percezione ha la popolazione dei rischi legati all esposizione solare? Cos è cambiato degli ultimi anni? Che misure vengono attuate? Che consapevolezza c è di eventuali problemi legati all esposizione solare?

3 Quanti bambini si scottano al sole ogni estate? % % % Cokkinides V et Al. Trends in sunburns, sun protection practices, and attitudes toward sun exposure protection and tanning among US adolescents, Pediatrics. 2006;118:853-64

4 Campione di 1200 soggetti rappresentativi della pop. italiana > 14 anni Analisi più dettagliata in due sottogruppi di 230 individui - Madri di bambini < 14 anni - lavoratori all aperto particolarmente esposti ai raggi solari

5

6 Adolescenti NON usano protezione per soggiorni al sole >1h 57.5% 69.4% Everett Jones S et Al. Trends in Sunscreen Use Among U.S. High School Students: Journal of Adolescent health 30/06/2011

7 Fotoprotezione comportamentale ed abbigliamento Cercare riparo dalla luce solare nelle situazioni in cui è più intenso l irraggiamento UV Proteggersi con abiti, occhiali e cappello La fotoprotezione non è basata solo sull impiego di creme solari

8 Fotoprotezione Comportamentale Abbigliamento Creme protettive sunscreen

9 Abbigliamento e protezione UV La migliore protezione è offerta da: 1. Tessuti chiari 2. Tessuti scuri

10 Abbigliamento e protezione UV Una T-Shirt di cotone, colore chiaro SPF 5-9 Il tessuto bagnato offre < protezione Denim SPF 1700

11 COMPOSIZIONE DEI RAGGI SOLARI CHE ARRIVANO AL SUOLO 10%: 1% + 9% 50% 40%

12 SOLE 50% VISIBILE 40% IR 10% UV UVC assenti UVB 10% UVA 90%

13 Esposizione al sole Dose UV presente nell ambiente Latitudine SISTEMI DI DIFESA NATURALE Stagione - IPERPLASIA EPIDERMICA Ora della giornata - ISPESSIMENTO DELLA CUTE FOTOTIPO

14 1 Il fototipo di una persona è determinato dalla qualità e dalla quantità di melanina presente in condizioni basali nella pelle. Esso indica le reazioni della pelle all'esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa. Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza fondamentale per comportarsi correttamente durante l esposizione alla luce solare. 6

15

16

17 Fotoprotezione COLIPA: European Cosmetic Toiletry and Perfumery Association ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COSMETICA E IN PARTICOALRE FATTORI DI PROTEZIONE SOLARE FPS Minima dose eritemitogena (MED) indotta dagli UVB su cute protetta con 2 mg/cm2 di crema Minima dose eritemitogena (MED) indotta dagli UVB su cute non protetta

18 Fotoprotezione COLIPA: European Cosmetic Toiletry and Perfumery Association ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COSMETICA E IN PARTICOALRE FATTORI DI PROTEZIONE SOLARE FPS Minima dose eritemitogena (MED) indotta dagli UVB su cute protetta con 2 mg/cm2 di crema Minima dose eritemitogena (MED) indotta dagli UVB su cute non protetta

19

20 Una crema SPF 2 riduce assorbimento UV del 50% Una crema SPF 8 riduce del 87% Una crema SPF 16 riduce del 93,6% Una crema 32 riduce del 96,9%

21 COLIPA European Cosmetic Toiletry and Perfumery Association Bassa 6-10 Media Alta Molto Alta 50+

22 e gli U.V.A.? 1. Sono molto di più degli U.V.B. nella luce solare 2. Rappresentano la quota più importante di raggi U.V. nella luce solare

23 SOLE 50% VISIBILE 40% IR 10% UV UVC assenti UVB 10% UVA 90%

24

25

26 U.V.A Protezione UVA + UVB Raccomandazione UE 2006 e 2007 (COLIPA) Rapporto UVB/ UVA 3/1 (ideale 1:1)

27

28

29

30

31 Filtri minerali-fisici Molto meno differenziati e non specifici, agiscono con meccanismo di riflessione, usati come complementi EFFETTO BIANCO, POCO OMOGENEI in quanto polveri

32 Filtri chimici-organici Sostanze organiche contenenti gruppi in grado di assorbire in maniera selettiva (o UVA o UVB) l energia della radiazione incidente disperdendola sotto forma di calore o di energia vibrazionale

33 La crema a base di filtri chimici-organici va applicata: 1. All inizio della esposizione al sole 2. Due ore prima della esposizione prima della esposizione al sole

34 La crema a base di filtri chimici-organici va applicata: 1. All inizio della esposizione al sole 2. Due ore prima della esposizione prima della esposizione al sole

35 Creme protettive Non servono per > tempo di esposizione Applicazione frequente, dopo il bagno ed intensa sudorazione Utilizzo di quantità generose di prodotto Applicazione uniforme

36

37

38 I tumori sono tra le prime cause di morte in USA nella popolazione 1-14 anni Il melanoma è RARO nei bambini e rappresenta l 1-3% di tutti i tumori pediatrici Gli adolescenti sono più a rischio: anni: 73-79% dei casi di melanoma in età pediatrica Incidenza in lieve aumento negli ultimi decenni 4 casi per milione nei bambini di età anni 17.7 casi per milione nei ragazzi di età anni

39 FATTORI DI RISCHIO: -Esposizione intermittente -Tendenza alle scottature solari (sunburn) -Lentiggini, pelle chiara, occhi chiari Fototipo

40

41 Effetti positivi DEL SOLE

42 Vitamina D metabolismo calcio fosforico e del tessuto osseo Importanti effetti al di fuori del metabolismo di calcio-fosforo e del tessuto osseo RACHITISMO

43 Vitamina D Recettori Vit.D colon, prostata, mammella, pancreas, linfociti, macrofagi Regolazione maturazione, proliferazione cellulare, > produzione insulina, < sintesi renina, modulazione immunitaria

44 Deficit Vitamina D Maggiore incidenza di neoplasie, malattie cardiovascolari ed autoimmuni Neoplasie colon, mammella, prostata Diabete Artrite reumatoide Ipertensione Ictus Sclerosi multipla

45 Sintesi vitamina D Produzione a livello cutaneo di D3 (colecalciferolo) da un precursore cutaneo 7-β idrocolesterolo. UVB ( nm) Non gli UVA Sintesi autolimitante Aumento della esposizione non aumenta ulteriormente D3

46 Vitamina D 25 a 150 nmol/l. 25-OH D (25 idrossi colecalciferolo) 12.5 nmomol/l deficit rachitismo iperpth > 150 nmol/l. ipercalciuria ipervitaminosi D. >12.5 <50 nmomol/l insufficienza di VD. 80 nmol/l valore ottimale

47 Dose di UV per adeguata produzione di VD Fototipo (fototipi scuri tempi di esposizione 3-10 volte superiori) Superficie cutanea esposta Età (capacità di sintesi cala con l età)

48 Esposizione al sole per adeguata produzione di VD Dose UV presente nell ambiente Latitudine Fototipo I- II Stagione estiva 7-10 minuti di volto, braccia e mani 1000 U I di VD In inverno minuti

49 Adulti Esposizione di mani braccia e volto ad ⅓ MED maggior parte dei giorni, evitando esposizioni deliberate fra le 10:00 e le 14:00 nei mesi estivi Supplementazioni orali di Vitamina D esposizione non possibile o consigliabile Working Group of the Australian and New Zealand Bone and Mineral Society, Endocrine Society of Australia and Osteoporosis Australia Vitamin D and adult bone health in Australia and New Zealand: a position statement emja 2005; 183 (1): 52-54

50 Bambini La durata della esposizione corretta NON È STATA STABILITA CON CERTEZZA Ricavabile dai livelli dell adulto diverso rapporto peso/superficie cutanea > produzione VD dopo esposizioni ai raggi UV Vabres P.Vitamine D et soleil:risques et Bénéfices chez l enfant- Ann Dermatol Venereol 2007;134:4S14-17 Craig Munns, Prevention and treatment of infant and childhood vitamin D deficiency in Australia and New Zealand: a consensus statement MJA 2006; 185 (5):

51 Bambini Un esposizione al sole del viso per 2 ore alla settimana e dell'intero corpo per 30 minuti sarebbero sufficienti per prevenire il rachitismo in un lattante senza necessità di supplementazione orale di vitamina D C. Locatelli. PROFILASSI DEL RACHITISMO E PROSPETTIVE DI ULTERIORE IMPIEGO. Medico e Bambino pagine elettroniche 2004; 7(8)

52 Adeguati livelli di Vitamina D possono essere ottenuti mediante supplementazioni dietetiche (400 UI/die) Effetti positivi UV NON solo Vitamina D

53 Azione antinfettiva a) Azione diretta attività battericida e virucida b) Azione indiretta La elioterapia è stata utilizzata in passato, in epoca pre-antibiotica, nella terapia della Tubercolosi VD modula la fagocitosi macrofagica ed inducendo una risposta linfoproliferativa nei confronti del Mycobacterium Tuberculosis effetto regolatore diretto sulla risposta immunitaria antibatterica innata attraverso la sintesi di cathelicidina e defensina nei cheratinociti, monociti e neutrofili

54 Azione sul tono dell umore Studi epidemiologici Seasonal Affective Disorder Sintesi e turnover melatonina e serotonina Stimolazione della retina Fotorecettori cutanei UV- sensibili Lambert GW etal. Effect of sunlight and season on serotonin turnover in the brain. Lancet Dec 7;360(9348): Lucas RM Ponsonby A Considering the potential benefits as well as adverse effects of sun exposure: Can all the potential benefits be provided by oral vitamin D supplementation? -Progress in Biophysics and Molecular Biology 92 (2006)

55 Azione terapeutica U.V. Fototerapia Disagi Dosaggio preciso dose singola e cumulativa Elioterapia Più semplice Non dosaggio accurato dose UV

56 Elioterapia Dermatite Atopica Riduzione SCORAD massimale dopo 2 sett. di soggiorno (~70%) significativo ( 45%) anche dopo 3 mesi Il prolungamento del soggiorno oltre le 2-4 settimane non sembra fornire alcun vantaggio aggiuntivo All inizio del soggiorno, peggioramento della affezione cutanea per fattori irritativi (sudorazione, sabbia, acqua di mare ) Autio P et Al. Heliotherapy in atopic dermatitis: a prospective study on climatotherapy using the SCORAD index Acta Derm Venereol. 2002;82(6): Byremo L et Al.- Effect of climatic change in children with atopic eczema Allergy Dec;61(12):

57 Elioterapia Psoriasi I vantaggi sono evidenti dopo 2 settimane persistenza di effetti positivi fino a 4-8 mesi dal soggiorno La terapia non modifica la storia naturale della malattia Snellman Pet Al -Effect of heliotherapy on skin and joint symptoms in psoriasis: a 6-month follow-up study Br J Dermatol Feb;128(2):172-7 Whal AK et Al No long-term changes in psoriasis severity and quality of life following climate therapy. J Am Acad Dermatol Apr;52(4):

58 Elioterapia Ittiosi (1:300-1:1000) Cheratosi pilare Acne Pitiriasi lichenoide Micosi fungoide Vitiligine

59 VITILIGINE Epidemiologia: prevalenza 0,5-2% della popolazione (USA e Europa); 50% dei casi esordio < 18 aa Eziologia: disordine pigmentario acquisito,distruzione di melanociti immunomediata + genetica

60 Patologie che peggiorano con il sole

61 Dermatite polimorfa solare 1990 Dermatite infiammatoria secondaria ad esposizione solare manifestazioni eritematose, papulari prurito Patogenesi non ben definita Reazione di ipersensibilità agli UV di tipo ritardato Infiltrazione di linfociti perivascolare Nel derma

62 Dermatite polimorfa solare Terapia: Se ci sono già manifestazioni: corticosteroidi topici Creme ad alto FP e altri rimedi per la fotoprotezione UVB nb per 5 settimane all inizio della primavera

63

64 Eco addome: epatopatia medica ad impronta steatosica senza evidenti lesioni focali Protoporfirina eritrocitaria: mcmol/l; vn <1.5 Porfirine fecali: nmol/g (proto 81%, altre 19%); vn <200 PROTOPORFIRIA ERITROPOIETICA Genetica: eterozigosi composita c T>C / c.400 dela del gene FECH

65 Terapie FOTOSENSIBILITA Ridurre l esposizione solare (abiti, creme protettive) β-carotene EPATOPATIA (1-5%) Aumentare l escrezione di protoporfirine UDCA, Ridurre eritropoiesi (produzione EME) Fe2+, trasfusioni, infusione di EME Riduzione del circolo entero-epatico colestiramina, carbone attivo Riduzione EME circolante plasmaferesi, emodialisi Trapianto di fegato. Trapianto di midollo

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure SOLE E PELLE SOLE E PELLE Le esigenze della pelle cambiano in base alle stagioni dell anno: quello che però non cambia mai è la necessità di proteggerla e mantenerla

Dettagli

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute Estate al sole: Istruzioni per l'uso Relatore: dott.ssa Pier Anna Dal Mas Dirigente Medico Dermatologo Ospedale di Belluno Belluno, 6 giugno 2019 Sole buono

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo,

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, LA VITAMINA D La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, attraverso la pelle, è in grado di sintetizzarla e produrla. Ecco perché, col drastico cambiamento

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E Dipartimento di Prevenzione - Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E PREVENIRE I DANNI DA ESPOSIZIONE AL

Dettagli

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare.

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare. Eucerin Sun Protection La terza dimensione della protezione solare. Eucerin Sun Protection apre un nuovo orizzonte nel panorama dei prodotti solari, presentandovi le tre dimensioni della protezione cutanea:

Dettagli

Strategie formulative: il Prodotto Solare in 10 passi. Franco Gasparri

Strategie formulative: il Prodotto Solare in 10 passi. Franco Gasparri Strategie formulative: il Prodotto Solare in 10 passi Malignant Melanoma (C43): 1975-2011 European Age-Standardised Incidence Rates per 100,000 Population, by Age, Persons L aspettativa di vita è in costante

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti I lavoratori outdoor esposti ai raggi ultravioletti sono:

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA

TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA Raggi ultravioletti: generalità Le radiazioni E.M. in banda UV hanno una lunghezza d onda fra i 4000 e 1000 A. In Fisioterapia si utilizza la parte di banda

Dettagli

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole N 03 Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Indice Prefazione Salute dalla natura XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Molte cellule del nostro organismo necessitano di vitamina

Dettagli

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Consigli sotto l ombrellone

Dettagli

Abbronzarsi in sicurezza

Abbronzarsi in sicurezza Campagna di prevenzione Abbronzarsi in sicurezza Scopri i consigli utili per una corretta esposizione ai raggi solari. Chiedi al tuo Farmacista i prodotti più sicuri ed efficaci per proteggere la pelle.

Dettagli

Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli

Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli LO SPETTRO SOLARE La luce del sole comprende lo spettro completo delle radiazioni ultraviolette,

Dettagli

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl PROTEZIONE SOLARE Adriana Bonfigli Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl EFFETTI NOCIVI dei raggi UV UVB UVA RUGHE 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 Wavelenght (nm)

Dettagli

COLIPA International Sun Protection Factor test Method

COLIPA International Sun Protection Factor test Method COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA International Sun Protection Factor test Method RESANA,19 Ottobre 2007 Dott.ssa Chiara Chiaratti ASSISTENZA

Dettagli

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO

VITAMINA D o COLECALCIFEROLO VITAMINA D o COLECALCIFEROLO Con il termine vitamina D si riferisce ad un gruppo di pro-ormoni liposolubili. Le principali forme di vitamina D sono rappresentate dalla Vitamina D 2 che deriva dall ergosterolo

Dettagli

Iniziativa ISPO per la prevenzione dei tumori cutanei

Iniziativa ISPO per la prevenzione dei tumori cutanei Esposizione al rischio chimico, biomeccanico e da radiazioni solari ultraviolette nella viticoltura 20 Novembre 2013 Montefiridolfi,, San Casciano V.P. (Firenze) Iniziativa ISPO per la prevenzione dei

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor

Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor Federica Zannol Il progetto del Distretto Asolo/Montebelluna nella nuova ULSS provinciale IL PROGETTO STEP1: individuazione di aziende dei

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

CHE COS'E' UNA VITAMINA?

CHE COS'E' UNA VITAMINA? CHE COS'E' UNA VITAMINA? Le vitamine sono molecole necessarie alle cellule animali e non sintetizzabili da queste. Lavorano come coenzimi e sono necessarie solo in piccole quantità poiché ripetono il loro

Dettagli

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 Categoria : SOLARIUM PER L ABBRONZATURA Elenco apparecchi : a) Lampade abbronzanti UV-A (come da Allegato alla Legge n. 1 del 04.01.1990) b) Lampade di quarzo con applicazioni

Dettagli

Beautipharm. SUN Care

Beautipharm. SUN Care Beautipharm SUN Care La pelle è un dono prezioso Averne cura, mantenerla sana e bella è il compito essenziale della biocosmesi della Dr. R.A. Eckstein BioKosmetik. Fondate conoscenze biocosmetiche e farmaceutiche,

Dettagli

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione Il Sole I Solari La Fotoprotezione LA PROTEZIONE DELLA PELLE AL SOLE: SAPERNE DI PIU' Il fototipo. Ciascuno di noi possiede una personale quantità e qualità di melanina superficiale, che determina il colore

Dettagli

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti Melanoma e Tumori della Pelle Dott. Roberto Betti 1 I tumori della pelle sono numerosi ma i più comuni che coprono circa il 95% di tutti i casi sono : -Melanoma : tumore maligno che deriva dai melanociti

Dettagli

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008 Davide Ferrari Azienda USL Modena Le più autorevoli organizzazioni internazionali (ICNIRP, ILO, WHO) e nazionali (Istituto

Dettagli

Esposizione solare e Vitamina D. Aurora Parodi DiSSal Sezione di Dermatologia Università di Genova IRCCS AOU San Martino IST Genova

Esposizione solare e Vitamina D. Aurora Parodi DiSSal Sezione di Dermatologia Università di Genova IRCCS AOU San Martino IST Genova Esposizione solare e Vitamina D Aurora Parodi DiSSal Sezione di Dermatologia Università di Genova IRCCS AOU San Martino IST Genova GLI EFFETTI DEL SOLE BENEFICI fotosintesi clorofilliana calore azione

Dettagli

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) ALLEGATO A) NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione Indirizzo Proprietà

Dettagli

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI Fondatore della Cosmétique Végétale SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI I PRINCIPALI RAGGI SOLARI Raggi UVA: grandi responsabili dell invecchiamento cutaneo. Donano un abbronzatura immediata superficiale ma,

Dettagli

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore LINEA SOLARI La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore SOLARI SINGITA Un luogo affascinante, quasi mistico dove respirare atmosfere uniche e vivere emozioni. Spazio

Dettagli

COLIPA Test in vitro :

COLIPA Test in vitro : COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA Test in vitro : Protezione UVA Foto stabilità dei filtri UV RESANA,19 Ottobre 2007 Dott.ssa Chiara

Dettagli

La cheratosi attinica

La cheratosi attinica La cheratosi attinica La cheratosi attinica è una lesione neoplastica epiteliale cutanea che si sviluppa spontaneamente come conseguenza di un esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV): la sua

Dettagli

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl

Azione integrata nella terapia della psoriasi. WELLPHARMAsrl Azione integrata nella terapia della psoriasi WELLPHARMAsrl Il processo infiammatorio nel paziente con psoriasi Nelle lesioni cutanee dei pazienti affetti da psoriasi sono presenti elevati livelli di acido

Dettagli

PSORIASI. Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO

PSORIASI. Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO PSORIASI Paolo Dapavo CLINICA DERMATOLOGICA DI TORINO In principio.. Psoriasi note di storia Nel V secolo a.c. Ippocrate descrive le lesioni cutanee e chiama la patologia «Psora» (da psora = squama) Nel

Dettagli

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) REPORT N. 1/17 PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) SU Effetti Biologici rilevanti per la salute indotti dalla Radiazione Ultravioletta con particolare riferimento

Dettagli

Radiazione solare ultravioletta

Radiazione solare ultravioletta IL PORTALE AGENTI FISICI ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2016 EMPOLI I TUMORI DELLA CUTE E L ESPOSIZIONE LAVORATIVA A RADIAZIONI UV Esperienze in Regione Toscana Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE Con quest'articolo si inaugura la Rubrica per NoicattaroWeb "La tua amica per la pelle" di Carmilia Menelao. Carmilia Menelao ha seguito un percorso di studi in campo scientifico, una laurea in Chimica

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole. vero o falso?

Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole. vero o falso? Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole vero o falso? 1 o falso? Il sole fa bene alla salute. Falso 2 o falso? Il sole d inverno in montagna non è pericoloso. Falso 3 o falso?

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Sole e pelle Relatore:dott. Annachiara Corazzol Specialista in Dermatologia- Poliambulatorio ULSS 2 25 giugno 2014 Aula Piccolotto-Ospedale Civile Feltre

Dettagli

La dermatologia pediatrica ambulatoriale attraverso casi clinici vissuti. Giuseppe Ruggiero

La dermatologia pediatrica ambulatoriale attraverso casi clinici vissuti. Giuseppe Ruggiero La dermatologia pediatrica ambulatoriale attraverso casi clinici vissuti. Giuseppe Ruggiero La dermatologia pediatrica ambulatoriale attraverso casi clinici vissuti Uso dei cortisonici topici in età pediatrica:

Dettagli

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia

Vitamina D. Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Corso Integrato di Scienze Mediche e della Patologia Umana Insegnamento di Endocrinologia Vitamina D Claudia Pivonello CdL TLB I Anno II semestre Anno accademico 2015-2016 Dipar&mento di Medicina Clinica

Dettagli

VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO

VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO VITAMINA D: D FABBISOGNO IN ETA EVOLUTIVA & RACHITISMO Giovanna Weber Valentina Donghi Mila Kalapurackal Centro di Endocrinologia dell Infanzia e dell Adolescenza Università Vita - Salute San Raffaele

Dettagli

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino Guida tecnica protezione sole vista per il bambino Per proteggere dal sole gli occhi del tuo bambino, scegli lenti con trattamenti che: attenuino l intensità luminosa, eliminino i raggi solari e migliorino

Dettagli

SOSTENIBILITA E L.E.A

SOSTENIBILITA E L.E.A SOSTENIBILITA E L.E.A. : IL CASO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI NON ONCOLOGICHE STUDI REGISTRATIVI: OUTCOME DI EFFICACIA E SICUREZZA DELLE NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE Spondylitis, Ankylosing Arthritis, Psoriatic

Dettagli

Domenico Marco Caccavo

Domenico Marco Caccavo INFLUENZA DEL MODELLO DI ALIMENTAZIONE SUI LIVELLI CIRCOLANI DI VITAMINA D Ambulatorio di Nutrizione Clinica U.O.C. Oncologia Medica Dipartimento Scienze Biomediche e Oncologia Umana Domenico Marco Caccavo

Dettagli

La miglior difesa della pelle esposta al sole

La miglior difesa della pelle esposta al sole La miglior difesa della pelle esposta al sole Una protezione completa per i vari momenti della giornata Una doppia protezione da photo e chrono aging grazie ai filtri UVA,UVB, IR e Protocol Alfa Garanzia

Dettagli

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00).

- Evitare di uscire, di svolgere attività fisica e di stare sulla spiaggia nelle ore più calde del giorno (dalle alle 17.00). DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

ATS NON FOOD SOLARI: METODO IN VITRO PER LA DETERMINAZIONE DELLA FOTO-STABILITA DEI FILTRI UV

ATS NON FOOD SOLARI: METODO IN VITRO PER LA DETERMINAZIONE DELLA FOTO-STABILITA DEI FILTRI UV Documento Informativo nr. 147 Data di emissione: 18/09/2007 Revisione n. 0 ATS NON FOOD SOLARI: METODO IN VITRO PER LA DETERMINAZIONE DELLA FOTO-STABILITA DEI FILTRI UV Riferimento interno: dr.ssa Chiara

Dettagli

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Lucia Miligi* Simona Alberghini Maltoni*, Anna Maria Badiali*, Alessandra Benvenuti*, Valentina Cacciarini*,

Dettagli

La fototerapia. Giovanni Ghigliotti. Clinica Dermatologica Genova

La fototerapia. Giovanni Ghigliotti. Clinica Dermatologica Genova La fototerapia Giovanni Ghigliotti Clinica Dermatologica Genova Penetrazione dei raggi UV nella cute Varia in base alla lunghezza d onda UV 300 nm (UVB): 6 µm (assorbimento 95% epidermide) UV 350 nm (UVA):

Dettagli

Le creme solari. Diciamoci la verità servono?

Le creme solari. Diciamoci la verità servono? Le creme solari Diciamoci la verità servono? Annalisa Patrizi Dermatologia, Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale, Università di Bologna Perché i bambini vanno protetti dal

Dettagli

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D

E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Corso per la Medicina Generale Cesena 21 giugno 2014 E possibile chiedere meno vitamina D senza danni per la salute dei cittadini? Indicazioni all uso del dosaggio della vitamina D Costanza Santini Servizio

Dettagli

Impaginato Solari_Layout 1 05/03/14 18:44 Page 1 UNA NOVITÀ NEL MONDO DEI PRODOTTI SOLARI.

Impaginato Solari_Layout 1 05/03/14 18:44 Page 1 UNA NOVITÀ NEL MONDO DEI PRODOTTI SOLARI. Impaginato Solari_Layout 1 05/03/14 18:44 Page 1 UNA NOVITÀ NEL MONDO DEI PRODOTTI SOLARI. Impaginato Solari_Layout 1 05/03/14 18:44 Page 2 Impaginato Solari_Layout 1 05/03/14 18:44 Page 3 Impaginato Solari_Layout

Dettagli

Il sole. Come ci si abbronza

Il sole. Come ci si abbronza IL SOLE TI FA BENE? Il sole I quattro elementi fondamentali per la nostra vita e il nostro benessere sono l aria, l acqua, la terra e il sole. Se uno di questi elementi venisse a mancare, allora molto

Dettagli

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: lunedì 26 ottobre 2015 12:22 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Cc: USP dell'aquila; USP di Chieti; USP di Pescara;

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

27.04.2010. Protezione solare: consulenza in farmacia. Contenuto. Consigli su come proteggersi dal sole

27.04.2010. Protezione solare: consulenza in farmacia. Contenuto. Consigli su come proteggersi dal sole Protezione solare: consulenza in farmacia Contenuto Consigli su come proteggersi dal sole Requisiti dei prodotti solari Resistenza all acqua Conservabilità una volta aperti Filtri fisici e chimici UV Quanto

Dettagli

Highlight sul melanoma

Highlight sul melanoma Highlight sul melanoma Epidemiologia e screening Fabio Raiti IOM, Viagrande Il Melanoma Melanoma cutaneo (95-96 %) Melanoma Non-cutaneo (4-5%) 350 paz/anno (italia) 1% di tutti i melanomi Sedi: Ano Vagina

Dettagli

DECALOGO ESTATE IN SALUTE

DECALOGO ESTATE IN SALUTE DECALOGO ESTATE IN SALUTE Questi consigli, validi per tutti, sono rivolti in particolare alle persone anziane ed ai disabili che, per la loro condizione fisica, sono più esposti ai disturbi provocati dalle

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina) SPETTRO ELETTROMAGNETICO RADIAZIONI TERMICHE RADIAZIONI IONIZZANTI A. A. 2014-2015

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi.

Eicosanoidi. Acidi grassi esterificati. lipocortina FANS. Prostanoidi. glucocorticoidi AC. ARACHIDONICO. Cicloossigenasi. glucocorticoidi Acidi grassi esterificati (fosfolipidi di membrana) lipocortina Fosfolipasi A2 FANS Cicloossigenasi AC. ARACHIDONICO Lipoossigenasi Eicosanoidi Prostanoidi Prostaglandine Trombossani (PG)

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO Corso Integrato di IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA (LM- 41) II ANNO SSD INSEGNAMENTO DOCENTI IMMUNOLOGIA e MED/04 Immunologia e Immunopatologia Testi Roberto 3 IMMUNOPATOLOGIA MED/04 Immunologia Malisan

Dettagli

Gli impatti sanitari nelle città italiane

Gli impatti sanitari nelle città italiane GLI IMPATTI AMBIENTALI ED EPIDEMIOLOGICI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Gli impatti sanitari nelle città italiane Paola Michelozzi Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Sud Europa Cambiamenti climatici al

Dettagli

LA LUCE E IL RITMO CORPOREO Il ritmo corporeo, ovvero la regolarità delle diverse funzioni viscerali indispensabili per vivere (gittata cardiaca, flusso sanguigno, digestione, eliminazione delle scorie,

Dettagli

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini

29 OTTOBRE GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI. Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini 29 OTTOBRE 2016 - GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI Stefano Catrani Azienda USL della Romagna Rimini Psoriasi

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino

Dr.-Ing. Mehmet Yeni / TU Berlino 03.05.2005 Valutazione comparativa della radiazione generata da una lampada fluorescente (True-Light N7-1A-36 W) e dei suoi effetti fotobiologici, e della radiazione di riferimento naturale nello spettro

Dettagli

Formazione nella pelle

Formazione nella pelle 2019 Proprietà Anche chiamata calciferolo. Comprende un gruppo di sostanze liposolubili, le più importanti sono l ergocalciferolo (vitamina D2) di origine vegetale e il colecalciferolo di origine animale

Dettagli

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta I pericoli del sole Informazioni per chi lavora all aria aperta Il sole amico e nemico Il sole è vita. I raggi del sole hanno un effetto stimolante e salutare sul nostro corpo e sul nostro umore e ci donano

Dettagli

Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI

Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI Una nota canzone degli anni 60 celebrava la bellezza di essere abbronzatissimi sotto i raggi del sole, e di sfoggiare quel colorito ambrato

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

valutazione e prevenzione del rischio UV solare per lavoratori outdoor Dott.ssa Iole Pinto

valutazione e prevenzione del rischio UV solare per lavoratori outdoor Dott.ssa Iole Pinto valutazione e prevenzione del rischio UV solare per lavoratori outdoor Dott.ssa Iole Pinto A.U.S.L. 7 di Siena Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Sud Est Laboratorio Agenti Fisici Centro

Dettagli

I confonditori e le confusioni

I confonditori e le confusioni I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano Mesoteliomi e tumori del naso Immediato sospetto

Dettagli

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu

Geni e loro polimorfismi coinvolti. COLIA1 Intr G-T. VDR BsmI (A-G introne 8) VDR Fok1 (ATG -ACG codon 1) VDR TaqI (T-C esone 9) CTR Pro463Leu L'osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico, dovuta a perdita della massa ossea con una diversa configurazione della struttura dell osso che diviene più lassa e porta a una minore resistenza

Dettagli

INTRODUZIONE. L invecchiamento cutaneo ed il photoaging, inteso come invecchiamento

INTRODUZIONE. L invecchiamento cutaneo ed il photoaging, inteso come invecchiamento 2 INTRODUZIONE L invecchiamento cutaneo ed il photoaging, inteso come invecchiamento dovuto all esposizione alle radiazioni luminose, sono ora concetti di acquisizione generale, anche se in passato si

Dettagli

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse.

Conflitti di interesse. Gli autori dichiarano di non aver alcun conflitto di interesse. Tiziana Galeazzi 1, Chiara Monachesi 1, Anil K. Verma 1, Marina Brugia 3, Luisita Marinelli 3, Simona Gatti 2, Elisa Franceschini 2, Jacopo Rogani 1, Elena Lionetti 2, Carlo Catassi 2 1 Lab. Metabolic

Dettagli

APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA UN CONFRONTO TRA PRATICA CORRENTE E STANDARD

APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA UN CONFRONTO TRA PRATICA CORRENTE E STANDARD APPROPIATEZZA PRESCRITTIVA UN CONFRONTO TRA PRATICA CORRENTE E STANDARD Ascesa di consumi e prescrizione di Vitamina D Dott.ssa Rosetta Podda U.O. Nefrologia e Dialisi Hotel La Bitta Arbatax 3 Dicembre

Dettagli

ALBA 355 Laser 355

ALBA 355 Laser 355 ALBA 355 Laser UVA1 @ 355 PANNELLO DI COMANDO 4 3 2 1 Figura 4- pannello di comando Legenda 1 Schermo touch-screen 2 Presa USB (service) 3 Spia luminosa di colore rosso Emissione laser 4 Spia luminosa

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Il sole ed il suo effetto sull organismo

Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia usato correttamente ed in giusta dose. In caso contrario i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi

Dettagli

Il sole, poche (semplici) regole di buon senso

Il sole, poche (semplici) regole di buon senso 22 speciale estate Il sole, poche (semplici) regole di buon senso In estate una delle questioni più discusse è legata all esposizione solare: il sole è un amico o un nemico? A questo proposito abbiamo

Dettagli

Libera la tua bellezza. Una gamma cosmetica con 3 attivi schiarenti e con 3 azioni COMBINATE CONTRO LE MACCHIE SOLARI E SENILI

Libera la tua bellezza. Una gamma cosmetica con 3 attivi schiarenti e con 3 azioni COMBINATE CONTRO LE MACCHIE SOLARI E SENILI Libera la tua bellezza Una gamma cosmetica con 3 attivi schiarenti e con 3 azioni COMBINATE CONTRO LE MACCHIE SOLARI E SENILI PERCHE BM FUNZIONA? Per ridurre la visibilità delle macchie cutanee derivate

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3995 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PEDOTO, CARDINALE, DE PASQUALE, D INCECCO, FEDI, FERRANTI, FIANO, FIORONI, FONTANELLI, GINOBLE,

Dettagli

Una dermatite destinata a non finire mai

Una dermatite destinata a non finire mai Una dermatite destinata a non finire mai Massimo Gola S.A.S. Dermatologia Allergologica e Professionale e Ambulatorio Dermatologico della Mano, Università e Azienda Sanitaria di Firenze, Presidio Ospedaliero

Dettagli

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare?

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? L esposizione alla radiazione UV tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? Roberta Pozzi, Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Protezione

Dettagli

Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare

Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare Relatore: Sommario Radiazione solare Intensità di Raggi UV Struttura della pelle e tipi di pelle Lesioni della pelle indotti dai raggi UV Cifre

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Vitiligine Terapia innovativa trapiantologica

Vitiligine Terapia innovativa trapiantologica Vitiligine Terapia innovativa trapiantologica Riccardo Borroni Laboratori Sperimentali di Ricerca Area Trapiantologica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Perché la terapia chirurgica? Molti

Dettagli

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla

Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere. Simona Montilla Documento d indirizzo AIFA Farmaci e Genere Simona Montilla s.montilla@aifa.gov.it Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza HARMONIA SUN 2 HARMONIA SUN INTELLIGENT SKIN PROTECTION Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza PROTEZIONE SECONDO NATURA Max Pier: dalla

Dettagli