INSYSME è l acronimo di un progetto di ricerca a favore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INSYSME è l acronimo di un progetto di ricerca a favore"

Transcript

1 Ricerca Francesca da Porto* Claudio Modena** Guido Magenes*** Paolo Morandi**** Alfonsina Di Fusco***** Progetto europeo sulle tamponature antisismiche La Commissione Europea ha finanziato una ricerca a beneficio delle associazioni di PMI finalizzata all innovazione delle pareti in laterizio, impiegate per involucri esterni, facciate di rivestimento e partizioni interne di edifici a telaio in c.a. Partecipano 7 paesi europei con un totale di 16 partner KEYWORDS Muratura non strutturale, Comportamento combinato nel piano-fuori piano, Sperimentazione, Modellazione numerica, Procedure di progettazione INSYSME è l acronimo di un progetto di ricerca a favore delle associazioni di piccole e medie imprese (SME-AGs) con un budget vicino ai 2,7 milioni di euro, cofinanziato dalla Commissione Europea per circa 1,8 milioni di euro [1]. Il progetto raggruppa 16 partner rappresentanti di università, associazioni industriali e piccole e medie imprese provenienti da 7 paesi europei, coordinati dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell Università degli Studi di Padova. Tra i partner coinvolti nel progetto vi sono l Università di Minho e il CTCV (Centro Tecnologico do Ceramica e do Vidro) in Portogallo, l Università di Pavia in Italia, l Università di Kassel in Germania, la Middle East Technical University in Turchia, la National Technical University of Athens in Grecia. Le Associazioni di piccole e medie imprese partecipanti sono ANDIL in Italia, ZIEGEL in Germania, APICER in Portogallo, TUKDER in Turchia e la TBE (Tiles & Brick Europe) Federazione europea 1. Diagramma di Pert del progetto INSYSME. degli industriali dei laterizi. Le aziende partner operano in diversi settori: la Ruredil Spa produttrice italiana di miscele chimiche e malte; la SDA-Engineering GmbH tedesca attiva nel campo dell ingegneria strutturale e dello sviluppo software; la Xalkis SA produttore greco di laterizi; la SCI HI Struct Srl società di ingegneria con sede a Timisoara, Romania. Innovative systems for earthquake resistant masonry enclosures in RC buildings KEYWORDS Masonry infill walls, Combined in-plane/out-of-plane behaviour, Experimental testing, Numerical modelling, Design procedures INSYSME project aims at developing innovative systems for masonry enclosures, to be used for façades, envelopes and internal partitions of reinforced concrete framed buildings, to derive sound concepts for their analysis and to develop reliable, simple and efficient methods for their design in the everyday engineering practice. masonry enclosure systems have excellent, yet still improvable, performance with respect to healthy indoor environment, temperature, noise, moisture, fire and durability. however, they have been considered for long time as non-load-bearing, non-structural elements. in reality, the enclosure walls can play a structural role in the overall seismic behavior of buildings, as proven by recent earthquakes. hence, it is necessary to reconsider their role, in order to establish reliable analysis and design procedures and to provide background for an update of current structural codes. the adopted approach starts from material and technology development. technical and economical feasibility of the envisaged construction systems will be demonstrated by performing parallel experimental and theoretical studies and will be validated by prototypes construction. the research will offer innovative solutions to scientific and technological problems which have a broad-spectrum impact. the experience of sme associations involved in the project, with the aid of all the partners, will ensure that the needs of large communities of smes are met. 58 CIL 163

2 Il progetto ha l obiettivo di sviluppare sistemi innovativi per una vasta gamma di tamponature in muratura di laterizio; in considerazione delle loro molteplici prestazioni tecnologiche globali, si intende ottimizzare, in particolare, quelle relative al comportamento in caso di evento sismico. Inoltre, il progetto mira a definire solide regole progettuali al fine di aggiornare e migliorare le attuali norme nazionali ed europee in materia e rendere, così, la progettazione di strutture in c.a. tamponate più semplice e affidabile. Per conseguire queste finalità, la ricerca si articola in due fasi principali con una durata complessiva di 3 anni. Nella prima fase, iniziata nell ottobre del 2013 e attualmente in corso, sono stati ideati e si stanno caratterizzando i nuovi sistemi costruttivi di tamponamento, valutandone la fattibilità tecnica ed economica attraverso prove sperimentali e studi numerici. Nella fase successiva, sulla base dei risultati ottenuti, saranno elaborati i metodi di progettazione per questo tipo di sistemi. Le soluzioni proposte saranno convalidate attraverso dimostrazioni pratiche di progettazione e di costruzione. Le procedure per la valutazione della qualità esecutiva (attraverso test in sito), software per il design e linee guida per gli utenti finali garantiranno la piena fruibilità delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate. Il programma tecnico è stato organizzato secondo lo schema in figura 1, configurando in tal senso sette specifici pacchetti di lavoro interattivi (WP). Motivazione del progetto L utilizzo di pareti di tamponamento in laterizio e, in una certa misura, dei rivestimenti faccia a vista di strutture a telaio in c.a. è ampiamente diffuso in molti Paesi, non solo europei. La muratura in laterizio, infatti, oltre alla semplicità di costruzione, contribuisce in modo significativo alle prestazioni degli edifici in termini di salubrità dell ambiente, efficienza energetica, isolamento acustico, resistenza al fuoco e durabilità. È noto che i sistemi costruttivi in laterizio, in generale, prevengono spiacevoli fenomeni microambientali che causano problemi di confort, qualità estetica e conservazione. Sulla base di tali presupposti, il costo totale di un edificio con tamponature in laterizio, ovvero il costo iniziale più il costo per la manutenzione, risulta complessivamente ridotto [2]. a) b) c) d) 2. Comportamento delle tamponature nel terremoto di Van del 2011: a) danno nel piano; b) danno parete interna all edificio in a; c) danno moderato; d) danno combinato di grave entità. 59 CIL 163

3 Le murature non strutturali in laterizio, in particolare quelle robuste, mostrano anche potenziali vantaggi per il raggiungimento di una risposta sismica soddisfacente. Tuttavia, l uso di pareti di tamponamento all interno di telai in c.a., se non opportunamente regolamentato, può condurre in taluni casi a importanti problemi strutturali. Da notare che sebbene le attuali disposizioni normative forniscono indicazioni progettuali per la duttilità e la corretta realizzazione dei dettagli delle membrature strutturali del telaio rispetto le azioni sismiche, la stessa attenzione non è rivolta alla risoluzione delle possibili criticità che interessano i componenti non strutturali ed impiantistici (in generale) soggetti alle medesime azioni, con le conseguenze riscontrate in alcuni degli ultimi rovinosi eventi sismici. I terremoti di Loma Prieta (1989) e Northridge (1994) sono esempi della rilevanza, inoltre, dei costi economici associati a danni sui componenti non strutturali (30 milioni di dollari) verificatisi anche in edifici non compromessi strutturalmente [3]. A Lefkada (Grecia, 2003, Mw = 6.2), dove è crollato solo un edificio in c.a., ci sono stati danni principalmente legati alla fessurazione delle pareti e persone colpite per lo più dalla caduta di elementi costruttivi non strutturali [4]. Nel terremoto del 2009 a L Aquila (Italia, Mw = 6.3), le strutture in c.a. non hanno subito, mediamente, notevoli crolli, nonostante le severe vibrazioni del terreno; eppure, si sono manifestate rotture piuttosto significative e diffuse degli involucri e delle partizioni interne che hanno comunque determinato la perdita di sicurezza degli edifici [5]. Il terremoto del 2011 a Van (Turchia, Mw = 7.1), invece ha dimostrato la natura altamente variabile del comportamento sismico delle tamponature degli edifici a telaio in c.a., per cui in diversi casi (figg. 2a, b, c) le pareti di tamponamento in laterizio hanno senza dubbio contribuito in modo considerevole alla resistenza e alla sopravvivenza dell edificio, mentre in altre situazioni (fig. 2d), le pareti si sono staccate dalla struttura e crollate per effetto di una combinazione di azioni nel piano e fuori piano, con meccanismo di collasso che può quindi rivelarsi comunque pericoloso per gli occupanti. Anche nel più recente (maggio 2012) terremoto in Emilia (Italia, Mw = 6.0), si è avuto qualche esempio di danno nel piano e danno combinato nel piano/fuori piano di tamponamenti e paramenti di rivestimento, imputabile a carenze a livello strutturale legate all epoca di costruzione (in cui non vigeva la normativa sismica) o anche ad errori in fase progettuale (sbagliata concezione strutturale) o di esecuzione. Analoghi stati di danno delle pareti di tamponamento o di rivestimento, realizzate con tecniche costruttive tipicamente adottate in Italia e in altri Paesi europei ad alta sismicità, sembrerebbero identificarsi anche per gli edifici di nuova costruzione [6]. Ciò indica che le procedure di progettazione sismica per le strutture a telaio in c.a. tamponate necessitano di essere migliorate allo scopo di assicurare prestazioni strutturali efficienti e, nel contempo, un adeguata prevenzione del danneggiamento delle 3. Terremoto di Cefalonia, Grecia, 2014: scorrimento a taglio lungo un giunto orizzontale causato dalla presenza di un cordolo orizzontale in c.a. con conseguente rottura delle colonne in c.a. pareti non strutturali. In questo contesto, la maggior parte dei regolamenti ha riconosciuto che anche gli elementi non strutturali devono essere progettati per resistere alle azioni sismiche in relazione ai diversi livelli di prestazione, malgrado ciò ancora non esistono valide procedure di progettazione. Nell attuale pratica progettuale in Europa, riferendosi al dimensionamento di nuovi edifici, abitualmente le strutture a telaio in c.a. sottoposte ad azioni sismiche sono analizzate utilizzando modelli strutturali elastico-lineari su cui vengono eseguite analisi statiche equivalenti o dinamiche multimodali. Solitamente la progettazione di strutture in c.a. tamponate viene effettuata su modelli globali a telaio nudo, dove i pannelli di tamponamento sono considerati solo in termini di masse e carichi verticali. La verifica di sicurezza allo stato limite ultimo, secondo l Eurocodice 8 [7], va svolta in termini di resistenza all azione sismica separatamente sia sugli elementi strutturali principali, sia localmente su quelli non strutturali, in quanto questi ultimi potrebbero, in caso di collasso, presentare un rischio per gli utenti e per l integrità della struttura principale, nonché interrompere l uso di apparecchiature rilevanti alla funzione specifica dello stesso edificio. È prevista quindi la verifica di resistenza rispetto all azione sismica di progetto ed è proposta una procedura semplificata per la valutazione della forza orizzontale corrispondente agente sull elemento non strutturale. Nell Eurocodice 8 non è fornita, tuttora, alcuna raccomandazione per il calcolo della corrispondente resistenza delle tamponature. Per di più, i requisiti di limitazione del danno per edifici con elementi non strutturali sono considerati soddisfatti quando il drift inter-piano indotto non supera in ciascun piano dell edificio un certo limite, definito esclusivamente in funzione della duttilità delle tamponature e della connessione con la struttura, senza un idonea relazione alla tipologia, alla dimensione e all effettiva quantità dei muri di tamponamento. Uguali disposizioni sono presenti nella normativa nazionale italiana (Norme tecniche per le costru- 60 CIL 163

4 a) b) c) 4. Sperimentazioni dell Università di Padova su sistema di rinforzo esterno per tamponamenti in laterizio esistenti (a, b) e sistema in muratura armata per pannelli murari di tamponamento in laterizio (c). zioni, NTC08 [8]) che comunque fornisce minori dettagli riguardo alle misure addizionali da seguire proprio per gli edifici in c.a. con tamponature. Per quanto riguarda gli aspetti tecnologici nell Eurocodice 8 sono menzionate ulteriori indicazioni - talune integrate anche nella Circolare ministeriale n. 617/09 alle NTC08 - per le tamponature di nuova costruzione, come l introduzione di reti metalliche leggere fissate alla faccia della parete, elementi di ancoraggio collegati ai pilastri e inseriti nei letti di malta della muratura o ancora cordoli/cordolature in calcestruzzo che attraversano i pannelli e lo spessore totale della parete. C è da dire che l applicazione di reti metalliche può sollevare dubbi relativi alla durabilità e all aspetto, in particolare quando si utilizzano materiali tradizionali e, inoltre, la validazione sperimentale della sua efficacia è limitata a poche specifiche tipologie ed a spessori modesti di tamponatura [9]. Gli ancoraggi fissati alle colonne offrono qualche possibilità di sviluppo, sebbene sia ancora necessario raggiungere ulteriori miglioramenti tecnologici [10]. La soluzione con cordoli/cordolature in calcestruzzo, se applicata in modo consistente, risulta essere costosa e invasiva, e può creare criticità di interazione con gli elementi strutturali del telaio (fig. 3) [11]. Infine, le soluzioni empiriche proposte dall Eurocodice 8 non sono accompagnate da ragionevoli criteri per la progettazione delle tamponature e nemmeno da regole per l uso di connettori in sistemi composti come le pareti di rivestimento. Questo approccio poco chiaro, l assenza di specifici requisiti prestazionali e validi metodi di progettazione e la mancanza di apposite misure pratiche (anche se accennate dal punto di vista teorico), condiziona l uso e scoraggia l avanzamento tecnologico ed innovativo dei sistemi costruttivi in muratura con funzione di tamponamento. Pertanto, l evoluzione normativa rivolta al progresso della progettazione sismica di strutture in c.a. tamponate, così come l introduzione di soluzioni applicative, che assicuri soddisfacenti livelli di limitazione del danno e di salvaguardia della vita, è di interesse primario e rappresenta l obiettivo basilare del progetto di ricerca INSYSME. Obiettivi e attività principali del progetto I pannelli di tamponamento in laterizio, se distribuiti in maniera adeguata e progettati correttamente in chiave antisismica, possono avere effetti positivi sul comportamento dell intero edificio. Infatti, sono in grado di incrementare la rigidezza della struttura, che si traduce in una riduzione della domanda di spostamento e, nello stesso tempo, di amplificare la capacità dissipativa, apportando un significativo aumento di resistenza al taglio, preservando così il più delle volte l integrità della struttura principale stessa. Si può quindi affermare che nel caso di costruzioni esistenti in c.a., progettate prima dell entrata in vigore delle vigenti normative antisismiche, danni rilevanti o addirittura il collasso siano da attribuire principalmente ad una inadeguata progettazione o a un insufficiente cura nei dettagli costruttivi. In altri casi, il danno e il collasso di edifici in c.a. sono da imputare all impropria o addirittura all assente valutazione dell effetto dei pannelli di tamponamento sui circostanti elementi strutturali in c.a. Tamponamenti non aderenti alle colonne adiacenti per tutta l altezza d interpiano ma che, al contrario, ne lasciano libera una porzione (cosiddetta colonna tozza ) predispongono la struttura a probabili conseguenze negative in caso di terremoto. Ancora, una disposizione irregolare 61 CIL 163

5 dei pannelli lungo l altezza dell edificio determina una brusca variazione di rigidezza, che può indurre la formazione di un meccanismo di piano soffice e una distribuzione asimmetrica in pianta può innescare effetti torsionali che provocano significativi spostamenti nelle colonne in c.a. [12]. Durante le azioni accidentali, come i terremoti, se le tamponature raggiungono la loro massima resistenza nel piano, a piccoli spostamenti si può associare la comparsa di fessurazioni a taglio. In queste condizioni se non sono stati adottati appropriati accorgimenti atti a evitare la rottura fragile, per effetto di valori più elevati di deformazione imposta dal telaio, le pareti risultano maggiormente esposte ad un possibile collasso parziale. Nei casi di evidente scarsità di collegamenti, poi, la sofferenza delle pareti non strutturali ed il loro distacco dal telaio circostante si possono verificare già nelle prime fasi della sollecitazione sismica insieme alla totale espulsione fuori dal loro piano. A seguito di alcuni rovinosi terremoti, tali criticità, non opportunamente analizzate e contestualizzate, hanno indotto ad attribuire, in maniera alquanto sproporzionata ed assolutamente ingiustificata, proprio alle tamponature un eccessiva vulnerabilità prescindendo così da una corretta visione d insieme, non tenendo conto quindi delle carenze complessive e delle specificità del rapporto telaio strutturale/tamponature. Il progetto INSYSME troverà soluzioni per superare le difficoltà progettuali e potenziare la funzionalità delle pareti di tamponamento e di rivestimento di strutture a telaio in c.a., riducendone sensibilmente il danneggiamento (in particolare, per le zone ad alta sismicità), e valorizzando al tempo stesso il loro ruolo benefico sul comportamento globale della struttura, la cui sicurezza risulta incrementata. Sviluppo di materiali e tecnologie. Sono numerosi i progetti di ricerca focalizzati sullo sviluppo di tecniche di rinforzo per le tamponature danneggiate negli edifici esistenti, con l obiettivo di migliorarne il comportamento nel piano e fuori piano (fig. 4a). Sono state ideate svariate tipologie di intervento per l adeguamento di pannelli mostrato, tra le quali la precompressione, l incamiciatura e i trattamenti superficiali. Sono state proposte applicazioni con materiali innovativi come i materiali rinforzati con fibre a matrice polimerica (FRP) o malte rinforzate con fibra d acciaio (SRG). Allo stato attuale, tutte queste tecniche sono state ormai studiate approfonditamente, tanto da essere introdotte in diverse linee guida per la riparazione e il rinforzo degli edifici esistenti, ed hanno trovato applicazione nelle riparazioni dei danni provocati proprio da sismi più recenti [13]. Viceversa, lo sviluppo di soluzioni alternative per le pareti di tamponamento negli edifici di nuova costruzione non ha ricevuto una simile attenzione da parte della ricerca e l importanza della valutazione del danno dei pannelli di muratura è stata riconosciuta solo negli ultimi anni dalla comunità scientifica che si occupa di ingegneria sismica. Sono anche pochi a) b) 5. Modalità di collasso fuori piano di pannelli in muratura rinforzati con cordolo in c.a. i brevetti riferiti alla realizzazione di nuovi sistemi di tamponamento in muratura. L obiettivo cardine di INSYSME è dunque lo sviluppo di soluzioni ottimali per sistemi di tamponamento dotati di una resistenza sismica superiore, nel rispetto di materiali e metodologie costruttive locali, in considerazione dei diversi livelli di input sismico dei Paesi coinvolti. Le tipologie costruttive che si stanno indagando implementano gli elementi tradizionali, impiegati secondo nuove metodologie esecutive o con l ausilio di tecniche di miglioramento innovative (applicazione di rinforzi, connettori/ancoraggi, ganci, profili angolari), oppure sono basate su elementi non tradizionali, come ad esempio blocchi in laterizio appositamente sagomati, giunti scorrevoli o deformabili, componenti vari, assemblati in conformità a inedite regole progettuali. Anche i modelli costruttivi e gli approcci concettuali verranno rivisti e rielaborati valutando, in particolare, le tamponature come: incluse nel telaio e connesse rigidamente allo stesso (tamponamenti rigidi); incluse nel telaio e connesse rigidamente, che consentono alla muratura di deformarsi mediante dispositivi speciali (tamponamenti deformabili); incluse nel telaio che consentono spostamenti relativi tra la parete e il telaio stesso (tamponature svincolate). È importante osservare che le soluzioni da sviluppare dovranno comunque garantire facilità di costruzione e competitività economica, in modo da poter essere messe in commercio e trovare vasta applicazione in edilizia. 62 CIL 163

6 europee con quelle di altri Stati extra-europei, si notano significative differenze di approccio che, quindi, sollevano fondati dubbi sulla validità e consistenza dei diversi metodi. a) b) 6. Set-up dei test nel piano (a) e fuori piano (b) sviluppati presso l Università di Padova. Modellazione della risposta sismica dei telai in c.a. e delle tamponature. Il problema dell interazione telaio-tamponamento, che consiste nella modifica della risposta del telaio nudo da parte delle tamponature, è stato esaminato in molteplici studi e ricerche, come anche la modellazione dell effetto del tamponamento ai fini della simulazione dell incremento di rigidezza che lo stesso conferisce al telaio. Il modello delle bielle equivalenti è in grado di riprodurre le varie modalità di rottura nel piano della muratura: schiacciamento al centro o agli angoli, rottura tagliante per scorrimento orizzontale, rottura tagliante con formazione di fessure diagonali. Di fatto, anche se la maggior parte dei software di calcolo consente l esecuzione di analisi raffinate (per es. analisi lineari e non lineari di edifici in 3D), nei modelli strutturali le tamponature vengono generalmente trascurate nella fase di progettazione delle strutture a telaio in c.a. Il problema complementare, ovvero come la risposta del telaio influenza il comportamento della tamponatura è stato riconosciuto, al contrario, solo in pochi studi contemporanei applicati principalmente a soluzioni rigidamente connesse alla struttura [14; 15; 16]. Il lavoro sperimentale e numerico di INSYSME si propone di estendere i metodi presentati nei lavori citati anche alle soluzioni innovative proposte. Inoltre, la definizione dell input sismico, necessario per la progettazione dei tamponamenti e rivestimenti, sarà affrontata, valutando la validità della formulazione ad oggi proposta in alcune normative strutturali europee; ma in molte altre normative nazionali queste indicazioni sono assenti. Ad ogni modo, confrontando le normative tecniche Test sperimentali e numerici sul comportamento nel piano e nel fuori piano. Durante il sisma i pannelli di tamponamento sono soggetti, allo stesso tempo, ad azioni sia fuori sia nel piano; queste ultime indotte direttamente dagli spostamenti del telaio strutturale, il cui comportamento influenza così quello delle tamponature. Il danneggiamento provocato dagli spostamenti nel piano determina una riduzione della resistenza della parete nella direzione fuori dal piano. Come già affermato, il numero di studi che si è occupato della definizione di stati limite dei pannelli di tamponamento basati sui drift di interpiano delle strutture risulta molto limitato [15; 16] e necessita di ulteriori approfondimenti. Per queste ragioni nel progetto INSYSME i suddetti aspetti saranno sviscerati e verificati attraverso opportuni approcci empirici, analitici numerici. La comprensione del comportamento combinato nel piano e nel fuori piano di telai in c.a. tamponati richiede prove sperimentali atte a stabilire differenti stati limite, che possono essere definiti in termini di valori di spostamento interpiano, e a validare le performance sismiche dei nuovi sistemi tecnologici. I pochi e recenti studi che hanno riprodotto sperimentalmente tale comportamento hanno permesso di determinare un utile correlazione tra danneggiamento nel piano e risposta fuori dal piano [9; 14; 15; 16] (fig. 6). Nel progetto INSYSME, questi risultati saranno il punto di partenza per un opportuno avanzamento rivolto a: - definire un adeguata metodologia e procedura sperimentale; - condurre una campagna di prove su una vasta (e differenziata) gamma di nuove tamponature in muratura di laterizio. Oltre ai test quasi statici su telai ad una campata, saranno svolte anche prove dinamiche su tavola vibrante su almeno due modelli di edificio in scala reale, costruiti con alcuni dei tamponamenti innovativi sviluppati, al fine di validare le tecnologie ideate. I risultati dei test su tavola vibrante permetteranno di delineare l influenza combinata del danneggiamento nel piano e fuori dal piano e saranno altresì utilizzati per la calibrazione dei modelli e per la definizione dell input sismico. Regole per la verifica delle pareti di tamponamento e linee guida Sulla base delle analisi numeriche e delle prove sperimentali descritte sarà possibile innanzitutto stabilire i requisiti prestazionali degli elementi non strutturali correlandoli ai livelli di performance definiti per l intero edificio. Seguirà l implementazione e la calibrazione di formulazioni e procedure per le verifiche fuori piano delle tamponature. I Paesi dove la sensibilità nei confronti dei temi legati alla progettazione e alla verifica sismica sui tamponamenti è maggiore, anche a causa di una più elevata pericolosità sismica, hanno già introdotto nelle proprie normative strutturali l obbligo 63 CIL 163

7 della loro verifica. Ad esempio la normativa italiana in vigore richiede che, fatta eccezione per pareti di spessore inferiore a 100 mm, tutti gli elementi non strutturali che presentano un potenziale pericolo per le persone debbano essere verificati assieme alle relative connessioni alla struttura. Questo richiederebbe che, una volta definito l input sismico, sia indicato come applicare l azione al pannello di tamponatura e come calcolarne propriamente la capacità. Tuttavia, fatta eccezione per alcuni documenti (per es., le linee guida statunitensi per la valutazione degli edifici danneggiati da evento sismico [17]), non esiste una normativa tecnica con un criterio di calcolo e verifica ben definito. A tal proposito è utile ricordare che le stime della resistenza delle pareti nel fuori piano ottenute sulla base del solo modulo elastico della sezione e della resistenza flessionale sono sensibilmente basse e prudenziali. Per le verifiche è possibile considerare uno schema statico che prevede la formazione di un meccanismo resistente ad arco all interno dello spessore della muratura, analogo a quello proposto dalle normative tecniche per la muratura strutturale [18]. È necessario considerare ancora altri aspetti, come la mancanza di aderenza tra la parete ed il telaio, la possibile attivazione di altri meccanismi di rottura, anche in funzione dello spessore dei pannelli, o ancora l influenza del danneggiamento nel piano sulle proprietà meccaniche della muratura. Con riferimento a tutti questi temi, nell ambito del progetto INSYSME, sarà eseguita una serie di studi numerici ed analitici, mirando da una parte a conseguire una formulazione affidabile e rigorosa per il calcolo della capacità fuori piano delle tamponature, anche in correlazione al drift nel piano del telaio e dall altra ad elaborare regole e metodi semplici da applicare nella progettazione. Per quanto riguarda le pareti multistrato ed i paramenti di rivestimento, le attuali normative non stabiliscono regole chiare per la progettazione di connettori ed ancoraggi. In più, la maggior parte dei codici prescrive un numero davvero esiguo di connettori per unità di superficie, senza alcuna relazione con la zonizzazione del vento e del rischio sismico. Le normative tecniche non forniscono neppure i requisiti di performance per le pareti a vista in termini di stati limite di servizio verso cui, in linea di principio, sarebbe auspicabile tenere un concreto controllo al fine di riuscire a preservare il valore e l aspetto estetico di una muratura in mattoni. Nel caso dei sistemi di rivestimento più avanzati, anche la schematizzazione del comportamento nel piano è un prerequisito per la progettazione sicura dei sistemi di tamponamento. Il progetto INSYSME proporrà altresì la trattazione di dettagli costruttivi e regole di dimensionamento affidabili per le murature di rivestimento faccia a vista. Conclusioni Sono state presentate le principali peculiarità del progetto di ricerca INSYSME che ha come finalità lo sviluppo di sistemi innovativi antisismici per le pareti di tamponamento degli edifici a telaio in c.a.. Sono stati illustrati gli obiettivi fondamentali con riferimento all ideazione di sistemi di tamponamento in laterizio, alla loro esecuzione e validazione sperimentale, alla modellazione numerica (sia del singolo pannello, sia delle strutture a telaio tamponato), e all elaborazione di regole di progettazione affidabili. Allo stato di avanzamento attuale sono stati definiti i dettagli costruttivi dei diversi sistemi, mentre l attività di sperimentazione è attualmente in corso e si concluderà nei prossimi mesi. Questa ricerca è stata finanziata dalla Commissione Europea nell ambito del programma Research for the benefit of SME Associations come progetto di ricerca INSYSME Innovative systems for earthquake resistant masonry enclosures in RC buildings, grant FP7-SME GA606229, * Francesca da Porto Professore Associato, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università degli Studi di Padova ** Claudio Modena Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile, Ambientale, Università degli Studi di Padova *** Guido Magenes Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università degli Studi di Pavia **** Paolo Morandi Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura, Università degli Studi di Pavia ***** Alfonsina Di Fusco Ingegnere, ANDIL Bibliografia website of the INSYSME project, website of the ASIEPI project, R. Vicente, H. Rodrigues, A. Costa, H. Varum, J.A.R. Mendes da Silva, Masonry enclosure walls: lessons learnt from the recent Abruzzo Earthquake, Proc. 14th European Conference of Earthquake Engineering Ohrid (2010). C. Karakostas, V. Lekidis, T. Makarios, T. Salonikios, I. Sous, M. Demosthenous, Seismic response of structures and infrastructure facilities during the Lefkada, Greece earthquake of 14/8/2003, Engineering Structures, 27 (2005) EERI, The Mw 6.3 Abruzzo, Italy, Earthquake of April 6, 2009 (Special Earthquake Report, June 2009). G. Magenes, S. Bracchi, F. Graziotti, M. Mandirola, C.F. Manzini, P. Morandi, M. Palmieri, A. Penna, A. Rosti, M. Rota, M. Tondelli, Preliminary damage survey to masonry structures after the May 2012 Emilia earthquakes, v.1, (2012) CEN, EN , Eurocode 8: Design of Structures for Earthquake Resistance Part 1: General Rules, Seismic Actions and rules for Buildings. December Ministero dei Lavori Pubblici, NTC, Norme tecniche per le costruzioni, D.M. 14/01/2008. G.M. Calvi, D. Bolognini, Seismic response of reinforced concrete frames infilled with weakly reinforced masonry panels. Journal of Earthquake Engineering, 5(2), (2001) A. Ghobarah, K. Mandooh Galal El, Out-of-Plane Strengthening of Unreinforced Masonry Walls with Opening, Journal of Composites for Construction, Vol. 8, No. 4, August 1, (2004) E. Vintzileou, V. Palieraki, Perimeter infill walls: the use of bed joint reinforcement or RC tiebeams, Masonry International, 20 (3), (2007) M.N. Fardis, Seismic design issues for masonry-infilled RC frames. In: Proceedings of the first European conference on earthquake engineering and seismology, Paper 313, (2006). M. Dolce, G. Manfredi, Linee guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni. Ed. Doppiavoce, Napoli. ISBN (2011). G. Guidi, F. da Porto, M. Dalla Benetta, N. Verlato, C. Modena, Comportamento sperimentale nel piano e fuori piano di tamponamenti in muratura armata e rinforzata, ANIDIS 2013 XV Convegno Nazionale L Ingegneria Sismica in Italia, Padova, 30 Giugno - 4 Luglio 2013; ISBN (2013). S. Hak, P. Morandi, G. Magenes, Damage Control of Masonry Infills in Seismic Design, IUSS Press, Pavia, P. Morandi, S. Hak, M. Oliaee, G. Magenes, Experimental and Numerical Seismic Performance of Strong Clay Masonry Infills; Rapporto Scientifico EUCENTRE 01/2015, Pavia, FEMA 306, Evaluation of earthquake damaged concrete and masonry wall buildings. APPLIED TECHNOLOGY COUNCIL (ATC-43 Project); Redwood City, California, US, CEN, EN , Eurocode 6: Design of masonry structures - Part 1-1: Common Rules for Reinforced and Unreinforced Masonry, April CIL 163

8

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Sezione strutture in muratura

Sezione strutture in muratura Sezione strutture in muratura Responsabile: prof. Guido Magenes (Università di Pavia) Gruppo di ricerca: Andrea Penna, Maria Rota, Paolo Morandi, Alessandro Galasco, Carlo Manzini, Ilaria Senaldi, Francesco

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers

RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI S.E.I.CO. S.r.l. Interventi di Consolidamento Statico e Sismico di strutture esistenti RINFORZO STRUTTURALE CON Fiber Reinforced Polymers PROGETTAZIONE,

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit.

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per. www.drcitalia.com www.eurosit. la Scuola di Specializzazione per la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi www.eurosit.com centro d esame RINA Cert. n IT 04/0428 mission Lavoriamo per in-formare e formare al meglio

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software Introduzione Da Febbraio 2013, data di lancio del progetto Smart-MED-Parks, sono state realizzate un insieme di azioni al fine di: - Aumentare il livello di

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso

aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e Precompresso ASSOCIAZIONE GEOTECNICA ITALIANA ROMA ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO ROMA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIANA DI INGEGNERIA

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli