============================================================================

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "============================================================================"

Transcript

1 Occhio dominante Vs mano forte Scritto da G.Luca - 24/07/ :05 Saluto e ringrazio tutti quanti vogliono partecipare alla discussione.io sono destrorso,ma il mio occhio dominante è il sinistro,ed oggi sparando con la mano debole cioè la sx mi sono accorto che i centri sono migliori.considerando che la mira va effettuata con entrambi gli occhi aperti mi sto chiedendo se sia più corretto continuare ad allineare la mano dx con l'occhio sx senza obbligare la testa a contorcimenti vari,oppure sia meglio reimparare a sparare con la mano sx,in modo da utilizzare una postura corretta e quindi agevolare tutti i movimenti.tuttii vostri consigli non faranno altro che aiutare quanti sentono la necessità di un continuo miglioramento.grazie per il vostro apporto. Scritto da JAKO - 24/07/ :24 G.Luca ha scritto: Saluto e ringrazio tutti quanti vogliono partecipare alla discussione.io sono destrorso,ma il mio occhio dominante è il sinistro,ed oggi sparando con la mano debole cioè la sx mi sono accorto che i centri sono migliori.considerando che la mira va effettuata con entrambi gli occhi aperti mi sto chiedendo se sia più corretto continuare ad allineare la mano dx con l'occhio sx senza obbligare la testa a contorcimenti vari,oppure sia meglio reimparare a sparare con la mano sx,in modo da utilizzare una postura corretta e quindi agevolare tutti i movimenti.tuttii vostri consigli non faranno altro che aiutare quanti sentono la necessità di un continuo miglioramento.grazie per il vostro apporto. Premesso che non è vero che si "deve" sparare ad occhi aperti ma è una tecnica molto personale che non sempre da i frutti sperati, secondo me è meglio sparare con la mano forte e correggere la postura per adeguare la vista al l'occhio dominante Scritto da Mad - 24/07/ :11 Ciao, io ho il problema contrario, mancino con predominante dx. Semplicemente porto la bimba leggermente a dx quando allineo. Un amico canadese venuto a trovare il mio capo mi ha insetnato un trucco per "sistemare" gli occhi fuori convergenza. Metodo da utilizzare solo per i novizi o per chi vuole sprecare 1000 estrazioni a vuoto. Mettere sulla lente opposta dell'occhio che si vuole fortificare della crema solare. Opacizza a sufficienza e con il tempo evapora. Scritto da mauro mantovan - 24/07/ :20 1 / 6

2 Ciao, Io sparo dx e occhio dominante sx. Ho letto il libro di Brian Enos sul tiro pratico e ho seguito "ciecamente" il suo consiglio visto che ha il mio stesso "difetto". Basta mascherare leggermente la lente sx con un pezzettino di scotch semitrasparente opaco, che normalmente si trova in cartoleria. Bisogna fare delle prove prima oscurando parzialmente la vista dell'occhio dominante con un pezzettino di carta, io per esempio ho risolto oscurando verticalmente vicino al naso, mentre altri devono oscurare orizzontalmente sopra, vicino il sopracciglio per capirci. L'importante è mascherare il minimo indispensabile per risolvere il problema, in modo da mantenere la massima libertà di visione mentre si corre o ci si muove! Scritto da JAKO - 25/07/ :22 Non avendo questo "problema" non mi rendo conto di quali siano le reali difficoltà... faccio però una considerazione stupida: nella posizione ad isoscele l'arma è generalmente posizionata di fronte al naso per cui anche per un destro che ha l'occhio dominante destro è necessario spostare l'arma di poco verso destra oppure si deve ruotare la testa verso sinistra per allineare l'occhio dominante sugli organi di mira... non converrebbe fare altrettanto in maniera simmetrica per chi ha l'occhio dominante sinistro? Inoltre chi nasce con l'occhio dominante sinistro dovrebbe risultare normale mirare con l'occhio sinistro, secondo me andare a forzare la vista per usarla in maniera innaturale è una inutile forzatura che potrebbe risultare deleteria... ovviamente non sono nè un oculista nè un esperto del settore, parlo da profano che continua a mirare con il solo occhio dominante dx e non riesce a sparare ad occhi aperti perchè mi si sdoppiano le immagini! Scritto da Baldo /07/ :04 Anche io ho lo stesso problema mano dx occhio sx ed è risolto tutti i problemi in due modi: 1 sparando in open sparo ad occhi aperti e miro sempre con l'occhio dx perchè dovendo mettere a fuoco solo il dot non ci sono problemi. 2 con tacca di mira e mirino uso del nastro nero coprendo solo metà alta della lente sx in modo da vedere in basso anche con l'occhio sx per non perdere la sensazione della profondità ma allo stesso tempo in linea di mira avere solo l'occhio dx libero!! :cheer: Scritto da mauro mantovan - 25/07/ :01 2 / 6

3 JAKO ha scritto: Inoltre chi nasce con l'occhio dominante sinistro dovrebbe risultare normale mirare con l'occhio sinistro, secondo me andare a forzare la vista per usarla in maniera innaturale è una inutile forzatura che potrebbe risultare deleteria... ovviamente non sono nè un oculista nè un esperto del settore, parlo da profano che continua a mirare con il solo occhio dominante dx e non riesce a sparare ad occhi aperti perchè mi si sdoppiano le immagini! Anche a me si sdoppiano le immagini a occhi aperti se non occludo leggergemte l'occhio sx (dominante)come spiegavo prima, a un certo punto mi sono stancato in quant o muoversi e sparare contemporaneamente con un'occhio chiuso non ti da mai una "bella sensazione" e controllo visivo a 180 gradi dello stage, fermo restando che per tiri mirati l'occhio sx lo chiudo sempre. In poche parole... se sparo a due mani miro a occhi aperti con lente occlusa a sx... se sparo con la mano forte miro sempre nello stesso sistema e con la mano debole miro con l'occhio sx e destro chiuso! Che casino!!! :laugh: Prima mi trovavo a mirare sempre con la testa inclinata a dx, stile Horatio Caine di CSI Miami :laugh: Secondo me tutto si spiega con il disegno che allego su come lavora la nostra vista binoculare. Scritto da G.Luca - 28/07/ :17 Sul sito di Giuseppe Todaro (anche lui con occhio dominante opposto alla mano forte)ho letto che per migliorare il modo di mirare con entrambi gli occhi aperti,sia quello di portare l'arma verso l'occhio dominante e socchiudere leggermente l'occhio opposto per poi lentamente schiuderlo sempre più, fino a riuscire ad averli entrambi aperti.non so se qualcuno di voi abbia mai provato questo sistema al posto del nastro sulla lente. Scritto da Textod - 28/07/ :26 G.Luca ha scritto: Sul sito di Giuseppe Todaro (anche lui con occhio dominante opposto alla mano forte)ho letto che per migliorare il modo di mirare con entrambi gli occhi aperti,sia quello di portare l'arma verso l'occhio dominante e socchiudere leggermente l'occhio opposto per poi lentamente schiuderlo sempre più, fino a riuscire ad averli entrambi aperti.non so se qualcuno di voi abbia mai provato questo sistema al posto del nastro sulla lente. Parole sante :laugh: Pure io ho lo stesso problema, destrimano ma sinistro dominante, se dai un'occhiata al mio sito trovi le indicazione che secondo me possono aiutarti a risolvere il tuo piccolo problema, e come vedrai dai filmati risolto abbondantemente :laugh: Il nastro sugli occhiali è un paliativo che in situazioni di gara, può solo che danneggiare, in quanto ti inibisce la visuale in quella direzione e nei long course è un grosso problema. 3 / 6

4 Textod Scritto da mauro mantovan - 28/07/ :48 ecco! per una volta che pensavo di aver "sistemato" un problema... mi tocca ricominciare di nuovo! :laugh: Non c'è mai da annoiarsi nel Tiro Dinamico! Grazie Tex del suggerimento! Con lo scotch mi trovo bene e non mi disturba durante la gara, ho notato però che mi crea problemi quando raccolgo i bossoli da terra e pensavo di ovviare al problema cominciando a sparare in Revolver! :laugh: Proverò di sicuro a reimparare a mirare senza occlusioni varie della vista... dopo il National però! :) A proposito, in BOCCA AL LUPO A TUTTI! Scritto da Fausto - CA - 28/07/ :41 Ho anche io il problema cruciale: occhio dominante sx e mano forte dx. Ho notato che vi possono essere tante soluzioni. In tanti mi hanno dato buoni consigli, purtroppo tra i più disparati. Ecco un breve elenco: - Impara a sparare con la mano sx e occhio sx - Impara a mirare con l'occhio sx e mano dx - Chiudi l'occhio sx e mano dx - Spara con gli occhi aperti e mano dx Sono giunto alla conclusione che ognuno di noi è diverso dall'altro; sia come "grado" di dominanza (percentuale di visione bioculare) sia come difetti visivi dei singoli occhi (io ho difetti differenti in gradazione). Ognuno ha anche un suo differente approccio al tiro; c'è chi viene dal tiro accademico e chi, come me, dal fucile (ho un amico che viene dal tiro con l'arco), etc. C'è chi ha fatto altri sport dove ha "allenato" in un certo modo la sua visione bioculare. Parlando con diversi oculisti ho chiesto se il cervello fosse in grado di rimodulare la dominanza in occasione di eventi che rendono l'occhio dominante meno attivo (incidenti, cataratta, etc) e tutti mi hanno risposto positivamente. Da questo sono giunto alla conclusione che la dominanza è anche una questione di "allenamento". Prova ne sia che fino ad una certa età tappano l'occhio sano per allenare l'occhio pigro. Ad aggravare il tutto è subentrata anche la presbiopia (... gli anni passano) oltre alla ipermetropia. Quindi attualmente sto testando diverse lenti a contatto che mi permettano di mettere a fuoco il mirino. Purtroppo il mirino è posto ad una distanza intermedia e le lenti possono correggere (e quindi mettere a fuoco) da lontano oppure da vicino. Per il quotidiano utilizzo degli occhiali progressivi, ma nella attività di TDS non hanno nessun vantaggio (anzi, ho notato parecchi svantaggi). 4 / 6

5 Attualmente ho trovato una gradazione di lenti a contatto che mi permette di mettere a fuoco il mirino a discapito di una maggiore sfocatura all'infinito. Ho trovato che questo non è un grosso problema visto i tipi di bersagli in uso nel TDS (in ogni caso se metti a fuoco il mirino il bersaglio sarà sempre un po' sfocato). Alla fine penso (magari sbagliando) che non ci sia una "medicina" che possa valere per tutti. Vi sono campioni che hanno avuto problemi simili... evidentemente li hanno risolti e bene direi, con la loro ricetta (che non è sempre la stessa). Per ora utilizzo la tecnica dell'occhiolino... ovvero corro e faccio tutto con gli occhi aperti ma quando sono sul bersaglio chiudo il sx. Da quello che ho capito è la stessa che usa Jako ed a lui va bene. Vorrà dire che quando arriverò a sparare al livello di Jako mi metterò il problema se cambiare tecnica :cheer: :cheer: Per il momento temo che dovrò far esplodere ancora tante ma tante "miccette" ed ovviamente tanto allenamento in bianco :angry: :angry: Scritto da Baldo /07/ :45 Come ti dicevo l'altro giorno con la Open non ho alcun tipo di problema!!!!! Provala e potrebbe essere una soluzione! :laugh: Scritto da G.Luca - 28/07/ :47 Voglio ringraziare il sig. Todaro visto che è stato tirato in causa da me,poi come già detto nei suoi scritti ho trovato il giusto approccio,difatti attualmente mi sto allenando con i suoi "consigli".posso inoltre affermare che grazie alla sua esperienza,in questo caso condivisa con i più,chi è alle prime armi parte già con il piede giusto.mi è capitato di sentire di tiratori,anche di lungo corso,che non si sono mai posti il problema dell'occhio,beati loro.per fortuna al campo di tiro che frequento l'istruttore si è accorto immediatamente del mio problema,sicuramente è bastato osservare la mia postura.sicuramente l'armonia creata dai giusti movimenti è più bella da vedere ma soprattutto sia più efficace,cosa che a noi certamente interessa assai. :laugh: Scritto da Textod - 29/07/ :42 G.Luca ha scritto: Voglio ringraziare il sig. Todaro visto che è stato tirato in causa da me,poi come già detto nei suoi scritti ho trovato il giusto approccio,difatti attualmente mi sto allenando con i suoi "consigli".posso inoltre affermare che grazie alla sua esperienza,in questo caso condivisa con i più,chi è alle prime armi parte già con il piede giusto.mi è capitato di sentire di tiratori,anche di lungo corso,che non si sono mai posti il 5 / 6

6 problema dell'occhio,beati loro.per fortuna al campo di tiro che frequento l'istruttore si è accorto immediatamente del mio problema,sicuramente è bastato osservare la mia postura.sicuramente l'armonia creata dai giusti movimenti è più bella da vedere ma soprattutto sia più efficace,cosa che a noi certamente interessa assai. :laugh: Ti ringrazio e sono molto felice che tu tragga dei vantaggi dai miei consigli, poca cosa, ma assolutamente dettata dall'esperienza pluri ventennale...aimé:-( Textod 6 / 6

============================================================================

============================================================================ occhi aperti o un occhio chiuso? Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:34 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

============================================================================

============================================================================ ..:: dosi ricarica ::.. Scritto da Hollywood - 09/01/2012 00:45 Scritto da JAKO - 09/01/2012 04:25 Non esiste la tabella che cerchi...! Nel senso che tutte le prove serie sono eseguite specificando il

Dettagli

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza. ENZA EMIRA FESTA 8 Francesca, si chiama così la buffa bambina. L ho sentita che cantava, fuori, sulla terrazza della casa accanto alla mia. Era stonatissima. E sbagliava tutte le parole. Allora sono uscito

Dettagli

Immaginare per andare a segno

Immaginare per andare a segno Immaginare per andare a segno L immaginazione motoria come tecnica di insegnamento nella scuola secondaria AGILE TEAM Alida Accardo, Cristina Barbera, Antonio Dipace, Paolo Sala, Antonella Sbragi Immagina

Dettagli

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe. Stage Allenatori Regionali Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m Civitavecchia 3-5 aprile 2009 Marco Masetti - Allenatore 1 Posizione Testa Braccio Corpo Piedi/Gambe 2 Piedi e Gambe I piedi sono

Dettagli

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso. Metodo per un tiro preciso. Libera traduzione di un articolo apparso sulla risvista Bogen Sport Journal Tutti gli arcieri che usano un arco di questo tipo dicono di tirare in modo istintivo. Ma cosa significa

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia?

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia? Cosa fare quando cominciano i problemi di vista... Scritto da JAKO - 18/10/2011 20:24 Cosa bisogna fare quando cominciano a sopraggiungere i primi problemi di vista dovuti all'età (miopia ecc) e come cambiano

Dettagli

Titolo: Il gatto del Cheshire. Obbiettivo: L esperimento consiste nel capire cosa succede quando ciascun occhio riceve immagini diverse.

Titolo: Il gatto del Cheshire. Obbiettivo: L esperimento consiste nel capire cosa succede quando ciascun occhio riceve immagini diverse. Titolo: Il gatto del Cheshire Obbiettivo: L esperimento consiste nel capire cosa succede quando ciascun occhio riceve immagini diverse. Come fare: Due persone si mettono una di fronte all'altra, una delle

Dettagli

============================================================================

============================================================================ Tanfoglio stock3 o cz sp01 shadow? Scritto da CQ17-21/11/2014 23:33 ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio sulla cz sp01 shadow. Ho da circa un anno una stock 3 e stavo facendo un pensierino

Dettagli

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti

La regola dei terzi: come usarla nelle Arti La regola dei terzi: come usarla nelle Arti All'interno del rettangolo che solitamente è la base dei nostri lavori ci sono una serie di potenti aree visive che gli artisti possono utilizzare per migliorare

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Ipovisione Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante della realtà

Dettagli

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico 3 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e lo Specchio Magico STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini si

Dettagli

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI COME ALLENARE, E QUALI PROPOSTE DI ALLENAMENTO METTERE IN ATTO, PER FAR CRESCERE SQUADRE GIOVANILI DI CALCIO A 5 O DI CALCIO A 11, RAGGIUNGENDO OBIETTIVI SPECIFCI DEL

Dettagli

LE LENTI PER COMPUTER

LE LENTI PER COMPUTER LE LENTI PER COMPUTER (LENTI OCCUPAZIONALI) CLOS Srl S. Palomba (RM) Formazione Interna LENTI OCCUPAZIONALI IL PROBLEMA La presbiopia impedisce la corretta messa a fuoco di oggetti molto vicini. Ampiezza

Dettagli

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo

Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Monografico Ipovisione: Funzione visiva = acuità visiva + campo visivo Riduzione della funzione visiva: residua acuità visiva e restrizione campo visivo Danno funzionale = percezione imprecisa e incostante

Dettagli

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Cosa scrivere su un blog aperto da tempo Questo articolo non sarà su come aprire e pianificare un blog (sono post già presenti, gli ultimi sono di Michele Papaleo e Alessandro Scuratti, ma ognuno di noi

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) LA RETTA 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) Un giardiniere vuole mettere alla prova il suo nuovo apprendista. Posiziona sul terreno 3 sassi e gli chiede

Dettagli

Una mini palestra per il benessere dei tuoi occhi.

Una mini palestra per il benessere dei tuoi occhi. Una mini palestra per il benessere dei tuoi occhi. COSA SONO: Sono occhiali multiforati, una nuova generazione di occhiali stenopeici, che li rendono dei veri e propri Attivatori Oculari Plurifunzionali,

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

============================================================================

============================================================================ In cosa consiste l'aumento del campo visivo? Scritto da alessio.langiu - 06/01/2011 10:03 Ciao, avrei una domanda un po' particolare rivolta a chi ha già sperimentato l'aumento del campo visivo (premetto

Dettagli

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI

LA CREAZIONE DEGLI SPAZI UN ASPETTO DELLA FASE OFFENSIVA: LA CREAZIONE DEGLI SPAZI Principi ed esercitazioni Un aspetto fondamentale per la creazione di un efficace azione d attacco è sicuramente la buona riuscita della creazione

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici

Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Caratteristiche delle fotografie per documenti identità elettronici Di seguito sono riportate alcune indicazioni utili a verificare che le foto, presentate dai cittadini siano conformi alle regole suggerite

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME FACCIAMO A PARLARE?

COME FACCIAMO A PARLARE? COME FACCIAMO A PARLARE? Caterina Caterina Burcin Vanessa Burcin Vanessa Proviamo tutti a pensare a cosa succede dentro di noi quando parliamo Secondo voi, come facciamo a parlare? Parliamo perché ci sono

Dettagli

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi Il ritratto Lente Per realizzare primi piani o ritratti a mezzo busto, utilizza un obiettivo medio-tele a focale fissa compreso fra gli 80mm e i 135mm 1. Se usi un obiettivo zoom impostalo alla massima

Dettagli

============================================================================

============================================================================ occhi aperti occhi chiusi Scritto da dornier - 14/05/2011 19:07 Mi sto cominciando ad abituare ad ingaggiare le sagome vicine tenendo entrambi gli occhi aperti... Ma ho ancora difficoltà sui piatti e sulle

Dettagli

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA Ci proponiamo in questo articolo di gettare luce su tre argomenti sempre molto confusi e malcompresi: l acuità

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA

COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONA PRESS 2-2-1 COACH CESARE CIOCCA COSTRUZIONE DI UNA ZONE PRESS _ CONCETTI Considerazioni iniziali: una difesa a zona ben preparata richiede un dispendio fisico e una capacità di

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Giocare con gli occhi

Giocare con gli occhi Giocare con gli occhi 28 October 2016 Stimoliamo vista e cervello dei nostri bambini con le illusioni ottiche. Per comprendere ci vuole fantasia Le illusioni ottiche sono scherzi che il cervello gioca

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Raduno precampionato Arbitri serie a. Castelsanpietro terme 9-11 settembre 2016

Raduno precampionato Arbitri serie a. Castelsanpietro terme 9-11 settembre 2016 Raduno precampionato Arbitri serie a Castelsanpietro terme 9-11 settembre 2016 Raduno precampionato Arbitri serie a 3 IOT = FONDAMENTALI Arbitrare e. ANTICIPARE QUELLO CHE ACCADRA ( ATTEGGIAMENTO MENTALE

Dettagli

Come funzionano gli occhiali

Come funzionano gli occhiali Come funzionano gli occhiali 16 November 2016 Li usiamo tutti, ma sappiamo davvero come mai ci fanno vedere meglio? L occhio, un organo di senso Per capire come funzionano le lenti che correggono dall

Dettagli

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21. ..:: Cerco Pistola ::.. Scritto da Hollywood - 30/12/2012 23:30 a tutti, non avendo trovato una sezione dedicata, metto qui la mia richiesta. Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni Capitolo 4 Riflessioni Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace di peggiorare, ha in sé anche le potenzialità per poter migliorare. Il sistema visivo degli esseri viventi non può rappresentare

Dettagli

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra

CAPO INCLINATO a destra e ruotato a sinistra A cura delle Fisioterapiste dell età evolutiva U.O. di Medicina Riabilitativa Responsabile Dr.ssa Maura Branchetti Tel. 0521/ 257935-36 36-37-38-3939 Fax 0521/257943 CAPO INCLINATO a destra e ruotato a

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal Per ogni specialità di tiro ( le specialità olimpiche sono 11 di cui 7 per gli uomini e 4 per le donne ) le modalità di svolgimento delle gare sono differenti. PISTOLA AUTOMATICA Si tratta di una specialità

Dettagli

Elefante Indiano Elefante Africano

Elefante Indiano Elefante Africano Elefante Indiano o Africano - quale ha le orecchie più grandi di tutta la regione? Elefante Indiano Elefante Africano Gioco 1 Il costruttore di Elefanti da 4 anni in su per 1 giocatore Avete mai fatto

Dettagli

Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :(

Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :( sparare ad occhi aperti Scritto da fabiopower - 06/02/2012 13:07 Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :( Scritto da IS0JFT

Dettagli

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO Teoria dell allenamento 6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Come vengono scelti gli allenamenti? Nello sport (e dunque anche

Dettagli

realtà mostra come spesso questi muscoli siano scarsamente allenati e vadano presto incontro ad affaticamento.

realtà mostra come spesso questi muscoli siano scarsamente allenati e vadano presto incontro ad affaticamento. Ѐ importante capire come per eccellere nelle competizioni sportive sia importante avere capacità visive molto sviluppate. Avere una visione efficiente è ciò che più di ogni altra cosa distingue i grandi

Dettagli

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi. Se stasera è sereno, alza il naso al cielo e guarda le stelle. Tutte quelle che vedi fanno

Dettagli

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina). Costruzione attacco contro difesa a zona Formula: Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. I concetti fondamentali con cui si attacca la difesa a zona sono gli stessi che vengono utilizzati contro

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

ciao. non riesco a trovare sulla pagina internet la sezione dedicata al rilassamento mentale. mi potrete dare una mano? grazie :(

ciao. non riesco a trovare sulla pagina internet la sezione dedicata al rilassamento mentale. mi potrete dare una mano? grazie :( rilassamento mentale Scritto da octavian_1979-11/08/2010 16:17 ciao. non riesco a trovare sulla pagina internet la sezione dedicata al rilassamento mentale. mi potrete dare una mano? grazie :( Scritto

Dettagli

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll Adolfo Parrillo PREMESSA Il problema vero del tanto parlare dell abuso del pick and roll, non è il pick and roll in se, ma, utilizzare il pick and roll,

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari Hygge lovers Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari Il concetto fondamentale su cui si basa questo workbook è l Hygge. Se stai leggendo queste pagine, immagino, hai già una

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 15 In giro per la città A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 IN GIRO PER LA CITTA DIALOGO PRINCIPALE A- Carmen! Sono qui. B- Danilo! Ciao

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

Learning Border Cursor (LBC), Intervallo di allenamento e di test.

Learning Border Cursor (LBC), Intervallo di allenamento e di test. Tecnologia senza falle future Learning Border Cursor (LBC), Intervallo di allenamento e di test. Ricevo molte email dove mi viene descritta una situazione che può essere comune a tanti: si compra qualche

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi Ciao Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi e ti do il benvenuto al video articolo di questa settimana dal titolo Video Articolo_Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica

Dettagli

ROBORALLY. Carte Opzioni.

ROBORALLY. Carte Opzioni. ROBORALLY Carte Opzioni Realizzazione a cura di: Giancarlo 'Dominex' Fioretti studiocasaimpresa@fastwebnet.it Reggio Emilia - Ottobre 2005 - V1.0 www.goblins.net Nota sul Copyright Il presente materiale

Dettagli

Caratteristiche delle fotografie da apporre sulla patente di guida.

Caratteristiche delle fotografie da apporre sulla patente di guida. Caratteristiche delle fotografie da apporre sulla patente di guida. Come noto, ai sensi dell art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, la patente di guida è un documento

Dettagli

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione Germano Rossi ISSR 2011/12 Percezione 1 Percezione Ci muoviamo nell ambiente, evitando gli ostacoli, verso una meta Manipoliamo gli oggetti e l ambiente che ci circonda (per scrivere usiamo

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR

10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR 10 buoni motivi per allenarsi in HANGAR HANGAR ha allenamenti che utilizzano il corpo ed i suoi movimenti per migliorare la capacita fisica e mentale di una persona nel compiere movimenti ed azioni nella

Dettagli

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S. GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.Tonolo ATTIVITA 16 settembre 02 Il primo giorno ognuno porta la pila e uno specchio

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che

A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che Andrea Valente 3 A Davide, che sono io, non piace la zucca. Per farmela piacere hanno fatto come tutte le mamme quando i figli non vogliono mangiare: hanno detto che uno dei miei desideri si sarebbe avverato.

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo. 1 Formatore: Ciao a tutti, questa è la quinta sessione formativa del corso Safe Surfing. Questo corso di formazione è stato creato in 5 cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE Alessandro Tintori www.alessandrotintori.com 1 MESSA A FUOCO Unit 16 2 Mettere a fuoco un soggetto significa variare la distanza tra l obiettivo e la pellicola

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0 Scatolo e Rotella sono due robot che purtoppo litigano spesso e cercano di rottamarsi a vicenda. In Robobattle ci sono due giocatori. Ogni giocatore controlla un robot

Dettagli

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet) CICLABILI A PARIGI La sensazione più evidente che si ha a Parigi osservando l uso che

Dettagli

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1 IO INTENDO IL GIOCO DEL TENNIS COME TUTTO LO SPORT IN MODO SEMPLICE PERCHE LO SPORT NON E UNA COSA DIFFICILE A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI

SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI Serve la tecnica, serve la tattica, serve la preparazione fisica questo vale poco senza saper come gestire la mente ma tutto SE NON METTI A FUOCO QUELLO CHE STAI CERCANDO DIFFICILMENTE LO TROVERAI Non

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO

LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO LA FILOSOFIA GENERALE PER IL LAVORO DI MIGLIORAMENTO DEL GIOCATORE INTERNO Ogni allenatore deve avere la propria filosofia, accompagnata da una conoscenza a 360 della pallacanestro e della relativa metodologia

Dettagli

Sedili anteriori SEDILI MANUALI

Sedili anteriori SEDILI MANUALI Sedili an teriori SEDILI MANUALI Non regolare il sedile se il veicolo è in marcia. In questo modo si può perdere il controllo del veicolo e provocare lesioni personali. 1. Regolazione in avanti o all indietro.

Dettagli