Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere soiale e le politihe antitrust. 1. RELAZIONI VERTICALI E INTEGRAZIONE: IL PROBLEMA DELLA DOPPIA MARGINALIZZAZIONE Quasi tutti i proessi produttivi sono aratterizzati da una serie di stadi suessivi di produzione e di distribuzione attraverso i quali le materie prime iniziali vengono gradualmente trasformate nel prodotto finito da vendere al onsumatore finale. Per vendere api di abbigliamento in lana, ad esempio, oorre aquistare la lana, lavorarla opportunamente, onfezionare il apo e, infine, distribuirlo a uno o a più rivenditori al dettaglio. In questo semplie aso, dunque, il proesso omplessivo è omposto da almeno tre stadi di produzione e da uno stadio distributivo (o ommeriale). Un azienda he vuol operare in questo settore può deidere di parteipare a uno solo di questi stadi o, al ontrario, può realizzare al proprio interno l intero proesso produttivo. Nel primo aso diremo he l impresa non è integrata, mentre nel seondo aso parleremo di impresa integrata vertialmente. Fra queste due situazioni opposte, esiste una serie di possibilità intermedie in ui l impresa parteipa a due o più stadi onseutivi del proesso, nel qual aso parleremo di integrazione parziale. In assenza totale di integrazione, iasuna fase del proesso produttivo è svolta da un impresa diversa; l impresa A produe la lana e la vende all impresa B he si ouperà di lavorarla e poi la venderà a sua volta all impresa C, e osì via sino alla vendita al onsumatore finale. L impresa he vende è detta impresa a monte, l impresa he aquista impresa a valle. I rapporti tra imprese he realizzano stadi suessivi di tale proesso (ioè, tra impresa a monte e impresa a valle) sono detti relazioni vertiali e

2 110 Capitolo Ottavo onsistono, normalmente, nella fissazione di un prezzo di vendita all ingrosso w. In aluni asi, tuttavia, l impresa a monte potrebbe deidere di regolare i suoi rapporti on l impresa a valle tramite ontratti più omplessi he vinolino in qualhe modo le selte di quest ultima relative al prezzo o al ampo d azione. Si parla, in tal aso, di restrizioni vertiali. In aso di integrazione totale, invee, una sola impresa realizza al proprio interno tutti gli stadi del proesso produttivo, dall aquisizione delle materie prime sino alla vendita al onsumatore finale, senza dover effettuare aluna transazione on altre imprese (non esistono, ioè, relazioni vertiali). L assenza di relazioni on altre imprese può influire positivamente sulla performane dell impresa integrata perhé le permette di ontrollare direttamente le variabili da ui dipende il livello della domanda (prezzo, pubbliità, qualità del prodotto e dei servizi di vendita e.). In assenza di integrazione, invee, le vendite dell impresa C (fr. fig. 1) non dipendono solo dal prezzo he essa fissa ma anhe dal prezzo fissato dall impresa D, dalla pubbliità he essa effettua, dalla qualità del servizio di vendita e, in generale, da tutta una serie di variabili he sfuggono al ontrollo diretto dell impresa C. La selta fra integrazione e separazione dipende da una pluralità di fattori e, in partiolare, dal grado di onorrenza he iasuna impresa si trova a dover affrontare nel proprio speifio settore di riferimento (ioè, nello stadio in ui opera). A) Monopolio a monte e a valle Per sempliità, onsideriamo il aso di un produttore (impresa A) he vende a un dettagliante (impresa B), nell ipotesi he entrambe le imprese siano monopoliste nel loro rispettivo merato di riferimento. In una situazione del genere, l impresa A deve segliere se limitarsi a realizzare la fase produttiva e vendere poi il prodotto al dettagliante oppure integrarsi on lui (ad esempio, aquisendolo) e relazionarsi direttamente on il onsumatore finale. Supponiamo he: w sia il prezzo di vendita all ingrosso, ioè il prezzo he l impresa A pratia nei onfronti dell impresa B;

3 Le relazioni vertiali fra imprese p sia il prezzo di vendita al dettaglio, ioè il prezzo he l impresa B pratia nei onfronti del onsumatore finale; sia il osto marginale sostenuto dall impresa A; Q = Q(p) sia la domanda finale, funzione del prezzo al dettaglio p; l unio tipo di ontratto possibile tra l impresa A e l impresa B onsista nella fissazione del prezzo all ingrosso w; il dettagliante non debba sostenere altri osti all infuori del prezzo all ingrosso w he paga al produttore (w rappresenta, ioè, il osto marginale dell impresa B). Consideriamo inizialmente il aso in ui le due imprese sono integrate e operano sul merato ome se fossero un unia grande impresa omposta da un reparto di produzione e da un reparto ommeriale. In questo aso, trattandosi della stessa impresa, il reparto produttivo ederà ogni apo onfezionato al reparto ommeriale a un prezzo equivalente al suo osto di produzione, senza appliare alun mark-up. Questo prezzo è detto prezzo di trasferimento ed evidenzia il fatto he l impresa integrata si pone l obiettivo di massimizzare il profitto omplessivo e non quello di ogni singolo reparto, per ui il reparto produttivo aetterà di lavorare senza profitti, ioè di trasferire i api onfezionati al reparto di vendita a un prezzo pari al loro osto marginale di produzione. Avremo, ioè, he: w = Il reparto ommeriale, invee, venderà il prodotto al onsumatore finale appliando al osto marginale quel mark-up he onsente all impresa integrata di massimizzare il proprio profitto. In sostanza, si tratta sempliemente di risolvere un problema di massimizzazione del profitto per un monopolista (fr. Cap. 3 par. 2): Πm= pq Q= p Q 111 ( ) profitto dell impresa integrata L impresa integrata, dunque, fisserà quel prezzo di vendita Pm in orrispondenza del quale i riavi marginali eguagliano i osti marginali, ottenendo un profitto massimo Πm pari all area ombreggiata.

4 112 P P m 0 Π m Q m Capitolo Ottavo MR D MC Fig. 1 - Massimizzazione del profitto per l impresa integrata Nel aso in ui le due imprese operano separatamente, invee, iasuna impresa erherà ovviamente di massimizzare il proprio profitto. Ciò signifia he: l impresa A venderà i api onfezionati all impresa B appliando al osto marginale un mark-up tale da massimizzare il proprio profitto. Come nel aso preedente (fr. fig. 1), il prezzo all ingrosso he le onsente di realizzare tale obiettivo è quello orrispondente all intersezione fra la urva del riavo marginale e la urva del osto marginale, ioè Pm. Pertanto: Pm = w> Π = wq Q = ( w ) Q a Q profitto impresa A l impresa B, a sua volta, massimizzerà il proprio profitto appliando al suo osto marginale ( P m =w>)un ulteriore mark-up. Il prezzo finale p he le onsente di massimizzare il profitto è quello orrispondente all intersezione fra la urva del riavo marginale e la sua urva del osto marginale (in questo aso pari a P m = w), per ui: p> P = w> m Π pq wq p w Q b = =( ) profitto impresa B

5 mark-up del rivenditore mark-up del produttore P p P m = w 0 Le relazioni vertiali fra imprese Π b Π a q Q m MC b MR Fig. 2 - Il problema della doppia marginalizzazione D MC a Come risulta evidente dalla fig. 2, il prezzo di vendita del prodotto al onsumatore finale è ertamente più elevato rispetto al aso di integrazione fra le due imprese ( p>pm), in quanto al osto marginale di produzione,, vengono stavolta aggiunti due mark-up (uno dal produttore e uno dal rivenditore) anzihé uno solo. Ne deriva he la quantità prodotta è inferiore ( q<qm)osì ome è inferiore il profitto totale onseguito dalle due imprese ( Πa+ Πb < Πm)e il benessere dei onsumatori (poihé il prezzo è più elevato). In sintesi, sia i produttori he i onsumatori si trovano in una situazione peggiore. Questo problema, noto in eonomia industriale ome problema della doppia marginalizzazione, si verifia tutte le volte in ui nel proesso produttivo i sono due monopolisti he operano in due stadi suessivi del proesso stesso. In questi asi, l integrazione fra le due imprese sembrerebbe la soluzione ottimale sia per i produttori he per i onsumatori. Tuttavia, eliminando una delle ipotesi su ui si è basato sin qui il nostro ragionamento (quella seondo ui il rapporto tra impresa a monte e impresa a valle è regolato solo dal prezzo all ingrosso), è possibile giungere a una diversa onlusione; supponiamo, ad esempio, he le due imprese stipulino Q 113

6 114 Capitolo Ottavo un ontratto il ui oggetto non sia la semplie fissazione del prezzo all ingrosso w e he, in partiolare, l impresa A possa imporre all impresa B il pagamento di una somma f quale pre-ondizione per poter lavorare on lei. Ciò signifia he l impresa B, per ottenere i api onfezionati dall impresa A, dovrà pagare una quota fissa f, detta tassa di franhising, e un prezzo unitario all ingrosso pari a w. Si tratta, a ben vedere, di un appliazione onreta di una tariffa a due stadi (fr. Cap. 6 par. 4), in ui la presenza di una quota fissa fa sì he il prezzo unitario diminuisa al resere delle unità aquistate (si parla, infatti, di prezzo non lineare o di ontratto non lineare). La soluzione ottimale onsiste nel fissare una quota fissa pari al profitto di monopolio Πm (ioè, pari al profitto ottenibile in aso di integrazione vertiale) e un prezzo unitario all ingrosso pari al osto marginale : f = Π = p Q m w= ( ) In questo modo si elimina il problema della doppia marginalizzazione, in quanto l impresa A non applia alun mark-up ai suoi osti marginali. Si ripropone, quindi, una situazione simile a quella he abbiamo esaminato nel aso di integrazione vertiale, in ui il reparto di produzione ede i api onfezionati a un prezzo uguale al loro osto marginale, rinuniando a ottenere profitti dalla essione dei singoli prodotti. Di onseguenza, l impresa B, sostenendo un osto marginale w identio al osto marginale sostenuto dall impresa A, fisserà il prezzo finale al livello ottimale, ioè al prezzo Pm he sarebbe stato fissato dall impresa integrata. La differenza fondamentale sta nel fatto he questa volta l impresa A assorbe l intero profitto di monopolio Πm attraverso la tassa di franhising f. Ciò signifia he, se le due imprese possono stipulare ontratti non lineari he prevedano l adozione di una tariffa a due stadi, la soluzione ottimale per l impresa a monte può onsistere anhe nel rimanere separata dall impresa a valle, a ondizione di fissare una tassa di franhising pari al profitto di monopolio e un prezzo all ingrosso pari ai osti marginali. In tal aso, l integrazione vertiale non è più strettamente neessaria.

7 Le relazioni vertiali fra imprese Che os è un ontratto di franhising? E il ontratto tra due soggetti giuridii, eonomiamente e giuridiamente indipendenti, in base al quale una parte (l affiliante) onede all altra (l affiliato) la disponibilità di un insieme di diritti di proprietà industriale o intellettuale relativi a marhi, denominazioni ommeriali, insegne, modelli di utilità, disegni, diritti di autore, know-how, brevetti, assistenza o onsulenza tenia e ommeriale, inserendo l affiliato in un sistema ostituito da una pluralità di affiliati distribuiti sul territorio, allo sopo di ommerializzare determinati beni o servizi. Tale ontratto può essere utilizzato in ogni settore di attività eonomia. Sotto il profilo eonomio, l affiliato versa all affiliante una ifra fissa (diritto d ingresso) al momento della stipula del ontratto e si impegna a versare in seguito una quota variabile (royalties) ommisurata al giro d affari sviluppato. B) Monopolio a monte e duopolio a valle La presenza di due (o più) rivenditori in ompetizione fra loro modifia radialmente le onlusioni a ui siamo appena giunti. In questo aso, infatti, la fissazione da parte dell impresa A di un prezzo all ingrosso pari ai osti marginali (w = ) non è di per sé suffiiente a indurre i due rivenditori a fissare un prezzo di vendita equivalente al prezzo di monopolio P m, in quanto iasuno dei due sarebbe indotto a ridurre anhe di poo il prezzo al fine di aquisire l intera domanda finale. Si verrebbe, dunque, a reare la situazione prevista dal paradosso di Bertrand, in ui le due imprese satenano una guerra di prezzo he le porterà a fissare un prezzo pari ai osti marginali (p = w = ) e ad azzerare i propri profitti. Essendo nulli i profitti delle due imprese a valle, l impresa a monte non potrà fissare aluna tassa di franhising, per ui anhe i suoi profitti (he dipendono eslusivamente dall ammontare di questa tassa) saranno pari a zero. In una situazione del genere, è interesse dell impresa a monte limitare la ompetizione di prezzo fra i rivenditori, ad esempio fissando un prezzo di vendita all ingrosso pari al prezzo di monopolio (w = P m ). In questo modo, infatti, i rivenditori non avrebbero alun margine per ridurre il prezzo e sarebbero ostretti a mantenere un prezzo di vendita finale pari a P m (ioè al loro osto marginale), in quanto qualsiasi riduzione li ostringerebbe a subire delle perdite. L intero profitto di monopolio verrebbe, dunque, assorbito dall impresa a monte, senza he sia neessario fissare una tassa di franhising: f = 0 p = w = P m 115

8 116 Capitolo Ottavo Tuttavia, ome ormai sappiamo bene, il aso in ui le due imprese ompetono alla Bertrand è un aso limite raramente risontrabile nella realtà. Nella maggior parte dei asi, esse erano di evitare una guerra di prezzo spostando la ompetizione su altri elementi (ad esempio, differenziandosi dal onorrente attraverso una migliore qualità del servizio di vendita) o erando di giungere ad aordi ollusivi. Fra la ollusione perfetta (ompetizione minima) e il omportamento alla Bertrand (ompetizione massima) esiste, quindi, una serie di situazioni intermedie in ui le imprese a valle ompetono più o meno duramente. In questi asi, l impresa a monte può onseguire il profitto di monopolio anhe fissando un prezzo all ingrosso inferiore a P m. In generale, quanto maggiore è il grado di ompetizione fra i rivenditori, tanto maggiore sarà il prezzo all ingrosso ottimale he il produttore dovrà fissare per ottenere il profitto di monopolio P m. Nel aso limite di ompetizione alla Bertrand tale prezzo dovrà essere pari al prezzo di monopolio P m, mentre nei asi intermedi sarà ompreso tra e P m. Come aennato in preedenza, per i rivenditori la qualità del servizio di vendita rappresenta la via privilegiata per differenziarsi dai onorrenti e allentare la ompetizione sul prezzo. Si tratta, tuttavia, di una strada diffiile da perorrere. Supponiamo, ad esempio, he vi siano due rivenditori al dettaglio (B 1 e B 2 ) dei api di abbigliamento onfezionati dall impresa A; il rivenditore B 1 pratia prezzi più elevati ma investe in attività promozionali e fornise alla lientela un servizio di vendita estremamente ortese e ompetente, mentre il rivenditore B 2 pratia prezzi più bassi e dispone di un personale poo preparato. In una situazione di questo tipo, può aadere he i onsumatori più sensibili al prezzo si rehino prima da B 1 al fine di aquisire tutte le informazioni sui prodotti disponibili e poi da B 2 per aquistare il prodotto preferito al prezzo più basso. In questo modo, il rivenditore B 2 (he non investe nulla per promuovere il prodotto e per assumere personale qualifiato) viene indebitamente avvantaggiato dagli investimenti promozionali effettuati dal suo onorrente (si omporta, ioè, da free rider sfruttando una esternalità positiva). Poihé è del tutto evidente he il rivenditore B 1 non sarà ontento di lavorare e spendere per il onorrente, anh egli ridurrà l entità dei propri investimenti promozionali fino a portarli al livello del rivenditore B 2.

9 Le relazioni vertiali fra imprese Esiste, ioè, una tendenza al livellamento in basso della qualità del servizio di vendita he, in ultima analisi, danneggia il produttore (oltre he il onsumatore), soprattutto nei asi in ui la domanda finale è strettamente onnessa alla qualità di tale servizio (ome per i prodotti ad alta tenologia quali omputer, prodotti hi-fi, automobili e.). Una possibile soluzione al problema onsiste nell imporre ai rivenditori un prezzo minimo di vendita suffiientemente alto, tale da indurre entrambi i rivenditori ad adeguarsi a esso (un prezzo anora più alto, infatti, sarebbe deisamente fuori merato e tutti i onsumatori si rivolgerebbero all impresa più eonomia). In tal modo, B 1 e B 2 pratiherebbero lo stesso prezzo e nessun onsumatore avrebbe più onvenienza a rivolgersi al rivenditore he offre il peggior servizio di vendita, ioè a B 2. L imposizione di un prezzo minimo permette, quindi, a B 1 di appropriarsi di tutto il benefiio legato all avere assunto personale qualifiato e, nello stesso tempo, stimola B 2 a migliorare la qualità del suo servizio di vendita per non soombere davanti al onorrente. Bloando la ompetizione sul prezzo, si rea una tendenza al livellamento in alto delle attività promozionali he fa resere la domanda dei onsumatori e i profitti del produttore. C) Conorrenza a monte e oligopolio a valle Abbiamo appena visto he i rapporti tra imprese a monte e imprese a valle possono essere regolati da ontratti he prevedano non solo la fissazione di un determinato prezzo di vendita all ingrosso ma anhe ulteriori lausole restrittive (restrizioni vertiali) volte a vinolare in qualhe modo le selte dell una o dell altra impresa. Normalmente, l impresa he impone (subise) una lausola restrittiva è quella he detiene il maggior (minor) potere di merato. Se esiste un unio produttore di api di abbigliamento e una pluralità di rivenditori in ompetizione fra loro, è evidente he il primo godrà di un maggiore potere di merato e potrà imporre alle imprese a valle alune restrizioni. Nel aso in ui, invee, vi sono molti produttori e pohi rivenditori, la situazione è ompletamente ribaltata e saranno presumibilmente i rivenditori a imporre lausole restrittive alle imprese a monte. 117

Oligopolio. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick.

Oligopolio. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick. Oligopolio Alessandro Sopelliti Università di Reggio Calabria Universit of Warwik alessandro.sopelliti@unir.it OLIGOPOLIO Quando le imprese si rendono onto he le deisioni di iasuna di loro riguardo al

Dettagli

Oligopolio. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano.

Oligopolio. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Oligopolio Roberto Mavilia Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria Università Commeriale L. Booni di Milano roberto.mavilia@unibooni.it OLIGOPOLIO Quando le imprese sanno si rendono

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione.

Il processo inverso della derivazione si chiama integrazione. Integrale Indefinito e l Antiderivata Il proesso inverso della derivazione si hiama integrazione. Nota la variazione istantanea di una grandezza p.es. la veloità) è neessario sapere ome si omporta tale

Dettagli

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte quarta 1 La struttura verticale dei mercati Ogni settore ha una struttura

Dettagli

LIMITI- INTRODUZIONE

LIMITI- INTRODUZIONE LIMITI- INTRODUZIONE Consideriamo un impresa he produa un bene di largo onsumo e he abbia investito una somma resente nel tempo in pubbliità del proprio prodotto. I dati passati mostrano he l operazione

Dettagli

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose

Possono avere effetti benefici. se rimuovono inefficienze di mercato. Ma possono comunque essere dannose LE FUSIONI VETICALI ossono avere effetti benefici se rimuovono inefficienze di mercato Ma possono comunque essere dannose se facilitano la chiusura di mercato da parte delle imprese fuse rifiutandosi di

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI Cap.11-Cabral

RELAZIONI VERTICALI Cap.11-Cabral RELAZIONI VERTICALI Cap.11-Cabral 1 Introduzione In molti casi i clienti delle imprese non sono consumatori finali ma altre imprese (intermediarie o di trasformazione): si pensi alla catena produttore/grossista/

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

MONOPOLIO NELLA RICERCA

MONOPOLIO NELLA RICERCA MONOOLIO NELLA RICERCA In questo paper presenteremo diversi modelli di investimento in riera he saranno utilizzati nel seguito per studiare il ruolo e la struttura ottimale dei DI nella inentivazione del

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Le trasformazioni NON isometriche

Le trasformazioni NON isometriche Le trasformazioni NON isometrihe Sono trasformazioni non isometrihe quelle trasformazioni he non onservano le distanze fra i punti Fra queste rientrano le affinità L insieme delle affinità si può osì rappresentare

Dettagli

Il mercato: tipi e forme

Il mercato: tipi e forme PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe prima i Davie Melzi Il merato: tipi e forme Conetto e funzione el merato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si potree efinire

Dettagli

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte

Analisi 1 e 2 - Quarto compitino Soluzioni proposte Analisi 1 e 2 - Quarto ompitino Soluzioni proposte 23 maggio 2017 Eserizio 1. Risolvere il problema di Cauhy y = x(4 y2 ) y y(0) = α al variare di α R, α 0 Soluzione proposta. Se α = 2 oppure α = 2 abbiamo

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio s( onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Eserizi svolti a lezione (diembre 2016) Valutazioni di operazioni finanziarie Eserizio 1. Un titolo on vita

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi

Gli approcci alla programmazione dinamica: alcuni esempi Gli approi alla programmazione dinamia: aluni esempi Franeso Menonin February, 2002 Ottimizzazione dinamia Il problema he qui si onsidera è quello di un soggetto he intende massimizzare (o minimizzare)

Dettagli

Relazioni verticali. Gianmaria Martini. Si evidenzia quindi l'esistenza di un prezzo all'ingrosso e di un prezzo al dettaglio.

Relazioni verticali. Gianmaria Martini. Si evidenzia quindi l'esistenza di un prezzo all'ingrosso e di un prezzo al dettaglio. Relazioni verticali Gianmaria Martini Introduzione Anche se spesso pensiamo che le imprese vendono i loro prodotti ai consumatori, in realta' esse vendono ad altre imprese e non direttamente ai consumatori,

Dettagli

MOTORI PER AEROMOBILI

MOTORI PER AEROMOBILI MOORI PER AEROMOBILI Cap.2 CICLI DI URBINA A GAS PER LA PRODUZIONE DI POENZA (Shaft power yles) E opportuno suddividere i numerosi tipi di ili di turbina a gas in due ategorie: - ili di turbina a gas per

Dettagli

INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE E STRUTTURA DI MERCATO Christian Garavaglia Diembre 00, Università Carlo Cattaneo, LIUC Finora il orso ha analizzato modelli di onorrenza he assumevano he la struttura dei osti ed il tipo di

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Proprietà globali delle funzioni continue

Proprietà globali delle funzioni continue Proprietà globali delle funzioni ontinue Tramite i limiti, abbiamo studiato il omportamento di una funzione nell intorno di un punto (proprietà loali). Ora i oupiamo di funzioni ontinue su tutto un intervallo,

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Allegato A MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT

Allegato A MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT Periodo di regolazione 2012-2015 1 1 PREMESSA 1.1 Il presente preisa le modalità operative di gestione dei meanismi

Dettagli

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatia a.a. 202/ Stampa di aluni numeri interi Informatia Faoltà di Mediina Veterinaria a.a. 202/ prof. Stefano Cagnoni

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Doente: V. Lonati Progetto Prati fioriti valido per l appello del 20 gennaio 2012 Un ape si muove nel piano alla riera di prati fioriti onde poter

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

Le relazioni verticali Le restrizioni verticali Integrazione verticale vs. separazione verticale

Le relazioni verticali Le restrizioni verticali Integrazione verticale vs. separazione verticale Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Ginmri Mrtini, Giulino Msiero Lezione 17: Integrzione vertile e restrizioni vertili (1) Ve 10 Di 2004 Le relzioni vertili Le restrizioni vertili Integrzione vertile

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013 FACOLTÀ DI INGEGNERIA ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meania PROF A PRÁSTARO /0/03 Fig Diso D, ruotante, on rihiamo elastio radiale in un piano vertiale π, e portatore di aria

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Gli integrali indefiniti

Gli integrali indefiniti Gli integrali indefiniti PREMESSA Il problema del alolo dell area del sotto-grafio di f() Un problema importante, anhe per le appliazioni in fisia, è quello del alolo dell area sotto a al grafio di una

Dettagli

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete

Moto vario elastico: fenomeno del colpo d ariete Moto vario elastio: fenomeno del olpo d ariete 1. Desrizione del fenomeno Si onsideri un semplie impianto ostituito da un serbatoio di grande ampiezza in modo tale he in esso il livello di ario rimanga

Dettagli

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r.

Goniometria. r x. con x = 1 rad se l = r. Goniometria Misura degli angoli Gli angoli vengono spesso misurati in gradi sessagesimali ( = /360 dell'angolo giro), anhe se una Legge dello Stato italiano del 960 impone di esprimerli in radianti. Ogni

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/2994353 XIII LEZIONE 25/10/2012 Le relazioni verticali 2 Relazioni verticali Si definiscono relazioni verticali quelle relazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza olitia Eonomia Istituzioni e Effiienza 8 Lungo periodo Il lungo periodo si distingue dal breve perhé il numero di imprese può variare. Come varierà il numero di imprese? Hp: Non esistono osti di ingressoà

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento di onsultazione (approvato il 27 novembre 1999) REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento per la onsultazione per la formazione di

Dettagli

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese Anno 005/006 Laurea speialistia in Comuniazione istituzionale e d impresa Insegnamento: valutazione di ampagne di omuniazione Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal nelle imprese Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi di Teramo Faoltà di Sienze Politihe Corso di Laurea in Statistia Lezioni del Corso di Matematia a ura di D. Tondini a.a. 3/4 CAPITOLO II LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. GENERALITÀ È

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometrihe Definizione Una trasformazione geometria dei punti del piano è una orrispondenza biunivoa tra i punti del piano: ad ogni punto P del piano orrisponde uno e un solo punto P

Dettagli

Relazione di Fondamenti di automatica

Relazione di Fondamenti di automatica Università degli studi di Cassino relazione finale orso di fondamenti di automatia Elaborato J Relazione di Fondamenti di automatia Doente del orso: Stefano Chiaverini Riardo Galletti Matr. 65 - - Relazione

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Doenti: M Goldwurm, S Aguzzoli Appello del 15 Settembre 005 Progetto L ape bottinatrie Consegna entro il 3 Ottobre 005 Un ape si muove nel piano alla

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe Prima i Davie Melzi La prouzione Nozioni fonamentali sulla prouzione 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene in generale

Dettagli

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici

G. Griva. 9529P - Macchine e Azionamenti Elettrici G. Griva 959 - Mahine e Azionamenti Elettrii rova di Esonero del 7 giugno 000. on proposta di soluzione 1 NTODUONE Questa proposta di soluzione è rivolta agli studenti he, avendo seguito il tutorato del

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

CHI SIAMO. Allineamento dei propri incentivi con quelli del cliente. Creazione di valore economico e finanziario. Rapidità, efficienza ed efficacia

CHI SIAMO. Allineamento dei propri incentivi con quelli del cliente. Creazione di valore economico e finanziario. Rapidità, efficienza ed efficacia CHI SIAMO OPEN nase dall inontro e dalla sinergia di professionisti speializzati on ompetenze diverse, he ha portato alla ondivisione di una nuova ed innovativa metodologia, pensata ed ideata sulla base

Dettagli

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch O Le omotetie Dato un numero reale non nullo h e un punto P del piano l omotetia di rapporto h e entro O è quella trasformazione he assoia a P il punto P' tale he P P OP' = h OP. Se è P(xy) allora P'(hx

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 204-205 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola: o Appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. 9/) Nome: Cognome: Matriola: ) Si applihi l algoritmo di Kruskal per determinare un albero di opertura di osto minimo sul grafo in figura. Per ogni iterazione si indihino

Dettagli

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo Strategie di prezzo La discriminazione di prezzo 1 In cosa consiste la discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo quando: Lo stesso bene è venduto a prezzi diversi senza che la differenza di prezzo

Dettagli

s³y(s) +40s²Y(s) + 400sY(s) =500sU(s) +1000U(s)

s³y(s) +40s²Y(s) + 400sY(s) =500sU(s) +1000U(s) . Assegnato l impianto P osì shematizzato: U P Y e aratterizzato dal seguente modello impliito ingressousita: d y( t) d y( t) dy( t) + 4 + 4 dt dt dt du( t) + u( t) dt si riavi la funzione di trasferimento

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale Obbiettivi Introduzione al orso M. Favalli Engineering Department in Ferrara Introdurre il progetto di sistemi digitali (ovvero basati su una odifia delle informazioni he utilizza un numero finito di valori)

Dettagli

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein

Sulle proprietà d interferenza della luce emessa da raggi canale 1. A. Einstein Sulle proprietà d interferenza della lue emessa da raggi anale 1 A Einstein Finora ho sostenuto l opinione he esperimenti sulla lue dei raggi anale possano dare risultati he non sono in aordo on i risultati

Dettagli

Obbiettivi. Introduzione al corso. Esempio di sistema digitale. Come descrivere un sistema digitale

Obbiettivi. Introduzione al corso. Esempio di sistema digitale. Come descrivere un sistema digitale Obbiettivi Introduzione al orso M. Favalli Engineering Department in Ferrara Progetto di sistemi digitali (ovvero basati su una odifia delle informazioni he utilizza un numero finito di valori) Appliazioni

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1

Scuola Sec. Secondo grado Squadre - Gara 1-14/15 ESERCIZIO 1 Suola Se. Seondo rado Squadre - Gara 1-1/15 Per risolvere dei prolemi semplii spesso esistono delle reole he, dai dati del prolema, permettono di alolare o dedurre la soluzione. Questa situazione si può

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE GEOMETRIA ANALITICA 8 LE CONICHE Tra tutte le urve, ne esistono quattro partiolari he vengono hiamate onihe perhé sono ottenute tramite l intersezione di una superfiie i-onia on un piano. A seonda della

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002 CONTROLLI AUTOMATICI (0AKS, 0FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di ompito del 3/IX/00 Eserizio Progetto di un ontrollore Sia dato il sistema di ontrollo riportato in figura on: 0.65 G p ( s) =, Tp

Dettagli

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi

Note sulla correttezza di RSA e sulla complessità degli attacchi Note sulla orrettezza di RSA e sulla omplessità degli attahi P. Bonatti 21 novembre 2016 1 Rihiami elementari di algebra Elevamento a potenza di binomi Riordiamo la definizione di oeffiiente binomiale:

Dettagli

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB ngelo rotopapa - IK0VVG Conronto ra i sistemi di modulazione M, B e B 1. Introduzione Chi si oupa di autoostruzione avrà siuramente notato he aluni progetti sono relativi a operanti in banda laterale unia

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione Unità Didattia Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Posizionali Criterio per la rappresentazione di un insieme infinito di numeri mediante un insieme limitato di simoli. Un sistema di numerazione

Dettagli

Teoria dei Giochi 18;4

Teoria dei Giochi 18;4 Teoria dei Giohi Eserizio 1 ) Ordinate nel senso di Pareto i possibili esiti del gioo 1 2 1 2 18;4 Per verifiare se vi sono strategie dominanti è neessario vedere se esiste per il gioatore una strategia

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Teoria dei Giochi 18;4

Teoria dei Giochi 18;4 Teoria dei Giohi Eserizio 1 Data la seguente matrie dei pay-off in ui 1 e 2 sono le strategie a disposizione del gioatore e 1 e 2 quelle a disposizione del gioatore a) Verifiate se vi sono strategie dominanti

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 9 palline olorate: 2 rosse, 4 verdi e 3 gialle. Si fanno 3 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Gli scambi internazionali

Gli scambi internazionali PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Gli sambi internazionali Il ommerio moniale 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che aratteristia avevano le eonomie

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

PIONIERI DELLA SCIENZA DELLE FINANZE ITALIANA DEGLI ANNI 30: ATTILIO DA EMPOLI ED ERNESTO D ALBERGO SUGLI: SGRAVI FISCALI NINO LUCIANI

PIONIERI DELLA SCIENZA DELLE FINANZE ITALIANA DEGLI ANNI 30: ATTILIO DA EMPOLI ED ERNESTO D ALBERGO SUGLI: SGRAVI FISCALI NINO LUCIANI XVI CONFERENZA POLITICHE PUBBLICHE, SVILUPPO E CRESCITA Pavia, Università, 7-8 ottobre 2004 PIONIERI DELLA SCIENZA DELLE FINANZE ITALIANA DEGLI ANNI 30: ATTILIO DA EMPOLI ED ERNESTO D ALBERGO SUGLI: SGRAVI

Dettagli

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola:

Nome Cognome: RICERCA OPERATIVA (a.a. 2010/11) 6 o Appello 2/9/ Corso di Laurea: L Sp Matricola: o Appello /9/ RICERCA OPERATIVA (a.a. /) Nome Cognome: Corso di Laurea: L- Sp Matriola: ) Si individui un albero dei ammini minimi di radie sul grafo in figura 8-7 utilizzando l algoritmo più appropriato

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 207-208 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica 1 (c) Pearson Italia S.p.A. - Anita Mircoeconomia Woolfolk, Psicologia dell'educazione Due altre forme di mercato Il caffè e le automobili sono tipici

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2017/18) Nome: Cognome: Matricola: Seondo appello // RICERCA OPERATIVA (a.a. 7/) Nome: Cognome: Matriola: ) Si onsideri il seguente problema di PL: max x + x x + x x + x x x Si verifihi se la soluzione x = [, ] sia ottima per il problema.

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 206-207 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA La programmazione

Dettagli

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola:

RICERCA OPERATIVA (a.a. 2009/10) Nome: Cognome: Matricola: o Appello 08/0/00 RICERCA OPERATIVA (a.a. 009/0) Nome: Cognome: Matriola: ) Dato il grafo in figura e l albero T evidenziato, si verifihi se T sia un albero dei ammini minimi di radie ; si modifihi poi

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k.

Scrivi l equazione di un iperbole conoscendone i fuochi e la costante ( = differenza costante) 2k. . ESERCIZI SULL IPERBOLE A partire dall equazione di un iperbole stabilisi quanto valgono I. le oordinate dei vertii e dei fuohi II. la ostante (differenza ostante delle distanze di un punto dai fuohi)

Dettagli