Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gluconeogenesi. Glicemia. Digiuno prolungato. prolungato,, la glicemia. digiuno, anche. scarse. subisce. Nel. sangue ed il cervello. Digiuno."

Transcript

1 Gluconeogenesi Glicemia [Glu] blood Insulina Fed Fast early Glucagone 1-2 hrs Digiuno late fast Glycogen Glicogeno esaurito gone 6-12 hrs Digiuno prolungato (giorni) Meal Un pasto Nel digiuno, anche prolungato,, la glicemia subisce scarse variazioni: : la gluconeogenesi epatica produce glucosio per il sangue ed il cervello

2 glucosio G G per le 10 reazioni della glicolisi (calcolati sulla base delle concentrazioni cellulari dei metaboliti) ATP A + B Enz. C + D Energia libera (G) glucosio-6-p fruttosio-6-p ATP G = G + RT ln ([C][D] / [A][B]) fruttosio-1,6- bisfosfato Gly-3-P 3 P-glicerato PEP DHAP 2-P-glicerato 1,3 bis-pglicerato NADH ATP ATP (?G 0 totale = - 20 kcal/mole) piruvato

3 Gluconeogenesi La Gluconeogenesi avviene principalmente nel fegato. La sintesi di glucosio da piruvato utilizza parecchi enzimi che partecipano anche alla glicolisi. Tre reazioni della glicolisi hanno un elevato valore di G con segno negativo: esse sono essenzialmente irreversibili: sono quelle catalizzate da Esocinasi Fosfofruttocinasi Piruvato cinasi Nella gluconeogenesi, queste tappe della glicolisi devono obbligatoriamente essere aggirate.

4 LA GLUCONEOGENESI Una delle funzioni più importanti del fegato è la sua partecipazione al controllo della glicemia. Questo organo secerne glucosio nel sangue quando la glicemia è bassa (ipoglicemia), mentre assorbe glucosio dal sangue quando la glicemia è alta (iperglicemia). Il glucosio contenuto nel sangue è essenziale per fornire energia al sistema nervoso centrale. Infatti il cervello consuma la maggior parte del glucosio contenuto nel sangue e nel liquido interstiziale. In condizioni di normale alimentazione il cervello utilizza esclusivamente glucosio per produrre energia. Esso non può utilizzare gli acidi grassi, perché non passano attraverso alla barriera emato-encefalica encefalica.. Solo nel digiuno prolungato, il cervello si adatta alla utilizzazione dei corpi chetonici.

5 La gluconeogenesi è una via anabolica (quasi * ) esclusiva del fegato. Con questa via il fegato costruisce molecole di glucosio nuove, utilizzando per questa costruzione (sintesi) alcuni ammino acidi (detti glicogenici), acido lattico e glicerolo (cioè sostanze che non sono carboidrati). Per realizzare questa sintesi il fegato fornisce energia e sotto forma di ATP ed altre molecole energetiche (GTP, NADH). ( * Anche la corticale del rene, ma in misura minima, contribuisce alla biosintesi del glucosio mediante la gluconeogenesi).

6 La gluconeogenesi non è l inverso della glicolisi; tuttavia essa utilizza diversi enzimi della glicolisi (che in questa via catalizzano le reazioni inverse rispetto a quelle glicolitiche) ) ed alcuni enzimi caratteristici di questa via. Questi ultimi catalizzano reazioni che aggirano tappe irreversibili della glicolisi *. ( * sono termodinamicamente irreversibili le reazioni fortemente esoergoniche,, che hanno un G G negativo di valore elevato. E E bene ricordare che le reazioni esoergoniche sono spontanee, mentre quelle endoergoniche non sono spontanee). Infatti, la glicolisi comprende 3 reazioni irreversibili: quelle catalizzate dalla piruvato cinasi,, dalla fosfofrutto-cinasi e dalla esocinasi.

7 Nella via della gluconeogenesi,, la reazione glicolitica che trasforma fosfoenolpiruvato in piruvato viene aggirata: prima il piruvato viene trasformato in ossalacetato (reazione di carbossilazione che richiede ATP, CO 2 e biotina) e poi quest ultimo ultimo in fosfoenol-piruvato (con una reazione che consuma GTP). La reazione glicolitica catalizzata dalla fosfofruttocinasi viene aggirata utilizzando un enzima idrolitico: la fruttosio-1,6 1,6-bis-fosfatasi,, che catalizza una reazione spontanea (esoergonica( esoergonica). Anche la reazione catalizzata dalla esocinasi viene aggirata con una idrolasi: : la glucosio-6-fosfatasi (anche questa reazione è spontanea). Quest ultimo ultimo enzima è presente solo nel fegato ed è coinvolto sia nella glicogenolisi,, sia nella gluconeogenesi. Staccando il fosfato dal glucosio- 6-fosfato per idrolisi, libera glucosio che può diffondere dalle cellule c epatiche nel sangue trasformando lo stato di ipoglicemia in uno stato di glicemia normale.

8 La gluconeogenesi epatica è una via metabolica che viene attivata solo quando c èc uno stato di ipoglicemia Infatti è l ormone glucagone,, secreto solo in condizioni ipoglicemiche, che stimola reazioni chiave di questa via. Il significato della secrezione di glucagone è chiaro: c èc uno stato di carenza energetica nel sangue e pertanto il fegato deve produrre glucosio libero da secernere nel l sangue, allo scopo di correggere lo stato di ipoglicemia. Se è vero che la fonte immediata di glucosio del fegato è la sua riserva di glicogeno, è anche vero che questa riserva non è sufficiente. Perciò il fegato, oltre a demolire il glicogeno per liberare molecole di glucosio, costruisce attivamente amente le nuove molecole di glucosio mediante la via della gluconeogenesi.

9 La gluconeogenesi è una via metabolica che avviene nel fegato come processo spontaneo Questo significa che il fegato possiede non solo gli enzimi necessari, ma anche le condizioni termodinamiche che permettono di realizzare questa biosintesi. Tali condizioni non sono presenti in altri organi o tessuti. Alcuni ammino acidi (di tipo glucogenetico) ) entrano nella gluconeogenesi perché vengono trasformati in piruvato con vie specifiche (esempio alanina, serina, cisteina, glicina). Molti altri amino acidi glucogenetici forniscono atomi di carbonio ed altri atomi a questa via metabolica mediante trasformazioni che producono metaboliti del ciclo di Krebs (alfa-chetoglutarato, fumarato, etc., vedi figura). Una volta entrati nel ciclo di Krebs,, questi composti possono essere trasformati in ossalacetato dagli enzimi del ciclo stesso. Se considerate che il ciclo gira in senso orario vi sarà ben chiaro come questo fenomeno avvenga. Così si accumulano nel mitocondrio numerose molecole di ossalacetato,, non necessarie per le funzioni cataboliche del ciclo stesso. Queste lasciano il ciclo (ed il mitocondrio) mediante la reazione che trasforma t l ossalacetato in fosfoenolpiruvato,, dando inizio ad una serie di reazioni inverse rispetto a quelle della glicolisi che, con l ausilio l delle idrolasi sopra citate (fruttosio 1,6-bis bis-fosfatasi e glucosio 6-fosfatasi), 6 portano alla formazione di glucosio nel citoplasma, e quindi alla sua secrezione nel sangue.

10

11 Amino acidi glicogenici

12 GLICERALDEIDE 3-FOSFATO 1,3-bis-FOSFOGLICERATO 3-FOSFOGLICERATO 2-FOSFOGLICERATO FOSFOENOLPIRUVATO Piruvato cinasi Glicolisi GLUCOSOP 6-FOSFATO FRUTTOSIO 6-FOSFATO Fosfofruttocinasi FRUTTOSIO 1,6-bis-FOSFATO PIRUVATO Esocinasi GLUCOSIO ADP ATP ATP ADP ATP Di-IDROSSIACETONE-FOSFATO ADP ATP ADP Gluconeogenesi (? G 0 = - 20 kcal/mole) (? G 0 = - 9 kcal/mole) GLUCOSIO + H 2 O Glucosio-6-fosfatasi GLUCOSOP 6-FOSFATO FRUTTOSIO 6-FOSFATO + H 2 O FRUTTOSIO 1,6-bis-FOSFATO ADP ATP Fosfoenolpiruvato carbossi-cinasi OSSALACETATO Piruvato carbossilasi Fruttosio 1,6-bis-fosfatasi GLICERALDEIDE 3-FOSFATO 1,3-bis-FOSFOGLICERATO 3-FOSFOGLICERATO 2-FOSFOGLICERATO FOSFOENOLPIRUVATO + GTP ( - CO 2 ) + CO 2 + ATP PIRUVATO Le due vie metaboliche hanno molti enzimi in comune (quelli non indicati) che catalizzano reazioni termodinami- camente reversibili. Gli enzimi strettamente specifici di ognuna delle due vie (quelli indicati in corsivo) catalizzano reazioni irreversibili e determinano il flusso direzionale specifico delle due vie. Le due vie sono entrambe spontanee, come indica il? G 0 fortemente negativo

13 Regolazione della gluconeogenesi Insulina Glucagone Acetil-CoA Fruttosio 2,6-bis bis-fosfato Segnali metabolici ad alta energia Segnali metabolici a bassa eneria inibisce attiva attiva inibisce attivano inibiscono (attivatore allosterico della piruvato carbossilasi) (inibitore allosterico della fruttosio bis-fosfatasi)

14 Costo energetico della gluconeogenesi 2 lattato + 4 ATP + 2 GTP 1 glucosio + 4 ADP + 2 GDP + 6 Pi 2 piruvato + 4 ATP + 2 GTP + 2 NADH + 2 H+ 1 glucosio + 4 ADP + 2 GDP + 6 Pi + 2NAD Come si vede la gluconeogenesi da lattato o da piruvato costa 6 molecole energetiche (4 ATP e 2 GTP) per ogni molecola di glucosio formata. A partire da piruvato,, derivato da alcuni ammino acidi, la cellula deve pagare un costo accessorio, in quanto le 2 molecole di NADH necessarie non potranno essere utilizzate dal processo di fosforilazione ossidativa (si ricordi che 2NADH = 5 ATP, prodotto con la fosforilazione ossidativa!).

15 G G per le 10 reazioni della gluconeogenesi (calcolati sulla base delle concentrazioni cellulari dei metaboliti) Energia libera (G)) glucosio-6-p frutosio-1,6- bisfosfato GAP 3 P-glicerato DHAP O O- C C O piruvato CH 3 ATP GTP PEP glucosio frutosio-6-p NADH ATP (?G 0 totale = - 9 kcal/mole)

16 Due reazioni della glicolisi sono aggirate per semplici reazioni di idrolisi: L esocinasi (Glicolisi) catalizzza: glucosio + ATP glucosio-6-fosfato + ADP La glucosio-6-fosfatasi (Gluconeogenesi) catalizza: glucosio-6-fosfato + H 2 O glucosio + P i

17 La fosfofruttocinasi (Glicolisi) catalizzza : fruttosio-6-p + ATP fruttosio-1,6-bisp + ADP La fruttosio-1,6-bisfosfatasi (Gluconeogenesi) catalizza : fruttosio-1,6-bisp + H 2 O fruttosio-6-p + P i

18 Agiramento della Piruvato cinasi (2 reazioni): Piruvato Carbossilasi (Gluconeogenesi) catalizza: piruvato + HCO 3- + ATP ossaloacetato + ADP + P i PEP Carbossicinasi (Gluconeogenesi) catalizza: ossaloacetato + GTP PEP + GDP + CO 2

19 Le 10 tappe della gluconeogenesi ❶ (2) piruvato + 2 ATP + 2 GTP + 2 HCO 3-? 2 PEP + 2 ADP + 2 GDP + 2 Pi + 2 CO 2 ❷ (2) fosfoenolpiruvato (PEP) + 2 H 2 O? (2) 2-fosfoglicerato ❸ (2) 2-fosfoglicerato? (2) 3-fosfogicerato ❹ ❺ ❻ (2) 3-fosfogicerato + 2 ATP? (2) 1,3-bisfosfoglicerato + 2 ADP (2) 1,3-bisfosfoglicerato + 2 NADH? (2) glic-3-p + 2 P i + 2 NAD + (2) glic-3-p? diidrossiacetone fosfato + DHAP ❼ DHAP + gliceraldeide-3-fosfato? fruttosio 1.6-bisfosfato ❽ fruttosio 1.6-bisfosfato + H 2 O? fruttosio-6-p + P i ❾ ❿ frutosio 6-fosfato? glucosio-6-p glucosio-6-p + H 2 O? glucosio + P i 2 piruvato + 2 NADH + 4 ATP + 2 GTP + 2 H 2 0? glucosio + 2 NAD ADP + 2 GDP + 6 P i

20 La Gluconeogenesi richiede più energia che l inverso della glicolisi. 12 gluconeogenesi 2 piruvato + 2 NADH + 4 ATP + 2 GTP + 2 H 2 0? glucosio + 2 NAD ADP + 2 GDP + 6 P i glicolisi (invertita) 2 piruvato + 2 NADH + 2 ATP + 2 H 2 0? glucosio + 2 NAD ADP + 2 P i

21 Da quali metaboliti si forma glucosio con la gluconeogenesi epatica? Amino Acidi Piruvato Ossalacetato DHAP Glucosio Lattato Glicerolo

22 Degradazione Amino acidi Il 90% dell energia deriva da carboidrati + grassi. Solo il 10% dagli scheletri carboniosi degli amino acidi. Infatti, l eccesso di a. acidi deve essere catabolizzato. Gli a. acidi sono una importante sorgente di energia solo quando i carboidrati sono insufficienti. Il catabolismo dei 20 a. acidi converge su 7 differenti intermedi. Gli amino acidi si dividono in chetogenici e glucogenici

23 Ciclo di Cori sangue Fegato Glucosio Lattato Glicogeno Muscolo Glucosio Lattato Glicogeno sangue

24 Regolazione della gluconeogenesi Insulina Glucagone Acetil-CoA Fruttosio 2,6-bis bis-fosfato Segnali metabolici ad alta energia Segnali metabolici a bassa eneria inibisce attiva attiva (attivatore allosterico della piruvato carbossilasi) inibisce (inibitore allosterico della fruttosio bis-fosfatasi) attivano inibiscono

25 glicogeno Glicogeno sinthesi glicogenolisi Glucosio Glucosio 6-P Ribosio 5-P glicolisi gluconeogenesi Amino acidi Piruvato Acetil CoA lattato Metaboliti ciclo Krebs

26 Via del Pentoso Fosfato Glucosio + 2 NADP + + H 2 O Cellule che producono acidi grassi - Fegato, Adipocti- Ribosio-5-P + CO NADPH + H +

27 Quando?? alto [NADP + ] stimola Ciò avviene quando vengono sintetizzati acidi grassi e consumato NADPH. (Stato di alimenazione) alto [NADPH] inibisce

28 Via del Pentoso Fosfato (shunt) Funzioni Generare NADPH per le biosintesi Generare ribosio 5P: precursore dei nucleotidi Può generare anche altri metaboliti, che rientrano nella glicolisi La via Parte dal glucosio 6-P; genera 2 molecole di NADPH ed una di CO 2 Genera diversi carboidrati con 3-, 3, 4-, 4, 5-, 5, 6-, 6, and 7-7 atomi di carbonio Termina con la produzione di fruttosio 6P e gliceraldeide 3-P, che rientrano nella glicolisi

29 La via usa reazioni deidrogenasiche NADP- dipendenti per ossidare, reazioni di isomerizzazione ed epimerizzazione e, infine, reazioni transaldolasiche e transchetolasiche (per trasferire frammenti di 2 e 3 atomi di carbonio). E regolata dal rapporto [ATP]/[AMP], dalla concentrazione cellulare del NADPH e dalla conc. cellulare degli acidi grassi (acil-coa)

30 VIA DEI PENTOSO-FOSFATI La via dei pentoso-fosfati fondamentali: (via dei pentosi) ) ha due funzioni produrre il coenzima NADPH (detto( potere riducente cellula); della produrre carboidrati con 5 atomi di carbonio (ed in particolare il ribosio-5-fosfato fosfato). In caso di particolari necessità cellulari, la via può essere utilizzata anche come una via di ossidazione del glucosio alternativa alla glicolisi.. Infatti, se la cellula ha necessità di NADPH, ma non di carboidrati con 5 atomi di carbonio (pentosi( pentosi), questa via metabolica può trasformare il glucosio in CO 2 producendo NADPH in modo diretto.

31 Si può schematicamente, ma anche funzionalmente, suddividere la via in due parti: la parte ossidativa che, partendo da glucosio 6-fosfato 6 (un esoso), produce direttamente NADPH, CO 2 e riboloso 5- fosfato (un pentoso); la parte non ossidativa,, che, mediante un interscambio degli atomi di carbonio dei pentosi,, determina la formazione di fruttosio 6-fosfato 6 (un esoso) e gliceraldeide 3-fosfato (un trioso), che sono anche metaboliti della glicolisi e della gluconeogenesi.

32 Produzione del potere riducente G-6-P deidrogenasi: ossida il glucosio-6-p, producendo un lattone e NADPH.. La tappa è irreversibile. E anche la tappa di comando della via: è inibita da NADPH e da acil-coa a catena lunga. Il Gluconolattone prodotto nella prima tappa viene idrolizzato dalla lattonasi, una idrolasi che apre l anello La 6-fosfogluconato 6 deidrogenasi: catalizza la decarbossilazione ossidativa del substrato in due tappe (nella prima si forma un intermedio instabile,, non riportato in figura).

33 Parte non ossidativa La Fosfopentoso isomerasi: 1 a tappa della parte non ossidativa della via. E E una tappa simile a quella che nella glicolisi che isomerizza G-6P e F-6P. F Il ribosio 5-P è il precursore di nucleotidi e cofattori (esempio:: NAD, FAD, AMP).

34 Parte non ossidativa La Fosfopentoso epimerasi trasforma il ribulosio 5-P P in Xilulosio 5-P

35 Parte non ossidativa La Transchetolasi: trasferisce una unità bicarboniosa da un chetoso donatore ad un aldoso accettore,, e partecipa sia alla 6 a tappa che alla 8 a tappa della via dei pentosi

36 Parte non ossidativa La Transaldolasi trasferisce un frammento a 3 atomi di carbonio da un chetoso donatore ad un aldoso accettore. Il donatore è il Sedoeptulosio 7-P mentre l accettore è la Gliceradeide 3-P.

37

38 1 Scenario: La cellula ha bisogno di zuccheri con 5 atomi di carbonio, ma non di NADPH

39 2 Scenario: La cellula ha bisogno solo di NADPH, non di zuccheri con 5 atomi di carbonio Una delle sei molecole di glucosio-6p viene trasformata in CO 2 (bruciata)

40 3 Scenario: La cellula ha bisogno NADPH e di energia

41 La glutatione reduttasi mantiene il glutatione allo sato ridotto utilizzando il potere riducente del NADPH. Infatti Catalizza la reazione: GS-SG + NADPH + H + 2GSH + NADP +

42 Glutatione reduttasi GS-SG SG + NADPH + H + 2GSH + NADP + La glutatione reduttasi contiene FAD e, nella cellula, agisce essenzialmente in modo unidirezionale. Infatti nelle cellule il rapporto [GSH] / [GS-SG] SG] = 500 / 1 Negli eritrociti il glutatione ridotto mantiene il ferro dell eme eme dell emoglobina emoglobina nello stato di ossidazione Fe 2+

43 Perossido Glutatione ossidato Glutatione ridotto Glutatione ridotto Proteina ossidata Glutatione ossidato Proteina ridotta Il GSH viene ossidato a GS-SG SG da perossidi. Il GSH cellulare mantiene allo stato ridotto i gruppi tiolici di proteine endocellulari.

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI

METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI METABOLISMO del GLUCOSIO: GLUCONEOGENESI e VIA DEI PENTOSI Glicolisi: Glucosio Glucosio Piruvato Piruvato Gluconeogenesi La Glicolisi (dal greco glykys dolce e lysis scissione) E` la via metabolica che

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente

AGISCONO NEL SISTEMA NAVETTA 2 ISOFORME DELL ENZIMA: UNA FORMA MITOCONDRIALE ( MEMBRANA MIT. INTERNA) FAD-dipendente METABOLISMO AEROBIO I NADH prodotti durante la glicolisi nel citosol, in condizioni aerobiche (respirazione mitocondriale attiva), possono trasferire elettroni all interno del mitocondrio attraverso i

Dettagli

Biosintesi dei carboidrati

Biosintesi dei carboidrati Biosintesi dei carboidrati Gluconeogenesi: sintesi di glucosio da precursori non saccaridici La riserva di glucosio dell organismo (glucosio + glicogeno) è sufficiente per circa 1 giorno. La via gluconeogenetica

Dettagli

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi

Carboidrati! Oligosaccaridi Polisaccaridi. B) Carboidrati complessi Carboidrati! Sono i composti organici più abbondanti sulla terra Contengono: C, H, O Sono Aldeidi o Chetoni poliossidrilici Possono essere suddivisi in: A) Zuccheri semplici Monosaccaridi B) Carboidrati

Dettagli

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio

Gluconeogenesi. Sintesi de-novo di glucosio Gluconeogenesi Sintesi de-novo di glucosio La gluconeogenesi garantisce il mantenimento dei livelli di glucosio nel sangue anche per molto tempo dopo l assorbimento e la completa ossidazione del glucosio

Dettagli

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale

GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale GLUCONEOGENESI fegato, corteccia renale Glucosio 6 fosfato Energia Fosfoenolpiruvato Ciclo dell acido citrico Piruvato Glicerolo Lattato Amminoacidi glucogenici Triacilgliceroli Esochinasi (Glucochinasi)

Dettagli

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici

Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici GLUCONEOGENESI Gluconeogenesi sintesi di glucosio da precursori non glucidici Precursori: Lattato, ossalacetato, glicerolo Amminoacidi (scheletro carbonioso) Usa le reazioni glicolitiche in direzione

Dettagli

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale

GLUCOSIO. Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI. Enzimi parete intestinale DIGESTIONE DELL AMIDO AMIDO Amilasi salivare DESTRINE Amilasi pancreatica MALTOSIO Enzimi parete intestinale GLUCOSIO Vena porta DIGESTIONE DEI DISACCARIDI DISACCARIDI Enzimi parete intestinale MONOSACCARIDI

Dettagli

glucosio piruvato Ac-CoA

glucosio piruvato Ac-CoA glucosio piruvato Ac-oA Biochimica FA040 NAD TF 2011 gluconeogenesi Via dei pentosi fosfati via metabolica del citosol, imperniata sul glucosio (G-6-P) ( 6 ) produce gran parte del NADP necessario per

Dettagli

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati

Lezione 5. Il metabolismo dei carboidrati Lezione 5 Il metabolismo dei carboidrati 1 La produzione di energia: catabolismo dei nutrienti La degradazione enzimatica delle sostanze nutritive principali (carboidrati, lipidi e proteine) procede attraverso

Dettagli

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H +

Cap.16 GLICOLISI. Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Cap.16 GLICOLISI Glucosio + 2 ADP + 2 Pi + 2 NAD + 2 Piruvato + 2 ATP + 2 H 2 O+ 2 NADH + 2H + 2 ADP + 2 Pi 2 ATP 2 + 2 H 2 O 2 NAD + 2 NADH + 2H + Via metabolica in 10 tappe (reazioni) La glicolisi può

Dettagli

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi (2 x) (2 x) Gliceraldeide 3-fosfato Fosfato inorganico Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi Reazione di ossidoriduzione:

Dettagli

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato

2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato 2 a reazione della glicolisi: isomerizzazione del glucosio 6-fosfato in fruttosio 6-fosfato Glucosio 6-fosfato isomerasi Glucosio 6-fosfato anomero α Fruttosio 6-fosfato anomero α Glucosio 6-fosfato Fruttosio

Dettagli

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi

Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Catabolismo dei carboidrati Glicolisi Principali vie di utilizzo del Glucosio L estrazione dell energia dai composti organici può essere divisa in tre stadi Metabolismo del glucosio C 6 H 12 O 6 + 6O 2

Dettagli

METABOLISMO OSSIDATIVO

METABOLISMO OSSIDATIVO METABOLISMO OSSIDATIVO IDROLISI DEI LIPIDI LIPASI Fosfolipidi Fosfolipasi β ossidazione degli acidi grassi NEL CITOPLASMA: attivazione dell acido grasso Consumo di 2 ATP ΔG idrolisi ATP = -35,9 kj mol

Dettagli

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Cap.19 Ciclo di Krebs o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico Acetil-CoA OSSIDAZIONE DEL GLUCOSIO C 6 H 12 O 6 (glucosio) + 6O 2.. 6CO 2 + 6H 2 O I tappa: GLICOLISI 2 + 2 H 2 O II

Dettagli

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Utilizzo del glucosio: la glicolisi Utilizzo del glucosio: la glicolisi GLUCOSIO Sistema rapido, reversibile, GLICOLISI avviene anche in assenza di ossigeno. Produce poca energia OSSIDAZIONE PIRUVATO Fermentazione LATTATO ACETATO CICLO DI

Dettagli

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP

GLICOLISI ADP ATP. Condizioni aerobiche. Condizioni anaerobiche ATP GLICOLISI È la parte iniziale del processo di degradazione ossidativa dei carboidrati. Durante la loro ossidazione l energia immagazzinata nel loro scheletro carbonioso è utilizzata per produrre ATP e

Dettagli

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e

La via del gliossilato avviene in parte nei gliossisomi e in parte nei mitocondri. 2 enzimi la isocitrato liasi (ICL) e Nelle piante l Acetil CoA può innescare la via del gliossilato che si discosta dal ciclo di Krebs a livello dell isocitrato ed evita le reazioni che provocano liberazione di CO 2 La via del gliossilato

Dettagli

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi

Reazione prossima all equilibrio Molto rapida. Trioso-fosfato isomerasi 5 a reazione Delle 2 molecole prodotte dalla scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato solo la gliceraldeide 3-P è il substrato della successiva reazione della glicolisi, perciò il diidrossiacetonefosfato

Dettagli

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente) NADH e NADPH non sono funzionalmente intercambiabili. [NAD + ]/[NADH] ~ 1000 favorisce ossidazione [NADP

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 29 La via del pentosio fosfato Concetti chiave: La via del pentosio fosfato è costituita da tre fasi in cui viene prodotto

Dettagli

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una:

1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: 1. L'enzima che catalizza la trasformazione della 3-fosfogliceraldeide in acido 1,3 difosfoglicerico è una: a) idrolasi b) isomerasi c) aldolasi d) fosfatasi e) deidrogenasi 2. Quale dei sottoelencati

Dettagli

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2

Respirazione cellulare: processi molecolari medianti i quali le cellule consumano O 2 e producono CO 2 AVVERTENZA Il presente materiale didattico è messo a disposizione degli studenti per facilitare la comprensione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni e lo studio individuale Non sostituisce

Dettagli

Il trasporto del glucosio

Il trasporto del glucosio Il trasporto del glucosio Il glucosio non può diffondere direttamente nelle cellule Esso entra nelle cellule mediante due meccanismi di trasporto: a) diffusione facilitata Na + indipendente b) co-trasporto

Dettagli

Metabolismo del glucosio

Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio Metabolismo del glucosio La glicolisi avviene in tutte le cellule umane Percorsi metabolici del glucosio in varie cellule: è metabolizzato in modo diverso nelle varie cellule TABELLA

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) La gluconeogenesi utilizza il piruvato e altri composti a

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni

Gluconeogenesi. Le reazioni irreversibili della glicolisi sono aggirate attraverso l azione di enzimi differenti. Fegato e reni Gluconeogenesi Il glucosio può essere sintetizzato a partire da precursori più semplici, i precursori possono essere vari a seconda della specie vivente, nei mammiferi sono: piruvato, lattato, amminoacidi,

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA

Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA Via finale comune per l ossidazione di tutti i combustibili metabolici che entrano nella via come molecola di acetil CoA C 6 H 12 O 6 + 6O 2 6CO 2 + 6H 2 O Processi molecolari in cui è coinvolto il consumo

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI

IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI GLUCONEOGENESI IL GLUCOSIO PUO ESSERE SINTETIZZATO DA PRECURSORI NON GLUCIDICI Quando la quantità di glucosio fornito dagli alimenti o dalle riserve è insufficiente, i diversi organismi sintetizzano glucosio

Dettagli

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio

Esempi di quiz di biochimica. 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio Esempi di quiz di biochimica 1. E un disaccaride: A) galattosio B) lattosio C) cellulosa D) fruttosio 2. Il glicogeno è un: A) disaccaride B) polisaccaride C) monosaccaride D) amino zucchero 3. E un composto

Dettagli

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico)

Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico) Biosintesi degli acidi grassi (acido palmitico) Concetti chiave La sintesi degli acidi grassi è massima quando i carboidrati sono abbondanti e i livelli di acidi grassi sono invece bassi. La concentrazione

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi.

IL GLUCOSIO. Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi. IL GLUCSI Il glucosio può provenire dalla dieta, in quanto tale, o derivare dalla demolizione di carboidrati complessi. Viene metabolizzato per via aerobica o anaerobica, fornendo energia all organismo.

Dettagli

Principali vie di utilizzo del Glucosio

Principali vie di utilizzo del Glucosio Principali vie di utilizzo del Glucosio GLICOGENO (Polimero di riserva) Polimero lineare e ramificato di glucosio che si accumula nel fegato e nel muscolo. Nella catena lineare le molecole di glucosio

Dettagli

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI

LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI LA VIA DEI PENTOSO FOSFATI Processo metabolico citosolico Sfrutta il glucosio per produrre ribosio 5-fosfato e equivalenti riducenti in forma di NADPH è la via con cui i pentosi introdotti con la dieta

Dettagli

Modulo 14 Il ciclo di Krebs

Modulo 14 Il ciclo di Krebs Modulo 14 Il ciclo di Krebs Il destino ossidativo del piruvato In condizioni aerobie il piruvato viene decarbossilato ad acetato. L acetato è ossidato ulteriormente nel ciclo dell acido citrico. Una serie

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

Variazioni di energia libera nella glicolisi

Variazioni di energia libera nella glicolisi Variazioni di energia libera nella glicolisi 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio

Dettagli

Fosforilazione a livello del substrato

Fosforilazione a livello del substrato 10 piruvato chinasi Fosfoenolpiruvato Rib Adenina Piruvato ADP Rib ATP Adenina Fosforilazione a livello del substrato 3 Fosfofruttochinasi-1 (PFK-1) Fruttosio 6-fosfato Fruttosio 1,6-bisfosfato 1 esochinasi

Dettagli

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Modulo 13 La glicolisi

Modulo 13 La glicolisi 1 Modulo 13 La glicolisi La glicolisi: via metabolica centrale del catabolismo del glucosio Via metabolica antica avviene interamente nel citoplasma delle cellule. onverte il glucosio in piruvato, producendo

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico

Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Ciclo di Krebs Una panoramica del ciclo dell acido ciclico Concetti chiave Il ciclo dell acido citrico, o ciclo di Krebs, o ciclo degli acidi tricarbossilici (TCA), è un processo catalitico a 8 tappe che

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO

METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO Glicogeno fosforilasi Scinde i legami glicosidici α(1 4) uno alla volta, attraverso una FOSFOROLISI a partire dalle estremità non riducenti

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2

metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 -4-2 0 +2 +4 metano alcool metilico formaldeide acido formico CO 2 + ridotto + ossidato + ossidato Glicolisi 2 Glucosio Piruvato Glicolisi Glucosio + 2NAD + 2 piruvato + 2NADH + 2H + ΔG = -146 kj/mol 2ADP

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI Glucosio= forma di energia immediatamente disponibile LIPIDI= Deposito energetico utilizzabile da tutti i tessuti, tranne cervello e globuli rossi Rispetto ai carboidrati,

Dettagli

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Metabolismo Lipidi Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, derivata dalla biliverdina, prodotta dalla degradazione dell EME nell intestino è convertita

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare energia. La quantità di energia

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO MUSCOLO, FEGATO DEGRADAZIONE DEL GLICOGENO Processo citosolico D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA 2/E, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright 2007 Glicogeno

Dettagli

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni

Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Regolazione del Ciclo di Krebs 8 reazioni Stechiometria del Ciclo Acetil-CoA + 3NAD + + FAD + GDP + Pi + 2H 2 O 2 CO 2 + HS-CoA + 3NADH + 2H + + FADH2 + GTP (GTP ATP) 1 NADH 2,5 ATP 1 FADH 2 1,5 ATP Per

Dettagli

Metabolismo glucidico

Metabolismo glucidico Metabolismo glucidico Glicogeno glicogenolisi Riboso-5P (NADPH) Colesterolo glicogenosintesi shunt pentoso fosfati Glucoso Glucoso-6P glicolisi Piruvato gluconeogenesi CO 2 -ossidazione Trigliceridi Acidi

Dettagli

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi La respirazione La respirazione è un processo di ossidoriduzione nel quale i riducenti sono molecole organiche altamente ridotte e ricche di energia e gli ossidanti sono molecole inorganiche come O 2 Il

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP Quesiti e problemi 1 Le funzioni del metabolismo cellulare sono: ricavare energia utile per la cellula attraverso la degradazione di sostanze

Dettagli

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio

Prima di essere ossidati. gli ACIDI GRASSI devono essere attivati. (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio Prima di essere ossidati gli ACIDI GRASSI devono essere attivati (cioè legati al CoA) e poi entrare nel mitocondrio L enzima acil CoA sintetasi (= acido grasso tiokinasi) sta sulla membrana mitocondriale

Dettagli

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi

Aerobiosi C A T A B O L I S M O. Lez 4A. Schema generale del metabolismo dei glucidi Schema generale del metabolismo dei glucidi -1- Aerobiosi In condizioni aerobiche il piruvato prodotto dalla glicolisi e dalla degradazione di alcuni aminoacidi è ossidato a H 2 O e CO 2 nella respirazione

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Il ciclo dei pentosi

Il ciclo dei pentosi Il ciclo dei pentosi Molti i nomi alternativi Via dei pentosi fosfati Via del Fosfogluconato Shunt dei pentosi Shunt dell esosomonofosfato Ciclo di Horecker Via del catabolismo di Glucosio-6-fosfato (G6P)

Dettagli

Regolazione della Glicolisi

Regolazione della Glicolisi Regolazione della Glicolisi Enzimi regolati della glicolisi: 1) esochinasi. da: Champe La esochinasi: ha bassa Km per Glu 0,2mM: questo assicura la captazione anche di poche molecole di glucosio, presenti

Dettagli

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI.

IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. IL METABOLISMO Somma delle reazioni che convertono sostanze nutrienti in fonti di ENERGIA o PRODOTTI COMPLESSI. reazioni enzimatiche organizzate in vie discrete H recettore procedono attraverso diversi

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 1 test

Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esercitazione Esempi di domande del 1 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO Glicolisi Piruvato Metabolismo aerobico: il piruvato entra nel mitocondrio Acetil-CoA Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli elettroni Complesso della Piruvato deidrogenasi

Dettagli

Modulo 13 La glicolisi

Modulo 13 La glicolisi 1 Modulo 13 La glicolisi La glicolisi: via metabolica centrale del catabolismo del glucosio } Via metabolica antica avviene interamente nel citoplasma delle cellule. } Converte il glucosio in piruvato,

Dettagli

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi Organismi differenti utilizzano differenti modalità per ottenere carbonio ed energia: carbonio: Gli Autotrofi usano CO 2 Gli Eterotrofi usano carbonio organico energia: I Fototrofi usano la luce I Chemotrofi

Dettagli

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche

Acetil-CoA. NADH (prodotto nella glicolisi) PIRUVATO. Condizioni anaerobiche. Condizioni. aerobiche Condizioni aerobiche NADH (prodotto nella glicolisi) Condizioni anaerobiche Riossidato attraverso i sistemi navetta >>> e - trasferiti nella catena di trasporto mitocondriale >>> ATP Carbossilazione a

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche La via glicolitica Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica Francesca

Dettagli

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I

Introduzione allo studio del metabolismo Parte I Introduzione allo studio del metabolismo Parte I FOTOTROFI Le piante ed alcuni tipi di batteri ricavano l energia libera dal Sole mediante la fotosintesi, un processo in cui l energia luminosa è convertita

Dettagli

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH

Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH Ossidazione dell α-chetoglutarato: questa reazione porta alla formazione di un legame TIOESTERE ad alta energia e alla produzione di NADH TPP Lipoammide FAD α-chetoglutarato Complesso dell αchetoglutarato

Dettagli

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)?

07/01/2015. Un esempio semplice... L N-Acetilglucosamina. Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Cosa mangiano i batteri (oltre al glucosio)? Altri zuccheri (amino zuccheri, disaccaridi, etc.) Aminoacidi Acidi grassi, altri acidi organici, nucleotidi, etc... I batteri eterotrofi possono crescere utilizzando

Dettagli

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH. Cibo ed Energia Il glucosio e altre molecole nutritive per esempio i grassi vengono demolite attraverso un ossidazione graduale controllata per fornire energia chimica in una forma utilizzabile dalla cellula,

Dettagli

prodotto finale della glicolisi

prodotto finale della glicolisi Piruvato: prodotto finale della glicolisi Può andare incontro a vari destini: -in condizioni anaerobie: il piruvato viene ridotto a lattato (fermentazione lattica) o ad etanolo (fermentazione alcolica)

Dettagli

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia. Il ciclo dell acido citrico è una via metabolica centrale

Dettagli

Esercitazione Esempi di domande del 2 test

Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esercitazione Esempi di domande del 2 test Esempio 1. Gli enzimi opposti glicogeno fosforilasi e glicogeno sintasi sono regolati in maniera opposta da una serie di effettori. Quali? Come avviene la regolazione

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

Il metabolismo microbico

Il metabolismo microbico Corso di Microbiologia Generale. A.A. 2015-2016 Il metabolismo microbico Dott.ssa Annalisa Serio Il metabolismo Insieme di reazioni chimiche che avvengono all interno di un organismo vivente: Le reazioni

Dettagli

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD + 1. MED 1997 - La tappa di passaggio dalla glicolisi al ciclo di Krebs e' la trasformazione: A) del glucosio in piruvato B) del piruvato in glucosio C) del piruvato in acetil-coa D) del glucosio in acetil-coa

Dettagli

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica

La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica LA LOGICA DELLA VITA La materia vivente è costituita da molecole, che costruiscono strutture ordinate partendo da materiali disordinati, tramite una spesa energetica G = H - T S Le reazioni dei processi

Dettagli

catabolismo anabolismo

catabolismo anabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in un organismo o in una cellula Il catabolismo è l insieme delle reazioni che portano alla scissione di molecole complesse (ricche

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli