Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :(

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :("

Transcript

1 sparare ad occhi aperti Scritto da fabiopower - 06/02/ :07 Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :( Scritto da IS0JFT - 06/02/ :13 A fuoco sempre il mirino. ;) marzio Scritto da fabiopower - 06/02/ :29 percio' quando ho l'arma davanti agli occhi focalizzo le mire e vedendo sfocata la carta o leggermente sdoppiata??? Scritto da JAKO - 06/02/ :03 fabiopower ha scritto: percio' quando ho l'arma davanti agli occhi focalizzo le mire e vedendo sfocata la carta o leggermente sdoppiata??? Questo è un argomento dove vale tutto e niente... nel senso che è una questione di abitudine e di attitudine! Se ci riesci, dicono sia più comodo (ma dubito che sulla precisione estrema possa essere una strategia vincente, tipo i recenti mondiali) perchè si sempre dicono si acquisisca meglio la profondità di campo e la visuale... Dicono sempre che c'è chi mette a fuoco il bersaglio anche con gli organi di mira fissi... Personalmente ho provato, ci prendo anche sui tiri a mt sui piatti (mettendo a fuoco all'infinito) ma non mi piace lo trovo innaturale! 1 / 22

2 Prova e verifica sui bersagli e con il timer se trovi dei benefici e poi spara nella maniera che ti da il risultato migliore... alla fine quello che conta è sempre punti diviso il tempo!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: JAKO Scritto da IS0JFT - 06/02/ :08 Dato che l'occhio non puo' mettere a fuoco perfettamente 3 oggetti (tacca, mirino, bersaglio) su piani focali diversi si mette a fuoco perfettamente il mirino e si avra' ad un fuoco decente la tacca, mentre il bersaglio sara' un po' sfuocato. Se tu lo vedi sdoppiato hai problemi con l'occhio dominante che appunto non riesce a prevalere sull'altro. Devi prima di tutto scoprire quale e' il tuo occhio dominante e lo puoi fare in questo modo : forma con pollice ed indice un cerchio e distendendo il braccio, con entrambe gli occhi aperti, traguarda un bersaglio in modo che sia all'interno del cerchio formato dalle dita, quindi prova a chiudere prima un occhio e poi l'altro, l'occhio che continua a farti vedere il bersaglio all'interno del cerchio e' il tuo occhio dominante. Il problema che tu veda il bersaglio sdoppiato potrebbe essere causato dal fatto che il tuo occhio dominante ha una vista inferiore a quella del'altro. marzio Scritto da fabiopower - 06/02/ :21 IS0JFT ha scritto: Dato che l'occhio non puo' mettere a fuoco perfettamente 3 oggetti (tacca, mirino, bersaglio) su piani focali diversi si mette a fuoco perfettamente il mirino e si avra' ad un fuoco decente la tacca, mentre il bersaglio sara' un po' sfuocato. Se tu lo vedi sdoppiato hai problemi con l'occhio dominante che appunto non riesce a prevalere sull'altro. Devi prima di tutto scoprire quale e' il tuo occhio dominante e lo puoi fare in questo modo : forma con pollice ed indice un cerchio e distendendo il braccio, con entrambe gli occhi aperti, traguarda un bersaglio in modo che sia all'interno del cerchio formato dalle dita, quindi prova a chiudere prima un occhio e poi l'altro, l'occhio che continua a farti vedere il bersaglio all'interno del cerchio e' il tuo occhio dominante. Il problema che tu veda il bersaglio sdoppiato potrebbe essere causato dal fatto che il tuo occhio dominante ha una vista inferiore a quella del'altro. marzio il mio occhio dominante è il dx, e dal punto di vista medico ci vedo anche meglio del sx, quest'ultimo è piu' debole. :unsure: 2 / 22

3 Scritto da fabiopower - 06/02/ :23 JAKO ha scritto: fabiopower ha scritto: percio' quando ho l'arma davanti agli occhi focalizzo le mire e vedendo sfocata la carta o leggermente sdoppiata??? Questo è un argomento dove vale tutto e niente... nel senso che è una questione di abitudine e di attitudine! Se ci riesci, dicono sia più comodo (ma dubito che sulla precisione estrema possa essere una strategia vincente, tipo i recenti mondiali) perchè si sempre dicono si acquisisca meglio la profondità di campo e la visuale... Dicono sempre che c'è chi mette a fuoco il bersaglio anche con gli organi di mira fissi... Personalmente ho provato, ci prendo anche sui tiri a mt sui piatti (mettendo a fuoco all'infinito) ma non mi piace lo trovo innaturale! Prova e verifica sui bersagli e con il timer se trovi dei benefici e poi spara nella maniera che ti da il risultato migliore... alla fine quello che conta è sempre punti diviso il tempo!!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: riesco solo a carte vicine ad occhi aperti!!!! Scritto da IS0JFT - 06/02/ :23 Allora ti devi solo allenare a sparare con entrambe gli occhi aperti e col tempo non avrai piu' problemi di sdoppiamento. marzio 3 / 22

4 Scritto da Andrea - 06/02/ :02 Dipende se la mira deve essere accurata o meno, mi spiego a 20/25 mt devi "spendere" tempo per mettere a fuoco la tacca di mira, a 2/6 mt tiri istintivamente senza quasi allineare le mire, nel mezzo devi raggiungere un compromesso sperimentato negli allenamenti. Un giorno un bravo istruttore mi pose questa domanda senza attendersi la mia risposta:...evitando appositamente di centrare la tacca di mira rispetto alla finestra della foglietta ponendola tangente sulla dx e poi sulla sx, fino a che distanza riesci a colpire entro il perimetro dell'alpha? bèh per me fu come un illuminazione :laugh: afferrai subito il senso di come si ragiona/sperimenta in allenamento e come si ottimizzano i tempi in un'esecuzione. Andrea :) :) :) Scritto da fabiopower - 06/02/ :01 IS0JFT ha scritto: Allora ti devi solo allenare a sparare con entrambe gli occhi aperti e col tempo non avrai piu' problemi di sdoppiamento. marzio mettendo a fuoco le mire e non le carte? Scritto da IS0JFT - 06/02/ :53 YES! marzio Scritto da Rudy - 06/02/ :05 fabiopower ha scritto: 4 / 22

5 IS0JFT ha scritto: Allora ti devi solo allenare a sparare con entrambe gli occhi aperti e col tempo non avrai piu' problemi di sdoppiamento. marzio mettendo a fuoco le mire e non le carte? a fuoco devi vedere solo il mirino, sempre, con un occhio o con due non cambia. Scusa ma fino ad ora con un occhio chiuso cosa mettevi a fuoco? le carte? :unsure: Ad ogni modo i super campioni consigliano: sparare con due occhi aperti se capaci entro i 15 metri, oltre questa distanza oppure in presenza di bersagli difficili con un occhio chiuso. Poi ognuno fa come crede :) :) Scritto da fabiopower - 06/02/ :23 il mirino :-) Scritto da Rudy - 06/02/ :59 fabiopower ha scritto: il mirino :-) perfetto! :laugh: Scritto da troycorser - 06/02/ :55 da ISOJFT:....Dato che l'occhio non puo' mettere a fuoco perfettamente 3 oggetti (tacca, mirino, bersaglio) ne deduco che chi sostiene di mettere a fuoto tacca, mirino e bersaglio, o viene da Plutone o é vittima di scherzi a parte :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Per me, comunque, l'esatta procedura é A FUOCO MIRINO BEN DENTRO ALLA TACCA (non solo il mirino, che così non potrebbe essere perfettamente in quadro nella tacca), SFUOCATO TUTTO IL RESTO. Per l'occhio dominante, se mangio pasta e fagioli a dominare é un terzo occhio di cui dispongo, e che 5 / 22

6 tengo ben celato dentro ai calzoni... :laugh: :laugh: Scritto da IS0JFT - 06/02/ :05 troycorser ha scritto: Per me, comunque, l'esatta procedura é A FUOCO MIRINO BEN DENTRO ALLA TACCA (non solo il mirino, che così non potrebbe essere perfettamente in quadro nella tacca), SFUOCATO TUTTO IL RESTO. Esatto messa a fuoco sul mirino perfettamente posizionato nella tacca che pero' sara' leggermente sfuocata. ;) marzio Scritto da Andrea - 06/02/ :28 troycorser ha scritto: Per l'occhio dominante, se mangio pasta e fagioli a dominare é un terzo occhio di cui dispongo, e che tengo ben celato dentro ai calzoni... :laugh: :laugh:mmhh che brutto il mestiere delle mutande dopo aver mangiato fagioli. Andrea :woohoo: :woohoo: :woohoo: :blush: :blush: :blush: Scritto da JAKO - 06/02/ :51 Premesso che staserà ho mangiato i fagioli anch'io... Come tutte le cose esiste una soggettività sul discorso allineamento organi di mira e messa a fuoco. Come ho sempre detto, a me non piace sparare ad occhi aperti ma lo faccio inconsciamente sulle brevi distanze ovvero fino ai 5 metri e metto a fuoco il bersaglio sfruttando la "memoria muscolare" per mettere l'arma perfettamente il linea con il bersaglio stesso! Facciamo un altro discorso per gli over la presbiopia... mal si concilia una messa a fuoco da vicino con un cristallino meno performante rispetto a 10 anni prima, per cui potrebbe essere più 6 / 22

7 conveniente evitare la correzione con lenti per vedere bene un mirino sfocato già di suo per andare a incasinarsi la vita da lontano! Venerdì ho fatto la visita completa alla vista: 10 decimi da lontano e 1,25 di correzione da vicino... già a 7-8 metri era tutto sfocatissimo!!! Per fortuna il mirino lo vedo ancora bene per cui non ancora intenzione di usare le lenti correttive, in più ho imparato a mettere a fuoco la vista a 70 cm nel punto immaginario dove posizionerò l'arma dopo il BIP, sto imparando però a sparare mettendo a fuoco il bersaglio lontano e guardando sfocati gli organi di mira (tanto tra 10 anni o forse prima li vedrò sfocati naturalmente...) e posso dire che a 25 metri la serie dei piatti la tiro giù benissimo... ho provato anche ad occhi aperti sempre mantenendo a fuoco il bersaglio e non il mirino, ovviamente non mi piace ma ho trovato questa tecnica molto più comoda rispetto alla messa a fuoco del mirino ad occhi aperti che mi da un fastidio assurdo! Per inciso Adriano Santarcangelo e Tullio Silvera sparano con tacca di mira e mirino mettendo a fuoco il bersaglio... :P :P :P :P :P :P :P :P Alla fine è una questione tutta personale! JAKO Scritto da fabiopower - 07/02/ :20 magari over 40_45 qui siamo alle porte dei 50 :-) Scritto da JAKO - 07/02/ :35 fabiopower ha scritto: magari over 40_45 qui siamo alle porte dei 50 :-) Secondo il mio modestissimo parere ed esperienza personale, non è una cosa da sottovalutare il problema presbiopia!!!!! Scritto da lucasb67-07/02/ :36 è vero, nell'attività agonistica, non solo la nostra, vale tutto e tutto il suo contrario, perchè quello che conta è sempre il risultato, ma "l'accademia" è accademia, e per il tiro, almeno quello mirato, la tecnica è 7 / 22

8 codificata già da decenni, salvo piccole finezze su respirazione, alzata, ecc, piccole, molto piccole riguardo alla tecnica di mira non c'è proprio nulla da inventarsi, per la precisione "assoluta" bisogna mettere perfettamente a fuoco il mirino, in modo da posizionarlo il più precisamente è possibile all'interno della tacca, tacca che per chi ha moltissima stabilità articolare di solito ha una finestra larga appena più della larghezza del mirino proprio a questo scopo nel caso di difetti di vista congeniti o dovuti all'età anagrafica si usano lenti correttive, sempre e solo per "curare" il mirino, tutto il resto non conta, almeno nel mirato... da qualche anno vanno di moda i diaframmi da applicare agli occhiali, diaframmi che hanno lo scopo di aumentare la profondità di campo, in pratica riducono la precezione dello sfuocato riducendo il circolo di confusione, ma proprio per questo possono diventare boomerang, anzi, dal punto di vista "accademico" sono una bestemmia perchè non permettono di selezionare i vari piani di messa a fuoco "purtroppo" nella nostra disciplina non conta la precisione assoluta, anzi, è fondamentale che si abbia una precisione "adeguata" alla difficoltà del bersaglio che si sta ingaggiando, in modo da acquisirlo nel minor tempo possibile... con questo obiettivo allora è importante riuscire a individuare più livelli di mira, a cui corrisponderanno altrettanti livelli di precisione "assoluta"... brian enos nel suo libro ne ha codificati 5, dalla semplice estensione delle braccia verso il bersaglio, un po' come descritto da stefano con "memoria muscolare", alla messa a fuoco accurata del mirino per i bersagli più difficili, con altri 3 passaggi intermedi, ma di fatto possono essere infiniti se se ne comprende affondo la questione sostanziale entrambi gli occhi aperti "contano" relativamente poco con la mira, sono solo una condizione di tiro che permette maggiore rilassatezza muscolare, condizione che riduce lo stress e l'affaticamento, il dispendio di energie, anche degli occhi, aumenta l'equilibrio, l'ampiezza angolare della visione e le percezioni dello spazio che ci circonda, fondamentale soprattutto nella nostra disciplina molto "dinamica", ma l'importante è che non vadano ad inficiare la tecnica di mira Scritto da Rudy - 07/02/ :13 lucasb67 ha scritto: "purtroppo" nella nostra disciplina non conta la precisione assoluta, anzi, è fondamentale che si abbia una precisione "adeguata" alla difficoltà del bersaglio che si sta ingaggiando, in modo da acquisirlo nel minor tempo possibile... con questo obiettivo allora è importante riuscire a individuare più livelli di mira, a cui corrisponderanno altrettanti livelli di precisione "assoluta"... brian enos nel suo libro ne ha codificati 5, dalla semplice estensione delle braccia verso il bersaglio, un po' come descritto da stefano con "memoria muscolare", alla messa a fuoco accurata del mirino per i bersagli più difficili, con altri 3 passaggi intermedi, ma di fatto possono essere infiniti se se ne comprende affondo la questione sostanziale entrambi gli occhi aperti "contano" relativamente poco con la mira, sono solo una condizione di tiro che permette maggiore rilassatezza muscolare, condizione che riduce lo stress e l'affaticamento, il dispendio di energie, anche degli occhi, aumenta l'equilibrio, l'ampiezza angolare della visione e le percezioni dello spazio che ci circonda, fondamentale soprattutto nella nostra disciplina molto "dinamica", ma l'importante è che non vadano ad inficiare la tecnica di mira 8 / 22

9 :laugh: quoto pienamente Scritto da mignanic - 07/02/ :56 JAKO ha scritto: fabiopower ha scritto: magari over 40_45 qui siamo alle porte dei 50 :-) Secondo il mio modestissimo parere ed esperienza personale, non è una cosa da sottovalutare il problema presbiopia!!!!! Il mio parere di dilettante allo sbaraglio è il seguente: Data la mia giovane età 57 (non finiti del tutto) ho provato, e credo risolto in gran parte il problema addottando lenti tipo + ( da vicino ) di una gradazione che mi mettesse a fuoco il mirino, ma non mi compromettesse troppo la vista del bersaglio, la classica via di mezzo che ognuno deve ricercarsi secondo le proprie esigenze. Ho differenziato occhio Sx e DX ( con il quale miro ) così facendo ho meno problemi sui bersagli vicini ad occhi aperti e negli spostamenti. La prova va fatta con pazzienza cercando di abbituare l'occhio alla nuova condizione e quindi non fare cambiamenti continui. Mi sono dotato di una montatura dove fosse facile sostituiri lenti, anche sul campo e con diversi tentativi sono arrivato ad addottare 0,25 SX - 0,50 DX con molta luce (soleggiato) e 0,50 SX - 0,75 DX con luce scarsa (nuvoloso). Questa è la mia se pur empirica soluzione spero che possa servire ad altri. Scritto da Aquilante - 07/02/ :31 Come vi capisco... :pinch: Io sono sempre stato lievemente miope. Adesso anche presbite! Ho un range di messa a fuoco dai 50 cm ai 2 metri... Fortunatamente riesco a mettere a fuoco il mirino e un pelo meno la tacca. Il bersaglio? A mala pena lo vedo :lol: Per fortuna l'esperienza del tiro accademico mi ha portato a riuscire a tenere entrambi gli occhi aperti e mi trovo così bene che devo pensarci per chiudere un occhio mirando ai bersagli lontani. Poi, sono d'accordo che ognuno mira come si trova meglio... Per ciò che riguarda chi asserisce di potere mettere a fuoco contemporaneamente organi di mira e bersaglio, ci credo poco (specie se il bersaglio è a più di 5 metri). E' una questione di fisiologia umana: non è possibile!!! Domenica ho fatto il mio livello bronzo :) :) :) :) Ragazzi, anche questo pivello è della partita :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: 9 / 22

10 Scritto da JAKO - 07/02/ :27 Aquilante ha scritto: Come vi capisco... :pinch: Io sono sempre stato lievemente miope. Adesso anche presbite! Ho un range di messa a fuoco dai 50 cm ai 2 metri... Fortunatamente riesco a mettere a fuoco il mirino e un pelo meno la tacca. Il bersaglio? A mala pena lo vedo :lol: Per fortuna l'esperienza del tiro accademico mi ha portato a riuscire a tenere entrambi gli occhi aperti e mi trovo così bene che devo pensarci per chiudere un occhio mirando ai bersagli lontani. Poi, sono d'accordo che ognuno mira come si trova meglio... Per ciò che riguarda chi asserisce di potere mettere a fuoco contemporaneamente organi di mira e bersaglio, ci credo poco (specie se il bersaglio è a più di 5 metri). E' una questione di fisiologia umana: non è possibile!!! Domenica ho fatto il mio livello bronzo :) :) :) :) Ragazzi, anche questo pivello è della partita :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Intanto complimenti per essere della partita. Mettere a fuoco mirino e bersaglio è materialmente impossibile, però si riesce tranquillamente a mettere a fuoco ilo bersaglio e lasciare sfocati gli organi di mira (la tipica tecnica da ottica con dot) che per effetto della sovrapposizione delle immagini fornirà l'illusione di veder sovrapposti sul bersaglio. Per sparare mettendo a fuoco il bersaglio è consigliabile l'uso della fibra ottica. Poichè la zona Alpha è abbastanza grande anche a 25 mt, per chi ha una eccellente memoria muscolare e una ottima padronanza dell'arma ma comincia ad essere presbite, può tranquillamente sparare ad occhi aperti ma mettendo a fuoco il bersaglio. E' solo una questione soggettiva, conviene provare e utilizzare la tecnica più appagante in termini di risultati... la prova si può fare con 6 piattini messi su altrettanti piedini (non la bancata piatti perchè sono tutti in linea, provando tutte le tecniche si può capire quale sia la migliore. Scritto da Aquilante - 07/02/ :22 Grazie Stefano, farò le prove suggerite per "vedere" come mi trovo meglio. Il problema è che il bersaglio, essendo miope, è sempre sfuocato. Ho provato ad usare occhiali o lentine ma mi trovo molto male perchè le mire le vedo molto sfocate tranne che usando un red dot, in questo ultimo caso con le lenti è tutto ok. Fino ad ora mi sono regolato con quella che tu chiami "memoria muscolare" con ottimi risultati nel tiro accademico. In dinamico è tutto diverso e devo ancora "insegnare" (e molto...) ai miei muscoli, oltre a tante altre cose nuove ;) Mi sono comunque molto divertito anche se il corso l'abbiamo fatto tutto sotto la pioggia :angry:... mi sa tanto che non rinnoverò l'iscrizione al TSN :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: 10 / 22

11 Scritto da Andrea - 07/02/ :46 Aquilante ha scritto: Mi sono comunque molto divertito anche se il corso l'abbiamo fatto tutto sotto la pioggia :angry:... mi sa tanto che non rinnoverò l'iscrizione al TSN :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :laugh: :laugh: :laugh: ecco il virus (questa volta bonario non come quello del MARE) del TDS che ha infettato un'altro tiratore. Un'altra defezione tra le file... il TDS è un'emorragia per i TSN. :woohoo: :woohoo: :woohoo: Andrea Scritto da fabiopower - 08/02/ :23 mignanic ha scritto: JAKO ha scritto: fabiopower ha scritto: magari over 40_45 qui siamo alle porte dei 50 :-) Secondo il mio modestissimo parere ed esperienza personale, non è una cosa da sottovalutare il problema presbiopia!!!!! Il mio parere di dilettante allo sbaraglio è il seguente: Data la mia giovane età 57 (non finiti del tutto) ho provato, e credo risolto in gran parte il problema addottando lenti tipo + ( da vicino ) di una gradazione che mi mettesse a fuoco il mirino, ma non mi compromettesse troppo la vista del bersaglio, la classica via di mezzo che ognuno deve ricercarsi secondo le proprie esigenze. Ho differenziato occhio Sx e DX ( con il quale miro ) così facendo ho meno problemi sui bersagli vicini ad occhi aperti e negli spostamenti. La prova va fatta con pazzienza cercando di abbituare l'occhio alla nuova condizione e quindi non fare cambiamenti continui. Mi sono dotato di una montatura dove fosse facile sostituiri lenti, anche sul campo e con diversi tentativi sono arrivato ad addottare 0,25 SX - 0,50 DX con molta luce (soleggiato) e 0,50 SX - 0,75 DX con luce scarsa (nuvoloso). Questa è la mia se pur empirica soluzione spero che possa servire ad altri. anche io uso le tue stesse lenti! Scritto da mingo - 14/02/ :04 11 / 22

12 Tra i fondamentali del tiro, sia esso dinamico o accademico c'è la messa a fuoco del mirino perche la capacità di messa a fuoco dell'occhio è limitata ad un solo piano alla volta, quindi non se ne possono mettere a fuoco tre: tacca, mirino e bersaglio.in definitiva è il mirino che determina la posizione finale della volata rispetto al bersaglio al momento dello scatto, perche se si tenta di passare il fuoco in continuazione tra tacca,mirino e bersaglio alla fine non si sa dove resti la volata che è la cosa più importante. Bene avendo superato i 50 anch'io ho problemi con la messa a fuoco con le tacce di mira e mirino. Con gli occhiali per correggere la presbiopia riesco a mettere bene a fuoco il mirino e vedo sfuocatissimo il bersaglio ma i colpi vanno dove voglio( se scatto bene :laugh: ) Scritto da Patriota68-14/02/ :52 Attualmente mi sta venendo istintivo di sparare ad occhi aperti, io ho sempre sparato con un occhio chiuso. questo fatto mi sta dando problemi, specialmente sul lontano... Scritto da Rudy - 14/02/ :58 Patriota68 ha scritto: Attualmente mi sta venendo istintivo di sparare ad occhi aperti, io ho sempre sparato con un occhio chiuso. questo fatto mi sta dando problemi, specialmente sul lontano... non si direbbe fai risultati :lol: Scritto da Patriota68-14/02/ :02 Perché mi sforzo di tener chiuso! Sabato alla gara di Caprino ho tenuto aperto e i ferri non andavano giù! È a 2 metri ho piazzato un bel NS! Scritto da matt75-14/02/ :31 Per me, venendo dal tiro a volo, è naturale tirare a occhi aperti. Devo però dire che i primi tempi può risultare un esercizio abbastanza ostico. 12 / 22

13 La prima cosa che mi permetto di suggerirti è di verificare che l'occhio dominante corrisponda alla mano forte, Una volta che ti sei assicurato di questa corrispondenza, ti conviene per un po' (parlo di qualche allenamento) ricominciare dalle basi "accademiche", quindi bersaglio a 15 / 25 mt e tiro lento mirato a due mani. Se meditando il tiro vedi che i colpi vanno a segno, si tratta solo di abituarsi alla nuova impostazione. Risulterà anche più semplice socchiudere l'occhio debole nel caso del piattino vigliacco o della carta lontana. Considera anche che probabilmente dovrai fare delle leggere modifiche alla taratura delle mire Ciao Scritto da Patriota68-14/02/ :37 Mano destra occhio destro dominante... ;) Grazie per le info!! :) Scritto da TepoGlock - 15/02/ :31 Bel quesito.. ho iniziato con l'accademico e in linea tirare ad occhi aperti mi è sempre venuto naturale, ma quando ho iniziato col dinamico o pseudo tale, non era per niente facile!! Pian piano mi stò.. "sladinando" (si dice dalle mie parti..) ma quelle lontane gli faccio ancora l'occhiolino!! Credo ci voglia tanto allenamento! Scritto da Marco59-15/02/ :39 Innanzi tutti un saluto a tutti perchè sono nuovo del forum. Per me la presbiopia è stata fin dalla sua comparsa un vero problema. Uso lenti per leggere da 1,75 e 2,00 diottrie e con quelle potevo focalizzare bene il mirino ma i bersagli (e tutto lo stage) mi apparivano sfocati e non "leggevo" le distanze e così mi veniva meno la consapevolezza per muovermi ed ingaggiare rapidamente. Le ho provate tutte: occhiali meno forti, lente correttiva solo sull'occhio dominante (il dx.), niente lenti e mettendo a fuoco solo i bersagli ma in questo modo non vedevo come si muoveva il mirino allo sparo... Insomma uno stress che alla fine mi ha stancato rischiando di rovinandomi il piacere per la nostra disciplina. 13 / 22

14 Soluzione? :unsure: Sono da poco passato in Open. Ora posso tirare ad occhi aperti (socchiudo appena il sx. su tiri lunghi o ostaggiati in modo carognesco), tutto mi risulta nitido e, finalmente, al suo posto nello spazio, i movimenti sono diventati molto più rapidi e fluidi. Magari oggi tiro giù qualche moccolo (ed Euro) in più per gestire la pistola ma dentro lo stage mi sento come a casa mia :lol: e mi diverto senza più stress. Unico neo è che se ora sbaglio non posso più appellarmi al fatto che sono "orbo". :cheer: Scritto da JAKO - 15/02/ :45 Intanto benvenuto Marco! La presbiopia effettivamente può creare qualche problema a chi supera i anni e ne comincio a sentire gli effetti pure io. Sparare in Open o con gli organi di mira sono due cose differenti a seconda di cosa si mette a fuoco: mirino o bersaglio. Personalmente cerco di fare a meno delle lenti (anche se ho gli occhiali da tiro con una correzione da 0,5 solo per l'occhio dominante...) perchè il mirino lo vedo ancora bene, mi accorgo però che spesso metto a fuoco il bersaglio è sfrutto la memoria muscolare per "mirare" correttamente proprio perchè il mio occhio tende a focalizzare oltre la reale distanza del mirino. Non è facile trovare la soluzione ideale, certo che sparare con le lenti impedisce di mettere a bene a fuoco tutto ciò che è distante... :( :( :( :( Scritto da danny - 15/02/ :45 fabiopower ha scritto: Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :( sempre tacca e mirino! Il bersaglio deve apparire sfuocato. ;) ;) Danny 14 / 22

15 Scritto da Rudy - 15/02/ :49 danny ha scritto: fabiopower ha scritto: Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :( sempre tacca e mirino! Il bersaglio deve apparire sfuocato. ;) ;) Danny mirino a fuoco, il resto rimane sfuocato :laugh: Scritto da danny - 15/02/ :58 tsk... tacca e mirino - è scritto su tutti i manuali ;) Scritto da Rudy - 15/02/ :02 danny ha scritto: tsk... tacca e mirino - è scritto su tutti i manuali ;) ok, se lo dice il manuale siamo a posto :laugh: te ci riesci?? :unsure: io no perchè il mio occhio mette a fuoco solo una cosa alla volta Scritto da danny - 15/02/ :14 Rudy ha scritto: danny ha scritto: 15 / 22

16 tsk... tacca e mirino - è scritto su tutti i manuali ;) ok, se lo dice il manuale siamo a posto :laugh: te ci riesci?? :unsure: io no perchè il mio occhio mette a fuoco solo una cosa alla volta male! come fai a vedere solo il mirino???? deve essere esattamente in centro alla tacca di mira... ma riesci a colpire qualcosa ugualmente? :) :) :) :) Scritto da mingo - 15/02/ :11 FRONT SIGHT!...FRONT SIGHT!...FRONT SIGHT! così recitava il guru del tiro pratico il Colonnello Jeff Cooper ai suoi allievi. Mirino! Mirino! è l'ultima cosa che devi vedere quando hai fatto partire il colpo, altrimenti non sai dove è la volata. E' ovvio che vedi anche la tacca di mira ma deve essere più a fuoco il mirino... Con punto rosso invece... è tutta un'altra storia ;) Scritto da pizzagunner - 15/02/ :19 danny ha scritto: come fai a vedere solo il mirino???? deve essere esattamente in centro alla tacca di mira... Non vorrei sbagliarmi, ma dovrebbe essere il modo corretto per sparare dritto... :laugh: Scritto da danny - 15/02/ :39 mingo ha scritto: FRONT SIGHT!...FRONT SIGHT!...FRONT SIGHT! così recitava il guru del tiro pratico il Colonnello Jeff Cooper ai suoi allievi. 16 / 22

17 Mirino! Mirino! è l'ultima cosa che devi vedere quando hai fatto partire il colpo, altrimenti non sai dove è la volata. E' ovvio che vedi anche la tacca di mira ma deve essere più a fuoco il mirino... Con punto rosso invece... è tutta un'altra storia ;) forse stiamo girando intorno alla stessa cosa... si mettono a fuoco MIRINO e TACCA di Mira, logicamente il mirino a fuoco deve stare esattamente al centro della tacca.. Scritto da pizzagunner - 15/02/ :49 a meno che tu non riesca a mettere a fuoco due piani diversi (uno per occhio), cosa che ti causerebbe emicranie devastanti, la cosa è scentificamente impossibuli... proprio non si può neanche volendo.... o meglio si potrebbe, se possiedi una divisione del corpo calloso o un'accentuata commissura celebrale che interessa il corpo calloso, ma sparare dritto in quel caso sarebbe l'ultimo dei problemi... si può mettere a fuoco O mirino O tacca di mira O bersaglio...scegli tu. Scritto da IS0JFT - 15/02/ :50 Dato che e' praticamente impossibile mettere a fuoco perfettamente tre (tacca di mira, mirino, e bersaglio) oggetti posti a tre diverse distanze, i manuali che ho letto io dicevano che bisogna mettere a fuoco perfettamente il mirino in questo modo la tacca di mira sara' leggermente sfocata ma ancora ben visibile mentre il bersaglio, specia se lontano sara' sfuocato ma ancora bene identificabile. marzio Scritto da fmj - 15/02/ :54 Domanda da neofita...come si fa a vedere i buchi se non è a fuoco il bersaglio??? ;) Scritto da IS0JFT - 15/02/ :12 17 / 22

18 Se stai a guardare se i colpi sono sul bersaglio perdi gli organi di mira :P :S I colpi si devono "sentire" se ci sono oppure no, cioe' se ho mirato bene e scattato bene. Altrimenti spari in Classic in 45 e i buchi li vedi. :laugh: :laugh: :laugh: marzio Scritto da Marco59-15/02/ :56 JAKO ha scritto: Intanto benvenuto Marco! La presbiopia effettivamente può creare qualche problema a chi supera i anni e ne comincio a sentire gli effetti pure io. Sparare in Open o con gli organi di mira sono due cose differenti a seconda di cosa si mette a fuoco: mirino o bersaglio. Personalmente cerco di fare a meno delle lenti (anche se ho gli occhiali da tiro con una correzione da 0,5 solo per l'occhio dominante...) perchè il mirino lo vedo ancora bene, mi accorgo però che spesso metto a fuoco il bersaglio è sfrutto la memoria muscolare per "mirare" correttamente proprio perchè il mio occhio tende a focalizzare oltre la reale distanza del mirino. Non è facile trovare la soluzione ideale, certo che sparare con le lenti impedisce di mettere a bene a fuoco tutto ciò che è distante... :( :( :( :( Grazie a voi che mi ospitate. Personalmente mi sono imposto di focalizzare sia il mirino che il punto rosso perchè cerco di capire sempre come e quanto si muovono allo sparo. Sono entrato da poco nel TDS e sto ancora imparando... :) Le lenti correttive mi infastidivano non tanto nel tiro in sé quanto nell'avere una corretta percezione degli spazi. Durante gli spostamenti tra un ingaggio e l'altro tendevo a sbandare dal percorso ottimale. Praticamente finivo spesso fuori posto. A fine allenamento poi mi ritrovavo spesso con gli occhi veramente stanchi e mal di testa. Ora con la Open va decisamente meglio ma un po' di nostalgia per il buon vecchio metallo rimane! :kiss: Scritto da Rudy - 15/02/ :10 danny ha scritto: male! 18 / 22

19 come fai a vedere solo il mirino???? deve essere esattamente in centro alla tacca di mira... ma riesci a colpire qualcosa ugualmente? :) :) :) :) non ho detto che vedo solo il mirino, ho detto che devi vedere a fuoco solo il mirino, tacca e bersaglio saranno fuori fuoco, poi se te riesci meglio nell'altro modo no problem...sono i risultati che contano :laugh: :laugh: Scritto da TepoGlock - 15/02/ :13 Se parliamo di correzione me ne intendo!! 3,5-3,75 di miopia!! Consiglio a chi può le lenti a contatto, inevitabilmente le lenti correttive rimpiccioliscono il bersaglio! In allenamento normalmente uso gli occhiali, in gara lenti a contatto. Scritto da Nicola - 15/02/ :19 TepoGlock ha scritto: Se parliamo di correzione me ne intendo!! 3,5-3,75 di miopia!! Consiglio a chi può le lenti a contatto, inevitabilmente le lenti correttive rimpiccioliscono il bersaglio! In allenamento normalmente uso gli occhiali, in gara lenti a contatto. le lenti a contatto sono la vita per me...con -5 e -5,25 sono la mia ultima chance... ;) Scritto da mingo - 16/02/ :08 fmj ha scritto: Domanda da neofita...come si fa a vedere i buchi se non è a fuoco il bersaglio??? ;) Il fatto è che proprio i buchi sul bersaglio non devi stare a guardarli. I sacri testi dicono che in allenamento devi "chiamare il colpo" ovvero dichiarare cosa hai fatto prima di andare a controllare. Serve per acquisire consapevolezza sul fatto di come fosse il mirino ( o dot )all'atto dello sparo e quindi sapere esattamente dove hai piazzato il colpo. In gara non devi stare a pensare cosa hai fatto quardando la carta me sicuro di quello che hai fatto sei già sull'altro bersaglio e così via. 19 / 22

20 Scritto da troycorser - 16/02/ :25 tra l'altro fino a una decina di metri circa si avverte visivamente il foro sul bersaglio (e a seconda di quanto sia già stato ripristinato perchè a volte è tappato talmente male che non si vedono manco a 7 metri); se di questa "coscienza" nel visualizzare i fori, ne dovessimo fare un dogma, allora dovremmo portarci il binocolo a tracolla e consentire ottiche a ingrandimenti per le open. :) :) :) Scritto da fabiopower - 21/02/ :00 comunque ora dopo un anno che ho postato la mia vista è scesa,ho aumentato la gradazione delle lenti per vedere le mire il resto è tutto sfuocato ma va bene cosi, pensavo infatti di passare in open ma la standard mi garba troppo, comunque anche se sfuocato entrano i colpi il problema è piu sui ferri che le carte ma comunque Scritto da Baldo /02/ :15 Ti dico la mia. Sono dx con occhio dominante sx primo problema sono sia miope che astigmatico da tutti e due gli occhi,ho sempre avuto problemi con tacca di mira e mirino,ho sempre sparato con l'occhio sinistro in parte coperto ma non ho problemi a sparare con la open con occhi aperti. :laugh: Scritto da Baldo /02/ :18 Per fmj se ti metti a guardare i buchi ci fai notte,con l'allenamento saprai sempre dove hai sparato,ai miei allievi dico di sentire il colpo se hai mirato bene e scattato bene il colpo c'e sempre nel dubbio si ribatte. :laugh: Scritto da Gianluca Mulazzani - 22/02/ :27 Baldo 3093 ha scritto: Ti dico la mia. 20 / 22

21 Sono dx con occhio dominante sx primo problema sono sia miope che astigmatico da tutti e due gli occhi,ho sempre avuto problemi con tacca di mira e mirino,ho sempre sparato con l'occhio sinistro in parte coperto ma non ho problemi a sparare con la open con occhi aperti. :laugh: Anche io ho l'occhio dominante sx..carte fino 10 mt ad occhi aperti oltre con occhio dx chiuso..no problem Scritto da Daxeel - 22/02/ :14 Gianluca Mulazzani ha scritto: Baldo 3093 ha scritto: Ti dico la mia. Sono dx con occhio dominante sx primo problema sono sia miope che astigmatico da tutti e due gli occhi,ho sempre avuto problemi con tacca di mira e mirino,ho sempre sparato con l'occhio sinistro in parte coperto ma non ho problemi a sparare con la open con occhi aperti. :laugh: Anche io ho l'occhio dominante sx..carte fino 10 mt ad occhi aperti oltre con occhio dx chiuso..no problem Quindi chiudi il dx e spari col sx? Io ho il dominante sx e uso il nastro dentro la lente sx. Scritto da Patriota68-22/02/ :34 Ammazza quanto siete complicati! :) Io sono destro occhio dom. Destro! Però di gambe sono sinistro! Bho! Scritto da IS0JFT - 22/02/ :07 Baldo 3093 ha scritto: Per fmj se ti metti a guardare i buchi ci fai notte,con l'allenamento saprai sempre dove hai sparato,ai miei allievi dico di sentire il colpo se hai mirato bene e scattato bene il colpo c'e sempre nel dubbio si ribatte. :laugh: Sembra che veniamo dalla stessa scuola. ;) 21 / 22

22 1 Settimana Se stai a guardare se i colpi sono sul bersaglio perdi gli organi di mira I colpi si devono "sentire" se ci sono oppure no, cioe' se ho mirato bene e scattato bene. Altrimenti spari in Classic in 45 e i buchi li vedi. marzio Scritto da saro - 03/04/ :11 Ogni tanto leggo Qualce vecchi post dove c'é sempre qualcosa da imparare... Ma ora mi é Sorto un dubbio... Io ho occhio dominante sx sono destro ma mi viene piú naturale chiudere il sx e quindi sparare col dx... :( :( che faccio? Potrei avere benefici a sparare col sx o continuo come ho sempre fatto? :unsure: :unsure: :ohmy: grazie Scritto da Patriota68-04/04/ :45 Il succo del discorso è che devi essere "comodo" quando spari, e più naturale che puoi. Non forzare, se sei allineato col destro usa il destro. Scritto da JAKO - 04/04/ :30 Spara come ti viene più naturale, come riesci ad acquisire più velocemente il mirino e nel modo che ti garantisce il miglior risultato sul bersaglio! Se sei più veloce ad acquisire il mirino con l'occhio sinistro, non farti tanti problemi prova a ruotare leggermente la testa... se ti viene naturale sparare ad occhi aperti, spara ad occhi aperti... Secondo me è importante capire cosa si mette a fuoco sia a distanze ravvicinate che sui tiri lunghi. JAKO 22 / 22

============================================================================

============================================================================ UPGRADE MIRE CZ 75 sp01 shadow Scritto da Rob - 21/04/2015 19:14 Buongiorno a tutti e grazie per avermi accettato in questo favoloso forum, volevo porre una domanda all'attenzione dei piu esperti. Vorrei

Dettagli

============================================================================

============================================================================ occhi aperti o un occhio chiuso? Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:34 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel

Dettagli

============================================================================

============================================================================ occhi aperti o un occhio chiuso? Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:34 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Tanfoglio stock3 o cz sp01 shadow? Scritto da CQ17-21/11/2014 23:33 ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio sulla cz sp01 shadow. Ho da circa un anno una stock 3 e stavo facendo un pensierino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ..:: Speed-Timer 3000 ::.. Scritto da Hollywood - 07/02/2012 22:06 Salve a tutti, visto il consiglio odierno di Jako, vorrei provare a allenarmi in bianco usando il mio timer, uno speed timer 3000, con

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ..:: dosi ricarica ::.. Scritto da Hollywood - 09/01/2012 00:45 Scritto da JAKO - 09/01/2012 04:25 Non esiste la tabella che cerchi...! Nel senso che tutte le prove serie sono eseguite specificando il

Dettagli

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma

dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma Glock 17 gen. 4 Scritto da Quigly - 08/02/2012 16:00 Ciao a tutti, stò meditando parecchio per l'acquisto della 17, dato che non sono un tiratore di tiro dinamico e quindi potrei modificare l'arma come

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Polvere Lovex D032.03 Dischetti Lee Pro 1000 Scritto da diaflash240-04/07/2014 18:20 Ragazzi scusate mi occorre un aiuto perchè non riesco a trovare il "VMD" così non riesco a fare il calcolo e trovare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Palle TARGET Platinum 160 / 145 grani per calibro 40 Scritto da Iosonoilbirraio - 19/11/2012 03:05 Salve a tutti,sono intenzionato a provare questi tipi di palle e volevo qualche consiglio in merito da

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Laser Trainer Cartridge Scritto da - 03/03/2012 00:26 Laser Trainer Cartridge, qualcuno lo conosce? http://www.interforzebrescia.it/images/fbfiles/images/imag1870.jpg http://www.interforzebrescia.it/images/fbfiles/images/imag1869.jpg

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Nuova Sig Sauer X-Series Scritto da V - 27/03/2013 21:38...come da titolo: cosa ne pensate?? Personalmente mi piace molto...magari in 40sw per la standard :) pareri da chi l'ha vista/toccata/annusata/usata,

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Occhio dominante Vs mano forte Scritto da G.Luca - 24/07/2011 19:05 Saluto e ringrazio tutti quanti vogliono partecipare alla discussione.io sono destrorso,ma il mio occhio dominante è il sinistro,ed oggi

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Occhio dominante Vs mano forte Scritto da G.Luca - 24/07/2011 19:05 Saluto e ringrazio tutti quanti vogliono partecipare alla discussione.io sono destrorso,ma il mio occhio dominante è il sinistro,ed oggi

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Scritto da tixolo1-09/06/2012 20:41 Ciao a tutti sono passato in standard dalla production. Mi date qualche dritta sul caricamento con cheddite per il 40 s&w con palla da 180 e da 200? Sia cheddite fine

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso?

Qualcuno ha avuto modo di vedere/provare questa 9x21 dalla canna posizionata in modo incredibilmente basso? Arsenal Firearms Strike One 2012 Scritto da alpando - 06/12/2012 10:58 Scritto da BOMBER - 06/12/2012 11:06 alpando ha scritto: Ciao da quello che vedo è una glock, non è molto differente :blink: Scritto

Dettagli

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire.

La cosa assurda è che partendo da arma pulita, dopo 50/60 colpi il fenomeno si attenua fino a scomparire. HOLD OPEN APERTO Urgente Scritto da tixolo1-16/12/2012 21:09 Ciao ragazzi, datemi una dritta, tutto di colpo su ogni caricatore due o tre volte rimane aperto il carrello con Hold Open inserito. Pensavo

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti per TDS???

quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5 ai 18 solitamente e i pesi palla preferiti per TDS??? polveri più usate per e peso palle il 223 in Rifle TDS Scritto da marchilonghi - 16/03/2013 12:32 quali sono le polveri più usate considerando che si va dai 12,5" ai 18" solitamente e i pesi palla preferiti

Dettagli

============================================================================

============================================================================ QUALE TIMER? Scritto da Jolly Roger - 29/01/2014 13:19 Scritto da emino - 29/01/2014 13:26 Con il classico CED non sbagli... Scritto da marcusf - 29/01/2014 13:34 Ora c'è anche quello da polso in formato

Dettagli

============================================================================

============================================================================ la mia esperienza quarantennale al servizio di tutti Scritto da alberto fabbri - 16/03/2011 14:02 Scritto da Nello Capoccia - 16/03/2011 14:12 E come diceva una canzone dei nostri tempi "... come te non

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

============================================================================

============================================================================ mi sembra una cosa che interessa tutti... Inviato da zio_mario - 18/11/2011 10:55 penso sia giusto postare qui questi link...il mio cuore batte a 2t...e uno! il mio cuore batte a 2t...e due! :S e m Inviato

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html

http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html http://makeupincorso.blogspot.it/2013/07/la-miareview-prodotti-idea-toscana.html La mia Review: prodotti Idea Toscana! Ciao ragazze! Qualche tempo fa vi avevo scritto una preview su alcuni prodotti che

Dettagli

============================================================================

============================================================================ palle 9mm e molle cane tanfoglio stock II Scritto da alessandro85-08/03/2013 01:38 Un saluto a tutti, vorrei porre a chi ha più esperienza di me due quesiti, il primo è quello di sapere quali sono le migliori

Dettagli

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia?

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia? Cosa fare quando cominciano i problemi di vista... Scritto da JAKO - 18/10/2011 20:24 Cosa bisogna fare quando cominciano a sopraggiungere i primi problemi di vista dovuti all'età (miopia ecc) e come cambiano

Dettagli

Scuola di Fotografia

Scuola di Fotografia Scuola di Fotografia Divieto di riproduzione parziale o totale con qualsiasi mezzo del contenuto di questo documento. Il suo utilizzo è da intendersi a solo scopo personale ed è vietata la sua diffusione.

Dettagli

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano.

Ecco l'intercettazione avvenuta nello studio dell'avvocato Mario Nocito con l'ex assessore Francesco Galiano. SCALEA 7 dic. - La questione della spartizione della torta secondo i giudici è importante per capire l'interesse delle cosche sul territorio. Il dialogo scrivono i giudici - dimostra come l'alleanza politico

Dettagli

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37 denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/2013 14:37 salve a tutti sono in possesso delle seguenti armi: glock 19c 9x21 glock 34sc 9x21 e di due tanfoglio limited custom fabarm sdass calibro

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Occhio o organi di mira? Scritto da alepan - 05/03/2012 10:17 É una domanda che credo si pongano tutti quelli che si avvicinano al tiro con la pistola. Quando le rosate non sono centrate sul bersaglio

Dettagli

risultato i colpi vanno a destra, vorrei spostare la tacca, leggendo il manuale

risultato i colpi vanno a destra, vorrei spostare la tacca, leggendo il manuale Chiavetta regolazione S&W MP9 Scritto da Quigly - 11/12/2011 16:30 Salve ragazzi, allora ho un quesito, che da solo non riesco a risolvere e quindi chiedo il vostro aiuto. oltre la CZ 75 SP01 ho la Smith&Wesson

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

Arcieri delle Alpi 1

Arcieri delle Alpi 1 01-018 Arcieri delle Alpi 1 Voglio estendere i miei calorosi ringraziamenti agli arcieri raffigurati in questo libro, per la disponibilità nel condividere la loro esperienza guadagnata duramente, con i

Dettagli

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal Per ogni specialità di tiro ( le specialità olimpiche sono 11 di cui 7 per gli uomini e 4 per le donne ) le modalità di svolgimento delle gare sono differenti. PISTOLA AUTOMATICA Si tratta di una specialità

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Cal 22 per steel, quale è più adatta? Scritto da mignanic - 27/03/2012 12:05 Per iniziare, senza dover poi tornare sui propri passi cosa è più adatto per lo steel in 22. Si può iniziare con le mire metalliche

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI

DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI. Cap.5 STRUMENTI OTTICI DISPENSE DI PROGETTAZIONE OTTICA PROGETTAZIONE DI STRUMENTI OTTICI Cap.5 STRUMENTI OTTICI Ing. Fabrizio Liberati Cap. 5 STRUMENTI OTTICI Gli strumenti ottici utilizzati direttamente dall occhio umano,

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

LAVORA IL SACCO COME UN THAILANDESE. un materiale di il creatore di Muay Thai e Thailandia (mymuaythai.

LAVORA IL SACCO COME UN THAILANDESE. un materiale di il creatore di Muay Thai e Thailandia (mymuaythai. LAVORA IL SACCO COME UN THAILANDESE un materiale di Claudio @muaythaiethailandiaclaudio il creatore di Muay Thai e Thailandia (mymuaythai.it) Ti sei mai allenato in Thailandia!? Se si probabilmente hai

Dettagli

============================================================================

============================================================================ matricola pistola Scritto da danny - 08/11/2010 14:55 Ciao a tutti, avrei bisogno di controllare la matricola della mia arma dove è possibile fare questa verifica nella rete? Grazie Danny Scritto da Rudy

Dettagli

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra

Questo è il numero uno. Non uno a caso. Bisogna partire da sinistra per convenzionalità come quando si scrive o si legge. In altre parti della terra LA MANI Prima di studiare i numeri e il calcolo dobbiamo sapere come funzionano le nostre mani che sono all origine di tutto. E prima ancora delle mani, gli occhi. Dobbiamo scoprire come i nostri occhi

Dettagli

11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC. Il money Management. In Professione Forex diciamo: al massimo si rischia il 2% per operazione.

11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC. Il money Management. In Professione Forex diciamo: al massimo si rischia il 2% per operazione. 11 Video_Nuovo Corso Forex BASIC Il money Management Ciao, benvenuto in questo step in cui Parleremo di Money Management, ovvero di come si gestisce il denaro, all'interno delle tue operazioni di Trading.

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

La profondità di campo

La profondità di campo La profondità di campo In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati, nonostante il piano a fuoco sia

Dettagli

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche!

LA CALCOLATRICE. come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche! LA CALCOLATRICE come non farsi prendere la mano nell'uso dello strumento e non cadere in panico se per caso ci accorgessimo che ha le pile scariche! Tutto il materiale riprodotto è tratto dal testo " La

Dettagli

deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon o altre?

deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon o altre? quale pressa per ricarica Scritto da lino65-29/05/2012 22:11 deciso per iniziare il percorso della ricarica in 9x21 quale pressa tra lee loadmaster o dillon 550...o altre? :unsure: Re: quale pressa per

Dettagli

SESTA PUNTATA Dal dottore

SESTA PUNTATA Dal dottore SESTA PUNTATA Dal dottore 1 Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari:la pediatra Ambienti: casa Fappani, esterno strada, studio medico. INTERNO - CUCINA

Dettagli

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira:

Modulo 6: il tiro. La presa e posizione della palla: L'allineamento: Il punto di mira: Modulo 6: il tiro Aspetti fondamentali: spesso questo fondamentale viene trascurato a favore degli schemi la didattica deve essere orientata all'insegnamento/apprendimento della corretta esecuzione del

Dettagli

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA.

MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA UN GIORNO DI VACANZA. PRIMO*, MOLTO DISPARI, MOLTO APPUNTITO. SE LO LEGGI DA DESTRA A SINISTRA RESTA SEMPRE 11, MA SE LO METTI DAVANTI A GIUGNO DIVENTA 11NUMERO UN GIORNO DI VACANZA. Io sono Tina e lo sono sempre stata. Anche

Dettagli

============================================================================

============================================================================ palle in zinco Scritto da Alex104-04/01/2013 20:50 Io la butto lì: quali sono i problemi che potrebbero sorgere a fondere, trafilare ed ad utilizzare palle fatte con lo zinco. Sicuramente dallo stesso

Dettagli

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare

1 p. 1 q 1 R. altrimenti se il mezzo circostante ha un indice di rifrazione n 0. , al posto di n si deve usare 2 Lenti Le lenti sono costituite da un mezzo rifrangente, di indice di rifrazione n, omogeneo, delimitato da superfici sferiche nel caso in cui il mezzo circostante é l aria: l equazione delle lenti é

Dettagli

Sto cercando di scaricare un'app adatta sul mio cell. qualcuno gia le usa.. cosa consigliate? (Poncho prima o poi bisogna che mi aiuti..

Sto cercando di scaricare un'app adatta sul mio cell. qualcuno gia le usa.. cosa consigliate? (Poncho prima o poi bisogna che mi aiuti.. Allenarsi con l'hit FACTOR - App. iphone e Android Scritto da TepoGlock - 02/01/2013 20:35 Di recente provato, con risultati... sorprendenti!o.o A volte tendo ad enfatizzare la velocità a discapito della

Dettagli

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente «Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente ISTRUZIONI: Ti verrà proposta una situazione iniziale e ti sarà chiesto di compiere

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Red dot per caccia su smith&wesson mp 15 sport Scritto da severo6736-19/01/2015 01:22 Salve a tutti mi chiamo Rino e sono nuovo del forum, ho acquistato una carabina smith&wesson mp 15 sport 223 rem per

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

============================================================================

============================================================================ occhi aperti occhi chiusi Scritto da dornier - 14/05/2011 19:07 Mi sto cominciando ad abituare ad ingaggiare le sagome vicine tenendo entrambi gli occhi aperti... Ma ho ancora difficoltà sui piatti e sulle

Dettagli

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! 3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia! ******************************************* By Andrea Spadoni BodyBuilding-Natural.com Info Sull Autore: Sono Andrea Spadoni e sono quello che trovi

Dettagli

COMBINAZIONI DI COLPI - Divise per tipologia d avversario - Estratto 3 del manuale d allenamento da soli

COMBINAZIONI DI COLPI - Divise per tipologia d avversario - Estratto 3 del manuale d allenamento da soli COMBINAZIONI DI COLPI - Divise per tipologia d avversario - Estratto 3 del manuale d allenamento da soli Un materiale realizzato da @muaythaiethailandiaclaudio, il creatore del sito mymuaythai.it e della

Dettagli

============================================================================

============================================================================ con porto armi tiro volo Scritto da angelo1964-21/02/2014 13:59 ciao a tutti una info con porto armi per tiro a volo quanti colpi posso denunciare e visto che io ricarico se mi ferma la stradale o CC posso

Dettagli

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018

2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 2^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 13 FEBBRAIO 2018 CHE COS È L ESPOSIZIONE? L ESPOSIZIONE è la combinazione dei tre parametri di scatto: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti.

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti. MA CHE BELLO!!!!!!!!!!!!!!!! Postato da @aglaja@ - 2007/09/10 19:53 Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio

Dettagli

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

QUEL TAPPO DI BRØNSTED QUEL TAPPO DI BRØNSTED Fotoromanzo chimico di Sergio ed Alice Realizzato da Sergio Palazzi per www.kemia.it, 01.09.2009 1 Mi meraviglia sempre che certi studenti non riescano a mandar giù le reazioni acido-base.

Dettagli

"La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA"

La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA "La Guida al Pitbull Training è un ebook GRATUITO che ho creato per diffondere l allenamento a corpo libero in ITALIA" Pitbull Training: Ecco Tutte le Idee e Strategie che Devi Assolutamente Conoscere...

Dettagli

www.nikkostirling.com IT Anello di fissaggio Obiettivo Regolazione della parallasse Tubo del cannocchiale Cappuccio della torretta Elevazione Deriva Regolazione dell ingrandimento Illuminazione Oculare

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Che arma per l'ipsc Rifle 2012 Scritto da Badwinter - 08/02/2012 23:54 Volendo iniziare a gareggiare nel Rifle IPSC mi trovo davanti a qualche dubbio. Io come calibro avrei scelto il.22lr e mi piacciono

Dettagli

============================================================================

============================================================================ settaggio sti edge cal 40 Scritto da edge66-16/05/2012 09:25 chiedo a chi è certamente più esperto. gareggio con una sti edge 40 sw con recoil master, ricarico con palla piombo 180/185 gr e 5 grani di

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016]

[Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] [Appunti di Optometria a.s.2015/16 classe 5G] [TEST DI FORIA] tiziano rigo [18/05/2016] TEST DI FORIA I test di foria sono divisi in: Test #3 (foria abituale per lontano) #8 (foria da lontano indotta dal

Dettagli

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati!

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati! 2010 ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati! Aurelia fisioterapista. NIENTE PUÒ FERMARE IL MIO SGUARDO. Con le lenti a contatto morbide ad alta idrofilia i miei occhi respirano fino

Dettagli

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE L ESPOSIZIONE È LA COMBINAZIONE DEI TRE PARAMETRI DI SCATTO: ISO + TEMPO DI SCATTO + VALORE DIAFRAMMA CHE COMPONGONO

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21. ..:: Cerco Pistola ::.. Scritto da Hollywood - 30/12/2012 23:30 a tutti, non avendo trovato una sezione dedicata, metto qui la mia richiesta. Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

Preparare il calendario

Preparare il calendario Perché un calendario Tutti abbiamo provato a cambiare un'abitudine ma il per sempre che accompagna il nostro proposito è spesso sufficiente a bloccare le nostre migliori intenzioni. Come posso impegnarmi

Dettagli

Esercizio n. 1 : muoviti e spara

Esercizio n. 1 : muoviti e spara Esercizio n. 1 : muoviti e spara T1 T2 T3 T6 T7 T8 PP P1 T5 T4 \ Conteggio: Vikers Colpi: minimi 18 Distanza: dai 7 ai 18 metri Arma: pistola personale in fondina occultata, caricatore inserito da 11 colpi,

Dettagli

Corsi di tiro dinamico a Gualtieri (RE) Scritto da JAKO - 06/04/ :40

Corsi di tiro dinamico a Gualtieri (RE) Scritto da JAKO - 06/04/ :40 Corsi di tiro dinamico a Gualtieri (RE) Scritto da - 06/04/2011 22:40 Giovedì 5 sabato 7 e domenica 8 maggio 2011, si terrà a Gualtieri un corso di tiro dinamico per il conseguimento del livello bronzo.

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Inneschi Morbidi Scritto da Saverio - 14/05/2015 08:41 Salve... Il solito problema Ho cambiato le molle e il percussore alla mia Tanfoglio Limited Pro 9x21 (per altro già ben rodata e usata nelle gare

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati LA GAZZETTA.IT di giovedì 31 gennaio 2013 Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati Giocare profondo e con palle cariche d'effetto è il modo migliore per tenere il pallino del gioco e mettere in difficoltà

Dettagli

Le Basi del Field Target

Le Basi del Field Target Le Basi del Field Target Un corso per tutti, da appassionato ad appassionato A cura dei Marchi Salmistraro e Piccardo Introduzione CHI & PERCHÉ? Per le giovani promesse del LFT Per dare una buona base

Dettagli

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO Simone 27 anni laureato a pieni voti presso la normale di Pisa in Fisica, oggi lavora come ricercatore presso il CNR. Tra le sue passioni

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18

Re:Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/ :18 Formula matematica per le molle: pareri e/o opinioni. Scritto da albi62-19/05/2015 09:44 Girovagando sulla rete per informazioni sull'argomento, ho trovato questa formula che in teoria dovrebbe trovare

Dettagli