Michele Stefanile IL LINGOTTO DI PIOMBO DI CN. ATELLIUS CN. E MISERINUS E GLI ATELLII DI CARTHAGO NOVA ESTRATTO DA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Michele Stefanile IL LINGOTTO DI PIOMBO DI CN. ATELLIUS CN. E MISERINUS E GLI ATELLII DI CARTHAGO NOVA ESTRATTO DA:"

Transcript

1 Michele Stefanile DISCUSSIONI IL LINGOTTO DI PIOMBO DI CN. ATELLIUS CN. E MISERINUS E GLI ATELLII DI CARTHAGO NOVA ESTRATTO DA: Rivista di antichità Anno XVin - n. 2 - Luglio-Dicembre 2009 LOFFREDO EDITORE NAPOLI

2 DISCUSSIONI IL LINGOTTO DI PIOMBO DI CN. ATELLIUS CN. F. MISERINUS E GLI ATELLII DI CARTHAGO NOVA Michele Stefanile Nello specchio d'acqua compreso fra la spiaggia di Carta Romana e l'isolotto trachitico su cui si impianta il Castello Aragonese, nell'area degli Scogli di Sant'Anna, sul lato nord orientale dell'isola d'ischia (fig. 1), fu condotta nell'autunno del 1972 una campagna di indagini archeologiche che produsse in breve tempo alcuni risultati dì discreto interesse[l1. Dal mare della baia (il cui fondale, all'epoca caratterizzato da una fitta prateria di poseidonia, si trovava ad una profondità compresa tra 4 e 7 metri) riemersero numerosi materiali ceramici databili al periodo compreso fra il III secolo a.c. e il I secolo d.c, frammenti di anfore Dressel 1B, ceramica campana a vernice nera, ceramica a pareti sottili, sigillata tardo-italica, insieme ad alcuni lingotti di piombo, lingotti di stagno e frammenti di galena. Nella zona si individuarono inoltre i resti di strutture murarie in opus reticulatum, considerate sommerse per effetto del bradisismo flegreo, e alcuni frammenti ar- chi tettonici (tra cui un fusto di colonna marmorea scanalata, una base e un capitello in trachite locale). Dopo i primi articoli giornalistici[21, un resoconto dello scavo, con una prima presentazione delle ricerche, purtroppo viziata da alcune vistose imprecisioni, fu pubblicato nel 1980 per opera di Pietro Monti 31. Lo storico ischitano interpretava i resti sommersi come le vcstigia dell'antica città romana dì Aenaria, e in particolare riconosceva nelle strutture in prossimità delle quali erano stati rinvenuti i reperti metallici la plunibaria di Gneo Atellio e del figlio Miserino. L'attribuzione nasceva dall'iscrizione Cn. Atelli Cn.f. Miscrini compresa nel cartiglio di uno dei due lingotti di piombo, erroneamente letta dal Monti Cn(aei) Atelli etf(ili) Miserinilì]. A tale lingotto (fig. 2) e agli altri materiali metallici, poi esposti nel Museo Archeologico di Pithecusa a Lacco Ameno151, sono state dedicate in anni recenti approfondite analisi archeometriche 6] che hanno determinato, per le due massae phimbeae, una chiara provenienza dall'area mìnera- Fìg. 1. L'area di Carta Romana e ti castello aragonese d'ischia. 111 II presente lavoro nasce all'interno di un più ampio progetto di ricerca dottorale sulle relazioni intercorse tra la Campania e il Sud Est della Penisola Iberica tra il II secolo a.c. e la prima età imperiale. Al prof. G. Camodeca, preziosa guida dell'intera ricerca e inesauribile fonte di spunti, notizie e suggerimenti, vanno i miei più sentiti ringraziamenti. P] La notizia veniva annunciata sul quotidiano II Mattino, il 7 ottobre 1972, in un articolo dal titolo "Resti di una città romana al largo de! Castello Aragonese", che faceva menzione dei primi rinvenimenti e del coinvolgimento dell'ardi. Di Stefano e dell'ing. A. Caròla, già coinvolti in numerose ricerche sottomarine a Baia e nei Campi Flegrei. Alla fine della campagna di lavori subacquei, il quindicinale Giornale d'ischia, anno II, n. 23, il 29 ottobre 1972, riportò in prima pagina la foto di uno dei lingotti di piombo insieme a quella dei sub che avevano individuato il giacimento (Rosario D'Ambra e Pierino Boffelli). 131 Monti [4) Dall'erronea lettura dell'iscrizione scaturiva anche l'erronea considerazione cronologica di una presunta continuità d'uso della plumbaria nel tempo sulla base della successione padre-figlio (Monti 1980, 170 ss.). [5] G. Buchner, C. Gialaneila, Museo Archeologico di Pithecusa, Isola d'ischia, Roma (6] M. Boni, C. Gialanelia, M. Knill, La fonderia di Carta Romana (isola d'ischia): provenienza de! minerale di piombo e utilizzazione dei metalli, in A. D'Amico, C.A. Livadie (edd.), Le Scienze della Terra e l'archeometria, IV giornata (Atti Convegno Napoli 1997), Napoli 1998, ; M. Boni, A. D'Ambrosio, C. Gialaneila, G. Di Maio, R. Frei, I. Villa, Analisi isotopiche di oggetti di piombo romani dall'italia meridionale: Pompei e Ischia. Ipotesi sulla loro provenienza, in P.G. Guzzo (ed.), Pompei. Scienza e società. 250 Anniversario degli Scavi di Pompei (Atti Convegno Napoli 1998), Milano 2001,

3 Michele Stefanik Fig. 2, II lingotto ili piombo di Cn. Atellius Cn. f. Miserinus. ria di Carthago Nova, nella Spagna sud orientale, perfettamente compatibile con i dati desumibili da semplici osservazioni di carattere autoptico, tipologico ed epigrafico. I due lingotti di Carta Romana appartengono al Tipo 1 (il cosiddetto "tipo repubblicano") della classificazione di C. Domergue, come si evince dalla loro forma allungata, a sezione parabolica, e dal peso di circa 30 kg, ancora molto vicino allo standard di 100 libbre romane (32/750 kg) tipico delle massae plumbeae più antiche. Le dimensioni dei due reperti sono simili ma non identiche: il primo lingotto[7] è infatti lungo 41 cm e alto 8 cm; per il secondo[8], di uguale lunghezza, si registra invece un'altezza di 10 cm. Su entrambi i lingotti si nota la presenza di una fitta serie di solchi orizzontali, paralleli ma non equidistanti fra loro, in parte resi più evidenti dalle concrezioni createsi nel corso della lunga permanenza sottomarina. Tali tracce, ben visibili su un grandissimo numero di lingotti antichi, sia in Hispania che altrove[y], rimandano verosimilmente al momento della fusione nello stampo[10]. Le differenze più evidenti fra i due reperti riguardano le iscrizioni: sulla parte superiore del primo lingotto campeggia, in un profondo cartiglio rettangolare, la già menzionata iscrizione Cn. Atelli Cn.f. Miserinì; nella stessa posizione, sul secondo lingotto, un cartiglio molto più piccolo, di forma quadrangolare, include un'altra iscrizione, probabilmente una sigla, ormai resa illeggibile dal tempo e dalle concrezioni marine. Sullo stesso lingotto si nota anche un'iscrizione graffita L. CL, che C. Gialanella ha interpretato come un possibile riferimento al commerciante, al trasportatore o al peso del lingotto stesso. Non compare, stranamente, nell'esigua bibliografia relativa, alcun riferimento all'iscrizione, ben visibile/ impressa su uno dei lati corti del lingotto di Cn, Atellius Miserinus e che sembra possa leggersi come VAL SAMinI (fig. 3). Tale sigla, da integrare probabilmente come Val(ernis) Sam(?), potrebbe riferirsi al negotiator, coinvolto nell'acquisto, nell'esportazione e nella commercializzazione delle massae plumbeae; la presenza di cinque Valerli a Carthago Nova (C. Valerius Felix^, M. Valerius M. f. Vindicianus^, Valeria L. L Erotte, Valerla L. I. Sufun(?), Valerius C. f.[16]), tutti compresi tra la prima metà del I secolo d.c e il II secolo d.c. non basta a determinare l'identità del Val(erìus) Sam(?) del lingotto, sia per l'enorme diffusione del gentilizio, sia perché, a ben vedere, non v'è alcuna ragione per cui il negotiator, distinto dal proprietario delle miniere, dovesse risiedere stabilmente a Carthago Nova. La documentazione relativa alle contromarche apposte sui lingotti di piombo antichi dopo la fusione è relativamente ridotta ma non assente: su alcuni dei 72 piombi ritrovati nel relitto 7] Museo Archeologico di Pithecusa, Lacco Ameno, n. inv ) Museo Archeologico di Pithecusa, Lacco Ameno, n. inv [y Ad esempio i lingotti dei relitti di Sud Perduto 2, Sud Lavezzi B, Escombreras, Saintes-Maries-de-la-Mer. Sui lingotti di piombo romano, in generale, cfr. Domergue L. Long, C. Domergue, Le "véritable plomb de Luchis Flavius Vemda" et autres lingots. L'épave 1 de Saintes-Maries-de-la-Mer, in MEFRA CVII, 2,1995, [ll] I caratteri, impressi sul piombo in maniera abbastanza profonda, su due righe, presentano un'altezza media di ca. cm. 1,2. AL e AM sono resi in legatura. Al di sotto della sigla SAM. si nota la linea impressa dal margine inferiore del bollo. I12I CILII3410; Abascal-Ramallo CIL II 3418; Abascal-Ramallo CIL II 3509; Abascal-Ramallo I15' CIL II3510; Abascal-Ramallo CIL II 5939; Abascal-Ramallo

4 DISCUSSIONI /II lingotto di piombo di Cn. Atellius Cn. E Miserinus egli Atellii di Carthago Nova augusteo di Rena Malore, individuato nel 1997 ad appena 5 metri di profondità all'imboccatura occidentale delle Bocche di Bonifacio1171 si leggono le contromarche IMP, CH1CHI e VAL RVF, oltre ad altre contromarche di natura numerica relative alla differenza di peso rispetto allo standard dì cento libbre; la marca AP IVN ZETH compare su parte del carico plumbeo di provenienza betica del relitto imperiale di Sud Lavezzi B[IS ; in questo caso, sappiamo che il nome presente nella sigla coincide con quello dell'armatore della nave, riconoscibile sulla base delle iscrizioni rinvenute sulle ancore, e probabilmente da identificare con Appius lunius Zethus, liberto di Appius hmius Silanus, console nel 28 d.c., governatore in Tarraconensis nel 41 d.c, figlio a sua volta di C. lunius Silanus, C./., M. n,, console nel 10 d.c., proconsole in Asia nel d.c, poi caduto in disgrazia; nel relitto di Lavezzi 1liy, simile per carico e cronologia al precedente, si registrano le marche L AVR e M B A; parte dei 99 lingotti di piombo betico del piccolo relitto di età flavia di Saintes-Maries-de-la-Mer riportano le marche IMP CAES, L FI VE, L FI VERV, ERO- T7S[M1; sui quattro lingotti del relitto imperiale di Piscinas(21] (Arbus, Sardegna occidentale), dal lungo cartiglio illeggibile, si registrano alcune contromarche numeriche e le sigle CIC e ON(?)CJCI, accostate dalla Salvi alle sigle C CACI identificate su 43 lingotti appartenenti al carico del relitto di Sud - Perduto 2[221; quest'ultima nave, naufraga ta nella prima metà del I secolo d.c., ancora una volta nel famigerato passaggio delle Bocche di Bonifacio, in prossimità delle isole di Lavezzi, carica di piombo betico, proveniente dell'alta Andalusia, a Nord del corso del Guadalquivir (un distretto minerario ben più attivo di quello di Carta gena durante l'età imperiale) contiene un ricchissimo repertorio di contromarche tra cui si segnalano, oltre alla suddetta C CACI, Q KAMAEC, P TVRPIL GERM, M. ACCI ANT, L AGRI, PHILARG, più la consueta serie di incisioni numeriche. Simile per carico, provenienza e cronologia e accomunato alla nave di Sud Perduto 2 dalla presenza di lingotti di uno stesso produttore, M. Valerius Ablo, il relitto di Cabrerà V'231, nelle Baleari, fa anch'esso mostra di numerose contromarche. Per le imbarcazioni che trasportavano piombo dell'alta Andalusia è stato proposto[241 Ftg. 3. La contromarca VAL SAM su uno dei lali corti del lingotto. [171 E. Riccardi, S. Genovesi, Un carico di piombo da Rena Majore (Aglientu), in M. Khanoussi, L. Maurin (edd.), L'Africa Romana. XIV. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economica (Atti Convegno Sassari 2000), Roma 2002, ; per una rapida sintesi sui relitti carichi di piombo ispanico si vedano anche Bigagli 2002 e C. Bigagli, Spagna, Sardegna, Italia: le rotte commerciali del piombo spagnolo tra l'età tardorepubblicana e la prima imperiale, in M. Khanoussi, L. Maurin (edd.), L'Africa Romana. XIV Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed economica (Atti Convegno Sassari 2000), Roma 2002, [IS B. Liou, C. Domergue, Le commerce de la Bétique au ler siede de notre ère. L'épave Sud-Lavezzi2 (Bonifacio, Corse du Sud), in Archaeonautica, X, 1990, "'J1 B. Liou, Le commerce de la Bétique au ler siede de notre ère. Notes sur l'épave Lavezzi 1 (Bonifacio, Corse du Sud), in Archaeonautica X, 1990, 'zo1 L. Long, C. Domergue, op. cit. [2I) D. Salvi, Lingotti, ancore e altri reperti di età romana nelle acque di Piscinas-Arbus, in Pallas L, 1999, H. Bernard, C. Domergue, Les lingots de plomb de l'épave romaine Sud Perduto 2 (Bouches de Bonifacio, Corse), in Bulletin de la Società des Sciences historiques et naturelles de la Corse CXI, 1991, D. Colìs, C. Domergue, V. Guerrero Ayuso, Les lingots de plomb de l'épave romaine Cabrerà 5 (Baléares), in Archaeonautica VI, 1986, Si veda, da ultimo, C. Domergue, Un parcours a travers les lingots de plomb romains d'espagne ( ), in Pallas LXVI, 2004,

5 Michele Stefanile anche di interpretare le marche come una prova di un passaggio ulteriore nella catena dal produttore al destinatario finale: quello del trasporto fluviale lungo il corso del Bastie f su battelli di piccole dimensioni che assicuravano, per ragioni di stabilità, il prezioso carico per mezzo di funi strette attraverso fori passanti direttamente nel lingotto (è il caso di 18 dei 42 lingotti rinvenuti nel relitto di Cabrerà V). Relativamente diffuse nel corso dell'età imperiale, le contromarche non sembrano documentate nel periodo precedente, il che, considerata la precocità dell'attività mineraria degli Atelliif accresce ulteriormente l'interesse del reperto ischitano. Questo Atellius, contraddistinto dal cogivomen Miserinus, finora, a quanto sembra, senza confronti1251, compare per la prima e unica volta nel lingotto di Ischìa. Si tratta di un nuovo membro, finora restato ignoto, di questa famiglia di Cartagena, che è al contrario molto ben attestata nella documentazione epigrafica della città, da cui sono noti ben dieci individui, in alcuni casi giunti alle massime magistrature cittadine. Due di essi hanno lasciato il loro nome impresso nei cartigli di alcuni lingotti di piombo certamente provenienti dal ricco distretto minerario di Carthago Nova, di tipo e dimensioni molto simili a quelle dei lingotti ischitani: si tratta di Cn. Atellius T. f. Men., che sigla i lingotti rinvenuti nei carichi recuperati dal relitto di Mahdia, in Tunisia t261, e nel relitto di Mal di Ventre 27], sulle coste occidentali della Sardegna, e di Cn. Atellius Cn. I. Bulio, il cui nome compare invece su un lingotto rinvenuto nel 2006 a Capo Passero, in Sicilia, e su due lingotti trovati insieme ad altri due pani di piombo siglati da C. Utius C. f. Menen. in quella che probabilmente doveva essere la dota- Fig. 4. Distribuzione dei lingotti di piombo degli Atellii. zione di bordo della nave naufragata a Capo Testa, sempre in Sardegna, all'entrata delle Bocche di Bonifacio[2H) (fìg. 4). C. Domergue ha ritenuto plausibile considerare VAtellius dei piombi di Capo Testa come un liberto dello Cn. Atellius T.f. Men. dei lingotti di Mahdia e Mal di Ventre. Altri tre Atellii membri dell'elite di Carthago Nova sono attestati dalla documentazione numismatica: sono P. Atellius, che compare insieme a un L. Fabricius in quella che sembra essere la prima emissione monetale della città, datata intorno al 40 a.c.1291; Cn, Atellius Ponti[ ], apparentemente imparentato con la ben nota famiglia di probabile origine picena dei PontUieni, pure largamente coinvolti nell'esportazione del piombo iberico, che è invece duovir quinquennalis a Carthago Nova in coppia con Giuba II di Mauretania 3UI; Cn. Atellius Flaccus, che batte moneta nell'ultima serie cittadina, insieme a Cn. Pompeius Flaccus, presumibilmente nel d.c.[31]. A tali occorrente vanno aggiunte poi quelle provenienti dall'epigrafia funeraria e commemorativa della città spagnola: la serie inizia probabilmente con il benefattore [ ]us Cn. f. Men.[32], convin II cogìiomen, assente in Kajanto 1982, e Solin-Salomies 1988, è finora noto forse solo in CIL Vili, (N'tmphydia Miserina, morta ad appena un anno di vita, da Cartagine). Resta però dubbio se anche qui non sìa cognomen, ma aggettivo come è invece in EE Vili, 304 = Ut. 1.1, 76 (Thetis miserino, da Salerno); CIL VI, 26704, 3918 (Spude Pusinna miserina, morta all'età di due anni, da Roma). i26' AE 1913,147 e CIL P I27) AE 1992, 862f; D. Salvi, Le massae plumbeae di Mal di Ventre, in A. Mastino (ed.), L'Africa Romana, IX, (Atti Convegno Nuoro 1991), Sassari 1992, ; Domergue S1 Sul lingotto di Capo Passero, P. Tisseyre, S. Tusa, W. Cairns, F. Selvaggio Bottacin, C. Barbante, R. Ciriminna, M. Pagliaro, The lead ingots of Capo Passero: Romart global Mediterranean Trade, Oxford Journal of Archeology, 27-3, 2008, : sui piombi di Capo Testa AE 1989,349d; M. Bonello Lai, Pani di piombo rinvenuti in Sardegna, in SS XXVII, , 7-39; C. Domergue, op. tit.; D. Gandolfi, II relitto di Capo Testa (S. Teresa di Gallura, SS). Prima campagna 1978, in Forma Maris Antiqui, XI-X11, , Bordighera 1983, 40-68; D. Gandolfi, Relazione preliminare sul relitto di Capo Testa presso Santa Teresa di Gallura (prov. Sassari), in VI Congreso Internadonal de Arqueologia Submarina (Atri Convegno Cartagena 1982), Madrid 1985, ; D. Gandolfi, II relitto di Capo Testa, in Archeologia Subacquea III BA, Suppl. n ,1986, i29' RPC RPC 169. P'i RPC '32l CIL II3430; F. Méndez, Noticias de la vida y escritos del reo. PM. Fr. Henrique Florez, con ima relación individuai de los viajes que hizo a las provincms y ciudades mas principales de Espaiìa, Madrid 1780; A. Beltràn Martinez, Las lapidas latinas religiosas y conmemorativas de Cartagena, 562

6 DISCUSSIONI I II lingotto di piombo ài Cn. Atellius Cn. F. Miserinus e gli Atellii di Carthago Nova centemente integrato da J.M. Abascal in [Atell]ius Cn. f. Men. (e forse figlio dello Cn. Atellius T.f. Men. dei lingotti), che si distingue in città per aver contribuito de sua pecunia alla costruzione di un portico per il teatro cittadino, intorno alla metà del I secolo a.c. Dello stesso periodo è forse anche l'iscrizione funeraria di Atellia Cleunica Cn. /.[331 (la datazione alta sarebbe giustificata dalla tipologia delle lettere e delle interpunzioni e per la forma heic sitasi, anche se Abascal e Koch sembrano maggiormente orientati verso il periodo augusteo[341). Giulio- claudia è considerata l'interessante iscrizione di Cn. Atellius Cn. I Tolocol35], che colpisce per il cognomen rarissimo e presumibilmente di origine indigena1361, oltre che per la scena di aratura con una coppia di buoi resa con bel rilievo. Per M. Koch ci troveremmo al cospetto di un liberto iberico degli Atellii, impegnato nel lavoro dei campi; questo potrebbe suggerire un cambio negli interessi economici della famiglia, che in virtù della ricchezza e della posizione raggiunta grazie allo sfruttamento delle miniere e al commercio marittimo del piombo si sarebbe in un secondo momento orientata verso il possesso della terra[37]. MJ. Pena Gimeno ha sottolineato l'interesse di questa iscrizione per capire come le potenti famiglie di Carthago Nova raccogliessero manodopera indigena nelle zone interne della Penisola1381. Due liberti dal cognomen grecanico chiudono la serie: si tratta di Cn. Atellius Cn. I Theophrastus e di Cn. A[t]elius Cn. 1. Philox[e]mts. Per il primo, la cui iscrizione apparteneva a un monumento funerario presente in una delle necropoli cittadine (non è possibile determinare con precisione la provenienza dal Fig. 5. Gii Atellii nella Penisola Iberica. momento che l'epigrafe fu ritrovata nel XVII secolo reimpiegata in una casa) è stata proposta una cronologia compresa nella prima metà del I secolo d.c; nulla più del nome si conosce invece per la seconda iscrizione, sparita da tempo. Presenti in maniera consistente a Carthago Nova sin dal I secolo a.c., approdati alle massime magistrature cittadine, distintisi per atti di evergetismo, arricchitisi grazie allo sfruttamento minerario e poi forse in parte riconvertitisi verso la proprietà fondiaria, gli Atellii sono una delle famiglie più rappresentative del complesso fenomeno dell'emigrazione italica tardo-repubblicana nel Sud Est iberico. La loro presenza nel resto della Penisola, anche in periodi successivi, è abbastanza limitata: sono note al momento solo le attestazioni di P. Atellius P.f. Gai. Verecundus e P. Atellius Gai. Homuttus in un'iscrizione funeraria1391 proveniente da Dia- AEA XXIII, 1950, ; C. Belda Navarro, El proceso de romanización de la Provincia de Marcia, Murcia 1975; Abascal-Ramalio ! CIL I2 227; CIL II 3451; A. de Bibràn, Inscripciones per universam Hispaniam, Paris 1603; Vargas Foncé, Colección Vargas Ponce. Manuscritos, Madrid ; R. Amador de los Rìos, Espana. Sits monumenlos y arte, su naturaleza e historia. Murcia y Albacete, Barcelona 1889; M. Fernàndez-Villamarzo, Estitdios graftco-históricos de Cartagena. Desde ìos tietnpos prehistóricos Jmsta la expulsión de los arabes, Cartagena 1907; C. Belda Navarro, op. cit.; Abascal-Ramalio [34) Sul problema delle datazioni del corpus epigraphicum di Carthago Nova e sulla tendenza a ribassare molte cronologie si veda M.J. Pena Gimeno, Algunas consideraciones sabre la epigrafia funeraria de Carthago Nova, in AnMurcia XI-XII, , [35! CIL II3450; Valcàrcel, conde de Lumiares, Inscripciones de Carthago Nova, hoy Cartagena en el rei/no de Murcia, Madrid 1796; Vargas Ponce, op. cit,; M. Fernàndez-Villamarzo, op. cit.; A. Garcìa y Bellido, Esculturas romanas de Espana y Portitgal, Madrid 1949; A. Beltràn Martfnez, Las inscripciones funerarias de Cartagena, in AEA XXIII, 1950, ; J.R. Garcia del Toro, Cartagena, Guìa Arqueológica, Cartagena 1982; J.M. Noguera Celdràn, La chtdad romana de Carthago Nova. La escullura, Murcia 1991; Abascal-Ramalio I36! Lo stesso cognomen, reso nella forma Toloconi (forse un dativo) si incontra a Canno (odierna Cannona, in Andalusia) e presenta dei paralleli interessanti con l'onomastica dell'area celtiberica; cfr. Pena Gimeno W Koch Pena Gimeno ] CIL II 3603; G. Mayans, Gregarii Mayansi epistolarum libri sex, Valencia 1732; A. Dempere, Inscripciones, armano de reliquias, Idmparas etc de la iglesia del Puig, El Puig de Santa Maria (Valencia), 1770; F. Pérez Bayer, Diario del viage desde Valencia a Andalusia hecho por Don Francisco Pérez Eayer en el ano 1782, (manoscritto) Valencia 1782; Valcàrcel conde de Lumiares, Inscripciones y antigiiedades del Reino de Valencia, la mai/or parte inéditas, copiadns de sits originales, Madrid 1800; J. Sanchis Sivera, La Dwcesis valentìna. Estudios históricos, Valencia 1920; 563

7 Michele Stefanik nium, oggi Dènia, nella Comunidad Valenciana, di Q. Atellius htcundus e Atellia Q. I Felicia da Basti[m (Baza, in Andalusia), di P. Atellius Chanusl4ì] da Tutugi (Galera, ancora in Andalusia), di Affilia Pronità, P. A(t)ellius Serg. Paulimis e Atellius Paulus da Osca (Huesca, in Aragona)142' (fig. 5). Per quanto riguarda la provenienza della gens, c'è stato finora accordo fra gli studiosi nel propendere per la Campania. L'immediato richiamo alla città campana di Atellfi (sita nel territorio dell'odierna Orta di Atella, nell'agro aversano, tra Neapolis e Copiici) può però trarre in inganno: l'indicazione chiara della tribù, che per tutti gli Atellii di Carthago, che ne fanno menzione, è sempre la Menenia, non è compatibile con gli atellani, ascritti, per quanto sappiamo, alla tribù Falema14^. Va evidenziato invece il legarne con la città di Het'culaneum, che condivideva con le altre città della ed. lega nucerina (Nuceria, Pompei, Surrentum) la tribù Menenia, e che ha restituito ben quattro Decorrenze relative alla gens, tutte contraddistinte dal praenomen Sextus: si tratta di Sex. Atellius Felix, noto da una tabula cerata [44], e di tre individui iscritti in una lista di cittadini ed incolae degli ultimi decenni di vita della città[45], Sex. Atellius Comicus, Sex. Atellius Sex. 1. Merc[ ] e Sex. Atellius (mulieris) 1. Felix; quest'ultimo tuttavia va verosimilmente identificato con il personaggio omonimo delle tavolette cerate. A parte Roma dove sono attestati diversi Atellii (fra cui i proprietari della figlina Tonneiana Vicciana 46!), nel resto d'italia compaiono nell'elite di Praeneste in età tiberiana (M. Atellius, quaestor1471; cfr. inoltre Atellia L. I. Hedonel48]); altrimenti solo una poco significativa Decorrenza a Treia nel Fig. 6. Gli Atellii nella Penisola Italiana. Picenum (Atellia L. f. Prisca di I sec.)[j9]: tarda, per il nostro orizzonte cronologico, e per di più incerta la menzione di un Atellius in un'iscrizione traianea di CapuaI50i (fig. 6). In conclusione, si può verosimilmente sostenere che un lingotto di piombo, ricavato dalla fusione del minerale estratto nei ricchi giacimenti dell'area di Carthago Nova, e in particolare nelle miniere gestite dalla ricca e nota famiglia degli Atellii, di origine quasi certamente campana, avesse raggiunto l'italia, probabilmente attraversando il Mediterraneo occidentale nella stiva di una nave condotta lungo la rotta delle Baleari e delle pericolose Bocche di Bonifacio, fino a uno dei grandi porti del Tirreno, Ostia o Puteoli. Di lì, separato dal resto del carico nei piccoli stock delle rotte redistributive, fino ai rivoli del mercato particolare, sarebbe giunto all'isola d'ischia e all'officina metallurgica di un individuo a noi sconosciuto, non certo un Atellius e con tutta probabilità neppure un Valerius Sam(?) se consideriamo la contromarca legata al nome del negotiator, e C. Sarthou Carreres, J. Martìnez Aloj, Provincia de Valentia, in Geografia generai del Reino de Valentia, Barcelona 1920; J. Blay Navarro, Documentos y datos para la instarla de la ciudad de Oliva, Valencia 1960; J. Vives, Inscripciones latinas de la Espana Romana, Barcelona 1971; E. Pia Ballester, Iniciación a la historta de Oliva, Oliva 1978; R. Wiegels, Die Tribusinschrifìen des romischen Hispanien. Ein Katalog, Berlin 1985; J. Corell, Inscripcions romanes d'ilici, Lucentum, Allon, Dianium i eìs seus territoris, Valencia W CILII3405. I4" AE 1983, 609. I42'CIL II ! Sul punto ora G. Camodeca, Le tribù della Campania, in Atti XVI Rencontre sur l'epigraphie du monde romain "Le tribù romane" {Atti Convegno Bari, ott. 2009), Bari 2010, e. d. st. W AE 1993, 462, vd. G. Camodeca, in Ostraka II, 1993, 201 ss.; in generale sulla importanza dei numerosi signatores, noti dagli archivi di tabulae ceratae, per la storia sociale della città, vd. G. Camodeca, Archivi privati e storia sociale delle città campane: Pnteoìi ed Hercnlaneum, in Prosopograpkie und Sozialgeschichte der Kaiserzeit, Koln-Wien 1993,339 ss. [45J CIL X 1403; G. Camodeca, I ceti dirigenti di rango senatorio equestre e decurionale della Campania romana, Napoli 2008, 153 s., passim; per una riedizione e datazione di questi albi vd. ora G. Camodeca, La popolazione degli ultimi decenni di Ercolano, in M.P. Guidobaldi (ed.), Ercolano. Tre secoli di scoperte {Catalogo Mostra Napoli 2008), Napoli 2008, i46' CIL XV 660,1-3; H. Bloch, Supplement to volume XVI ofthe Corpus Inscriptionutn Latinnnun, Harvard 1947, n. 583,1 e 583,2. i47) CIL XIV I*8'CIL XIV '49' CIL IX I5 J AE 1980, 225, di tradizione manoscritta. Il gentilizio non è difatti accolto in G- D'Isanto, Capita romana, Roma

8 DISCUSSIONI I II lingotto di piombo di Cn. Ateliius Cn. r. Miserinus e gii Atellii di Carthago Nova non all'acquirente finale del metallo. Tutto questo poteva avvenire verosimilmente a cavallo del cambio d'era, o immediatamente dopo: se infatti la tipologia del lingotto e il peso ancora prossimo allo standard arcaico spingono a rialzare la datazione verso la fine dell'età Repubblicana, la presenza delle contromarche ribassa la cronologia verso il primo periodo imperiale; non oltre, comunque, gli inizi del I secolo d.c, quando le miniere di Carthago Nova entrano in profonda crisi e vengono completamente soppiantate sul mercato internazionale dai metalli della Sierra Morena, nell'alta Andalusia, esportati attraverso il passaggio aggiuntivo del fiume Baetis e il porto di Hispalis, Abbreviazioni bibliogmfiche Abascal-Ramallo 1997 = J.M. Abascal Palazón, S.F. Ramallo Asensio, La dudad de Carthago Nova: la documentación epigràfica, Murcia Bigagli 2002 = C. Bigagli, II commercio del piombo ispanico lungo le rotte attestate nel bacino occidentale del Mediterraneo, in Empùries LIB, 2002, Domergue 1990 = C. Domergue, Les mines de la Pén'msuie Ibérìque dans l'antiquité romaine, Paris-Roma Kajanto 1982 = I. Kajanto, The Latiti Cognomina, Roma Koch 1986 = M. Koch, Las grandes familias en la epigrafìa de Carthago Nova, in Actas I Congreso Peninsular de Historia Anttgua (Atti Convegno Santiago de Compostela 1986), Santiago de Compostela 1988, Monti 1980 = P. Monti, Ischia. Archeologia e storia, Napoli Pena Gimeno 1999 = MJ. Pena Gimeno, La epigrafìa funeraria de Cartliago Nova, in Atti dell'xi Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Arti Convegno Roma 1997), Roma Solin-Salomies 1988 = H. Solin, O. Salomies, Repertorium nominimi gentilium et cognominimi latinorum, Hildesheim, Zùrich, New York

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa.

Tavoli tematici. Contributo. Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono E_mail www.unipa. VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Cognome Ente/organizzazione di appartenenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Telefono

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Ville Venete di proprietà privata

Ville Venete di proprietà privata Indagine 2009 sulle Ville Venete di proprietà privata Anthony A. La Salandra Villa Contarini, Piazzola sul Brenta 29 ottobre 2009 L indagine sulle Ville Venete ete di proprietà privata A specifico supporto

Dettagli

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 3 maggio 25 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da sei-sette anni. Tra quelli occupazionali, riservati cioè a

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO AMBITO COSTIERO 08 Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione sulla qualità delle acque costiere (RA)-

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE

GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE GUIDA ALL UTILIZZO DELL OSSERVATORIO DELLE PROFESSIONI PERMANENTE A tutti i soci Assores Anno 2009 Carissimi soci, Vi presentiamo una guida dettagliata sull utilizzo dell Osservatorio delle Professioni

Dettagli

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora. TEOREMA DI PITAGORA Contenuti 1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora Competenze 1. Sapere il significato di terna pitagorica

Dettagli

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA?

UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? UN MISTERO PER LA 127 ROSSA? di Maurizio Barozzi Sarebbe interessante e importante se la nuova Commissione Moro potesse rispondere ad alcune domande riguardo l enigma di una 127 rossa. Abbiamo realizzato

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009)

POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA. (Roma, 7 luglio 2009) POSTE ITALIANE PRESENTAZIONE DEI FRANCOBOLLI E CARTOLINA POSTALE ORDINARI POSTA ITALIANA (Roma, 7 luglio 2009) Sono molto lieto di partecipare alla cerimonia di presentazione della nuova serie ordinaria

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com Università degli Studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali A.A. 2005-2006 Tesi di Laurea in Metodologie della Ricerca Archeologica LA PRODUZIONE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

FNP AgricultureProject

FNP AgricultureProject FNP AgricultureProject Una speranza per la Sierra Leone Social Business: la chiave dello sviluppo PERCHÈ L AFRICA Proporre investimenti in Africasolo qualche anno fa sembrava davvero una follia, un opportunitàaperta

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011

Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Note Operative per Accedere alla Posta Elettronica Certificata (PEC) Obbligo Iscrizioni 2011 Indirizzo web = https://webmail.pec.leonet.it/ E possibile accedere anche dal nostro sito www.agriro.net (alias

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Circolare n. 162 Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere Zurigo, aprile 2008 Introduzione del nuovo numero AVS a 13 cifre Istruzioni d'attuazione con una pianificazione dal 1. luglio

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Comunica Roma creativa e sostenibile

Comunica Roma creativa e sostenibile Comunica Roma creativa e sostenibile Al BIT di Milano del 2015 l Amministrazione di Roma ha presentato le proprie attività in favore di un turismo sostenibile. Come membro del network GDITS (Grandi Destinazioni

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli