Vero come la finzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vero come la finzione"

Transcript

1

2

3 Vero come la finzione

4 Matteo Balestrieri Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema, Teatro e Mass Media in Psichiatria Sezione Speciale Società Italiana di Psichiatria 123

5 Matteo Balestrieri Professore di Psichiatria Università degli Studi di Udine Udine L utilizzo del titolo Vero come la finzione, che riprende quello del film omonimo, è stato autorizzato da Mandate Pictures ISBN e-isbn DOI / Springer-Verlag Italia 2010 Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc., anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti Layout copertina: Ikona S.r.l., Milano Impaginazione: Ikona S.r.l., Milano Stampa: FVA - Fotoincisione Varesina, Varese Stampato in Italia Springer-Verlag Italia S.r.l., Via Decembrio 28, I Milano Springer fa parte di Springer Science+Business Media (

6 Prefazione Il secondo volume di quest opera è dedicato ad aree psicopatologiche di grande importanza e diffusione. In primo luogo sono analizzati i film che rimandano ai temi della depressione, della bipolarità, del lutto e del suicidio, che abbiamo cercato di descrivere evidenziando elementi classici e altri meno ovvi, ponendo l attenzione non solo alla descrizione dei sintomi, ma anche alla loro genesi. A seguire è illustrata la cinematografia riguardante le aree della disregolazione alimentare e dei disturbi da uso di sostanze, da gioco d azzardo patologico e della sessualità. Infine viene affrontata la rappresentazione dei disturbi di personalità, tema che necessariamente si pone tra incerti confini, dato che, per ovvi motivi, nel cinema è molto elevato il numero di personaggi anomali, irregolari, devianti. Una porzione particolarmente morbosa di essi è quella dei serial killer, cui abbiamo voluto dedicare un capitolo a parte, anche per l interesse e l attrazione che genera l argomento. Il volume termina con sei film che integrano la filmografia del primo volume, un aggiornamento che abbiamo ritenuto necessario. Poiché siamo sempre in cerca di pellicole nuove (cinque sono i titoli del ) e d annata, il nostro lavoro di psicorecensione è teoricamente senza fine. Coscienti del fatto che altri film interessanti non sono stati inclusi, per il momento ci fermiamo qui. Questo volume conserva l impostazione del precedente, con l accento posto sull utilizzo del cinema a fini didattici. La scelta anche in questo caso è stata di dare particolare rilievo alla cinematografia europea e italiana (quest ultima costituisce circa un quarto del totale dei film). Il volume è completato da un dibattito tra gli Autori sugli aspetti che devono essere considerati nella diagnosi psicopatologica, prendendo spunto dall analisi di un particolare film. Infine, abbiamo inserito un indice per regista dei film inclusi nei due volumi, e minischede sui registi più citati. Ciascuna scheda contiene i credits, la trama, una critica psicopatologica, la descrizione di alcune scene significative e le indicazioni sull anno e sul Paese di produzione del film. Ogni capitolo ha un curatore, mentre ciascuna scheda filmica termina con la sigla di chi l ha scritta 1. 1 MB: Matteo Balestrieri; SC: Stefano Caracciolo; RDL: Riccardo Dalle Luche; PI: Paolo Iazzetta; IS: Ignazio Senatore. v

7 vi Prefazione Come per il volume precedente, vorrei ringraziare Anna Pellegrino per l aiuto fornitomi in fase di redazione. Ricordo che è stato possibile creare questo volume grazie all incontro di noi Autori nella Società Arte, Musica, Cinema, Teatro e Mass Media in Psichiatria, sezione speciale della Società Italiana di Psichiatria. Affido ai lettori il giudizio conclusivo. Udine, luglio 2010 Matteo Balestrieri

8 Indice Elenco degli Autori xi Introduzione L avversario. Nel backstage di una scheda Stefano Caracciolo, Riccardo Dalle Luche, Paolo Iazzetta, Matteo Balestrieri 1 Disturbi affettivi Riccardo Dalle Luche 1.1 La rappresentazione dei disturbi affettivi al cinema Depressione Mania La reazione depressiva Schede filmiche Stati depressivi Stati maniacali, misti e disturbi bipolari Lutto e reazioni depressive Suicidio Matteo Balestrieri 2.1 La rappresentazione del suicidio al cinema Schede filmiche Disturbi del comportamento alimentare Matteo Balestrieri 3.1 La rappresentazione dei disturbi del comportamento alimentare al cinema Schede filmiche vii

9 viii Indice 4 Disturbi da uso di sostanze Ignazio Senatore 4.1 La rappresentazione dei disturbi da uso di sostanze al cinema Schede filmiche Gioco d azzardo patologico Ignazio Senatore 5.1 La rappresentazione del gioco d azzardo patologico al cinema Schede filmiche Disturbi sessuali e dell identità di genere Ignazio Senatore 6.1 La rappresentazione dei disturbi di identità sessuale al cinema Schede filmiche Disturbi di personalità Stefano Caracciolo 7.1 La rappresentazione dei caratteri e dei disturbi di personalità al cinema Schede filmiche Cluster A (disturbi schizoide, schizotipico, paranoide) Cluster B (disturbi antisociale, narcisistico, istrionico, borderline) Cluster C (disturbi evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo) Serial killer Paolo Iazzetta 8.1 La rappresentazione dei serial killer al cinema Schede filmiche Schede aggiuntive al primo volume Matteo Balestrieri 9.1 Reazioni psicologiche alle malattie Psicosi Schede dei registi Indice alfabetico dei registi

10 Indice ix Indice delle schede filmiche per capitolo Indice alfabetico dei film

11 Elenco degli Autori Matteo Balestrieri Dipartimento di Patologia e Medicina SC Cattedra di Psichiatria Università degli Studi di Udine Udine Stefano Caracciolo Sezione di Psicologia Generale e Clinica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Ferrara Ferrara Paolo Iazzetta Unità Funzionale Salute Mentale Adulti (UFSMA) Massa Marittima ASL 9 Grosseto Grosseto Ignazio Senatore Dipartimento di Neuroscienze Università Federico II di Napoli Napoli Riccardo Dalle Luche Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura ASL 1 Massa Carrara Massa xi

12 Introduzione L avversario. Nel backstage di una scheda S. Caracciolo, R. Dalle Luche, P. Iazzetta, M. Balestrieri Premessa Tra psichiatri è comune confrontare le proprie opinioni diagnostiche su casi clinici, valorizzando sintomi e comportamenti differenti, e sostenendo ipotesi psicopatogenetiche dissimili. Con una discreta frequenza, la disputa ha come oggetto la discriminazione tra segni di stato, che orientano verso una definita condizione clinica, e segni di tratto, che sostengono l ipotesi di una caratteropatia di fondo. È poi sempre presente il problema della comorbilità tra disturbi psichiatrici. In altri casi ancora il confronto si svolge tra chi valorizza i segnali evidenti all occhio clinico e chi ha un atteggiamento ermeneutico, individuando significati più profondi di quelli apparenti. Inoltre, la scuola dottrinale di appartenenza condiziona a volte in modo sostanziale la descrizione del caso. Quando poi ci si cimenta nell esercizio, a volte un po azzardato, di tradurre la psicopatologia osservata sullo schermo in quella codificata in ambito specialistico, i rischi di disaccordo si ampliano ancora. Nell elaborazione di questo volume è capitato di confrontarci sulla psicopatologia presente in alcune pellicole. In caso di disaccordo è prevalso il criterio di far valere l opinione dell autore del capitolo in cui era inclusa la scheda. Questo vuol dire che alcune schede avrebbero potuto essere inserite in capitoli diversi, o che comunque altri autori avrebbero scritto cose diverse. Va da sé che questo confronto è stato utile per tutti. Per un film però, forse non a caso quello con il titolo L avversario (di Nicole Garcia), il dibattito è stato tanto sentito da aver spinto i tre autori coinvolti ad approfondite argomentazioni che hanno riguardato non solo l opinione sulla diagnosi del protagonista, ma anche il rimando al caso reale da cui il film ha tratto spunto. Si è riproposto così il tema della differenza tra verità e finzione. A tutti noi è sembrato giusto riprodurre in questa sede il dibattito, per illustrare alcuni elementi di metodo utilizzati dai diversi autori nella redazione di quest opera, e nella spe- Vero come la finzione, vol. 2. Matteo Balestrieri Springer-Verlag Italia

13 2 S. Caracciolo et al. ranza di fornire ulteriori spunti di interesse al nostro ipotetico lettore. Il riferimento iniziale è la scheda del film scritta da Stefano Caracciolo e inclusa nel capitolo sui disturbi di personalità. Matteo Balestrieri Il confronto In un panorama cinematografico nel quale una pletora di pellicole affronta il tema del rapporto drammatico tra l essere e l apparire, il film L avversario ne denuda l essenza psicopatologica nelle sue forme più estreme. Lo fa grazie a una sceneggiatura basata sull omonimo libro di Carrère, crudele e geniale, che descrive la banalità del male attraverso le nefandezze, le meschinerie ma anche la sofferenza interiore dell assassino francese, alla cui storia vera film e libro sono ispirati. Il protagonista sarebbe stato quello che tutti credono una persona premurosa, responsabile, affabile, gentile, se una crisi psicotica non riconosciuta né curata non gli avesse tagliato la capacità di studiare e affrontare gli esami al secondo anno di medicina; cercò di confessare il suo stato a un compagno di studi, ma non ce la fece, e forse, come quello dice rammaricandosene, non trovò orecchie attente. Andò quindi avanti come se tutto andasse come sarebbe dovuto andare, costruendosi un identità completamente fittizia, ma rassicurante per tutti quelli che gli stavano intorno. In realtà, Jean-Marc non è altro che un automa svuotato, che nel film viene inseguito dalla macchina da presa, in un quasi documentario sulla sua quotidianità fatta di ritualismi senza senso. Daniel Auteuil incarna senza una sbavatura lo stanco trascinarsi del protagonista, la sua freddezza senza scopo, la sua opacità personologica ed esistenziale, trasmettendo direttamente allo spettatore la sua angoscia inconfessabile. Si tratta di uno dei film psicopatologicamente più interessanti degli ultimi anni, esemplare anche dal punto di vista didattico per quanto riguarda le ricostruzioni di identità fittizie post psicotiche. Esemplare dello scarto tra l essere e l apparire è il corteggiamento incongruo alla facile Marianne, con un ti amo inatteso, gettato lì come rafforzativo, e un regalo costoso e sorprendente, in una ricerca di contatto affettivo autentico che tuttavia non potrà neanche in questo caso realizzarsi. Jean-Marc finirà per parassitare anche questa donna, come tutti gli altri che gli hanno creduto e dato fiducia. Poi cercherà di ucciderla, allo stesso modo dei testimoni potenziali della sua condizione. Anche nell esplosione di lucida follia delittuosa, raffigurata senza indulgere in nessuna violenza visivamente esplicita, è estrema la scissione tra gli affetti inconciliabili del protagonista. Vincerà, come in tutte le personalità ambigue e come se, l istinto di autoconservazione. Dal punto di vista strettamente diagnostico, se si trattasse di un semplice disturbo di personalità (vedi scheda di Stefano Caracciolo) il personaggio lavorerebbe, farebbe qualcosa di concreto per sostenere la propria posizione (forse delle truffe o altro), invece non fa assolutamente niente. Inoltre, anche il suo approccio con l amante è del tutto incongruo, e lei ci sta solo perché è una donna estremamente faci-

14 Introduzione - L avversario. Nel backstage di una scheda 3 le; una donna normale si sarebbe accorta che si trattava di un bel matto! Infine, ed è l aspetto più importante, è il protagonista stesso a raccontare come la sua vita si sia spezzata all improvviso, bloccata, quando un ansia senza nome e inconfessabile gli ha impedito di sostenere un esame e proseguire negli studi. Retrospettivamente, anche il suo amico se ne accorge, autoaccusandosi di non averlo saputo ascoltare. Per tutti questi indizi parliamo di falso sé piuttosto che di narcisismo, anche perché il protagonista, contrariamente ai veri narcisisti, che stanno comunque e sempre bene, e si amano, sotto il suo sempre più esile guscio soffre moltissimo, ha estremi conflitti, e solo come ultima ratio, nell estremo tentativo di eliminare i testimoni della sua truffa esistenziale, si risolve all omicidio-suicidio, cosa che una personalità narcisistica non avrebbe mai fatto. Riccardo Dalle Luche, Paolo Iazzetta Caro Riccardo, caro Paolo, questo film non è un film qualunque e, come mi pare di aver capito, anche voi siete della stessa opinione. Si tratta di un film bellissimo e speciale per numerose ragioni, le più importanti delle quali a mio avviso sono le seguenti: - la storia è vera, seppure terribile e straordinaria nel suo svolgimento e nel suo epilogo; - la questione è affascinante proprio perché riguarda un medico, non sarebbe la stessa cosa con un altro tipo di menzogna; - si tratta di una vicenda talmente nota e studiata che ne esistono già almeno tre ricostruzioni saggistiche e due filmiche (il film di Laurent Cantet L emploi du temps e Il romanzo di un mentitore, documentario per la TV di Gilles Cayatte e Catherine Erhel uscito immediatamente prima del film); - ho visto il film molte volte e questo, come sapete, evita l effetto di falsificazione del priming, fa scoprire un sacco di cose alla seconda o terza visione, e smussa gli effetti confusivi che erroneamente portano lo spettatore su false piste alla prima visione, e ne ho discusso anche con l attore Auteuil, che ho avuto la fortuna di incontrare; - ho letto il libro L Adversaire di Carrère e il libro L affaire Romand: Le narcissisme criminel di Toutenu e Settelen che, oltre alla perizia finale la terza dei due colleghi Toutenu e Settelen, periti per il tribunale, psichiatri e psicoanalisti parigini, riporta l anamnesi di Romand e numerose altre testimonianze, ivi compreso un interessante e breve saggio, in appendice, che spiega come Romand abbia affascinato lo scrittore Carrère, in quel libro che voi definite crudele e geniale, e che invece viene interpretato dai periti come il frutto di un ennesima fascinazione narcisistica, avendo Romand affascinato anche Carrère in modo simile a come era avvenuto con tutte le persone già coinvolte dalla sua vita di menzogna. Accetto come sempre volentieri ogni suggerimento migliorativo, ma la questione in questo caso è ben diversa. Voi non avete proposto correzioni o miglioramenti, bensì una rilettura completa dell intera vicenda psicopatologica, che va al di là della nuova stesura di una scheda filmica migliorandone la qualità. Si tratta di una

15 4 S. Caracciolo et al. posizione completamente diversa, che mi sono sforzato di prendere in esame con la massima buona fede anche nell ottica di un possibile abbaglio da parte mia. Veniamo, quindi, alla questione fondamentale: la diagnosi. Come riportato nella scheda, il quadro di personalità del vero Romand e quindi del protagonista del film, che mi paiono sostanzialmente sovrapponibili, dato che il film di Nicole Garcia, a differenza del precedente documentario basato su testimonianze dei conoscenti, riporta quasi del tutto le posizioni del libro di Carrère del 2000, scritto tre anni dopo il processo verrebbe fatto rientrare fra i disturbi narcisistici della personalità. Vi riporto di seguito le conclusioni della perizia finale, che ho trovato nel libro già citato di Toutenu e Settelen: L esame psichiatrico relativo al Signor Jean- Claude Romand mette in evidenza una grave patologia narcisistica con mitomania, freddezza affettiva, investimento massiccio sulle apparenze a scapito della profondità. Tale patologia è particolarmente invalidante nel senso che, in correlazione, impedisce di considerare la differenza fra sè e l'altro nella rispettiva originalità e nella propria differenza. Al di là della diagnosi di distrubo di personalità, tuttavia, l inquadramento diagnostico da voi proposto riconosce in Jean-Marc una crisi psicotica non riconosciuta né curata e attribuisce la menzogna a una identità fittizia post psicotica. Quindi il problema non è solo se si tratta di un disturbo narcisistico. Cercherò di spiegare perché, dopo aver rivisto il film, non sono d accordo, e perché le due ipotesi, per quanto in generale plausibili, non trovino giustificazione o pezze d appoggio nei dati che ho raccolto, e quindi, tantomeno, nelle mie conclusioni. All interno del film, credo che l idea di una crisi psicotica misconosciuta e non curata trovi effettivamente un punto d appoggio nella confessione videoregistrata, nel punto in cui Jean-Marc racconta di non essersi alzato per andare a sostenere l esame, che immagino sia stata la fonte principale della vostra idea. Nella pellicola il passaggio è questo: Forse non sono stato capace di ascoltarlo, ammette il suo miglior amico con il giudice che indaga, e da lì parte il flashback sulla confessione di Jean-Marc avvenuta dopo una crisi d ansia, al ritorno da una visita all amante a Parigi, in cui in effetti egli ammette, oltre alla relazione con Marianne, varie altre cose: E se ti dicessi che questa (relazione) è l unica cosa vera della mia vita?. E poi inizia a raccontare della storia dell aula magna, ma l amico non lo ascolta, e subito dopo (minuto 61) Jean-Marc guarda la sua video confessione: Alla fine del secondo anno di università avevo già passato un paio di esami il mattino di cui parlo mi sono alzato, mi sono vestito per andare all esame di fisiologia E tutto a un tratto è stato come se qualche cosa dentro di me avesse ceduto, fosse crollato non sentivo più le gambe, più niente ho lasciato passare il tempo, non ce l ho fatta, non ci sono andato A scuola Jean-Marc blocca il videoregistratore, poi la visione riprende: Non sono un medico non lavoro all OMS, quando esco di casa non vado da nessuna parte. Vi confesso che all inizio, quando ho rivisto queste scene, mi sono detto: Accidenti, hanno ragione loro!. Perché in realtà, avete ragione, questo potrebbe essere effettivamente un possibile resoconto di un episodio psicotico, seppure modificato dalla rielaborazione successiva, e per quanto non vi compaia traccia di

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 2 Sotto l egida della Società Arte, Musica, Cinema,

Dettagli

Vero come la finzione

Vero come la finzione Vero come la finzione Matteo Balestrieri Stefano Caracciolo Riccardo Dalle Luche Paolo Iazzetta Ignazio Senatore Vero come la finzione La psicopatologia al cinema Volume 1 Con il contributo di Vittorio

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

Argomentidiprobabilitàestatistica

Argomentidiprobabilitàestatistica Argomentidiprobabilitàestatistica Rita Giuliano Argomenti di probabilità estatistica Rita Giuliano Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa ISBN 978-88-470-1758-0 DOI 10.1007/978-88-470-1759-7 e-isbn

Dettagli

L approccio integrato ai disturbi mentali

L approccio integrato ai disturbi mentali L approccio integrato ai disturbi mentali Ferdinando Pellegrino L approccio integrato ai disturbi mentali Linee guida e pratica clinica 123 Ferdinando Pellegrino Psichiatra e psicoterapeuta Dirigente medico

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 72 http://www.springer.com/series/5418 Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile 2 a edizione Carlo Presilla Dipartimento di Fisica

Dettagli

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan Springer Emanuele Neri Silvio Mazziotti Emanuele Neri Radiologia Diagnostica e Interventistica Università di Pisa Pisa Silvio Mazziotti Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari

Convergenze. a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Convergenze a cura di G. Anzellotti, L. Giacardi, B. Lazzari Lorenza Resta Sandra Gaudenzi Stefano Alberghi Matebilandia Laboratorio di matematica e modellizzazione in un parco divertimenti 13 LORENZA

Dettagli

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche

Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche Il suicidio oggi Emanuela Giampieri Massimo Clerici Il suicidio oggi Implicazioni sociali e psicopatologiche 123 Emanuela Giampieri Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

La chirurgia estetica

La chirurgia estetica La chirurgia estetica Giuseppe Sito Anna Paola Merone La chirurgia estetica Come, quando e perché Intervista con il Chirurgo 123 Giuseppe Sito Chirurgo estetico Professore a contratto Seconda Università

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso

Il ginseng. Virtù terapeutiche di una droga adattogena. Edizione italiana a cura di Francesco Capasso Il ginseng Paul Goetz Patrick Stoltz Dominique Delaporte Il ginseng Virtù terapeutiche di una droga adattogena Edizione italiana a cura di Francesco Capasso In collaborazione con Raffaele Capasso, Maria

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi

Bruno P. Pieroni. 90 anni di Italie. Appunti del decano dei giornalisti medici. Prefazione di Umberto Veronesi 90 anni di Italie Bruno P. Pieroni 90 anni di Italie Appunti del decano dei giornalisti medici Prefazione di Umberto Veronesi Dott. Bruno Pieroni Giornalista Presidente Onorario UNAMSI Milano brunopieroni21@alice.it

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

Alla ricerca della via pi breve

Alla ricerca della via pi breve Alla ricerca della via pi breve Internet si espande ad una velocità vertiginosa. Le stime affermano che attualmente il numero degli utenti della rete ammonta a circa mezzo miliardo di persone. Molti di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

Mangiare per gli occhi

Mangiare per gli occhi Lucio Buratto Mangiare per gli occhi Occhio e nutrizione con la collaborazione di Eugenio Del Toma e Nazareno Marabottini e di Natalya Ushakova, Riccardo De Prà e Stefania Agrigento Presentazione di Umberto

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ.

L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO. L OBIETTIVO SUL SÉ. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Psicologia Clinica: Salute, Relazioni Familiari e Interventi di Comunità L USO TERAPEUTICO DEL RITRATTO FOTOGRAFICO.

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2010 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2010 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma ISBN 978-88-470-1593-7 e-isbn

Dettagli

I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla

I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla Ugo Nocentini Carlo Caltagirone Gioacchino Tedeschi (a cura di) I disturbi neuropsichiatrici nella sclerosi multipla 123 a cura di Ugo Nocentini Università

Dettagli

Daniele Munari. novepernove. Sudoku: segreti e strategie di gioco

Daniele Munari. novepernove. Sudoku: segreti e strategie di gioco Daniele Munari novepernove Sudoku: segreti e strategie di gioco 12 3 D. MUNARI ISBN 978-88-470-0812-0 e-isbn 978-88-470-0813-7 Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag

Dettagli

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I

000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina I 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina II 000_I-IV_luna_romane 28-01-2009 16:04 Pagina III Paolo Magionami Gli anni della Luna 1950-1972: l epoca d

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2016/2017-3 anno C.I. DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

More information about this series at

More information about this series at UNITEXT for Physics Series editors Michele Cini, Roma, Italy Attilio Ferrari, Torino, Italy Stefano Forte, Milano, Italy Guido Montagna, Pavia, Italy Oreste Nicrosini, Pavia, Italy Luca Peliti, Napoli,

Dettagli

iblu pagine di scienza

iblu pagine di scienza iblu pagine di scienza a cura di Renato Betti, Angelo Guerraggio, Settimo Termini Storie e protagonisti della matematica italiana per raccontare 20 anni di Lettera Matematica Pristem 12 3 Renato Betti,

Dettagli

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici

a cura di Paola Carbone Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici a cura di Silvia Cimino Adolescenze Itinerari psicoanalitici Indice Presentazione della seconda edizione 11, Silvia Cimino Presentazione della prima edizione 13 Prima parte BASI CLINICHE I VALUTAZIONE

Dettagli

Vogliamo vedere Gesù

Vogliamo vedere Gesù Vogliamo vedere Gesù Illustrazioni di Arcadio Lobato Progetto grafico Anna Casaburi, Arcadio Lobato Le illustrazioni originali sono state eseguite con diverse tecniche (acquerello, tempera, inchiostro,

Dettagli

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI

millon test Written by Administrator TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI TEST MILLON CLINICAL MULTIAXIAL INVENTORY - III di ANTONIO MINOPOLI I disturbi di personalita' sono tra i disturbi mentali piu' difficili da valutare, in gran parte, a causa delle loro peculiari qualita

Dettagli

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni

Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni A cura di Dario Cavenago, Mario Mezzanzanica Scienza dei servizi Un percorso tra metodologie e applicazioni 123 DARIO CAVENAGO MARIO MEZZANZANICA

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua

Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua A. Pavan R. Frassine Tubazioni in polietilene per il trasporto di acqua Manuale per la progettazione, la posa e la gestione delle reti idriche 12 3 A.

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Dietistica Anno accademico 2017/2018-3 anno DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE 9 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento AGATA

Dettagli

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti

Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti Carlo D Angelo MOX Politecnico di Milano carlo.dangelo@polimi.it

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19

METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 METODOLOGIE RIABILITATIVE IN LOGOPEDIA VOL. 19 Collana a cura di Carlo Caltagirone Carmela Razzano Fondazione Santa Lucia, IRCCS, Laura Piccardi Claudio Vitturini Francesca Figliozzi Maria Rosa Pizzamiglio

Dettagli

PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA

PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA Direttore: Prof. Francesco Mancini LUCCA, SETTEMBRE-DICEMBRE 2019 PRIMO CORSO DI PSICOPATOLOGIA GENERALE COGNITIVO-FENOMENOLOGICA DOCENTI: Dr. Marco

Dettagli

Tema socioculturale: Omofobia Strutture della lingua: discorso indiretto, congiuntivo presente Destinatari: livello B1 Testo letterario: Giorgio Bassani 1980, Gli occhiali d oro, Milano, p. 16,17 Film:

Dettagli

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ;

2006 Vita e Pensiero - Largo A. Gemelli, Milano ISBN ; www.vitaepensiero.it Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE Assessorato alla Sanità e programmazione socio sanitaria Area Sanità e Sociale Direzione Programmazione Sanitaria LEA U.O. Salute mentale e sanità penitenziaria LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T.

A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. A Francesca S.L. AFrancesco M.G.T. Sandro Longo, Maria Giovanna Tanda Esercizi di Idraulica e di Meccanica dei Fluidi Sandro Longo DICATeA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell Ambiente, del Territorio

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 12 luglio 2010 ISBN 978-88-324-7595-1 2010 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via G. Patecchio

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 112 Editor-in-Chief A. Quarteroni Series Editors L. Ambrosio P. Biscari C. Ciliberto C. De Lellis M. Ledoux V. Panaretos W.J. Runggaldier www.springer.com/series/4467

Dettagli

Inquadramento storico e teoria di base

Inquadramento storico e teoria di base Inquadramento storico e teoria di base Kernberg (Vienna 1928) Theodore Millon (NY, 1927) Teoria particolarmente utile per la diagnosi psicologica. Scriveva nel 1969 che la funzione di una scienza della

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

L approccio integrato ai disturbi mentali

L approccio integrato ai disturbi mentali L approccio integrato ai disturbi mentali Ferdinando Pellegrino L approccio integrato ai disturbi mentali Linee guida e pratica clinica 123 Ferdinando Pellegrino Psichiatra e psicoterapeuta Dirigente medico

Dettagli

Metodi di ottimizzazione non vincolata

Metodi di ottimizzazione non vincolata Metodi di ottimizzazione non vincolata Luigi Grippo. Marco Sciandrone Metodi di ottimizzazione non vincolata Luigi Grippo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza, Università

Dettagli

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO

NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia INDICE ANALITICO NOVITA EDITORIALE La Sensazione in Omeopatia Di Rajan Sankaran 6 Volume INDICE ANALITICO Nota dell editore italiano...7 Prefazione...9 Ringraziamenti...18 Note per il Lettore...19 Introduzione...21 PARTE

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

Alleanza contro la Depressione Ticino

Alleanza contro la Depressione Ticino Alleanza contro la Depressione Ticino Lanciata una campagna d informazione e di sensibilizzazione Conferenza stampa Bellinzona, 29 gennaio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Introduzione Paolo Beltraminelli,

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

Numeri e Crittografia

Numeri e Crittografia Numeri e Crittografia s. Leonesi, C. Toffalori Numeri e Crittografia ~ Springer S. LEONESI Dipartimento di Matematica e Informatica Facoltà di Scienze e Tecnologie Università di Camerino, Camerino C. TOFFALORI

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione

Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione a cura di Liù M. Catena Ivan Davoli Oltre i materiali. La scienza tra le nostre dita Quaranta storie di lavoro e formazione Prefazione di Piero Angela LIÙ M. CATENA IVAN DAVOLI Università degli Studi di

Dettagli

UNITEXT La Matematica per il 3+2

UNITEXT La Matematica per il 3+2 UNITEXT La Matematica per il 3+2 Volume 75 http://www.springer.com/series/5418 Alfio Quarteroni Matematica Numerica Esercizi, Laboratori e Progetti 2a edizione Alfio Quarteroni CMCS-MATHICSE École Polytechnique

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia Acuradi: Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guida Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Armando Bazzani Marcello Buiatti Paolo Freguglia

Dettagli

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 marzo 2011 ISBN 978-88-324-7855-6 2011 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: via C. Pisacane

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA. Eserciziario ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario Giuseppe Anichini Giuseppe Conti Raffaella Paoletti ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ANALITICA Eserciziario c 2013 Pearson Italia Milano, Torino Le informazioni

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO STEFANO BERRONE SANDRA PIERACCINI ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO con introduzione a Matlab R CLUT Stefano Berrone Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino Sandra Pieraccini Dipartimento di

Dettagli

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE Scopo del gioco: Inventare una storia in gruppo utilizzando le parole estraniate decise all inizio del gioco. Inizio: prima di iniziare il gioco vero e proprio alcuni giocatori

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

Probabilità, statistica e simulazione

Probabilità, statistica e simulazione Probabilità, statistica e simulazione A. Rotondi P. Pedroni A. Pievatolo Probabilità Statistica e Si111ulazione Programmi applicativi scritti con Scilab 2a edizione fl Springer A LBERTO RoTONDI Dipartimento

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 112 Illustrazioni e 29 Tabelle Seconda edizione

Dettagli

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno E NEURO INFANTILE 6 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

BASI TEORICHE E GENERALITÀ

BASI TEORICHE E GENERALITÀ INDICE PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE PREMESSA V VII IX Parte prima BASI TEORICHE E GENERALITÀ INTRODUZIONE 3 CAPITOLO 1 Principali fonti teoriche della psichiatria infantile clinica 7

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla

La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla La fotografia è in bianco e nero, ma conserva tutta la luce di una serata estiva del 1959. L'uomo ha un naso coraggioso, il mento onesto e baffi alla Clark Gable. La ragazza è bruna e bellissima. Il sorriso

Dettagli

Gaetano Rispoli IL SENSO DELLA VITA

Gaetano Rispoli IL SENSO DELLA VITA Il senso della vita Gaetano Rispoli IL SENSO DELLA VITA racconto Introduzione Scrivere un testo o un libro, è diventata una cosa, al giorno d oggi, che si limitano a fare un po tutti, mettendo per iscritto

Dettagli