============================================================================

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "============================================================================"

Transcript

1 occhi aperti occhi chiusi Scritto da dornier - 14/05/ :07 Mi sto cominciando ad abituare ad ingaggiare le sagome vicine tenendo entrambi gli occhi aperti... Ma ho ancora difficoltà sui piatti e sulle sagome lunghe metri ed oltre- Voi come fate??!! Scritto da dan61-14/05/ :21 Io, mi trovo bene, sulle sagome aperte e sui pepper a media distanza, a sparare ad occhi aperti. Certo, pero' sui piattini, e su carte distanti( oggi al Big Match a Sant'Elia c'erano carte e ferri a 35 metri!!) e' consigliabile mirare con un solo occhio. :laugh: Scritto da JAKO - 15/05/ :18 Ma chi ve le insegna queste tecniche? Qual'è lo scopo di sparare con entrambi gli occhi aperti? Per sparare più velocemente alle sagome a due metri? Voi fate come volete ma io l'occhio debole lo chiudo già da prima dello stand-by e lo riapro quando scarico l'arma... mirino sempre a fuoco per curare la precisione dai 5 a 35 metri sia sulle carte che sui piattini da 13 cm! Nell'ultimo allenamento a 5 metri il double alpha lo faccio in 0,17-0,20sec mentre a 25mt in 0,40sec e a 35mt in 0,50-0,60sec a seconda di come impugno la pistola... i piatti da 20cm a 28 mt in 0,75-0,80sec mentre quelli da 13cm a 28 mt in 0,85-0,9 sec Pochissime D, un piatto ribattuto una volta ogni tanto, qualche C e un 80% di A. Voi continuate a regalare punti ai vostri avversari... chi spara con solo l'occhio dominate aperto Vi ringrazia...!!!! :cheer: Sparare con gli occhi aperti è una tecnica da punto rosso con la messa a fuoco sul bersaglio: l'ottica deve essere traguardata in maniera sfocata e si sfrutta l'effetto ottico della sovrapposizione dell'immagine riferimento molto luminoso sul bersaglio! Che riferimento luminoso avete con tacca di mira e mirino? La fibra? Riuscite a mantere un perfetto allineamento anche sui tiri oltre i 15 metri traguardato le mire metalliche in maniera sfocata? Se SI 1 / 48

2 allora siete più bravi di me per cui tanto di cappello!!! :P :P :P :P :P Scritto da Andrea - 15/05/ :42 JAKO ha scritto: Sparare con gli occhi aperti è una tecnica da punto rosso con la messa a fuoco sul bersaglio: l'ottica deve essere traguardata in maniera sfocata e si sfrutta l'effetto ottico della sovrapposizione dell'immagine riferimento molto luminoso sul bersaglio! Che riferimento luminoso avete con tacca di mira e mirino? La fibra? Riuscite a mantere un perfetto allineamento anche sui tiri oltre i 15 metri traguardato le mire metalliche in maniera sfocata? Se SI allora siete più bravi di me per cui tanto di cappello!!! :P :P :P :P :PVerissimo, infatti chi consiglia di sparare con gli occhi aperti guarda caso usa il "monocolo" Andrea :) Scritto da troycorser - 15/05/ :14 Personalmente non disdegnerei più di tanto l'imparare a tirare ad entrambi gli occhi aperti, anche con le mire classiche. In giro per il mondo c'é più di un tiratore d'alto livello che lo fa. Certo che abituarsi richiede tempo e forse non tutti riusciranno a traguardare mettendo bene a fuoco bersagli sui 20/ 30 metri, ma se uno ha la pazienza di imparare io ci trovo più vantaggi che inutilità. Poi... questo é parere mio!! (che prima di lasciare la standard, generalmente aveva imparato fino ai metri, mentre "faceva l'occhiolino" oltre queste distanze). Scritto da dornier - 15/05/ :38 Io mi permetto di chiedere consigli a chi ne sa... anche in questo caso... La mia domanda parte dal fatto che mi accorgo di fare delle passate in velocità con buoni risultati su sagome vicine senza mirare in modo classico ma avendo solo una visione di insieme leggermente sfocata ma completa che trovo utile anche in fase di brandeggio.ovviamente parlo da neofita con i miei tempi e le mie misure... Fate qualcosa di analogo? 2 / 48

3 Scritto da Andrea - 15/05/ :30 Io personalmente svolgo l'esercizio con entrambi gli occhi aperti, solo nel momento del traguardare le mire strizzo l'occhiolino. :laugh: :laugh: :laugh: Andrea Scritto da JAKO - 16/05/ :19 La prendo con un approccio diverso (forse perchè non mi piace) quale sono i vantaggi a sparare con gli occhi aperti? Cosa bisogna mettere a fuoco? Mirino? Carte? E' una tecnica per chi ha problemi di vista oppure è adatta anche per chi ci vede bene ed in questa maniera si diventa più veloci e precisi? Parlo da ignorante nel senso che non sono capace di sparare ad occhi aperti, per cui se mi volete insegnare apprezzerei molto. Scritto da Rudy - 16/05/ :16 dico la mia: sono miope, soprattutto all'occhio destro che è poi quello dominante e mi sono abituato a sparare con entrambi gli occhi aperti fin dall'inizio, anche nel mirato a 25 metri e vi posso assicurare che la precisione non mancava. Dopo aver letto in questo forum che qualcuno consigliava di mirare con un occhio solo ci ho provato e devo dire che dopo qualche tempo di rodaggio mi sono cmq trovato bene, soprattutto con i bersagli piccoli e lontani. Allo stato attuale non saprei dire se è meglio l'uno o l'altro metodo, secondo me è una questione di abitudine. Entrambi hanno dei vantaggi e degli svantaggi. Occhi aperti: hai migliore profondità di campo e visuale, riesci a stimare meglio le distanze e nei movimenti è fondamentale. Occhio chiuso: bersagli piccoli e lontani migliore acquisizione. Direi che può risultare molto difficile mirare con entrambi gli occhi aperti a chi non è abituato, nel momento della messa a fuoco si può perdere molto tempo nel vedere il mirino sdoppiato, ma è proprio una questione di abitudine. Scritto da dornier - 16/05/ :29 3 / 48

4 dornier ha scritto: La mia domanda parte dal fatto che mi accorgo di fare delle passate in velocità con buoni risultati su sagome vicine senza mirare in modo classico ma avendo solo una visione di insieme leggermente sfocata ma completa che trovo utile anche in fase di brandeggio.ovviamente parlo da neofita con i miei tempi e le mie misure... Fate qualcosa di analogo? Stefano,tu quindi usi la stessa accuratezza nel mirare una carta a 2 mt ed un piatto a 20 mt... cambiando solamente la velocità di acquisizione? Io lo devo stra-mirare un piatto a 20 mt per farlo cadere: occhio dominante aperto e l'altro chiuso e poi non basta ancora... Scritto da Rudy - 16/05/ :04 dornier ha scritto: dornier ha scritto: La mia domanda parte dal fatto che mi accorgo di fare delle passate in velocità con buoni risultati su sagome vicine senza mirare in modo classico ma avendo solo una visione di insieme leggermente sfocata ma completa che trovo utile anche in fase di brandeggio.ovviamente parlo da neofita con i miei tempi e le mie misure... Fate qualcosa di analogo? Stefano,tu quindi usi la stessa accuratezza nel mirare una carta a 2 mt ed un piatto a 20 mt... cambiando solamente la velocità di acquisizione? Io lo devo stra-mirare un piatto a 20 mt per farlo cadere: occhio dominante aperto e l'altro chiuso e poi non basta ancora... ma non basta mirare, a quella distanza che conta è scattare bene, se poi ci aggiungi che magari arrivi scomposto o in una posizione scomoda :laugh: :laugh: mirare conta molto ma se scatti male anche a 5 metri il colpo va fuori. Quindi la questione è più complessa di quanto sembri, ed è molto soggettiva. Se miri bene, ad un occhio o due e scatti bene, il piattino va giù al primo colpo anche a 30 metri. :) Scritto da dan61-16/05/ :17 Rudy ha scritto: ma non basta mirare, a quella distanza che conta è scattare bene, se poi ci aggiungi che magari arrivi scomposto o in una posizione scomoda :laugh: :laugh: mirare conta molto ma se scatti male anche a 5 metri il colpo va fuori. Quindi la questione è più complessa di quanto sembri, ed è molto soggettiva. Se miri bene, ad un occhio o due e scatti bene, il piattino va giù al primo colpo anche a 30 metri. :) 4 / 48

5 Straquoto al 100% :P :P :P :P :P Scritto da Fausto - CA - 16/05/ :38 Io ho un problema leggermente più complesso: - sono destro, sparo da destro, ma il mio occhio dominante è il sinistro Avendo imparato a sparare da quando avevo 10 anni con il fucile, e continuando a spararci, mi viene estremamente difficile sparare con la pistola con il mio occhio dominante (sinistro). Ho visto parecchie persone che lo fanno, storcendo un poco la testa. Ma per mia abitudine lo trovo innaturale. Pertanto continuo a sparare con il destro tranne nei bersagli molto vicini (fino a 4 / 5 mt) dove sparo con entrambi gli occhi aperti. In questo ultimo caso la posizione isoscele mi da una grossa mano: tutto il mio corpo è praticamente perpendicolare al bersaglio e quindi lo centro tranquillamente anche senza mirarlo. Per quanto riguarda il resto... vado avanti con la tecnica dell'occhiolino. Ovvero corro e mi muovo con entrambi gli occhi aperti, ma quando devo mirare chiudo il sinistro e miro con il destro. Attualmente non lo trovo penalizzante, ma non saprei se questa "tecnica" mi consentirà in futuro di poter incrementare la velocità senza problemi. Forse dovrei imparare la tecnica di socchiudere soltanto un poco l'occhio sinistro? Scritto da JAKO - 16/05/ :40 Essendo una cosa estremamente soggettiva, sono sicuramente tutte tecniche valide! Personalmente sono un cultore della precisone assoluta, miro e sparo sempre con l'occhio debole chiuso, devo ammettere che quando mi muovo non me ne accorgo, ma in fase di allineamento dell'arma ho sicuramente il solo occhio dominante aperto perchè tengo a fuoco solo il mirino. Ho iniziato ad allenarmi seriamente solo dai primi di aprile perchè avevo da risolvere vari problemi personali tra cui una terribile epicondilite al gomito dx e mi sto applicando solo sulla precisione a tutte le distanze ma tenendo sotto controllo la velocità pura... poichè mi ritengo abbastanza soddisfatto della precisione, adesso sto iniziando a velocizzare la velocità tenendo conto che i colpi debbono essere possibilmente molto concentrati. Il tutto sempre mantenendo lo sguardo sul mirino! Ho provato in passato a sparare ad occhi aperti sia a distanza ravvicinata che sulle lunghe distanze con i seguenti risultati: sulle sagome vicine avevo gli stessi tempi ma i colpi erano leggermente più distanti tra loro mentre sui bersagli lontani era un disastro! Mi sono detto: Se ci vedo bene, se ci prendo bene con l'occhio dominante focalizzato sul mirino anche a 2 metri, se sono soddisfatto della mia cadenza di tiro, perchè mi devo andare a penalizzare cercando di sparare in un modo innaturale? 5 / 48

6 Come avete scritto anche voi il mirino viene focalizzato in maniera sdoppiata, oppure si deve mettere a fuoco il bersaglio e non gli organi di mira... ma allora non sarebbe meglio passare in OPEN? Le conseguenze le avete rappresentate voi: ad occhi aperti non si riesce ad essere precisi sulle lunghe distanze! Secondo me ci si vuole complicare la vita con tecniche suggerite che non siamo in grado di padroneggiare ed utilizzate da tiratori che hanno notevole esperienza e che sono capaci di fare double alpha ad occhi chiusi... Non sarebbe il caso concentrarsi ed imparare a sparare BENE nella maniera più naturale, piuttosto che andare a cercare tecniche difficili e poco produttive? Sarebbe un po' come pretendere di imparare a correre sullo sterrato con l'auto come un pilota di rally o sul fianco su due ruote come fanno gli stuntman senza aver ancora preso la patente... Preoccupiamoci prima di prendere i piatti a 25 metri in 0,5 secondi con l'occhio chiuso... una volta che non si prendono SEMPRE senza sbagliare un colpo, proviamo anche a sparare ad occhi aperti (anche se dubito che se ne possa trarre sostanziali vantaggi!) Scritto da JAKO - 16/05/ :30 Sempre secondo Voi, partendo dal presupposto che la vista sia a posto, quali dovrebbero essere i vantaggiosi risultati dello sparare ad occhi aperti? Maggiore velocità? Maggiore precisione? Entrambe le cose? Quando vi suggeriscono di imparare a sparare ad occhi aperti fatevi spiegare anche come fare e quali siano i vantaggi... :cheer: :cheer: Scritto da Mr45-16/05/ :55 Velocità e precisione rimangono tutto sommato le stesse, quello che guadagni lo guadagni nel mantenimento della visione periferica ed inoltre stanchi meno l'occhio. Sparo da una vita ed ho imparato a sparare ad occhi aperti da quasi subito, adesso sparo allo stesso modo con tutto, corte, lunghe lisce e rigate, anche armi con ottica... rimane senz'altro migliore la percezione dell'ambiente circostante ed è minore l'affaticamento B) 6 / 48

7 Scritto da Rudy - 16/05/ :04 Mr45 ha scritto: Velocità e precisione rimangono tutto sommato le stesse, quello che guadagni lo guadagni nel mantenimento della visione periferica ed inoltre stanchi meno l'occhio. Sparo da una vita ed ho imparato a sparare ad occhi aperti da quasi subito, adesso sparo allo stesso modo con tutto, corte, lunghe lisce e rigate, anche armi con ottica... rimane senz'altro migliore la percezione dell'ambiente circostante ed è minore l'affaticamento B) aggiungo la percezione della profondità di campo. Se ti abitui fin dall'inizio a sparare con entrambi gli occhi aperti e non perdi tempo nell'allineamento non vedo dove sia il problema. Diverso il fatto di chi vuole sparare ad occhi aperti e non ci riesce allora perde tempo e alla fine magari si convince che sia meglio con un occhio chiuso. Molte volte nei campi ho visto persone che applicano un pezzo di nastro davanti alla lente dell'occhio debole. Che vuol dire? che non riescono a mirare con entrambi gli occhi aperti oppure che non riescono a chiudere un occhio? Io per esempio non riesco a spostarmi tra gli stage di corsa con un occhio chiuso non riesco ad avere la perfetta percezione della distanza tra le cose. :laugh: Scritto da danny - 16/05/ :23 Rudy ha scritto: Mr45 ha scritto: Velocità e precisione rimangono tutto sommato le stesse, quello che guadagni lo guadagni nel mantenimento della visione periferica ed inoltre stanchi meno l'occhio. Sparo da una vita ed ho imparato a sparare ad occhi aperti da quasi subito, adesso sparo allo stesso modo con tutto, corte, lunghe lisce e rigate, anche armi con ottica... rimane senz'altro migliore la percezione dell'ambiente circostante ed è minore l'affaticamento B) aggiungo la percezione della profondità di campo. Se ti abitui fin dall'inizio a sparare con entrambi gli occhi aperti e non perdi tempo nell'allineamento non vedo dove sia il problema. Diverso il fatto di chi vuole sparare ad occhi aperti e non ci riesce allora perde tempo e alla fine magari si convince che sia meglio con un occhio chiuso. Molte volte nei campi ho visto persone che applicano un pezzo di nastro davanti alla lente dell'occhio debole. Che vuol dire? che non riescono a mirare con entrambi gli occhi aperti oppure che non riescono a chiudere un occhio? Io per esempio non riesco a spostarmi tra gli stage di corsa con un occhio chiuso non riesco ad avere la perfetta percezione della distanza tra le cose. :laugh: La tecnica migliore è usare ambedue gli occhi durante gli spostamenti, e poi mirare con l'occhio dominante. :cheer: Scritto da JAKO - 16/05/ :48 7 / 48

8 La tecnica migliore è quella che da i risultati migliori, ma non è detto che sia la stessa per ognuno di noi! Scritto da Mr45-16/05/ :48 danny ha scritto: Rudy ha scritto: Mr45 ha scritto: Velocità e precisione rimangono tutto sommato le stesse, quello che guadagni lo guadagni nel mantenimento della visione periferica ed inoltre stanchi meno l'occhio. Sparo da una vita ed ho imparato a sparare ad occhi aperti da quasi subito, adesso sparo allo stesso modo con tutto, corte, lunghe lisce e rigate, anche armi con ottica... rimane senz'altro migliore la percezione dell'ambiente circostante ed è minore l'affaticamento B) aggiungo la percezione della profondità di campo. Se ti abitui fin dall'inizio a sparare con entrambi gli occhi aperti e non perdi tempo nell'allineamento non vedo dove sia il problema. Diverso il fatto di chi vuole sparare ad occhi aperti e non ci riesce allora perde tempo e alla fine magari si convince che sia meglio con un occhio chiuso. Molte volte nei campi ho visto persone che applicano un pezzo di nastro davanti alla lente dell'occhio debole. Che vuol dire? che non riescono a mirare con entrambi gli occhi aperti oppure che non riescono a chiudere un occhio? Io per esempio non riesco a spostarmi tra gli stage di corsa con un occhio chiuso non riesco ad avere la perfetta percezione della distanza tra le cose. :laugh: La tecnica migliore è usare ambedue gli occhi durante gli spostamenti, e poi mirare con l'occhio dominante. :cheer:...chi mira ad occhi aperti usa questa tecnica naturale B) Scritto da troycorser - 21/05/ :23 Mr. Fortyfive ha detto: "Velocità e precisione rimangono tutto sommato le stesse, quello che guadagni lo guadagni nel mantenimento della visione periferica ed inoltre stanchi meno l'occhio. Sparo da una vita ed ho imparato a sparare ad occhi aperti da quasi subito, adesso sparo allo stesso modo con tutto, corte, lunghe lisce e rigate, anche armi con ottica... rimane senz'altro migliore la percezione dell'ambiente circostante ed è minore l'affaticamento " Quoto questa affermazione sentenziando che é scontato che se riesco a sparare con maggiore comfort perché devo farmi venire le rughe in fronte a forza di strizzare l'occhio?? 'Ah Callaghan : d'accordo stimolare la discussione, ma sta cosa credo che Tu la sappia come e meglio di me e Mr / 48

9 Scritto da JAKO - 21/05/ :55 Oggi ho tenuto un corso di perfezionamento a 5 tiratori e si è accennato alla questione mirare ad occhi aperti o occhi chiusi... beh io ad occhi aperti non riesco a traguardare i bersagli e i piatti o i mini pepper con cavolo che andavano giù in 0,35-04 a 20 metri! In production io occhio chiuso e mirino sempre a fuoco a tutte le distanze... voi fate come vi pare... alla fine contano i risultati sul bersaglio e il tempo sul timer! :P :P :P Scritto da Mr45-21/05/ :56 troycorser ha scritto:... 'Ah Callaghan : d'accordo stimolare la discussione, ma sta cosa credo che Tu la sappia come e meglio di me e Mr. 45. :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ;) Scritto da marcofalaschi - 21/05/ :56 JAKO ha scritto: Oggi ho tenuto un corso di perfezionamento a 5 tiratori e si è accennato alla questione mirare ad occhi aperti o occhi chiusi... beh io ad occhi aperti non riesco a traguardare i bersagli e i piatti o i mini pepper con cavolo che andavano giù in 0,35-04 a 20 metri! In production io occhio chiuso e mirino sempre a fuoco a tutte le distanze... voi fate come vi pare... alla fine contano i risultati sul bersaglio e il tempo sul timer! :P :P :P Grande verità la seconda: gli stili personali, se efficaci, sono validi a prescindere. :lol: Scritto da JAKO - 22/05/ :12 Caro Bigio, perdonami la battuta, lungi da me dal volerti far critiche visto che tu preferisci sparare ad 9 / 48

10 occhi aperti... ovviamente tu con questa tecnica hai adattato al meglio il tuo modo di sparare, nella stessa maniera come io sono riuscito a fare con l'occhio dominante aperto... Temo che ormai son troppo vecchio per cambiare drasticamente modo di traguardare i bersagli e ho paura di fare due passi indietro sforzandomi di fare qualcosa per me innaturale! Sono molto severo quando mi alleno: l'obiettivo è NON FARE MISS pur accelerando nelle cadenze di fuoco... e il mio unico modo di evitare la Miss in allenamento è appunto tenere sempre bene a fuoco il mirino ed il bersaglio sfocato in lontananza! :silly: :silly: :silly: Scritto da lucasb67-22/05/ :09 credo che ormai "la tecnica" consolidata e adottata in tutti gli sport di tiro sia di tenere entrambi gli occhi aperti, a maggior ragione nella nostra disciplina dove, oltre alla visione "periferica", la percezione delle distanze molto variabili dei bersagli è importantissima questo non esclude che chi ha difficoltà personali nel trovare concentrazione sull'occhio dominante, possa usare gli artifici più idonei, come del nastro sulla lente degli occhiali ritengo comunque giusto che un istruttore insegni quello che ritiene essere più proficuo ma attenzione a distinguere ciò che va bene a noi stessi perchè siamo noi stessi e ciò che è il corretto atteggiamento tecnico o che riteniamo tale Scritto da JAKO - 22/05/ :14 Sul fatto che sparare ad occhi aperti sia una tecnica consolidata e adottata in tutti gli sport di tiro specie quelli di precisione, non lo so, probabilmente ci saranno dei testi che non ho ancora letto per cui mi debbo documentare. :cheer: :cheer: Mi sembra scontato che sparare ad occhi aperti mettendo a fuoco il mirino, sia una condizione innaturale ed è sicuramente una tecnica difficile da padroneggiare in poco tempo... Nessuno però ha ancora spiegato quale sia il vantaggio per una persona con visus ottimale (sia in termini di precisione che di velocità) a sparare ad occhi aperti a dispetto della tecnica tradizionale perchè se c'è un così grande miglioramento mi ci impegno subito! Siccome non si finisce mai d'imparare, oggi pomeriggio sono andato a lezione dal Bigio per farmi spiegare come si fa a sparare ad occhi aperti: mi ha fornito degli utili suggerimenti e in più mi ha fatto fare due prove in bianco veloci veloci... la tecnica continua a non piacermi ma niente mi impedirà in futuro di spiegare come fare e farla provare ai tiratori che avrò vicino, saranno loro a scegliere se si trovano meglio o peggio a tutte le distanze dai 5 ai 35 metri. Comunque se un tiratore alle prime armi trova difficoltà a mettere due colpi sul bersaglio a 8-10 metri in 10 / 48

11 0,25-0,30 sec con il solo occhio dominante aperto, credo farà altrettanta fatica a metterceli anche sparando ad occhi aperti!!! Secondo me insegnare ad un neofita a sparare ad occhi aperti potrebbe essere la stessa cosa di andare a scuola guida per prendere la patente e farsi spiegare come andare in derapata sull'asfalto bagnato... forse è meglio concentrarsi sulle tecniche fondamentali e sulla tipologia di lavoro da affidargli. Pretendere di insegnare a sparare ad occhi aperti ad una persona NON portata, probabilmente non è quello che costui si aspetta d'imparare... l'allenamento va personalizzato in base alle capacità e le doti della persona che ci si trova di fronte, non esiste un metodo di insegnamento ASSOLUTO che vada bene per tutti! (almeno questo è quello che ci hanno spiegato al corso di riqualificazione al CONI) Dando per scontato che a 3-4 metri tutti spariamo istintivamente sui bersagli senza mirare, proviamo a fare un sondaggio: domanda 1) chi sta sparando in gara e con soddisfazione ad occhi aperti a tutte le distanze? Sono migliorati i risultati? domanda 2) Chi sta sparando con il solo occhio dominante aperto? Scritto da JAKO - 22/05/ :53 Oggi pomeriggio al ritorno da Forte Canarbino, mi sono fermato un attimo a fare due chiacchere con un agonista di Tiro Accademico e gli ho chiesto se loro sparano ad occhi aperti o con un solo occhio e cosa mettono a fuoco... dopo gli ho risposto: Mi hanno detto che è meglio sparare ad occhi aperti, cosa ne pensi? Mi ha guardato storto e ha replicato sorridendo: "Ecco perchè fai solo del gran baccano quando tiri...! Quando tua moglie deve infilare il filo per cucire nella cruna dell'ago, lo fa ad occhi aperti o con un occhio chiuso?" Vabbè dai, dopo ci siamo presi un bitter bianco con la fettina d'arancia e abbiamo proseguito nel discorso in altri termini. Probabilmente ognuno di noi adotta la tecnica migliore per essere precisi e veloci (o almeno ci prova... :woohoo: ) come lo fa alla fine non ha importanza quello che conta è il risultato finale! Personalmente sono un profondo cultore del tiro molto preciso e veloce piuttosto che veloce ed anche preciso, magari sarà meno performante nelle gare con i bersagli a 3 metri di distanza ma il tiro dinamico non è fatto solo di ingaggi facili... Abbiamo sempre detto che prima viene la precisione e dopo la velocità... la tecnica ad occhi aperti non è sicuramente una tecnica precisa, magari si avrà maggiore profondità di campo, maggiore apertura della visuale sul lato debole... ma in genere chi spara con l'occhio destro preferisce sparare sui bersagli da sx --> dx ovvero in direzione del lato con maggiore visuale! Manca poi un passaggio importante che mi ha fatto notare il Bigio: sparando ad occhi aperti cosa mettete a fuoco? Il mirino o il bersaglio? 11 / 48

12 Io ho provato a fare come dice il Bigio mettendo a fuoco il mirino ma mi si incrociano gli occhi e vedo il mirino sdoppiato/sfocato, mentre riesco meglio mettendo a fuoco il bersaglio però non è sicuramente grazie alla visuale maggiore bensì al fatto che ormai ho memorizzato una postura che mi permette di avere l'arma sempre in linea anche ad occhi chiusi. Ho provato a sparare ad occhi chiusi a 5-6 metri e mi sono meravigliato a vedere delle belle doppiette ravvicinate quasi tutte in zona A, ma questo è un'altro discorso perchè riguarda la memorizzazione della postura! Io suggerirei, ma ognuno dovrebbe sempre fare quello che ritiene più congeniale, sfruttando al meglio le proprie capacità: prima cosa è imparare a sparare preciso e veloce, dopo eventualmente di sparare ad occhi chiusi per seguire le mode senza lamentarsi però se a 25 metri si fanno le doppie Delta distanti o un bel doppio Mike! Seguite sempre la vostra testa e fate un piacere a voi stessi: non datemi ascolto!!!! :kiss: :kiss: Scritto da Andrea - 23/05/ :52 JAKO ha scritto: Oggi pomeriggio al ritorno da Forte Canarbino, Alla faccia Jako! Solo ora controllavo i risultati delle ultime gare, complimenti per il primo posto hai dato quasi un 6% di distacco al secondo. Tienilo pure chiuso il tuo occhietto! ;) ;) ;) ;) :laugh: :laugh: :laugh: Andrea Scritto da JAKO - 23/05/ :06 Era una gara facile con le sagome a distanze medio vicine ed ho sparato con l'occhio debole sempre chiuso in maniera molto aggressiva... purtroppo ho piantato 2 miss nell'ultimo stage su una sagoma angolata dietro una barricata sulla sx perchè mi sono sporto poco e ho colpito la paratia con una doppietta da 0,20! Nella mia dimensione mi sono trovato benissimo a sparare con un occhio solo, sia in movimento che sui piatti al volo, non soffro assolutamente la mancanza di visuale sul lato sx perchè ingaggio quasi sempre i bersagli da sx verso dx, per cui riesco ad anticiparli benissimo... la mancanza di profondità non so a cosa mi serva visto che tengo a fuoco il mirino per cui la mia visuale è a circa 80 cm dall'occhio. Mercoledì proverò a montare un paio di medium complessi con carte ostaggiate e piatti sia a distanze vicine e medie per provare a sparare tenendo a fuoco il mirino come mi ha detto il Bigio ma ho la netta 12 / 48

13 sensazione che mi si incrociano gli occhi come quando mi voglio guardare la punta del naso... Ve la racconterò mercoledì sera. Io comunque mi ritengo soddisfatto così! A proposito, uno dei ragazzi che ha fatto il corso di perfezionamento sabato ha chiuso la gara con un risultato superiore al suo standard medio senza MISS... gli ho domandato come mai... mi ha risposto che ha guardato sempre il mirino! E' indispensabile avere la consapevolezza di riuscire a fare bene senza sbagliare per raggiungere un obiettivo, se la strada migliore è quella di tenere a fuoco il mirino con un occhio solo preferisco non cambiarla o farla cambiare specie se c'è da lavorare molto su una miriade di altre cose come la postura, la cadenza, il riallineamento veloce, la precisione intrinseca ecc ecc! Temo che lavorare anche sul cambio d'impostazione proponendo al neofita una tecnica di mira ad occhi aperti pèer lui innaturale, possa fargli aumentare eccessivamente il carico di lavoro e poichè si trova già in difficoltà a cose normali, potrebbe perdere di fiducia in se stesso e peggiorare sensibilmente le proprie performances... Un esercizio di sabato che ho fatto fare a tutti è stato questo: estrazione un colpo a 5 distanze differenti partendo da 7 fino a 28 metri. Da vicino nessun problema, sono fioccate le miss o le D sulle medie distanze, poi ho fatto il "sergente Hartaman"... per fargli guardare il mirino e sui 22 e 28 metri: sono tornate le Alpha! Scritto da Mr45-23/05/ :06 Grande Stefano, chiacchierare con te è sempre un piacere anche perchè, solo chiacchierando ed oltre al piacere di scambiare due parole con un amico, si impara sempre moltissimo e ci si scambiano pareri tecnici. Sono profondamente convinto che in dinamico il mirare con entrambi gli occhi aperti porti grandi vantaggi in termini di consapevolezza dell'ambiente circostante e profondità di campo, sono anche convinto che ciascuno debba scegliere la tecnica che meglio gli si adatta per ottenere i sisultati che vuole ottenere... :silly: Scritto da Fausto - CA - 23/05/ :22 Ma se sparare con gli occhi aperti è meglio... perchè questi signori che vanno alle olimpiadi si ostinano a sparare con un occhio tappato? E lo insegnano anche ai ragazzi / 48

14 Scritto da Andrea - 23/05/ :02 Occhio "tappato" ma aperto, non è uguale a chiuso. Andrea Scritto da Mr45-23/05/ :13...e comunque è una tipologia di tiro dove non serve avere attiva la visione periferica e la percezione della disposizione dei bersagli e le strutture B) Scritto da Mr45-23/05/ :16...qua trovi una foto del grandissimo Rob Leatham &prev=/search%3Fq%3Drob%2Bleatham%2Bfoto%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=0&q=rob+leat ham+foto&hl=it&usg= xxzmquryvjy43pu22qqn1rtumqw=&sa=x&ei=qrfatymhjsbbtaat5-z3ag&v ed=0cc0q9qewbq&biw=1003&bih=625...però, ragazzi, nessuno deve convincersi di nulla, c'è anche chi non riesce a mirare con questa tecnica B) Scritto da JAKO - 23/05/ :30 Fausto - CA ha scritto: Ma se sparare con gli occhi aperti è meglio... perchè questi signori che vanno alle olimpiadi si ostinano a sparare con un occhio tappato? E lo insegnano anche ai ragazzi / 48

15 Forse perchè devono essere estremante precisi? Se il tiro dinamico è l'esasperazione del tiro mirato, credo che per praticare il nostro giochino sia indispensabile iniziare bene in maniera naturale, anche perchè un neofita deve tenere a mente e memorizzare numerose operazioni, se lo obblighiamo anche a forzare una visuale innaturale, andremmo a complicargli ancora di più la vita! Probabilmente (parlo da ignorante visto che non sono capace...) la tecnica di mira ad occhi aperti viene adottata quando si cominciano ad avere problemi di miopia o quando si è raggiunto un livello tale da riuscire a mantenere un eccellente postura anche ad occhi chiusi... rimango dell'idea che la tecnica ad occhi aperti sia più idonea quando si deve mettere a fuoco lo sguardo sul bersaglio, per cui con dot o al limite con fibra molto luminosa. La tecnica della messa a fuoco sul bersaglio sfrutta l'illusione ottica della sovrapposizione delle immagini per cui il punto luminoso o di riferimento "appare" proiettato sul bersaglio! Adottare questa tecnica con il DOT è abbastanza facile e intuitivo, farlo con gli organi di mira tradizionali non lo so... Scritto da Fausto - CA - 23/05/ :39 Andrea ha scritto: Occhio "tappato" ma aperto, non è uguale a chiuso. Andrea Ma veramente, facendo tiro con la carabina, mi hanno insegnato che l'occhio si tappa per evitare che nel chiuderlo forzatamente vengano messi in tensione dei muscoli facciali che, se tesi, influirebbero con la loro tensione muscolare generando dei movimenti involontari (tremolio) che potrebbe rendere più difficile la mira. Pur non essendo esperto, ho notato che tali muscoli generano movimenti involontari solo se la tensione dura ininterrottamente per diversi secondi. Cosa che nel TDS non dovrebbe mai accadere. Sparando con mire metalliche ho notato che spesso è molto più problematico un affaticamento dell'occhio che mira. Ho risolto il problema distogliendo dalla mira, sbattendo le palpebre più volte e cambiando la messa a fuoco (vicino-lontano-vicino). Pochi secondi di questo esercizio e l'occhio ritorna rilassato. Il problema non si pone con l'ottica. In questo caso, però, sparare con entrambi gli occhi aperti mi sembra poco produttivo (anche per la differenza di luminosità). L'unico "attrezzo" che mi consente di sparare ad occhi aperti molto efficacemente è il punto rosso, specie se molto luminoso. Forse sbaglio, ma sono giunto alla conclusione che in Open sia conveniente sparare con gli occhi aperti, mentre nelle altre categorie non sia così conveniente. Questo tranne il caso in cui l'occhio dominante abbia una tale dominanza da inviare al cervello una immagine chiara ed univoca delle mire. Genericamente parlando forse sbaglio (anche perchè non siamo tutti uguali) ma per quanto mi riguarda ho notato che funziona in questo modo. 15 / 48

16 Scritto da JAKO - 23/05/ :52 Anche il forte tiratore Ciccarelli mi disse anni fa di aver iniziato provare a sparare ad occhi aperti su suggerimento degli americani, non so come si sia trovato e i risultati ottenuti, appena lo rivedo glielo chiederò. Scritto da JAKO - 23/05/ :54 Mr45 ha scritto:...qua trovi una foto del grandissimo Rob Leatham &prev=/search%3Fq%3Drob%2Bleatham%2Bfoto%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=0&q=rob+leat ham+foto&hl=it&usg= xxzmquryvjy43pu22qqn1rtumqw=&sa=x&ei=qrfatymhjsbbtaat5-z3ag&v ed=0cc0q9qewbq&biw=1003&bih=625...però, ragazzi, nessuno deve convincersi di nulla, c'è anche chi non riesce a mirare con questa tecnica B) Bigio, sembra una foto in posa... Scritto da Mr45-23/05/ :45 JAKO ha scritto: Mr45 ha scritto:...qua trovi una foto del grandissimo Rob Leatham &prev=/search%3Fq%3Drob%2Bleatham%2Bfoto%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=0&q=rob+leat ham+foto&hl=it&usg= xxzmquryvjy43pu22qqn1rtumqw=&sa=x&ei=qrfatymhjsbbtaat5-z3ag&v ed=0cc0q9qewbq&biw=1003&bih=625...però, ragazzi, nessuno deve convincersi di nulla, c'è anche chi non riesce a mirare con questa tecnica 16 / 48

17 B) Bigio, sembra una foto in posa......lo è... ma non ho recuperato foto "in action" di cui invece dispongo pubblicate su riviste americane... Rob comunque spara così :cheer: Scritto da Mr45-23/05/ :50 JAKO ha scritto: Fausto - CA ha scritto: Ma se sparare con gli occhi aperti è meglio... perchè questi signori che vanno alle olimpiadi si ostinano a sparare con un occhio tappato? E lo insegnano anche ai ragazzi (parlo da ignorante visto che non sono capace...) la tecnica di mira ad occhi aperti viene adottata quando si cominciano ad avere problemi di miopia o quando si è raggiunto un livello tale da riuscire a mantenere un eccellente postura anche ad occhi chiusi... rimango dell'idea che la tecnica ad occhi aperti sia più idonea quando si deve mettere a fuoco lo sguardo sul bersaglio, per cui con dot o al limite con fibra molto luminosa ti devo contraddire Stefano, la gran parte dei "grandi" dinamici americani usa questa tecnica... giovani e meno giovani... ma, e qui mi ripeto, non funziona per tutti anche perchè non siamo tutti "costruiti" allo stesso modo. Ci sono fior di tiratori che chiudono l'occhio, e tu ne sei un ottimo esempio, e ce ne sono che riescono a mettere a fuoco perfettamente usando il solo occhio dominante... è, più che una tecnica, una capacità individuale di appropriarsene, e non è che chi non riesce non sia capace... è solo che le sue caratteristiche fisiche non lo consentono ;) Scritto da JAKO - 23/05/ :50 Mr45 ha scritto: JAKO ha scritto: Mr45 ha scritto: 17 / 48

18 ...qua trovi una foto del grandissimo Rob Leatham &prev=/search%3Fq%3Drob%2Bleatham%2Bfoto%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=0&q=rob+leat ham+foto&hl=it&usg= xxzmquryvjy43pu22qqn1rtumqw=&sa=x&ei=qrfatymhjsbbtaat5-z3ag&v ed=0cc0q9qewbq&biw=1003&bih=625...però, ragazzi, nessuno deve convincersi di nulla, c'è anche chi non riesce a mirare con questa tecnica B) Bigio, sembra una foto in posa......lo è... ma non ho recuperato foto "in action" di cui invece dispongo pubblicate su riviste americane... Rob comunque spara così :cheer: Che alcuni standardisti americani stiano sparando ad occhi aperti me lo aveva già detto anche Ciccarelli, probabilmente il loro visus gli garantisce un miglior risultato tenendo conto che sono dei campioni che potrebbero benissimo sparare ad occhi aperti... sono un pochino (ma è un'opinione strettamente personale) scettico sul fatto di insegnare al neofita una tecnica tanto innaturale e difficile. Se invece il neofita dovesse essere più preciso sparando ad occhi aperti che ben venga sparare ad occhi aperti! Scritto da JAKO - 23/05/ :06 Per fare un paragone scherzoso... alla fine è tutta una questione di gusti, un po' come quelli sessuali... mica siamo tutti etero? :P :P :P :lol: :lol: :lol: Il mondo è bello perchè vario e sono contrario alla discriminazione, ma io sono tradizionalista... :side: :side: :side: :side: Scritto da dornier - 23/05/ :24 JAKO ha scritto: Per fare un paragone scherzoso... alla fine è tutta una questione di gusti, un po' come quelli sessuali... mica siamo tutti etero? :P :P :P :lol: :lol: :lol: Il mondo è bello perchè vario e sono contrario alla discriminazione, ma io sono tradizionalista... :side: :side: :side: :side: 18 / 48

19 Oppure puoi vederla così : se una stupenda prorompente R.O. si sbottona la polo per il troppo caldo la visione periferica data dagli occhi aperti non ti fa perdere l'attimo.. volata verso il parapalle ma sguardo dentro la polo!!!! :blush: :blush: :blush: Scritto da JAKO - 23/05/ :27 Mhhhh... quando ci si posiziona sulla linea, ci si deve estraniare da qualsiasi stimolo di disturbo esterno! Meglio avere lo sguardo sul bersaglio e minor visione periferica... Scritto da Rudy - 23/05/ :52 JAKO ha scritto: Mhhhh... quando ci si posiziona sulla linea, ci si deve estraniare da qualsiasi stimolo di disturbo esterno! Meglio avere lo sguardo sul bersaglio e minor visione periferica... jako lo sappiamo che la jakomoglie ti controlla anche sul forum :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: ma visto che la mia non sa nemmeno accendere il pc posso dire che io preferisco la visione periferica :) :) :) :) Scritto da Andrea - 23/05/ :14 Fancul@ il TDS preferisco la polo! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: Andrea Scritto da JAKO - 23/05/ :36 19 / 48

20 Gli occhi son fatti per guardare ma con tanto tempo che abbiamo a disposizione, proprio in gara dovete stare a guardare le poppe???? E poi ce ne fossero tante... E' più facile sentirsi palpeggiare il sedere quando si è in fila per provare l'esercizio visti i gusti Trascender di tanti Italiani... :X :X :X :X :X :X Scritto da emino - 23/05/ :53 Dal basso della mia poca esperienza dico che mi trovo meglio a sparare con il solo occhio dominante aperto. Proverò a togliermi uno sfizio appena ho tempo e provare con entrambi gli occhi aperti, scattando in bianco mi sembra di riuscire ad arrivare prima ad allinerare dopo l'estrazione, ma poi mi va assieme la vista... Credo che sia soggettivo comunqe, se uno si trova con tutte e due aperti ben venga, se uno preferisce uno solo aperto ben venga altrettanto. Mi lascia solo perplesso il discoso della visione periferica: se si trattasse di un contesto operativo, di una situazione reale di scontro a fuoco, sicramente la visione periferica aiuta a comprendere non tanto la situazione, ma a vagliare possibili ripari, vie di fuga, l'entrata in scena di terzi attori.. Ma in un campo da TDS, ove comunque i bersagli "si vedono", dato che non sono tutti a 50cm, un solo occhio li vede tutti, poi credo che per gli spostamenti si apra anche l'altro... Scritto da Fausto - CA - 23/05/ :44 emino ha scritto:... Ma in un campo da TDS, ove comunque i bersagli "si vedono", dato che non sono tutti a 50cm, un solo occhio li vede tutti, poi credo che per gli spostamenti si apra anche l'altro... Eh... purtroppo non è esattamente così. Devo ammettere che, con bersagli allineati, mi trovo più a mio agio sparando da sx verso dx piuttosto che il contrario. Per ovviare a questo inconveniente devo modificare la mia posizione iniziale di tiro, oppure fare continuamente "occhiolino". Probabilmente se sparassi in Open con il punto rosso, non mi metterei questo problema. Devo ammettere che nei bersagli vicini ed allineati da dx verso sx, sparare ad occhi aperti potrebbe essere un vantaggio. In ogni caso questo ipotetico vantaggio è difficile da quantificare, poiché se un tiratore si allena costantemente in un modo... alla fine lo annulla. Il giovane Bjorn Borg tirava il rovescio a due mani... all'inizio gli istruttori cercarono di correggerlo... dopo un tot gli dissero di continuare con quella tecnica :P :P :P Tutto è relativo :) 20 / 48

21 Scritto da JAKO - 23/05/ :59 Fausto - CA ha scritto: emino ha scritto:... In ogni caso questo ipotetico vantaggio è difficile da quantificare, poiché se un tiratore si allena costantemente in un modo... alla fine lo annulla. Il giovane Bjorn Borg tirava il rovescio a due mani... all'inizio gli istruttori cercarono di correggerlo... dopo un tot gli dissero di continuare con quella tecnica :P :P :P Tutto è relativo :) Come abbiamo sempre detto: non esiste un metodo d'allenamento che vada bene per tutti! Comunque si riesce a sparare bene anche da dx --> sx con l'occhio dominante destro... Scritto da Patriota68-23/05/ :41 Io sparo sempre con un occhio chiuso,sinistro se sparo con la destra e destro se sparo con la sinistra.ù Mi sono reso conto però, che su sagome a 2-3 m fatte in velocità, le ho fatte con gli occhi entrambi aperti. Hem e i colpi c'erano. Penso sia un fatto istintivo! Quello che assolutamente vorrei raccomandare a tutti, è di non tenere entrambi gli occhi chiusi!!! :laugh: :laugh: Scritto da rigo - 23/05/ :28 questa è saggezza :) Scritto da JAKO - 23/05/ :56 Patriota68 ha scritto: Io sparo sempre con un occhio chiuso,sinistro se sparo con la destra e destro se sparo con la sinistra.ù Mi sono reso conto però, che su sagome a 2-3 m fatte in velocità, le ho fatte con gli occhi entrambi 21 / 48

22 aperti. Hem e i colpi c'erano. Penso sia un fatto istintivo! Quello che assolutamente vorrei raccomandare a tutti, è di non tenere entrambi gli occhi chiusi!!! :laugh: :laugh: Sul discorso di sparare ai bersagli a 2 o 3 metri non credo sia una questione di farlo con gli occhi aperti o uno chiuso, a quelle distanze si spara senza guardare gli organi di mira in tiro istintivo... Non mi piace tanto la soluzione di alternare l'occhio in base alla mano utilizzata, prova a mantenere la stessa postura delle spalle e della testa ma a ruotare leggermente la pistola in direzione dell'occhio dominante per far si che siano gli organi di mira ad allinearsi con lo sguardo piuttosto di spostare la testa o alternare l'occhio. All'inizio degli anni 90 anch'io la pensavo così: sparo con la debole --> miro con l'occhio sx ma un campione di allora, il buon Boraschi di Parma, mi disse che era meglio adattare l'arma allo sguardo piuttosto che cambiare occhio... da allora ho sempre fatto così! A occhi chiusi ci si deve stare solo quando si "smadonna" mentalmente per qualche skazzata...! :P :P :P :P Scritto da JAKO - 23/05/ :59 Siccome in questi giorni mi è venuto il dubbio di aver sempre sbagliato a mirare sui bersagli, oggi ho domandato ad un campione, di quelli veri, in quale maniera spara: ebbene... udite udite... il mitico GioGiovanni spara con l'occhio debole chiuso!!!! Mi sembra che anche lui non sia uno di quelli che spara malaccio... :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss: Scritto da Patriota68-23/05/ :33 Ma io non ho dubbi sul fatto che il tiro mirato vada fatto con un occhio chiuso, ed è così che faccio. Ho provato a mantenere sempre lo stesso occhio se devo usare la mano debole, ma faccio disastri. Cambiando occhio vado benissimo, e cmq non c'è il problema di dover cambiare occhio durante l'esecuzione dell'esercizio, dato che normalmente parti con la mano debole, il cambio mano non si vede più da tanto, mi pare :cheer: Scritto da JAKO - 23/05/ :36 22 / 48

23 Patriota68 ha scritto: Ma io non ho dubbi sul fatto che il tiro mirato vada fatto con un occhio chiuso, ed è così che faccio. Ho provato a mantenere sempre lo stesso occhio se devo usare la mano debole, ma faccio disastri. Cambiando occhio vado benissimo, e cmq non c'è il problema di dover cambiare occhio durante l'esecuzione dell'esercizio, dato che normalmente parti con la mano debole, il cambio mano non si vede più da tanto, mi pare :cheer: Vedi Patriota, tu hai trovato la tua soluzione ideale, per cui tanto basta. Il fatto che tu abbia provato a fare diversamente è segno che hai una mentalità elastica ed aperta, bravo! Quello che abbiamo detto fino ad ora, è solo TEORIA, in pratica ognuno di noi inconsapevolmente adotta strategie leggermente differenti! Quando scrivo che sparo sempre con il solo occhio dominante e mettendo a fuoco solo il mirino, scrivo una cosa incompleta... perchè la mia "vera" tecnica è quella istintiva, perchè "miro" con la postura! Quando alzo l'arma a due mani la pistola va da sola in puntamento, il mirino si allinea in automatico perfettamente con la tacca di mira, l'impostanzione della parte superiore del corpo assume la stessa postura per cui l'arma sa da sola dove deve andare; un altro grande vantaggio me l'hanno data altre due cose: la fibra ottica VERDE sottile e un perfetto connubio arma/molla/palla! L'arma rimane ferma sempre lì anche quando sparo più velocemente del solito... ovviamente lo faccio con la mia reattività che sarà differente da quella di chiunque altro... a questo punto se il busto, le spalle e le braccia mi aiutano ad andare in punteria, non ho bisogno di regolare la messa a fuoco sugli 80 cm, la imposto su "infinito" ovvero sul bersaglio a tutte le distanze comprese quelle sopra i 20 metri ma sempre con un solo occhio! Solo quelle veramente molto distanti o i piattini piccoli lontani, li curo un pochino di più. Sparare guardando il bersaglio è sicuramente una tecnica da non insegnare ad un neofita perchè è molto imprecisa se dietro non c'è una elevata preparazione, per cui evito di affrontare il discorso, ne sto parlando adesso solo per dimostrare che ognuno ha una sua strategia personalizzata che funzionerà solo con noi stessi! Scritto da Fausto - CA - 23/05/ :40 JAKO ha scritto: un altro grande vantaggio me l'hanno data altre due cose: la fibra ottica VERDE sottile e un perfetto connubio arma/molla/palla! Si... ok... ma perché VERDE?? (e pure in maiuscolo) e sottile? E la domanda non è a caso, visto che io mi trovo meglio con la fibra Rossa e grossa. E posso capire il sottile per la precisione... ma al Verde non ci arrivo :unsure: :unsure: 23 / 48

24 - Il rosso, la cui lunghezza d onda è elevata (590 nm), focalizzerà dietro rispetto alla radiazione gialla che si trova nel mezzo dello spettro visibile; - Il verde, la cui lunghezza d onda è più corta (540 nm), focalizzerà al contrario davanti alla radiazione gialla. L occhio emmetrope presenta la radiazione gialla focalizzata sulla retina. Un miope vedrà dunque meglio il rosso, dal momento che il suo occhio è più lungo, mentre un ipermetrope (occhio corto) vedrà meglio il verde. Dimmi che sei ipermetrope... almeno ho una risposta scientifica :cheer: :cheer: Ti dirò di più... io ho due piccole fibre verdi sulla tacca di mira, oltre alla rossa sul mirino. Le ho messe poiché in qualche occasione con sfondo scuro dietro, mi sono "perso" la tacca per qualche frazione di secondo. :blush: :angry: Scritto da emino - 23/05/ :18 JAKO ha scritto: Comunque si riesce a sparare bene anche da dx --> sx con l'occhio dominante destro... Io, per ora, mi trovo meglio csì, da dx a sx, mi sembra di controllare meglio l'arma nello spostamento. Scritto da JAKO - 23/05/ :29 Urka boia Fausto mi hai messo in difficoltà... non lo so cos'è l'ipermetropia... a dire il vero ci vedo benissimo... solo da molto vicino comincio leggermente a vedere sfocato ma ad oltre un metro di distanza dal naso leggo anche le scritte piccole! Il perchè della fibra piccola e verde? Piccola perchè deve contrastare quanto basta sul nero della tacca e non abbagliare... verde per gusto personale e forse perchè e meno intesa della rossa. In passato in standard mi ero trovato bene con la fibra verde, poi in production l'ho abbandonata, ripresa, ri-abbandonata e adesso sono due anni e mezzo che l'ho rimessa ma in versione molto sottile. Come ho scritto prima, la pistola va in "puntamento" da sola per cui il mio occhio deve solo controllare che il piccolo pallino verde sia centrato all'interno della tacca, ma non sfrutto la luminosità della fibra come riferimento da sovrapporre sul bersaglio perchè manca un altro piccolo particolare: per prendere i piatti, io miro alla base degli stessi ovvero 4-5 cm sotto il punto d'impatto... idem sulle carte! Un punto luminoso troppo vistoso mi confonderebbe la visualizzazione del bersaglio. 24 / 48

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia Francesca Berardi Classe IV MONTESSORI Una ricerca La fotografia Per scattare una buona foto, occorre molto più che premere un pulsante. Bisogna imparare ad usare la macchina fotografica e a gestire la

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

============================================================================

============================================================================ QUALE TIMER? Scritto da Jolly Roger - 29/01/2014 13:19 Scritto da emino - 29/01/2014 13:26 Con il classico CED non sbagli... Scritto da marcusf - 29/01/2014 13:34 Ora c'è anche quello da polso in formato

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia?

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia? Cosa fare quando cominciano i problemi di vista... Scritto da JAKO - 18/10/2011 20:24 Cosa bisogna fare quando cominciano a sopraggiungere i primi problemi di vista dovuti all'età (miopia ecc) e come cambiano

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti.

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti. MA CHE BELLO!!!!!!!!!!!!!!!! Postato da @aglaja@ - 2007/09/10 19:53 Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look? 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che può essere proposta in diverse

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore

Primi passi... con la. giocoleria. Appunti di viaggio di un animatore Primi passi... con la giocoleria Appunti di viaggio di un animatore consigli per la gestione del laboratorio camilla primo approccio con camilla - esercizi di sensibilizzazione incominciamo cascata a due

Dettagli

2-6 FEBBRAIO 2015. CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA

2-6 FEBBRAIO 2015. CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA BDSA Beretta Defence Shooting Academy 2-6 FEBBRAIO 2015 CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA Poligono Korral 25 Via Pian Dell Olmo Via Tiberina Km 7.5 ROMA Durata Totale: 40 ore (10

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014.

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI SEZIONE MISTA A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia 2013-2014. Cosa succede se una scimmia trova per

Dettagli

Portacasco per TDM 900

Portacasco per TDM 900 Portacasco per TDM 900 Durante le vacanze estive, con la TIDDI tutta carica, dovevo trovare una soluzione per non dovermi stare a portare sempre dietro il casco quando non potevo lasciarlo nei bauletti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO Non tutti i bambini con disturbo dello spettro autistico hanno le stesse difficoltà. Questa checklist aiuta ad individuare le aree di criticità

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati!

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati! 2010 ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati! Aurelia fisioterapista. NIENTE PUÒ FERMARE IL MIO SGUARDO. Con le lenti a contatto morbide ad alta idrofilia i miei occhi respirano fino

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ADSL INFOSTRADA SENZA CANONE Postato da Pablito - 2009/04/04 11:28 Salve a tutti. Oggi nel tardo pomeriggio riceverò la visita di un responsabile infostrada per parlarmi dell'adsl di infostrada senza canone.

Dettagli

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE TEMPOdiCAMPER.it il mondo dei camper fai da te in un click! IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE Guida pratica per una buona gestione e un corretto utilizzo del tuo mezzo GUIDA PRATICA > tempodicamper.it

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

Dal 95 al 2000. 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) Dal 95 al 2000 2 GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V) PRIMA DELLA GIORNATA - Un intervento per classe NELLA GIORNATA - 6 gare (tiro

Dettagli

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello

Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello Che troverai... Pettine per capelli 1-11 Bouquet da sposa 12-28 Diadema di fiori estivo 29-39 Coroncina per bambine 40-47 Boutonniere, fiore all'occhiello 48-56 Fiori consigliati: eustoma, gypsophila,

Dettagli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

1 Domanda: Che genere di musica preferisci? La statistica Non mi fido molto delle statistiche, perché un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. [Charles Bukowski] 1 Domanda: Che genere

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Foto del Venerdi... Inviato da Brizio - 21/12/2012 19:59 :laugh: http://image.bayimg.com/d3e96212c4cb690eb77a5701984f7b578f8a1329.jpg http://www.uvageneration.com/images/fbfiles/images/430946_10151205416103722_1938915904_n.jpg

Dettagli

Luce diffusa in cucina

Luce diffusa in cucina Luce diffusa in cucina Come dotare di tutti i confort il nostro mezzo e renderlo più vivibile, questo potrebbe essere l impulso che mi ha spinto a progettare tutte le cose che ho pubblicato su. Tutto nasce

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI Spettrografia all infrarosso Una premessa è d obbligo, prima di iniziare la descrizione con foto esaustive di alcune falsificazioni, va rammentato che nella

Dettagli

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22

CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 CI VEDIAMO? Scritto da modulideainviaggio - 12/07/2014 20:22 Saremo presenti a 4 X 4 VALPELLICE 18 / 19 / 20 luglio 2014 LUSERNA S. GIOVANNI (TO) Cellula MOVIDA su Extra Cab/ Cellula MOCAMP EVO LIGHT su

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

Abbinamento dei colori nell abbigliamento

Abbinamento dei colori nell abbigliamento Abbinamento dei colori nell abbigliamento Principali regole degli abbinamenti Evitare di indossare due capi che hanno colori simili ma tonalità diverse Abbinare il colore della maglietta a quello delle

Dettagli

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti Corso Re-Cordis Il ricordo passa sempre dal cuore Tecniche innovative per memorizzare efficacemente Giuliano Mandotti COACHING - INFORMATICA - FORMAZIONE Dio ci ha donato la memoria, così possiamo avere

Dettagli

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO Guardiamo un po cosa avete colorato questa mattina Che cosa sono questi? Indica

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE A. D. - Componi un testo dal titolo: Terrore a scuola. Almeno una pagina e mezza. - Scrivi tre frasi utilizzando

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Guida facile e veloce per la risoluzione dell'errore PS3 File system danneggiato, premere x per ripristinarlo.

Guida facile e veloce per la risoluzione dell'errore PS3 File system danneggiato, premere x per ripristinarlo. Guida facile e veloce per la risoluzione dell'errore PS3 File system danneggiato, premere x per ripristinarlo. Allora, scrivo questa guida per tutti coloro che, come me, sono incappati in questo fastidiosissimo

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

L'avverbio. Avverbi di modo

L'avverbio. Avverbi di modo Donna che leg g e un g iorna le Person e in riunione e fra se d i es emp io L'avverbio L' avverbio è una parte invariabile del discorso rappresentata da una parola che si accompagna ad un'altra parola,

Dettagli

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD) La profondità di campo si riferisce alla gamma di distanza che appare accettabile nitida. Essa dipende essenzialmente dal tipo di fotocamera, dall'apertura

Dettagli

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15 IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach Cos è il Coaching?

Dettagli

Guida pratica alla creazione di pagine web

Guida pratica alla creazione di pagine web Guida pratica alla creazione di pagine web Dopo aver creato una pagina html, muoviamo i primi passi nell'uso del codice. Naturalmente non è necessario conoscere il codice a memoria per creare pagine internet,

Dettagli

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013 HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE Bergamo, 4 Febbraio 2013 Hocus per imparare a raccontare La scelta Il contesto Rilevazioni iniziali L esperienza in classe Rilevazioni finali LA SCELTA SERVEIUTOCUNOMIDÀSUNO

Dettagli

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO.

La survey prevede la compilazione in modo anonimo di un breve questionario da parte del gastroenterologo del centro AIGO. SURVEY IBS AIGO Questa survey della Associazione Italiana dei Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO), vuole essere uno strumento per valutare l'impatto della patologia sulla popolazione generale,

Dettagli

COMPRENDERE L IPOACUSIA

COMPRENDERE L IPOACUSIA COMPRENDERE L IPOACUSIA Come riconoscere l ipoacusia? Succede spesso che chi soffre di ipoacusia sia l ultima persona ad accorgersene. Di solito, infatti, la perdita uditiva si manifesta in modo talmente

Dettagli

Report Sexting e Adolescenti

Report Sexting e Adolescenti Pepita onlus La bottega dell educare 2014 Copyright Pepita onlus Report realizzato da Ivano Zoppi e Micol Cipriani Sintesi - Dati aggiornati maggio 2014 Premessa Pepita è una cooperativa sociale costituita

Dettagli

NAILS. di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One

NAILS. di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One NAILS GYM BRILLANTE IN OGNI SITUAZIONE di Damiano Rossi foto: Max Salani nail art: Nail College location: palestra One to One L allenamento in palestra diventa un esperienza nuova e appagante se le nostre

Dettagli

OGGI VI NARRO UNA STORIA

OGGI VI NARRO UNA STORIA OGGI VI NARRO UNA STORIA Di Letizia Bolano e Renato Palma Chi insegna spesso si sente autorizzato a educare tutti quelli che entrano in contatto con la scuola. I bambini, naturalmente. E di conseguenza

Dettagli

INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..."

INTERVISTA IL WEB CHE VORREI... INTERVISTA "IL WEB CHE VORREI..." Altrascuola sta realizzando in collaborazione con alcuni ricercatori della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'università di Roma "La Sapienza" una ricerca sulle

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola Sportiva- Celere

Guida Tecnica. Pistola Sportiva- Celere Guida Tecnica Pistola Sportiva- Celere ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- scritto da Jan-Erik Aeply Allenatore

Dettagli

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D Diritto e rovescio I ragazzi vivono immersi in alcuni diritti fondamentali della cui esistenza non si accorgono.

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

ATTIVITA 1. 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? ATTIVITA 1 1. Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché? 2 1 3 4 6 2. Scegli una fotografia e descrivi ciò che vedi. 1 2 3 4 parole Ambiente: montagna, mare, città, campagna Case: villette, palazzine,

Dettagli

INDICE. p. 2 sintonia naturale. p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity. p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one

INDICE. p. 2 sintonia naturale. p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity. p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one p. 2 sintonia naturale p. 4 affinity p. 6 scheda tecnica affinity p. 7 falconet one p. 9 scheda tecnica falconet one p. 10 falconet p. 12 scheda tecnica falconet p. 13 alcione p. 15 scheda tecnica alcione

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

IL FRIGO TRIVALENTE, QUESTO SCONOSCIUTO

IL FRIGO TRIVALENTE, QUESTO SCONOSCIUTO TEMPOdiCAMPER.it il mondo dei camper fai da te in un click! IL FRIGO TRIVALENTE, QUESTO SCONOSCIUTO Guida pratica per una buona gestione e un corretto utilizzo del tuo mezzo GUIDA PRATICA > tempodicamper.it

Dettagli

CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI

CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI CICLO DI SEMINARI PER APPROFONDIRE IL RUOLO DEI GENITORI NEL PERCORSO DI STUDIO DEI FIGLI 15 Marzo 2013 PRIMO INCONTRO Promuovere l'autonomia nell'esecuzione dei compiti a casa Dott.ssa Lucia Candria -

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA

INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA Roma, 12 ottobre 2007 In un periodo complesso, in cui non sono

Dettagli

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 10 الموضوع الصفحة 5 P a g e المادة اللغة اإليطالية مدة اإلنجاز RS 1 1 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية

Dettagli

Cos è Redooc? Perché Redooc?

Cos è Redooc? Perché Redooc? 1 Cos è Redooc? Redooc è una piattaforma online di supporto alla didattica digitale innovativa, una classe online dove la matematica delle Scuole secondarie di primo e secondo grado è spiegata attraverso

Dettagli

Progetto di integrazione itinerante

Progetto di integrazione itinerante DI STORIA IN STORIA DI CASA IN CASA Progetto di integrazione itinerante Progetto ideato e condotto da Anna Maria Taroni Designer, atelierista, formatrice In questo progetto si ha l incontro fra il mondo

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti La fidelizzazione è oggi uno dei mezzi più utilizzati per effettuare statistiche sul venduto a chi, nonché un mezzo ormai collaudato con cui attirare clienti che

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED

INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED INVESTIRE IN NORD EUROPA SUL WEB P2P LENDING E CROWDFUNDING EQUITY BASED Elvis Crespi Copyright 2015 Elvis Crespi OLIMPO EDIZIONI Tutti i diritti riservati all'autore. Nessuna parte di questo ebook/libro

Dettagli

"Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" Lucia Todaro, psicopedagogista

Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età Lucia Todaro, psicopedagogista "Io voglio credere in me: l'autostima nella terza età" sono sempre io Credere in me La magia è credere in noi stessi. Se riusciamo a farlo, allora possiamo far accadere qualsiasi cosa. J.W.Goethe Chi sono

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Centro Ausili Tecnologici TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI Centro Ausili Tecnologici Viale Cittadini 33, 52100 Arezzo - Tel 0575/254357 Email: cat@usl8.toscana.it Sito web: www.cat-arezzo.org TUTORIAL CREAZIONE TABELLE DI COMUNICAZIONE CON PROGRAMMI NON SPECIFICI

Dettagli

Ho saputo che il mio nipotino Quantin (di Butterfly) ha fatto il BOB peli lunghi!! :woohoo:

Ho saputo che il mio nipotino Quantin (di Butterfly) ha fatto il BOB peli lunghi!! :woohoo: Risultati Expo Imola? Postato da boombasticat - 2008/10/19 22:24 Postato da Ale91-2008/10/20 07:43 La mia Yoda ha fatto il primo giorno Best in Show e Best Opposite Sex e il secondo (quando hanno concluso

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio Informazioni di fisioterapia per i pazienti con la protesi totale al ginocchio Il team d ortopedia e di fisioterapia dell Ospedale Alta Engadina Le dà il benvenuto! Con queste informazioni La vogliamo

Dettagli

Manuale di istruzione per la

Manuale di istruzione per la Manuale di istruzione per la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell Autismo Questo manuale di istruzioni è una guida per scegliere le attività, a cui partecipare sabato 6 e/o domenica 7 aprile 2013,

Dettagli

660 risposte. Riepilogo. classe. corsi di sostegno/recupero. hai frequentato corsi di recupero privati. Modifica questo modulo

660 risposte. Riepilogo. classe. corsi di sostegno/recupero. hai frequentato corsi di recupero privati. Modifica questo modulo 660 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi liceoquadri.segreteria@gmail.com Modifica questo modulo Riepilogo classe 13% 17.9% 22.7% 33.9% prima 224 33.9% seconda 150 22.7% terza 86

Dettagli

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio

Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio Introduzione al corso di Programmazione e Laboratorio A.A. 2008/09 Gianluigi Cibinetto Io Pagina web http://df.unife.it/u/cibinett http://www.fe.infn.it/~cibinett Ufficio Blocco C - stanza 228 al secondo

Dettagli

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli