COMUNICATO STAMPA. I contenuti in sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICATO STAMPA. I contenuti in sintesi"

Transcript

1 Torino, 1 dicembre 2009 LA GOVERNANCE NEL SETTORE DELLE DIPENDENZE Il ruolo nel settore delle dipendenze Giornate di incontro e confronto organizzate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con la Regione Piemonte I contenuti in sintesi Le dipendenze, a differenza di altre patologie e discipline mediche, subiscono da parte dei media, dell opinione pubblica e del quadro normativo di riferimento, un influenza che ne condiziona le strategie di intervento clinico, di prevenzione e cura. Nel corso degli ultimi anni, sono state oggetto di notevoli cambiamenti: per la comparsa di molteplici altre forme di dipendenza (determinate non solo da sostanze, ma anche da comportamenti compulsivi), per l eterogeneità e l aumento del target dei pazienti nonché per la diffusione di nuove sostanze e nuove modalità di consumo, con forti ricadute su ambiti quali la sicurezza stradale, la sicurezza e l incolumità nei luoghi di lavoro e in tutto il contesto sociale. La prevenzione e il contrasto alle dipendenze deve prevedere interventi ispirati ad un elaborazione strategica condivisa tra tutti i soggetti coinvolti in una logica interdisciplinare. Le responsabilità e le competenze delle Regioni in termini di programmazione ed organizzazione in questo settore si sono ampliate, e per questo, la Conferenza delle Regioni e P.A. ha voluto promuovere un percorso di confronto e coordinamento, avviato fin dallo scorso anno, affinché fosse possibile attuare interventi sempre più aderenti alla complessità che le dipendenze patologiche richiedono nella società di oggi. L'espressione Governance comprende l'insieme di regole, strutture e modelli organizzativi che presiedono a un corretto ed efficiente governo del sistema sanitario nel campo delle dipendenze, inteso come sistema di compensazione fra gli interessi - potenzialmente divergenti - dei diversi soggetti e di negoziazione tra sfera pubblica e privata, caratterizzato da un complesso network di interdipendenza a diversi livelli di autorità. Da una buona governance deriva il buon funzionamento di ogni settore deputato alla tutela del benessere, e quindi della salute, dei cittadini.

2 LE COMPETENZE CENTRALI E REGIONALI: MODELLI A CONFRONTO La tavola rotonda di apertura approfondisce le diverse strategie di prevenzione e contrasto messe in campo in Italia e in altri paesi europei. Partecipano esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche e i responsabili dei programmi nazionali di lotta alle dipendenze di Svizzera, Spagna e delle Conferenza delle Regioni, in particolare gli Assessori Enrico Rossi e Stefano Valdegamberi, rispettivamente Coordinatore delle Commissione Salute e Coordinatore della Commissione Politiche Sociali della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. LO STATO DEI SERVIZI: LE RISORSE E I LIVELLI DI ASSISTENZA In apertura sono presentati i risultati di una indagine condotta dal Coordinamento Interregionale in tutte le Regioni italiane con riferimento alle seguenti principali variabili: utenza, personale, spesa, integrazione tra servizi pubblici e privato sociale accreditato. L indagine mette in evidenza aspetti comuni, buone prassi e variabilità dei sistemi messi in campo dalle regioni nel settore delle dipendenze. Alla presentazione dei dati seguono tre approfondimenti sui seguenti temi: 1. Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria (LEA) e Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS); 2. Tutela della salute penitenziaria, con riferimento all utenza tossicodipendente; 3. Sistema delle responsabilità, analisi delle criticità, proposte. Gli interventi sono curati dai rappresentanti delle società scientifiche, dagli operatori e dalle organizzazioni di cittadinanza attiva che hanno preso parte ai lavori preparatori delle giornate di studio, in un ottica di partecipazione e di confronto propositivo tra i diversi livelli di Governance. Viene presentato lo stato dell arte sui livelli essenziali dell assistenza socio-sanitaria e delle prestazioni sociali, mettendo in relazione gli interventi previsti e le fonti normative vigenti in materia. In particolare vengono esaminati i vari aspetti riguardanti l organizzazione del sistema dei servizi sanitari pubblici e del privato sociale accreditato, le attività di competenza e gli standard. Attenzione viene anche dedicata alle conseguenze della mancata definizione delle prestazioni sociali (servizio sociale professionale, pronto intervento sociale, assistenza domiciliare, assistenza presso strutture residenziali protette, centri di accoglienza).

3 Gli interventi presentano inoltre la situazione nei vari contesti, anche quelli peculiari come il carcere, cercando di mettere in luce le responsabilità di governo del sistema ai vari livelli (nazionale, regionale, locale) e tra i vari soggetti (pubblici, privato sociale accreditato, advocacy). Vengono quindi indicate alcune criticità e sono proposte alcune strategie di soluzione. Focalizzati questi temi, alcuni interventi istituzionali successivi (Assessore alle Politiche per la Salute della regione Emilia-Romagna, Coordinatori tecnici delle Commissioni Salute e Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni e P.A., ANCI) discutono, secondo diversi punti di osservazione, le diverse responsabilità ed opportunità. Infine, le Organizzazioni Sindacali approfondiscono il tema dei diritti degli operatori e degli utenti. DALLE POLICIES AI MODELLI ORGANIZZATIVI I modelli organizzativi sono il riflesso e la conseguenza delle modalità secondo le quali viene percepita la dipendenza in un determinato periodo storico. A differenza di altre patologie nelle dipendenze i modelli organizzativi sono fortemente influenzati a seconda di come viene percepito il soggetto tossicodipendente ovvero: a) come paziente, al pari di ogni altro, a cui va garantita la tutela del diritto alle cure e quindi alla salute; b) come soggetto pericoloso e problematico e pertanto autore di comportamenti con impatto negativo sulla sicurezza sociale. Soggetto innanzitutto da controllare e poi in subordine da curare (ne è esempio il recente caso della morte del giovane Cucchi. La vicenda ha portato alla ribalta le problematiche legate allo stigma sociale ma anche la visione emotiva dei fatti). Ne deriva di fatto che le leggi, il sentire dell opinione pubblica, le notizie sui media, influiscono sui modelli organizzativi e sulle modalità secondo le quali sono realizzati gli interventi di prevenzione e cura. Alcuni esempi - Se le norme sul divieto di bere in auto diventano gradualmente più severe il loro effetto andrà inevitabilmente a ricadere sui nuovi modelli organizzativi? - Il recente passaggio delle competenze in materia di sanità penitenziaria alle Regioni, e quindi alle Aziende Sanitarie, comporta che le ASL dovranno riorganizzare la loro presenza nel contesto carcerario? - Le dipendenze stanno cambiando, si affermano nuovi stili di consumo, nuove sostanze stupefacenti, e altre forme di dipendenza come il gioco d azzardo patologico o forme gravi di dipendenza compulsiva, quale deve essere la risposta in termini organizzativi tenuto conto delle leggi che impongono regole, limitazioni ecc.?

4 - I Servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T) e le Comunità Terapeutiche per la cura e riabilitazione dei tossico-alcol-dipendenti sono ancora oggi organizzazioni a bassa considerazione da parte del contesto socio-politico. Ne hanno conseguenza il personale e i professionisti che operano quotidianamente sul campo, che meriterebbero invece una alta considerazione per svolgere il lavoro con una buona motivazione in contesti difficili al fine di evitare la sindrome da burnout. Questi modelli devono essere in grado di permettere un azione più fluida ed efficace nell intercettare target di pazienti diversi ed attivare nuove modalità di intervento. Un possibile percorso virtuoso parte dal concetto di funzionamento a Rete che può influire (positivamente) nel rendere i modelli organizzativi più efficaci ed efficienti. Si esplorano quindi diverse ipotesi di funzionamento di modelli a rete. LA CONDIVIZIONE DELLE SCELTE NEL GOVERNO LOCALE Sono presentati e discussi i contenuti dell accordo tra la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (FICT) e il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) - sottoscritto nella seduta del 29 ottobre L'Accordo è stato firmato con la finalità di pervenire in tempi brevi al pagamento degli arretrati dovuti alle associazioni del privato per trattamenti di recupero in regime residenziale o semiresidenziale, avviare sul territorio nazionale tavoli tecnici locali tra Regioni e gli attori del sistema dei servizi, consolidare il confronto tra Gruppo tecnico interregionale sulle dipendenze e le rappresentanze del sistema dei servizi per il monitoraggio delle previsioni dell'accordo. La sessione La condivisione delle scelte nel governo locale esaminerà i metodi di programmazione degli interventi delle Regioni e P.A. L accordo impegna le Regioni, ove necessario, a ripianare i crediti vantati dalle strutture private, a adeguare le tariffe, a portare a termine il processo di accreditamento; gli Enti privati a adeguare l offerta terapeutica alle necessità dei territori, a integrare il proprio intervento con quello delle AUSL, a formare i propri professionisti, a valutare i propri interventi. Entrambe le parti si impegnano a proseguire il confronto reciproco, sia nelle singole Regioni e P.A., sia a livello interregionale. Successivamente verrà presentata una panoramica sugli strumenti di programmazione e sulle modalità di confronto con i professionisti e con le associazioni già in atto nelle diverse Regioni e P.A. La tavola rotonda esamina la cornice metodologica alla base di una efficace programmazione regionale: 1. Lettura e valutazione dei bisogni; 2. Metodo concertativo di costruzione degli obiettivi;

5 3. Tipologie e soggetti destinatari; 4. Forme della programmazione (Piani Regionali, Piani di Zona, etc.); 5. Rapporti e integrazione con altre aree di intervento; 6. Valutazione partecipata dei piani, programmi, azioni ecc... In questa cornice verranno inquadrati alcuni temi prioritari come: 1. Esigenza di uscire dalla logica degli interventi basati sull emergenza 2. Valorizzazione dei professionisti nella definizione delle strategie (governo clinico) 3. Integrazione sociosanitaria 4. Come coniugare standard minimi, eccellenza, innovazione 5. La necessità di rimodulazione dei percorsi in rapporto alle esigenze locali e ai nuovi comportamenti di consumo 6. Analisi dei rapporti possibili con altre aree di intervento: a) politiche giovanili; b) Piani Locali; c) mondo del lavoro (precario, temporaneo, stabile). 7. Formazione e valutazione. 8. Ruolo del virtuale (Internet, SITI, Social network) nella governance territoriale GLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI CHE SVOLGONO MANSIONI A RISCHIO PER LA SICUREZZA E L INCOLUMITA DI TERZI Ad un anno dall Accordo Stato-Regioni e P.A. sulle Procedure sugli Accertamenti di assenza di Tossicodipendenza in lavoratori che svolgono mansioni a rischio per la sicurezza e l incolumità di terzi le Regioni intendono, da un lato, confrontarsi sui modelli operativi attuati e, dall altro, aprire il dibattito sugli argomenti focali emersi in questi mesi di applicazione. In particolare la tavola rotonda discute sui punti ritenuti meritevoli di approfondimento: monitoraggio (importanza della raccolta dei flussi informativi; valutazione del rapporto costo/beneficio), normativa ed organizzazione (criticità di interpretazione della norma; difformità tra normative che disciplinano la tutela di terzi in rapporto all uso di sostanze psicoattive; problematiche logistico-organizzative a livello delle varie figure coinvolte dall applicazione della norma, cioè medici competenti, laboratori e Ser.T.), valutazione diagnostica (percorsi diagnostici; centralità della valutazione clinica; criticità interpretative per classi di sostanze ad uso terapeutico; formazione degli operatori), informazione e prevenzione (necessità di un adeguata informazione e prevenzione nei luoghi di lavoro con esame del ruolo dei diversi attori quali medici competenti, Ser.T. e SPRE.S.A.L.; la messa a punto di appositi documenti di politica aziendale), etica e responsabilità (consenso e rifiuto agli accertamenti, tutela della privacy, profili di responsabilità professionale, costi sociali). (Programma in allegato) A cura di Dott. Giuseppe Reale Elena Fois Agenzia Publiedit ROMA - CUNEO Ufficio stampa Giunta regionale Mob Tel Mob Assessorato alla tutela della salute e sanità

Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione

Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri Satellite EPOC - R E D Bologna 17 maggio 2013 Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione Il caso

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 27-12-2016 (punto N 62 ) Delibera N 1418 del 27-12-2016 Proponente STEFANIA SACCARDI DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 PROPOSTA PER IL MODELLO ORGANIZZATIVO A REGIME Daniela Rivetti Con DGR n. 24 10835 del 23.02.09 (e seguenti)

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

Tossicodipendenza e lavoro

Tossicodipendenza e lavoro Tossicodipendenza e lavoro Dott. Giorgio SERAFINI Direttore S.Pre.S.A.L. A.S.L. TO3 Art. 125 del D.P.R. 309/1990 Prevede l adozione di un Decreto volto ad individuare le mansioni che comportano rischi

Dettagli

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L.

Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L. Impatto economico della medicina difensiva: meccanismi di incentivo e penalizzazioni per la riduzione del rischio clinico Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Dip.to Scienze del Farmaco

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-08-2014 (punto N 44 ) Delibera N 678 del 04-08-2014 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 65 del 14 agosto 2012 395 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1403 del 17 luglio 2012 Recepimento Accordo Stato-Regioni approvato il 18 maggio 2011,

Dettagli

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

UN SUCCESSO IL I CONVEGNO DEI FISIOTERAPISTI LIBERI PROFESSIONISTI IN REGIONE SICILIA

UN SUCCESSO IL I CONVEGNO DEI FISIOTERAPISTI LIBERI PROFESSIONISTI IN REGIONE SICILIA Modificare il presente per migliorare il futuro. Così Angelo Ginestra, presidente dell AIFI Sicilia, ha sintetizzato il senso del I Convegno dei fisioterapisti liberi professionisti in Sicilia che si è

Dettagli

Villa Umbra - loc. Pila (Pg)

Villa Umbra - loc. Pila (Pg) GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO: UNA SFIDA COMUNE 18 MARZO 2019 Orario 9.00 13.00 Villa Umbra - loc. Pila (Pg) Attività inclusa nel Piano regionale 2017-2018 per la prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

Bur n. 65 del 14/08/2012

Bur n. 65 del 14/08/2012 Bur n. 65 del 14/08/2012 Servizi sociali Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1403 del 17 luglio 2012 Recepimento Accordo Stato Regioni approvato il 18 maggio 2011, Rep. Atti 48/CV, sul documento proposto

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA

RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA CONVEGNO LE ULTIMISSIME NOVITA IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE 20 marzo 2018 RETE PER L INTEGRITA E LA TRASPARENZA ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Testo unico della legalita : legge regionale 28 ottobre 2016,

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Cronicità o Cronicizzazione?

Cronicità o Cronicizzazione? 5 CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE ANTIDROGA ACUDIPA Associazione Nazionale per la cura delle dipendenze patologiche Relatore: Dr. G. Guarino Ser.T. ASL CN2 Alba/Bra Cronicità o Cronicizzazione? Caratteristiche

Dettagli

La centralità del Dipartimento di Salute Mentale nella rete socio-sanitaria e nella continuità Ospedale/Territorio

La centralità del Dipartimento di Salute Mentale nella rete socio-sanitaria e nella continuità Ospedale/Territorio La centralità del Dipartimento di Salute Mentale nella rete socio-sanitaria e nella continuità Ospedale/Territorio Tommaso Maniscalco Direttore UOC Psichiatria 2 AUlss 7 «Pedemontana» Esperto Unità Organizzativa

Dettagli

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO

A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO A 10 ANNI DALLA RIFORMA: COSA È CAMBIATO NEL CONTESTO PENITENZIARIO Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Firenze, 16 maggio 2018 Il DPCM 1 Aprile 2008 Il DPCM è

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Provincia di Bologna L Orientamento Tra passato e futuro L impegno della Provincia di Bologna per l orientamento l dei giovani Claudio Magagnoli Servizio Scuola e Formazione della Provincia di Bologna

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Protocollo d Intesa tra Ministero della Giustizia Regione Piemonte Tribunale di Sorveglianza di Torino ANCI Piemonte Garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/9 DEL 44/9 DEL 20.9.2005 Oggetto: Recepimento dell Atto di intesa Stato-Regioni relativo alla Determinazione dei requisiti minimi standard per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento dei servizi

Dettagli

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità IL QUADRO DELL ASSISTENZA SANITARIA REGIONALE NELLE CARCERI TOSCANE Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità Direzione Diritti di Cittadinanza e Coesione 1 Sociale

Dettagli

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a

R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a R E P U B B L I C A I T A L I A N A R e g i o n e S i c i l i a n a P r e s i d e n z a D i p a r t i m e n t o d e g l i A f f a r i E x t r a r e g i o n a l i S e r v i z i o - S e d e d i R o m a Prot.

Dettagli

LINEE DI INTERVENTO. REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

LINEE DI INTERVENTO. REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale della Basilicata POTENZA LINEE DI INTERVENTO

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO Camposampiero 3 marzo 2012 SCUOLA DI FORMAZIONE DELLE AVIS DEL TRIVENETO LA COLLABORAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO Le finalità delle collaborazioni fra Ospedale e associazioni di donatori Le buone prassi

Dettagli

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale

Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale Rendicontazione e valutazione del piano di zona per la salute e il benessere sociale Raffaele Tomba Gruppo tecnico misto del PAR 20 luglio 2011 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area innovazione sociale

Dettagli

Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche. Antonella Bonfà 3 novembre 2015

Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche. Antonella Bonfà 3 novembre 2015 Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche Antonella Bonfà 3 novembre 2015 Accordo 20/12/2012 Linee Guida 5/12/2013 Standard 13/11/2014

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 novembre 2006 - Deliberazione N. 1977 - Area Generale di Coordinamento N. 20 -

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA. Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA. Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il 26-01-1963 Residente in Borgo San Dalmazzo via Valdieri 66/D Titoli di studio Diploma di maturità scientifica

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde

Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde Evoluzione dell intervento per le dipendenze nelle Case Circondariali e nelle Carceri lombarde Drssa Paola Sacchi DG Welfare U.O. Programmazione Servizi Territoriali 13 luglio 2017 Il carcere come il territorio

Dettagli

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento D.P.R. 309/90 D.M. 444/90 L. n.45/99 D.M. del 14/06/02 L. n.328/00 L. n.125/01 Atto

Dettagli

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006

Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE. Roma, ottobre 2006 Ministero della Salute OSSFAD Ministero della Solidarietà Sociale Conferenza TOSSICODIPENDENZE: DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA E ALLE DECISIONI POLITICHE Roma, 30-31 ottobre 2006 PROGRAMMA

Dettagli

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: I Giovani per il Lavoro SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione Culturale 11 Sportelli Informa Gli obiettivi generali

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

Accordo tra. l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS

Accordo tra. l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS Accordo tra l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS Premessa Le parti prendono atto del buon livello di collaborazione che, a partire dal Progetto regionale tossicodipendenze

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 Oggetto: Inserimento minore B.D. presso la Comunità San Maurizio di Borghi (FC) e la Struttura socio-educativa sant Antonio Abate

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Commissione Salute Tavolo Tecnico Malattie Rare Coordinamento delle Regioni I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Stato dell

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE S.S.D. CONVENZIONI, RAPPORTI CON IL TERZO SETTORE, ACQUISIZIONE E VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE - 478 REG.DEC. OGGETTO: Convenzione con l'associazione di Volontariato "A.L.T. Cittadini e familiari di Trieste

Dettagli

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie

Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie Umbria NO SLOT Verso un sistema di intervento regionale per l accoglienza e la presa in carico dei giocatori problematici e delle famiglie PERCORSI FORMATIVI PER GLI OPERATORI DEI SERVIZI SANITARI Villa

Dettagli

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze

Delibera 8928 dell 11 febbraio Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze Delibera 8928 dell 11 febbraio 2009 Costituzione, composizione e modalità di funzionamento dell'osservatorio Regionale sulle Dipendenze VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

Protocollo d intesa tra Regione Puglia Protocollo d intesa tra Regione Puglia e Oirganizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL per il sostegno all economia, all occupazione ed alla qualità della vita dei cittadini pugliesi Il giorno 9 febbraio 2010,

Dettagli

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009 Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009 Mario Dondi - Ceis Modena Centro Studi ed Alta Formazione Donald J. Ottenberg Un cantiere unico per operatori diversi Il sistema

Dettagli

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2 25/10/ :51 2/6. Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 2/6 Esperienza pubblicata il: 02/08/2019 Realizzato da Regione Toscana Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.1 Azione D.1.2.1.A - Azioni di qualificazione ed empowerment delle istituzioni, degli operatori e

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA. Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere

CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA. Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere MEETING IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA

Dettagli

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria L impegno del Ministero della Salute e l avvio dell Osservatorio Nazionale sul Gioco Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria Da alcuni anni, accanto al

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ

SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ SCUOLA DI DIREZIONE IN SANITÀ CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORE DI AZIENDA SANITARIA (Direttore Generale, Direttore Sanitario e Direttore Amministrativo di Azienda Sanitaria) Codice edizione:

Dettagli

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE

LA PROMOZIONE DELLA SALUTE COME CRITERIO DI QUALITÀ NEI SISTEMI DI GOVERNANCE DELLE STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE International Network of Health Promotion Hospitals & Health Services XII Conferenza Nazionale degli ospedali e servizi sanitari per la promozione della salute Progetti per la rete HPH. Obiettivi di qualità

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità

Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Le politiche della Regione Emilia- Romagna per lo sviluppo dell empowerment di comunità Reggio Emilia, 24 settembre 2009 Antonio Brambilla, Medicina Generale Pianificazione e Sviluppo Servizi Sanitari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E la Regione Campania Progetti di impiego dei beni confiscati alla criminalità organizzata,

Dettagli

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Centro Sanitario Amianto Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione Dott. Massimo D Angelo La gestione del rischio Processo decisionale che prende in considerazione

Dettagli

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO Anna Banchero 1 IL SISTEMA DI WELFARE IN ITALIA Il sistema

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE DIRETTE AL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DELLE OPERE DI DIFESA DEL SUOLO ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI BUONE PRATICHE E LA DIFFUSIONE E SCAMBIO DELLE

Dettagli

Il Piano Nazionale AIDS

Il Piano Nazionale AIDS Il Piano Nazionale AIDS 2017-2019 Anna Caraglia Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Politiche internazionali Politiche e azioni nazionali Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 Nuovi Livelli

Dettagli

Agenzia di Tutela della Salute

Agenzia di Tutela della Salute Agenzia di Tutela della Salute Le ATS sono dotate di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile gestionale e tecnica. L ATS attua la

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero 1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Anna Banchero CHI E E PERSONA Secondo S. Tommaso Persona, ciò che è il più perfetto dell intera

Dettagli

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL

Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL Interrelazione tra Ministero Conferenza Stato - Regioni Regioni e ASL Emanuela Balocchini Settore Servizi di Prevenzione in Sanità Pubblica e Veterinaria Regione Toscana Interrelazione tra Stato e Regioni

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott. Lucas Maria Gutierrez

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott. Lucas Maria Gutierrez AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELL INSUBRIA CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione é stata pubblicata nei modi di legge dal 04.04.2019 Varese, 04.04.2019 IL FUNZIONARIO DELEGATO Dott.

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Titolo del progetto PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO Referente dott. Antonio Pagano Cardiologo Direzione Generale Lazio Sanità - ASP Via di Santa Costanza 53-00198 Roma

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Assicurazione della Qualità, Programmazione e Politiche di Ateneo

Assicurazione della Qualità, Programmazione e Politiche di Ateneo Assicurazione della Qualità, Programmazione e Politiche di Ateneo Loredana Segreto, Università degli Studi di Torino Assemblea Generale CoDAU - L Assicurazione della Qualità oltre l accreditamento Roma,

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO

FIRENZE NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO 1 FIRENZE 27 30 NOVEMBRE 2018 RESOCONTO DI FINE EVENTO Il, svoltosi dal 27 Novembre al 30 Novembre 2018, nella sede della Fortezza da Basso di Firenze, si è confermato un appuntamento irrinunciabile, un

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro

Guadagnare Salute Piemonte Comunità e ambienti di lavoro Programma 3 Guadagnare Salute Piemonte Situazione. Azioni previste nel periodo Sintesi complessiva Nel luglio 2016 è stato costituito il gruppo di lavoro regionale tematico, previsto per il 2015, denominato

Dettagli

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A. REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA Vengono indicati i contenuti del Piano e i requisiti della Rete Integrata di Cura. Tutti i requisiti sono obbligatori ai fini del funzionamento della rete, alcuni devono

Dettagli

Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013

Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013 ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Supporto al governo dei Piani Attuativi Aziendali 2013 Palermo, 18 marzo 2013 SOMMARIO il PAA 2013 Modalità di gestione PAA Aree Metropolitane Modalità di gestione PAA

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli