RESPIRATORIO. L apparato respiratorio è una complessa struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas fra l aria atmosferica ed il sangue.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESPIRATORIO. L apparato respiratorio è una complessa struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas fra l aria atmosferica ed il sangue."

Transcript

1 APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio è una complessa struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas fra l aria atmosferica ed il sangue.

2 APPARATO RESPIRATORIO E costituito da vari organi e strutture che provvedono allo scambio di ossigeno ed anidride carbonica fra il sangue e l atmosfera. Esso può essere suddiviso in due parti: le alte vie respiratorie le basse vie respiratorie

3 ALTE VIE RESPIRATORIE Sono costituite dal: NASO FARINGE

4 BASSE VIE RESPIRATORIE Sono costituite da: LARINGE TRACHEA BRONCHI POLMONI

5 STRUTTURE ACCESSORIE PLEURE DIAFRAMMA PARETE TORACICA MUSCOLI DELLA PARETE TORACICA E DEL COLLO MUSCOLI DELLA PARETE ADDOMINALE

6 ALTE VIE RESPIRATORIE Sebbene non siano deputate agli scambi gassosi (come anche la trachea e i grossi bronchi) svolgono tre importanti funzioni: DEPURAZIONE UMIDIFICAZIONE RISCALDAMENTO

7 BASSE VIE RESPIRATORIE LARINGE: organo contenente le corde vocali TRACHEA: lunga circa 12 cm BRONCHI: continuazione della trachea. Il bronco principale di destra ha un andamento più verticale ed è lungo circa 1.5 cm. Il bronco principale di sinistra si presenta più orizzontale ed è lungo circa 4-5 cm. Successivamente vanno incontro ad ulteriori suddivisioni.

8 BASSE VIE REPIRATORIE POLMONI: destro è costituito da 3 lobi sinistro è costituito da 2 lobi Oltre ai sistemi di canalizzazione bronchiale e vascolare è costituito da un interstizio polmonare ed un sistema di scambio.

9 BASSE VIE REPIRATORIE INTERSTIZIO POLMONARE E costituito da fibre e ha una funzione di sostegno meccanico (impalcatura). Inoltre è responsabile della elasticità del polmone durante la respirazione.

10 BASSE VIE REPIRATORIE SISTEMA DI SCAMBIO E costituito dalla parete alveolo-capillare in cui si produce lo scambio tra ossigeno ed anidride carbonica. In tale zona sono presenti cellule deputate alla difesa biologica alveolare. dell ambiente

11 ARTERIE E VENE POLMONARI Gli alveoli polmonari sono la sede degli scambi gassosi. A tale livello il sangue (venoso) arriva tramite le diramazioni dell arteria polmonare, che origina dal ventricolo di destra, che necessita di ossigenazione da un lato e di depurazione dall anidride carbonica dall altro. Avvenuto lo scambio gassoso a livello dell alveolo polmonare (membrana alveolo-capillare) il sangue è ripreso dalle vene polmonari (due per ogni polmone) che portano il sangue ossigenato fino all atrio di sinistra.

12 GABBIA TORACICA E formata da muscoli ed ossa che hanno le seguenti funzioni: produrre dei movimenti per la ventilazione protezione produrre cambi di pressione per aiutare l espansione del polmone

13 GABBIA TORACICA COSTE STERNO VERTEBRE TORACICHE

14 MUSCOLI RESPIRATORI PRIMARI: costituiti dal diaframma e dai muscoli intercostali. Essi provvedono all espansione del torace durante la normale respirazione. AUSILIARI: sono in attività quando il lavoro respiratorio è marcatamente aumentato (es. iperventilazione e fame di aria).

15 MUSCOLI RESPIRATORI DIAFRAMMA E conformato a forma di cupola ed è costituito da una parte muscolare ed una parte tendinea. Con il suo movimento (abbassamento nella fase inspiratoria ed innalzamento nella fase espiratoria) costituisce il principale muscolo respiratorio.

16 PLEURA E un foglietto molto sottile che riveste il polmone (pleura viscerale) e la parete interna del torace (pleura parietale). Tra le due pleure esiste uno sottile strato di liquido che favorisce lo scivolamento del polmone sulla parete toracica. In condizioni normali la cavità pleurica è virtuale ma diventa reale in particolari condizioni patologiche (versamento pleurico o pneumotorace).

17 MEDIASTINO Spazio compreso tra le due cavità pleuriche contenente il cuore, i grossi vasi, l esofago, la trachea, il timo e linfonodi.

18 VENTILAZIONE POLMONARE E determinata dal prodotto della profondità dei respiri (volume corrente) e dalla loro frequenza. Un aumento della ventilazione può essere conseguita o con un aumento del volume corrente o della frequenza o da entrambi.

19 LA RESPIRAZIONE Esistono due tipologie di respirazione: costale diaframmatica (durante i lavori intensi)

20 LA RESPIRAZIONE Si compone di tre fasi: VENTILATORIA ALVEOLO-CAPILLARE CIRCOLATORIA

21 FASE VENTILATORIA Permette la penetrazione dell aria fino agli alveoli tramite l inspirazione e la sua successiva eliminazione all esterno tramite l espirazione. L inspirazione è un evento ATTIVO mentre l espirazione è PASSIVA.

22 FASE ALVEOLO- CAPILLARE Passaggio dell ossigeno, per diffusione, dall alveolo al sangue attraverso la membrana alveolocapillare. L eliminazione dell anidride carbonica avviene in maniera analoga nell altra direzione. L ispessimento della membrana alveolo-capillare provoca un ostacolo alla diffusione dell ossigeno e dell anidride carbonica (es. nelle fibrosi polmonari).

23 FASE CIRCOLATORIA E data dal trasporto dell anidride carbonica con il sangue venoso dai tessuti ai polmoni (fase venosa) e dell ossigeno con il sangue arterioso dai polmoni ai tessuti (fase arteriosa).

24 REGOLAZIONE DELLA RESPIRAZIONE La respirazione è guidata dal centro respiratorio, situato nel midollo allungato, che trasmette gli impulsi nervosi tramite fasci spinali, i nervi intercostali ed i nervi frenici. Esso regola la frequenza respiratoria in base a vari stimoli tra i quali il più importante è dato dalla pressione parziale dell ossigeno e dell anidride carbonica.

25 VALUTAZIONE RESPIRATORIA PREOPERATORIA ESAMI STANDARD: SPIROMETRIA EMOGASANALISI ESAMI DI SECONDO LIVELLO: VALUTAZIONE DEL CONSUMO DI OSSIGENO VALUTAZIONE DELLA DLCO SCINTIGRAFIA POLMONARE VENTILATORIA SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSORIA

26 VALUTAZIONE RESPIRATORIA PREOPERATORIA SPIROMETRIA: misura i volumi polmonari (variano in base al sesso, all età, alle patologie) volume corrente capacità vitale volume residuo (volume alla fine di max espirazione) capacità polmonare totale FEV1 o VEMS (> 2 litri in caso di pneumonectomia)

27 VALUTAZIONE RESPIRATORIA PREOPERATORIA EMOGASANALISI: Misurazione dell equilibrio acido-base e delle pressioni parziali dell ossigeno e dell anidride carbonica nel sangue. P02 > 70 mm Hg PCO2 < 45 mm Hg

28 ALTERAZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE Sindromi restrittive: della espandibilità del polmone (fibrosi polmonari, pleuriti ) Sindromi ostruttive: delle resistenze al flusso di aria nelle vie aeree (accumulo di muco, edema della mucosa, asma bronchiale, enfisema polmonare, BPCO)

29 SINTOMATOLOGIA Dispnea: - cause polmonari (malattie ostruttive e restrittive, embolia, neoplasie ) - cause extrapolmonari (versamento pleurico, cardiopatie ) Tosse Emottisi Dolore toracico (aspecifico)

30 BRONCHIECTASIE Sono delle dilatazioni irreversibili dei bronchi Congenite o acquisite Sede: mono o bilaterali, soprattutto nei lobo inferiori

31 BRONCHIECTASIE Sintomatologia: tosse produttiva periodiche bronchiti o broncopolmoniti emottisi

32 BRONCHIECTASIE Diagnosi: radiografia del torace TAC del torace broncografia (raramente utilizzata)

33 BRONCHIECTASIE Terapia: medica (antibiotici e fluidificanti del muco) fisioterapica chirurgica

34 ENFISEMA POLMONARE E una patologia caratterizzata da un anomalo e permanente aumento del contenuto aereo degli spazi distali al bronchiolo terminale associato a distruzione delle pareti alveolari. La confluenza di vari spazi aerei porta alla formazione di bolle di varie dimensioni.

35 ENFISEMA POLMONARE EZIOLOGIA Danno tissutale dovuto allo squilibrio enzimatico (deficit di alfa-1-antitripsina). Inquinanti ambientali e fumo di sigaretta stimolano la produzione da parte delle cellule immunitarie di enzimi (elastasi).

36 ENFISEMA POLMONARE SINTOMATOLOGIA I sintomi variano a seconda della gravità della malattia: asintomatico in fase iniziale dispnea ingravescente tosse cronica torace a botte cianosi

37 ENFISEMA POLMONARE CARATTERISTICHE RADIOLOGICHE Aumento dei diametri toracici Allargamento degli spazi intercostali Appiattimento delle cupole diaframmatiche Riduzione della trama parenchimale Diffuso o localizzato

38 ENFISEMA POLMONARE TERAPIA Eliminazione inquinanti (compreso il fumo) Terapia sintomatica Terapia chirurgica (in casi selezionati) Trapianto di polmone

39 DRENAGGIO PLEURICO E un dispositivo usato per evacuare raccolte aeree o liquide, generalmente patologiche, da cavità naturali o neoformate.

40 DRENAGGIO PLEURICO E costituito da: drenaggio (varie dimensioni) sistema di connessione bottiglione di raccolta Requisiti fondamentali: calibro adeguato resistenza e biocompatibilità dei materiali valvola unidirezionale perfetta tenuta dei componenti pervietà dei sistemi sterilità dei materiali

41 PNEUMOTORACE PRESENZA DI ARIA TRA LE DUE PLEURE: SPONTANEO giovani) (nei SECONDARIO iatrogeno) (traumi,

42 VERSAMENTO PLEURICO PRESENZA DI LIQUIDO TRA LE PLEURE: IDROTORACE EMOTORACE PIOTORACE o EMPIEMA PLEURICO CHILOTORACE COLETORACE

43 VERSAMENTO PLEURICO IDROTORACE Presenza di liquido di origine plasmatica con concentrazione variabile di proteine, elementi figurati, enzimi, glucosio Colore sieroso. Esami diagnostici: aspetto macroscopico, esame chimico fisico, batteriologico, citologico. Se recidiva o cronicizza approccio toracoscopico.

44 VERSAMENTO PLEURICO EMOTORACE Versamento emorragico. Eziologia: traumi toracici, neoplasia pleurica primitiva o metastasica, infarto polmonare o, più raramente, tbc. Esami: batteriologici e citologici. Trattamento: toracentesi o posizionamento di drenaggio pleurico. Eventuale toracoscopia. Complicanze tardive: fibrotorace, corticopleurite o empiema.

45 VERSAMENTO PLEURICO PIOTORACE O EMPIEMA Raccolta purulenta sostenuta da flora batterica specifica o aspecifica. Eziologia: - empiema metapneumonico (secondario a polmonite, bronchiectasie suppurate, ascesso polmonare) - fistole bronco pleuriche o esofagee - secondario a toracentesi incongrue - evoluzione pleurite sierosa (rara). Trattamento: toracentesi ripetute o, meglio, drenaggio pleurico per eseguire lavaggi con disinfettanti ed antibiotici.

46 VERSAMENTO PLEURICO PIOTORACE O EMPIEMA Diagnosi: esame batteriologico. A volte risulta batteriologicamente sterile per autolisi batterica Forme saccate o diffuse Nelle forme cronicizzate indicazione a terapia chirurgica di empiemectomia o esecuzione di open window thoracostomy

47 VERSAMENTO PLEURICO CHILOTORACE Versamento pleurico contenente linfa. Eziologia: lesioni del dotto linfatico, neoplasie o flogosi. Diagnosi: toracentesi di liquido lattescente. Esame chimico-fisico. Terapia: dieta alipidica terapia chirurgica. eventuale

48 VERSAMENTO PLEURICO COLETORACE Presenza di bile nel cavo pleurico Eziologia: fistola bilio-pleurica o bilio-pleuro-bronchiale da cisti di echinococco epatico, cisti amebica o ascesso epatico. Trattamento: asportazione o drenaggio dell ascesso epatico, drenaggio pleurico e/o intervento di lobectomia.

49 DRENAGGIO PLEURICO MATERIALE Tutta la manovra deve essere eseguita sterilmente. Drenaggio pleurico Telino e guanti sterili Garze sterili e disinfettante Siringa con anestetico locale (Carbocaina, Lidocaina) Bisturi e forbici sterili Portaghi e punto di sutura (per fissare il drenaggio) Pinza klemmer Bottiglione con raccordo Aspiratore Maschera per ossigeno

50 DRENAGGIO PLEURICO SEDE DI POSIZIONAMENTO IV-V spazio sull ascellare anteriore II spazio sull emiclaveare altre sedi

51 DRENAGGIO PLEURICO PROCEDURA DI POSIZIONAMENTO Dinsinfezione della cute (etere e disinfettante) Puntura esplorativa ed anestesia dei piani della parete toracica Incisione con bisturi Inserzione del drenaggio Ritiro del mandrino metallico e successiva chiusura del drenaggio di silicone con un klemmer Collegamento con bottiglione Verifica del funzionamento del drenaggio Eventuale collegamento ad aspirazione forzata

52 DRENAGGIO PLEURICO VALVOLA DI HEIMLICH E UNA VALVOLA UNIDIREZIONALE CHE SOSTITUISCE IL SISTEMA DI DRENAGGIO. E POSIZIONATO IN CASO DI PERSISTENZA DI FUGHE AEREE E VIENE GESTITO DAL PAZIENTE A DOMICILIO.

53 DRENAGGIO PLEURICO PEZZER NEGLI EMPIEMI CRONICI NON E COLLEGATO AD UN SISTEMA DI DRENAGGIO UTILIZZATO PER ESEGUIRE LAVAGGI CON DISINFETTANTE GESTIONE DOMICILIARE

54 ASSISTENZA POSTOPERATORIA DRENAGGIO DEL CAVO PLEURICO MONITORAGGIO DEL SISTEMA RESPIRATORIO MONITORAGGIO SISTEMA CARDIOVASCOLARE DEL CONTROLLO DEL DOLORE

55 ASSISTENZA POSTOPERATORIA DRENAGGIO PLEURICO 1 drenaggio nel caso di resezioni minime di parenchima o nella pneumonectomia 2 drenaggi nelle lobectomie: - superiore - inferiore

56 ASSISTENZA POSTOPERATORIA DRENAGGIO PLEURICO Drenaggio superiore posizionato anteriormente e all apice Drenaggio inferiore (maggior diametro) posizionato posteroinferiormente Collegamento a fonte di aspirazione (-14 cm H2O)

57 ASSISTENZA POSTOPERATORIA DRENAGGIO PLEURICO Drenaggio pleurico singolo: Resezioni minime di parenchima Pneumonectomia

58 ASSISTENZA POSTOPERATORIA DRENAGGIO PLEURICO PNEUMONECTOMIA FUNZIONI: EVACUAZIONE DELLE PERDITE EMATICHE BILANCIAMENTO DEL MEDIASTINO

59 ASSISTENZA POSTOPERATORIA DRENAGGIO PLEURICO MONITORARE: funzionamento dei drenaggi quantità e qualità oraria delle perdite presenza di coaguli presenza di bolle dai drenaggi sostituzione della bottiglia di raccolta ogni 24 ore presenza di enfisema sottocutaneo

60 MEDICAZIONE DRENAGGIO PLEURICO Etere Betadine Garze sterili VERIFICARE: tenuta del punto di sutura eventuali perdite di aria o di fluidi dal tramite di inserzione verifica di enfisema sottocutaneo

61 ASPIRAZIONE Serve a ricreare la pressione negativa endopleurica Iniziare postoperatorio nell immediato Mai in caso di pneumonectomia

62 ASSISTENZA POSTOPERATORIA CONTROLLO DEL DOLORE Il dolore nel paziente toracico contribuisce all instaurarsi di molte complicanze postoperatorie: Atelettasie Aumenta il tono simpatico aumento della pressione arteriosa e del consumo di ossigeno del miocardio Aumenta il tono vagale nausea, vomito iperglicemia

63 ASSISTENZA POSTOPERATORIA CONTROLLO DEL DOLORE Farmaci per via peridurale Farmaci per via endovenosa

64 ASSISTENZA POSTOPERATORIA MONITORAGGIO DEL SISTEMA RESPIRATORIO L insufficienza respiratoria è l incapacità da parte del polmone residuo di scambiare i gas. Cause: - ipoventilazione - anemizzazione - insufficienza cardiaca - embolia polmonare

65 ASSISTENZA POSTOPERATORIA MONITORAGGIO DEL SISTEMA RESPIRATORIO Sintomi: agitazione frequenza respiratoria aumentata sudorazione eventuale cianosi tosse inefficace rantoli e ronchi diffusi

66 ASSISTENZA POSTOPERATORIA MONITORAGGIO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Le complicanze dipendono: età pregresse cardiopatie e/o vasculopatie patologie concomitanti (BPCO ) tipo di intervento

67 ASSISTENZA POSTOPERATORIA MONITORAGGIO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Anemizzazione: acuta valutare Fc, Pa, diuresi e frequenza respiratoria cronica astenia e, a volte, alterazioni cardiache (FA) negli anziani

68 ASSISTENZA POSTOPERATORIA MONITORAGGIO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Embolia polmonare: ostruzione acuta di un arteria polmonare dovuta a materiale a partenza dal circolo sisitemico. Fattori predisponenti: allettamento, ipercoagulabilità, varici Sintomatologia: dispnea, dolore puntorio, desaturazione, tachicardia, cianosi, sudorazione profusa.

69 MONITORAGGIO POSTOPERATORIO CONCLUSIONI: Osservazione del malato Perdite ematiche dai drenaggi Frequenza cardiaca (ev. ECG) Pressione arteriosa Frequenza respiratoria Diuresi Pressione venosa centrale Temperatura corporea

70 MONITORAGGIO POSTOPERATORIO Esami postoperatori immediati: - esami ematici - emogasanalisi - Ecg - Rx torace Esami in I giornata postoperatoria: - esami ematici - emogasanalisi - Ecg - Rx torace Esami in III e V giornata postoperatoria: - esami ematici - Rx torace

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO Pneumotorace Versamenti pleurici Lesioni TBC (casi particolari) Echinococcosi polmonare Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del

Dettagli

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico Dott. Morri Diego Trieste, 9 Dicembre 2013 Fuzionalitàrespiratoria Scambio gassoso sangue-aria Perfusione Ventilazione Ventilazione

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Cosa impareremo: 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

apparato respiratorio generalità

apparato respiratorio generalità apparato respiratorio generalità 1 funzioni scambio di sostanze gassose tra atmosfera e sangue regolazione del ph corporeo eliminazione della CO2 protezione da patogeni inalati vocalizzazione determina

Dettagli

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria

Pneumotorace. Pneumotorace (Pnx): Presenza di aria nel cavo pleurico 05/03/2016. -Spontaneo. - Post-Traumatico. La meccanica respiratoria Urgenze Spontanee Pneumotorace Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti La meccanica respiratoria Si basa sull equilibrio di forze

Dettagli

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica Pneumologica Diagnostica Pneumologica Diagnostica pneumologica Test diagnostici strumentali Esami funzionali respiratori Esami radiologici Esami radioisotopici Esami endoscopici Esami microbiologici Test biologici

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE prof. Filippo Quitadamo 1 prof. Filippo Quitadamo 2 prof. Filippo Quitadamo 3 prof. Filippo Quitadamo 4 prof. Filippo Quitadamo 5 prof. Filippo Quitadamo 6 prof.

Dettagli

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

FISIOLOGIA ILLUSTRATA FISIOLOGIA ILLUSTRATA RESPIRAZIONE La funzione della respirazione è quella di portare ossigeno ai tessuti e di rimuoverne l anidride carbonica RESPIRAZIONE EVENTI COINVOLTI NEL PROCESSO DI SCAMBIO GASSOSO

Dettagli

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato respiratorio Fasi della respirazione La ventilazione polmonare (o esterna) La diffusione Il trasporto dei gas La respirazione cellulare (o interna) Le vie aeree Le vie aeree I polmoni Il destro

Dettagli

Cenni di Anatomia e Fisiologia

Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di Anatomia e Fisiologia Cenni di anatomia e fisiologia del cuore Il cuore è un muscolo, miocardio, delle dimensioni di un pugno, posizionato al centro della cavità toracica, in un area denominata

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONI DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione esterna consiste nello scambio di gas (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule. Comprende 4 processi: 1) Scambio di aria tra atmosfera e polmoni (ventilazione,

Dettagli

Drenaggio pleurico nel paziente operato

Drenaggio pleurico nel paziente operato Varese, 16 novembre 2013 Il Drenaggio Pleurico Drenaggio pleurico nel paziente operato Andrea Imperatori Università dell Insubria Varese INDICAZIONE A DRENAGGIO PLEURICO POSTOPERATORIO CHIRURGIA TORACICA

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.L. triennale infermieri/ortottisti ML Jaffrain (L Aquila) Basi anatomo-fisiologiche Anatomia essenziale Le vie respiratorie Superiori: bocca/naso laringe Trachea 2 bronchi

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Anatomia Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre muscolari

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna APPARATO RESPIRATORIO Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Saper descrivere le principali strutture anatomiche e le basi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere elencare

Dettagli

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata Meccanica respiratoria: Respirazione forzata A l t r i m u s c o l i s i c o n t r a g g o n o d u r a n t e l a r e s p i r a z i o n e f o r z a t a p e r a u m e n t a r e : - l e v a r i a z i o n

Dettagli

Apparato respiratorio. Anatomia

Apparato respiratorio. Anatomia Apparato respiratorio Anatomia 1 Le vie aeree: di conduzione e di scambio 3 L Trachea, bronchi principali, bronchioli (diametro 1 mm) sono dotati di struttura cartilaginea ad anello incompleto e fibre

Dettagli

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

O2: % 84, N2: % 62, % CO2: Diffusione alveolo-capillare dei gas respiratori La quantità di un gas che diffonde nell unità di tempo (velocità di diffusione) dipende dalla sua pressione parziale (p), che, per la Legge di Dalton è

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L apparato respiratorio 1. Le funzioni generali della respirazione 2. Gli organi dell apparato respiratorio superiore 3. Gli organi dell apparato respiratorio inferiore 4. La ventilazione

Dettagli

il sistema respiratorio

il sistema respiratorio il sistema respiratorio respirazione cellulare (o interna) e respirazione esterna scambio dei gas regolato dalle leggi della diffusione in alcuni organismi la respirazione avviene attraverso la superficie

Dettagli

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale

Il Trauma Toracico. Dott. Michele Bertelli. Terapia Intensiva Polifunzionale Il Trauma Toracico Dott. Michele Bertelli Terapia Intensiva Polifunzionale 1 Cosa posso aspettarmi in un Trauma Toracico? 1. Insufficienza respiratoria 2. Emorragia 3. Problema cardiaco 4. Lesione vie

Dettagli

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi:

L apparato respiratorio. Introduzione. Vie aeree 07/04/2019. Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: L apparato respiratorio Introduzione Svolge una sola funzione: la respirazione La respirazione si compie in tre fasi: 1. l aria entra nei polmoni (inspirazione) 2. avviene lo scambio di gas (respirazione)

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO Corso soccorritore esecutore 2015 14/10/15 1 Analizzare cri?camente e comprendere l anatomia dell apparato cardiocircolatorio e respiratorio Comprendere la fisiologia

Dettagli

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco

Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro o.n.l.u.s. TRAUMI DEL TORACE. Docente: Dott. De Carne Francesco TRAUMI DEL TORACE Docente: Dott. De Carne Francesco I traumi del torace sono responsabili di circa il 25% dei decessi per trauma ed, in base all eziologia, sono suddivisi in TRAUMI APERTI TRAUMI CHIUSI

Dettagli

Anatomia toraco-polmonare

Anatomia toraco-polmonare MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Anatomia toraco-polmonare Sandra Zecchi-Orlandini Dipartimento di Anatomia, Istologia Medicina Legale POLMONI Sono gli organi dell ematosi.

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO VI SONO DUE TIPI DI RESPIRAZIONE: CELLULARE a) Avviene nei mitocondri delle cellule b) I mitocondri prendono l ossigeno contenuto nel sangue e lo usano per bruciare il glucosio c)

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio La respirazione Respirare è l attività che assolve l esigenza continua di fornire ossigeno alle nostre cellule affinché esse, attraverso la combustione delle sostanze nutritive, producano

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2 RESPIRAZIONE è l insieme dei meccanismi che permettono lo scambio di gas metabolicamente attivi (O 2 e CO 2 ) tra ambiente esterno e cellule dell organismo vivente COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato

Dettagli

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA QUANDO COME. PERCHE SI ESEGUE L AUSCULTAZIONE DEL

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri

Dettagli

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE QUESTIONARIO EDUCAZIONALE 1) Che cos è la BPCO? Una malattia dovuta alla bronchite cronica ed a ripetute infezioni polmonari Una malattia causata dalla formazioni di cicatrici dovute a ripetute bronchiti

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico Il paziente traumatizzato Gravi lesioni al torace e all addome possono verificarsi anche in assenza di lesioni esterne visibili

Dettagli

Anatomia dell apparato respiratorio

Anatomia dell apparato respiratorio Anatomia dell apparato respiratorio - Vie aeree superiori: Cavità nasali e faringe - Vie aeree inferiori: Laringe, trachea, bronchi, polmoni I polmoni sono i principali organi della respirazione, hanno

Dettagli

Diagnostica per Immagini in pediatria

Diagnostica per Immagini in pediatria Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Tabarka, 8-12 Luglio 2007 Diagnostica per Immagini in pediatria Gian Luigi Natali Dipartimento delle Immagini Ospedale Pediatrico Bambino

Dettagli

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA LA CHIRURGIA MINI INVASIVA NELLE URGENZE TORACO ADDOMINALI COSA C È DI NUOVO? POTENZA, 25 MAGGIO 2012 AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO POTENZA ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA RESPIRATORIO Anatomia e fisiologia Apparato respiratorio E un complesso sistema deputato allo scambio dei gas: l O2 viene assimilato, mentre la CO2 viene eliminata. Si divide in: Vie aeree superiori

Dettagli

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014 TRAUMI DEL TORACE Prof. Roberto Caronna Azienda Policlinico Umberto I Università di Roma La Sapienza Traumi che determinano lesioni della parete toracica con interessamento o danni degli organi endotoracici

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ventilazione polmonare Ruolo del Sistema Respiratorio: 1 2 - fornire O 2 - rimuovere

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO I parte

APPARATO RESPIRATORIO I parte APPARATO RESPIRATORIO I parte Attraverso la respirazione polmonare viene garantito il rifornimento di ossigeno, ma anche l eliminazione di anidride carbonica O 2 CO 2 3 4 Attraverso quali canali viaggia

Dettagli

L Apparato Respiratorio

L Apparato Respiratorio L Apparato Respiratorio Ha la funzione di trasportare e consentire lo scambio di Ossigeno dall aria al sangue e Anidride Carbonica dal sangue all aria. L Apparato Respiratorio è perciò composto da: Vie

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di soffocarlo. Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire soffocare? La Respirazione La Respirazione Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli estintori che emettono gas e polveri per soffocare il fuoco. Ma cosa

Dettagli

Le patologie ostruttive asma e bpco

Le patologie ostruttive asma e bpco Le patologie ostruttive asma e bpco Fabio valente Mmg tutor campus biomedico roma patologie ostruttive :il parere del MMG Laureato nel 1981 Specializzato tisiologia e malattie respiratorie 1984 Unico broncodilatatore

Dettagli

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO L APPARATO RESPIRATORIO Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO

TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO TERAPIA DELL EDEMA POLMONARE ACUTO SCOPO DELLA TERAPIA IL CIRCOLO POLMONARE NORMALE RICORDA: 1) Struttura dei capillari polmonari (parete alveolo/capillare; parete interstiziale 2) Ruolo dei capillari

Dettagli

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg Scambi alveolari L aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2, N 2 e CO 2. La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell unità di

Dettagli

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Apparato respiratorio di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam Introduzione La respirazione ha una funzione fondamentale per l'organismo umano, con la respirazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA Dott.ssa Francesca Santamaria Dott.ssa Paola Iacotucci Dipartimento di Pediatria, Università Federico II, Napoli LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO organizzazione generale vie aeree organi cavi per il passaggio dell aria durante la respirazione (naso, faringe, laringe, trachea, bronchi) organi parenchimatosi polmone: scambio

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi

Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Apparato respiratorio Dott. Alberto Rossi Il fine della respirazione è quello di assumere ossigeno dall esterno ed eliminare l anidride carbonica, prodotto di rifiuto dei processi metabolici cellulari.

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale

Dilatazioni anomale e persistenti dei bronchi, senza distruzione della parete bronchiale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA TORACICA (dir.: Prof. Giuliano DADDI) CHIRURGIA TORACICA- Terni dir.: Prof. Francesco PUMA Dilatazioni anomale e persistenti dei

Dettagli

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Scambi gassosi e regolazione del respiro Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Scambi gassosi e regolazione del respiro Ruolo del Sistema Respiratorio: - fornire O 2 - rimuovere CO 2 Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

TROMBOEMBOLIA POLMONARE TROMBOEMBOLIA POLMONARE Ostruzione acuta o cronica di uno o piu` vasi arteriosi polmonari dovuta alla presenza di emboli provenienti da trombosi con sede nel sistema venoso periferico o piu`raramente dal

Dettagli

Regolazione della pressione arteriosa

Regolazione della pressione arteriosa Regolazione della pressione arteriosa Riflesso barocettivo Controllo riflesso Centro di integrazione: bulbo del troncoencefalico Mantenimento flusso sanguigno a cuore e cervello Risposta veloce Regolazione

Dettagli

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE TESINA DI SCIENZE LA RESPIRAZIONE L apparato respiratorio ha il compito fondamentale di fornire ossigeno alle nostre cellule e di espellere l anidride carbonica. Ciò viene attraverso un importante e complessa

Dettagli

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ospedale S. Giovanni Calibita FATEBENEFRATELLI- Isola Tiberina Roma, 15/06/17 DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dott. Giovanni Battista Capoccetta Medicina Interna Ospedale S. Giovanni Calibita

Dettagli

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi

La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi La gestione infermieristica: riconoscere segni e sintomi DISPNEA INGRAVESCENTE DOLORE TORACICO CARDIOPALMO STATO ANSIOSO TACHICARDIA TACHIPNEA CIANOSI IPOSSIEMIA ALL EGA IPERCAPNIA ALL EGA Indagine diagnostica

Dettagli

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti Trachea È costituita da 2 porzioni, cervicale e toracica Si sviluppa dal margine inferiore della cartilagine cricoidea (C6) fino a T4 dove si biforca in due bronchi primari, che divergono ed entrano nei

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

BPCO i punti essenziali

BPCO i punti essenziali BPCO i punti essenziali La broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO, COPD in inglese, è una malattia caraterizzata da limitazione al flusso aereo bronchiale non completamente reversibile. La limitazione

Dettagli

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico VII CONGRESSO NAZIONALE IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA PERUGIA, 21-2323 maggio 2009 Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico V.Antonaglia

Dettagli

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz

pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone www.fisiokinesiterapia.biz pneumotorace e patologie pneumatiche del polmone Pneumotorace: situazione nella cavità Pneumotorace: situazione massivo pnx destro

Dettagli

Anatomia del sistema respiratorio

Anatomia del sistema respiratorio Funzioni del sistema respiratorio 1. Convogliare l aria muovendola verso le vie respiratorie e viceversa. 2. Proteggere le superfici di scambio da danni ambientali e disidratazione. 3. Riscaldare e umidificare

Dettagli

Resistenze delle vie aeree

Resistenze delle vie aeree Resistenze delle vie aeree Valutabili in condizioni dinamiche, quando si crea flusso. Anche per il flusso nelle vie aeree è applicabile l equazione di Poiseuille F = Pπr 4 /8ηl 70% delle resistenze nei

Dettagli

Introduzione. Emanuele Osti

Introduzione. Emanuele Osti Introduzione Emanuele Osti Il sistema respiratorio organizza e attiva la respirazione, un processo tramite il quale il corpo umano prende l aria dall atmosfera, estrae l ossigeno che la circolazione porterà

Dettagli

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

La spirometria: nozioni teorico-pratiche La spirometria: nozioni teorico-pratiche Davide Elia e Roberto Cassandro U.O. di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria Ospedale S. Giuseppe, IRCSS, Multimedica Milano

Dettagli

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa TORACENTESI Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. GIUSEPPE MOLINO M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa VS Evitare complicazioni iatrogene Procedura più sicura

Dettagli

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare

2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare 2. Aspetti di anatomia e fisiologia dell apparato cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è spesso chiamato semplicemente sistema circolatorio. Esso è costituito dal cuore, dalle arterie, dai capillari

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

L APPARATO RESPIRATORIO

L APPARATO RESPIRATORIO CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO L APPARATO RESPIRATORIO V.D.S. I.P. FRANCO ONERE ANATOMIA L apparato respiratorio è costituito dalle due cavità nasali,

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

Letteratura consigliata di rilevanza clinica

Letteratura consigliata di rilevanza clinica 11 Letteratura consigliata di rilevanza clinica 150 Letteratura consigliata di rilevanza clinica Di seguito è elencata una piccola scelta di fonti di letteratura con importanza clinica, di recente pubblicazione.

Dettagli

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone

Polmone Enfisema Aumento del contenuto aereo del polmone Aumento del contenuto aereo del polmone Primitivo Conseguente ad altre patologie Propriamente detto Con rottura dei setti ed atrofia parenchimale Impropriamente detto Impropriamente detto Senza rottura

Dettagli