Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione"

Transcript

1 Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri Satellite EPOC - R E D Bologna 17 maggio 2013 Impatto sui modelli organizzativi e operativi dei progetti di modernizzazione Il caso del progetto REX nel settore dipendenze patologiche Mila Ferri Responsabile Servizio Salute mentale Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri

2 Le premesse Accordo RER-CEA 2002* DGR 2360/2002 Approvazione dell Accordo generale per il triennio 2003/2005 tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento Enti Ausiliari in materia di prestazioni erogate a favore di persone dipendenti da sostanze d abuso.

3 l Accordo? Una scommessa Non tutti erano pronti a scommettere sulla reale riuscita dell Accordo: obiettivi ambiziosi, poco praticabili, nuovo assetto organizzativo-decisionale?

4 Le Commissione locale (e regionale) di monitoraggio Commissioni locale paritetica di monitoraggio.. composte da operatori del pubblico e privato sociale

5 Risultati 1 I Servizi pubblici e privati hanno lavorato di comune accordo e in maniera sinergica sull innalzamento complessivo della qualità dell offerta. In molti casi il SerT e le Strutture private hanno condiviso il percorso dell accreditamento. I SerT e delle strutture accreditate hanno condiviso criteri per l inserimento, procedure, prassi, strumenti, valutazioni condivise*. * Sestante, n. 33/2010

6 Risultati Secondo accordo triennale Primo Accordo triennale..

7 Risultati 4 unica esperienza di sistema sul territorio nazionale: pubblico e privato lavorano in maniera sinergica e paritetica per l efficacia e l efficienza dei servizi all utenza; investimento sul percorso accreditamento (70 strutture residenziali) come opportunità di verifica e qualificazione dei percorsi propensione verso l innovazione e il miglioramento continuo dopo l accreditamento; sviluppo modelli di inserimento locali in struttura

8 1 FASE Progetto di modernizzazione SerT Comunità terapeutiche

9 Incentivazione ai progetti modernizzazione 2006 Progetto in comune tra le SerT e le Comunità terapeutiche per le dipendenze dell Area Vasta Romagna Modelli di sviluppo della gestione degli inserimenti in strutture comunitarie residenziali e semiresidenziali

10 Connettere modelli organizzativi, procedure pratiche e visioni di 4 AUSL e 7 Enti accreditati privati - tutto a beneficio dell utente -

11 Non sempre i grandi progetti hanno bisogno di grandi finanziamenti Due anni di progetto di finanziamento RER

12 Obiettivi generali del progetto concordare modalità organizzative modalità di accesso ai servizi criteri di appropriatezza dei trattamenti esigenze di governo di crescita controllo della spesa

13 Obiettivi realizzati: organizzazione condivisa processi di invio in struttura progetto terapeutico condiviso SerT-CT sistema informativo valutazione degli interventi sistema di indicatori ma soprattutto..

14 TRASFERIBILITA DEL PROGETTO SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE

15 2 FASE REX

16 REX Progetto realizzato in collaborazione con l Agenzia sanitaria e sociale regionale Un progetto regionale di innovazione per l individuazione di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

17 Prima lezione: attenzione a scegliere i nomi dei progetti Il transatlantico REX del film Amarcord di Fellini... affondato nel 1944 da aerei britannici

18 Cinque macro aree di obiettivi: Criteri per la condivisione della valutazione diagnostica Definizione del progetto terapeutico Definizione dei criteri di appropriatezza dell inserimento in strutture socio-riabilitative Valutazione degli esiti dei trattamenti. Diffusione dei risultati ottenuti con il progetto REX.

19 Necessità che il progetto producesse ulteriori miglioramenti in un settore con forte dinamicità e collaborazione sinergica pubblico-privato. Non si voleva replicare il classico cantiere eternamente aperto.

20 operatori esperti che quotidianamente lavorano sulla gestione dei casi (approccio bottom-up) responsabili delle commissioni che garantiscono l applicazione dei requisiti

21 Superare l oggettiva difficoltà da parte dei servizi/ operatori/ responsabili a diffondere le proprie procedure, modelli, linee guida,..

22 Fase 1 Analisi preliminare Questionario e intervista a esperti Fase 2 Presentazione delle eccellenze e condivisione criteri/indicatori di minima presentazione eccellenze approccio bottom-up condivisione operatori e responsabili Fase 3 Definizione requisiti regionali validazione della proposta con tecnici dell ASSR avvio della sperimentazione Fase 4 Diffusione risultati CD REX Rapporto finale Requisiti accreditamento/valutazione

23 Grazie a REX ogni realtà locale: 1. Ha potuto riflettere sugli strumenti e sulle modalità di lavoro fino ad ora adottate 2. E venuta a conoscenza di come le altre commissioni si sono organizzate e degli strumenti di cui si sono dotate per rispondere ad esigenze uguali o simili 3. ha prodotto un background di conoscenze che sono state messe a disposizione di tutti e che hanno trovato la massima diffusione a livello regionale

24 CD ROM REX

25 I requisiti REX diventano requisiti di accreditamento per i SerT e per le Comunità terapeutiche per le dipendenze

26 Esempio alcuni requisiti

27 Valore aggiunto progetto da Accreditamento di SerT e Strutture residenziali verso Accreditamento dei Programmi residenziali per soggetti con dipendenza patologica

28 3 FASE 2012 Fondo per la modernizzazione

29 7 AUSL RER presentano il progetto nell ambito del Fondo per la modernizzazione VERSO UNA COMUNITÀ DI PRATICA VIRTUALE TRA AGENTI DI CURA

30 Quattro obiettivi: a) supportare le esigenze operative dei professionisti delle Comunità e dei SerT nella gestione della documentazione clinica e di attività del servizio in un ottica di condivisione dei progetti terapeutici b) implementare i servizi di comunicazione telematica relativamente ai trattamenti terapeutici degli utenti tra i professionisti delle CT e dei SerT c) permettere un aggiornamento tempestivo della cartella clinica dell utente in particolare per le fasi di accoglienza, modifica del programma terapeutico e dimissione d) Garantire l applicazione l dei requisiti regionali previsti dal progetto Rex

31 determinare in maniera condivisa gli obiettivi terapeutici legati al progetto di cura tra SerT e Comunità

32 Stabilire i processi che governeranno il flusso delle informazioni

33 équipe in web conference

34 cartella clinica integrata pubblico privato SistER

35 Veicolare correttamente la documentazione clinica SistER SerT SistER Comunità terapeutiche

36 Conclusioni Non siamo alla conclusione! Ci aspettiamo un miglioramento continuo in attesa del prossimo bando!

Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze Programma regionale dipendenze patologiche DGR 698/2008 Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per Progetto operativo al 19 novembre 2009 Premessa Nel 2002

Dettagli

Modulo di intervista progetto REX

Modulo di intervista progetto REX Servizio Salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri Progetto REX Ricerca di buone pratiche nei percorsi di inserimento in strutture private accreditate per il trattamento delle dipendenze

Dettagli

Tutto ciò considerato e premesso. si conviene

Tutto ciò considerato e premesso. si conviene Accordo generale per il triennio 2010-2012 tra la Regione Emilia- Romagna e il Coordinamento Enti Ausiliari della Regione Emilia- Romagna in materia di prestazioni erogate a favore delle persone con problemi

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA Anno 2018 N. 418 Data 09/02/2018 OGGETTO: PROROGA PER L'ANNO 2018 DELL'"ACCORDO DI FORNITURA TRA L'AZIENDA USL DELLA ROMAGNA E GLI ENTI AUSILIARI IN MATERIA DI PRESTAZIONI

Dettagli

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Dr.ssa Michela Cappai, Dott. Paolo Soli Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e

Dettagli

Il Flusso informativo FAR:

Il Flusso informativo FAR: Il Flusso informativo FAR: I risultati del 2010 e il percorso di accompagnamento all utilizzo della Bina-Far 17 ottobre 2011 Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la

Dettagli

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso Anselmo Campagna Servizio Assistenza Ospedaliera DGR 1677/2013

Dettagli

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna NeuroPsichiatria dell Infanzia

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale AREA INNOVAZIONE SOCIALE PROGRAMMA 2009 Raffaele Tomba L art. 17 della legge regionale n. 4/2008 dispone che l Agenzia sanitaria regionale assuma la denominazione

Dettagli

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014 L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna Region Bologna, 4 giugno 2014 I Documenti regionali: gli indicatori di benessere e gli elementi minimi comuni della cartella

Dettagli

Accordo tra. l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS

Accordo tra. l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS Accordo tra l Azienda USL di PARMA e il Centro di Solidarietà L Orizzonte ONLUS Premessa Le parti prendono atto del buon livello di collaborazione che, a partire dal Progetto regionale tossicodipendenze

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia Romagna 1 Le Politiche di Salute Mentale dell

Dettagli

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Accreditamento e profili qualitativi nel S.S.N. Roma, 14 gennaio 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 in collaborazione con Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto Cinzia Bon Agenzia Regionale

Dettagli

Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura Abstract Parole chiave: Background:

Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura Abstract Parole chiave: Background: Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura Autori: Cristina Sorio (sociologa), Cecilia Cenacchi (Assistente Sociale), Luna Vincenzi (Psicologa). Affiliazione: Azienda Usl di Ferrara Dipartimento

Dettagli

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Milena Michielli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers. 2

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Milena Michielli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers. 2 2 0 1 3 Workshop Nomenclatore Nomenclatore Interregionale Interregionale degli Interventi e Servizi Sociali degli Interventi e Servizi Sociali 2013 Milena Michielli Regione Versione 2Emilia Romagna Vers.

Dettagli

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Obiettivo AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione) Tutela della salute dei richiedenti e titolari di protezione internazionale in condizione di vulnerabilità psico-sanitaria, rafforzando le competenze

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche recante Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della L. 23 ottobre

Dettagli

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili 26 marzo 2014 Bologna Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle politiche per

Dettagli

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna

Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Il sistema di protezione, tutela e accoglienza fuori famiglia dei minori in Emilia-Romagna Qualificare, sostenere, condividere responsabilità Monica Pedroni Bologna 11 novembre 2014 Il CONTESTO REGIONALE:

Dettagli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli Raccomandazione nr.4 Fornire indicazioni alle strutture sanitarie

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna

Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna Modelli di intervento della psicologia in sanità: l esperienza dell Emilia Romagna Dott.ssa Maria Maffia Russo Direttore U.O. Programma di Psicologia Ausl della Romagna/Rimini FASE 1 Il percorso Nel 2009

Dettagli

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità?

Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna. Il modello: vincolo o opportunità? Il percorso di co-costruzione del Dossier formativo di gruppo nelle Aziende sanitarie Regione Emilia-Romagna Il modello: vincolo o opportunità? Diletta Priami, Barbara Lelli, Corrado Ruozi Agenzia Sanitaria

Dettagli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA M. Mengoli Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 1 La contabilità ambientale E un sistema che permette di rilevare, organizzare, gestire e comunicare informazioni

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.1 AREA MINORI E FAMIGLIA PREMESSA. In quest area a partire dalla

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE

PERCORSO DI FORMAZIONE Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Salute mentale, Dipendenze patologiche, Salute nelle carceri PERCORSO DI FORMAZIONE SUPPORTO AD AZIONI DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA

Dettagli

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. In coerenza con le decisioni già assunte dalla Giunta regionale con il Programma di mandato e con il DEFR regionale nella

Dettagli

Valutazione dell impatto dell Accordo Regione Emilia-Romagna Cooordinamento Enti Ausiliari sul sistema dei Servizi per le dipendenze

Valutazione dell impatto dell Accordo Regione Emilia-Romagna Cooordinamento Enti Ausiliari sul sistema dei Servizi per le dipendenze Valutazione dell impatto dell Accordo Regione Emilia-Romagna Cooordinamento Enti Ausiliari 2007-2009 sul sistema dei Servizi per le dipendenze dipendenze patologiche Valutazione dell impatto dell Accordo

Dettagli

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Il nomenclatore e la statistica ufficiale Il nomenclatore e la statistica ufficiale L'indagine sugli sociali dei Comuni Giulia Milan Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali Il nomenclatore e la statistica

Dettagli

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini CS. Casa e Salute Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini L obiettivo di sistema riconosce la casa come elemento essenziale per dare sostenibilità

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 1239/AV1 DEL 24/11/2017 Oggetto: Inserimento minore B.D. presso la Comunità San Maurizio di Borghi (FC) e la Struttura socio-educativa sant Antonio Abate

Dettagli

Programma regionale Dipendenze patologiche Obiettivi per il triennio

Programma regionale Dipendenze patologiche Obiettivi per il triennio Programma regionale Dipendenze patologiche Obiettivi per il triennio 2011 2013 A. OBIETTIVI GENERALI DEL PROGRAMMA DIPENDENZE B. OBIETTIVI SPECIFICI 2011-2013 1. Monitoraggio dell Accordo Regione Emilia-Romagna

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5313 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 3 Art. 39 della L.R. n. 4/2010. Approvazione del documento Obblighi informativi a carico delle Aziende ed Istituti pubblici, delle strutture

Dettagli

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale Rita Fioresi Unità Unione Europea, Cooperazione Internazionale, Territoriale e Inclusione sociale Bologna,

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA Loredana Luzzi

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Bilancio Economico Preventivo 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 24 luglio 2015 1 Il contesto normativo L Intesa rep. N. 82/CSR del 10/7/2014, concernente il nuovo Patto per la salute

Dettagli

Accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento degli Enti Ausiliari

Accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento degli Enti Ausiliari Accordo tra la Regione Emilia-Romagna e il Coordinamento degli Enti Ausiliari In materia di prestazioni erogate a favore delle persone dipendenti da sostanze d abuso 2003-2006 Approvato dalla Giunta regionale

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

Fare con...tatto: prospettive per crescere. Formazione alla relazione interculturale in ambito sanitario

Fare con...tatto: prospettive per crescere. Formazione alla relazione interculturale in ambito sanitario AREA SANITARIA AREA ROM e SINTI Fare con...tatto: prospettive per crescere Formazione alla relazione interculturale in ambito sanitario Poliambulatorio Caritas Presa in carico sanitaria di stranieri irregolari

Dettagli

Valutazione dell Accordo Regione Emilia-Romagna Coordinamento Enti Ausiliari sul sistema dei Servizi delle dipendenze Anno 2008

Valutazione dell Accordo Regione Emilia-Romagna Coordinamento Enti Ausiliari sul sistema dei Servizi delle dipendenze Anno 2008 Valutazione dell Accordo Regione Emilia-Romagna Coordinamento Enti Ausiliari sul sistema dei Servizi delle dipendenze Anno 8 Assessorato Politiche per la salute Valutazione dell Accordo Regione Emilia-Romagna

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro

Handimatica Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro Handimatica 24.11.2012 Dislessia : prevenzione del rischio, tecnologie compensative ed interventi educativi PRO-DSA: tra presente e futuro Dr. Paolo Soli Direttore Struttura Complessa NPIA Modena Sud DSMDP

Dettagli

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006

L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere 01/12/2006 Programma Dipendenze Patologiche Equipe Carcere - Ser.T. di Colorno Via Suor Maria, 3-43100 Colorno (PR) Dott. Framcesco Ciusa Dott.

Dettagli

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005

INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 Pagina 1 di 5 PIANO ESECUTIVO INCENTIVAZIONE AI PROGETTI MODERNIZZAZIONE 2005 AZIENDA CAPOFILA:Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Tipologia progetto: AREA VASTA _ INTERPROVINCIALE _x PROVINCIALE _ AZIENDALE

Dettagli

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE

ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE ALCUNI DATI DI CONTESTO DAL PRIMO REPORT DELL OSSERVATORIO REGIONALE PROGETTI INNOVATIVI 1.PROGRAMMA D INTERVENTO E TRATTAMENTO DEGLI UOMINI AUTORI DI VIOLENZA (1) 2. MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI,

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti per l ascolto, l la partecipazione e la rilevazione del gradimento Primi dati di un indagine Anna Maria Rosetti - Area Innovazione Sociale Agenzia Sanitaria e Sociale regionale Obiettivi

Dettagli

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Programma Nazionale per la Promozione della Qualità PROQUAL Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche Alberto Deales Responsabile Area Governo Clinico Agenzia Regionale Sanitaria Regione Marche Regioni

Dettagli

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS ALLEGATI REGOLAMENTO Direzioni Professioni Sanitarie - DPS 1. La Direzione Professioni Sanitarie - DPS La Direzione delle Professioni Sanitarie (DPS), di cui alla Legge 251/2000, è una struttura complessa

Dettagli

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti

Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Ideazione, progettazione e realizzazione di misure di sistema volte a valorizzare il CPIA quale Struttura di servizio. Progetto per la creazione di un servizio integrato di formazione degli adulti Costruzione

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 1718/2013 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 25 del mese di novembre dell' anno 2013 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna La cura delle persone con demenza e loro familiari: Scenari e prospettive a livello regionale Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia

Dettagli

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali Programma speciale D.Lgs. 229 art. 12 comma 2 lettera b) Partecipano: Regione Emilia-Romagna, Toscana,

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Atto 2011/DSMDP/0071 del 05/07/2011 (Allegato) Pag. 1/7

Atto 2011/DSMDP/0071 del 05/07/2011 (Allegato) Pag. 1/7 Atto 2011/DSMDP/0071 del 05/07/2011 (Allegato) Pag. 1/7 All. b) con Centro Sociale Papa Giovanni XXIII ACCORDO DI FORNITURA PREMESSA La deliberazione di Giunta regionale n. 246/2010 Approvazione dell Accordo

Dettagli

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009

Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009 Conferenza Nazionale sulle Politiche Antidroga Trieste 12/14 marzo 2009 Mario Dondi - Ceis Modena Centro Studi ed Alta Formazione Donald J. Ottenberg Un cantiere unico per operatori diversi Il sistema

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 336 DEL 31/12/2013

DELIBERAZIONE N. 336 DEL 31/12/2013 DELIBERAZIONE N. 336 DEL 31/12/2013 Il Direttore Generale, nella sede dell Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Via Castiglione, 29 nella data sopra indicata, alla presenza del Direttore Amministrativo

Dettagli

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE PERSONA- CONTESTO LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE Dott.ssa Immacolata Di Zazzo PERSONA-CONTESTO NORMATIVA EUROPEA Piano d'azione sulla salute mentale per l'europa Conferenza Ministeriale europea sulla

Dettagli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale NUOVI ASSETTI TERRITORIALI Area Sanità e Sociale 1 1 Presidiare un sistema complesso, derivante da interconnessioni di ambiti funzionali diversi (clinico, assistenziale, amministrativo), di soggetti diversi

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 febbraio 2013, n. 73

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 febbraio 2013, n. 73 8256 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 febbraio 2013, n. 73 Art. 39 L.R. n. 4/2010. Approvazione dello scadenziario per l anno 2013 per il conferimento dei dati ai sistemi informativi regionali

Dettagli

Le forme dell'integrazione nei servizi per le dipendenze

Le forme dell'integrazione nei servizi per le dipendenze Le forme dell'integrazione nei servizi per le dipendenze Mario Dondi Merano 5-7 Ottobre 2011 24 th Annual European Conference Lavoro dignità e responsabilità sociale Premesse dell intervento EVOLUZIONE

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax:

Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A Tresenda di Teglio (SO) Tel: Fax: Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) Tel: 0342 735514 Fax: 0342 735700 e-mail: soic80900r@istruzione.it sito web: icteglio.gov.it pec: soic80900r@pec.istruzione.it

Dettagli

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il progetto ed il portale LTC introduzione. Il progetto ed il portale LTC introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it Background Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto Riorganizzazione Assistenza

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 163/AV1 DEL 13/02/2017

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 163/AV1 DEL 13/02/2017 1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 163/AV1 DEL 13/02/2017 Oggetto: Proseguimento inserimento utente C.E. presso la Struttura Madonna degli Ulivi della Comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini.

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ULSS 22 Domegliara Dipartimento di Salute Mentale Valutazione degli utenti accolti in Comunità Terapeutica Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Amministrazione proponente: ULSS

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Prot. N 16/17 Cortina d Ampezzo, lì 26/09/2017 DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 16 DEL 26/09/2017 L AMMINISTRATORE UNICO

Prot. N 16/17 Cortina d Ampezzo, lì 26/09/2017 DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 16 DEL 26/09/2017 L AMMINISTRATORE UNICO AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA Cortina Ente Strumentale del Comune di Cortina d Ampezzo Via della Difesa, 12-32043 Cortina d Ampezzo (BL) Tel. 0436/2544 Fax 0436876619 e-mail: asspcortina@pec.it

Dettagli

DI CHE COSA PARLEREMO

DI CHE COSA PARLEREMO Progettualità nazionali DI CHE COSA PARLEREMO Monitoraggio e valutazione del Programma regionale anno 2018 Impegni PROGETTUALITÀ NAZIONALI CABINA DI REGIA NAZIONALE AUTISMO Aggiornamento linee-guida minori

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010

I CITTADINI E ACCREDITATIION CANADA VALUTANO IL SISTEMA SOCIO SANITARIO REGIONALE 5 marzo, 2010 Risultati in termini di applicazione del processo e di conformità agli standard Progetto-Programma di accreditamento di eccellenza per le strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Veneto I CITTADINI

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal Bianco, 140-00131 ROMA Tel. 064190100 Fax : 06 41239287 e-mail rmic82200r@istruzione.it P E C: RMIC82200R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Reti (Assistenziali) IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IL RUOLO DI TERRITORIO, OSPEDALE, RETI E MMG NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Reti (Assistenziali) Antonio Frassoldati Dip Oncologico - Ferrara Reti oncologiche in Italia L iter normativo

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio STIAMO LAVORANDO SU. Regole di sistema 2017 Approvazione dei POAS Piani di efficientamento aziendali D.M. 70/2015 Monitoraggio

Dettagli

La co-progettazionee la co-gestionedei. con Budget di Salute nel DSM DP di Bologna

La co-progettazionee la co-gestionedei. con Budget di Salute nel DSM DP di Bologna Dipartimento Salute Mentale Dipendenze Patologiche La co-progettazionee la co-gestionedei Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati con Budget di Salute nel DSM DP di Bologna Vincenzo Trono Bologna,

Dettagli

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste 7 dicembre 2012 I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Paola Maccani Direzione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 14-4-2017 19519 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 marzo 2017, n. 429 Art. 39 della L.R. n 4/2010. Approvazione del documento Obblighi informativi

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili Esiti di un indagine Presentazione al Comitato consultivo regionale per la qualità a cura

Dettagli

http://bari.fimmg.org FIMMG Regionale Puglia PROPOSTA DI ACCORDO PRELIMINARE La presente intesa attua le previsioni dell accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina

Dettagli

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Perini, Elisabetta Mondin, Alessandro Giustini Regolamento

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi I PSR 2014-2020 delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi Accademia dei Georgofili L INNOVATION BROKER UNA NUOVA FIGURA PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA Firenze, 10 marzo

Dettagli

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A.

REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA TIPO SI NO D.A. REQUISITI RETI INTEGRATE DI CURA Vengono indicati i contenuti del Piano e i requisiti della Rete Integrata di Cura. Tutti i requisiti sono obbligatori ai fini del funzionamento della rete, alcuni devono

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale La consulenza psichiatrica in Medicina Generale a cura di Clara Curcetti Roma, 16 febbraio 2010 Contesto Evoluzione della domanda di salute Cambiamenti socio-demografici Cambiamenti nell utilizzo dei servizi

Dettagli