TUTELA DEL MADE IN ITALY

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTELA DEL MADE IN ITALY"

Transcript

1 TUTELA DEL MADE IN ITALY E DELOCALIZZAZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO Sommario: Premessa Esame della sentenza Conclusioni. PREMESSA La terza sezione penale della Corte di cassazione a pochi mesi di distanza dalla sentenza n del 2 febbraio 2005 è intervenuta nuovamente sul tema della tutela del made in Italy in relazione al fenomeno della delocalizzazione del processo produttivo, fenomeno che, com è noto, riguarda molte aziende italiane. Già con la citata sentenza del 2 febbraio di quest anno, la terza sezione penale della Cassazione, per un caso in cui una società italiana aveva importato dalla Romania prodotti realizzati da una sua controllata e recanti la denominazione precisa e la nazionalità della società italiana senza alcun riferimento al luogo di lavorazione dei prodotti, concludeva che nel caso prospettato non vi fossero gli estremi della fattispecie criminosa prevista dall art. 4, comma 49, della L. n. 350 del 2003 (legge finanziaria 2004). A sostegno della predetta decisione, la Corte, distinguendo nettamente il concetto di provenienza delle merci da quello di origine delle stesse 1, affermava che quando la società controllata ha osservato nel ciclo di produzione le tecnologie produttive, le formule e le procedure aziendali della società controllante di nazionalità italiana, operando con il costante controllo del personale di quest ultima, è, in via definitiva, la controllante che si assume la responsabilità giuridica, economica e tecnica del loro processo di produzione e ne garantisce al consumatore la qualità mediante la apposizione della sua denominazione sociale e del suo marchio 2. Secondo la Corte in tal modo viene ribadito il principio già espresso, in altre occasioni, dalla giurisprudenza della Suprema Corte di cassazione, con riferimento alla norma di cui all art. 517 c.p., secondo cui con la nozione di provenienza si intenderebbe la derivazione di un prodotto da un determinato produttore e non dal luogo di produzione. Sul punto, infatti, la Corte precisa che il primo periodo del comma 49 dell art. 4 della L. n. 350 del 2003 si riferisce esclusivamente alle false o fallaci indicazioni di provenienza e non fa alcun riferimento alla nozione di origine del prodotto. Tale omissione, prosegue la Corte, lungi dall essere una dimenticanza del legislatore dimostrerebbe che la disposizione penale di cui al primo periodo del comma 49 farebbe riferimento al concetto di provenienza dal produttore e non a quella geografica. In effetti, prosegue il giudice di legittimità, solo nel secondo periodo del predetto comma, che si riferisce all apposizione della stampigliatura made in Italy, il legislatore opera un richiamo ai criteri utilizzati dalle norme comunitarie per stabilire l origine del prodotto, disponendo, a tal fine, che costituisce falsa indicazione l apposizione dell indicazione made in Italy in questione sui prodotti non originari dell Italia. Ne consegue che sarebbe semmai solo per l apposizione del marchio made in Italy che potrebbe farsi riferimento alla produzione del prodotto in Italia, e ciò senza voler considerare che in forza della disposizione di cui al comma 63, le modalità di istituzione e di uso del marchio made in Italy sono demandate ad apposito regolamento delegato 3. Pertanto, la indicazione sui prodotti importati del nome e del marchio del vero produttore corrisponde al vero e non è idonea ad ingannare il consumatore sulla provenienza e sulla qualità dei prodotti, mentre è del tutto irrilevante che non sia stato indicato anche il luogo di fabbricazione materiale dei prodotti stessi, luogo appunto indifferente in ordine alla loro qualità ed alla tutela del 1 Cass., sez. III penale, 02 febbraio 2005 n. 3352, in Doc. econ. e trib. p Cass., sez. III penale, 02 febbraio 2005 n. 3352, in Doc. Econ. e trib. pp. 7 e 8.; 3 Cass., sez. III penale, 2 febbraio 2005 n. 3352, in Doc. econ. e trib. p. 7. 1

2 consumatore, e la cui indicazione per le considerazioni svolte, non può ritenersi imposta dall art. 49, comma 4, della legge finanziaria 24 dicembre 2003 n Con la successiva sentenza n del 14 aprile 2005, in commento, la terza sezione penale della Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione sorta in seguito all effettuazione di un sequestro probatorio da parte dell autorità doganale e riguardante alcuni capi d abbigliamento, prodotti in Cina e successivamente importati in Italia. I capi in questione recavano un etichetta con l indicazione della composizione del tessuto, nonché la denominazione e la nazionalità della società importatrice italiana, oppure un cartellino con l indicazione della denominazione societaria dell importatore e una striscia sottostante con i colori della bandiera italiana e la dicitura Italy. La società importatrice si opponeva al sequestro effettuato ed il giudice delle indagini preliminari disponeva con ordinanza la restituzione della merce alla predetta società, ritenendo che nel caso di specie le indicate diciture non fossero idonee ad individuare il luogo di fabbricazione della merce, bensì stessero ad attestare la denominazione e la nazionalità del produttore, unico soggetto garante e responsabile del prodotto finito. Sulla scorta della giurisprudenza prima menzionata del giudice di legittimità, il G.I.P., infatti, decideva che nel caso considerato non si fosse verificata alcuna lesione del bene tutelato dalla norma incriminatrice, bene che coincide con l interesse del consumatore a non essere ingannato sulla qualità e provenienza della merce 5. Avverso la predetta ordinanza, il Procuratore della Repubblica proponeva ricorso per Cassazione, ritenendo che la stessa avesse a fondamento un erronea applicazione dell art. 4, comma 49 della L. n. 350 del Ad avviso del Procuratore della Repubblica, infatti, il reato previsto dal predetto art. 4, comma 49, non avrebbe lo stesso oggetto giuridico e prevederebbe una condotta dell agente più ampia di quella prevista per il reato di cui all art. 517 del codice penale, articolo a cui la norma prima indicata della legge finanziaria fa rinvio solo quoad poenam 7. ESAME DELLA SENTENZA La pronuncia in commento si caratterizza rispetto alla precedente giurisprudenza sul punto ed anche rispetto alla sentenza n del 2 febbraio 2005 in quanto in essa la Corte elabora un attenta ricostruzione del quadro normativo di riferimento in questa materia, al fine di individuare con chiarezza la tipologia di reato introdotta dalla legge finanziaria per l anno L analisi della Suprema Corte prende avvio dalla disciplina codicistica posta dall art. 517 cod.pen (vendita di prodotti industriali con 4 Idem, p Cass., 3 sez. penale, 14 aprile 2005 n /05, p. 1, in De Agostini professionale. 6 art. 4, comma 49, della L. n. 350 del 2003, nella versione precedente alla modifica effettuata dall art. 1 del D.L. 14 marzo 2005, convertito con modificazioni dalla L. n. 80 del 14 maggio 2005, reperibile dal sito della doc. econ. e trib.: (omissis). L'importazione e l'esportazione a fini di commercializzazione ovvero la commercializzazione di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza costituisce reato ed e' punita ai sensi dell'articolo 517 del codice penale. Costituisce falsa indicazione la stampigliatura "made in Italy" su prodotti e merci non originari dall'italia ai sensi della normativa europea sull'origine; costituisce fallace indicazione, anche qualora sia indicata l'origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci, l'uso di segni, figure, o quant'altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce sia di origine italiana. Le fattispecie sono commesse sin dalla presentazione dei prodotti o delle merci in dogana per l'immissione in consumo o in libera pratica e sino alla vendita al dettaglio. La fallace indicazione delle merci puo' essere sanata sul piano amministrativo con l'asportazione a cura ed a spese del contravventore dei segni o delle figure o di quant'altro induca a ritenere che si tratti di un prodotto di origine italiana. La falsa indicazione sull'origine o sulla provenienza di prodotti o merci puo' essere sanata sul piano amministrativo attraverso l'esatta indicazione dell'origine o l'asportazione della stampigliatura "made in Italy" ; 7 Art. 517 del c.p.: Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti ad indurre in inganno il compratore sull origine, provenienza o qualità dell opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a

3 segni mendaci), a cui, peraltro, fa rinvio lo stesso art. 4, comma 49, nonché dall art. 474 c. p. (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi) 8. Al riguardo, si precisa che, mentre la norma posta dall art. 474 tutela la fede pubblica e richiede per l esistenza del reato l alterazione o la contraffazione del marchio o di altro segno distintivo della merce a cui, comunque, l ordinamento accorda protezione giuridica, la disciplina di cui all' art. 517 c.p. tutela l ordine economico e, quindi, la correttezza commerciale, a tutela dei consumatori ed a protezione del produttore dalla illecita concorrenza e non richiede per l esistenza del reato che i segni distintivi siano alterati o contraffatti. Per la consumazione del reato in esame è, infatti, sufficiente la semplice imitazione del marchio o del segno distintivo, non necessariamente registrato o riconosciuto, purchè essa sia idonea a trarre in inganno l acquirente. 9 Partendo dall analisi dello specifico bene giuridico tutelato dalla norma di cui all art. 517 c.p., la Corte osserva che l effetto tipico della condotta illecita descritta è propriamente l idoneità della stessa a trarre in inganno l acquirente sull origine, provenienza o qualità del prodotto. In effetti, come si è già osservato in precedenza, la giurisprudenza di legittimità formatasi sull art. 517 c.p. ha già rilevato che l origine o la provenienza del prodotto sono, in realtà, specificati nella norma giuridica poiché si pongono in funzione della garanzia della qualità del prodotto 10. Per i prodotti industriali tale garanzia di qualità è assicurata non dalla loro origine o provenienza geografica, ma dalla loro provenienza dall imprenditore che si rende responsabile del processo di fabbricazione e garantisce che lo stesso processo si sia svolto secondo determinate specifiche. Il discorso è diverso quando si tratti, invece, dei prodotti agroalimentari. In questo caso è di tutta evidenza che la qualità degli stessi sia strettamente correlata ed anzi è direttamente dipendente dal luogo geografico di produzione, trasformazione o elaborazione 11. In questa materia il legislatore è poi intervenuto introducendo una nuova fattispecie di reato quella appunto prevista dall art. 4, comma 49, della L. n. 350 del 2003, il cui esatto ambito viene individuato dalla Corte, prendendo le mosse proprio dalle differenze rintracciabili con il reato di cui all art. 517 cod.pen. In primo luogo, per quanto attiene al momento di consumazione del reato, la nuova fattispecie illecita si realizza con il compimento delle operazioni d importazione ovvero con quelle di esportazione del prodotto a fini di commercializzazione. Ciò implica che il reato de quo si perfeziona fin dal momento di presentazione in dogana della merce per l immissione in libera pratica nel territorio comunitario e la successiva immissione in consumo. In secondo luogo, il nuovo reato ha un oggetto materiale, su cui incide la condotta illecita, più ampio di quello del reato di cui all art. 517 c.p.. Infatti, mentre la previsione codicistica fa riferimento alle opere dell ingegno ed ai prodotti industriali, la norma di cui all art. 4, comma 49, della legge finanziaria 2004 si riferisce in generale ai prodotti, dal che si desume che l illecito di cui alla predetta norma riguarda qualsiasi prodotto, quindi, non soltanto quelli industriali, ma anche quelli di natura agricola. 8 Art. 474 c.p.: Chiunque, fuori dei casi di concorso nei delitti preveduti dall'articolo precedente, introduce nel territorio dello Stato per farne commercio, detiene per vendere, o pone in vendita, o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati, e' punito con la reclusione fino a due anni e con la multa fino a lire quattro milioni. Si applica la disposizione dell'ultimo capoverso dell'articolo precedente. 9 Sentenza in commento, p. 2, punto n.3. 10Cass., sez. III penale, 26 agosto 1999 n (sent. Imp. P.M. in proc. Thum), massima tratta dal CED della Cassazione: Non può negarsi che l imprenditore, nel campo dell attività industriale, possa affidare a terzi sub-fornitori l incarico di produrre materialmente, secondo caratteristiche qualitative pattuite con l esecutore, un determinato bene e che possa imprimervi il proprio marchio con i suoi segni distintivi e quindi lanciarlo in commercio. Ciò è ammesso in quanto la garanzia che la legge ha inteso assicurare al consumatore riguarda l origine e la provenienza del prodotto non già da un determinato luogo ( ad eccezione delle ipotesi espressamente previste dalla legge), bensì da un determinato produttore, e cioè da un imprenditore cha ha la responsabilità giuridica, economica e tecnica del processo di produzione. Ne consegue che anche una indicazione errata o imprecisa relativa al luogo di produzione non può costituire motivo di inganno su uno dei tassativi aspetti considerati dall art. 517 c.p., in quanto deve ritenersi pacifico che l origine del prodotto deve intendersi in senso esclusivamente giuridico, non avendo alcuna rilevanza la provenienza materiale, posto che origine e provenienza sono indicate, a tutela del consumatore, solo quali origine e provenienza dal produttore ; 11 Cass., sez. III penale, 14 aprile n /05, in De Agostini professionale, p. 3, punto

4 Infine, appare ampliata anche la condotta del reato. Mentre l art. 517 c.p. incrimina la commercializzazione dei prodotti con segni atti ad indurre in inganno il compratore, l art. 4, comma 49, penalizza la commercializzazione dei prodotti che, come già visto, recano false o fallaci indicazioni di provenienza. Per falsa indicazione deve intendersi quella indicazione dell origine o della provenienza del prodotto che non coincide con la realtà, mentre per fallace indicazione deve intendersi un indicazione di origine o provenienza del prodotto che pur non essendo falsa sia, tuttavia, in grado di trarre in inganno l acquirente circa l origine o la provenienza del prodotto stesso 12. È, quindi, chiaro che la condotta del reato previsto dall art. 517 c.p. coincide con la fallace indicazione di origine o provenienza del prodotto. Il nuovo reato previsto dall art. 4, comma 49, oltre a fare riferimento alla fallace indicazione comprende anche la nozione di falsa indicazione. Conclusivamente, pertanto, il nuovo reato previsto dall art. 4, comma 49, della legge finanziaria n. 350 del 2003, punisce la commercializzazione dei prodotti industriali e agricoli con indicazione di origine o provenienza falsa, cioè non corrispondente alla realtà, oppure fallace, cioè atta a trarre in inganno sull origine o provenienza medesima; e ciò anche se si tratta di indicazioni consistenti in segni distintivi, emblemi o denominazioni non registrati né giuridicamente riconosciuti 13. Da quanto premesso risulta, pertanto, che anche la nuova previsione di reato protegge l ordine economico (libertà e buona fede del consumatore, nonché protezione del produttore dall illecita concorrenza); inoltre per quanto concerne i suoi rapporti con la disciplina di cui all art. 517 c.p., la Corte osserva che il reato di cui al predetto articolo è un reato sussidiario, applicandosi la relativa disciplina soltanto ove il fatto non sia previsto da altra disposizione di legge. Al riguardo, considerato che la nuova figura di cui all art. 4, comma 49 della legge finanziaria per il 2004 ha una portata più ampia, per l oggetto materiale e per la condotta, rispetto a quella prevista dalla norma posta dall art. 517 c.p., quest ultima norma si potrà applicare soltanto nel caso della commercializzazione delle opere dell ingegno con segni ingannevoli per la quale manca un altra previsione di legge e per il resto rimane assorbita dalla precedente fattispecie. In ogni modo, per entrambi i reati, quello di cui all art. 517 c.p. e quello introdotto dalla legge finanziaria per il 2004, valgono le osservazioni già esposte circa il rilievo che l origine o la provenienza del prodotto hanno sulla sua qualità. Sul punto, la Corte precisa che, un conto è la nozione di origine che rileva per le esigenze del commercio internazionale e che è disciplinata dalle norme del codice doganale comunitario con riferimento alle regole di origine non preferenziale delle merci (artt. dal 22 al 26 del Reg. to CEE n. 2913/92) ed in particolare dall art. 24 del predetto codice, secondo cui quando alla produzione di una merce hanno partecipato due o più Paesi essa deve considerarsi originaria del Paese in cui è avvenuta l ultima lavorazione o trasformazione sostanziale, un conto è il richiamo alla nozione di origine effettuata, sia nell art. 517 del c.p., sia nella disposizione di cui all art. 4, comma 49, della legge finanziaria per il 2004 che è in funzione del bene giuridico tutelato dalla norma (l ordine economico appunto) e quindi della qualità del prodotto stesso, come è stato più volte argomentato in precedenza In ordine alla definizione dei concetti di falsa e fallace indicazione si veda la recente circolare dell Agenzia delle Dogane n. 20/D del 13 maggio 2005, pp. da 3 a 5, reperibile sul sito ed in particolare sulla nozione di fallace indicazione: (omissis) In particolare, sui casi prospettati, si precisa quanto segue: Nel caso di importazione di prodotti nei quali sia indicata l esatta origine estera, l espressa previsione normativa di cui al citato art. 4, comma 49 della L. n. 350 del 2003 può verificarsi solo nel caso in cui la fallace indicazione (segni,figure e quant altro) abbia caratteristiche tali da oscurare, fisicamente o simbolicamente, l etichetta di origine, rendendola di fatto poco visibile o praticamente non riscontrabile anche ad un semplice esame sommario del prodotto. Pur non escludendo, quindi, il verificarsi di tali possibilità, tuttavia le fattispecie penalizzabili, in tali casi, sembrano essere molto ridotte. Nel caso di esportazione di prodotti nei quali non sia indicata la loro esatta origine, perché l indicazione possa essere considerata fallace deve indurre chi la legge a riconoscere al prodotto un origine errata (in particolare, quella italiana).può essere il caso in cui, ad esempio, in mancanza di una qualunque indicazione di origine, il prodotto presenti una etichetta riportante una bandiera italiana, oppure la semplice dicitura Italy, oppure ancora il nome di una città (Firenze, Venezia, ecc. (omissis). 13 Sentenza in commento p sul punto in tema di origine non preferenziale delle merci si veda la recente cir. dell Agenzia delle Dogane n. 20/D del 13 maggio 2005, pagg. 5-6 reperibile sul sito: Sembra infine opportuno precisare che ogni riferimento fatto all origine dei prodotti deve essere inteso come riferito all origine non preferenziale degli stessi, così come viene definita negli articoli da 22 a 26 del Codice doganale comunitario (reg. CEE n. 2913/92). Difficoltà applicative possono essere riscontrate, in particolare, nell applicazione dell art. 24 di detto Codice nel quale viene precisato che una merce alla cui produzione abbiano contribuito due o più paesi deve essere considerata 4

5 In relazione a quanto fin qui premesso, appare chiaro che, secondo il giudice di legittimità, il richiamo alla nozione europea di origine contenuto nel citato art. 4, comma 49, della legge finanziaria del 2004, non ha modificato la corretta interpretazione che si deve dare della origine e provenienza di un prodotto ai fini della tutela penale dell ordine economico o della fede pubblica. Posto che a tali fini origine e provenienza sono funzionali alla qualità del prodotto, rileverà la derivazione territoriale o quella imprenditoriale secondo che la qualità del prodotto dipenda dall ambito geografico o dalla tecnica produttiva in cui la merce nasce. 15 Da quanto premesso, la Suprema Corte ha concluso che nel caso sottoposto alla sua attenzione, il comportamento tenuto dalla società italiana non ha gli estremi del reato di cui all art. 4, comma 49, L. n. 350 del 2003, posto che i prodotti tessili importati non recano alcuna falsa o fallace indicazione sull origine imprenditoriale dei beni importati. L etichetta posta sui capi di abbigliamento riporta, infatti, chiaramente l indicazione veritiera dell identità e nazionalità del produttore italiano a nulla rilevando il luogo di produzione dei predetti capi. CONCLUSIONI Nella pronuncia in esame è evidente lo sforzo ermeneutico compiuto dalla Suprema Corte per dare linearità ad una disposizione, quale quella contenuta nell art. 4, comma 49, dal tenore letterale non sempre caratterizzato da chiarezza espositiva. A tale proposito, basti pensare che il legislatore configura il reato di cui al predetto art. 4, comma 49 anche nell ipotesi delle false o fallaci indicazioni di provenienza poste sui prodotti destinati all esportazione per fini di commercializzazione. Tuttavia, quando, poi, individua espressamente il momento di consumazione del reato fa riferimento all atto della presentazione della merce negli spazi doganali per l immissione in consumo o l introduzione in libera pratica. Il riferimento all immissione in libera pratica della merce rinvia inevitabilmente alle sole operazioni di importazione nella Comunità di beni provenienti da Paesi terzi. Manca, invero, un analoga previsione, in ordine al momento di consumazione del reato, nel caso dell operazione doganale di esportazione definitiva, operazione che consiste nell inviare merci comunitarie al di là del territorio doganale comunitario previa, anche in questo caso, presentazione delle merci in dogana accompagnate da una dichiarazione scritta predisposta su un formulario unico 16. In questa circostanza, dalla lettera della disposizione in esame si evince che la preoccupazione principale del legislatore nazionale è soprattutto quella di evitare l ingresso di merce recante false o fallaci indicazioni nel territorio comunitario ed, in particolare, sul suolo italiano. originaria del paese in cui è avvenuta l ultima trasformazione sostanziale.è proprio il concetto di trasformazione sostanziale che può creare difficoltà interpretative alla luce delle diverse valutazioni che possono essere attribuite alle operazioni cui i prodotti medesimi sono sottoposti.al riguardo, si forniscono le seguenti indicazioni: Gli allegati 10 e 11 del regolamento CEE n. 2454/93 riportano, per taluni prodotti, la descrizione delle lavorazioni (cd. regole di lista ) che permettono al prodotto finito (per la cui produzione sono utilizzati materiali aventi origini diverse) di acquisire l origine del Paese dove è avvenuta la trasformazione in questione, trasformazione che viene in tal modo ad essere considerata sostanziale.detti elenchi, tuttavia, comprendono soltanto alcune tipologie di prodotti. Per tutti gli altri una simile previsione non è espressamente indicata dalla norma e quindi, per questi ultimi, continuano a persistere i possibili dubbi interpretativi soprarichiamati, tenuto conto che quella contenuta nel citato art. 24 del Codice doganale comunitario è una disposizione di carattere generale, non direttamente applicabile a casi concreti e la cui interpretazione è lasciata, quindi, alla responsabilità delle Amministrazioni doganali degli Stati membri. In un simile scenario si inseriscono i negoziati attualmente tenuti a Ginevra, presso l Organizzazione Mondiale del Commercio, relativi all armonizzazione, a livello mondiale, delle regole di origine non preferenziale (omissis). 15 sentenza in commento p. 5, punto n. 5. V., inoltre, la disposizione normativa prevista dall art. 24 del Codice doganale comunitario (Reg. CEE n. 2913/92): una merce alla cui trasformazione hanno contribuito due o più paesi è originaria del paese in cui è avvenuta l ultima lavorazione o trasformazione sostanziale, economicamente giustificata ed effettuata in un impresa attrezzata, a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo ed abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione. Con riferimento a questa disposizione la Corte rileva che E ben vero che quando alla produzione delle merci contribuiscono due o più paesi, l art. 24 del Reg. CEE n. 2913/92 definisce come paese di origine quello in cui è avvenuta l ultima trasformazione o lavorazione sostanziale, atteso che per le esigenze del commercio internazionale, l origine della merce deve essere sempre radicata in un solo paese. Ma si tratta appunto di una nozione di origine che è stabilità per il funzionamento del codice doganale comunitario, non già per la tutela dei consumatori dalle frodi e dei produttori dalla illecita concorrenza., sentenza in commento p L. Lombardi, Manuale di Tecnica doganale e commercio estero, Franco Angeli editore, 17 Ed., 2001, pp. 291 ss.. 5

6 Sotto altro profilo, la sentenza in commento è una pronuncia che riconosce come normale e del tutto legittimo il ricorso delle imprese italiane alla delocalizzazione delle attività produttive che consente alle stesse di poter beneficiare dei ridotti costi di produzione. Sul punto, la Corte, ribadisce concetti che aveva già esposto in precedenza, anche se con riferimento alla disciplina di cui all art. 517 c.p., nella sentenza n del 26 agosto 1999 (c.d. sent. Thum), precisando che le delocalizzazioni sono ammesse e i beni prodotti in Paesi extra comunitari e successivamente importati possono riportare la denominazione sociale, ovvero il marchio dell imprenditore, sempre che, attraverso il controllo del processo di produzione e delle materie prime impiegate, la società italiana riesca a garantire lo standard qualitativo medio del prodotto finito. Occorre, tuttavia, precisare che subito dopo la pronuncia del 2 febbraio 2005 (sentenza n. 3352), il legislatore è intervenuto per modificare il testo letterale della disciplina prevista dall art. 4, comma 49. L art. 1 del D.L. 14 marzo 2005, n. 35, convertito con modificazioni nella legge 14 maggio 2005, n. 80, in vigore dal 15 maggio 2005, ha, infatti, aggiunto la parola origine alla nozione di false e fallaci indicazioni per cui la prima parte dell art. 4, comma 49, risulta così modificata: l importazione e l esportazione a fini di commercializzazione ovvero la commercializzazione di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di provenienza o di origine costituisce reato ed è punita ai sensi dell articolo 517 del codice penale(omissis). Il legislatore, quindi, preoccupato del fatto che il mancato riferimento all origine nella prima parte dell art. 4, comma 49, della legge finanziaria 2004 avesse autorizzato l interpretazione giurisprudenziale finora descritta, ha ritenuto opportuno effettuare la modifica normativa in esame. In ogni caso, anche in relazione al mutato testo, sono tuttora attuali le argomentazioni esposte nella pronuncia in commento, tenuto conto della ricostruzione del quadro normativo di riferimento nella materia in essa contenuta e soprattutto della precisa individuazione dell oggetto giuridico protetto dalla norma. Il giudice di legittimità, infatti, riconosce l importanza che ha per la norma di legge in esame il fatto che il bene rechi correttamente le indicazioni di origine, tuttavia, una volta individuato nell ordine economico (comprendente la tutela dei consumatori e dei produttori contro l illecita concorrenza) l esatto oggetto giuridico protetto dalla norma, egli appare costretto a ribadire nuovamente le considerazioni già svolte dalla giurisprudenza precedente, circa la funzionalizzazione, nel caso dei prodotti industriali, dell origine rispetto alla qualità degli stessi prodotti. Pertanto, l origine non rileva quale luogo di produzione, bensì come derivazione imprenditoriale come provenienza da un imprenditore che si è assunto la responsabilità economica, giuridica e tecnica del processo produttivo 17. Un ulteriore conseguenza di quanto finora argomentato e che può facilmente desumersi dalla sentenza in commento è, altresì, che l origine geografica del bene può diventare essa stessa oggetto di diretta protezione da parte dell ordinamento nazionale soltanto qualora venga istituito un apposito marchio che abbia la specifica funzione di distinguere i beni di origine italiana da tutti gli altri presenti sul mercato. Al riguardo e senza voler approfondire la tematica ben più ampia dei marchi e dei segni distintivi è, tuttavia, opportuno specificare alcuni aspetti di questa materia, importanti ai fini che ci riguardano. A tale proposito si osserva che la funzione tradizionale assolta dal marchio è soprattutto quella di indicare la provenienza di un determinato prodotto da una particolare impresa. In merito, l art. 7 del D.lgs n. 30 del 2005 (recante il Codice della proprietà industriale) stabilisce che possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o della confezione di esso, le combinazioni o le tonalità cromatiche, purchè siano atti a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli di altre imprese. Tuttavia, secondo la più recente dottrina, il marchio, nella pratica quotidiana, avrebbe assunto anche la funzione di garantire la qualità del prodotto sì da rassicurare il consumatore sull esistenza di determinati standard qualitativi. Il discorso è diverso quando, invece, un marchio nasce con la funzione specifica di indicare l origine di un prodotto da un determinato Stato (c.d. marchio d origine). A tali marchi il predetto codice della proprietà industriale fa riferimento soltanto a proposito dei marchi collettivi (art. 11), 17 Sentenza in commento, p. 5. 6

7 stabilendo che i soggetti che svolgono la funzione di garantire l'origine, la natura o la qualità di determinati prodotti o servizi, possono ottenere la registrazione per appositi marchi come marchi collettivi, ed hanno la facoltà di concedere l'uso dei marchi stessi a produttori o commercianti 18. Da notare che l orientamento giurisprudenziale della Corte di giustizia è tendenzialmente poco favorevole all istituzione da parte delle legislazioni nazionali dei marchi di qualità e di origine, apposti su prodotti finiti fabbricati o trasformati in un determinato territorio, in considerazione del fatto che le disposizioni nazionali possono avere effetti sulla libera circolazione delle merci in quanto possono favorire la commercializzazione delle sole merci di origine nazionale a danno di quelle importate, in contrasto con quanto previsto dall art. 28 del Trattato CE 19. Con riferimento al marchio d origine è bene precisare che il comma 61 dell art. 4 del D.lgs. n. 350 del 2003 prevede l istituzione di un marchio a tutela del made in Italy che dovrebbe distinguere sul mercato i beni integralmente prodotti in Italia o ad essi assimilati, in forza di quanto disposto dalle norme europee in materia di origine da tutti gli altri ed, in particolare, da quelli prodotti in Paesi terzi da società italiane che hanno lì delocalizzato i processi di produzione. Il successivo comma 63 del predetto art. 4 stabilisce che l istituzione ed uso del predetto marchio deve essere disposta con apposito regolamento che, ai sensi dell art. 17 della L. n. 400 del 1988, dovrebbe essere emanato su proposta del Ministro delle Attività produttive di concerto con i Ministri dell Economia e Finanze, degli Affari Esteri, delle Politiche Agricole e Forestali e per le Politiche Comunitarie. In merito, si precisa che nel corso della seduta del 30 maggio 2005, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge contenente le norme per la riconoscibilità e la tutela dei prodotti italiani (A.C. 472), trasmesso in data 31 maggio 2005 al Senato (A.S. 3463) e tuttora in attesa di definitiva approvazione. Nell indicato disegno di legge è prevista l introduzione del marchio 100 per cento Italia, di proprietà dello Stato italiano, riservato ai prodotti finiti per i quali l ideazione, il disegno, la progettazione, la lavorazione e il confezionamento sono compiuti interamente sul territorio italiano, utilizzando materie prime anche di importazione, nonché semilavorati grezzi (omissis) realizzati interamente in Italia. 20 L imprenditore che volesse utilizzare il predetto marchio dovrà dimostrare il rispetto delle norme vigenti in materia di tutela del lavoro, in campo fiscale e contributivo, nonché in ordine all esclusione dell impiego dei minori ed al pieno rispetto delle norme per la salvaguardia dell ambiente. Dovrà, altresì, garantire che tutte le fasi di realizzazione si sono svolte sul territorio nazionale, ed inoltre che sono state effettuate tutte le analisi chimiche e meccaniche necessarie ad accertare la salubrità dei materiali utilizzati e le qualità meccaniche relative alla resistenza ed alla durata del prodotto 21. L art. 1, comma 2, del citato disegno di legge stabilisce che si intendono realizzati in Italia i prodotti finiti per i quali il processo di lavorazione sia stato compiuto interamente sul territorio italiano. Il successivo comma 3 del predetto articolo prevede che deve intendersi per lavorazione ogni attività del processo produttivo che porta alla realizzazione del prodotto finale. Pertanto, dal combinato disposto dei due precedenti commi si evince che potranno utilizzare il marchio in questione i prodotti finiti per i quali, tra l altro, ogni attività del processo produttivo si sia compiuta interamente in territorio italiano. Si deve osservare, che l originaria previsione contenuta nel comma 61 dell art. 4 della L. n. 350 del 2003 sottolinea espressamente che il marchio a tutela del made in Italy può essere apposto non soltanto sui beni integralmente prodotti sul territorio nazionale ma anche su quelli ai primi assimilati in forza di quanto disposto dalle norme comunitarie in tema di origine non preferenziale, il che include 18 Per un approfondimento sul punto v. Saba Kiflè e Nicola Pernotti, Made in Italy marchio d origine o di provenienza?, in Rivista Impresa commerciale industriale, n. 6/2005, ETI Editore, pp ss.. 19 V. sul punto CGE nella causa C-255/03- Commissione delle Comunità europee contro Regno del Belgio, in 20 V. l art. 1 del disegno di legge in esame, reperibile sul sito istituzionale del Senato della Repubblica con il riferimento (A.S. n. 3463). 21 V. l art. 3, comma 1, del disegno di legge in esame, reperibile sul sito istituzionale del Senato della Repubblica con il riferimento (A.S. n. 3463). 7

8 inevitabilmente anche la previsione contenuta nell art. 24 del Reg. CEE n del 1992 in ordine alla trasformazione sostanziale del bene. Nella versione contenuta nel disegno di legge non viene operato un espresso richiamo alle norme europee in materia di origine non preferenziale delle merci anche se, tuttavia, è inevitabile che la normativa nazionale che voglia istituire un marchio d origine debba raccordarsi con la predetta disciplina poiché essa contiene i criteri di determinazione dell origine per i beni che trovano ingresso nel territorio della Comunità. In forza delle precedenti argomentazioni appare evidente che il problema della tutela dell origine geografica del bene più che essere combattuto con strumenti normativi di portata nazionale dovrebbe essere affrontato compiutamente in sede comunitaria 22. Un ultimo accenno merita, infine, il tema dell etichettatura dei prodotti finiti. Com è noto e come del resto evidenziato anche dalla giurisprudenza di legittimità finora descritta, le indicazioni riportate nelle etichette forniscono informazioni al consumatore finale in forza delle quali egli è poi in grado di effettuare una scelta consapevole d acquisto. Per questo motivo, il legislatore si è preoccupato di prevedere nel predetto disegno di legge (art. 7), in via generale, le indicazioni che dovrebbero normalmente comparire sui prodotti realizzati in Paesi non comunitari. Il disegno di legge, infatti, stabilisce che il sistema di etichettatura deve evidenziare il Paese di origine del prodotto finito, nonché dei prodotti intermedi e la loro realizzazione nel rispetto delle regole comunitarie e internazionali in materia di origine commerciale, di igiene e sicurezza dei prodotti. Il successivo comma 2 del predetto art. 7 stabilisce, inoltre, che nell etichettatura dei prodotti finiti ed intermedi il produttore o l importatore dovranno fornire informazioni specifiche sulla conformità alle norme internazionali vigenti in materia di lavoro, sulla certificazione di igiene e sicurezza dei prodotti e sull esclusione dell impiego di minori nella produzione, sul rispetto della normativa europea e degli accordi internazionali in materia ambientale. Flavia Venturini Funzionario dell Area Centrale Affari Giuridici e Contenzioso Agenzia delle Dogane 22 Per un approfondimento sul tema v. N. Picchi, Marchio d'origine: ipotesi di tutela del "made in italy e quadro normativo internazionale. La prima pronuncia della cassazione in merito al comma 49 dell'art. 4 L. 350 del Le nuove disposizioni introdotte dal D.L. 14 marzo 2005, n. 35, punto 9, reperibile sul sito 8

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY LA TUTELA DEL MADE IN ITALY Introduzione La tutela del "made in Italy" ha vissuto un notevole travaglio normativo e giurisprudenziale, originato dalla necessità di aumentare le difese del mercato nazionale

Dettagli

MADE IN: REQUISITI E DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FASI E PROCESSI DI PRODUZIONE ALL ESTRO DI CAPI MADE IN ITALY E ASPETTI PRATICI

MADE IN: REQUISITI E DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FASI E PROCESSI DI PRODUZIONE ALL ESTRO DI CAPI MADE IN ITALY E ASPETTI PRATICI MADE IN: REQUISITI E DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FASI E PROCESSI DI PRODUZIONE ALL ESTRO DI CAPI MADE IN ITALY E ASPETTI PRATICI Convegno «La Moda Italiana all Estero» 11 Marzo 2015 Avv. Giacomo Bonelli

Dettagli

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011 Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011 Napoli, 29 Maggio 2015 Avv. Chiara Marinuzzi 1 Nuovo regolamento quali sanzioni? I regolamenti comunitari non sono dotati di un proprio apparato sanzionatorio

Dettagli

False e fallaci indicazioni di origine o di provenienza delle merci: quali conseguenze per le imprese?

False e fallaci indicazioni di origine o di provenienza delle merci: quali conseguenze per le imprese? False e fallaci indicazioni di origine o di provenienza delle merci: quali conseguenze per le imprese? L'indicazione origine o provenienza dell'opera dell'ingegno e del prodotto industriale si può riferire

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO

INCONTRO INFORMATIVO INCONTRO INFORMATIVO BARI 10 GIUGNO 2010 AGENZIA DELLE DOGANE UFFICIO DELLE DOGANE DI BARI E CONFINDUSTRIA BARI LA DISCIPLINA DEL MADE IN TRA ILLECITI AMMINISTRATIVI E REATI PENALI RELATORE GIOACCHINO

Dettagli

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI

Roma 11 agosto Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI Roma 11 agosto 2009 Protocollo: 110635/RU Rif.: ns. Allegati: Alle Direzioni regionali Agli Uffici delle dogane E, p.c.: - All Ufficio Antifrode centrale - All Area centrale gestione tributi e rapporto

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N. CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N. 26478: il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci e la vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

NORME COMUNITARIE E NORME NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. E L ORIGINE?

NORME COMUNITARIE E NORME NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. E L ORIGINE? NORME COMUNITARIE E NORME NAZIONALI PER LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI. E L ORIGINE? Torino, 22 novembre 2010 Avv. Neva Monari Avvocati per l impresa Qualità vuol dire soddisfare le aspettative

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Corte di Cassazione Sezione III SENTENZA PENALE Sentenza del 14/04/2005 n. 13712 Intitolazione: Made in Italy - Origine e provenienza della merce - Requisiti. Massima: Ai fini della tutela penale contro

Dettagli

ORIGINI DEL MADE IN ITALY

ORIGINI DEL MADE IN ITALY Avv. Marco Mario Locatelli ORIGINI DEL MADE IN ITALY Cosa si intende per made in Italy? Ogni parola o segno che indica la provenienza italiana del prodotto sul quale è apposto Esempi: Avv. Marco Mario

Dettagli

i reati in tema di falsità

i reati in tema di falsità i reati in tema di falsità intro L'art. 25-bis del D. Lgs. 231/2001 ha esteso la responsabilità amministrativa dell ente ai reati in materia di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori

Dettagli

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli

Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli Profili Penali della violazione di norme in materia di sicurezza dei giocattoli Avv. Riccardo Castiglioni - Studio Legale Castiglioni Marchetti le Divelec Baratta - Torino, 9 novembre 2015 decreto legislativo

Dettagli

alimentare: 1 Cinzia F. Coduti

alimentare: 1 Cinzia F. Coduti La contraffazione e la sofisticazione alimentare: l impatto sull economia 1 Cinzia F. Coduti 2 3 «L ultimo «Lultimo delitto finalmente che io comprendo sotto questo titolo, è la vendita de cibi guasti

Dettagli

Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 26 maggio 2014, n

Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 26 maggio 2014, n Suprema Corte di Cassazione sezione III sentenza 26 maggio 2014, n. 21256 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 14 febbraio 2013, la Corte d appello di Salerno ha confermato la sentenza del Tribunale di

Dettagli

La tutela del Made in Italy : normativa e casi pratici

La tutela del Made in Italy : normativa e casi pratici La tutela del Made in Italy : normativa e casi pratici Dott. Marco Casolaro Ufficio delle Dogane di Livorno marco.casolaro@agenziadogane.it VOIP 253483 Agenzia delle Dogane Controlli Tributari Tutela dell

Dettagli

PARTE SPECIALE M DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO

PARTE SPECIALE M DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE M DELITTI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO INDICE 1. FUNZIONE DELLA PARTE SPECIALE

Dettagli

Sezione Delitti contro l industria e il commercio

Sezione Delitti contro l industria e il commercio Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Delitti contro l industria e il commercio ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles 1 PRINCIPI LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 17 par. 1 Reg.CE 178/02: Spetta

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale H

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale H Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Ai Sensi del D.Lgs 231/01 Approvato dal Consiglio d Amministrazione della SITI B&T Group S.p.a. con delibera del 11/06/2014 Versione 1/2014 [ S I T I B

Dettagli

Delocalizzazione della produzione: origine e provenienza del prodotto, art. 517 c.p. e tutela del consumatore

Delocalizzazione della produzione: origine e provenienza del prodotto, art. 517 c.p. e tutela del consumatore Delocalizzazione della produzione: origine e provenienza del prodotto, art. 517 c.p. e tutela del consumatore Autore: Buonfrate Angelo In: Diritto civile e commerciale, Diritto penale Si sta oramai assistendo

Dettagli

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE Prof. a c. Avv. Gianclaudio Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano gianclaudio.andreis@andreiseassociati.it

Dettagli

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 Comunicato n. 72/2006 Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Circolare n. 50/2006 Indicazioni relative agli appalti pubblici per

Dettagli

MINUTA. Roma, 30 novembre Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI. e, p. c.

MINUTA. Roma, 30 novembre Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI. e, p. c. MINUTA Roma, 30 novembre 2009 Protocollo: 155971 R.U. Alle Direzioni regionali LORO SEDI Rif.: 33281 R.I. del 12/11/2009 Allegati: 1 Agli Uffici delle dogane LORO SEDI e, p. c. Alla Direzione centrale

Dettagli

DDL SVILUPPO : INASPRITE LE SANZIONI SULLA CONTRAFFAZIONE

DDL SVILUPPO : INASPRITE LE SANZIONI SULLA CONTRAFFAZIONE DDL SVILUPPO : INASPRITE LE SANZIONI SULLA CONTRAFFAZIONE Gli interventi chiave del Ddl Sviluppo (il collegato alla manovra estiva) approvato recentemente in Senato spaziano su tante materie che vanno

Dettagli

M a t t o n i. i n v e t r o. > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro

M a t t o n i. i n v e t r o. > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro glassblock M a t t o n i e piastre i n v e t r o > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro Note per tutti gli addetti ai lavori, dalla produzione, alla qualità, all installazione,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FANTINATI, SARTI, GALLINELLA, CARIELLO, CRIPPA, CANCELLERI, DA VILLA, VALLASCAS, DELLA VALLE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FANTINATI, SARTI, GALLINELLA, CARIELLO, CRIPPA, CANCELLERI, DA VILLA, VALLASCAS, DELLA VALLE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4093 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FANTINATI, SARTI, GALLINELLA, CARIELLO,

Dettagli

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001 INDICE Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001 PARTE SPECIALE G I REATI CONTRO L INDUSTRIA E IL COMMERCIO 125 1. I reati contro l industria e il

Dettagli

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A. PARTE SPECIALE I Contraffazione e Delitti contro l Industria ed il Commercio ai sensi del Decreto Legislativo 8

Dettagli

CONVEGNO MULTIFOCALE Nuovi argomenti di confronto e di discussione in materia di sicurezza alimentare

CONVEGNO MULTIFOCALE Nuovi argomenti di confronto e di discussione in materia di sicurezza alimentare CONVEGNO MULTIFOCALE Nuovi argomenti di confronto e di discussione in materia di sicurezza alimentare Rovigo, 30 maggio 2014 L origine territoriale dei prodotti alimentari: stato della legislazione e problematiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 535

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 535 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 535 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 APRILE 2013 Norme per la tracciabilità dei prodotti in commercio e per

Dettagli

ORIGINE NON PREFERENZIALE COME INDIVIDUARE L ESATTO MADE IN DEL PRODOTTO

ORIGINE NON PREFERENZIALE COME INDIVIDUARE L ESATTO MADE IN DEL PRODOTTO ORIGINE NON PREFERENZIALE COME INDIVIDUARE L ESATTO MADE IN DEL PRODOTTO LA NORMATIVA COMUNITARIA E I CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEL MADE IN Merci interamente ottenute o sostanzialmente trasformate La

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZE DI STAMPA 20 settembre 2016 N. 1 - ANNESSO III SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e

Dettagli

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI Testo unificato delle proposte di legge nn. 1454-2522-2868-3320-A CAMERA DEI DEPUTATI Disposizioni per l introduzione di un sistema di tracciabilità dei prodotti finalizzato alla tutela del consumatore.

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE

REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE INFORMATIVA SULLA NORMATIVA COMUNITARIA N. 094 MARZO 2015 REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE DEL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO E ATTUAZIONE DEL DIRITTO DELL UNIONE La Corte di giustizia CE, in merito

Dettagli

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo PARTE SPECIALE Terza Sezione Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito ed in valori di bollo INDICE PARTE SPECIALE Terza Sezione Pag. 1. Le fattispecie dei reati di falsità in monete, in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 36/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 36/E. Quesito RISOLUZIONE N. 36/E Roma, 17 maggio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenze giuridiche. Agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina - articolo 2, comma 4-bis, del decreto-legge

Dettagli

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275

Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275 Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 275 "Riordino del sistema sanzionatorio in materia di commercio di specie animali e vegetali protette, a norma dell'articolo 5 della legge 21 dicembre 1999, n. 526"

Dettagli

Pacifica coesistenza o conflitto

Pacifica coesistenza o conflitto MARCHI DENOMINAZIONE DI ORIGINE Pacifica coesistenza o conflitto Maria Cristina BALDINI 1 Denominazione di origine: Regolamento (CEE) nr.2081/92 del 14/07/1992, Articolo 2 + Accordo di Lisbona del 31/10/1958,

Dettagli

OSM Deve garantire la conformità del mangime in punto igiene e sicurezza e in punto corretta presentazione.

OSM Deve garantire la conformità del mangime in punto igiene e sicurezza e in punto corretta presentazione. Perugia, 20 ottobre 2017 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano giorgia.andreis@andreiseassociati.it 1 OSM Deve garantire la conformità del mangime in punto igiene e sicurezza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90/E QUESITO RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2012 OGGETTO: Interpello Art. 11 legge 27/07/2000, n. 212 - Regime della forfetizzazione della resa ex art. 74, primo comma, lett. c),

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.5.2018 C(2018) 3120 final REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 28.5.2018 recante modalità di applicazione dell articolo 26, paragrafo 3, del regolamento

Dettagli

Cassazione Penale: legittimo l Italian Design sui prodotti importati dall estero

Cassazione Penale: legittimo l Italian Design sui prodotti importati dall estero Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Cassazione Penale: legittimo l Italian Design sui prodotti importati dall estero 04 Marzo 2007 Filodiritto editore

Dettagli

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

Legge 23 luglio 2009, n. 99. Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 Supplemento

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 IVA Territorialità dei servizi Iva: qualità del committente di Sandro Cerato La tematica relativa all individuazione della soggettività passiva ai fini Iva per l applicazione delle disposizioni territoriali,

Dettagli

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO. Le sanzioni * * * * * DISPOSIZIONI DEL CODICE PENALE

DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO. Le sanzioni * * * * * DISPOSIZIONI DEL CODICE PENALE DIRITTO ALIMENTARE EUROPEO Anno Accademico 2012-2013 LEZIONI E STRUMENTI PER IL CORSO Le sanzioni * * * * * DISPOSIZIONI DEL CODICE PENALE Art. 438 (Epidemia) Chiunque cagiona un'epidemia mediante la diffusione

Dettagli

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED Origine preferenziale comunitaria I certificati di circolazione Eur.1 / Eur.Med - che tecnicamente sono

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 5 GESTIONE DEI RAPPORTI DI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4.2. PROCEDURE

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 98 31.12.2015 Dichiarazione fraudolenta: assoluzione per il commercialista che ha registrato le fatture Sono penalmente irrilevanti le condotte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 634 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA Disposizioni concernenti l etichettatura dei prodotti e la tracciabilità

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria

Servizio di documentazione tributaria Corte di Cassazione Sezione III SENTENZA PENALE Sentenza del 02/02/2005 n. 3352 Intitolazione: Made in Italy - Reato di falsa indicazione della provenienza dei prodotti - Ipotesi di reato - Dicitura made

Dettagli

Istituto Salumi Italiani Tutelati

Istituto Salumi Italiani Tutelati Italiani Tutelati Istituto Salumi Il decreto legislativo n.297/2004 Italiani Tutelati Istituto Salumi Nasce dalla necessità di rendere efficaci le seguenti disposizioni: Reg. CE 510/2006 (artt. 10, 11

Dettagli

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011

RISOLUZIONE N. 50/E. Roma, 22 aprile 2011 RISOLUZIONE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 aprile 2011 OGGETTO: Applicabilità dell imposta di bollo alle attestazioni di regolarità fiscale rilasciate dagli uffici dell Agenzia delle entrate

Dettagli

TUTELA DEL MADE IN ITALY: CORRETTA INDICAZIONE DELLA

TUTELA DEL MADE IN ITALY: CORRETTA INDICAZIONE DELLA TUTELA DEL MADE IN ITALY: CORRETTA INDICAZIONE DELLA PROVENIENZA E DELL ORIGINE DEI PRODOTTI Sommario: 1. Premessa - 2. Etichettatura dei prodotti: marchi ed indicazione di origine geografica - 3. L Accordo

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 6 marzo 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 marzo 2008 OGGETTO: IVA. Aliquota ridotta - N. 127-quinquies, Tab. A, p. III; allegata al DPR n. 633 del 1972 e art. 3-bis del DL

Dettagli

d iniziativa dei senatori SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMINCIOLI, DELOGU, FASANO, GIORDANO, MAZZARACCHIO, PICCIONI, PICCONE, SANTINI e SANCIU

d iniziativa dei senatori SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMINCIOLI, DELOGU, FASANO, GIORDANO, MAZZARACCHIO, PICCIONI, PICCONE, SANTINI e SANCIU Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1331 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMINCIOLI, DELOGU, FASANO, GIORDANO, MAZZARACCHIO, PICCIONI, PICCONE, SANTINI

Dettagli

MADE IN ITALY: MARCHIO DI ORIGINE O DI PROVENIENZA? Edito su Impresa Commerciale Industriale n. 6/2005. degli avvocati Saba Kiflè e Nicola Perrotti

MADE IN ITALY: MARCHIO DI ORIGINE O DI PROVENIENZA? Edito su Impresa Commerciale Industriale n. 6/2005. degli avvocati Saba Kiflè e Nicola Perrotti MADE IN ITALY: MARCHIO DI ORIGINE O DI PROVENIENZA? Edito su Impresa Commerciale Industriale n. 6/2005 degli avvocati Saba Kiflè e Nicola Perrotti Diritto industriale I Svolgimento del processo Il 17 aprile

Dettagli

Articoli del Codice Penale

Articoli del Codice Penale Articoli del Codice Penale Per rendere più incisiva la repressione della pirateria audiovisiva, accanto ai reati previsti dalla L. 633/41, il codice penale annovera al suo interno ulteriori fattispecie,

Dettagli

Origine delle merci, marchi di origine e segni di provenienza nel commercio internazionale

Origine delle merci, marchi di origine e segni di provenienza nel commercio internazionale Origine delle merci, marchi di origine e segni di provenienza nel commercio internazionale CC.I.A.A. di Forlì - Cesena 25 Novembre 2010 2009 coordinatore: C.C.I.A.A. di Forlì - Cesena relatori: Avv. Enzo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, GRIMOLDI, DESIDERATI, TOGNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, GRIMOLDI, DESIDERATI, TOGNI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3125 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI REGUZZONI, GRIMOLDI, DESIDERATI, TOGNI Norme per l etichettatura e la tracciabilità dei prodotti

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE G: REATI DI FALSO IN MATERIA DI MARCHI, BREVETTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015

RISOLUZIONE N. 17/E. Roma, 16 febbraio 2015 RISOLUZIONE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Interpello - Cessione dal Comune agli assegnatari degli alloggi, di aree già concesse in diritto di superficie Applicabilità

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE CALZATURE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale Presentazione a cura del Dottor Simone Del Nevo NOMENCLATURA COMBINATA Con il termine nomenclatura

Dettagli

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in segni di riconoscimento

PARTE SPECIALE Terza Sezione. Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in segni di riconoscimento PARTE SPECIALE Terza Sezione Reati di falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in segni di riconoscimento INDICE PARTE SPECIALE Terza Sezione 1. I reati di falsità in monete,

Dettagli

d iniziativa dei senatori DONNO, GIROTTO, GIARRUSSO, BERTOROTTA, SANTANGELO, NUGNES, SERRA, MORONESE, PUGLIA e BUCCARELLA

d iniziativa dei senatori DONNO, GIROTTO, GIARRUSSO, BERTOROTTA, SANTANGELO, NUGNES, SERRA, MORONESE, PUGLIA e BUCCARELLA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2428 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DONNO, GIROTTO, GIARRUSSO, BERTOROTTA, SANTANGELO, NUGNES, SERRA, MORONESE, PUGLIA e BUCCARELLA COMUNICATO ALLA

Dettagli

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 7 ottobre 16 dicembre 2015, n. 49571 Presidente Franco Relatore Scarcella. «L aggravante della consegna

Dettagli

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari.

Norme in materia di leggibilità delle informazioni inerenti l'origine dei prodotti alimentari. DGPOCOI Pro!. Uscita del 03/0812011 Numero 0005464 Classifica: Jl,-4 io ch /t &ffa a/ vhki e? ti III" III " 1/11111111 11//111 /11 Decreto ns4 '4 del :3 ngo.1g\t Norme in materia di leggibilità delle informazioni

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi RISOLUZIONE N. 77/E Roma 16/09/2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione

Dettagli

PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014

PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014 PROT. n. 1133 del 1 LUGLIO 2014 Provvedimento di revoca dell autorizzazione, alla società Suolo e Salute s.r.l., ad esercitare il controllo e la certificazione sull attività di importazione da Paesi terzi

Dettagli

Roma, 09 novembre 2007

Roma, 09 novembre 2007 RISOLZIONE 320/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 09 novembre 2007 OGGETTO: Istanza di interpello 2007. Notaio ALFA applicazione del sistema del cd. prezzo-valore ad una permuta immobiliare.

Dettagli

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO Napoli, 21 Settembre 2009 Maurizio Gambardella Maurizio.gambardella@tca-law.com Contesto internazionale GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) di Ginevra del 1947

Dettagli

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese

COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese COMUNE DI BESOZZO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ-PRODUZIONI TIPICHE E TRADIZIONALI LOCALI. ISTITUZIONE DELLA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE De.C.O. INDICE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2868 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ALLASIA, ATTAGUILE, BORGHESI, BOSSI, MATTEO BRAGAN- TINI, BUSIN, CAON, CAPARINI, FEDRIGA,

Dettagli

Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini

Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini Norme sulla qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini PROPOSTA DI LEGGE Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini. Titolo 1 Titolo 2 Titolo 3 Titolo

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano

GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano GUARDIA DI FINANZA Comando Provinciale di Oristano LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE Oristano, 30 maggio 2013 IN BREVE Il fenomeno contraffazione I compiti della Guardia di Finanza Gli strumenti e le strategie

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE

DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE MARZO 1995 DIRITTO COMUNITARIO - PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DIRITTO D AUTORE Commento a sentenza della Corte di Cassazione Federale Tedesca (BGH) del 21 aprile 1994 IZR 31/92 Rolling Stones Avv.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1084 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MATTEO BRAGANTINI Norme per l etichettatura e la tracciabilità dei prodotti del

Dettagli

Roma,17 settembre 2009

Roma,17 settembre 2009 RISOLUZIONE N. 249/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,17 settembre 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Rimanenze finali su commesse pluriennali

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2078

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2078 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2078 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VACCARI e PITTONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 MARZO 2010 Etichettatura dei prodotti e impiego dell indicazione

Dettagli

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico

Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Niente conversione a tempo indeterminato per il lavoratore a termine di azienda di trasporto pubblico Mediante la sentenza n. 17545 dell 1 agosto 2014, la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro, ha

Dettagli

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.

Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni concernenti la commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri. 23 Maggio

Dettagli

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016 Giurisprudenza Corte di Cassazione V Sezione Penale - n. 19527 del 11 maggio 2016 Patente a punti - falsa comunicazione dei dati del conducente - reato di falsa attestazione - art 495 cp - dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 novembre 2008 RISOLUZIONE N. 440/E OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Art. 50-bis d.l. 30 agosto 1993, n. 331. Depositi IVA

Dettagli

LA TUTELA DELLE RELAZIONI. 1. I reati contro l ordine economico

LA TUTELA DELLE RELAZIONI. 1. I reati contro l ordine economico CAPITOLO II LA TUTELA DELLE RELAZIONI COMMERCIALI 1. I reati contro l ordine economico Il legislatore deve tenere conto non solo della tutela della salute pubblica, ma anche della lealtà delle relazioni

Dettagli

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO Bologna, 3 maggio 2017 Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano Avv. Giorgia Andreis - 1 LEGISLAZIONE Normative

Dettagli

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY DuRANTE L INcONTRO con il Nucleo Agroalimentare e forestale ( naf) DEL corpo FOREsTALE, TENuTOsI presso L AuLA Magna del nostro istituto, ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 30/E QUESITO RISOLUZIONE N. 30/E Direzione Centrale Normativa Roma, 3 aprile 2012 OGGETTO: Consulenza giuridica Applicabilità dell esenzione Iva alle società cooperative costituite fra soggetti esercenti l attività

Dettagli

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006

CIRCOLARE N. 5/E. Roma, 27 gennaio 2006 CIRCOLARE N. 5/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 gennaio 2006 OGGETTO: Articolo 98, sesto comma, d.p.r. n. 602 del 29 settembre 1973 Applicazione delle sanzioni Responsabilità solidale

Dettagli

e, per conoscenza, Prescrizione dei contributi previdenziali ed assistenziali. Denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti.

e, per conoscenza, Prescrizione dei contributi previdenziali ed assistenziali. Denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. Direzione Centrale Entrate Coordinamento Generale Legale Roma, 02/03/2012 Circolare n. 31 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici

Dettagli

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206)

Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) Nuove norme sulla responsabilità nei confronti del consumatore Il Codice del Consumo (D.L.vo 6 settembre 2005, n. 206) Avv. Lorenzo Marangoni Studio Legale Astolfi e Associati Finalità ed oggetto La scelta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 106 /E

RISOLUZIONE N. 106 /E RISOLUZIONE N. 106 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 21/12/2015 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Reddito di lavoro dipendente - Rimborso spese di accesso corrisposto ai medici

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA Doc. XVIII n. 47 RISOLUZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (Giustizia) (Estensore CIRINNÀ) approvata nella seduta dell 11 febbraio 2014 SULLA PROPOSTA DI DIRETTIVA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3576

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3576 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3576 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RIZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 NOVEMBRE 2012 Disposizioni in materia di etichettatura di prodotti con

Dettagli

MADE IN La tutela del MADE IN: tra legislazione nazionale e regole internazionali comunitarie

MADE IN La tutela del MADE IN: tra legislazione nazionale e regole internazionali comunitarie MADE IN La tutela del MADE IN: tra legislazione nazionale e regole internazionali comunitarie Giovanni F. Casucci Accordo di Madrid sulla repressione delle false o ingannevoli indicazioni di - Art. 1 -

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 15 giugno 2011 (v. stampato Camera n. 4434)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 15 giugno 2011 (v. stampato Camera n. 4434) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4434-C DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 15 giugno 2011 (v. stampato Camera n. 4434) MODIFICATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

Dettagli