FONDI SPECIALI DI PREVIDENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDI SPECIALI DI PREVIDENZA"

Transcript

1 FONDI SPECIALI DI PREVIDENZA Alcune categorie di lavoratori dipendenti sono iscritte a Fondi speciali di previdenza, gestiti dall'inps. I Fondi sono sostitutivi o integrativi dell'assicurazione generale obbligatoria. Il Fondo clero, invece, è compatibile con l'assicurazione generale obbligatoria e con altre forme di previdenza. A) FONDI SOSTITUTIVI Fondo elettrici Fondo telefonici Fondo dazio Fondo volo Fondo autoferrotranvieri (soppresso) CHE COS'E' FONDO ELETTRICI E' il Fondo di previdenza per i dipendenti dell'enel e delle aziende elettriche private ed è sostitutivo dell'assicurazione generale obbligatoria. A partire dal 1 gennaio 2000 il fondo è soppresso e dalla stessa data i titolari di posizioni assicurative e i titolari di trattamenti pensionistici diretti e ai superstiti presso il fondo vengono iscritti all'assicurazione generale obbligatoria in apposita evidenza contabile separata. LA PENSIONE DI VECCHIAIA La pensione di vecchiaia spetta agli assicurati che, a seguito della cessazione dal servizio o del passaggio alla categoria dirigenti, hanno raggiunto il requisito contributivo di 20 anni interi ed hanno 65 anni di età se uomini o 60 se donne. A partire dal i requisiti minimi di assicurazione e contribuzione per il diritto alla pensione aumentano gradualmente di un anno ogni 2 anni fino a raggiungere i 20 anni (vedi scheda "La pensione di vecchiaia dei lavoratori dipendenti"). LA PENSIONE ANTICIPATA DI VECCHIAIA La pensione anticipata di vecchiaia spetta agli assicurati che, a seguito della cessazione dal servizio o del passaggio alla categoria dirigenti, hanno un'anzianità contributiva di 20 anni al Fondo elettrici e nel 2001, 65 anni di età per gli uomini e 60 per le donne. Successivamente al , per i nuovi assunti, è prevista una unica prestazione chiamata pensione di vecchiaia che verrà calcolata con il sistema contributivo. PENSIONE DI ANZIANITA' La pensione di anzianità spetta agli assicurati che al momento della cessazione dal servizio o del passaggio alla categoria dirigenti, hanno un'anzianità contributiva di almeno 35 anni al Fondo e 56 anni di età, gradualmente elevati a 57 o a prescindere dall'età anagrafica, un'anzianità contributiva di 37 anni nel 2001, gradualmente elevata a 40. Possono andare in pensione a qualunque età i lavoratori che hanno un'anzianità contributiva di 40 anni.

2 Per quanto riguarda le decorrenze sono valide le regole stabilite per le finestre di uscita per i lavoratori dipendenti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti"). LA PENSIONE AI SUPERSTITI In favore dei superstiti sono previste le seguenti prestazioni: - reversibilità quando il lavoratore deceduto è titolare di una pensione a carico del Fondo; - pensione indiretta quando il lavoratore al momento del decesso ha: - per pensioni con decorrenza fino al , 5 anni di contributi; - per pensioni con decorrenza dal , 15 anni di effettiva contribuzione oppure 5 anni di contributi di cui 3 nel quinquennio precedente la morte; - indiretta privilegiata di inabilità quando il lavoratore è deceduto per causa di servizio; basta un solo giorno di iscrizione al Fondo. PRESTAZIONI DI INVALIDITA' Pensioni di invalidità relative a domande presentate dal Le pensioni di invalidità sono soggette alla stessa normativa che regola l'assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità per gli iscritti nell'assicurazione generale obbligatoria: (vedi schede "L'assegno ordinario di invalidità" - "La pensione di inabilità"). a) Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità. Requisiti contributivi: almeno 5 anni interi di contribuzione di cui almeno 3 nel quinquennio antecedente la data della domanda; b) Assegno privilegiato di invalidità e pensione privilegiata di inabilità. Requisiti contributivi: almeno un contributo settimanale; c) Assegno mensile per l'assistenza personale e continuativa ai pensionati di inabilità. IL TRATTAMENTO MINIMO Per le pensioni che hanno decorrenza dal in poi il trattamento minimo pagato dal Fondo è pari a quello dell'assicurazione generale obbligatoria (nel 2001 pari a lire al mese). Coloro che sono titolari di pensione al Fondo anteriormente a questa data, continuano a fruire del trattamento minimo dei lavoratori dipendenti maggiorato del 10% (nel 2001 pari a L ). ELEVAZIONE DELL'ANZIANITA' CONTRIBUTIVA L'anzianità massima contributiva, per gli iscritti al Fondo elettrici, per le pensioni con decorrenza dal , viene elevata da 35 a 40 anni senza gradualità. In ogni caso la pensione liquidata esclusivamente con il sistema retributivo non può superare: a) l'80% della retribuzione pensionabile determinata secondo le norme in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria; b) l 88% della retribuzione pensionabile calcolata sulla quota di pensione relativa alle anzianità contributive maturate nel Fondo, anteriormente al 1 gennaio 1996 CALCOLO DELLA PENSIONE 1) Iscritti al Fondo successivamente al La pensione viene calcolata esclusivamente con il sistema contributivo.

3 2) Iscritti al Fondo alla data del a) Assicurati con anzianità contributiva di almeno 18 anni al : la pensione viene calcolata con il sistema retributivo. b) Assicurati con anzianità contributiva inferiore a 18 anni al : la pensione viene calcolata con il sistema retributivo per le anzianità maturate fino al e con il sistema contributivo per la contribuzione maturata dopo tale data. Il calcolo della pensione con il sistema retributivo, viene effettuato prendendo a riferi mento due elementi: - l'anzianità contributiva; - la retribuzione pensionabile. L'importo della pensione è costituito dalla somma di più quote: Quota A = anzianità contributiva maturata al ; Quota B = anzianità contributiva maturata dal al ; Quota C = anzianità contributiva maturata dal al ; Quota D = anzianità contributiva maturata dal FONDO TELEFONICI CHE COS'E' E' un Fondo sostitutivo dell'assicurazione generale obbligatoria al quale sono iscritti tutti i dipendenti delle società concessionarie dei pubblici servizi di telefonia: - TELECOM ITALIA (già SIP, che ha incorporato per fusione l'iri/tel, l'italcable e la STET); - TELECOM ITALIA MOBILE; - C.S.E.L.T; - OMNITEL; - TELESPAZIO; - TMI; - Sc. Sup. REISS; - SARITEL SARIN; - STREAM; - ELETTRA; - IRIDIUM; - TELESOFT; - TECNITEL. A partire dal 1 gennaio 2000 il fondo è soppresso e dalla stessa data i titolari di posizioni assicurative e i titolari di trattamenti pensionistici diretti e ai superstiti presso il fondo vengono iscritti all'assicurazione generale obbligatoria in apposita evidenza contabile separata. LA PENSIONE DI VECCHIAIA La pensione di vecchiaia spetta agli assicurati che hanno raggiunto l'età pensionabile che nel 2001 è di 65 anni per gli uomini e 60 anni per le donne e che hanno almeno 20 anni di contribuzione. Per le pensioni dal 1 luglio 1997 non viene più applicato l'arrotondamento, l'istituto in forza del quale per il conseguimento del diritto a pensione e per il relativo computo la frazione dell'ultimo anno veniva valutata se la misura di un anno era superiore a sei mesi. Continuano a beneficiare di tale agevolazione: - i lavoratori che alla data dell' (data di entrata in vigore del decreto legislativo 658/96) hanno cessato il rapporto di lavoro o hanno presentato domanda di dimissioni già accettata dall'azienda pur non avendo cessato il rapporto di lavoro;

4 - i lavoratori che hanno presentato domanda di dimissioni entro il e la domanda sia stata accettata dall'azienda entro la stessa data. Successivamente al , per i nuovi assunti, è prevista un'unica prestazione chiamata pensione di vecchiaia che verrà calcolata con il sistema contributivo. LA PENSIONE ANTICIPATA DI VECCHIAIA La pensione anticipata di vecchiaia spetta ai lavoratori che hanno, nel 2001, almeno 20 anni di contribuzione al Fondo e un'età di 61 anni se uomini e 56 se donne. Per gli iscritti al Fondo in data anteriore al 1 gennaio 1996 è data la facoltà di chiedere la pensione anticipata di vecchiaia fino a 5 anni successivi all'entrata in vigore del decreto che ha regolato la normativa degli iscritti al Fondo telefonici ( ). Tale istituto non trova più applicazione dall Gli iscritti al Fondo dal non possono fruire della pensione anticipata. LA PENSIONE DI ANZIANITA' La pensione di anzianità spetta ai lavoratori iscritti al Fondo con almeno 35 anni di contribuzione e 56 di età, gradualmente elevati a 57, o a prescindere dall'età anagrafica, un'anzianità contributiva di 37 anni nel 2001, gradualmente elevata a 40. Possono andare in pensione a qualunque età i lavoratori che hanno un'anzianità contributiva di 40 anni. Per le decorrenze la legge ha stabilito le finestre di uscita (vedi scheda "La pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti"). PRESTAZIONI DI INVALIDITA' Pensioni di invalidità relative a domande presentate dal 9 gennaio 1997 in poi Le pensioni di invalidità sono soggette alla stessa normativa che regola l'assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità per gli iscritti nell'assicurazione generale obbligatoria: (vedi schede) a) Assegno ordinario di invalidità e pensione di inabilità. Requisiti contributivi: almeno 5 anni interi di contribuzione di cui almeno tre nel quinquennio antecedente la data della domanda; b) Assegno privilegiato di invalidità e pensione privilegiata di inabilità. Requisiti contributivi: almeno 1 contributo settimanale; c) Assegno mensile per l'assistenza personale e continuativa ai pensionati di inabilità. PENSIONE AI SUPERSTITI In favore dei superstiti sono previste le seguenti prestazioni: - reversibilità quando il lavoratore deceduto è titolare di una pensione a carico del Fondo; - pensione indiretta quando il lavoratore al momento del decesso ha: - per pensioni con decorrenza fino al , 5 anni di contributi; - per pensioni con decorrenza dal , 15 anni di effettiva contribuzione oppure 5 anni di contributi di cui 3 nel quinquennio precedente la morte;

5 - pensione ai superstiti per causa di servizio quando il lavoratore è deceduto per causa di servizio ba sta un solo giorno di iscrizione al Fondo. I soggetti che hanno diritto alla pensione sono gli stessi previsti nell'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione ai superstiti"). TRATTAMENTO MINIMO Per le pensioni liquidate dal Fondo con decorrenza dal in poi, l'importo del trattamento minimo è uguale a quello previsto nell' assicurazione generale obbligatoria (nel 2001 pari a lire al mese). Per le pensioni dirette con 15 anni di servizio utile, liquidate con decorrenza anteriore al 1 febbraio 1997, l importo del trattamento minimo è pari a L ELEVAZIONE DELL'ANZIANITA' CONTRIBUTIVA L'anzianità massima contributiva, per gli iscritti al Fondo telefonici, per le pensioni con decorrenza dall' , viene elevata da 36 a 40 anni senza gradualità. In ogni caso la pensione liquidata esclusivamente con il sistema retributivo non può superare: a) l'80% della retribuzione pensionabile determinata secondo le norme in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria; b) il 90% della retribuzione pensionabile calcolata sulla quota di pensione relativa alle anzianità contributive maturate nel Fondo, anteriormente al 1 gennaio 1996 CALCOLO DELLA PENSIONE 1) Iscritti al Fondo successivamente al La pensione viene calcolata esclusivamente con il sistema contributivo. 2) Iscritti al Fondo alla data del a) assicurati con anzianità contributiva di almeno 18 anni al : la pensione viene calcolata con il sistema retributivo b) assicurati con anzianità contributiva inferiore a 18 anni al : la pensione viene calcolata con il sistema retributivo per le anzianità maturate fino al e con il sistema contributivo per la contribuzione maturata dopo tale data. Il calcolo della pensione viene effettuato prendendo a riferi mento due elementi: - l'anzianità contributiva; - la retribuzione pensionabile. L'importo della pensione è costituito dalla somma di più quote: quota A = anzianità contributiva maturata al ; quota B = anzianità contributiva maturata dall' al ; quota C = anzianità contributiva maturata dall' al ; quota D = anzianità contributiva maturata dall' in poi. CHE COS'E' FONDO DAZIO

6 E' un fondo di previdenza sostitutivo dell'assicurazione generale obbligatoria, al quale è iscritto il personale dipendente dalle ditte appaltatrici delle imposte di consumo o dai Comuni che conducevano in economia il relativo servizio di riscossione e che dal 1 gennaio 1973, a seguito dell'abolizione delle imposte comunali di consumo, è stato trasferito alle dipendenze del Ministero delle Finanze o è stato mantenuto in servizio presso i Comuni dai quali dipendeva. PENSIONE DI VECCHIAIA La pensione di vecchiaia per gli iscritti al Fondo dazio si consegue in presenza dei requisiti richiesti per i lavoratori iscritti all'assicurazione generale obbligatoria che attualmente sono 65 anni di età per gli uomini e 60 per le donne con almeno 20 anni di contributi. (vedi scheda "La pensione di vecchiaia dei lavoratori dipendenti"). PENSIONE DI ANZIANITA' La pensione di anzianità spetta ai lavoratori iscritti al Fondo che maturano i requisiti di età anagrafica e di contribuzione previsti dalla disciplina dell'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione di anzianità dei lavoratori dipendenti"). PENSIONE ORDINARIA DI INVALIDITA' La pensione ordinaria di invalidità spetta ai lavoratori riconosciuti inidonei al servizio che abbiano maturato almeno 5 anni di contribuzione al Fondo. E' considerato invalido l'assicurato che ha compiuto 70 anni di età. PENSIONE DI INVALIDITA' PER CAUSA DI SERVIZIO Spetta ai lavoratori, qualunque sia l'anzianità contributiva maturata nel Fondo, il cui stato di invalidità sia dovuto a causa di servizio. La pensione viene calcolata con riferimento ad un minimo di 20 anni di contributi. PENSIONE AI SUPERSTITI Le pensioni liquidate con decorrenza dal seguono la stessa disciplina in vigore per l'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione ai superstiti dei lavoratori dipendenti"). PENSIONE AI SUPERSTITI PER CAUSA DI SERVIZIO Spetta ai superstiti di assicurato o pensionato, quando il servizio abbia costituito la causa della morte, a prescindere dall'anzianità contributiva e decorre dal mese successivo al decesso. Per le pensioni liquidate con decorrenza dal si applicano le stesse regole dell'assicurazione generale obbligatoria. TRATTAMENTO MINIMO Il trattamento minimo per i lavoratori iscritti al Fondo dazio per il 2001 è pari a L mensili. RETRIBUZIONE PENSIONABILE

7 La retribuzione pensionabile viene calcolata con le seguenti modalità: - per il calcolo della quota A) di pensione relativa alle anzianità maturate anteriormente al si applicano i criteri precedenti alla riforma: l'importo è determinato in base agli ultimi 12 mesi di servizio con le seguenti percentuali: 32,50% per i primi 5 anni di effettivo servizio; 1,70% per ogni anno dal 6 al 30 ; 1,00% per ogni anno successivo al 30 ; - per il calcolo della quota B) di pensione a partire dal il periodo di riferimento - per la determinazione della retribuzione pensionabile - è aumentato del 50% dei mesi intercorrenti tra la predetta data e quella della cessazione dal servizio mentre dal il predetto periodo di riferimentoè aumentato del 66%. Il periodo di riferimento per la determinazione della retribuzione pensionabile passa con gradualità da 12 mesi a 10 anni. Le pensioni sono rivalutate con gli stessi criteri e coefficienti previsti nell'assicurazione generale obbligatoria per la quota B) di pensione. L'importo annuo della pensione non può comunque essere superiore all'85% della retribuzione pensionabile pari a 40 anni di assicurazione. ARROTONDAMENTO Per le pensioni con decorrenza dal 1 gennaio 1998 in poi non viene più applicata la regola dell'arrotondamento che stabiliva che la frazione di anno pari o superiore a sei mesi veniva valutata come anno intero FONDO VOLO CHE COS'E' E' un Fondo sostitutivo dell'assicurazione generale obbligatoria al quale sono iscritti i lavoratori appartenenti alle tre categorie del personale di volo (piloti, tecnici di volo ed assistenti di volo). Il Decreto legislativo n.164 del che armonizza il Fondo volo all'assicurazione generale obbligatoria ha apportato sostanziali modifiche che riguardano le prestazioni pensionistiche ulteriormente integrate dalla legge finanziaria n.449/97. LA PENSIONE DI VECCHIAIA La nuova disposizione trova applicazione nei confronti dei lavoratori dipendenti iscritti al Fondo volo che maturano i requisiti per il diritto alla pensione - compresa la cessazione dal servizio - successivamente al La pensione di vecchiaia si consegue al raggiungimento dei seguenti requisiti: - di età ridotta di cinque anni rispetto a quella richiesta dall'assicurazione generale obbligatoria (dal 1 gennaio 2000 ci vogliono 65 anni per gli uomini e 60 per le donne); quindi, i dipendenti del volo possono andare in pensione a 60 anni se uomini e 55 se donne; - contributivo e assicurativo uguale a quello richiesto per l'assicurazione generale obbligatoria (si eleva con gradualità da 15 a 20 anni). Ci vogliono 20 anni di contributi nel 2001 con almeno 15 anni di contribuzione al Fondo. Pensione contributiva

8 Gli iscritti al Fondo volo dal possono andare in pensione dopo aver maturato 5 anni di contribuzione e 57 anni di età. La legge consente un'agevolazione rispetto all'assicurazione generale obbligatoria: il requisito di età viene ridotto di 1 anno ogni 5 anni interi di lavoro svolto con obbligo di iscrizione al Fondo - fino ad un massimo di 5 anni - quindi l'età minima per andare in pensione diventa di 52 anni. LA PENSIONE DI ANZIANITA' Con le nuove disposizioni il diritto alla pensione di anzianità si raggiunge con gli stessi requisiti richiesti nell'assicurazione generale obbligatoria, secondo la tabella introdotta dalla legge finanziaria 449/97, che per il 2001è di 56 anni di età e 35 di contribuzione (vedi scheda "La pensione di anzianità dei lavoratori dipendenti"). In ogni caso è previsto l'accesso al pensionamento al raggiungimento del solo requisito di anzianità contributiva di 40 anni. Il diritto alla pensione di anzianità è possibile conseguirlo semprechè gli iscritti abbiano almeno 20 anni di contribuzione, obbligatoria o volontaria al Fondo. Tuttavia è data la facoltà ai dipendenti della navigazione aerea di accedere alla pensione di anzianità in anticipo. Le pensioni con decorrenza dall' possono essere corrisposte ai lavoratori in possesso dei requisiti anagrafici e contributivi ridotti, rispetto a quelli previsti dalla normativa in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria, di un anno ogni cinque interi di lavoro svolto con obbligo di iscrizione al Fondo, fino ad un massimo di cinque e che abbia 20 anni di contributi obbligatori e volontari al Fondo o, 15 anni se trattasi di piloti collaudatori o tecnici di volo. A titolo di esemplificazione supponiamo che un assicurato sia iscritto da 25 anni al Fondo volo e che abbia 5 anni di contribuzione (da riscatto, da ricongiunzione ecc.) totale 30 anni, consegue il diritto alla pensione di anzianità nell'anno 2001 semprechè abbia raggiunto il requisito dell'età anagrafica di 51 anni. Per i lavoratori che conseguono il diritto a pensione con i requisiti ridotti la pensione stessa viene liquidata con le riduzioni previste dalla seguente tabella. Per riuscire a comprendere meglio il meccanismo di riduzione della pensione facciamo un esempio: supponiamo che l'assicurato "X", alla data del 1 gennaio 2001 abbia maturato 51 anni di età (che sono il minimo richiesto) ed ha 30 anni di contribuzione ( = 81) può andare in pensione di anzianità con una riduzione dell'8% corrispondente ai 10 anni che mancano per raggiungere il massimo di 91 quota prevista dalla normativa dell'assicurazione generale obbligatoria (35 anni di contributi + 56 di età). RIDUZIONI PERCENTUALI DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI ANNI MANCANTI AI REQUISITI PERCENTUALE DI RIDUZIONE 1 1,00 2 1,75 3 2,50 4 3,25 5 4,00 6 4,75 7 5,50 8 6,25 9 7, , , ,50

9 13 12, , , , ,00 18 ed oltre 22,50 LA PENSIONE DI INVALIDITA' SPECIFICA La nuova normativa conferma la precedente per cui la pensione di invalidità specifica spetta ai lavoratori che possono far valere un periodo contributivo utile di almeno 10 anni, di cui almeno 5 di contribuzione obbligatoria e siano permanentemente inabili ad esercitare la professione. LA PENSIONE DI INVALIDITA' GENERICA La nuova normativa introduce anche per gli iscritti al Fondo la possibilità di ottenere la pensione di inabilità e l'assegno di invalidità con i requisiti previsti dall'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "L'assegno di invalidità" e "La pensione di inabilità"). PENSIONE AI SUPERSTITI Hanno diritto alla pensione i superstiti del pensionato o dell'assicurato che al momento della morte aveva i requisiti di assicurazione e contribuzione previsti per i lavoratori dipendenti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione ai superstiti"). IL CALCOLO DELLA PENSIONE A) Assicurati che hanno un'anzianità contributiva superiore a 18 anni al : la pensione viene calcolata con il sistema retributivo ed è data dalla somma delle seguenti quote: quota A = anzianità contributiva maturata al tenendo distinte le anzianità maturate prima e dopo il ; quota B = anzianità contributiva maturata dal al ; quota C = anzianità contributiva maturata dal al ; quota D = anzianità contributiva dal in poi. B) Assicurati che hanno un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni al : la pensione viene calcolata con il sistema retributivo per le anzianità maturate fino al ; con il sistema contributivo per le anzianità maturate successivamente al e viene data dalla somma delle seguenti quote: quota A = anzianità contributiva maturata al ; quota B = anzianità contributiva maturata dal al ; quota C = anzianità contributiva maturata dal al ; quota D = anzianità contributiva maturata dal in poi. C) Assicurati iscritti al Fondo successivamente al La pensione viene calcolata interamente con il sistema contributivo. La misura della pensione non può superare il limite massimo di retribuzione pensionabile corrispondente alla media delle retribuzioni percepite nell'anno solare precedente a quello di decorrenza della pensione dei dipendenti di pari qualifica dell'interessato in servizio nell'azienda di navigazione aerea maggiormente rappresentativa ridotta del 10% dal e del 20% dal La pensione non può essere inferiore a quella che sarebbe spettata all'interessato applicando la normativa in vigore nell'assicurazione generale obbligatoria. CAPITALIZZAZIONE

10 Il lavoratore che ha raggiunto i requisiti per il conseguimento del diritto alla pensione di anzianità o di vecchiaia, ha la facoltà di chiedere la liquidazione del valore capitale di una quota della pensione. 1) La somma liquidabile non può superare il 50% del valore capitale della quota di pensione calcolata secondo le norme dell'assicurazione generale obbligatoria, in relazione ai periodi maturati fino alla data del ) In relazione ai periodi successivi alla predetta data, il valore capitale liquidabile non può superare il 25% dell'importo della pensione calcolata secondo la normativa dell'assicurazione generale obbligatoria. 3) La liquidazione in capitale non spetta a coloro che sono iscritti al Fondo volo successivamente al Dal le percentuali indicate ai punti 1-2 sono ridotte e la somma liquidabile non può superare rispettivamente il 40% e il 20%, fino ad arrivare al 1999 al 30% e al 15%. Per i periodi successivi al 1 luglio 1997 non è possibile liquidare in capitale alcuna quota di pensione. La legge finanziaria 449/97 ha stabilito che a partire dal 1 gennaio 1998 la capitalizzazione è prevista solo per gli iscritti al Fondo - ai quali continua ad applicarsi la normativa sopraindicata - che abbiano alla data di decorrenza della pensione, come somma di età e anzianità, il parametro 87 con almeno 30 anni di contribuzione. Per coloro che come somma di anzianità ed età raggiungono il parametro 89 e sono in possesso di 30 anni di contribuzione al Fondo, la quota di pensione liquidabile in capitale viene stabilita nella misura percentuale maturata alla data del e quindi senza apportare le riduzioni percentuali previste per gli anni successivi al 1997 cui si è fatto cenno in precedenza. ARROTONDAMENTO Per le pensioni con decorrenza dal 1 agosto 1997 in poi non viene più applicata la regola dell'arrotondamento che stabiliva che la frazione di anno pari o superiore a sei mesi veniva valutata come anno intero. TRATTAMENTO MINIMO Per le pensioni con decorrenza dal 1 agosto 1997 in poi il trattamento minimo pagato dal Fondo è pari a quello dell'assicurazione generale obbligatoria (nel 2001 pari a lire al mese). Non è previsto il trattamento minimo per le pensioni con decorrenza anteriore FONDO AUTOFERROTRANVIERI CHE COS'E' E' un Fondo sostitutivo dell'assicurazione generale obbligatoria al quale erano iscritti tutti i dipendenti - assunti anteriormente al data di entrata in vigore del decreto che ha regolato la soppressione del Fondo dall con contestuale iscrizione di tutti gli interessati all assicurazione generale obbligatoria - delle aziende autoferrotranviarie cioè le imprese che esercitano attività di trasporto pubblico di linea, urbano o extraurbano, siano esse costituite da ditte individuali, da società di persone o di capitali o da Enti pubblici. PENSIONE DI VECCHIAIA La pensione di vecchiaia spetta dall agli assicurati che hanno raggiunto l'età pensionabile, di 65 anni se uomini e 60 se donne, e che hanno almeno 20 anni di contributi. Ai fini del diritto e della misura della pensione si computa tutta la contribuzione maturata nel Fondo autoferrotranvieri e nell'assicurazione generale obbligatoria sia prima che dopo il Per il personale viaggiante l'età pensionabile resta a 55 anni per le donne e 60 per gli uomini, mentre il requisito contributivo è lo stesso del restante personale. PENSIONE DI ANZIANITA'

11 La pensione di anzianità spetta ai lavoratori che hanno: - almeno 35 anni di contribuzione al Fondo, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro intervenuto anteriormente al ; - 35 anni maturati nel Fondo unitamente alla contribuzione nell'assicurazione generale obbligatoria successiva al , nei casi di rapporti di lavoro risolti successivamente al I periodi di anzianità contributiva maturati nell'assicurazione generale obbligatoria prima del non sono utili per il diritto e la misura della pensione ma al compimento dell'età pensionabile danno diritto alla riliquidazione del trattamento pensionistico. Per le decorrenze sono valide le regole introdotte dalla normativa per la pensione di anzianità dell'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti"). PENSIONE DI INVALIDITA' SPECIFICA La pensione di invalidità specifica spetta ai lavoratori riconosciuti invalidi in modo permanente ed assoluto alle funzioni proprie della qualifica, che hanno almeno 10 anni di contribuzione maturata nel Fondo unitamente a quella maturata nell'assicurazione generale obbligatoria dopo il 1 gennaio 1996 e non possono essere adibiti ad altri servizi nell'ambito dell'azienda. I periodi di contribuzione maturati nell'assicurazione generale obbligatoria prima del non sono utili per il diritto e la misura della pensione ma danno diritto al compimento dell'età pensionabile alla riliquidazione del trattamento pensionistico. PENSIONE PRIVILEGIATA DI INVALIDITA' La pensione privilegiata di invalidità spetta ai lavoratori, il cui stato di invalidità sia derivato da motivi di servizio qualunque sia l'anzianità contributiva. ASSEGNO DI INVALIDITA' E PENSIONE DI INABILITA' I requisiti assicurativi e contributivi richiesti per tali prestazioni e l'accertamento dello stato invalidante sono regolati dalle disposizioni in vigore per l'assicurazione generale obbligatoria (vedi schede "La pensione di inabilità e l'assegno di invalidità"). LA PENSIONE AI SUPERSTITI I tipi di pensione previsti sono i seguenti: 1) reversibilità allorchè muore il pensionato; 2) indiretta quando il lavoratore al momento della morte ha una contribuzione effettiva di 15 anni o 5 anni di cui 3 nel quinquennio precedente la morte; 3) indiretta per causa di servizio, quando il decesso derivi da causa di servizio e al momento della morte il lavoratore abbia almeno un giorno di servizio. I superstiti aventi diritto e le condizioni per ottenere la pensione sono quelli previsti per l'assicurazione generale obbligatoria (vedi scheda "La pensione ai superstiti"). TRATTAMENTO MINIMO Il trattamento minimo pagato ai lavoratori autoferrotranvieri è pari a quello dell'assicurazione generale obbligatoria che nel 2001 è di L al mese.

12 CALCOLO DELLA PENSIONE 1) Iscritti al Fondo successivamente al Possono avere la pensione calcolata esclusivamente con il sistema contributivo secondo la normativa dell'assicurazione generale obbligatoria. 2) Iscritti al Fondo alla data del a) Per coloro che hanno un'anzianita' contributiva superiore a 18 anni, la pensione viene calcolata con il sistema retributivo sommando i contributi maturati nel Fondo e nell'assicurazione generale obbligatoria. b) Per coloro che hanno un'anzianità inferiore a 18 anni la pensione viene calcolata con il sistema retributivo per le anzianità maturate fino al e con il sistema contributivo per le contribuzioni maturate dopo tale data. L'importo della pensione è costituto dalla somma di più quote: quota A = anzianità contributiva maturata al ; quota B = anzianità contributiva maturata dal al ; quota C = anzianità contributiva maturata dal al ; Le quote A, B e C vengono calcolate secondo le norme del soppresso Fondo. ATTENZIONE quota D = anzianità contributiva maturata dall' in poi. L'importo della pensione viene calcolato secondo la normativa dell'assicurazione generale obbligatoria. I lavoratori hanno la facoltà di chiedere che la pensione venga liquidata secondo la normativa vigente nell'assicurazione generale obbligatoria, utilizzando tutti i contributi del Fondo autoferrotranvieri più quelli versati nell'assicurazione generale obbligatoria.

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335 RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo Circolare 14 settembre 1996 n. 180 INPS Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo OGGETTO: Legge 8 agosto 1995, n.335. Calcolo delle pensioni secondo

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI FONDO VOLO (VL) E un fondo sostitutivo dell assicurazione generale obbligatoria ed ha la finalità di provvedere alla liquidazione delle pensioni del personale di volo: piloti, assistenti di volo e tecnici

Dettagli

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Abrogazione legge 322/58 in particolari situazioni Cumulo periodi contributivi per pensione Vecchiaia Reversibilità Inabilità Corso agenti sociali FNP CISL

Dettagli

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI 1 LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI DECRETO LEGISLATIVO N 42/2006 LEGGE N 247/2007 DECRETO LEGGE N 201/2011 CONVERTITO IN LEGGE N 214/2011 2 1 Totalizzazione La nuova disposizione esordisce con

Dettagli

INPS.HERMES.05/12/2008.0027307

INPS.HERMES.05/12/2008.0027307 INPS.HERMES.05/12/2008.0027307 Mittente 0013 /D.C. Pensioni Ufficio Area Dei Trattamenti Dei Fondi Speciali Messaggio N. 027307 del 05/12/2008 14.20.27 Tipo Messaggio Standard Classificazione Destinatari

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto

Dettagli

FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET)

FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET) FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET) Il Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto è sostitutivo dell' Assicurazione generale obbligatoria (AGO). A questo

Dettagli

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it di Aldo Forte Pubblicista Esperto in materia previdenziale L'Inps, con la circolare n. 16/2013, chiarisce che per i soggetti con un'anzianita'

Dettagli

Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995

Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 Circ INPS 35-2012 Pensione di Vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7) P.1 circ 35 Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 ETA :Si confermano i requisiti di età indicati nelle

Dettagli

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario TuttoInps Le pensioni La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti Sommario NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 NEL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 NEL SISTEMA MISTO... 4 LA DOMANDA... 4 LA DECORRENZA... 4

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale delle Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 15 Maggio 2008 Circolare n. 60 Allegati n. 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI I TIPI DI PENSIONE Le PRESTAZIONI PREVIDENZIALI sono un trasferimento di denaro che sostituisce il reddito da lavoro nel momento in cui si verificano determinati eventi, quali:

Dettagli

Corso di aggiornamento nuova modulistica dinamica INPDAP e pensioni. Liceo Artistico Mattia Preti Reggio Calabria

Corso di aggiornamento nuova modulistica dinamica INPDAP e pensioni. Liceo Artistico Mattia Preti Reggio Calabria Corso di aggiornamento nuova modulistica dinamica INPDAP e pensioni Liceo Artistico Mattia Preti Reggio Calabria 23/06/2010 1 Indice presentazione 0.1 Le Riforme del Sistema Pensionistico 0.2 Sistema di

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le linee guida delle riforme Il sistema pensionistico pubblico, a ripartizione, subisce l influenza dei seguenti fenomeni: - variazione nel rapporto

Dettagli

Pag. 1 di 5 FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET) RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI SOGGETTI ASSICURATI SOGGETTI ESCLUSI

Pag. 1 di 5 FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET) RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI SOGGETTI ASSICURATI SOGGETTI ESCLUSI FONDO AUTOFERROTRANVIERI O FONDO TRASPORTI (ET) Il Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di trasporto è sostitutivo dell' Assicurazione generale obbligatoria (AGO). A questo

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

Pensione di vecchiaia: dal 2016 nuovi requisiti anagrafici

Pensione di vecchiaia: dal 2016 nuovi requisiti anagrafici Pensione di vecchiaia: dal nuovi requisiti anagrafici Con il aumentano i requisiti per l accesso alla pensione. Infatti, tenendo conto degli adeguamenti alle speranze di vita, i requisiti dovranno essere

Dettagli

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014 La pensione di vecchiaia Entrano in gioco per l'ottenimento della pensione di vecchiaia i due requisiti anagrafico e contributivo. È richiesta inoltre la cessazione di qualsiasi

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti

REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI. Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti REGOLAMENTO RISCATTI E RICONGIUNZIONI Art. 1 - Soggetti, modalità e termini per i riscatti 1.1 - Gli iscritti ad Inarcassa possono riscattare: a) il periodo legale dei corsi di laurea d ingegneria e di

Dettagli

Il calcolo della pensione

Il calcolo della pensione Il calcolo della pensione Il criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. Viene adottato: Il sistema contributivo per i lavoratori

Dettagli

Come sono cambiate le regole sulle pensioni

Come sono cambiate le regole sulle pensioni Foglio Informativo Anno 2012 - Numero 1 9 febbraio 2012 Newsletter per i soci Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125 00198 Roma - Tel. 0683057422 Fax 0683057440 http://www.anse-enel.it

Dettagli

Prof. avv. Vincenzo Ferrante

Prof. avv. Vincenzo Ferrante S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PENSIONI ED ESODATI Profili comportamentali per le imprese alla luce della recente riforma Prof. avv. Vincenzo Ferrante Milano, 2 ottobre 2014 Slides dell

Dettagli

Rinnovo 2006 - Tabelle

Rinnovo 2006 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2006 - Tabelle Decreto 18 novembre 2005 G.U. n. 278 del 29 novembre 2005 A cura della Direzione Centrale per le Pensioni

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile)

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2013,

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE PER LE PENSIONI DIPARTIMENTO CENTRALE FUNZIONI MEDICO-LEGALI AREA SANITARIA PRESTAZIONI PENSIONISTICHE. Circolare n.

DIREZIONE CENTRALE PER LE PENSIONI DIPARTIMENTO CENTRALE FUNZIONI MEDICO-LEGALI AREA SANITARIA PRESTAZIONI PENSIONISTICHE. Circolare n. DIREZIONE CENTRALE PER LE PENSIONI DIPARTIMENTO CENTRALE FUNZIONI MEDICO-LEGALI AREA SANITARIA PRESTAZIONI PENSIONISTICHE Circolare n. 82 Ai DIRIGENTI CENTRALI E PERIFERICI Ai COORDINATORI GENERALI, CENTRALI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184.

DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184. DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1997, n. 184. Attuazione della delega conferita dall'articolo 1, comma 39, della legge 8 agosto 1995, n. 335, in materia di ricongiunzione, di riscatto e di prosecuzione volontaria

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico ex INPDAP dicembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI Definizione Per Sistema Previdenziale intendiamo l'insieme delle regole che disciplinano il

Dettagli

Rinnovo 2011 - Tabelle

Rinnovo 2011 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2011 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,4% Limiti di reddito INVCIV totali 1,0% Indennità

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti.

e, per conoscenza, OGGETTO: Computo nella gestione separata - articolo 3 D.M. 2 maggio 1996, n. 282 Riepilogo istruzioni ed ulteriori chiarimenti. Direzione Centrale Pensioni Roma, 18/11/2015 Circolare n. 184 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

INFORMATIVA DICEMBRE 2012

INFORMATIVA DICEMBRE 2012 1 DELEGATO INARCASSA PROV. DELL AQUILA ING. RENATO DI LORETO Via A. Tirabassi, 4 67051 Avezzano (AQ) TEL/FAX 0863.455920-393.9687826-348.0720128 e-mail: diloreto.renato@tiscali.it INFORMATIVA DICEMBRE

Dettagli

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA La Gestione separata (G.S.) è una gestione pensionistica separata di nome e di fatto. Infatti la contribuzione ivi versata viene accreditata

Dettagli

TuttoInps. Il calcolo della pensione. Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4

TuttoInps. Il calcolo della pensione. Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4 TuttoInps Il calcolo della pensione Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Il calcolo della pensione Il criterio di calcolo della

Dettagli

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il

Dettagli

Titolo: Telefonici FONDO TELEFONICI

Titolo: Telefonici FONDO TELEFONICI FONDO TELEFONICI Il Fondo di previdenza per il personale addetto ai pubblici servizi di telefonia è sostitutivo dell'assicurazione generale obbligatoria (AGO). A questo Fondo di previdenza erano iscritti,

Dettagli

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente

Regolamento per il riscatto degli anni di laurea ex art. 22 Regolamento dell Ente E.P.A.P. Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale Via Vicenza, 7-00185 Roma Tel: 06 69.64.51 - Fax: 06 69.64.555 E-mail: info@epap.it - Sito web: www.epap.it Codice fiscale: 97149120582 Regolamento

Dettagli

DIREZIONE PRESTAZIONI

DIREZIONE PRESTAZIONI DIREZIONE PRESTAZIONI Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale (Deliberazione dell AdD del 27-28/11/2003) (D.I. 14 luglio 2004) La svolta del sistema previdenziale: come cambiano le prestazioni

Dettagli

Requisiti Ammontare del contributo

Requisiti Ammontare del contributo 1 Requisiti Rapporto professionale con il Servizio Sanitario Nazionale (o altri Istituti) in qualità di Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta ed addetti ai servizi di continuità assistenziale

Dettagli

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95)

L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) L EMISSIONE DEGLI ESTRATTI CONTO CONTRIBUTIVI PER GLI ISCRITTI ALLA GESTOINE SEPARATA INPS (ART. 2 DELLA LEGGE 335/95) Caratteristiche dei destinatari degli estratti L'emissione dell'estratto conto nei

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

Requisiti per l accesso al trattamento pensionistico a decorrere dal 1 settembre 2014

Requisiti per l accesso al trattamento pensionistico a decorrere dal 1 settembre 2014 Requisiti per l accesso al trattamento pensionistico a decorrere dal 1 settembre 2014 Requisiti in vigore fino al 31/12/2011 e modifiche introdotte dal D.L. 138/2011 a cura di Giovanni Cadoni (Gilda Insegnanti

Dettagli

Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale

Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Con circolare 15 maggio 2008, n. 60, l Inps detta le istruzioni per l accesso al pensionamento

Dettagli

COMUNICATO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1^ SETTEMBRE 2016: NORMATIVA E INDICAZIONI

COMUNICATO IL COLLOCAMENTO A RIPOSO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA DAL 1^ SETTEMBRE 2016: NORMATIVA E INDICAZIONI Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche SEGRETERIA NAZIONALE FLP SCUOLA 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flpscuola.org Email: info@flpscuola.org tel. 06/42000358 06/42010899 fax.

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 17/09/2015 Circolare n. 154 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS

NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS L' INPS ha fornito chiarimenti in merito alla nuova riforma pensionistica, introdotta con il cosiddetto decreto-legge salva Italia e modificata dal Milleproroghe,

Dettagli

PENSIONI ORIZZONTI LONTANI

PENSIONI ORIZZONTI LONTANI Giuseppe Franzè GildaGenova 01/02/2012 PENSIONI ORIZZONTI LONTANI Con il seguente schema illustriamo, per tipologie di lavoratori, le nuove regole per calcolare le pensioni: Assicurati con almeno 18 anni

Dettagli

Scheda n. 5 PRESTAZIONI PER INVALIDITÀ E INABILITÀ

Scheda n. 5 PRESTAZIONI PER INVALIDITÀ E INABILITÀ Scheda n. 5 PRESTAZIONI PER INVALIDITÀ E INABILITÀ Pensio~ze di inabilità allu ~zavigazione e pensione di i~rvalirlità Pensione di inabilità alla navigazione i12 regi~tze retributivo Pensione di inabilità

Dettagli

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B Anche questo anno grandi frecciate sulle pensioni con cambiamenti rilevanti per l accesso. Ho quindi cercato, come per gli scorsi anni, di esporre ai Colleghi una sintesi delle possibili uscite nel 2012,

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

I FONDI DI PREVIDENZA

I FONDI DI PREVIDENZA Materiali si approfondimento sul convegno La previdenza in Italia organizzato da Studio Naldi I FONDI DI PREVIDENZA - assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti L Assicurazione Generale

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1432, pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1972, n. 131.

D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1432, pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1972, n. 131. D.P.R. 31 dicembre 1971, n. 1432, pubblicato nella Gazz. Uff. 22 maggio 1972, n. 131. Riordinamento della prosecuzione volontaria dell'assicurazione obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti

Dettagli

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PRESTAZIONI PREVIDENZIALI 1 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI Pensione di vecchiaia Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di vecchiaia contributiva Pensione anzianità Pensione di inabilità Pensione di invalidità

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

Circolare Inps sui nuovi requisiti per l'accesso alla pensione. Dal 1 gennaio 2016 cambiano le regole. I chiarimenti dell'ente di previdenza.

Circolare Inps sui nuovi requisiti per l'accesso alla pensione. Dal 1 gennaio 2016 cambiano le regole. I chiarimenti dell'ente di previdenza. Circolare Inps sui nuovi requisiti per l'accesso alla pensione Dal 1 gennaio 2016 cambiano le regole. I chiarimenti dell'ente di previdenza. É stata emanata dall'inps la circolare n. 63 del 20 marzo 2015

Dettagli

PENSIONE DI ANZIANITA REQUISITI

PENSIONE DI ANZIANITA REQUISITI PENSIONE DI ANZIANITA REQUISITI La pensione di anzianità si può ottenere prima di aver compiuto l'età pensionabile. Attualmente i requisiti richiesti per la pensione di anzianità sono 35 anni di contributi

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo

OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo Direzione Centrale delle Prestazioni Roma, 30-05-2007 Messaggio n. 13792 Allegati 1 OGGETTO: cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI AI DIRETTORI REGIONALI

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli