DRG a rischio di inappropriatezza : la calcolosi reno-ureterale. ASL 9 Presidio Misericordia di Grosseto. **U.O. Urologia : Primario Paolini R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DRG a rischio di inappropriatezza : la calcolosi reno-ureterale. ASL 9 Presidio Misericordia di Grosseto. **U.O. Urologia : Primario Paolini R."

Transcript

1 DRG a rischio di inappropriatezza : la calcolosi reno-ureterale ASL 9 Presidio Misericordia di Grosseto **U.O. Urologia : Primario Paolini R. *Settore DRG **Viggiani F. **Nardini P. *Mori C. Summary : the DRGs s system is based on remunarations of health services through predetermined fees so the system must reckon up with the bills and qualities of health services. Placed in this system which tries to avoid the health bills rising, the clinical activities must not be influenced by opportunistic behaviour but they must primarily satisfied the patients s health. This work shows how the kidney-ureter lithiasis s treatment is very important in a field where the specialists must compare theeirselves with these problems. Sommario : Il sistema DRGs è centrato sulla remunerazione delle prestazioni sanitarie mediante tariffe predeterminate, per cui il sistema deve fare i conti con la qualità ed i costi sostenuti nell erogazione delle prestazioni sanitarie.l attività clinica, inserita all interno di questo sistema, teso ad evitare la lievitazione dei costi sanitari, non deve però essere influenzata da comportamenti opportunistici,, ma mantenere costantemente al centro la soddisfazione del bisogno di salute del paziente. Il presente lavoro dimostra come il trattamento della litiasi renoureterale sia un importate terreno con cui i Clinici devono misurarsi con tali problematiche. Keywords : DRG, ESWL,. URETERORENOSCOPIA Come noto quale che sia l algoritmo terapeutico adottato nel trattamento della calcolosi reno ureterale le percentuali prognostiche di risposta terapeutica risentono di parametri quali : diametro del calcolo, la sua dimora anatomica, la sua definizione chimica, la concomitanza di malformazioni anatomiche della via escretrice nonché il grado di obesità del paziente e la sua familiarità. Dalla lettura della letteratura accreditata, dalla consultazione delle Linee Guida per la calcolosi Urinaria AURO 1997 e delle Guidelines EUA è possibile estrapolare le seguenti percentuali di successo terapeutico : Espulsione spontanea : percentuali del 70% per litiasi di diametro inferiore a 4 mm, 15% se superiore a 6 mm e raramente se superiore a 8 mm ; in particolare per calcolosi inferiori a 6 mm di diametro situate nel terzo superiore dell uretere 12%, 22% nel terzo medio e 45% nel terzo inferiore.

2 Calcolosi renale e/o pielica inferiore ai 2 cm trattate con ESWL : possibilità di successo terapeutico pari al 73% per litiasi situata nei calici superiori, 62% nei calici medi, 53% nei calici inferiori e 80% nel bacinetto renale ; in particolare possibilità di stone free globale pari all 84% per litiasi di diametro inferiore ad 1 cm, del 63% tra 1 e 2 cm e 77% per diametri superiori a 2 cm.in trattamenti combinati PCNL ed ESWL sono riportate percentuali globali di successo pari al 83%. Calcolosi ureterale : percentuali di successo dopo trattamento ESWL pari al 79% per calcolosi del 3 superiore, 79% del 3 medio e 87% inferiore che possono raggiungere uno stone free globale dell 88% ( 77,97% per litiasi del tratto prossimale, 70% tratto medio e 90% tratto distale ) dopo trattamento di litotrissia con accesso ureterorenoscopico Deve essere acquisito che per molti Autori è considerato successo terapeutico fino a frammenti litiasici residui con diametro inferiore ai 4 mm. Nel rispetto delle percentuali sopra riportate è possibile sintetizzare razionalmente i seguenti algoritmi terapeutici : - per calcolosi renali inferiore ai 2,5 cm e dell uretere prossimale a diametro inferiore a 1,5 cm trattamento ESWL in monoterapia, per i frammenti superiori a 2.5 cm PCNL seguita a necessità da ESWL - per calcolosi dell uretere prossimale a diametro superiore a 1,5 cm soprattutto se impattate trattamento con accesso ureterorenoscopico - per calcolosi dell uretere medio trattamento con accesso ureterorenoscopico - per calcolosi dell uretere distale trattamento con accesso ureterorenoscopico o ESWL utilizzando come discriminante se il diametro è rispettivamente superiore o inferiore a 10 mm Parte integrante del trattamento è la decisione di posizionare o meno un catetere doppio J ; tale strategia è consigliabile nella pianificazione di ESWL della calcolosi dell uretere medio, in particolare per diametri superiori ai 2 cm, nel trattamento di litiasi ramificate, nel paziente monorene, in presenza di significativa idronefrosi e di I.R. E evidente che tali considerazioni derivano dalla necessità di fare uno sforzo culturale finalizzato a garantire un efficace rapporto rapporto costo/beneficio della prestazione sanitaria nel trattamento di tale patologia che tanto impatto ha nella pratica urologia quotidiana. Tale criticità è dimostrata dal fatto, ad esempio, che su circa 2000 DRG chirurgici nel 2003, nella sola Emilia Romagna, il trattamento ESWL ha rappresentato più del 50% dei trattamenti della calcolosi urinaria. Putroppo la valutazione dei costi dati estrapolati dalla letteratura internazionale sono poco confrontabili in quanto subordinati al tipo di organizzazione sanitaria nazionale ( vedi Tabella 1) e pertanto le possibili deduzioni non sono oggettivabili TABELLA 1 ( mod. Chadhoke J. Urol )

3 Costi per prestazioni di calcolo reno-ureterale espresso in dollari ITALIA SVEZIA GERMANIA SVIZZERA TAC ESWL 1,685 1, Litotrissia laser 1,685 1, ,900 olmio E evidente che la scelta del regime in cui è effettuato il trattamento incide sui costi sostenuti dalle Aziende Sanitarie ; in particolare va sottolineato come il trattamento in Day Surgery Day Hospital necessita di uno sforzo organizzativo particolare finalizzato ad una migliore razionalizzazione delle risorse. L obbiettivo di ridurre al minimo l ospedalizzazione del paziente non ha il solo fine di contenere rigorosamente le spese, ma anche quello di proteggere il malato dalle così dette patologie da ospedalizzazione quali le infezioni ospedaliere e nel contempo di garantire l umanizzazione del ricovero stesso. Altro parametro gestionale non trascurabile in questo tipo di management è il numero di trattamenti effettuati ; infatti Sepe G. evidenzia come, partendo da un analisi quantitativa dei trattamenti di calcolosi urinaria mediate ESWL nella regione Campania, un corretto rapporto costo/beneficio nell utilizzo di questo particolare trattamento necessita di una utenza di almeno pazienti all anno. MATERIALI E METODI Si è provveduto alla simulazione di trattamento per calcolosi urinaria in sede renale ed ureterale di un soggetto maschio di età 45 anni ; subordinando l attribuzione dei relativi DRG alla sede del calcolo, alla concomitanza o meno della condizione idronefrotica, al tipo di trattamento singolo o in combinazione ed alla modalità di ricovero ospedaliero : Day Hospital o Ricovero Ordinario di 3 giorni. Per le relative simulazioni abbiamo utilizzato la versione 19 del GROUPER 3 M adottata dalla Regione Toscana a partire dal 1 gennaio 2005.Gli importi calcolati sono su base Regionale Toscana 1 livello tariffe applicate sul territorio regionale per i Presidi che operano in regime di emergenza medica. Le tabelle di seguito riportate sono riassuntive delle simulazioni impostate. TABELLA 2 ICDM9-CM VERSIONE 2002 Calcolosi renale : calcolo e confronto dei DRG in regime di ricovero in D.H. ed Ordinario DRG D.H. R.O.* *ad accesso , , , ,00 Legenda : 5920 Calcolosi renale

4 9851 ESWL 598 Doppio J * in Euro TABELLA 3 ICDM9-CM VERSIONE Calcolosi renale con idronefrosi : calcolo e confronto dei DRG in regime di ricovero in D.H. ed Ordinario secondaria DRG D.H. R.O.* *ad accesso , , , ,00 Legenda : 5920 Calcolosi renale Idronefrosi 9851 ESWL 598 Doppio J * in Euro TABELLA 4 ICDM9-CM VERSIONE Calcolosi ureterale : calcolo e confronto dei DRG in regime di ricovero in D.H. ed Ordinario DRG D.H. R.O.* *ad accesso , , , , , , , , , ,00 Legenda : 5921 Calcolosi ureterale 9851 ESWL 598 Doppio J 5995 Litotrissia con ultrasuoni o elettroidraulica 560 Estrazione di calcolo * in Euro TABELLA 5 ICDM9-CM VERSIONE Calcolosi ureterale con idronefrosi : calcolo e confronto dei DRG in regime di ricovero in D.H. ed Ordinario secondaria DRG D.H. R.O.*

5 *ad accesso , , , , , , , , ,00 Legenda : 5921 Calcolosi ureterale 591-Idronefrosi 9851 ESWL 598 Doppio J 5995 Litotrissia con ultrasuoni o elettroidraulica 560 Estrazione di calcolo * in Euro Non avendo esperienza di tecniche percutanee abbiamo volutamente non utilizzato nelle simulazioni i relativi codici. OSSERVAZIONE DEI DATI E DISCUSSIONE Dalle tabelle ricavate delle simulazioni impostate abbiamo osservato come la procedura di estrazione endoscopica del calcolo ( cod. 560 ) consente l attribuzione della prestazione ad un DRG chirurgico in quanto intesa di elevata complessità. Il posizionamento a dimora di un catetere doppio J così come la sola esplorazione del condotto ureterale anche se seguita da litotrissia con ultrasuoni o elettroidraulica consente l attribuzione ad un DRG medico. E da ricordare come il regime di ricovero ordinario impegna per sua natura più risorse rispetto a quello in DH. La concomitante sintomatologia dolorosa, che pur comporta un incremento di assistenza medicainfermieristica - farmacologia è ininfluente sul peso complessivo del DRG e quindi non ha effetti sulla remunerazione della prestazione ; mentre la condizione idronefrotica produce un DRG ( il 310) con complicazioni quando associata al codice 560 con i conseguenti incrementi remunerativi. CONCLUSIONI Il necessario cambiamento nel modo di impostare il lavoro ospedaliero passa necessariamente attraverso una revisione critica delle modalità di accesso ai ricoveri e quindi a un più corretta erogazione della prestazione : ricoveri in regime ordinario, in Day Hospital, in Day Surgery o in regime ambulatoriale.tutto questo passa obbligatoriamente attraverso l acquisizione del concetto di appropriatezza ; infatti i Dirigenti Sanitari devono agire nel rispetto dei bisogni soggettivi dei pazienti, ma secondo linee guida clinico-organizzative che consentiranno vantaggi sia clinici sia di equità assistenziale. Le nuove tecnologie e l affermarsi di nuovi criteri di management ospedaliero oramai da tempo hanno reso possibile il trasferimento in regime diurno di molte prestazioni ; evidentemente tale trasferibilità è sempre e comunque subordinata a criteri clinici quali la gravità della patologia, la concomitanza di altre malattie ed il livello di autosufficienza del malato ed a fattori sociali quali età del paziente e condizione familiare del medesimo. Tutti quei ricoveri che,

6 compatibilmente alle esigenze cliniche del malato ed al tipo di impegno della prestazione sanitaria erogata, vengono erogati in regimi di degenza superiori ad un giorno possono essere intesi come inappropriati secondo un giudizio preminentemente organizzativo e nel contempo possono essere non privi di rischi per il malato stesso esponendolo al rischio di possibili fonti di infezioni nosocomiali pari al 2% nei ricoverati dopo le prime 48 h di degenza. Nel razionale di quanto sopra ricordato l Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali ha identificato 43 DRG ad alto rischio di non appropriatezza, fra cui spicca la calcolosi urinaria senza complicanze. Un approfondito esame da parte del Ministero della salute e dall Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio ha calcolato le soglie nazionali di appropriatezza DRG-specifiche calcolando il rapporto tra il numero dei ricoveri ordinari di durata >1 giorno a gravità minima e tutti i ricoveri ordinari e Day Hospital a gravità minima ( in questo caso assimilando i ricoveri brevi di 0 e 1 giorno come i Day Hospital ). Tale valore soglia rappresenta il valore di riferimento su cui centrare gli eventuali processi di ottimizzazione. Dalla valutazione dell appropriatezza dei ricoveri ospedalieri in Italia con metodo APPRO da parte del Ministero della Salute Giugno 2002 alla calcolosi urinaria senza cc è stato attribuito un rapporto del 66,3% e pertanto tale parametro è oggetto di razionalizzazione di strategie cliniche soddisfaceti sia l universalità e l equità della prestazione ( evidence based medicine ) sia l appropriatezza organizzativa del management urologico (cost-effectiveness); quindi ogni corretta proposta di managament urologico in tema di calcolosi è direttamente dipendente dalla razionalità dell algoritmo terapeutico adottato. A conclusione della nostra esperienza si può proporre di incoraggiare l approccio ureterorenoscopico nella calcolosi del tratto medio inferiore del segmento ureterale identificandolo, qualora le dimensioni del calcolo lo consentano, come trattamento di prima scelta finalizzato quanto più possibile all estrazione della litiasi più che al suo trattamento in situ con espulsione spontanea dei frammenti ; infatti, soprattutto se la cura è condotta con metodica elettroidraulica, i frammenti risultano non di rado grossolani e pertanto associati ad una espulsione dolorosa. Fa eccezione il trattamento in situ mediante sonda Laser- Olmio a seguito del quale i frammenti risultano così minuti che solo raramente sono causa di una clinica significativa, purtroppo in questo caso i costi gestionali sono tali che non tutti i Presidi possono accedere a tale metodica. La litolapassi endoscopica è vantaggiosa sia perchè il malato ottiene una immediata condizione di stone free non seguita da coliche renali a carattere espulsivo, sia per la riduzione dell incidenza di malattia residua, sia perchè viene contenuto il numero di ricoveri per retrattamento. Il posizionamento di un catetere doppio J deve essere subordinato ad una rigida selezione dei pazienti non offrendo, al di fuori di specifiche condizioni, particolari vantaggi clinici. Più complessa è la scelta del tipo di ricovero subordinandolo al trattamento da adottare ; infatti ad un primo esame delle Tabelle può sembrare particolarmente vantaggioso il regime di ricovero ordinario, ma di sicuro questo rischia di essere penalizzante sia nella valutazione generale del tour over dei letti di degenza dell U.O. sia in termini appropriatezza di ricovero soprattutto nel caso dei DRG medici. Il trattamento ESWL sembra ottimizzabile in un ricovero in regime di ospedalizzazione diurna, in quanto l impegno delle risorse tecnico professionali e la sicurezza della metodica consentono in tale regime di offrire trattamenti multipli, mentre la scelta di un trattamento con accesso ureterorenoscopico indirizza verso un ricovero ordinario ; infatti la complessità della manovra e la necessità di una anestesia generale richiedono una più prolungata osservazione, ancor più valida quando si associa la condizione di idronefrosi responsabile di un latente stato settico e malacia dell uretere. Identiche considerazioni nel caso si decida per un trattamento ESWL. Per ultimo osservando che in caso di colica renale, qualora non associ una condizione significativa di idronefrosi e/o piressia, è consigliabile trattare la clinica in regime di DH, ma è evidente che una corretta collaborazione con la medicina del territorio per la successiva fase diagnostica-terapeutica risulterà qui più che altrove essenziale per ottimizzare la prestazione sanitaria.

7 In conclusione la riflessione che scaturisce da questo lavoro e che prima dell introduzione del sistema DRGs le informazioni sull attività e sui singoli ricoveri erano in qualche maniera parallele e non strettamente correlate alla dinamica economica dell Azienda Ospedale ; infatti le Aziende USL ed Ospedaliere venivano rimborsate sulla base dei costi sostenuti. Con l introduzione del sistema DRGs, il finanziamento degli Ospedali è centrato sulla remunerazione delle prestazioni sanitarie mediante tariffe predeterminate, per cui il sistema ha dovuto fare i conti con la qualità ed i costi sostenuti nell erogazione delle prestazioni sanitarie.l attività clinica, inserita all interno di questo sistema, teso ad evitare la lievitazione smisurata dei costi sanitari, non deve però essere influenzata da comportamenti opportunistici, come la promozione di profili di cura sulla base della loro remunerazione o l evitamento di altri particolarmente costosi, ma invece mantenere costantemente al centro la soddisfazione del bisogno di salute del paziente. BIBLIOGRAFIA : - DRG a rischio di inappropriatezza Analisi schede di Dimissione Ospedaliera, percentuali di Ricovero Ordinario e di Day Hospital Anno 2003 ; ASSR - Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali - La valutazione dell appropriatezza dei ricoveri ospedalieri in Italia con metodo PPRO Ministero della Salute ed Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio Giugno Un approccio integrato di diagnosi e terapia nel paziente nefrolitiasico Lucenti T. Giornate di Tecniche nefrologiche e dialitiche AnnoXVI n DRG/ROD e nuovo sistema di finanziamento degli ospedali Roma Il pensiero scientifico editore Programmazione e regolazione dell assistenza ospedaliera un agenda infinita in Fiorentini G (ed) I servizi sanitari in Italia 2001 Bologna Il Mulino La gestione dell unità operativa di Urologia di Muto G. - Iniziative di cultura Centro Scientifico Editore 1999

8

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

che cos è l appropriatezza nell assistenza? APPROPRIATEZZA che cos è l appropriatezza nell assistenza? dipende dal livello di risorse che il sistema fornisce e da quali sono i valori prevalenti del sistema sanitario e della società in cui si opera

Dettagli

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO Si descrive il fabbisogno richiesto per la copertura della posizione oggetto dell'avviso sotto il profilo oggettivo e soggettivo. Contesto aziendale L Azienda Socio Sanitaria

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

Ospedale San Carlo Borromeo Milano. M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Tombolini Data di nascita Nato ad Roma il 5 febbraio 1945 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Urologia Ospedale San Carlo Borromeo

Dettagli

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive a cura di Giovanna Baraldi Sub Commissario per l attuazione del Piano di Rientro della Regione Abruzzo Società Scientifiche AIGO, SIGE e SIED

Dettagli

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s.

Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO. Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. Dott. Carlo MACCHIOLO Dott.ssa Barbara MITOLA DIREZIONE SANITARIA PRESIDIO SANITARIO GRADENIGO - TORINO Ing. Paolo GIRAUDO INNOVO s.a.s. - Torino Dr.ssa Jose FRANCHINO Università degli Studi del Piemonte

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE Numero del provvedimento Data del provvedimento Oggetto Collaborazione

Dettagli

Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo. Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana

Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo. Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana Paolo Ravelli Gastroenterologia 2 ed Endoscopia Digestiva AO Papa Giovanni XXIII Bergamo Il Libro Bianco della Gastroenterologia Italiana DEFINISCE gli ambiti di attivita della gastroenterologia g l impatto

Dettagli

Indice. Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato è archiviato presso la Direzione di Presidio.

Indice. Il presente documento non è firmato perché trasmesso per via informatica. L originale firmato è archiviato presso la Direzione di Presidio. Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo e campo di applicazione...2 2 Responsabilità...2 3 Siglario...2 4 Descrizione delle attività...2 4.1 Definizione...2 4.1.1 Posti letto - programmazione...3 4.1.2 Posti letto

Dettagli

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP La telemedicina come nuova risorsa delle Cure Primarie Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia? Dr. Michelangelo Bartolo Responsabile Telemedicina

Dettagli

LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.)

LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche LITOTRISSIA PERCUTANEA o NEFROLITOTOMIA PERCUTANEA (P.C.N.L.) OSPEDALE

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Dgr n. 916 del

Dgr n. 916 del giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B RICOVERI ORDINARI PER ACUTI uguale o superiore a due notti e inferiore o uguale al valore soglia maggiore del valore soglia Ricoveri ordinari ove l'intervento

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO 1/20,000 INCIDENZA CALCOLOSI PEDIATRICA 2-4 ANNI PICCO INCIDENZA 70% ASSOCIAZIONE CON MALFORMAZIONI URINARIE DIETA RICCA DI PROTEINE VEGETALI TIPICA DEI PAESI A BASSO LIVELLO

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.113.167,14 17.036.750,60 15.598.661,75 14.951.749,77 COSTI 20.864.392,60 21.923.463,83 21.996.952,34 21.642.011,84 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE AZIENDA USL N 4 di LANUSEI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE SARDEGNA REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE C.U.P. Approvato con delibera n 68 del 15 febbraio 2006 Regolamento C.U.P. Azienda

Dettagli

ALLEGATO 3. a) Prestazioni di ricovero e cura ospedaliere

ALLEGATO 3. a) Prestazioni di ricovero e cura ospedaliere ALLEGATO 3 Indicazioni particolari per l'applicazione dei livelli in materia di assistenza ospedaliera, assistenza farmaceutica, assistenza specialistica e integrazione socio sanitaria, nonché in materia

Dettagli

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC BOLOGNA 12 ottobre 2012 Piano Annuale Controlli PAC 1 Piano Annuale Controlli determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n 10449 del 7 agosto 2012 Tipologia di controllo Tipologia di

Dettagli

Calcolosi urinaria COS È?

Calcolosi urinaria COS È? Calcolosi urinaria COS È? È la presenza, all interno delle vie escretrici, di un deposito solido formato dalla precipitazione in seguito al verificarsi di sovrassaturazione (sbilanciamento di concentrazione

Dettagli

Indicatori controllo attività di ricovero

Indicatori controllo attività di ricovero Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 29.12.2015 Indicatori controllo attività di ricovero Fonti dati: a. Flusso informativo Schede di Dimissione Ospedaliera File A; b. Modelli di rilevazione ministeriale HSP

Dettagli

Day Surgery in Italia: analisi dei dati e prospettive

Day Surgery in Italia: analisi dei dati e prospettive Day Surgery in Italia: analisi dei dati e prospettive L evoluzione delle tecnologie mediche e delle pratiche anestesiologiche hanno consentito negli ultimi anni di effettuare alcune prestazioni di ricovero

Dettagli

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: 1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25-26 Febbraio 2008 Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa: IL DAY SERVICE Nuovi modelli di continuità diagnostico-terapeutica

Dettagli

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH

*'+ ',, +' Costi Standard per Ricoveri - Proposta N.I.San. (novembre 2014) Ordinario Outliers DH !"## !"#"$ % "&"" ' '% ""!(# ) * *'+ ',, +' DRG Peso Descrizione Medio Costi Standard per - Proposta N.I.San. (novembre 2014) o Outliers DH Tariffa DRG anno 2014 Regione Puglia per Ricovero o (entro valore

Dettagli

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE

SPEDALITÀ SICILIANA ANNO 2007 QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE SPEDALITÀ SICILIANA QUADRI SINOTTICI GRAFICI E TABELLE CORRELATE Strutture di ricovero (Collazione di parametri per Classi Aziendali) Anno 2007 num. Presidi CLASSE n. ricoveri ricoveri in R.O. gg degenza

Dettagli

C000 - P.O. SESSA AURUNCA

C000 - P.O. SESSA AURUNCA Periodo: Gennaio - Dicembre - 2016 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 16.386.188,14 16.099.953,16 16.253.632,26 16.715.280,52 COSTI 21.561.918,06 20.941.936,77 19.639.099,87 20.356.376,25 RAPPORTO PROD./COSTI

Dettagli

I Servizi di Post-Acuzie

I Servizi di Post-Acuzie Fondazione Smith Kline XXXII Seminario dei Laghi Gardone Riviera 14/16 ottobre 2010 Il Rapporto Dinamico tra Ospedale e Territorio I Servizi di Post-Acuzie Enrico Brizioli Amministratore Delegato Gruppo

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 27 del 23 maggio 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 15 aprile 2005 - Deliberazione n. 512 - Area Generale

Dettagli

Report di sintesi e conclusioni

Report di sintesi e conclusioni Progetto Ratio Metodologia di analisi dell appropriatezza organizzativa del ricovero ospedaliero Ricoveri ordinari, anno 2 Report di sintesi e conclusioni a cura di: Fino ad oggi l organizzazione sanitaria

Dettagli

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio Identificazione della realtà territoriale di attuazione del progetto Il progetto sta monitorando 5 ASL pilota della Regione Campania: A.S.L. NA centro; A.S.L.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 6 Dicembre 2008 (2 a parte) ECONOMIA SANITARIA Rosario Cunsolo Dir. Medico Direzione Medica di Presidio

Dettagli

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto RILEVAZIONE FLUSSO DATI DATI DI COSTO DATI DI ATTIVITA Regione Veneto U.L.S.S. 7 2

Dettagli

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo Evoluzione normativa e dinamiche in corso Mauro Vitacca 1 Nascita del SSN L. 833/78 Le USL prendono il posto delle vecchie mutue con il compito

Dettagli

Bur 152 del 30/10/2014

Bur 152 del 30/10/2014 Bur 152 del 30/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 20 ottobre 2014, n. 139 Prestazioni di Chirurgia Ambulatoriale (PCA) - Autorizzazione

Dettagli

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI R00000032 - TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER.000 RESIDENTI Ambito di interesse: RISORSE EFFICIENZA ORGANIZZATIVA APPROPRIATEZZA USO REGIMI ASSISTENZA LEA Ospedaliero: X LEA Territorio:

Dettagli

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL

I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL In Toscana dai dati alle scelte Ospedalizzazione pediatrica e neonatale Firenze, 22 gennaio 2008 I ricoveri nei Presidi Ospedalieri di AUSL Simone Bartolacci 1, Franca Rusconi 2, Rachele Capocchi 1, Monia

Dettagli

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale

Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO. Giunta Regionale Area Sanità e Sociale Dr. Alfio Capizzi Coordinatore NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO Appropriatezza e sostenibilità Rebba, 2015 Appropriatezza e sostenibilità Appropriatezza È una caratteristica di qualità di un intervento/prestazione

Dettagli

DECRETO n. del PREMESSO

DECRETO n. del PREMESSO DECRETO n. del Oggetto: Linee guida per migliorare l appropriatezza della funzione ospedaliera ed il potenziamento di forme alternative al ricovero. Revoca del decreto del commissario ad acta n. 58 del

Dettagli

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012

WORKSHOP. innovazione tecnologica in sanità Milano, 23 novembre 2012 Tavola rotonda Innovazione tecnologica e programmazione sanitaria regionale WORKSHOP Sistema di finanziamento a DRG e innovazione tecnologica in sanità Milano, novembre Impatto del sistema di finanziamento

Dettagli

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE

QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE Padova, 24 maggio 2002 SANITÁ: EVOLUZIONE OBBLIGATA QUALITÁ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI OSPEDALIERE Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Trento QUALITÀ

Dettagli

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO NUMERATORE Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale per la presa in carico ADI

Dettagli

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico

Sorveglianze attive nell Azienda. Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianze attive nell Azienda Usl di Bologna Presidio Ospedaliero Unico Sorveglianza di laboratorio : isolamenti totali, monitoraggio resistenze e lista di alert organisms Sorveglianza di eventi epidemici

Dettagli

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica.

Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Indicazione e pianificazione dell'intervento di colecistectomia: open, laparoscopica. Dr.ssa Giuliana Simonatto Ospedale Civile San Tommaso dei Battuti Portogruaro ULSS 4 VENETO ORIENTALE 1/ INDICAZIONI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 1061 DEL 09/09/2014 OGGETTO: Istituzione Day Service di "Liberazione del tunnel carpale", "Litotrissia

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2017 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 3.905.962,39 4.603.919,96 5.247.799,90 5.036.090,34 COSTI 8.641.111,85 7.832.737,40 8.154.045,69 7.714.609,10 RAPPORTO PROD./COSTI 45,20

Dettagli

P.O. SAN FELICE

P.O. SAN FELICE Periodo: Gennaio - Dicembre - 2015 TOTALI GENERALI PRODUTTIVITA' 4.363.643,72 4.221.846,54 3.905.962,39 4.419.543,26 COSTI 11.272.894,14 9.778.383,31 8.641.111,85 7.832.737,40 RAPPORTO PROD./COSTI 38,71

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 26 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 60/ 26 DEL DELIBERAZIONE N. 60/ 26 Oggetto: Aggiornamento del tariffario per la remunerazione delle prestazioni di assistenza ospedaliera. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale fa presente che

Dettagli

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti La cartella clinica SIS e Audit Clinico ASL Rieti Cosa è la cartella clinica Ministero della Sanità, 1992: Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche,

Dettagli

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG.

2.MAD: DISTRIBUZIONI RICOVERI PER SPECIALITÀ DI DIMISSIONE, REGIME DI RICOVERO e tipo di DRG. EMBARGO ALLE ORE 15 DEL 18 FEBBRAIO 2016 I dati di seguito descritti sono stati ottenuti dalla elaborazione di 4.823.569 schede di dimissione di strutture ospedaliere pubbliche o private delle regioni

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

Malattia Venosa Cronica

Malattia Venosa Cronica Grazia Dipaola Malattia Venosa Cronica IMPATTO SOCIO-SANITARIO MALATTIA VENOSA CRONICA 4 posto tra le malattie croniche ULCERE VENOSE 55-70% Nautilus survey on chronic venous diseases Agus GB, Jawien A,

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

Nuovi modelli di servizi

Nuovi modelli di servizi L'OSPEDALE I N EVOLUZI ONE CONTI NUA: la progettazione di un sist ema adattativo e complesso Nuovi modelli di servizi Dr.ssa Silvia Briani Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Pisa

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 39 del 19/03/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 39 del 19/03/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 39 del 19/03/2015 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO ORGANIZZAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 11 marzo 2015, n. 63 Prestazioni di Chirurgia Ambulatoriale

Dettagli

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto regione del Veneto Palazzo della Gran Guardia Verona, 11 dicembre 2009 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Azioni in corso

Dettagli

Costi Standard Ricoveri

Costi Standard Ricoveri Costi Standard Ricoveri Relatore: Alberto Pasdera Coordinatore scientifico Network Italiano Sanitario (N.I.San.) 27 ottobre 2014 Nel 2011 sono stati decisi a livello internazionale i principi per definire

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino CONTESTO... Siamo in pochi, E aumentato il carico di lavoro

Dettagli

INTERVENTO DI URETERORENOSCOPIA CON LITOTRISSIA ENDOSCOPICA AD ENERGIA BALISTICA (LITHOCLAST) PER CALCOLOSI URETERALE

INTERVENTO DI URETERORENOSCOPIA CON LITOTRISSIA ENDOSCOPICA AD ENERGIA BALISTICA (LITHOCLAST) PER CALCOLOSI URETERALE INTERVENTO DI URETERORENOSCOPIA CON LITOTRISSIA ENDOSCOPICA AD ENERGIA BALISTICA (LITHOCLAST) PER CALCOLOSI URETERALE NOTA INFORMATIVA LE INDICAZIONI al trattamento ureteroscopico sono attualmente le seguenti:

Dettagli

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE. DRG 042 INIEZIONE INTRAVITREALE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE. REGIONE ABRUZZO SOMMARIO PREMESSA... 2 INIEZIONE INTRAVITREALE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Regione Campania ASL Caserta

Regione Campania ASL Caserta Regione Campania ASL Caserta Via Unità Italiana, 28 81100 Caserta Direzione Generale Servizio Controllo Interno di Gestione e Sistema Informativo ASL Caserta (Dir.Dr. Michele G.Tari) Tel. 0823-445140 Fax0823-445138

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 novembre 2011

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 novembre 2011 Allegato B Dgr n. del pag. 1 /5 ALLEGATOB alla Dgr n. 1805 del 08 novembre 2011 giunta regionale 9^ legislatura Tipologia Specificazioni Corrispettivo in vigore dal 1 gennaio 2011 Note RICOVERI ORDINARI

Dettagli

Regione Puglia. Le reti di assistenza. Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera. Ragnar Gullstrand settembre 2013

Regione Puglia. Le reti di assistenza. Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera. Ragnar Gullstrand settembre 2013 Le reti di assistenza Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera Ragnar Gullstrand settembre 2013 Obiettivi Definire un organizzazione aziendale in grado di trasformare la risposta sanitaria

Dettagli

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria

L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria L archivio nazionale delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) per la valutazione dell assistenza sanitaria Flavia Carle Università Politecnica delle Marche f.carle@univpm.it Bologna 9 giugno 2016 dalla

Dettagli

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria PERFORMANCE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE LIGURE RISULTATI ANNO 2015 Il progetto Network delle Regione è iniziato nel 2008 per condividere indicatori sanitari in grado di valutare le performance dei

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 437 del 20 marzo 2012

ALLEGATOA alla Dgr n. 437 del 20 marzo 2012 Allegato A Dgr n. del pag. 1 /6 ALLEGATOA alla Dgr n. 437 del 20 marzo 2012 giunta regionale 9^ legislatura Tipologia Specificazioni Corrispettivo in vigore dal 1 gennaio 2012 Note RICOVERI ORDINARI PER

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 9.094.254,51 ± 2% 181.885 15,00 7.967.866,90-1.126.387,61-12,39 3 numero ricoveri 1.972,00 1.846,00-126,00-6,39

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7 pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA Chirurgia Maxillo Facciale PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore MA 28 Rev. 0 del 03/07/03

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. DISCIPLINARE TECNICO Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera. 1.1 ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE La scheda di dimissione

Dettagli

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria

Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Risultati ottenuti dall Asl di Brescia nel processo di miglioramento della gestione dell assistenza sanitaria Con la sottoscrizione dei contratti con le strutture sanitarie erogatrici pubbliche e private

Dettagli

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF

I SESSIONE Diverse prospettive di osservazione del fenomeno. I reingressi nei dati epidemiologici della ASF Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 204 Azienda Sanitaria Firenze IL FENOMENO DEL REINGRESSO OSPEDALIERO Progressione della malattia o defaillance della rete assistenziale? I SESSIONE Diverse prospettive

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 30/10/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 30/10/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 30/10/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA 20 ottobre 2014, n. 140 Prestazioni di Chirurgia

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente)

ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente) ALL. TRACCIATO TABELLA A ( dati anagrafici del paziente) N CAMPO NOME CAMPO POSIZ. TIPO LUN GRADO DI OBB CONTROLLI LOGICO FORMALI CODICE ERRORE 1.1 Codice Azienda 001-003 AN 3 OBB V 900 800 2.1 Codice

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/6 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario, 1 2 Obiettivi della comunicazione CONOSCERE INTERPRETARE PREVEDERE 3 Sito milanese che segue con attenzione le politiche sociali della Regione Lombardia: www.lombardiasociale.it 4 LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA

Dettagli

Ricoveri Ospedalieri. Schema relazionale (sono riportate solo le tabelle principali) Tabella Z_SDO : Ricoveri. : Reparti (Unità Operative)

Ricoveri Ospedalieri. Schema relazionale (sono riportate solo le tabelle principali) Tabella Z_SDO : Ricoveri. : Reparti (Unità Operative) Ricoveri Ospedalieri Schema relazionale (sono riportate solo le tabelle principali) Tabella Z_SDO : Ricoveri. Tabella Z_DIA Tabella Z_INT Tabella Z_DRG Tabella Z_UO : Diagnosi : Interventi : Diagnosis

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Cesare Selli Urologia Universitaria Università di Pisa Introduzione Nell ultimo ventennio: ESWL URS PCNL Retroperitoneoscopia

Dettagli

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO PROGETTO Di.P.Sa. ieri, oggi e domani A.O. Santa Croce e Carle CUNEO Dott.ssa MEINERO Rosanna Nell A. O. Santa Croce e Carle di Cuneo da settembre 2013 è stato avviato il progetto aziendale Fare di più

Dettagli

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Pronto Soccorso Blocchi operatori Scheda di dimissione ospedaliera Pronto Soccorso Blocchi operatori Tracciabilità del farmaco Anatomia Patologica Consulenze ricoverati Laboratorio Analisi Diagnostica Immagini Consumi Farmaci Presidi ecc

Dettagli

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA

5. ASSISTENZA OSPEDALIERA Le principali attività che costituiscono il livello essenziale di "assistenza ospedaliera" sono identificate nelle seguenti: Pronto soccorso Ricovero ordinario per acuti Day surgery Day hospital Riabilitazione

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati Osservatorio sulla 4. Costi Socio-Assistenziali del Carcinoma mammario in Italia a cura di F. S. Saverio Mennini, A. Marcellusi Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione

La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione Metodologia per l analisi dei costi sanitari nelle

Dettagli

LA LITIASI: terapia tailored oppure no?

LA LITIASI: terapia tailored oppure no? Poggio Rusco (MN) 17 marzo 2018 AGGIORNAMENTI IN UROLOGIA: SPECIALISTI E MMG A CONFRONTO LA LITIASI: terapia tailored oppure no? www.urochirurgia.com Dr. Maurizio Simone LITIASI URINARIA: OPZIONI 1 OSSERVAZIONE

Dettagli