Musica. insieme. novembre 2012 nn. 101/102. Periodico dell A.S.A.C. Veneto Castelfranco Veneto - via Vittorio Veneto, 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Musica. insieme. novembre 2012 nn. 101/102. Periodico dell A.S.A.C. Veneto Castelfranco Veneto - via Vittorio Veneto, 10"

Transcript

1 Periodio dell A.S.A.C. Veneto Castelfrano Veneto - via Vittorio Veneto, 10 Sped. abb. postale art.2 omma20/ L 662/96 Filiale di Venezia Musia insieme novembre 2012 nn. 101/102

2 Quale futuro per Musia insieme? Musia insieme di Dino Bridda Direttore Responsabile novembre 2012 nn. 101/102 Periodio dell A.S.A.C. Veneto Isritto al Tribunale di Venezia il 13//195 al n. 33 R.S. Sede: Via Vittorio Veneto, Castelfrano Veneto (TV) Tel Fax asa-ori.it asa.veneto@asa-ori.it Direttore Responsabile Dino Bridda Direttore Editoriale Pier Vito Malusà Redazione Alessandro Cherubini Lua Fiorio Alberto Opalio Segreteria di Redazione Candy Cauilan Collaborazioni Commissione Artistia Segreteria Regionale Consulte Proviniali dell A.S.A.C. Veneto Progetto grafio e Realizzazione CS point sas Stampa Tipografia DBS Sommario Editoriale 3 Relazione del presidente 4 Ehi dell assemblea 12 Il Passio di Paolo Bon 15 Venezia in oro 1 Piole voi e grandi emozioni 2 Di oro in oro 32 L oratorio Va! Solpisi! 34 Nel riordo del M Antonio Piazza 35 Corso Metodo Rohmert 36 Premio per Raffaele De Giaometti Conorso nazionale Vittorio Veneto 3 4 Meeting di Bassano 41 In questa epoa di globalizzazione di qualsivoglia attività umana anhe la omuniazione onose sempre nuovi sviluppi e, spesso, fa fatia a seguire i tempi e a soddisfare le esigenze di tutti. E noto a iasuno di noi he i vari strumenti di omuniazione sono ormai entrati in una ompetizione, tra di loro impossibile da fermare, e he leggere è attività intellettuale sempre meno pratiata oppure rihiede forme nuove, più veloi, essenziali e agevoli. A tale fenomeno non si sottrae nemmeno Musia insieme, periodio sempre più diffiile da onfezionare e affidato ad un apporto volontaristio di hi vi si dedia he, per varie ragioni indipendenti spesso dalla nostra volontà, non sempre può assiurare puntualità, tempestività e rispetto dei tempi di preparazione, impaginazione e stampa. Un organo uffiiale di un assoiazione he ha le aratteristihe dell Asa Veneto è ostantemente in bilio tra l essere effiae sia sul piano dell informazione ronahistia he su quello dell approfondimento sientifio. Come fare per soddisfare entrambe le esigenze? I omponenti del Comitato di redazione si sono posti il problema on senso di responsabilità ed hanno erato di individuare le soluzioni possibili, tenendo in debito onto quanto offrono attualmente le varie tenihe ed i diversi strumenti utilizzabili he vanno dalla tradizionale stampa su arta alla pubbliazione on line. Essi sono l alfa e l omega di una vasta gamma di strumenti a nostra disposizione e le ui aratteristihe di diversità impongono selte oulate, ma non impossibili da oniliare se si pensasse, ad esempio, di sfruttarle in modo omplementare tra di essi. Un attenta analisi delle suitate aratteristihe i ha portati a onludere he, se il giornale a stampa tipografia non può essere abbandonato tout ourt - e non solo per motivi sentimentali -, è altrettanto vero he tale strumento bene si adatta ad essere effiae ed elegante ontenitore dei temi di fondo he interessano il mondo della musia in genere e della oralità in partiolare. Pertanto, appare evidente he Musia insieme possa ontinuare a vivere on pagine dediate all approfondimento dei vari temi a firma di autorevoli personaggi del mondo della musia, ma anhe on pagine aperte al dibattito e al onfronto he raolgano interventi, testimonianze, pareri e quant altro dalla penna di direttori di oro e di oristi. Detto iò, appare altrettanto evidente he le pagine dediate a ronaa di eventi, appuntamenti, programmi, avvisi, relazioni, onorsi, segnalazioni di pubbliazioni, omuniazioni dei singoli ori e quant altro, potrebbero trovare più agevole ed effiae spazio in un Musia insieme on line di arattere più informativo e divulgativo rispetto al Musia insieme tradizionale in forma artaea. Il progetto è stato ampiamente disusso in Comitato di redazione ed è tutto da definire nei suoi partiolari tenii e realizzativi di non faile onretizzazione, però ai membri del Comitato stesso è apparso ome una via da perorrere per stare al passo on i tempi, magari anhe on un ulteriore razionalizzazione dei osti. I progetti sono fatti per essere pensati, onfezionati, laniati, onfrontati e il più possibilmente ondivisi. Senza avere fretta, senza susitare inutili polemihe, senza imporre nulla aritiamente. Ma solo ponderando bene tutto. E questo i siamo ripromessi di fare nel Comitato di redazione: si aettano pareri dei quali sarà tenuto debito onto. assoiazione per lo sviluppo delle attività orali Presidente Alessandro Rashi INSERTO Compositori veneti Partiture: M Carlo Bennati Musia insieme Editoriale 3

3 La relazione morale del Presidente L Asa è di tutti i ori e per tutti i ori, periò tutti dovrebbero sentire il dovere di ollaborare in unità di intenti di Alessandro Rashi Proseguendo la nuova formula he ha reso itinerante questo nostro importante appuntamento, siamo oggi ospiti in questo nuovo e prestigioso omplesso della Provinia di Treviso. Ringrazio sentitamente il Presidente Dott. Leonardo Muraro e il Viepresidente Floriano Zambon per la ortese disponibilità e la Consulta di Treviso per il prezioso lavoro he ha reso possibile lo svolgimento di questo evento in un luogo straordinario ome la sala he i ospita. Quest anno il nostro appuntamento assume una partiolare importanza in quanto oinidente on il termine del mandato triennale degli organi istituzionali dell Assoiazione. In questi giorni le Consulte Proviniali hanno eletto i membri del nuovo Consiglio Direttivo he da domani potrà operare per la gestione del prossimo triennio provvedendo, ome previsto dallo statuto, alla elezione del nuovo Presidente, del Segretario, dei Commissari Artistii. Ritengo neessario ringraziare anhe a nome di tutta la oralità veneta il Consiglio direttivo, il Segretario Alberto Cimenti, la Commissione Artistia e il Collegio dei Sindai usenti e la nostra impiegata Candy Cauilan per il lavoro e l impegno di questi tre anni. Ognuno di loro, seondo le proprie attitudini, apaità e disponibilità, ha omposto l ossatura su ui l Assoiazione si è retta in questi anni e senza di loro non sarebbe stato possibile portare avanti la grande mole di lavoro svolto e tutte le importanti iniziative he l Asa ogni anno realizza, ponendo in essere nuove attività e lavorando al perfezionamento delle esistenti. Vi riordo he il lavoro degli organi istituzionali è svolto a titolo assolutamente gratuito, a servizio della oralità di ui sono parte attiva.ai fini di una orretta e trasparente gestione delle iniziative e ome statutariamente definito, alla Commissione artistia e ai onsulenti artistii sono stati affidati la deliata responsabilità e il ompito di operare selte e dare le indiazioni di arattere artistio, selte sempre onsiderate on il massimo rispetto e il lavoro on il Consiglio direttivo si è svolto in un lima di serena ollaborazione e di identità di intenti. I miei omplimenti ai neo eletti e l augurio he possano on il loro lavoro e ompetenza, ontinuare e migliorare ulteriormente l attività della nostra Assoiazione rendendola sempre più meritevole della vostra fiduia e apprezzamento. UN SERVIZIO PER LA COLLETTIVITA In questi anni di risi eonomia, ma anhe di valori e mananza di senso di appartenenza, è anora più importante sottolineare il merito di questo servizio reso alla ollettività, spesso lavorando dietro le quinte, senza rionosimenti ne ompensi on non siano la soddisfazione e la passione per la oralità e la voglia di parteipare alla ostruzione di un progetto he ne veda la resita e il rionosimento del ruolo e valore. Più volte ho hiesto, in questa assemblea, negli editoriali sritti per la nostra rivista, ompreso quello dell ultimo numero, e durante le riunioni di onsulta a ui ho parteipato, he le risorse umane presenti nei nostri ori si mettessero a disposizione parteipando a vario titolo alla vita dell Assoiazione, rioprendone i ruoli direttivi e operativi. E nella vostra parteipazione e presenza sia ome singoli individui he ome ori he sta la nostra forza, l Assoiazione nase dai ori per i ori e di ori è ostituita, non è un entità terza a se stante. Ogni oro deve poter trovare nella propria Assoiazione di riferimento le iniziative he possano essere utilizzate a proprio vantaggio ma pure deve esserne parte attiva e onsapevole. Contemporaneamente l Asa deve realizzare iniziative affinhé iasun oro possa trovare un proprio spazio, garantendo serietà e ompetenza e dando giusto rionosimento e risalto ai valori presenti all interno del nostro mondo orale, sapendo utilizzare le ompetenze artistihe presenti al suo interno per individuare una progettualità e poi una onreta attuazione di attività tese allo sviluppo, pur nel mantenimento dei valori e delle finalità he i ontraddistinguono. E fondamentale he tramite l Assoiazione i ori possano trovare la via di una resita e he allo stesso tempo, nelle sue forme più evolute, ne siano lo strumento. Credo he una delle sfide future del mondo orale veneto per giungere a questo risultato sia quello di trovare un nuovo assetto strutturale he veda una maggiore integrazione sul territorio delle nostre strutture e una maggiore e più attiva parteipazione dei ori alle attività poste in essere. Dipenderà dai nuovi quadri dirigenti saper delineare questa evoluzione e a voi oglierne le possibilità e metterle a frutto. Il mio lavoro di questi anni è stato inizialmente finalizzato a trovare un nuovo equilibrio agli stravolgimenti alla nostra struttura, imposti o voluti, e al modifiarsi del quadro omplessivo in ui l Asa si è trovata ad operare. E stato neessario fare delle selte importanti, trovando un nuovo assetto organizzativo, una nuova sede, avviando nuove iniziative e rinnovandone alune oramai onsolidate. L usita di sena di una persona osì importante dalla fondazione dell Asa ome Gianni Colussi, a ui per tanti anni sono state affidate importanti responsabilità operative della nostra assoiazione, la neessaria riduzione del personale ausata dalla risi eonomia dovuta al drastio taglio dei finanziamenti regionali e proviniali hanno imposto un nuovo modus operandi e la neessità di una operatività diversa anhe da parte del Presidente, gravato da ompiti non solo rappresentativi ma sempre più operativi oltre he progettuali e propositivi. Una seonda parte dell impostazione del mio lavoro è stata quindi quella di ottimizzare ogni elemento di spesa riduendo al massimo il osto della struttura, onsentendone l autofinanziamento, prestando la massima attenzione al bilanio omplessivo di ogni iniziativa posta in essere, sempre in intesa on l opera del Segretario e del Consiglio Direttivo. SITUAZIONE STABILE, PERO Questo ha onsentito ora di raggiungere finalmente una situazione eonomia stabile e positiva, ome avrete modo di sentire nella relazione del Segretario, nonostante i tagli subiti anhe nel 2011 del sostegno della Regione Veneto alle nostre attività, il 30% ira portandolo a livelli assolutamente inaettabili. Questo non vuol dire he sia possibile fare on molto meno, ma he si è potuto fare e redo fare bene solo a osto del sarifiio personale di molti e una suddivisione dei osti sugli utilizzatori finali, divenuti anor più supplenti di quello he dovrebbe essere un fondamentale ruolo pubblio di supporto e stimolo. Non si assolvono affatto quindi gli enti pubblii preposti, he dovrebbero saper impostare un progetto ulturale omplessivo he omprenda il mondo orale on uno spazio adeguato e vedere nella sua Assoiazione regionale di riferimento e nelle sue filiazioni proviniali, dei partner privilegiati per l ampia base rappresentativa e per la più volte dimostrata serietà e professionalità. Non hiediamo nulla di più di quanto non i sia dovuto, non più di quanto siamo e rappresentiamo ome mondo orale, una realtà he raoglie migliaia di persone impegnate e appassionate, una realtà he realizza ogni anno migliaia di onerti sul territorio produendo una offerta ulturale musiale e un opera di arattere soiale il ui valore è anhe eonomiamente inalolabile. Una terza, ma non meno importante, parte della pianifiazione e della progettualità alla base del mio operato in questi anni è stata dediata alla verifia dell impostazione delle iniziative in essere e alla realizzazione di nuove attività. Cerherò di desrivere le più importanti senza farne un eleno ronologio ma illustrandone le motivazione e le finalità, ollegandole alle effettive realizzazioni delle ultime edizioni. IL FESTIVAL DELLA CORALITA VENETA Il Festival della Coralità Veneta, per il quale nonostante i pesanti tagli possiamo anora ontare sul fondamentale supporto della Regione Veneto, è stato da subito profondamente modifiato. Pur mantenendo la possibilità di parteiparvi ome a una prestigiosa Rassegna regionale tramite la ategoria 1 non ompetitiva, inserita dalla quinta edizione, si è voluto sottolineare l aspetto qualitativo e artistio della manifestazione, stimolando i ori allo studio e alla resita on la ategoria he parteipa alla giornata prinipale della manifestazione, a arattere ompetitivo. La mia esperienza nel frequentare il mondo dei onorsi orali, sia ome presidente di oro he ome rappresentante del mondo orale a livello nazionale e regionale, mi ha onvinto 4 5

4 dell importanza he questo tipo di manifestazioni possono avere nella resita e nell affermazione di un oro. Il lavoro e l impostazione neessari alla preparazione del gruppo per affrontare seriamente una ompetizione orale sono un utilissimo stimolo per una evoluzione onsapevole e allo stesso tempo un ottimo strumento di analisi e onfronto del livello qualitativo. Sono aspetti neessari sia al oro he al direttore per aquisire onsapevolezza nelle proprie apaità e potenzialità e nei propri limiti. Tutto questo può avvenire senza mai dimentiare l importanza delle motivazioni e degli sopi soiali del oro, he per molti gruppi possono anhe essere preponderanti. E nostro ompito ome Asa, Assoiazione per lo Sviluppo delle Attività Corali, utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per tale sopo, lo Sviluppo, e tra questi il Festival ha assunto un ruolo di grande interesse. Tutti i ori parteipanti al Festival della Coralità Veneta, anhe quelli isritti alla parte non ompetitiva, sono soggetti ad asolto e valutazioni da parte delle nostre giurie e delle ommissioni d asolto, valutazioni he il oro e il suo direttore possono utilizzare per ottimizzare il proprio lavoro. Quest anno il Festival raggiunge la 7 edizione e si svolgerà proprio a Treviso, nell ottia della rotazione fra tutti i apoluoghi di provinia. Con la nuova impostazione della manifestazione il Festival ha infatti interessato Belluno on la 4 edizione, trenta i ori parteipanti, Verona on la 5, 25 ori parteipanti, e Vienza on la sesta e trentuno ori parteipanti. L edizione 2012, della quale è già stato pubbliato il bando, si terrà ome di onsueto nel mese di ottobre ulminando nella giornata onlusiva di domenia 2 ottobre durante la quale i ori invaderanno paifiamente il entro del bel apoluogo trevigiano. Mi auguro he numerose siano le domande di parteipazione e sono erto he anhe quest anno la oralità veneta saprà esprimere la sua vivaità e qualità artistia. L ASAC si farà garante della serietà e ompetenza della Giuria he, ome divenuta prassi dalle ultime edizioni, omprenderà un membro della C.A. ASAC, il direttore del oro vinitore dell ultima edizione, un Maestro presente in Giuria nella preedente edizione per ontinuità di operato e giudizio e tre eminenti personalità selezionate in Italia o all estero. Ringrazio fin d ora la Consulta di Treviso e i Consiglieri per il lavoro già svolto a favore della manifestazione e per quanto ertamente faranno per aogliere il Festival nel migliore dei modi. IL CONCORSO DI VITTORIO VENETO Rimanendo nell ambito delle ompetizioni orali anhe la ollaborazione on il Conorso Nazionale di Vittorio Veneto e il ollegamento realizzato on il Festival vanno nella direzione di ontribuire alla resita di queste manifestazioni ontribuendo a mantenerne le finalità legate all interesse del mondo orale. Purtroppo è stata sospesa la ollaborazione on il Conorso di Malesine, dediato alle voi bianhe, a ausa del manato rispetto di alune pregiudiziali he sia Asa he Feniaro si sono imposti per il patroinio dei vari tipi di manifestazioni tra ui i Conorsi Corali. Dopo aver per diverse volte evidenziato queste mananze, aver soprasseduto alla osa pur evidenziandola per diverse edizioni, non ottenendo anora risposte positive, il patroinio non è stato rinnovato. Mi auguro he in futuro possa essere riallaiata una serena e onreta ollaborazione purhé basate sul rispetto del reiproo ruolo e ompetenze. LA FORMAZIONE DI DIRETTORI E CORISTI Un altra attività sulla quale l ASAC ha investito molto in questi anni è stata la formazione dei direttori e oristi e le iniziative ad essa dediate. Le onsulte proviniali si sono assunte l onere dell organizzazione di orsi e seminari dediati soprattutto a oristi e ori, organizzati on diverse modalità e insegnati in base alle rihieste dei direttori e alle indiazione dei onsulenti artistii faenti parte della onsulta. Molte le iniziative realizzate anhe nel 2011 e avviate nel 2012 a Verona, Belluno, Vienza e Treviso, numerosissimi i parteipanti a testimonianza dell interesse da parte di ori e direttori. A livello regionale si è lavorato molto per la resita del orso residenziale per direttori e allievi direttori di oro, tradizionalmente organizzato in provinia di Belluno. Oggi il orso è organizzato su due livelli, in base alla preparazione degli isritti, on diversi doenti, ognuno dei quali impegnato a sviluppare aluni partiolari aspetti del lavoro e suddiviso in lezioni ollettive, a gruppi e individuali svolte anhe parallelamente per ottimizzare i tempi, on la presenza di ori laboratorio selezionati in modo da dare ai parteipanti al orso la possibilità di svolgere al meglio i propri studi potendo ontare su ompagini di omprovata qualità e preparazione sui brani oggetto di studio. Il orso base e quello avanzato hanno la durata di tre giorni iasuno, tre giorni di lavoro molto intenso da mattina a tarda sera, onludendosi entrambi nella giornata di domenia dediata all inontro on un importante ompositore veneto e alla onertazione dei brani studiati on i ori prima del onerto onlusivo in serata. I orsi del 2011, pur aratterizzati dall iniziale preoupazione ausata dalla mananza di un numero adeguato di isrizioni risoltosi negli ultimi giorni, è ertamente risultata una delle edizioni più apprezzate e riusite. I tre ori laboratorio sono stati la Corale San Biagio di Montorso Vientino diretta da Franeso Grigolo, oro misto polifonio; il oro Monte Cimon di Miane diretto da Paolo Vian, a voi pari mashile; il Coro da Camera Trentino di Trento diretto dal maestro Gianfrano Comar, a voi pari femminile. Tutti molto apprezzati per la professionalità e qualità artistia, ma anhe per la disponibilità e la pazienza on ui hanno affrontato le ore di lavoro on i orsisti. I doenti he hanno urato le giornate di orso sono stati il Maestro Lorenzo Donati, intervenuto durante la prima parte del orso in sostituzione del M Berrini impedito da improvvisi impegni professionali, Il Maestro Maro Berrini e il M Mazzuato supportati dal M Da Rold he ha urato lezioni sulla tenia di direzione e gestualità. Il M Alessandro Kirhner è intervenuto la domenia mattina a onlusione del orso on la onferenza dal titolo Comporre in perfetta libertà: uno sguardo alla musia per oro di Wolfgango Dalla Vehia seguita da un altrettanto interessante dibattito tra i numerosi maestri presenti. Con la terza edizione, quest anno si onlude l esperienza on i Maestri Mazzuato e Berrini, he hanno tenuto i preedenti due orsi. Com è onsuetudine anhe nel 2012 il orso si terrà l ultima settimana di agosto e tra aluni giorni verrà diffusa la irolare per la parteipazione. Siamo onvinti he la formazione dei direttori di oro sia una delle più importanti attività he l Asa può svolgere seondo il semplie assunto buon direttore, buon oro e la resita del orso ad essi dediato in termini qualitativi e formativi è sotto gli ohi di tutti ed ha portato i nostri orsi ad essere tra i più importanti he si svolgono in Italia, attirando musiisti anhe da altre regioni. Mi auguro he molti direttori vogliano ogliere questa opportunità e he i presidenti e i ori li vogliano supportare eonomiamente in questa selta, osti dei quali saranno ampliamente ripagati dall esperienza he verrà riportata dai maestri nei ori. L Asa investe preziose risorse in questa attività, operte solo in parte dalle quote dei orsisti. Pur omprendendo le diffioltà di disponibilità di tempo e anhe nel sostenere i osti per quanto ridotti se proporzionati all offerta, risulta soraggiante la diffioltà he alle volte si risontra nel raggiungere un numero adeguato di parteipanti, numero he onsentirebbe anhe una migliore distribuzione dei osti, ma soprattutto he porterebbe una maggior diffusione ed inisività nel mondo orale delle esperienze e ompetenze he gli importanti doenti messi a disposizione riesono ogni anno a trasferire ai musiisti parteipanti. Ho predisposto un progetto he ampli ulteriormente l offerta formativa rivolta ai direttori di oro, approvato nella sua fase preliminare sia dalla Commissione Artistia he dal Consiglio Direttivo. E un progetto he interesserebbe numerosi doenti e ori sul territorio nella realizzazione di un programma di studi artiolato e omplesso he approfondisa tutte le tematihe di interesse del direttore di oro. Il progetto si realizzerebbe durante tutto l aro dell anno e in varie loalità dell intera regione. Mi auguro he uno dei primi impegni da parte del nuovo Consiglio Direttivo e della nuova Commissione Artistia e del prossimo Presidente, sia quello di formare una ommissione di lavoro he definisa nel dettaglio ogni punto del programma, i nomi di ori e doenti, al fine di avviare questa nuova attività, di osì grande rilievo per tutto il nostro mondo orale, nella quale potrebbero essere integrate sia il orso residenziale he altre iniziative già presenti sul territorio veneto. IL MEETING PER CORI GIOVANILI E VOCI BIANCHE Uno spazio sempre più importante nel disegno traiato in questi anni dall ASAC per la formazione di direttori, doenti e orsiti è il Meeting per ori giovanili e di voi bianhe realizzato anhe nel febbraio 2012 a Bassano del Grappa all Istituto Salabrini, sempre grazie al fondamentale 6 7

5 impegno e oordinamento artistio della Ma Cinzia Zanon, la ollaborazione del oro Giovani Voi di Bassano e il patroinio del Comune di Bassano. Oltre entosettanta i parteipanti a questa terza edizione, alune deine i direttori di oro presenti a testimonianza dell interesse dell iniziativa e della formula adottata. Tre diversi livelli, questa volta relativi alle età dei diversi parteipanti, sono stati ondotti dai maestri indiati dalla Commissione artistia: il M Manolo Da Rold on i più pioli, il Maestro Mario Mora on i più grandielli e il M Giovanni Mirabile on i gruppi giovanili. Le tematihe riguardanti la oralità giovanile e dei ori voi bianhe dovranno assumere una importanza sempre maggiore nella programmazione delle nostre iniziative, sia per quanto riguarda la onertistia he per la formazione. Senza i giovani la oralità non può avere futuro e per i giovani l esperienza orale ha ertamente un positivo influsso eduativo e formativo; è importante he l ASAC trovi le energie e le risorse da investire in questo settore nell interesse prima di tutto dei giovani ma anhe dell intera oralità. Fin d ora la C.A. si è espressa positivamente ira la rionferma del trio di doenti anhe per il 2013 e se la deisione dovesse essere onfermata anhe dai nuovi quadri dirigenti sarà possibile programmare fin d ora l iniziativa, onsentendo probabilmente un numero maggiore di adesioni e allargando la proposta anhe al di fuori dei onfini regionali. L ASAC IN FIERA A VERONA Una importante ollaborazione è saturita dai olloqui interorsi on la Fiera di Verona he i ha ontattati ome referenti territoriali del mondo orale on la Feniaro. La Fiera di Verona, uno dei più importanti enti fieristii italiani, ha deiso di investire nel mondo della musia lassia realizzando Classial Musi World, la prima e unia fiera sulla musia lassia a 360. Siamo partiolarmente lusingati he all interno di questa importante manifestazione si sia voluto dare uno spazio al mondo orale ontattando le sue assoiazioni di riferimento regionale e nazionale. L evento avrà luogo nella Fiera di Verona da 19 al 21 aprile In ollaborazione on Feniaro abbiamo organizzato alune interessanti iniziative per sabato 21 aprile. Dal mattino al primo pomeriggio si terranno tre onferenze riguardanti la oralità al Centro Congressi Palaexpo. Seguiranno tre onerti di ori on repertorio onsono alla manifestazione fieristia al Centro Congressi Palaexpo. Un ulteriore sviluppo è la realizzazione di esibizioni di ori nelle grandi stazioni italiane. In queste stazioni sarà allestito uno spazio per l esibizione di un oro per ogni stazione e l evento sarà pubbliizzato sugli shermi di tutte le grandi stazioni italiane, sui siti di Feniaro, Fiera di Verona e Grandi Stazioni. L evento è infatti sponsorizzato da Grandi Stazioni Gruppo Ferrovie dello Stato Le stazioni interessate saranno Napoli, Roma, Torino, Milano e Verona. Vista la grande opportunità di visibilità data al mondo orale on questo partiolare evento ollegato alla Fiera di Verona, sarà nostra ura far rispettare la qualità di ogni oro per garantire he questa oasione sortisa l effetto migliore possibile. Ad Asa e Feniaro sarà affidato uno stand all interno della Fiera ove esporre le pubbliazioni realizzate. Sarà gradito da parte dei nostri ori l invio di materiale da loro prodotto per l esposizione e distribuzione in tale oasione he solleiteremo quanto prima tramite la segreteria. Ringrazio la Consulta di Verona per la ollaborazione he sarà hiamata a fornire per l allestimento e la gestione di questo spazio espositivo. VENEZIA IN CORO Quasi tutte le Consulte Asa del Veneto organizzano manifestazioni onertistihe di vario genere, dai singoli onerti, alle Rassegne Proviniali alle Rassegne tematihe eetera. Tra le manifestazioni a livello regionale è giunta alla 36 edizione Venezia in Coro, straordinaria iniziativa he offre ai ori un oasione unia ed irripetibile di animare on i propri anti la splendida ittà lagunare. Anhe lo sorso anno una quarantina di ori sono intervenuti alla manifestazione, onlusasi ome sempre on i anti finali diretti dalla nostra Cinzia Zanon in Campo Santo Stefano. Quest anno la manifestazione si terrà il 3 giugno on la tradizionale formula se si eslude la Maratona orale he, a ausa delle limitazioni dei tempi di esibizione impostii dal Comune di Venezia, diventa impossibile onretizzare senza limitare a repertori ridottissimi l esibizione di iasun oro. Inoltre, dopo aluni anni di assenza di ontributi da parte della Regione Veneto a sostegno della manifestazione e nell impossibilità di sostenere direttamente tutte le spese anhe quest anno, siamo stati ostretti ad eliminare i pur ridotti ontributi alle spese viaggio e pranzo. Rimarranno tuttavia le notevoli agevolazione per il tiket di aesso dei pullman e le quote agevolate per i pasti in loali del entro ittadino. Da tempo avevo in mente la neessaria evoluzione di questa nostra storia manifestazione e ne ho proposto il progetto sia alla Commissione Artistia e al Consiglio Direttivo. Ho erato di analizzare quali sono le questioni più importanti a ui dovrebbe dare risposta questo nuovo progetto ed ho individuato aluni obiettivi he in quest ambito ritengo prioritari: Offerta di un nuovo inentivo alla presenza di oralità esterna in Veneto rendendo il Veneto un entro di attrazione per il mondo orale internazionale Nuove opportunità per la oralità veneta per l organizzazione di onerti orali Maggiore visibilità per la nostra realtà assoiativa e orale Creazione di una nuova possibilità di autofinanziamento per la oralità veneta Stimolo alla formazione di nuove figure professionali a servizio della oralità. E attraverso quali modalità è possibile raggiungere questi obiettivi: Offrendo la possibilità di visita dei luoghi più belli del Veneto Offrendo la possibilità di onerti in Veneto selezionando loalità il più possibile di interesse e prestigio Realizzando una giornata a Venezia e anti nella ittà (Chiese, entri ulturali e soiali) oinidente on l attuale Venezia in oro Offrendo la possibilità di inontro on altri ori di diversa provenienza Con una offerta formativa e di aggiornamento realizzata on brevi stages soprattutto indirizzandosi sulle peuliarità della musia orale veneta. Numerosi i soggetti he potrebbero essere interessati ome oorganizzatori o fornitori di servizi. Innanzitutto l Asa Veneto (on il patroinio Feniaro), i Cori Asa e i relativi Comuni di provenienza o altri Comuni interessati, le Organizzazioni alberghiere o i entri turistii, il Comune e la Città di Venezia. Utilissimi potrebbero essere i ollegamenti avviati on la Fiera di Verona. La proposta di questo Festival regionale he veda Venezia ome immagine di attrattiva prinipale andrà rivolta a tutti i ori italiani ma anhe ai ori provenienti da tutto il mondo. Il periodo previsto è la primavera del 2013 e la durata potrebbe variare dai tre ai quattro giorni on eventualmente la possibilità di una parteipazione breve di due giorni. Come avrete inteso una manifestazione di questo tipo rihiederebbe una struttura organizzativa e logistia molto ben alibrata e un opera di promozione e diffusione dell offerta he deve iniziare on adeguato antiipo e andando a toare il maggior numero di soggetti he potrebbero esserne interessati. Ai prossimi organi dirigenti dell Assoiazione lasio l opportunità di raogliere questa sfida e di onretizzarla nel migliore dei modi, offrendo nuove oasioni di visita e di inontro ai ori nella nostra regione e alla nostra oralità una possibilità di rilanio della propria immagine verso gli enti pubblii, purtroppo solo e sempre più attenti ai numeri e alla riaduta eonomia sul territorio he ad altro, senza dimentiare la possibilità di trovare in questo evento nuove e importanti risorse di autofinanziamento delle altre nostre iniziative. L ATTIVITA EDITORIALE Infine la nostra attività editoriale, on la rinnovata veste assunta dalla rivista Musia insieme giunta al 100 numero. Un sentito ringraziamento al omitato di redazione, al direttore artistio M Piervito Malusà, al Direttore responsabile Dino Bridda e al Viepresidente Lua Fiorio he in questi anni ha oordinato il lavoro. Tutta la nostra attività editoriale in questi anni ha risentito delle forti ristrettezze eonomihe ed ha avuto solo alune opportunità di esprimersi all interno di partiolari progetti he onsentivano la realizzazione di partiolari volumi o stampe. In partiolare di prossima realizzazione il volume legato al progetto Interreg a ui l Asa è riusita ad aedere nel 2011 on altri tre partner tra ui l Usi Friuli, he ha previsto la realizzazione di un onorso internazionale di omposizione ed elaborazione a ui hanno parteipato ira 60 9

6 lavori. Il nostro ompositore e direttore Giorgio Susana si è aggiudiato il terzo premio, a giudizio della giuria il primo e il seondo non sono stati assegnati. Complimenti vivissimi. Per il futuro, soprattutto per quanto riguarda la diffusione di nuove omposizioni e repertori, dovremo sfruttare il più possibile le possibilità offerte da internet he, on la dovuta attenzione alle norme relative alla diffusione di questo tipo di produzioni artistihe, potrà onsentire la diffusione e la fruizione immediata di un grandissimo patrimonio ora nei assetti dei nostri ompositori. Come avrete potuto notare nella proposta di isrizione del 2012 non è stata inserita la possibilità di abbonarsi alla rivista musiale La Cartellina, ome avvenuto per tanti anni. Questo a seguito di una deisione del Consiglio Direttivo presa per evitare anhe quest anno le numerose lamentele giunte in segreteria per la manata o tardiva spedizione dei numeri della rivista stessa, inadempienze assolutamente indipendenti dal nostro operato. Tuttavia viste le numerose solleitazioni rievute si è deiso di raogliere gli abbonamenti, e presto ne rieverete omuniazione, pur ribadendo il nostro ruolo di semplie tramite a vantaggio dei nostri soi. A PROPOSITO DI ISCRIZIONI Su preisa rihiesta di aluni ori soi he hanno evidenziato la diffioltà ad isrivere all Assoiazione dei ori omplementari al prinipale (ad esempio delle formazioni ridotte o a voi bianhe faenti omunque parte integrante dello stesso oro) ho elaborato una proposta per una nuova modalità di isrizione all Asa he mi auguro possa dare una risposta a queste problematihe e magari avviinare alla nostra realtà ori minori o in fase embrionale he, patroinati e presentati dai nostri soi, possono integrarsi nel mondo orale affrontando in una fase suessiva una vera e propria e autonoma integrazione a pieno titolo. Ad oggi i ori isritti hanno già superato di dodii unità quelli isritti a fine marzo 2011, on 16 ori nuovi isritti e 7 ori assoiati ome ori omplementari. Saluto e ringrazio i nuovi ori e mi augurano possano al più presto diventare parte integrante ed attiva della nostra struttura. Sono erto he nei prossimi giorni supereremo quindi per il 2012 i 323 ori isritti del Un segnale importante di una oralità desiderosa di aprirsi all esterno, di sfruttare le sinergie e le possibilità he offre il fare rete on l Assoiazione regionale, entrando di onseguenza a far parte della Federazione nazionale he raoglie tutte le assoiazioni regionali orali, la Feniaro. Sono redue dall Assemblea nazionale iniziata ieri e in orso anhe questa mattina ad Arezzo, ove ho portato il saluto e l apprezzamento della oralità veneta per il lavoro svolto dalla Federazione nazionale e dal suo Presidente, Sante Fornasier, Presidente anhe della Federazione Europea. ISCRIZIONE ASAC 2012 al 13/03/2012 Ritengo ome sempre doveroso, pur non itandoli direttamente, porgere un omaggio e ringraziamento ai ori he hanno ottenuto importanti rionosimenti CONCLUSIONI a Conorsi nazionali ed internazionali, tenendo alto il nome e la fama rionosiuti alla oralità veneta. Allo stesso modo rivolgo il plauso anhe ai direttori e ompositori he si sono distinti in manifestazioni e onorsi ad ogni livello. Sono la punta di diamante della nostra realtà orale e proseguono una tradizione he ha sempre visto il Veneto fra le regioni he maggiormente hanno ontribuito ad arrihire il numero e la qualità dei musiisti italiani. Un partiolare ringraziamento ai ori he si sono impegnati nella raolta fondi per l alluvione he ha olpito la nostra regione a nel mese di ottobre e novembre I fondi raolti sono in fase di distribuzione tramite aordi presi on gli enti e i omuni dei territori più olpiti. Mi auguro he sia stato apprezzato il tentativo di non rendere didasalia questa mia relazione ma di desrivere le iniziative indiandone le finalità e le motivazioni oltre he le selte operative da queste dettate. Come avrete inteso questi due mandati presidenziali sono stati estremamente impegnativi, in partiolare quest ultimo triennio, e devo dire di aver sentito molto la responsabilità e l impegno dell inario, nel desiderio di fare quanto di meglio mi è stato possibile nei limiti delle mie apaità e disponibilità di tempo. Come già omuniato sia alla Commissione Artistia he al Consiglio Direttivo onludo questo mio mandato mettendo a disposizione il mio supporto a hi volesse assumere questo prestigioso ma impegnativo inario, ondizionando una eventuale mia andidatura alla disponibilità onreta a suddividere il ario di lavoro, ario he non sarei in grado di sostenere in futuro ome ho potuto fare in passato. Ad oggi non vedo anora i presupposti per il rinnovo della mia nuova andidatura e mi auguro he omunque sia possibile trovare una figura he possa assumere la Presidenza per i prossimi anni e le soluzioni he non è stato possibile dare in tal senso. Rivolgo un affettuoso abbraio a tutti gli amii e ollaboratori he in questi anni mi sono stati viini e mi hanno aiutato a sostenere il mio ruolo, e tutti voi per la fiduia e stima he mi avete sempre dimostrato. Nell augurarvi i migliori suessi e soddisfazioni nella vostra attività orale desidero esprimervi anora l orgoglio di appartenere ad un mondo orale ome quello veneto, vivo e appassionato, rio di valori, tradizione e proposte e vi ringrazio anora per l onore onessomi inariandomi della direzione dell Assoiazione he ne rappresenta, promuove e sviluppa le attività on una apaità progettuale e una visione di prospettiva he ne ha fatto una delle realtà più rappresentative nel nostro Paese. Grazie per la vostra attenzione. 330 ori isritti, oltre antori Segreteria, bibliotea e sito per i soi Convenzioni SIAE, ENPAS, assiurative, postali e banarie Corsi di formazione e aggiornamento per direttori e oristi Convegni su tematihe musiali e gestionali Festival, onorsi e rassegne a livello proviniale, regionale, nazionale e internazionale Editoria musiale e rivista regionale. Federata FENIARCO assoiazione per lo sviluppo delle attività orali ISCRIZIONI A.S.A.C. Veneto Via Vittorio Veneto, Castelfrano Veneto (TV) Tel Fax asa.veneto@asa-ori.it -.asa-ori.it 10 11

7 La nostra assise regionale di Treviso di Carla Vizzotto segretaria dell Assemblea Sintesi dei lavori assembleari Alla presenza dei delegati di 101 ori isritti domenia 1 marzo u.s. si è tenuta all Auditorium Sant Artemio della provinia di Treviso l assemblea generale dell Asa i ui lavori sono stati presieduti da Giorgio Penzo on Carla Vizzotto nel ompito di segretaria-verbalizzatrie. Diamo qui di seguito ampia sintesi degli interventi he si sono sueduti alla tribuna. Penzo - Ha ringraziato la Provinia di Treviso e, nello speifio il vie presidente Floriano Zambon he presenziava ai lavori, per aver onesso l utilizzo dell Auditorium e delle strutture della Provinia. Zambon - Ha salutato l Assemblea, anhe a nome del Presidente Muraro, e rilevato la signifiatività del momento assembleare nella dialettia ostruttiva dell aggregazione e del onfronto: «Far parte di una Assoiazione rea sintesi e questo è già un forte prinipio valoriale, oltre alla onsiderazione he un oro è un formidabile ambito di eduazione ivia e rappresentazione di iviltà». Rashi - Ha dato lettura della relazione morale (v. altra parte del giornale) he è stata seguita da un lungo applauso dei onvenuti. Cimenti - Ha esordito ringraziando il Presidente Rashi per la notevole disponibilità e il grande e fruttuoso impegno profuso in questi anni all Assoiazione, ha auspiato he si reino le ondizioni affinhé possa aettare un nuovo mandato previa rinunia all idea di non riproporre la propria andidatura. Oltre alla lettura della relazione finanziaria, il segretario ha fatto alune onsiderazioni generali sulla situazione eonomia dell Assoiazione. Negli ultimi tre anni il problema prinipale è stato quello di arrivare al pareggio del bilanio, olmando un notevole defiit aumulato nel orso degli anni, anhe a ausa della diminuzione dei ontributi da parte delle istituzioni. Per arrivare a questo obiettivo, la selta prioritaria è stata quella di agire sulle spese amministrative e di gestione evitando il più possibile di limitare le selte artistihe. Le selte di una sede più piola e di limitare il personale a una sola ollaboratrie part time, hanno indubbiamente portato a un buon risultato sul piano eonomio, pur nella onsapevolezza he non sempre la segreteria è stata in grado di assolvere a tutti i ompiti he le ompetono. Rashi - In aggiunta a quanto già esposto ha evidenziato he nel bilanio della Regione non è più presente l importo relativo ai orsi di orientamento musiale e he la nuova normativa sui ontributi ad agenzie ulturali potrebbe risultare ulteriormente peggiorativa di quanto già non lo sia. Cimenti - La presidenza e la segreteria si sono molto attivate per ottenere ontributi regionali e hanno avuto numerosi ontatti on l assessorato regionale ompetente ma non i sono al momento risposte finanziarie adeguate. Il bilanio si hiude omunque senza passività. Rashi - Un ontributo importante viene dalla Feniaro, ma questo non può oprire le esigenze eonomihe dell Assoiazione. Tutte le realtà assoiative regionali hanno omunque gli stessi problemi di bilanio, tranne il Friuli Venezia Giulia he può ontare su onsiderevoli, e soprattutto veloi, ontributi regionali. Penzo - In risposta alla rihiesta di hiarimenti dell Amazing Gospel Choir su ome viene inserito nel bilanio il ontributo regionale ha dato indiazioni sui riteri on ui, in generale, viene stilato il bilanio dell Assoiazione. Coro Marmolada - Ha hiesto se è un aoppiamento tra onto eonomio e bilanio d eserizio e perhé non è la voe immobilizzazione dei materiali, proponendo inoltre di utilizzare la terminologia avanzo di gestione al posto di utile di eserizio. Girotto - Non è la voe immobilizzazione dei materiali poihé gli stessi sono già stati ammortizzati da anni e quindi non vanno più inseriti nel bilanio. Penzo - Alla rihiesta del Coro Marmolada se è possibile appliare allo Statuto dell Assoiazione l artiolo 2403 del Codie Civile, ha risposto he nello Statuto, all art. 27, sono indiati i ompiti del Collegio dei Sindai, tra ui quello di ontrollo della gestione finanziaria dell Assoiazione. Girotto - Ha riordato he il bilanio 2011 è stato ontrollato e, risultando regolarmente ompilato, è stato approvato. Rashi - Ringraziando il Collegio dei Sindai usente, ha riorda he all ordine del giorno era la nomina del nuovo Collegio solleitando le andidature. Dopo l eseuzione musiale del oro Amazing Gospel Choir ed un breve intervallo, i lavori sono proseguiti on gli interventi di altri delegati. Coro Monte Peralba- L Assemblea è stata invitata a riordare on un minuto di silenzio il loro maestro Leandro Camerotto reentemente e prematuramente somparso. Kirshner- La rihezza e il valore dell Assoiazione derivano dalle attività he la stessa propone ed organizza, ma in partiolare dal ruolo he le Consulte svolgono al suo interno e a quanto esse si sentano oinvolte nella vita assoiativa. Alle molte iniziative a livello regionale si devono aggiungere quelle speifihe delle Consulte e invita quindi i oordinatori proviniali e i onsiglieri regionali a favorire e inrementare le oasioni artistihe per dare modo ai ori di esibirsi. Il presidente Rashi ha lavorato molto ma spesso da solo, mentre in una assoiazione i vuole più ollaborazione e determinati inarihi debbono essere delegati a più persone. Coro Città di Piazzola del Brenta- Dalla relazione morale emerge la diffioltà di far funzionare, anhe eonomiamente, l Assoiazione affidandosi alle selte o aspettando i tempi della Regione. Le Consulte devono svolgere maggiori attività in autonomia, i C.O.M. vanno repliati a livello proviniale e le Provine potrebbero anhe ontribuire allo svolgimento di ulteriori orsi di formazione. Per oinvolgere maggiormente ori e oristi, potrebbe essere nuovamente ostituito il Coro a livello regionale, esperienza già fatta negli anni preedenti e di grande valore formativo per i oristi parteipanti ome oasione per ampliare i propri punti di vista. Ugualmente utile per i ori, può risultare l approiarsi in modo ollaborativo anhe ad altre realtà artistihe per svolgere assieme manifestazioni o quant altro. De Biasi- Dopo aver ringraziato il Presidente Rashi per il grande impegno dediato al funzionamento e allo sviluppo dell Assoiazione, ha rilevato l importanza delle attività delle Consulte quali strutture deentrate anhe per l attuazione delle indiazioni della Regione. Un problema he l Assoiazione deve affrontare è omunque il suo assetto strutturale perhé la segreteria ha bisogno di essere ampliata e le singole Consulte dovrebbero avere una propria segreteria he interagisa on tutti i ori. Penzo - Va bene he vengano delegati dei ruoli a persone delle Consulte he agisono on e per i Consiglieri regionali, ma iò non presinde dalla prinipale assunzione di responsabilità he rimane omunque dei onsiglieri regionali. Zanon - Ha ringraziato Rashi per il lavoro svolto e si è augurata he i sia una ontinuità on il prossimo mandato. Ha rilevato omunque he è neessario i sia da parte di tutti più ollaborazione: la base metta a disposizione le proprie ompetenze per reare ulteriori oasioni di sviluppo. Il ruolo della segreteria deve essere rivisto e implementato on persone assunte a progetto per reare e gestire situazioni speifihe. Valbusa - Ha dato la disponibilità dei gruppi della propria zona per lavorare e ollaborare nello svolgimento delle manifestazioni. Nel suo ruolo di omponente della Commissione giovanile della Feniaro, si interessa partiolarmente del futuro della oralità non solo dal punto di vista artistio ma anhe da quello strutturale. Per questo i sono dei progetti indirizzati a direttori e presidenti per dare indiazioni sul modo ottimale di ondurre e organizzare un oro. Le Consulte devono avere più responsabilità, tutti devono sentirsi parteipi e lavorare fattivamente oltre he in modo progettuale. Rashi- Le Consulte hanno assoluta autonomia nel loro lavoro, anhe in base al regolamento del 2009, ma è importante he vivano attivamente le selte del Consiglio regionale. Certamente la segreteria è da implementare on personale a progetto, in partiolare i vuole una persona he abbia il ompito di reperimento di finanziamenti e mantenga i ontatti on le istituzioni. L impegno e la ollaborazione delle singole persone è omunque valido e porta al onseguimento del duplie obiettivo di portare nella Consulta la propria esperienza e grazie a iò aquisire nuove ompetenze da riversare nel proprio oro. I gruppi di lavoro funzionano se oloro i quali vi aderisono redono realmente al lavoro da svolgere, non basta rievere la delega. Sono stati poi nominati srutatori Artemio Tosello e Rolando Basso e si è proeduto alle votazioni delle relazioni morale e finanziaria, ambedue approvate all unanimità, onludendosi osì i lavori dell assemblea

8 Asa Veneto Consiglio direttivo Intensa Passio per i santi Vittore e Corona di Alberto Opalio L organigramma assoiativo Presidente Alessandro Rashi Viepresidenti Camillo De Biasi, Lua Fiorio Segretario Claudio Sartorato Assistenza alla presidenza ASAC Alberto Cimenti CONSIGLIERI REGIONALI BELLUNO Elena Vallata, Marino Baldissera PADOVA Ferruio Artuso, Daniela Corolaita ROVIGO Patrizia Pozzan, Lua Sahetto TREVISO Antonio Cagnin, Camillo De Biasi VENEZIA Maria Chiara Ardolino, Rolando Basso VERONA Lua Fiorio, Mihele Fontana VICENZA Giampaolo Pioli, Massimo Zulpo COLLEGIO DEI SINDACI Danilo Riedi, Giovanni Selmin, Gianni Zennaro (effettivi) Giorgio Ferrari e Roberto Bortolazzi (supplenti) COMMISSIONE ARTISTICA Pierluigi Comparin, Manolo Da Rold, Alessandro Kirshner, Paolo Piana, Matteo Valbusa, Cinzia Zanon DIRETTORE RESPONSABILE DI MUSICA INSIEME Dino Bridda Feltre, in oasione del Giubileo per i Ss. Vittore e Corona, patroni della ittà, ha organizzato una serie di manifestazioni partiolarmente importanti sul piano artistio, ulturale nonhé religioso dando luogo ad una ompenetrazione tra eventi volti a darne giusto rilievo. Così è stato previsto un avvenimento musiale di grande spessore unitamente ad una mostra d arte sara della pittrie Ornella Baratti Bon he si è svolta nell Oratorio dell Annuniata presso il Duomo di Feltre, oltre ad ulteriori manifestazioni artistihe nell ambito del Santuario. Per quanto riguarda l aspetto musiale, è stata ommissionata al ompositore Paolo Bon, feltrino d adozione, un Oratorio in onore dei due Santi Martiri. Il ompositore ha dato luogo a una omposizione affatto atipia Eseguita nel Duomo di Feltre per la festa dei due patroni nell organio strumentale ostituita da quattro ane doppie: due oboi, orno inglese e fagotto; ome ha detto lo stesso Bon, timbri nasali evoatori di una saralità antia, araia; più in linea on la tradizione invee l organio voale: tenore (Claudio Zinutti Vittore), soprano (Claudia De Pian Corona), baritono (Frano Zanette Sebastiano) più una voe reitante (Renato Romagnoli). Come i si doveva aspettare da una personalità ome quella di Paolo Bon, l approio al testo (selezionato e riomposto dallo stesso ompositore) è stato del tutto partiolare: a parte la selta stilistiamente oerente di utilizzare un Historius reitante e non antante, Bon ha optato per una linea polistilistia per non utilizzare il termine elettia he potrebbe suonare in tono negativo. Vi si odono rimandi al tanto amato Bah, on le dense polifonie strumentali reinterpretate dal Nostro ompositore seondo un ottia affatto personale e he pur nella omplessità della srittura risultano sempre inteleggibili e oerenti on il perorso drammaturgio; i reitativi ariosi dei solisti di gusto araiizzante ma visti dall esterno in un ottia quasi stravinskiana, si potrebbe dire; gli interventi orali he spesso rimandano al baroo o al lassiismo. Il tutto per soddisfare una neessità narrativa ed evoativa del testo (in latino tranne i reitativi dell Historius he sono in italiano) he ha trovato sboo in quest approio he, alla fine, ha molto onvinto il pubblio. Un oratorio, questa Passio Santorum Vitoribus et Coronae he rifugge i toni enfatii, grandiosi, magniloquenti per puntare invee su sonorità evoative di tono elegiao. La Passio ha avuto eseuzione il 14 maggio in un Duomo di Feltre (BL) strapieno di un pubblio attento e he ha dimostrato di aver assai apprezzato il denso e teso lavoro del ompositore feltrino forse addirittura di più del Membra esu Nostri di Dietrih Buxtehude, bella omposizione di non frequente eseuzione he è stata eseguita subito dopo l Oratorio di Bon. Il Coro Allez Regretz diretto da Franeso Lorenzo Luiani e l Ensemble strumentale Allez Regretz sono stati diretti da Carlo Rebeshini he on il suo lavoro di onertazione ha permesso di apire quanto espressioni della saralità antia e moderna possano stare bene assieme e dialogare profiuamente. Un oratorio del maestro Paolo Bon 14 15

9 Araiità ed elegia per ommuovere A olloquio on Paolo Bon onversazione di Piervito Malusà Sono alla base dell oratorio della Passione dei santi Vittore e Corona Piervito Malusà Il 14 maggio, in oasione del Giubileo dei Ss. Martiri Vittore e Corona, patroni di Feltre, è stato rappresentato nel duomo ittadino un tuo lavoro in prima eseuzione, la Passio Santorum Vitoris et Coronae. Si tratta di un oratorio per soli, oro misto, 2 oboi, orno inglese e fagotto. Nella tua ormai lunga attività di ompositore hai sempre prediletto forme brevi, he quasi sempre traevano spunto dal anto di tradizione orale, he osa ti ha portato, in questa irostanza a segliere il genere dell oratorio? Paolo Bon Ti onfesso he quando ho aettato l inario di musiare questa Passione, ho provato un erto sgomento di fronte alla vastità dell impegno: si trattava prima di tutto di deidere la forma, poi di stabilire un organio, progettare il lavoro, ostruire un libretto senza far violenza all antio testo letterario onsegnatomi e infine rimboarmi le manihe per realizzare un artiolata sara rappresentazione musiale, la ui durata risulta di ira mezz ora. La forma l ho deisa subito: oratorio on l historius reitante anzihé antante, e lo faio reitare in italiano, mentre lasio il latino ai Soli e al Coro. Subito dopo ho stabilito l organio: quartetto di ane doppie, Coro e tre solisti, uno per la parte di Vitor, uno per quella del omandante Sebastianus ed uno per quella di Corona: tenore, baritono e soprano. Nel progettare il lavoro ho selto di ommuovere l uditorio invee di eitarlo, ioè ho preferito il tono elegiao a quello apologetio. Il libretto l ho omposto di pari passo on la musia e per il resto mi sono affidato alla mia sensibilità per l araio, ioè mi sono fatto guidare per mano dall arhè, ome faio quando intervengo sugli esiti letterario-musiali orali, he del tutto impropriamente hiamiamo popolari, poihé rappresentano la meravigliosa impersonalità dell araio, librati ome sono al di sopra dello spazio e del tempo. PM Sfogliando idealmente on te la partitura, il primo elemento he solleita la mia attenzione è la selta dell organio: soli, oro ed ane doppie. È un impasto timbrio singolarissimo e siuramente di grande potenza evoativa, ma sino ad ora quasi mai frequentato e dio «quasi mai» per prudenza PB Tu ogli perfettamente nel segno parlando di grande potenza evoativa nel mio organio. Le ane doppie sono imparentate on le zampogne e oi flagioletti dei pastori abruzzesi della Settimana Santa, il loro timbro nasale esprime una saralità araia. Per i Soli e il Coro è ome nella tragedia grea: i Soli ne sono i personaggi oi loro drammi tremendi e on essi interloquise la statuaria impersonalità del oro. PM Mi pare di apire he il tritono, il diabolus, e settima maggiore siano una sorta di leitmotiv: il tritono entra in sena da protagonista nell esordio (il primo oboe e il fagotto si muovono per tritoni paralleli per più di inque battute) e domina insieme alla settima maggiore (o ottava diminuita) quasi tutta la partitura. Quest ultimo intervallo è anora presente nell aordo onlusivo. Sono sonorità he rihiamano alla mente quelle delle Kantaten di Anton Webern PB Il tritono e il suo rivolto (la quinta diminuita), la settima maggiore e il suo rivolto (la seonda minore) sono dissonanze? Me lo domando da quando indago sull evoluzione della lingua diatonia, he abbraia la storia dell umanità dal momento in ui questa si è affaiata sulla soglia del pianeta. Ebbene, nel superamento della tritonia mia (Re Sol La) verso la pentatonia (Re Mi Sol La Do) omparve per la prima volta il biordo Do-Mi: quest intervallo, tanto temuto quanto desiderato, dovette apparire spaventosamente dissonante; quello era il diabolus in musia, mentre l attuale osienza linguistia lo ha ompiutamente assimilato, al punto di onsiderarlo una onsonanza perfetta. Nel superamento della pentatonia verso l eptatonia ompare il tritono (Fa- Si); eo he il fronte (della dissonanza) si sposta, il nuovo diabolus in musia diventa il desiderato e insieme temuto tritono; ompare anhe la settima maggiore, anh essa sentita ome insopportabile dissonanza, anelante ad una risoluzione purhessia. Ora, io non redo, Piervito, he l evoluzione si fermi qui: verrà tempo in ui questi intervalli saranno avvertiti ome perfettamente onsonanti, e il fronte della dissonanza si sposterà in avanti. Io guardo avanti e tratto questi biordi ome onsonanze, ome ha fatto (on intuito premonitore e ben più autorevolmente di me) Anton Webern. PM Se il lessio musiale attinge a iò he di più interessante e, a mio avviso, troppo in fretta abbandonato le avanguardie della prima metà del seolo sorso avevano messo in antiere, lo stile e l idea germinano da radii molto più araihe, penso all arhetipo del teatro, all antihità lassia PB E impressionante ome tu ed io parliamo la stessa lingua. Ciò non dipende solo dal fatto he hai letto bene e non male la mia partitura, ma soprattutto da una omune sensibilità per l araio. La potenza del teatro greo sta negli arhaiòi tìpoi e arhaiòi lògoi he vi vengono ri-assunti: si pensi al dramma d Edipo e Gioasta, si pensi al terribile infantiidio di Medea. Sarei felie se mi si diesse he nella mia sara rappresentazione mi sono anhe solo aostato, sfiorandoli, a quegli arhetipi. PM Vorrei provvisoriamente onludere questa nostra onversazione on le parole he Orazio Vehi srive, anora una volta a proposito di teatro di un genere partiolarissimo di teatro nel prologo all Anphiparnaso e he a mio avviso ben si attagliano al tuo lavoro, e ne possono ostituire una hiave di lettura per un pubblio, oggi anor più di allora intossiato da solleitazioni visive. «Benhè siat usi o Spettatori illustri, / Solo di rimirar tragii aspetti, / O omii apparati, / In varie guise ornati, / [ ] / Voi non sdegnate però / Questa Comedia nostra, / [ ] / E la ittà dove si rappresenta / Quest opra, è l gran Theatro / Del mondo, perh ognun desia d udirla: / ma voi sappiat intanto, / he questo di ui parlo / Spettaolo, si mira on la mente / dov entra per le orehie, e non per gli ohi. / Però silenzio fate, / E n vee di vedere hora asoltate.» 16 17

RELAZIONE FINALE _ A.S.

RELAZIONE FINALE _ A.S. RELAZIONE FINALE _ A.S. SCUOLA dell INFANZIA di SEZIONE NOMINATIVI DOCENTI Doente responsabile del gruppo di alunni di anni Doente responsabile del gruppo di alunni di anni Doente responsabile del gruppo

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento

Comune di San Vito al Tagliamento Comune di San Vito al Tagliamento Provinia di Pordenone Proposta nr. 11 del /04/2015 - Determinazione nr. 542 del 18/05/2015 AREA BENI E ATTIVITÀ CULTURALI OGGETTO: Conferimento inario di ollaborazione

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Modifiato on delibera Consiglio aademio 28 marzo 2014 SOMMARIO

Dettagli

Sottogruppi Una trama di competenze Laboratorio-produzione Descrizione e valutazione dei livelli di competenza, a partire da una prova di verifica

Sottogruppi Una trama di competenze Laboratorio-produzione Descrizione e valutazione dei livelli di competenza, a partire da una prova di verifica Iarelli Miarandol a Gasperi Sottogruppi Una trama di ompetenze Laboratorio-produzione Desrizione e valutazione dei livelli di ompetenza, a partire da una prova di verifia ESERCITAZIONE IN GRUPPO L eseritazione

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI - UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Modifiato on delibera Consiglio aademio del 28/03/14, 17/10/14,

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Comune di Silanus evento di consultazione del mercato della fornitura

Comune di Silanus evento di consultazione del mercato della fornitura Comune di Silanus evento di onsultazione del merato della fornitura Silanus, 19 diembre 2018 Martino & Partners srl - 2019 Contesto di riferimento Obiettivi Sintesi dell iniziativa Aspetti qualifianti

Dettagli

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto Anno accademico 2017-2018 CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Sono disponibili online: IL CALENDARIO COMPLETO CON TUTTI GLI ORARI del nuovo primo anno e

Dettagli

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età

PLS Antonio Eros Negri TRE COMPOSIZIONI PER BABY ORCHESTRA Collana Un orchestra per ogni età PLS1691 Antonio Eros Negri TRE OMPOSIZIONI PER BABY ORHESTRA ollana Un orhestra per ogni età Realizzazione grafia della opertina: Pio oomazzi Proprietà per tutti i Paesi Preludio srl edizioni musiali 015

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA

COMUNE DI CORTENUOVA OMUNE DI ORTENUOVA PROSPETTO DELIBERE onsiglio omunale NUMERO ORGANO OGGETTO DELLA DELIBERAZIONE DATA 1 13/01/14 2 13/01/14 3 13/01/14 4 13/01/14 5 6 7 APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PREEDENTE. RISPOSTA AD

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Nuova versione approvata dal Consiglio Aademio il 27 marzo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del M.Coffieri UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA L. Matemat. versione n 5 Reg. Tesi L. del 4.6.22 M.Coffieri INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ESAMI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA(Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM del 2/0/200) Manifesto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Lau. Inform. v.o. versione n Reg. Tesi L. del l.2.2 M.Coffieri Regolamento Tesi di Laurea quinquennale in Informatia. L'esame

Dettagli

SETTORE PATRIMONIO-PROVVEDITORATO DECORO E PICCOLE OPERE-BUON VICINATO SERVIZIO PATRIMONIO

SETTORE PATRIMONIO-PROVVEDITORATO DECORO E PICCOLE OPERE-BUON VICINATO SERVIZIO PATRIMONIO DETERMINAZIONE N. 1060 DEL 29-09-2011 SETTORE PATRIMONIO-PROVVEDITORATO DECORO E PICCOLE OPERE-BUON VICINATO SERVIZIO PATRIMONIO Dirigente NICOLINI RENZO Responsabile Unio del Proedimento NICOLINI RENZO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA(Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM del 2/0/200) Manifesto

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

...; legale rappresentante della Società:..

...; legale rappresentante della Società:.. AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI 15057 TORTONA (AL) OGGETTO: Denunia di inizio attività di vendita di prodotti agrioli riavati per oltura o per allevamento dai propri fondi (art. 3 Legge n. 59/1963, art.

Dettagli

Concorso internazionale di elaborazione e composizione corale ASAC Veneto - USCI Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO

Concorso internazionale di elaborazione e composizione corale ASAC Veneto - USCI Friuli Venezia Giulia REGOLAMENTO INTERREG IV Italia Austria (2007-2013) Small Project Fund KAR-FVG-VEN ID 4382 CUP B25C09000910007 Sviluppo del turismo culturale e musicale tramite la valorizzazione del patrimonio corale transfrontaliero.

Dettagli

VISTI. la Dott.ssa LAPELOSA VALENTINA FELICITA nata a ========= il ========== C.F. ============== residente a ========== in via ===========

VISTI. la Dott.ssa LAPELOSA VALENTINA FELICITA nata a ========= il ========== C.F. ============== residente a ========== in via =========== OGGETTO: CONTRATTO PRESTAZIONE D OPERA OCCASIONALE/INTELLETTUALE AI SENSI DEGLI ART. 2222 E SUCCESSIVI DEL CODICE CIVILE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE DI ESPERTO NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGRAMMA

Dettagli

Schema di deliberazione n. 102 del 1 dicembre 2016 Verbale n. 33. Componenti: X RILEVA D NON RILEVA. Presidente Daniele LE O D O R I [<

Schema di deliberazione n. 102 del 1 dicembre 2016 Verbale n. 33. Componenti: X RILEVA D NON RILEVA. Presidente Daniele LE O D O R I [< CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO U f fi io D i P r e s id e n z a D e lib e ra z io n e n. 157 del 1 d ie m b re 2 0 1 6 OGGETTO: Conessione di ontributo a favore del Comune di Olevano Romano, ai sensi delfart.

Dettagli

maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste

maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste maurizio fermeglia Rettore dell Università degli Studi di Trieste La pubblicazione di questo quinto volume della collana Scrivere le immagini. Quaderni di Sceneggiatura realizzata in collaborazione EUT/

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Seondo il D.Lgs 165/2001: a Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifia in servizio presso altre amministrazioni,

Dettagli

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica Regione del Veneto ASAC - Veneto Fondazione di Venezia Assessorato alle politiche Dei flussi migratori PONTUS Concorso per le classi e gli studenti delle Scuole Primarie, delle Scuole Secondarie di Primo

Dettagli

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners

Organizzato da. con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero. Partners Organizzato da con il patrocinio dell Amministrazione Comunale di Castrolibero Partners BANDO DI CONCORSO Premio Sulla Buona Strada Calabresi D.O.P. 2^ EDIZIONE Presentazione del Premio Le buone notizie

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Fra i ompiti del osiddetto Garante della privay, seondo il D.Lgs. 196/2003 rientrano: a tenere il registro dei trattamenti e il dataase ompleto dei dati sensiili. ontrollare he i trattamenti dei dati

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento di onsultazione (approvato il 27 novembre 1999) REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento per la onsultazione per la formazione di

Dettagli

PADRI PASSIONISTI DEL SANTUARIO PONTIFICIO DI NETTUNO ASSOCIAZIONE CORALE CITTA DI NETTUNO

PADRI PASSIONISTI DEL SANTUARIO PONTIFICIO DI NETTUNO ASSOCIAZIONE CORALE CITTA DI NETTUNO PADRI PASSIONISTI DEL SANTUARIO PONTIFICIO DI NETTUNO ASSOCIAZIONE CORALE CITTA DI NETTUNO 36 a RASSEGNA GRUPPI CORALI NELLA RICORRENZA DELLA FESTA DI S. MARIA GORETTI 30 giugno 2 e 7 luglio 2017 BASILICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

ELENCO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE UNA TANTUM

ELENCO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE UNA TANTUM RIVA DEL GARDA (Provincia di Trento) ELENCO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE UNA TANTUM Allegato n. 2 alla deliberazione dell Assemblea della Comunità n. di data 25 / 11 / IL SEGRETARIO f.to dott. Paulo Nino

Dettagli

COMUNICATO CAPDI & LSM N 41 DEL 13 DICEMBRE 2011 Chiusa ABCD di Genova ripartono i seminari D AnnaPer 2011: Padova Napoli Palermo

COMUNICATO CAPDI & LSM N 41 DEL 13 DICEMBRE 2011 Chiusa ABCD di Genova ripartono i seminari D AnnaPer 2011: Padova Napoli Palermo COMUNICATO CAPDI & LSM N 41 DEL 13 DICEMBRE 2011 Chiusa ABCD di Genova ripartono i seminari D AnnaPer 2011: Padova Napoli Palermo Carissimi olleghi Si è da poo onluso il onvegno di Genova L eduazione Fisia

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k. . ESERCIZI SULL IPERBOLE A partire dall equazione di un iperbole stabilisi quanto valgono I. le oordinate dei vertii e dei fuohi II. la ostante (differenza ostante delle distanze di un punto dai fuohi)

Dettagli

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento

APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE. Articolo 1 Ambito del regolamento APPROVATO CON D.C. N. 33/2005 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURALE Articolo 1 Ambito del regolamento L Amministrazione Comunale istituisce la Consulta Comunale Culturale quale spazio permanente

Dettagli

USCI delegaz. Di Varese

USCI delegaz. Di Varese In collaborazione con: USCI delegaz. Di Varese Formazione 2014 Atelier 15/16 Novembre Atelier di Canto Gregoriano docente Nino Albarosa Atelier di Musica Contemporanea e Improvvisazione Corale docente

Dettagli

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro

Jazz e strumentario Orff di Sestino Macaro Jazz e strumentario Orff di Sestino Maaro Analizzeremo in questo artiolo il proesso di reazione di un aompagnamento jazzistio nella struttura del blues impiegando gli elementi tipii della metodologia Orff:

Dettagli

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15 Indie PRESENTAZIONE............................................... 7 PREFAZIONE.................................................. 11 INTRODUZIONE................................................ 15 1. LA

Dettagli

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI (Tavolo Cultura, Tavolo Sport, Tavolo Volontariato Sociale, Tavolo Unico delle Associazioni) Approvato con deliberazione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Liceo Scientifico Statale P.LIOY Liceo Scientifico Statale P.LIOY Via Cordenons, 7 36100 Vicenza (Italia) Phone+39 0444324756 Fax + 39 0444544498 Vicenza, lì 5 ottobre 2018 A tutto il personale docente All ufficio di vicepresidenza Al

Dettagli

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA

ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA ASSOENOLOGI FRIULI VENEZIA GIULIA DAL 1974 GARANTI DELLA QUALITA DEL VINO FRIULANO ASSOENOLOGI, UN PO DI STORIA di Claudio Fabbro L anno di fondazione della Sezione Friuli Venezia Giulia dell Associazione

Dettagli

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO CONSULTE COMUNALI EX ART.38 DELLO STATUTO DEL COMUNE DI GAETA 1) CONSULTA COMUNALE DELL ECONOMIA, DEL LAVORO E DELLE ATTIVITÁ SOCIALI 2) CONSULTA DELLA

Dettagli

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato 1 INDICE Articolo 1 - Durata e articolazione Articolo 2 - Comunità virtuale Articolo 3 - Il nucleo di coordinamento Articolo 4 - Funzioni Articolo

Dettagli

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5 VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 11 diembre 2017 Rispondere su un foglio protoollo motivando dettagliatamente ogni risposta e rionsegnare insieme al testo originale entro il 18 diembre 2017 NOME

Dettagli

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 Il giorno 30/09/2016 alle ore 20.00 si tiene nell Aula Magna della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto di San Giorgio di Nogaro la settima assemblea

Dettagli

CHI SIAMO. Allineamento dei propri incentivi con quelli del cliente. Creazione di valore economico e finanziario. Rapidità, efficienza ed efficacia

CHI SIAMO. Allineamento dei propri incentivi con quelli del cliente. Creazione di valore economico e finanziario. Rapidità, efficienza ed efficacia CHI SIAMO OPEN nase dall inontro e dalla sinergia di professionisti speializzati on ompetenze diverse, he ha portato alla ondivisione di una nuova ed innovativa metodologia, pensata ed ideata sulla base

Dettagli

Trasformare lo studio odontoiatrico in un IMPRESA di SUCCESSO

Trasformare lo studio odontoiatrico in un IMPRESA di SUCCESSO I CONGRESSO Management dello studio e della professione odontoiatria: omuniazione I marketing I gestione AmministrAtiVA Trasformare lo studio odontoiatrio in un IMPRESA di SUCCESSO 22/23 settembre 2017

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA(Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM del 2/0/200) Manifesto

Dettagli

AVVIO DI NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO

AVVIO DI NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO AVVIO DI NUOVE FORME DI COLLABORAZIONE CON I COMUNI FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO ASSEMBLEA GENERALE 14 DICEMBRE 2015 PREMESSA Il presente studio di fattibilità ha cercato di seguire

Dettagli

RELAZIONE DI MISSIONE DEL PRESIDENTE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2011

RELAZIONE DI MISSIONE DEL PRESIDENTE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2011 RELAZIONE DI MISSIONE DEL PRESIDENTE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI SUL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2011 Gentili signore, egregi signori, cari soci, con l approvazione del bilancio andiamo a chiudere ufficialmente

Dettagli

N. 39/13 del 16 dicembre 2013

N. 39/13 del 16 dicembre 2013 COPIA EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 39/13 del 16 dicembre 2013 OGGETTO: AURORE MUSICALI IN CROCETTA 2014. 2014. Il giorno sedici del mese di

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Corso di Studio L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche FISICA L-35 Scienze Matematiche MATEMATICA ART. 2 ORGANI DI DIPARTIMENTO

Corso di Studio L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche FISICA L-35 Scienze Matematiche MATEMATICA ART. 2 ORGANI DI DIPARTIMENTO REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA A.A. 2019/2020 SEZIONE I NORME GENERALI E COMUNI CAPO I CORSI DI STUDIO ART. 1 CORSI DI STUDIO DEL

Dettagli

IL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO

IL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO CARTELLA STAMPA Mussolente, 17 giugno 2010 IL NUOVO ASSETTO SOCIETARIO BANCA DI ROMANO E SANTA CATERINA Credito Cooperativo BASSANO SOLIDALE Società Cooperativa Sociale BERTOLLO Luca BIASION Gianantonio

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. addì ventisette del mese di

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise G. Caporale TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. addì ventisette del mese di Istituto Zooprofilattio Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Allegati lzl..1_ 18Jlmmediatamente eseguibile DELIBERAZIONE N. 538 AVENTE AD OGGETTO:

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 206-207 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA La programmazione

Dettagli

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati. Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati. Il concorso Disegna il cibo del futuro, organizzato dall'associazione Tecno.Food, con la collaborazione di Agorà Scienza, dell Associazione culturale

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Alta Formazione Artistica e Musicale

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA. Alta Formazione Artistica e Musicale MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica «Giuseppe Verdi» TORINO Prot. n.172/id/ia del 15.01.2009 ATTIVITA DI PROMOZIONE

Dettagli

Trasformare lo studio odontoiatrico in un IMPRESA di SUCCESSO

Trasformare lo studio odontoiatrico in un IMPRESA di SUCCESSO I CONGRESSO Management dello studio e della professione odontoiatria: omuniazione I marketing I gestione AmministrAtiVA Trasformare lo studio odontoiatrio in un IMPRESA di SUCCESSO 22/23 settembre 2017

Dettagli

Il controllo dei Culicidi in Versilia: progetto Alleati contro le zanzare - Anno IV

Il controllo dei Culicidi in Versilia: progetto Alleati contro le zanzare - Anno IV IL Controllo dei Culiidi in Versilia: Il ontrollo dei Culiidi in Versilia: progetto Alleati ontro le zanzare - Anno IV EDUCAZIONE AMBIENTALE 2008/09 www.alleationtrolezanzare.it Dott. Biol. David Puioni

Dettagli

3-7 luglio 2019 international choral festival. 10 anni

3-7 luglio 2019 international choral festival. 10 anni 3-7 luglio 2019 international choral festival 10 anni SALERNO FESTIVAL: UN ESPERIENZA CORALE TUTTA DA SCOPRIRE Benvenuti Benvenuti alla decima edizione del Salerno Festival. Dal 3 al 7 luglio Salerno e

Dettagli

Contratti di quartiere II Linee guida per la costruzione partecipata dei contratti di quartiere

Contratti di quartiere II Linee guida per la costruzione partecipata dei contratti di quartiere Contratti di quartiere II Linee guida per la ostruzione parteipata dei ontratti di quartiere Gruppo di oordinamento Ing. Luiano Tortoioli Direttore Area Politihe Territoriali, Ambiente e Infrastrutture

Dettagli

PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI:

PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI: PARTE TERZA Art.12 PREMI FASE SEMIFINALE PER CIASCUNA DELLE CATEGORIE DELLA FASE SEMIFINALE (1a, 1b, 1c, 1d, 2a, 2b, 2c) SONO PREVISTI I SEGUENTI PREMI E RICONOSCIMENTI: ricavate dalle graduatorie delle

Dettagli

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S

PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S PROGETTO : IL CCR NEL SUO TERRITORIO A.S. 2012-2013 PROTOCOLLO N. 20022 del 12/11/2012 PREMESSA Il presente progetto costituisce una bozza del possibile intervento da realizzare nell anno scolastico 2012/2013

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005

PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005 PIANO DELLA FORMAZIONE ESERCIZIO 2005 PREMESSA Il piano formativo per l esercizio 2004 era animato dall intendimento di favorire una cultura amministrativa interna, resa condivisa tra le diverse strutture,

Dettagli

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier tematici e seminari sono stati gli strumenti che hanno permesso

Dettagli

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Indirizzi di saluto Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Porto il saluto del Magnifico Rettore a questa giornata dedicata ai problemi che le persone con disabilità uditiva si trovano a

Dettagli

Relazione illustrativa del bilancio di previsione 2017

Relazione illustrativa del bilancio di previsione 2017 Relazione illustrativa del bilanio di previsione 2017 1. Premessa Quella he segue è una desrizione delle attività he l'ente, in base agli obbiettivi definiti dal suo Consiglio di Amministrazione, ai sensi

Dettagli

Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali

Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali L ASAC è l Associazione regionale di riferimento per la coralità veneta e l iscrizione all ASAC inserisce il coro nel circuito corale regionale e nazionale. I cori iscritti sono partecipi e integrati nello

Dettagli

vespri a san vitale II edizione

vespri a san vitale II edizione vespri a san vitale II edizione Bando internazionale per la selezione di concerti nella Basilica di San Vitale a cura della Direzione Artistica di Ravenna Festival in collaborazione con l Opera di Religione

Dettagli

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al )

NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al ) NORME PER GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DELLE STRADE ESISTENTI (bozza al 25.04.2005) 1 Introduzione... 2 2 Quadro di riferimento normativo... 2 3 Definizioni... 3 4 Campo di appliazione... 4 5 Obiettivi

Dettagli

Temi di esame a scelta del candidato:

Temi di esame a scelta del candidato: II Sessione 2008 Sezione B (N.O.) - Settore CIVILE E AMBIENTALE Prima prova sritta II andidato desriva in linea generale i riteri di progettazione di un'opera a sostegno di un terrapieno TEMAN.l II andidato

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/125 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/125 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/125 O G G E T T O Giornata europea della musica 29 giugno 2014-6 Edizione approvazione programma L anno duemilaquattordici addì

Dettagli

Trasformare lo studio odontoiatrico in un IMPRESA di SUCCESSO

Trasformare lo studio odontoiatrico in un IMPRESA di SUCCESSO I CONGRESSO Management dello studio e della professione odontoiatria: omuniazione I marketing I gestione AmministrAtiVA Trasformare lo studio odontoiatrio in un IMPRESA di SUCCESSO 22/23 settembre 2017

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI

NUOVI ORIZZONTI SONORI elara L'associazione musicale Arsarmonica organizza Il Festival Biennale di Musica Contemporanea d'arte NUOVI ORIZZONTI SONORI sesta edizione Rassegna di musica contemporanea, stages, masterclass, proiezioni

Dettagli

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola:

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola: o Appello /9/ RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome Cognome: Corso di Laurea: L- Sp Matriola: ) Si individui un albero dei ammini minimi di radie sul grafo in figura 8-7 utilizzando l algoritmo più appropriato

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Aquisire e interpretare l informazione Individuare ollegamenti e relazioni Individuare ollegamenti e relazioni Aquisire e interpretare l informazione Agire in modo autonomo

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 207-208 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLI DEDICATI A DANTE ALIGHIERI Fondazione Ravenna Manifestazioni intende realizzare spettacoli dedicati a Dante Alighieri

Dettagli

2. Nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione (art.14 dello Statuto);

2. Nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione (art.14 dello Statuto); N. 18 - ADUNANZA del Consiglio Generale della Fondazione "Centro Studi Leon Battista Alberti" del 17 marzo 2017 La seduta è aperta alle ore 16.30 del giorno 17/03/2017 presso la sede della Fondazione C.S.

Dettagli

PARTE SECONDA programmi - esecuzioni - giuria (art. 6-11)

PARTE SECONDA programmi - esecuzioni - giuria (art. 6-11) PARTE SECONDA programmi - esecuzioni - giuria (art. 6-11) NORME GENERALI (a) Non ci sono limiti al numero degli esecutori (b) La durata complessiva dell'esecuzione musicale nella fase semifinale non dovrà

Dettagli

Tecnologia meccanica. Docente/i

Tecnologia meccanica. Docente/i Anno solastio 2015 / 2016 A Classe Sezione Indirizzo Materia III AM Meania Tenologia meania Doente/i Nome e ognome Franeso Berruti Nome e ognome Cesare Carmine Nome e ognome Firma Firma Firma Pagina 1

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

Ringrazio Lorenzo Fattambrini per il coordinamento del gruppo di Redazione e Nicola Bozzolan per la specifica competenza informatica.

Ringrazio Lorenzo Fattambrini per il coordinamento del gruppo di Redazione e Nicola Bozzolan per la specifica competenza informatica. Castelfranco Veneto, 5 ottobre 2015 Oggetto: Guida per l'aggiornamento del sito www.asac-cori.it Carissimi Presidenti e direttori dei cori Associati ASAC-Veneto, da quando sono divenuto presidente della

Dettagli

La manifestazione si terrà il 5 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

La manifestazione si terrà il 5 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza. Ai Dirigenti scolastici Ai direttori di cori scolastici Loro Sedi Monza, 8 febbraio 2017 Oggetto: CORI DI CLASSE - edizione 2017 - invio REGOLAMENTO Premessa Anche quest anno la delegazione USCI (Unione

Dettagli

Università Agenti AXA

Università Agenti AXA Università Agenti AXA INDICE Benvenuti nell Università Agenti AXA 1. Le caratteristiche dell Università 2. Come funziona Le quattro aree di sviluppo 3. Come accedere all Università Simulazione «come gestire

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Volume 3: Prove d esame svolte 67 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Inquadramento metodologio dei temi progettuali Si riassumono preliminarmente

Dettagli

FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Associazione Provinciale di Bergamo

FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Associazione Provinciale di Bergamo FEDERAZIONE AUTOTRASPORTATORI ITALIANI Assoiazione Proviniale di Bergamo Orio al Serio, 15 aprile 2013 Alle Imprese Assoiate Loro Sedi CIRCOLARE: NOR 009.13 Oggetto: Costi di eserizio dell impresa di autotrasporto

Dettagli

Algoritmi: retrospettiva

Algoritmi: retrospettiva Algoritmi: retrospettiva Algoritmo (termine derivante dal nome di un matematio usbeo del IX seolo d.c.) = proedimento di alolo, sequenza di azioni he devono essere eseguite per giungere alla risoluzione

Dettagli

INDICE. Indice p. 2. Organigramma - a.s p. 3. Funzioni obiettivo - a.s p. 5

INDICE. Indice p. 2. Organigramma - a.s p. 3. Funzioni obiettivo - a.s p. 5 A.S. 2014-15 INDICE Indie p. 2 Organigramma - a.s. 2014-15 p. 3 Funzioni obiettivo - a.s. 2014-15 p. 5 Collegio doenti e assegnazione doenti alle lassi - a.s. 2014-15 Plesso di suola seondaria di I grado

Dettagli

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da:

Marzo Il presente contributo, su mandato della Presidenza della Regione Siciliana- Unità Operativa Pari Opportunità -, è stato elaborato da: Task force locale presso la Regione Siciliana LINEE GUIDA PER IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE REGIONALE DEI /DELLE REFERENTI DIPARTIMENTALI DI PARI OPPORTUNITA Marzo 2008 Il presente contributo, su mandato

Dettagli

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA DELLO SPORT Approvato con delibera di consiglio comunale n. 2 del 6.02.2015 ART. 1 Obiettivi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

I dipendenti pubblici possono avere contemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro?

I dipendenti pubblici possono avere contemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro? I dipendenti pubblii possono avere ontemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro? a) si, in ogni aso a 2 b) si, previa autorizzazione dell'organo di vertie di appartenenza b ) si, se in servizio on rapporto

Dettagli

44 CONCORSO NAZIONALE CORALE Trofei «Città di Vittorio Veneto»

44 CONCORSO NAZIONALE CORALE Trofei «Città di Vittorio Veneto» Città di Vittorio Veneto 44 CONCORSO NAZIONALE CORALE Trofei «Città di Vittorio Veneto» Vittorio Veneto, 29-30 maggio 2010 R E G O L A M E N T O Art. 1 Il 44 Concorso nazionale di canto corale per l assegnazione

Dettagli