Introduzione. Perchè interfacciare un impianto domotico con un sistema di condivisione delle informazioni?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Perchè interfacciare un impianto domotico con un sistema di condivisione delle informazioni?"

Transcript

1 Interfacciamento del sistema Konnex con la piattaforma Smart-M3 Luca Feltrin

2 Indice Konnex: Smart-M3 Progetto Addressing Architettura dispositivi Funzionamento Ontologia e triple Procedure primitive Architettura applicazioni Situazione iniziale Sviluppo dell'applicazione Sviluppi futuri

3 Introduzione Perchè interfacciare un impianto domotico con un sistema di condivisione delle informazioni? Far interagire tra di loro dispositivi indipendentemente dalla tecnologia che usano (Konnex, Bluetooth,ZigBee,VESA,HES...) Gestione remota dell'impianto Condivisione delle informazioni per altre applicazioni...

4 Introduzione Agente Temperatura: FA CALDO Situazione Normale Battiti Cardiaci: TANTI

5 Introduzione Agente Temperatura: SI STA BENE C'è qualcosa che non va! Battiti Cardiaci: TANTI

6 Konnex Standard coperto da royalty: Konnex Association Logica Distribuita, peer to peer. Comunicazioni via Bus: Twisted Pair (interfacciamento con TPUart) con possibilità di alimentazione max 64 dispositivi Power line KNX over IP

7 Konnex: Addressing (indirizzo fisico) Dispositivo Indirizzo fisico Utilizzato solo in fase di setup dell'impianto 16bit con struttura gerarchica basata sull'ubicazione es: Area (4 bit) Linea (4 bit) (divisa in 4 segmenti da 64) Dispositivo (8 bit) Area 0 backbone; Line 0 main line Dispositivi di disaccoppiamento elettrico + firewall Line Coupler Backbone Coupler

8 Konnex: Addressing (indirizzo fisico)

9 Konnex: Addressing (indirizzo di gruppo) Oggetto/i di comunicazione Indirizzo di gruppo Utilizzato a run-time 16 bit con struttura gerarchica basata (in genere) sulla funzione. Es: 1/0/22 Impianto (4 bit) Categoria funzione (es illuminazione) (4 bit) Funzione (es: illuminazione cucina) (8 bit) Usato come destinazione nei telegrammi => multicast

10 Konnex: Addressing (indirizzo di gruppo) Oggetto di com. Luce1 1/0/3 Telegramma Dest: 1/0/3 Turn ON Oggetto di com. Luce2 1/0/3 Oggetto di com. Pulsante 1/0/3 Gruppo 1/0/3: Illuminazione Cucina

11 Konnex: Architettura Dispositivi Un dispositivo contiene una collezione di Oggetti di Comunicazione Un oggetto di comunicazione... È un registro interno Fa da interfaccia tra la rete KNX e l'hardware del dispositivo Ha un comportamento regolato da flag Può essere registrato a più indirizzi di gruppo Se decide di trasmettere, lo fa solo verso un indirizzo di gruppo dispositivo Oggetto di comunicazione Oggetto di comunicazione Oggetto di comunicazione

12 Konnex: Funzionamento (Tipi di Telegrammi) Esistono vari tipi di telegramma in base al comando che l'oggetto di comunicazione esegue/invia Read: richiesta di lettura di un certo oggetto di comunicazione Read Responce: risposta al comando di lettura Write: richiesta di scrittura su un oggetto di comunicazione Update: notifica del fatto che il valore dell'oggetto di comunicazione è cambiato su evento hardware Acknowledge: notifica la corretta ricezione di un altro telegramma

13 Konnex: Funzionamento (Flag) I flag regolano il comportamento di un oggetto di comunicazione su eventi hardware o sulla ricezione di telegrammi. Communication Read 0 Su ricezione di un telegramma che tenta di modificare il valore del registro (write o read responce) invia un ack. Ma non lo modifica 1 lo modifica 0 il valore dell'oggetto di comunicazione non può essere letto dal bus. 1 a un telegramma read l'oggetto di comunicazione risponde con una read responce

14 Konnex: Funzionamento (Flag) Write Transmit Update 0 il valore dell'oggetto di comunicazione non può essere modificato dal bus 1 può essere modificato 0 l'oggetto di comunicazione invia nel bus il proprio valore solo in caso di comando read 1 lo invia anche in caso di evento Hardware 0 una read responce non viene interpretata come write 1 viene interpretata come write

15 Konnex: Funzionamento (Tabella Indirizzi) Ogni oggetto di comunicazione ha associata una tabella di indirizzi di gruppo......se intercetta un telegramma proveniente da uno di quegli indirizzi, reagisce come specificato dai flag Un oggetto di comunicazione può appartenere a più gruppi! Uno di questi indirizzi ha la proprietà S: l'oggetto di comunicazione può spedire telegrammi solo verso quell'indirizzo

16 Konnex: Funzionamento (Esempio[1]) Group addr tabl 1/1/1 S 1/1/2 0 0 MyBedroomIllumination GlobalIllumination Group addr tabl 1/1/2 S Si vogliono comandare 5 lampade con 2 pulsanti, in particolare il primo comanda direttamente la 2 luce, il 2 pulsante accende e spegne tutte le luci. Il modo corretto per configurare l'impianto è quello rappresentato in figura...

17 Konnex: Funzionamento (Esempio[2]) Group addr tabl 1/1/1 S 1/1/2 T 1 0 MyBedroomIllumination GlobalIllumination Group addr tabl 1/1/2 S Viene premuto il 1 pulsante, l'oggetto di comunicazione cambia valore e genera un telegramma (update) verso l'indirizzo con proprietà S, la 2 lampada decide di reagire cambiando il proprio stato e accendendosi

18 Konnex: Funzionamento (Esempio[3]) Group addr tabl 1/1/1 S 1/1/2 1 1 MyBedroomIllumination T GlobalIllumination Group addr tabl 1/1/2 S Alla pressione del 2 pulsante, l'oggetto di com cambia valore e invia un altro telegramma sull'indirizzo 1/1/2, tutte le lampade decidono di reagire accendendosi (la 2 era già accesa) (anche l'ogg di com del 1 pulsante reagisce ma non succede niente)

19 Konnex: Funzionamento (Esempio[4]) T A una nuova pressione del 2 pulsante, viene inviato un altro telegramma a tutte le lampade che si spengono e al 1 pulsante che cambia valore all' Oggetto di comunicazione che rimane sincronizzato con la rispettiva lampada Group addr tabl 1/1/1 S 1/1/2 0 0 MyBedroomIllumination GlobalIllumination Group addr tabl 1/1/2 S

20 Smart-M3 Piattaforma di coordinazione tra agenti a spazio di dati condiviso Progetto iniziato da Nokia Research Center, licenza BSD, nell'ambito del progetto SOFIA Lo spazio condiviso contiene triple (soggetto; predicato; oggetto) Per dare una semantica alle informazioni occorre strutturare le triple secondo un'ontologia Gli agenti comunicano e si coordinano tra di loro inserendo togliendo e leggendo le triple dallo spazio condiviso. Applicazione composta da più agenti ognuno con una specifica funzione (modularità)

21 Smart-M3 (SIB) La SIB (Semantic Information Broker) è il componente dell'applicazione che contiene lo spazio di dati condiviso. Attualmente alla versione beta, disponibile per linux. Il server della SIB rimane in ascolto sulla porta Sono disponibili procedure standard per l'inserimento e la lettura delle triple: insert, remove, update, subscribe, queryrdf e querywilbur. Sono già pronte le API per vari linguaggi, sono state usate quelle in C# in modo da poter eseguire gli agenti su un terminale embedded con WindowsCE.

22 Smart-M3 (triple e ontologia) Una tripla è formata da <Soggetto, Predicato, Oggetto> Possono essere entità (o nodi) identificati da un URI oppure dei literal (valori primitivi es interi, double, stringa codificati comunque come stringhe) In genere il predicato indica un attributo (oggetto) che si vuole dare al soggetto. Es: <Studente01, HasName, 'Luca'> oppure <Studente01, StudiesAt, UniversitàDiBologna> Un'ontologia è una rappresentazione a grafo di tutte le entità (o nodi) contenute nello spazio che dà un significato alle informazioni in un ottica ObjectOriented. Esistono due predicati standard per strutturare le classi: rdfs:subclassof (per le sottoclassi) e rdf:type (per l'appartenenza a una classe). Il nodo radice è owl:thing

23 Smart-M3 (triple e ontologia) Esempio <Person,rdfs:SubclassOf,owl:Thing> <Student,rdfs:SubclassOf,Person> <Teacher,rdfs:SubclassOf,Person> <Course,rdfs:SubclassOf,owl:Thing> <LucaFeltrin,rdf:type,Student> <LucaRoffia,rdf:type,Teacher> <CalcolatoriElettronici,rdf:type,Course> <LucaRoffia,teaches,CalcolatoriElettronici> <LucaFeltrin,Attended,CalcolatoriElettronici> Owl:Thi ng SubclassOf Type Generic predicate Student Person Teacher LucaRoffia Course CalcolatoriElettronici LucaFeltrin

24 Smart-M3 (procedure primitive) Insert(<S,P,O>) Per inserire nello spazio condiviso una tripla Remove(<S,P,O>) per rimuovere dallo spazio una tripla data Update(old<S,P,O>,new<S,P,O>) per modificare una tripla nota Le API in C# offrono anche la possibilità di inserire, rimuovere e modificare un intero grafo (ovvero una collezione di triple)

25 Smart-M3 (procedure primitive) queryrdf([s,p,o]) Per ottenere una collezione di triple che combaciano con il template dato in ingresso (si fornisce in modo simile a una tripla ma si può usare l'uri speciale 'any' simile al carattere *) Esempio riferito al grafo precedente, per trovare tutti i corsi seguiti da LucaFeltrin: queryrdf([lucafeltrin,attended,any]) si ottiene <LucaFeltrin,attended,CalcolatoriElettronici> CalcolatoriElettronici LucaFeltrin

26 Smart-M3 (procedure primitive) querywilbur(node,<inversepath>*) a partire da un nodo, si ottengono tutti i nodi collegati a questo attraverso un percorso inverso. Es. Per trovare tutti gli studenti di LucaRoffia: querywilbur(lucaroffia,<teaches; attended>) si ottiene il nodo LucaFeltrin CalcolatoriElettronici LucaRoffia LucaFeltrin

27 Smart-M3 (procedure primitive) (un)subscribe([s,p,o]) Grazie a questa procedura, un agente può registrarsi a una collezione di triple (identificate dal template passato in ingresso). Quando una di queste triple viene modificata o ne viene creata una che rispecchia il template, la SIB invia una notifica all'agente (in un'ottica EventBased). Le API in C# forniscono anche altre procedure per connettersi e disconnettersi allo spazio condiviso (join, leave), nella creazione dell'oggetto KPICore si specificano IP e porta del server SIB.

28 Smart-M3 (architettura applicazioni) Un'applicazione è la composizione di più agenti, distribuiti su più macchine, che interagiscono con la SIB Un agente prende il nome di KP (Knowledge Processor) In base alla funzionalità si distinguono 3 tipi di KP Producer se producono nuova informazione quindi nuove triple eseguendo prevalentemente insert e update Consumer se utilizzano le informazioni contenute nella SIB, eseguiranno prevalentemente query e subscribe Aggregator se prendono delle informazioni e in base a queste ne creano di nuove

29 Smart-M3 (architettura applicazioni) È opportuno che i KP siano più minimali possibili, ovvero che facciano parte di una specifica categoria e che siano sottoscritti a una minima dell'ontologia. È sottinteso che qualsiasi tipo di KP può fare, in fase di inizializzazione, delle query anche se di tipo Producer. GUI Cons SIB Prod Prod Aggr

30 Progetto (Situazione Iniziale)

31 Progetto (Situazione Iniziale) Per interfacciarsi al bus KNX è pre-installato un software proprietario: ErgoCE-Server. In ascolto sulla porta 8081 Comunicazione in formato XML Possibilità di inviare comandi write,read e subscribe Non dà la possibilità di distinguere telegrammi di tipo write,update e read responce (quando vengono ricevuti)

32 Progetto (Situazione Iniziale) Per la parte Konnex 0/0/1 lampada 1 + interruttore 1 0/0/2 lampada 2 + interruttore 2 0/0/3 lampada 3 0/0/4 lampada 4 0/0/5 (illuminazione generale) lampada 1, lampada 2, lampada 3, lampada 4, interruttore 1, interruttore 2 0/0/6 sensore di potenza (datatype 14 float 4 byte) 0/0/7 sensore di temperatura (datatype 9 float 2 byte)

33 Progetto (Sviluppo: l'ontologia) Si vuole una rappresentazione dei singoli dispositivi in KNX esiste solo la rappresentazione in gruppi (funzionalità). Switch Switch01 Può essere Reale o Virtuale... Lamp Lamp01 Lamp02 LogicalGroup 0/0/1 Illuminazione Cucina Esistono le istanze delle singole lampade Esiste il concetto di gruppo e di appartenenza al gruppo Nel caso in cui Switch01 appartenesse a più gruppi, Affect indica la destinazione dei comandi (proprietà S)

34 Progetto (Sviluppo: l'ontologia) Rappresentazione dei dati dei sensori Sensor DataValue Measurand UnitOfMeas. PowerSensor PData Power W HP K TemperatureSensor TData Temperat. F C Concetto di: Dato Tipo di grandezza Fisica Unità di misura

35 Il progetto (Sviluppo: I KP) Suddivisione dei problemi: Inizializzazione, Illuminoteca, Temperature Sensing, Power Consumption Sensing.

36 Il progetto (Sviluppo: I KP) Flusso dei dati Switch

37 Il progetto (Sviluppo: I KP) Funzionamento KNX_Init Inserisce nella SIB tutta l'ontologia mostrata nelle slide precedenti In un futuro si potrebbe fare in modo di creare il grafo a partire da un file esportato da uno dei programmi per il setup di un impianto Konnex Funzionamento KNX_Monitor (dotato di GUI) Visualizza su GUI lo stato di lampade e sensori

38 Il progetto (Sviluppo: I KP) Funzionamento XNK_Temperature/Power_Adapter: Dalla SIB ricava gli indirizzi di gruppo di tutti i sensori ti temperatura/potenza presenti nell'impianto Quando arriva un telegramma con uno degli indirizzi da monitorare, aggiorna il dato dell'entità corrispondente nell'ontologia (update)

39 Il progetto (Sviluppo: I KP) Funzionamento KNX_Lamp_Adapter Dalla SIB ricava gli indirizzi di gruppo di tutte le lampade (o meglio dei gruppi contenenti lampade) Quando arriva un telegramma con uno degli indirizzi da monitorare, aggiorna lo stato dell'entità corrispondente nell'ontologia, da notare che possono essere anche più entità.

40 Il progetto (Sviluppo: I KP) Funzionamento KNX_Buttons (Dotato di GUI) Quando l'utente preme un bottone sull'interfaccia grafica, viene modificata l'entità Switch corrispondente nel grafo. Funzionamento KNX_Lamp_Actuator Sottoscritto alle entità Switch, quando si modificano inviano sul bus KNX un comando all'indirizzo di gruppo individuabile grazie al predicato affect

41 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)...ovvero il 90% dell'attività di un Ingegnere Informatico! I tempi di comunicazione tra SIB, KP e bus KNX sono molto lenti (nell'ordine di 1 secondo) Supponiamo di premere due volte velocemente lo stesso pulsante...

42 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

43 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

44 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

45 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

46 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging) Possibili soluzioni: Integrazione di meccanismi di Lock nella SIB (già presenti nella versione 0.9.5) Modifica di KNX_Switch_Actuator per l'aggiunta di meccanismi di filtraggio dei comandi...

47 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging) Modifiche: KNX_Switch_Actuator sarà sottoscritto anche al bus KNX Una tabella in memoria contiene tutti i possibili comandi e un campo valore che viene incrementato se proviene dal BUS e decrementato se proviene dalla SIB. Quando arriva un comando dalla SIB se il campo valore è 0 allora viene inoltrato, altrimenti non viene inoltrato

48 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

49 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

50 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

51 Il progetto (Sviluppo: I KP, Debugging)

52 Il progetto (Sviluppi Futuri) Integrazione di meccanismi di lock e sicurezza (permessi, gestione utenti...) nella SIB. Studio di una topologia di rete efficace per non avere problemi di port forwarding (vedi Fastweb) SIB su Server con IP Pubblico proprietario SIB su Server domestico (o dispositivo Embedded) Ulteriore sviluppo dell'ontologia per garantire espressività nel rappresentare le informazioni

53 Ending... Per eventuali dubbi o richieste di chiarimenti... luca.feltrin@studio.unibo.it Buono Studio!

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI Manuale Tecnico 24809270/15-04-2014 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 3 Menù Impostazioni generali... 4 3.1 Parametri... 4 3.1.1 Nome apparecchio...

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Informazioni legali La Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility, e il software in essa descritto sono forniti in licenza e possono essere

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M

FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M FONDAMENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE-M A.A. 2014/2015 Gioco del "Mulino" Prof. Paola Mello, Ing. Federico Chesani 1 Il gioco del Mulino Stimolare la comprensione e la discussione sugli algoritmi di base

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Ingegneria dei Processi Aziendali Modulo 1 Servizi Web Unità didattica 1 Protocolli Web Ernesto Damiani Università di Milano I Servizi Web Un Servizio Web è un implementazione software

Dettagli

NOTE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE icon100

NOTE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE icon100 Sistemi di Controllo Accessi NOTE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE icon100 Via Cartesio 3/1 42100 Bagno (RE) Tel. +39 0522 262 500 Fax +39 0522 624 688 Web www.eter.it E-mail info@eter.it Data revisione: 04.2010

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27

filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 filrbox Guida all uso dell applicazione DESKTOP Pag. 1 di 27 Sommario Introduzione... 3 Download dell applicazione Desktop... 4 Scelta della versione da installare... 5 Installazione... 6 Installazione

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento

Dettagli

Progetto Homegateway. Karim Abdelcadir Andrea Calafiore Luca Capacci Gustavo Huatuco Santos Edoardo Petrucci Gianluca Privitera

Progetto Homegateway. Karim Abdelcadir Andrea Calafiore Luca Capacci Gustavo Huatuco Santos Edoardo Petrucci Gianluca Privitera Progetto Homegateway Karim Abdelcadir Andrea Calafiore Luca Capacci Gustavo Huatuco Santos Edoardo Petrucci Gianluca Privitera 1 Requisiti L unico requisito è un computer con un sistema operativo Linux

Dettagli

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix V 1.0 GUIDA RAPIDA Introduzione L obiettivo di questa guida rapida è fornire all utente un modo per poter assegnare un indirizzo IP temporaneo

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Do-Dots Protocollo di comunicazione

Do-Dots Protocollo di comunicazione Do-Dots Protocollo di comunicazione Ultimo aggiornamento 10 maggio 2011 rev3 Spiegazioni 10/05/2011 rev2 Primo aggiornamento con attuali comandi 03/05/2011 rev1 - Stesura iniziale 14/05/2010 DOCUMENTO

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

2.1 Configurare il Firewall di Windows

2.1 Configurare il Firewall di Windows .1 Configurare il Firewall di Windows LIBRERIA WEB Due o più computer possono scambiare dati, informazioni o servizi di tipo diverso utilizzando una connessione. Quindi, spesso, ad una connessione fisica

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP

GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP GUIDA ALL INVIO DEI FILE COL TFR AD INPDAP Ottenuto il file, da Argo Emolumenti o da Argo TFR on Line, depositarlo nella directory C:\MIUR\INPDAP\TFR quindi accedere alla WEB Intranet del MIUR selezionare

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS

Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS Antonio Guerrieri UTILIZZO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE IN MS WINDOWS SISTEMA OPERATIVO SISTEMA OPERATIVO Per comunicare con l utente il computer deve essere dotato di un Sistema Operativo interfaccia

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Si applica a: Windows Server 2008

Si applica a: Windows Server 2008 Questo argomento non è stato ancora valutato Si applica a: Windows Server 2008 Protezione accesso alla rete è una tecnologia per la creazione, l'imposizione, il monitoraggio e l'aggiornamento dei criteri

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

UPS Uninterruptible. Power Supply. APC POWERCHUTE BUSINESS EDITION (lato Windows)

UPS Uninterruptible. Power Supply. APC POWERCHUTE BUSINESS EDITION (lato Windows) Università degli Studi G. D Annunzio (Chieti Pescara) Dipartimento di Scienze UPS Uninterruptible Power Supply APC POWERCHUTE BUSINESS EDITION (lato Windows) INDICE DEFINIZIONE UPS INTRODUZIONE ASPETTI

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 02 Accendiamo e spegniamo il computer con Windows In questa lezione impareremo: ad accendere e spegnere il computer correttamente a passare

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo

clock DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus indirizzi Bus di controllo Schede a microprocessore Seconda parte Mondo esterno clock MEMORIA CPU PERIFERICA ADATTATORE DATA BUS ADDRESS BUS CONTROL BUS In realtà il bus del microprocessore si compone di 3 bus diversi: Bus dati

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Sistema Operativo di un Router (IOS Software)

Sistema Operativo di un Router (IOS Software) - Laboratorio di Servizi di Telecomunicazione Sistema Operativo di un Router (IOS Software) Slide tratte da Cisco Press CCNA Instructor s Manual ed elaborate dall Ing. Francesco Immè IOS Un router o uno

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

Manuale utente Volta Control

Manuale utente Volta Control Manuale utente Volta Control www.satellitevolta.com 1 www.satellitevolta.com 2 Volta Control è un tool che permette la progettazione, l implementazione e la gestione di database Cassandra tramite interfaccia

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Volumi di riferimento

Volumi di riferimento Simulazione seconda prova Esame di Stato Gestione di un centro agroalimentare all ingrosso Parte prima) Un nuovo centro agroalimentare all'ingrosso intende realizzare una base di dati per l'attività di

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9

N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 N.B.: DISPONIBILITA INVERNO 2014 FAQ ACS700 versione 9 1) Quali sono le principali differenze fra ACS790 e la ACS700 versione 9? La nuove release di ACS offre le seguenti nuove funzionalià: Possibilità

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Newsletter marzo 2015

Newsletter marzo 2015 Newsletter marzo 2015 Indice novità Thinknx: - Aggiornamento dei client IOS tramite servizio Cloud Visualizzazione e gestione di grafici tramite i client Thinknx Gateway Sonos Funzione feedback per gli

Dettagli

La specifica del problema

La specifica del problema 2.9 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: esame del problema Iniziamo ora a esaminare il nostro caso di studio di progettazione e implementazione orientate agli oggetti. Le sezioni Pensare a

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Gestione Manutenzioni Immobiliari. http://www.snt-fi.it

Gestione Manutenzioni Immobiliari. http://www.snt-fi.it Gestione Manutenzioni Immobiliari http://www.snt-fi.it Gestione Manutenzioni Immobiliari Software sviluppato da S&NT in tecnologia Microsoft.NET, dedicato agli amministratori di condominio per la gestione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX Mitho PL KNX Mitho HA KNX Manuale Tecnico 1 Sommario 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione... 3 Applicazione...

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it Il software di gestione immobiliare più facile da usare Modulo Web v5.2 www.gestim.it Introduzione Il Modulo Web è un componente di Gestim che permette di pubblicare in automatico gli annunci sul sito

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

GUIDA ALLA CONNESSIONE INTERNET PER CLIENTI CONSUMER- MANUALE DI CONFIGURAZIONE PER TELEFONINO COME MODEM. pag. 2

GUIDA ALLA CONNESSIONE INTERNET PER CLIENTI CONSUMER- MANUALE DI CONFIGURAZIONE PER TELEFONINO COME MODEM. pag. 2 Per navigare su Internet con il PC connesso al tuo telefonino GPRS/UMTS è necessario eseguire le opportune configurazioni. In questa guida troverai le istruzioni per la configurazione in automatico con

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

ALICE PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2

ALICE PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2 PRATICHE EDILIZIE ON LINE MANUALE D'USO REL. 3.2 edizione: maggio 2011 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1. Cos è ALICE PE Online... 2 1.2. Conoscenze richieste... 3 1.3. Terminologia di base... 3 2. GUIDA

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP

Esercizio 2. Client e server comunicano attraverso socket TCP Esercizio 1 Scrivere una applicazione client/server in cui: Il client, in un ciclo infinito: Legge una stringa da standard input Invia al processo server la stringa. Il server visualizza: L'IP da cui si

Dettagli

OE-TL100 SOFTWARE PER RACCOLTA ORDINI MAGAZZINO

OE-TL100 SOFTWARE PER RACCOLTA ORDINI MAGAZZINO OE-TL100 SOFTWARE PER RACCOLTA ORDINI MAGAZZINO Il software OE-TL100 è un software per la raccolta ordini in magazzino creato dalla MC2 per il terminale batch TL100. Il software è composto da due parti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli