832,4 MILIARDI F DEL NOTIZIARIO ISCALE. Le misure per tasse, famiglie e Comuni. La legge di Stabilità: CAF UIL PAG. 5 PAG. 15 PAG. 17 PAG. 19 PAG.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "832,4 MILIARDI F DEL NOTIZIARIO ISCALE. Le misure per tasse, famiglie e Comuni. La legge di Stabilità: CAF UIL PAG. 5 PAG. 15 PAG. 17 PAG. 19 PAG."

Transcript

1 NOTIZIARIO ISCALE CAF UIL Anno 18 Gennaio numero 1 F DEL PERIODICO A CURA DEL CAF UIL S.P.A PAG. 5 Omaggio a Rita Levi Montalcini PAG. 15 Grecia, c è l accordo su debito e aiuti PAG. 17 Startup innovative, attenzione al maxiemendamento PAG. 19 Ivie, Tobin tax e Tares: quante tasse con il nuovo anno PAG. 23 Strumenti finanziari e imposta di bollo: cosa è cambiato Il destinatario è assente? La notifica è da ripetere PAG. 24 Auto per disabili in leasing e IVA al 4% PAG. 26 Fisco senza confini con la mutua assistenza tra Stati membri 832,4 MILIARDI PAG. La legge di Stabilità: Le misure per tasse, famiglie e Comuni

2 l Caf Uil ha vent anni. Caf Uil, un grande progetto nato per rendere più semplici i rapporti tra cittadini e fiscalità, favorendo rapidità di dialogo, servizi professionali e cortesi, riduzione di tempi e incomprensioni. Nel 2003 Caf Uil ottiene anche la certificazione di qualità Iso 2000, un marchio che premia l impegno organizzativo che si concretizza oggi nelle 460 sedi operative presenti in tutto il territorio nazionale. Il personale, sostenuto da un programma di formazione permanente, permette di dare all utenza risposte professionali e sempre aggiornate. Oggi la rete informatica del Caf Uil collega, on line, in tempo reale le sue sedi con le strutture amministrative del Paese semplificandone le procedure operative. Un mensile di informazione Il Notiziario Fiscale ora anche on line ( aggiorna, informa, commenta ciò che riguarda leggi e norme della fiscalità. Il sito Caf Uil ( è una finestra aperta a disposizione di tutti. Da vent anni Caf Uil assiste i cittadini nella compilazione di 730, ISEE, ISEU, RED, IMU,UNICO e ICRI e tutti gli altri adempimenti, nella stipula di contratti di locazione, nella regolarizzazione di colf e badanti, fino alle procedure per le successioni ereditarie, contribuisce a fare chiarezza sulla disciplina delle esenzioni. Vent anni spesi per dare contenuti etici e organizzazione concreta a quel progetto pensato nel CENTRO DI ASSISTENZA FISCALE

3 Luglio 2012 Sommario NOTIZIARIO FISCALE 3 PAG. 5 PAG. 15 PAG. 17 PAG. 8 La legge di Stabilità: Le misure per tasse, famiglie e Comuni Omaggio a Rita Levi Montalcini PAG. 19 Grecia, c è l accordo su debiti e aiuti Startup innovative, attenzione al maxiemendamento PAG. 23 N F DEL OTIZIARIO ISCALE Mensile d informazione fiscale CAF UIL Notiziario Fiscale Caf Uil on line Direttore Responsabile Sergio Scibetta Redazione a cura del CAF UIL s.p.a Via San Crescenzano, Roma Direzione, Amministrazione e Pubblicità Via San Crescenzano, Roma Tel: 06/ Editore Caf Uil s.p.a Via San Crescenzano, Roma Tel: 06/ cafuil@cafuil.it Fax: 06/ Impaginazione: ACTIVEMKT Milano Stampa: CSR S.R.L Via Pietralata, 157, Roma Iscrizione al Tribunale di Roma sez.stampa n Poste Italiane s.p.a spedizione in abbonamento postale70%-dcb Roma Si ringrazia Claudio Abbate per la gentile collaborazione PAG. 24 Auto per disabili in leasing e IVA al 4% Ivie, Tobin tax e Tares: quante tasse con il nuovo anno PAG. 26 Strumenti finanziari e imposta di bollo: cosa è cambiato Il destinatario è assente? La notifica è da ripetere Fisco senza confini con la mutua assistenza tra Stati membri

4

5 Editoriale NOTIZIARIO FISCALE 5 Omaggio a Rita Levi Montalcini SERGIO SCIBETTA Direttore responsabile Lo scorso 30 dicembre, nella sua abitazione di Roma, si è spenta Rita Levi Montalcini, Premio Nobel e senatrice a vita: aveva 103 anni ed era nata a Torino. Nel 1986 vinse il Nobel per la medicina grazie alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa. È stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. Nel 2001 fu nominata senatrice a vita dall allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, che la scelse per i suoi meriti sociali e scientifici. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, appreso della scomparsa di Rita Levi Montalcini direttamente dalla nipote Piera, ha espresso la sua personale commossa partecipazione e il cordoglio del Paese. In una nota diffusa dall'ufficio stampa del Quirinale le parole del Presidente della Repubblica: Si è spenta, con Rita Levi Montalcini, una luminosa figura della storia della scienza. Il riconoscimento internazionale che ha premiato un'intera vita dedicata alla ricerca, ha costituito alto titolo di orgoglio per l'italia, che garantirà l'ulteriore sviluppo della Fondazione scientifica da lei creata e fino all'ultimo curata con passione. La Professoressa ci ha fatto un grande onore quando ha accettato di concedere un intervista al nostro giornale ed è riproponendola che vogliamo anche noi, Notiziario Fiscale del Caf Uil, esprimere il dolore per la perdita di una personalità di tale rilievo. A tal proposito riprendiamo la nota pubblicata il 31 dicembre nel sito Fortuna, istinto e tanto lavoro, il testamento di Rita Levi Montalcini. In una delle ultime interviste, rilasciata nel maggio 2011, pubblicata sulla rivista del Caf Uil, Rita Levi Montalcini affronta i grandi temi dello studio, della ricerca, del progresso. Occorre estrema dedizione, non chiusura: il ricercatore deve conoscere anche la società e i suoi problemi. E le donne, finalmente, hanno, nei paesi civili, le porte aperte. La vera astuzia nella mia vita di scienziata è stata sempre quella di andare a fondo soltanto là dove mi sentivo veramente preparata.

6

7 L intervista NOTIZIARIO FISCALE 7 RIPROPONIAMO OGGI L INTERVISTA RILASCIATA AL NOSTRO GIORNALE Intervista alla professoressa Rita Levi Montalcini La vera astuzia nella mia vita di scienziata è stata sempre quella di andare a fondo soltanto là dove mi sentivo veramente preparata INTERVISTA DI MARIASSUNTA D ALESSIO Professoressa, parliamo di donne e di giovani. Giovani ai quali non perde occasione i rivolgere consigli e suggerimenti. Qual è, dunque, l atteggiamento migliore che un ricercatore deve avere rispetto al suo lavoro e nei confronti di quelli che esercitano la stessa professione? Ritengo che sia dannoso per lo studioso rinchiudersi nella propria torre d avorio tra provette e microscopi, senza stabilire rapporti con gli altri. È un esigenza dello spirito quella di comunicare i nostri dubbi, le certezze e le vittorie. l giovane scienziato dovrebbe ssere sempre a contatto con i più anziani e con i più giovani. Sotto questo profilo la mia esperienza personale è stata molto positiva nel periodo in cui insegnavo presso la Washington University di Saint Louis. Arrivati a una certa età occorre diminuire l attività didattica e aumentare quella scientifica. Insegnamento e ricerca possono tuttavia convivere fino alla fine, mentre ricerca e direzione amministrativa si combinano male. Personalmente non avrei mai lasciato la ricerca per una carriera ministrativa, alla quale sono connesse anche importanti posizioni di potere. Nel giovane ricercatore favorirei anche l interessamento ai problemi sociali. Non trovo giusto che una persona viva solo er la ricerca e l insegnamento. Considero molto importante che uno scienziato si occupi di altri problemi di natura etica e sociale. Scienziati di altissimo livello si sono dedicati, a un certo punto della loro vita, a questi problemi, che riguardano il futuro stesso dell umanità. E quindi? Quindi, è come asseriva Amaldi: La cosa principale per un ricercatore deve essere la dedizione all oggetto della sua ricerca. Sono infatti il desiderio e la passione, che guidano la nostra intelligenza. L intelligenza certo è essenziale, ma da sola non basta se non si ha anche la capacità di dedicarsi con passione e perseveranza alla ricerca. Al giovane ricercatore, dunque, direi che prima di tutto è importante avere una guida per trovare il campo più adatto alla propria inclinazione e di sottovalutare, se può, le altre condizioni di tipo economico e di carriera. Certo in Italia la strada è molto più difficile, ma il merito prima o poi finisce per affermarsi. Oggi i dirigenti preposti alla ricerca scientifica sono molto più consapevoli, rispetto al passato, che la maggiore ricchezza di una nazione consiste nel valorizzare le risorse delle quali dispone: non soltanto, come nel caso della nostra penisola, le bellezze naturali o l arte, ma soprattutto la popolazione, dotata di una notevole capacità creativa, di dedizione e di grande attività produttiva sia nel settore industriale che in quello scientifico. La donna in questo periodo, a torto o a ragione, è molto più protagonista di ieri. Per Lei, che ha percorso tutto il secolo passato, la femminilità è stata un vantaggio o una difficoltà? E come si deve comportare oggi una donna: assecondare e imitare il modello maschile o caratterizzarsi nella sua diversità? Non si tratta di voler essere diverse: siamo diverse. Non abbiamo un passato di tradizione e di successo come gli uomini. Veniamo ex novo sulla scena del mondo. Perché continuare a confrontarsi con gli uomini? A vederli come modelli? A loro possiamo riconoscere che sono riusciti a costruire la società di oggi, con i suoi meriti e difetti: tra questi l aver favorito la competitività, l ambizione e l aver tollerato l inumanità dell uomo verso l uomo. Abbiamo riconosciuto nell uomo i caratteri negativi, ma dobbiamo anche riconoscergli quelli positivi che lo portano al successo, esplicati in ogni campo dello scibile umano. Ma nella donna ci sono altre attitudini e qualità che possono essere estremamente importanti. Va cercata quindi una via diversa che si muova da un principio etico-sociale. Alla ricerca non dell affermazione di sé, ma della comprensione del mondo che ci circonda. Comunque siamo ben lontani, soprattutto in alcune culture, dal raggiungere una piena parità dei sessi. O no? È opinione generale, suffragata da rigorose ricerche, che le differenze dei contributi intellettuali femminili e maschili vanno essenzialmente ricercate nelle condizioni sfavorevoli alle quali è esposta la donna sin dalla nascita. È confortante constatare che nei Paesi più progrediti, dove sono diminuite, se non del tutto scomparse le discriminazioni, i contributi scientifici e quelli in altre attività culturali delle donne sono in continua crescita, quantitativamente e qualitativamente, e in alcuni settori gareggiano con quelli maschili, mentre permangono a livello molto basso nei Paesi nei quali ancora sussistono questi pregiudizi. Va comunque detto che nel nostro e in altri Paesi ad alto sviluppo industriale, negli ultimi decenni del Novecento si è verificato un graduale, anche se lento, aumento della presenza femminile, non soltanto nel settore sociale ma anche in quello politico e scientifico. Due cromosomi X hanno sancito per millenni il destino di centinaia di milioni di donne, in modo del tutto indipendente dalle loro naturali doti e inclinazioni. Ma i portoni che sbarravano la strada della parità sono oggi spalancati. Io che nei giorni della mia giovinezza li ho trovati sprangati, contemplo con gioia la lunga fila di giovani donne che incedono in massa su questa strada così rigidamente preclusa loro in passato. Come ha fatto in questi contesti non certo felici ad avere un così grande successo nel campo della ricerca? E come è arrivata a importantissimi risultati? Con la fortuna e con l istinto. Conoscevo in tutti i dettagli il sistema nervoso dell embrione e ho capito che quello che stavo osservando al microscopio non rientrava nelle norme. Una vera rivoluzione: andava, infatti, contro l ipotesi che il sistema nervoso fosse statico e rigidamente programmato dai geni. Per questo decisi di non mollare.le mie scoperte nascono dall intuito, dalla dedizione e dalla competenza scientifica. Ma c è un altro segreto, ed è la capacità di conoscere i propri limiti. La vera astuzia, nella mia vita di scienziata, è stata sempre quella di andare a fondo soltanto là dove mi sentivo veramente preparata.

8 8 Leggi e decreti Gennaio 2013 APPROVATA DEFINITIVAMENTE ALLA CAMERA CON VOTO DI FIDUCIA La legge di Stabilità: le misure per tasse, famiglie e Comuni Un unico articolo con 560 commi definito da qualcuno un testo monstre e una ricaduta finanziaria che i 66 giorni di lavori parlamentari hanno fatto lievitare da 15 a 32,4 miliardi. La legge di Stabilità, approvata definitivamente con un voto di fiducia dalla Camera il 21 dicembre (309 voti favorevoli, 55 contrari e 5 astenuti), non ha subito alcun cambiamento rispetto a quanto approvato dal Senato, ma è molto diversa da quella originariamente presentata dal governo Monti lo scorso 16 ottobre, che era caratterizzata da un primo tentativo di ridistribuzione del carico fiscale. Un orientamento contrastato da tutte le forze parlamentari, che alla fine, trovato un compromesso politico, hanno di fatto modificato del tutto l impostazione di partenza: l esempio significativo è la cancellazione della modifica delle aliquote IRPEF e la riduzione dell impatto dell IVA. L origine degli stravolgimenti viene fatta risalire ai primi scricchiolii del Governo, ai primi rumors sulle dimissioni di Mario Monti, al che il Presidente della Repubblica ha praticamente imposto il varo della legge di Stabilità come condizione per chiudere anticipatamente la legislatura: approvazione del documento finanziario entro il 31 dicembre per evitare l esercizio provvisorio, poi scioglimento delle Camere. Una vecchia legge Finanziaria Da quel momento, la legge di Stabilità è magicamente tornata a somigliare alle Finanziarie del passato, quando alla fine, vista la ristrettezza dei tempi, vi si inserivano norme di ogni tipo: in questo caso, addirittura, si tratta di due interi decreti, il mille proroghe e il Salva infrazioni, che rischiavano di non andare persi. La pressione di lobby e parlamentari ha fatto quasi raddoppiare le disposizioni del maxiemendamento. Il disegno di legge licenziato dal Senato è composto da un unico articolo con 554 commi: ai 343 commi della stesura originaria, che hanno portato il presidente Giorgio Napolitano a definirlo un testo illeggibile, se ne sono aggiunti altri 211 indicati come bis, ter, quater, ecc. La manovra tornata alla Camera per il via libera definitivo dopo aver incassato la fiducia in aula al Senato, è infatti ricca di nuovi temi, dai fondi per Assisi a quelli per il Castello di Udine. L ultimo è la proroga dello stop agli incroci proprietari stampatv, arrivata nel maxiemendamento del Governo senza essere stata esaminata in Commissione Bilancio: sul tema si è trovata un intesa politica che ha permesso di derogare alla regola: fiducia sì, ma solo sul testo della C o m m i s - sione. E poi, come zucchero a velo, la cons u e t a valanga di micro finanziamenti, per i quali in fondi di vario genere e natura si è trovata una miracolosa copertura. Dentro c'è di tutto: dalle scelte macroeconomiche alle infrastrutture, dalle chiese ai maestri da sci, fino ai numerosi finanziamenti a pioggia su eventi e collegi, frutto delle pressioni di lobby e singoli parlamentari. Via libera al finanziamento di euro per la basilica di San Francesco ad Assisi; 10 milioni di euro vanno all Ice, l Agenzia per la promozione e l internazionalizzazione delle imprese italiane (l ex Ministero del Commercio con l estero); 2 milioni per la ricostruzione dei giardini botanici di Villa Taranto a Verbania; il Collegio nazionale dei maestri di sci potrà attingere dal nuovo Fondo nazionale per i comuni montani; euro per tre anni alla Fondazione Ebri (European Brain Research Institute) della senatrice a vita di Rita Levi Montalcini; euro vanno all'unido-itpo (Ufficio per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti); è stato istituito un fondo da 3,7 milioni per il risarcimento delle vittime del disastro aereo del Monte Serra, avvenuto il 3/3/1977 (35 anni fa), che costò la vita a 44 persone; per trasferire alla Regione Friuli Venezia Giulia il Castello di Udine, oggetto di vertenza fra Stato e Regione, si spenderanno euro. Questa situazione non dovrebbe essere replicata nella prossima legislatura, dato che il Senato, qualche giorno prima, ha approvato definitivamente anche la legge di attuazione del pareggio di bilancio in Costituzione, che rende ancora più inflessibili le regole di contabilità con l arrivo di un Organismo indipendente dei conti e con la sperimentazione del budget a base zero dal Va registrato che in prima battuta e in ordine di tempo che i

9 Leggi e decreti NOTIZIARIO FISCALE 9 primi a protestare sono stati i Comuni, visto che il presidente dell Anci ha scritto una lettera a tutti i sindaci per ricapitolare i risultati ottenuti e invitare i Comuni a non approvare il bilancio di previsione, da approvare entro il 30 giugno, in attesa di poter esercitare nuove pressioni sul nuovo Esecutivo per allentare il Patto di Stabilità interno. Il capitolo fiscale in sintesi Le novità principali della manovra le troviamo nel capitolo fiscale. Nella prima stesura era contenuto un taglio di due a l i q u o t e Irpef, controbilanciato (e anche di più) dall aumento di un punto delle aliquote IVA del 10% e del 21%, oltre che da una netta riduzione dei tetti e delle franchigie per le detrazioni fiscali. Come si è detto, invece, i partiti della maggioranza hanno disposto, per l IVA, il mantenimento dell aliquota minima al 10% e l aumento dal primo gennaio al 22% di quella prima al 21%. Confermate le aliquote Irpef, che restano invariate, sono stati cancellati tetti e franchigie per le spese che danno diritto a un risparmio fiscale. Aumentano, invece, le detrazioni per i figli minori di 3 anni, che passano da 900 a euro e diventano di 950 euro per quelli con più di 3 anni; in caso di figli disabili è previsto un ulteriore aumento di 400 euro. Le Regioni, però, se lo riterranno necessario, potranno continuare ad applicare la maggiorazione dell addizionale IRPEF dello 0,5% (introdotta dall ultima manovra Tremonti). Il pareggio di bilancio Approvato il ddl attuativo della riforma del pareggio di Bilancio in Costituzione. Il voto permette di realizzare uno degli impegni assunti dall Italia rispetto all Unione con il fiscal compact. La nuova legge rende operativa la riforma dell art. 81 della Costituzione e istituisce un Organismo indipendente di controllo dei conti pubblici che si chiamerà Ufficio parlamentare di bilancio. Sarà composto da tre membri eletti dai Presidenti di Camera e Senato, uno dei quali sarà nominato Presidente e avrà poteri analoghi a quelli che ha il presidente della Bce rispetto al board della Banca centrale europea. Anti infrazione Ue Arrivano anche in Italia le norme sui congedi parentali a ore, le fatture elettroniche e il taglio alle sanzioni sulla violazione degli obblighi di dichiarazione delle attività estere. Sono alcune delle norme che potrebbero chiudere alcune procedure di infrazione pendenti con l Unione europea: previste dal cosiddetto decreto Salva infrazioni, approvato dal Governo e poi confluito nella legge di Stabilità, che riguarda l attuazione di obblighi comunitari e l esecuzione di sentenze della Corte di giustizia della Comunità europea. IVA S e m a f o r o verde per l aumento di 1 punto dell aliquota Iva attualmente al 10%, dal prossimo mese di luglio. E rientrato, invece, il passaggio dell aliquota al 21% al 22%. IRPEF Restano invariate le aliquote che il Governo aveva invece previsto di rivedere al ribasso. Cancellati i tetti, le franchigie e la retroattività per le detrazioni fiscali. Resta l esenzione dalla tassazione per le pensioni di guerra, ma non per gli assegni di reversibilità nel caso in cui i soggetti abbiano redditi superiori ai euro. Aumentano le detrazioni per i figli Passano da 900 a euro le detrazioni fiscali per i figli di età inferiore ai 3 anni, mentre per quelli più grandi l aumento è da 800 a 950. Un incremento anche per le detrazioni per i figli con disabilità, che arrivano a un massimo di euro per quelli di età inferiore ai 3 anni. Cartelle pazze Cancellati i pagamenti delle cartelle fiscali emesse prima del 2000 e con ruoli al di sotto di euro. IMU Quasi 8 miliardi di euro in più derivanti dal gettito dell imposta municipale saranno trasferiti ai Comuni nel biennio , importo che si andrà a sommare ai trasferimenti già previsti. A compensazione parziale della mancata entrata, resterà nelle casse dello Stato il gettito derivante dalla tassa sugli immobili a uso produttivo (fabbriche, capannoni, ecc.). In arrivo la Tares La nuova tassa sui rifiuti e servizi slitta ad aprile, con il pagamento della prima delle quattro rate: le altre a luglio, ottobre e un conguaglio finale che dovrebbe essere previsto per dicembre. I Comuni dovranno mettere a punto le nuove tariffe, quindi la prima sarà considerata come un acconto. Viene inoltre rinviata l applicazione del criterio della superficie catastale per il calcolo della tassa a quando sarà effettuata la riforma del catasto (naufragata con la delega fiscale). Nuova Tobin, raddoppia sui derivati Imposta innalzata allo 0,22% per il 2013 sui titoli trattati in mercati non regolamentati, gli Otc, e dello 0,12% per i titoli dei mercati regolamentati. L imposta

10 10 Leggi e decreti Gennaio 2013 sulle transazione dei titoli entrerà in vigore dal 1 marzo 2013, mentre quella sui derivati a partire dal 1 luglio A partire dal 2014 le aliquote saranno dello 0,2% per i titoli dei mercati non regolamentati e dello 0,1% per i titoli in borsa. Raddoppia l imposta massima della Tobin tax sui derivati, che arriva a 200 euro per operazioni con sottostante oltre un milione. Sarà esentata la finanza etica. Taglio delle tasse Sul taglio delle tasse un dietrofront: il calo dello spread, e quindi i risparmi di spese per interessi sui titoli pubblici, non alimenterà l auspicata riduzione. Risparmi enti previdenziali Riduzione del personale, giro di vite sulla consulenze e taglio dell esternalizzazione dei servizi informatici per gli enti di previdenza assistenza pubblici: si otterranno, così, risparmi di spesa per 300 milioni di euro l anno. Ricongiunzioni In base all emendamento approvato, le ricongiunzioni pensionistiche saranno gratuite per tutti coloro che sono stati in precedenza iscritti all ex-inpdap e sono passati, prima del 30 luglio 2010, dal pubblico impiego ad altre attività che prevedono i versamenti all'inps. Cud telematico A partire dal 2013 gli enti previdenziali rendono disponibile il Cud in modalità telematica. Ritenute Tfr nella P.A. Stop per la trattenuta del 2,5% sul Tfr nella busta paga dei dipendenti pubblici. La norma traduce in emendamento un decreto che il Governo aveva varato in attuazione si una sentenza della Corte Costituzionale. Proroga precari nella P.A. Proroga per i contratti dei precari della Pubblica amministrazione fino al 31 luglio: la proroga riguarda i contratti a tempo che hanno superato il limite dei 36 mesi e sarà subordinata a un accordo sindacale. Potranno essere riservati fino al 40% dei posti banditi nei concorsi ai precari con almeno tre anni di servizio nella P.A. Possibile anche una selezione per titoli ed esami per valorizzare l esperienza lavorativa svolta. Patto di stabilità Nonostante le proteste dell Anci, la manovra prevede l arrivo di altri 600 milioni per allentare il patto di stabilità interno per gli enti locali, cui si aggiungono 20 milioni per i Comuni che hanno adottato il bilancio consolidato e 180 milioni alle amministrazioni con una popolazione compresa tra e abitanti. Altri 150 milioni vanno ad aumentare la dote del Fondo di solidarietà e 250 milioni serviranno per comp e n - sare i tagli previsti. Regioni Prorogato al 2014 l obbligo per le Regioni di non applicare ai redditi bassi la maggiorazione oltre gli 0,5 punti percentuali dell'addizione IRPEF. Scivola inoltre al 2014 anche il quoziente familiare per quanto riguarda l aliquota IRPEF regionale. Ferma un anno la riforma delle Province Congelata per un anno la riforma delle Province e la costituzione delle Città metropolitane, inserita dal Governo nel decreto sulla spending review. Sono state riallineate anche le norme che riguardano le prefetture. Comuni montani Nasce un Fondo nazionale integrativo a favore dei Comuni montani, finanziato con 1 milione di euro per il 2013 e 6 milioni per il Sconti per le assunzioni La deduzione forfetaria per le assunzioni a tempo indeterminato sale a euro; per le donne e i giovani sotto i 35 anni arriva a euro. Al Sud gli sconti salgono a euro, per i giovani sotto i 35 anni arrivano fino a euro. La deduzione ai fini IRAP potrà arrivare fino a euro per le basi imponibili fino a euro, e andrà a diminuire con l aumentare della base imponibile. Produttività Ci saranno 800 milioni di euro in più da utilizzare per la detassazione dei premi di produttività tra il 2014 e il Credito d imposta per le Pmi E previsto un credito d imposta per le imprese che affidano attività di ricerca e sviluppo a università, organismi o enti pubblici di ricerca oppure che realizzano direttamente investimenti in ricerca e sviluppo. Ammortizzatori in deroga Rifinanziamento di circa 900 milioni di euro degli ammortizzatori in deroga. Fino a 1,7 miliardi per i fondi, che aumentano da 800 milioni a 1,5 miliardi più 200 potenziali.

11 Leggi e decreti NOTIZIARIO FISCALE 11 Mobilità Prorogata al 2013 la possibilità per i lavoratori delle piccole aziende di accedere alla mobilità. Tutela esodati Secondo la Ragioneria dello Stato saranno gli esodati salvaguardati dalla legge di stabilità, oltre ai già tutelati dagli altri provvedimenti. I 100 milioni necessari arriveranno dalle risorse già stanziate ma non ancora utilizzate. Sarà effettuato un monitoraggio entro il 30 settembre 2013 e, nel caso fossero necessarie risorse aggiuntive, saranno ricavate dalla mancata rivalutazione delle pensioni 6 volte superiori alla minima: alt anche alle rivalutazioni dei vitalizi dei politici regionali e nazionali. Nel numero dei tutelati non ci saranno i lavoratori licenziati a causa del fallimento dell azienda. Sanità Arrivano nuovi fondi (52,5 milioni) per i Policlinici gestiti direttamente da Università non statali: 12,5 milioni per il Bambin Gesù di Roma e 5 milioni alla Fondazione Gaslini. Nel euro andranno a favore della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) e altri euro alla Fondazione italiana Onlus per sostenere l attività di ricerca sul genoma del pancreas. Sanità nelle Regioni e Province autonome La legge di Stabilità prevede che per quanto riguarda le misure di razionalizzazione delle spese nel settore sanitario, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano possono conseguire gli obiettivi di razionalizzazione del sistema sanitario attraverso l adozione di misure alternative alla riduzione del 10% degli importi e delle prestazioni dei contratti di appalto di servizi e fornitura di beni e di servizi sanitari. Controlli nella Sanità Saranno effettuate verifiche straordinarie nei confronti del personale sanitario destinato alle cosiddette mansioni di minore aggravio in quanto inidoneo. Nel caso in cui dai controlli il lavoratore non risultasse in diritto per tale inidoneità, le aziende sanitarie dovranno ricollocarlo a svolgere la propria mansione specifica. SLA Arrivano anche 40 milioni di euro nel fondo per le non autosufficienze, capitolo al quale fa riferimento anche l'assistenza ai malati di Sla. Lotta ai falsi invalidi Nei prossimi 3 anni saranno eseguite mezzo di milione di nuove verifiche per stanare i falsi invalidi civili. Mafia e sequestro dei beni E previsto un potenziamento dell Agenzia che gestisce i beni sequestrati e confiscati alla mafia, che potranno essere affidati dal Tribunale in custodia giudiziale agli organi di Polizia giudiziaria per l impiego delle attività istituzionali o essere affidati all Agenzia per i beni confiscati o, ancora, agli enti territoriali per finalità di giustizia, di protezione civile o di tutela ambientale. Possono essere venduti i beni deperibili, ma non quelli immobili. Prevista la possibilità di usare i veicoli sequestrati da parte della Polizia e degli enti territoriali. Fondo Protezione civile Per il 2013 sono assegnati 40 milioni di euro per gli interventi da realizzare nei territori colpiti da calamità naturali: Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Marche, provincia di Messina, Basilicata e Calabria. Imprese e lavorori nelle zone terremotate Nelle zone di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto colpite dall ultimo sisma, le imprese che non hanno avuto un danno materiale ma hanno comunque subito una significativa diminuzione del volume d affari nel periodo giugno-novembre 2012, avranno accesso ai mutui garantiti dallo Stato per il pagamento di tasse e contributi. Inoltre, buste-paga pesanti per i lavoratori che potranno restituire a fine dicembre IRPEF e contribuiti con una quota non superiore a un quinto degli emolumenti e non l intero importo in un unica soluzione. Abruzzo e L Aquila Stanziati 20 milioni di euro, nel biennio , per fronteggiare il grave dissesto idrogeologico in Abruzzo. Assegnato un contributo straordinario di 35 milioni per assicurare la stabilità dell equilibrio finanziario e il servizio di smaltimento rifiuti al comune di L Aquila e agli altri Comuni colpiti dal terremoto del Popolazioni alluvionate A favore delle popol a z i o n i

12 12 Leggi e decreti Gennaio 2013 colpite dai fenomeni alluvionali del novembre 2012 sono stati stanziati 250 milioni di euro. Il Belice Assegnati 10 milioni nel 2013 per la zona del Belice, colpita da un terremoto ormai più di 40 anni fa. Lo scopo è quello di definire le contenzioni in atto. Gioco d azzardo Uno dei temi di scontro è stato il gioco d'azzardo, con le polemiche in Senato sull apertura di nuove s a l e di videopoker. In assenza di proroghe, si terranno a gennaio le gare previste dalla manovra Tremonti-Berlusconi del 2011 per l apertura di nuove sale (fino a un massimo di 1.000) per il poker live. I relatori si sono giustificati dicendo che hanno cercato di prorogare la gara, ma non hanno potuto farlo, per cui la gara per le nuove sale si dovrebbe tenere entro gennaio. L ipotesi di far slittare il termine, proposta con emendamento al ddl dai contrari all'apertura, avrebbe comportato dei costi per lo Stato ed è stata quindi accantonata. Ma l Economia è intervenuta affermando che si sta pensando di abolire il poker live. In tutto questo non slitta la pubblicità antiludopatie, quindi per gli spot sul gioco è confermato il divieto da gennaio. All ultimo momento, infatti, il Governo ha cancellato dal maxiemendamento la proposta che rinviava a giugno il divieto di pubblicità sul gioco fissato dal decreto Balduzzi. Dunque, dal 1 gennaio è vietata la trasmissione di tutti i messaggi pubblicitari che riguardano il gioco nel corso di programmi tv e film rivolti prevalentemente ai giovani. Il divieto è esteso alle pubblicità sulla stampa e su Internet nelle quali si evidenzia un incitamento al gioco o dove sia protagonista un minore. Le aziende saranno obbligate a pubblicare messaggi di avvertimento sul rischio di dipendenza e sulle reali probabilità di vincita con schedine e tagliandi di gioco, oltre che sulle slot machine, nelle sale VLT, nelle sale scommesse e sui siti Internet dei concessionari. Editoria Proroga di un anno: anche per il 2013, chi è proprietario di televisioni non può possedere giornali. Le risorse per l editoria aumentano di 45 milioni nel 2013, mentre per le Tv locali e le radio arrivano 15 milioni di euro. Sicurezza Aumentano i fondi per le assunzioni di personale del comparto della sicurezza. I fondi salgono da 10 milioni all anno a 70 milioni per il 2013 e a 120 milioni di euro dal Stop al blocco del turn over, previsto dalla spending review, per il comparto sicurezza, forze armate e soccorso pubblico. Salgono dal 20% al 50% del personale uscente le nuove assunzioni nel 2013 e nel 2014, mentre salgono al 70% nel Comitato paraolimpico Il Comitato paraolimpico nel 2013 avrà a disposizione un finanziamento di 6 milioni di euro per il finanziamento delle attività istituzionali. Università più povera Il fondo per il finanziamento ordinario delle università è stato incrementato soltanto di 100 milioni di euro, contro i 400 chiesti dal ministro dell Istruzione, Francesco Profumo. Scuole paritarie Alle scuole paritarie andranno 223 milioni. Orario insegnanti Nessun aumento dell orario di presenza a scuola dei professori, che nel testo originario sarebbe invece passato da 18 a 24 ore. È prevista una riduzione di distacchi e permessi sindacali per docenti e personale s c o l a - stico, dei fondi per il progetto Smart city e dei Fondi First e Trin. Meno 47,5 milioni anche per il fondo per l offerta formativa. Lotta agli incendi boschivi In favore del Corpo forestale dello Stato per il 2013è previsto un finanziamento di 5 milioni di euro per le spese di funziona-

13 Leggi Diritti e sociali decreti NOTIZIARIO FISCALE 13 mento della flotta aerea pesante destinata alla lotta agli incendi boschivi. Finmeccanica La norma sull aerospazio, la legge 808 in materia di Interventi per lo sviluppo e l accrescimento di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico, viene rifinanziata con 8,43 miliardi in 16 anni. Tav Nuovo stanziamento di 2,25 miliardi in 15 anni per completare i lavori dell alta velocità sulla tratta Torino - Lione. La proposta di modifica aumenta gli stanziamenti di 150 milioni all anno dal 2015 al Autostrade Per la realizzazione dell asse autostradale Pedemontana piemontese sono assegnati 80 milioni di euro. Le risorse saranno assegnate alla regione Piemonte per l anno Altri 30 milioni di euro per garantire il miglioramento della viabilità e dei trasporti della strada statale Tirreno-Adriatica. M.O.S.E Sono stati ridotti i fondi per il MO.S.E. La prosecuzione dell opera dovrà essere garantita da oltre un miliardo di euro in quattro anni: 100 milioni in meno rispetto al previsto, che andranno ai comuni di Venezia, Chioggia e Cavallino Treporti per la realizzazione di una piattaforma d altura avanti al Porto di Venezia. Abs e pneumatici neve Il maxiemendamento ha cancellato l obbligo per le case produttrici di inserire l Abs sulle moto, previsto da una norma del decreto sviluppo. Abolita anche la norma dello stesso decreto che obbligava all acquisto dei pneumatici speciali da neve, mettendo fuori legge le catene. Preroga degli sfratti Proroga di sei mesi del blocco degli sfratti. Concessioni demaniali Proroga fino al 2015 per le concessioni demaniali dei porti turistici non solo di mare, ma anche di laghi e fiumi. Monti Bond Prorogato al primo marzo 2013 il termine entro il quale Mps potrà emettere le obbligazioni da vendere al Tesoro (i cosiddetti Monti-Bond). Banca europea per gli investimenti Nel 2013 l Italia parteciperà all aumento di capitale della Banca europea per gli investimenti (Bei) con 1,6 miliardi. Istria e Croazia Nel triennio previsti 15 milioni di euro per finanziare le minoranze italiane in Slovenia, Croazia e per gli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. Rifiuti, supercommisario a Roma Avrà potere di intervento in caso di inerzia di Comune e Regione anche per la differenziata. Infanzia Integrazione di 1 milione di euro per il 2013 per le risorse assegnate all Autorità garante nazionale per l infanzia e l adolescenza. Resistenza Stanziato 1 milione di euro per le celebrazioni del settantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione. Operazione cieli bui Per motivi di sicurezza è stata stralciata la cosiddetta operazione cieli bui, che prevedeva lo spegnimento parziale dell illuminazione notturna nei centri abitati. Bicentenario verdiano Un milione di euro assegnati per le celebrazioni del Bicentenario verdiano, oltre a un taglio di 2,3 milioni di euro per il 2013 al Fondo unico per lo spettacolo.

14

15 Europa Diritti sociali AIUTI DA 44 MILIARDI NECESSARI PER SALVARE IL PAESE DAL DEFAULT Grecia, c'è l'accordo su debito e aiuti NOTIZIARIO FISCALE 15 L Eurogruppo e il Fondo monetario internazionale (Fmi) hanno trovato un accordo sul debito della Grecia. A fine novembre, dopo un vertice fiume dei Ministri delle Finanze dell Eurozona durato oltre 13 ore, è arrivato il via libera alla tranche di aiuti da 44 miliardi necessaria per salvare il Paese del default. Le misure adottate: il rapporto debito/pil dovrà essere al 124% nel 2020 (era il 120%), taglio degli interessi e cancellazione dei profitti sui bond. Dunque, i Ministri economici dell Eurogruppo, Fmi e Bce hanno trovato un'intesa sui numeri, almeno quelli che riguardano la soglia del debito. I problemi, spiegano le fonti, erano convincere il Fmi e soprattutto i suoi membri più influenti, a partire dagli Stati Uniti, che vogliono vedere più sforzi da parte dell'eurozona, oltre a stabilire chi subirà le perdite maggiori dalla nuova ristrutturazione del debito greco, riuscendo a trovare l intesa per far quadrare il drammatico debito ellenico. L intesa, infatti, punta a rendere sostenibile la Grecia e il suo debito e con la stabilità contabile a cui si ambisce si creano le migliori premesse per andare a rifinanziarsi sul mercato e favorire la crescita. L intesa prevede una serie di misure per aiutare la Grecia a riportare il debito verso livelli più sostenibili e riformula le tappe secondo cui dovrà avvenire l'abbattimento: il debito pubblico dovrà essere al 124% (e non più al 120%) del prodotto interno lordo per il 2020, per poi scendere drasticamente entro il 2022 al 110%. Un risultato inseguito a lungo: il negoziato, di cui l'accordo sul debito è la prima parte, porta all'esborso dei 31,5 miliardi che la Grecia attende dalla scorsa estate, che aumentano a 43,7 se si considerano gli altri finanziamenti previsti entro la fine dell anno. Questa la prima tranche di aiuti, che verrà pagata in tre parti dall Efsf a partire da metà dicembre. La situazione resta grave La formula prevede che l obiettivo per il debito di Atene si attesti al 124% nel 2020 (invece che calare al 120 come origina rimanete previsto): in cambio, gli Stati europei si votano a ridurre il passivo ellenico di 20 punti percentuali, dunque 40 miliardi, attraverso una serie composita di interventi. Il compromesso raggiunto dall'eurogruppo, che comunque dimostra la volontà dei partner di non abbandonare la Grecia al suo destino, ha solo spostato in avanti nel tempo si spera oltre l autunno 2013, data delle elezioni tedesche - il momento in cui saranno necessarie decisioni più coraggiose sul debito ellenico, che malgrado le misure approvate continua a essere insostenibile. Il Fondo Monetario spinge per un condono di buona parte dell'esposizione, mentre Berlino e la Bundesbank resistono e Atene resta bloccata nel mezzo. L andamento dell'economia ellenica è ancora critico, dopo la manovra di inizio novembre che ha tagliato di nuovo pensioni e salari e avviato al licenziamento decine di migliaia di dipendenti pubblici. Il Pil è sceso di un altro 7,3% nel terzo trimestre, la disoccupazione è al 25,1% e il ceto medio è praticamente sparito. La trattativa e le misure Oltre alle nuove tappe per il rientro (124% nel 2020, 110% nel 2022), l'eurogruppo ha deciso anche le seguenti misure: il taglio di 100 punti base degli interessi sui prestiti bilaterali; una riduzione di 10 punti base del costo delle garanzie che la Grecia paga al fondo salva-stati Efsf; una moratoria di 10 anni sui tassi dei

16 16 Europa Gennaio 2013 prestiti concessi dal fondo salva-stati Efsf; un estensione delle scadenze dei prestiti bilaterali e dell Efsf di 15 anni; un rinvio di 10 anni dei pagamenti degli interessi della Grecia all Efsf. Inoltre, gli Stati rinunciano ai loro profitti sui bond greci e li verseranno direttamente ad Atene in un conto bloccato. Le misure adottate chiamano in campo la Bce, che dovrebbe rinunciare ai profitti sui 5 miliardi di euro di bond greci che comprò due anni fa a prezzo scontato: girando gli incassi direttamente alla Grecia, la aiuterebbe a tagliare 2,3 punti di debito. L Eurozona, da parte sua, taglierebbe invece gli interessi sui prestiti bilaterali, ricavando altri 1,8 punti. Infine, Atene potrebbe riacquistare il suo debito con 10 miliardi di euro che gli fornirebbe l'efsf, che significherebbe altri 10 punti in meno di debito. Questa è la prima fase, quella che porterà al 124% nel Le reazioni L'accordo è stato accolto con soddisfazione dal presidente del Consiglio greco Samaras: Tutto è andato bene. Tutti i greci insieme hanno lottato per questa decisione, e domani comincia un nuovo giorno per tutti noi. Secondo il presidente della Bce Mario Draghi, questo compromesso rafforzerà la fiducia nella Grecia e nell'euro. Positiva anche la reazione del Fondo monetario internazionale: Le misure contribuiscono in modo sostanziale alla sostenibilità del debito greco aiuteranno a portare il rapporto debito-pil della Grecia su una traiettoria sostenibile e a facilitarne il graduale ritorno sul mercato, ha detto il Direttore Generale, Christine Lagarde. Il mix di misure che ha dato il via libera all'intesa tra Eurogruppo ed Fmi prevede sforzi da parte di tutti, ovvero Stati membri, Grecia e Fmi, come ha dichiarato il Presidente dell'eurogruppo Jean Claude Juncker al termine della riunione. ANTONIS SAMARAS Presidente del Consiglio greco MARIO DRAGHI Presidente della Bce CHRISTINE LAGARDE Direttore Operativo dell Fmi Tutto è andato bene. Tutti i greci insieme hanno lottato per questa decisione, e domani comincia un nuovo giorno per tutti noi Questo compromesso rafforzerà la fiducia nella Grecia e nell euro Le misure contribuiscono in modo sostanziale alla sostenibilità del debito greco; aiuteranno a portare il rapporto debito-pil della Grecia su una traiettoria sostenibile e a facilitarne il graduale ritorno sul mercato

17 Sviluppo Diritti sociali APPROVATO IL MAXIEMENDAMENTO CHE INTRODUCE ALCUNE MODIFIFCHE Startup innovative, attenzione al maxiemendamento N F OTIZIARIO ISCALE Dicembre Lo scorso 6 dicembre il Senato ha approvato il maxiemendamento al decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 ( Sviluppo-bis ), che introduce alcune modifiche in tema di start up innovativa. Quella che segue è una sintesi delle principali novità, che dovrebbero consentire a un numero più ampio di società di accedere alla qualifica di start up innovativa. La definizione Il testo, approvato il 13 dicembre, prevede tra i requisiti della start up innovativa che la maggioranza delle quote o azioni rappresentative del capitale sociale e dei diritti di voto in assemblea ordinaria dei La normativa prevede che una società, per essere qualificata quale start up innovativa, debba avere come oggetto sociale esclusivo lo sviluppo, la produzione e commercializzazione di prodotti e servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Secondo il testo approvato dal Senato, l oggetto sociale potrebbe non essere esclusivo ma solo prevalente. In base al DL 179/2012 (art. 25, lett. h), la start up innovativa deve possedere almeno uno dei seguenti tre requisiti: le spese in ricerca e sviluppo devono essere uguali o superiori al 30% del maggiore valore tra costo e valore totale della Le modifiche introdotte Il maxiemendamento va a modificare i requisiti indicati al primo e terzo punto. In particolare, si prevede la riduzione dal 30 al 20% del valore minimo richiesto per le spese di ricerca e sviluppo; inoltre, è precisato che nel calcolo di tali spese devono escludersi - oltre alle spese di acquisto di immobili - anche quelle di locazione, mentre in aggiunta a quanto previsto dai principi contabili, si potranno computare le spese relative allo sviluppo pre-competitivo e competitivo, quali sperimentazione, prototipazione e sviluppo del business plan, le spese relative ai servizi di incubazione forniti da incubatori soci siano detenute da persone fisiche. Il maxiemendamento dispone che i soci persone fisiche debbano detenere la maggioranza delle quote o azioni rappresentative del capitale sociale e dei diritti di voto nell assemblea ordinaria al momento della costituzione e solo per i successivi 24 mesi ; quindi, trascorsi 24 mesi dalla costituzione della società, non sussisterebbe più il vincolo di avere la maggioranza dei soci rappresentata da persone fisiche. produzione della start up innovativa; almeno un terzo o più di un terzo della forza lavoro complessiva deve essere rappresentata da personale in possesso di un dottorato di ricerca o che sta svolgendo un dottorato di ricerca, oppure in possesso di laurea e che abbia svolto attività di ricerca certificata per almeno tre anni presso istituti di ricerca pubblici o privati, in Italia o all estero; la start up sia titolare o licenziataria di una privativa industriale. certificati, i costi lordi di personale interno e consulenti esterni impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo, inclusi soci ed amministratori, le spese legali per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale, termini e licenze d uso. Stando alla lettera delle nuove disposizioni, sembrerebbe volersi includere nella categoria delle spese per ricerca e sviluppo anche quelle che sono state sostenute (pure da soci e amministratori) nella fase iniziale di avvio ed impostazione del

18 18 Sviluppo Gennaio 2013 nuovo business. In ordine al requisito della privativa industriale, il maxiemendamento dispone che la start up possa essere non soltanto titolare o licenziataria ma anche depositaria di tale privativa; ciò significa che il requisito sarebbe soddisfatto anche nel caso in cui la start up avesse presentato domanda per la registrazione del brevetto, pur non conoscendone ancora l esito. Le agevolazioni fiscali Il testo del maxiemendamento introduce un nuovo articolo 27-bis ( Misure di semplificazione per l accesso alle agevolazioni per l assunzione del personale dipendente nelle start up innovative e negli incubatori certificati. L obiettivo è di estendere alle start up innovative e agli incubatori certificati il beneficio che riconosce alle imprese un credito di imposta pari al 35% (con limite massimo di euro annui per ogni singola impresa) del costo aziendale sostenuto per le assunzioni a tempo indeterminato (art. 24, DL n. 83/2012, convertito con modificazioni in legge n. 134/2012). Per quanto concerne specificamente le start up innovative e gli incubatori certificati, il nuovo art. 27-bis dispone che il credito di imposta in questione sia concesso in relazione all assunzione di personale altamente qualificato a tempo indeterminato, compreso quello assunto attraverso i contratti di apprendistato. Certo, lascia un po perplessi il riferimento solo al personale assunto a tempo indeterminato, visto che la normativa vigente sulle start up sembrerebbe voler incentivare l assunzione di personale a tempo determinato. In un ottica di semplificazione della relativa procedura, il nuovo articolo esclude l applicazione alle start up innovative e agli incubatori certificati delle disposizioni di cui ai commi 8, 9 e 10 dell art. 24, legge n.134/2012. Questo significa che la documentazione contabile predisposta dalla start up innovativa relativamente all assunzione di personale altamente qualificato non sarà sottoposta a controlli, né sarà oggetto di certificazione da parte del collegio sindacale, ove esistente, ovvero del revisore contabile all uopo nominato. Le start up innovative e gli incubatori certificati potranno beneficiare del credito di imposta in via prioritaria rispetto alle altre che i nuovi termini e condizioni riguardanti il contratto a tempo determinato si applichino anche al contratto di somministrazione a tempo determinato. È espressamente previsto che la stipulazione di contratti a tempo determinato e di somministrazione a tempo determinato da parte della start up innovativa non sia soggetta ad alcuna delle limitazioni quantitative imposte dalla normativa vigente alle altre imprese È specificato, inoltre, che la start up innovativa possa comunque stipulare contratti a tempo determinato della durata minima inferiore ai sei mesi, conformemente alla disciplina ordinaria degli stessi contratti a tempo determinato. Le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale si vedono riconosciuta la possibilità di delegare anche ai livelli decentrati la imprese (fatta eccezione per la quota riservata alle assunzioni da parte di imprese che abbiano la sede o unità locali nei territori dei Comuni vittime del terremoto del maggio 2012). Un decreto ministeriale definirà le modalità semplificate di cui le start up innovative e gli incubatori certificati potranno avvalersi al fine di presentare l istanza per usufruire del credito di imposta alle competenti autorità. La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato Il testo del maxiemendamento dispone stipulazione di contratti collettivi volti a definire i criteri per la determinazione dei minimi retributivi tabellari e le disposizioni finalizzate all adattamento delle regole di gestione del rapporto di lavoro alle esigenze delle start up innovative. In attesa del passaggio del testo emendato dal Senato alla Camera dei Deputati, non si esclude l introduzione di ulteriori modifiche, anche se ciò dilaterebbe i tempi di approvazione ed emanazione della legge di conversione del decreto. A nostro parere restano aperte altre questioni su cui l intervento del legislatore sarebbe auspicabile.

19 Fisco NOTIZIARIO FISCALE 19 LA PRESSIONE FISCALE SALE DAL 44,7% DEL 2012 AL LIVELLO RECORD DEL 45,3% Ivie, Tobin tax e Tares: quante tasse con il nuovo anno Non che se ne sentisse poi un gran bisogno, ma con il 2013 debuttano tre nuove tasse nel già molto ricco panorama tributario italiano: l obiettivo, questa volta, è puntato sulle case di proprietà all estero, le transazioni finanziarie e una versione riveduta e corretta della tassa sui rifiuti. Inoltre, più spese sui conti bancari e quelli postali, aumenti e detrazioni su conti correnti e bollette. In base alle ultime previsioni del Governo, la pressione fiscale salirà dal 44,7% del 2012 (che è stato l anno dell Imu), al livello record del 45,3%. Scende in campo da subito l Ivie, l'imposta che si paga sul valore degli immobili posseduti all estero, mentre a marzo sarà la volta della Tobin Tax sulle transazioni finanziarie, che colpirà maggiormente i mercati non regolamentati. Ma quello che si annuncia come un balzello di rilievo è la Tares, la nuova tariffa sui rifiuti, che si pagherà da aprile sulla grandezza degli immobili, eliminando la vecchia Tarsu e assorbendo la Tassa di igiene ambientale (Tia). Quella che, però, peserà di più nei bilanci familiari sarà l IVA, che a luglio vedrà l aliquota salire dal 21 al 22%. Alla raffica di aumenti di questo inizio del 2013 non sfuggono i pedaggi autostradali, le multe e i bolli sui conti correnti. Non sappiamo se i contribuenti italiani si sentiranno un po meno tartassati, ma a fronte delle nuove tasse ci saranno anche maggiori sconti per i figli a carico, sgravi per la produttività, nuove regole per i pagamenti delle imprese in tempi certi e l aspettativa/speranza di una riduzione del prelievo su famiglie e imprese, per ridurre il quale si attingerà agli importi ricavati dalla lotta all evasione; inoltre, fino a giugno sarà possibile usufruire di maggiori sconti sui IMPOSTA SUGLI IMMOBILI POSSEDUTI ALL ESTERO TASSA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TASSA SUI RIFIUTI E I SERVIZI URBANI lavori di ristrutturazione, perché poi la detrazione si abbasserà dal 50 al 36%. La nuova Tares Dal 1 gennaio è in vigore la Tares, la nuova tassa sui rifiuti e servizi urbani che assorbirà anche la Tia, la tariffa per l igiene ambientale (nei non moltissimi Comuni che già la applicano). Chi vuol vedere il bicchiere mezzo pieno dice che si comincia a pagare ad aprile; chi lo vede mezzo vuoto e tra questi le associazioni dei consumatori, che hanno già fatto i conti dice che rispetto alla Tarsu che va a sostituire, comporterà per i bilanci familiari un aggravio medio di 80 euro l anno. Concepita nell ambito del federalismo fiscale del governo Berlusconi, è stata resa operativa con il decreto salva Italia del governo Monti: la Tares dovrà essere pagata non dal proprietario dell abitazione, ma da chi vi si risiede, in base alla dimensione dell'immobile. È tenuto a versarla chiunque possieda, occupi o detenga locali atti a produrre rifiuti, quindi non solo appartamenti ma anche negozi, uffici e capannoni. Con gli introiti della Tares dovrà essere coperto per intero il costo del servizio per le utenze domestiche sostenute dai Comuni, che fino ad oggi, in media, lo è per il 79%, mentre il resto finisce in bilancio. Inoltre, si dovrà anche finanziare il costo dei servizi indivisibili, tra i quali l illuminazione pubblica e la manutenzione delle strade. Secondo la UIL, in media sarà più pesante dell Imu. Le case all estero Il fatto che negli ultimi 20 anni circa

20 20 Fisco Gennaio italiani hanno comprato una casa oltre confine dimostra che si tratta di un acquisto che può essere ritenuto un affare. Ma da quest anno, chi ha deciso di investire il proprio denaro in immobili all estero dovrà fare i conti con l Ivie (l imposta sul valore degli immobili situati all estero): sarà pari al 7,6 per mille (0,76%) del valore della casa come indicato nell atto di compravendita o nel contratto (in assenza di atti, in base al valore di mercato). Secondo le prime valutazioni, il valore degli immobili dichiarati all estero corrisponderebbe a 19,4 miliardi e le stime parlano di entrate per 98 milioni di euro l anno. Ma in realtà, anche in questo settore si annida una grande evasione, tanto che si parla di un valore reale degli immobili all estero pari a 50 miliardi. Considerato che la nuova imposta è già in vigore, dovrà essere pagata con la prossima dichiarazione dei redditi. La Tobin Tax Debutto - dopo molto tempo e molte discussioni anche per la Tobin tax, la nuova tassa sulle transazioni finanziarie che a partire dal 1 marzo si pagherà sui trasferimenti di azioni e titoli partecipativi. Nel 2013 sarà pari allo 0,12% sulle compravendite di titoli italiani sui mercati regolamentati e allo 0,22% su quelli non ufficiali ( over the counter ). Dal 2014 il prelievo si abbasserà allo 0,1 e 0,2%. Sono previste norme particolari per i derivati e per le negoziazioni cosiddette "ad alta frequenza". Tutte le novità del nuovo anno Oltre alle tre nuove tasse, però, il 2013 porterà una corposa serie di novità in materia di fisco. Addizionali IRPEF Le Regioni potranno applicare la maggiorazione dell addizionale comunale anche ai redditi bassi (che, invece, era stata bloccata per il 2013). Slitta al 2014 il quoziente familiare per l aliquota IRPEF regionale. Auto aziendale La deducibilità per le auto aziendali si riduce dal 27,5 al 20%. Resta invariato il beneficio per le auto in uso promiscuo (al 70%) e per quelle esclusivamente strumentali (al 100%). Affitti Scende dal 15 al 5% la deduzione forfettaria sui redditi delle locazioni ai fini Irpef, fatta eccezione per gli affitti con la cedolare secca. Bonus IRAP Slitta al 2014 l aumento dello sconto riconosciuto alle società per ciascun dipendente e quello previsto per i piccoli. Bollo sul conto corrente L imposta è di 34,2 euro per le persone fisiche e di 100 euro per le società. Esentati i cittadini con depositi inferiori a euro. Si pagherà un imposta dell 1 per mille anche sulle comunicazioni e i prodotti finanziari. Donazioni Oltre a destinare l 8 per mille dell IRPEF, si potranno dedurre dal reddito fino a 1.032,91 euro anche per la Chiesa apostolica in Italia e per la Sacra Arcidiocesi ortodossa d Italia ed Esarcato per l Europa Meridionale. Fattura telematica Arriva la fattura telematica, equiparata in tutto e per tutto a quella cartacea e adeguata alle nuove regole IVA previste da una direttiva comunitaria del Figli a carico Lo sconto nominale sale fino a per i figli con meno di 3 anni e 950 euro per i figli con oltre 3 anni. Aumentano di 400 euro le detrazioni per i figli disabili, che diventano così di euro per quelli sotto i tre anni e di per quelli sopra questa soglia d età. Inoltre, per i contribuenti con più di 3 figli a carico la detrazione aumenta di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo. Imu Scadenza al 4 febbraio per la dichiarazione Imu sugli immobili che godono di agevolazioni e che hanno registrato variazioni di imponibile (per acquisto). Da quest'anno il 100% dell imposta va tutta nelle casse dei Comuni, tranne quella sugli opifici e altri immobili industriali. IVA Resta invariata l aliquota intermedia del 10%, mentre dal 1 luglio quella del 21% sale al 22%. Nuove attività (Start Up) La legge per lo sviluppo prevede, per gli anni 2013, 2014 e 2015, una detrazione pari al 19% della somma investita (25% per quelle in ambito energetico). L importo massimo detraibile non può superare i 500 euro e deve essere mantenuto per almeno due anni, a pena di decadenza del beneficio. Onlus Le donazioni effettuate a favore di Onlus e iniziative umanitarie realizzate da enti individuati da un apposito decreto sono detraibili al 24% (l aliquota precedente era il 19%). Pensioni di guerra Non saranno tassate le pensioni di guerra e di quelle di reversibilità, come era stato inizialmente previsto dalla legge di stabilità. Pressione fiscale Piccola marcia indietro per il fondo taglia tasse, che però arriva dal 2013 e non sarà alimentato dai risparmi di spese per interessi sui titoli pubblici. Viene stabilito che gli importi per ridurre la pressione fiscale devono essere effettivamente incassati, il che richiederà naturalmente tempi più lunghi. Al fondo non affluiranno i recuperi di contributi previdenziali, che invece verranno utilizzati a fini pensionistici. Redditometro Debutto a fine gennaio per il nuovo redditometro, che permetterà di risalire al

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it

Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it Legge di Stabilità 2013: in Gazzetta Ufficiale ecco le novità Leggioggi.it Accise carburanti,contratti produttività,cartelle pazze i primi al via Dal 1 gennaio saranno in vigore tutti i provvedimenti che

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI

IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI IL QUADRO NORMATIVO E LA LEGGE DI STABILITA 2015 PER GLI ENTI LOCALI 17 ottobre 2014 A cura di : sen. Magda Zanoni QUADRO NORMATIVO COMPLESSO MOLTA BUONA VOLONTA, MOLTA VOGLIA DI FARE MOLTE NORME BUONE

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it

i dossier ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 318 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL MERCATO DEGLI AFFITTI 4 febbraio 2013 a cura di Renato Brunetta 2 ECCO COME L IMU HA DISTRUTTO ANCHE IL

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014 Personale altamente qualificato: ridefiniti i termini per la presentazione delle istanze per l accesso al credito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI

NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI NOTA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL SUL BONUS PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI Il decreto legge 185 approvato dal Consiglio dei ministri Venerdì 28 Novembre u.s. contiene

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta

OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Informativa per la clientela di studio N. 76 del 07.05.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: TASI - le regole per il versamento dell imposta Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha:

Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B. Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Appunti sull Orario di lavoro/e il Disegno di Legge n. 1167/B Premessa Il tema dell orario di lavoro è un tema molto complesso per le ricadute che ha: Sull o.d.l. Sulla qualità della vita Sulla competitività

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

NUOVO REGIME PER CONTRIBUENTI MINIMI INTRODOTTO DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008

NUOVO REGIME PER CONTRIBUENTI MINIMI INTRODOTTO DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008 NUOVO PER CONTRIBUENTI MINIMI INTRODOTTO DALLA LEGGE FINANZIARIA 2008 Il nuovo regime fiscale, introdotto dalla Finanziaria 2008 per i lavoratori autonomi, è riservato a coloro che nell anno 2007 hanno

Dettagli

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale

Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale. A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Schema di Dlgs in materia di federalismo fiscale municipale A cura dell Ufficio fisco e politiche di bilancio Spi - Cgil nazionale Art. 1 devoluzione ai comuni della fiscalità immobiliare In attuazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

Fisco e Tributi Newsletter agosto 2013

Fisco e Tributi Newsletter agosto 2013 Fisco e Tributi «Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative, di finanza locale, nonché di CIG e di trattamenti pensionistici.» D.Lgs. 102/2013

Dettagli

TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO

TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO 166 i dossier www.freefoundation.com Primo approfondimento TUTTA LA LEGGE DI STABILITÀ 2013 ARTICOLO PER ARTICOLO 10 ottobre 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 La Legge di Stabilità 2013 in 10 punti

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE

NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE NEWSLETTER N 1/13 DECRETO SVILUPPO BIS : LE START-UP INNOVATIVE Riferimenti: - Dl. 179/2012 Decreto Sviluppo Bis e relativa legge di conversione 221/2012 Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n.

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 14 Gennaio 2013 OGGETTO: Legge di stabilità 2013 ed altre disposizioni La Legge di Stabilità per il 2013 (L.228/2012) contiene molte novità e assorbe alcuni importanti provvedimenti

Dettagli

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin

Il Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin 1 14 giugno 2014 Le novità in sanità delle norme approvate dal Governo. Dalla Riforma PA alle ricette per le patologie croniche. E per i medici del Ssn niente obbligo assicurazione. Albo nazionale per

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 104 21.05.2014 Jobs act: tutte le novità Illustrate, punto per punto, tutte le novità del Jobs act Categoria: Previdenza e

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI.

RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. RIEPILOGO SULLA COSI DETTA CEDOLARE SECCA LEGISLAZIONE DOTTRINA - RISPOSTE A QUESITI FAC SIMILI. La cedolare secca sugli affitti consiste in una alternativa fiscale al regime ordinario applicabile per

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE

ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO. Art.1- DENOMINAZIONE ASSOCIAZIONE ONLUS STATUTO Art.1- DENOMINAZIONE E costituita, a tempo indeterminato, l associazione denominata ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANE (di seguito, l associazione od ONLUS ) avente le caratteristiche

Dettagli

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo

Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Mod. 730/2013: quadro B e codici utilizzo Come noto, l'imu sostituisce, in caso di immobili non locati, l'irpef e relative addizionali riguardanti i redditi fondiari. Il Mod. 730/2013, è stato di conseguenza

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal

Aldrovandi. Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal Circolare n. 24 Marzo 2013 Oggetto: I recenti provvedimenti che interessano i soggetti colpiti dal sisma del maggio 2012 Con precedenti informative, alle quali si rinvia, avevamo dato conto della possibilità,

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A Automobile Club d Italia DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A La finalità del presente regolamento è quella di disciplinare la concessione di mutui edilizi agevolati

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio 11 Luglio 2013 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Arredi e detrazioni fiscali: le prime indiscrezioni delle Entrate sulla nuova agevolazione Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA

IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Capitolo V. IL FINANZIAMENTO DEI LIVELLI INFERIORI DI GOVERNO IN ITALIA Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, 2012 1 Il decentramento in Italia Rapporti tra Stato e - Regioni - Enti

Dettagli