Il mercato: tipi e forme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il mercato: tipi e forme"

Transcript

1 PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe prima i Davie Melzi Il merato: tipi e forme Conetto e funzione el merato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Come si potree efinire sintetiamente il merato? a Un luogo fisio in ui avviene la ompravenita i un ene Un luogo fisio in ui avviene l aquisto i molti eni Un insieme i operazioni he permette la ompravenita i un ene Un insieme i operazioni he permette la prouzione i un ene 2. Qual è la funzione fonamentale el merato? a Far inontrare omana e offerta i un ene Dare visiilità alla omana i un ene Dare visiilità all offerta i un ene Venere un ene al minor prezzo possiile 3. Che osa può essere samiato sul merato? a Beni, servizi, fattori ella prouzione, ossia meri Beni, servizi, fattori ella prouzione, ossia enaro Eslusivamente eni onreti Eslusivamente servizi immateriali 4. Il merato nella storia eonomia ell uomo è sempre esistito? a Sì No, nelle soietà primitive il enaro era posseuto eslusivamente al eto ominante No, nelle soietà primitive non vi era prouzione inustriale No, nelle soietà primitive la prouzione era finalizzata all autoonsumo 5. Come si potree efinire sintetiamente il aratto? a Uno samio i mere ontro enaro Uno samio i mere ontro mere Uno samio i enaro ontro enaro Un offerta gratuita i mere 6. Che osa ha permesso il passaggio al aratto allo samio moerno? a L introuzione el merato ome luogo in ui evono avvenire gli sami L introuzione ella moneta ome unità i misura el valore i samio L introuzione ella moneta ome oggetto i samio L introuzione ella mere ome oggetto i samio 7. Come può essere il merato a seona el territorio in ui agisono la omana e l offerta el ene? a Il merato può essere loale, regionale, nazionale o internazionale Il merato propriamente può essere solo loale o regionale Il merato può essere elle meri o el lavoro Il merato può essere aperto o hiuso, liero o oattivo 8. Che ifferenza è tra un merato liero e uno oattivo? a Nel primo lo samio è vietato alla normativa Nel primo lo samio è imposto alla normativa Nel seono lo samio è vietato alla normativa Nel seono lo samio è imposto alla normativa 9. Il prezzo e il osto i un ene sono la stessa osa? a Sì Non sono propriamente la stessa osa, ma i fatto equivalgono alla stessa quantità i enaro No, il osto è la somma i enaro he un onsumatore paga per un ene, il prezzo è la somma i enaro he il prouttore paga per prourlo No, il prezzo è la somma i enaro he un onsumatore paga per un ene, il osto è la somma i enaro he il prouttore paga per prourlo 1

2 10. Che osa ifferenzia il merato all ingrosso e il merato al minuto? a La tipologia i mere trattata (eni o servizi) Il territorio in ui agisono gli operatori La granezza elle partite i mere trattate La presenza i rapporti on i merati i altre meri (es. ello zuhero e el affè) Forme i merato 2 Assegna a iasuno ei seguenti termini la sua orretta efinizione 1. Liera onorrenza a Merato in ui il numero elle imprese he prouono un ene è tanto asso a permettere a tutte i influenzarne l offerta omplessiva Merato in ui il numero elle imprese he prouono un ene è tanto alto a permettere a tutte i influenzarne l offerta omplessiva Merato in ui il numero elle imprese he offrono un ene è tanto asso a non permettere a nessuna i Merato in ui il numero elle imprese he offrono un ene è tanto alto a non permettere a nessuna i 2. Conorrenza monopolistia a Merato in ui vi sono pohe imprese he offrono un prootto omogeneo, e molti ompratori Merato in ui vi è una sola impresa he offre un ato prootto, e molti ompratori Merato in ui vi sono molte imprese he offrono un prootto non omogeneo, e molti ompratori Merato in ui vi sono pohe imprese he offrono un prootto non omogeneo, e pohi ompratori 3. Oligopolio a Merato in ui vi sono pohe imprese he offrono un erto prootto, e molti ompratori Merato in ui non vi sono imprese he offrono un erto prootto, il quale peraltro potree avere molti ompratori Merato in ui vi sono molte imprese he offrono un erto prootto, e pohi ompratori Merato in ui vi è una sola impresa he offre un erto prootto, e pohi ompratori 4. Monopolio a Merato in ui non vi sono imprese he offrono un erto prootto, il quale peraltro potree avere molti ompratori Merato in ui vi è una sola impresa he proue e offre un ene he è unio Merato in ui il numero elle imprese he offrono un ene è tanto alto a permettere a una sola i esse i Merato in ui vi è una sola impresa he proue e offre un ene he è peraltro molto simile ai eni prootti a altre imprese 2

3 Forme i merato 3 Collega iasuna elle seguenti frasi on la efinizione più appropriata 1. Situazione in ui, a presinere al numero ei prouttori, a Monopolio è il numero ei onsumatori a essere riotto Oligopolio Monopsonio Oligopsonio 2. Situazione in ui l offerta è onentrata nelle mani i un a Monopolio solo prouttore, he può stailire autonomamente il prezzo Oligopolio el ene prootto, a presinere al numero ei onsumatori Monopsonio Oligopsonio 3. Situazione ieale in ui si verifiano: la polverizzazione a Oligopolio perfetto el merato, l omogeneità ei prootti elle varie imprese, Oligopolio imperfetto la trasparenza ell offerta e l aessiilità al merato Conorrenza perfetta a parte i tutti Conorrenza imperfetta 4. Situazione i merato in ui i sono pohi prouttori, a Oligopolio perfetto e i eni prootti sono omogenei Oligopolio imperfetto Conorrenza perfetta Conorrenza imperfetta 5. Situazione i merato in ui i sono pohi prouttori, a Oligopolio perfetto e i eni prootti non sono omogenei Oligopolio imperfetto Conorrenza perfetta Conorrenza imperfetta Tipi i merato: elle meri, el lavoro, monetario e finanziario 4 Collega opportunamente iasuna affermazione el gruppo 1 on una affermazione el gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 1. Nel merato ei eni i onsumo la variazione ei prezzi i un prootto influenza la omana egli altri prootti 2. Il merato ei eni i onsumo e quello ei eni i investimento hanno tipologie i omana ifferenti 3. La variazione ei prezzi all inizio el ilo prouttivo influenza i prezzi alla fine el ilo 4. Nel merato el lavoro le imprese aquistano il lavoro offerto alle famiglie 5. Nel merato monetario e finanziario si offre il enaro aumulato alle famiglie ome risparmio a. Se i prezzi all ingrosso si alzano, è quasi siuro he anhe i prezzi al ettaglio saranno più alti. Lo Stato e le imprese omanano questo enaro per poter realizzare investimenti. Se aumentano le spese per l alimentazione, le famiglie riurranno le spese per le usite serali. La omana elle imprese viene soisfatta in amio i un prezzo hiamato salario e. Nel primo aso le famiglie aquistano eni offerti alle imprese, nel seono aso sono altre imprese he aquistano 3

4 Il mito el merato i liera onorrenza 5 Completa il seguente rano utilizzano le parole riportate i seguito in orine sparso eonomisti lassii; liera onorrenza; migliori onizioni; moello astratto; omogeneità; perfetta trasparenza; pluralità i imprese; prezzo; prouttori iversi; qualità Gli (1)..., quano parlavano i merato, pensavano a un moello i (2)..., o i onorrenza perfetta: in esso vi è una (3) he prouono un erto ene, tanto he nessuna i esse può influenzare in moo eisivo il suo (4)...; pertanto questa situazione avree reato le (5)... possiili per i onsumatori, he avreero potuto aquistare le meri a un prezzo asso, ato he i prouttori, per restare sul merato, sareero stati ostretti a iminuire i propri prezzi e nel ontempo a migliorare la loro (6).... In realtà il merato i onorrenza perfetta è perlopiù un (7)..., ato he per verifiarsi rihieeree la ompresenza i onizioni ome un elevato numero i venitori e ompratori, un (8)... assoluta ei loro prootti, una ompleta moilità ella omana e ell offerta sul territorio, e la (9)... el merato, ioè la ompleta onosenza elle aratteristihe i prezzo e qualità i tutti i prootti. Nella realtà queste onizioni i fatto non si verifiano mai, e questo fa sì he, i prootti pressohé omogenei, esistano sempre (10)..., on prezzi altrettanto iversi. L influenza ello Stato sul merato 6 Completa il seguente rano utilizzano le parole più opportune Il merato non è un entità he vive in un ontesto (1)..., ensì esso si relaziona sempre on uno o più Stati, ioè on la sfera (2)..., la quale lo influenza neessariamente. In partiolare la maggior parte egli Stati moerni eie i attuare un ontrollo ei (3)..., soprattutto per i eni he ritiene i primaria neessità. Nei eenni passati gli Stati hanno onotto espliitamente elle politihe i nazionalizzazione i erte (4)..., ma più reentemente nei paesi (5)... quasi tutte le imprese i amiti essenziali ome l (6)......, le teleomuniazioni et. sono state rimesse sul merato, ovvero (7) Peraltro anora oggi, in erti asi gli Stati o le entità plurinazionali, ome l Unione (8)..., aottano politihe antimonopolistihe, ioè eiono i favorire la (9)... e i limitare, a vantaggio ei onsumatori, lo strapotere i uno o pohi (10)..., he avreero il potere i imporre i prezzi per i propri prootti. 4

5 SOLUZIONI 1. 1-; 2-a, 3-a; 4-; 5-; 6-; 7-a; 8-; 9-; ; 2-; 3-a; ; 2-a; 3-; 4-a; ; 2-e; 3-a; 4-; Gli eonomisti lassii, quano parlavano i merato, pensavano a un moello i liera onorrenza, o i onorrenza perfetta: in esso vi è una pluralità i imprese he prouono un erto ene, tanto he nessuna i esse può influenzare in moo eisivo il suo prezzo; pertanto questa situazione avree reato le migliori onizioni possiili per i onsumatori, he avreero potuto aquistare le meri a un prezzo asso, ato he i prouttori, per restare sul merato, sareero stati ostretti a iminuire i propri prezzi e nel ontempo a migliorare la loro qualità. In realtà il merato i onorrenza perfetta è perlopiù un moello astratto, ato he per verifiarsi rihieeree la ompresenza i onizioni ome un elevato numero i venitori e ompratori, un omogeneità assoluta ei loro prootti, una ompleta moilità ella omana e ell offerta sul territorio, e perfetta trasparenza el merato, ioè la ompleta onosenza elle aratteristihe i prezzo e qualità i tutti i prootti. Nella realtà queste onizioni i fatto non si verifiano mai, e questo fa sì he, i prootti pressohé omogenei, esistano sempre prouttori iversi, on prezzi altrettanto iversi. 6. Il merato non è un entità he vive in un ontesto astratto, ensì esso si relaziona sempre on uno o più Stati, ioè on la sfera politia, la quale lo influenza neessariamente. In partiolare la maggior parte egli Stati moerni eie i attuare un ontrollo ei prezzi, soprattutto per i eni he ritiene i primaria neessità. Nei eenni passati gli Stati hanno onotto espliitamente elle politihe i nazionalizzazione i erte imprese, ma più reentemente nei paesi oientali quasi tutte le imprese i amiti essenziali ome l energia, le teleomuniazioni et. sono state rimesse sul merato, ovvero privatizzate. Peraltro anora oggi, in erti asi gli Stati o le entità plurinazionali, ome l Unione europea, aottano politihe antimonopolistihe, ioè eiono i favorire la onorrenza e i limitare, a vantaggio ei onsumatori, lo strapotere i uno o pohi astratto prouttori, he avreero il potere i imporre i prezzi per i propri prootti. 5

La moneta: mercato e inflazione

La moneta: mercato e inflazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi La moneta: merato e inflazione Moneta e merato monetario 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. È orretto affermare

Dettagli

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito

La produzione. a La trasformazione di una materia prima in un prodotto finito PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe Prima i Davie Melzi La prouzione Nozioni fonamentali sulla prouzione 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene in generale

Dettagli

Gli scambi internazionali

Gli scambi internazionali PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Gli sambi internazionali Il ommerio moniale 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che aratteristia avevano le eonomie

Dettagli

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato?

a Amministrazione della giustizia d Definizione del diritto pubblico e privato 7. Quale tra i seguenti non è fra i tradizionali fini dello Stato? i Davie Melzi Definizione e elementi generali 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Saree onepiile il iritto senza lo Stato? a No, perhé è lo Stato he pone il omplesso i norme

Dettagli

Il decentramento e la pubblica amministrazione

Il decentramento e la pubblica amministrazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Il eentramento e la pulia amministrazione Il eentramento amministrativo ello Stato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi

Test d ingresso. 1 Rispondi alle seguenti domande scegliendo l alternativa giusta PROVA STRUTTURATA. di Davide Melzi PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Test ingresso La norma, la sua effiaia, oggetti e soggetti 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Quale tra le seguenti

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Liceo Linguistico 17 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^D Lieo Linguistio 17 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 9:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 15 febbraio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME ERIICA DI MATEMATICA 1^ Lieo Sportivo 15 febbraio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 22 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8 Università egli Stui i Pisa Dipartimento i Inormatia Lezione n. Peer-to-Peer Systems an Appliations Capitolo Pastry: proposto nel 00 a Rowstron (Rie University) e Drushel (Mirosot) Oiettivo prinipale:

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 26 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 26 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro le 12:45 NOME E COGNOME 1 Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, seglieno autonomamente

Dettagli

Oligopolio. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick.

Oligopolio. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria University of Warwick. Oligopolio Alessandro Sopelliti Università di Reggio Calabria Universit of Warwik alessandro.sopelliti@unir.it OLIGOPOLIO Quando le imprese si rendono onto he le deisioni di iasuna di loro riguardo al

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

1 MATRICI E CONICHE...2

1 MATRICI E CONICHE...2 Conihe e matrii Geeoomeet trri iaa aannaal litiaa ppeerr laa l teerrzzaa t l laassssee 11 Iniie 1 MATRICI E CONICHE... 1.1 Polarità... 1. Conihe... 1.3 Retta polare i un punto rispetto a una onia... 3

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 25 gennaio 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 25 gennaio 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 1 febbraio 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta in moo estensivo i seguenti insiemi: A={x Q

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 2 marzo 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1 M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isei Eserizi proposti nel Cap. 2 - Soluzioni Eserizio 2. Un perorso i G è (,, 5, 2,, 5, ); un sentiero i G è (,, 5,

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1 fine seono aitolo Esemio.0, strategie miste: insetion game e tax-evasion game In iversi lavori sebelis, ha messo in evienza il eriolo i onsierare un roblema strategio i teoria ei giohi ome se fosse un

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCAO DE BEN N ECONOMA APERA Espotazioni ), impotazioni M) gao i apetua ommeiale espotazioni impotazioni)/pl Quest ultimo è tanto più elevato uanto più: il paese è piolo e geogafiamente possimo a alte

Dettagli

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre Quano harles inberg effettuò il suo spettaolare volo trans- atlantio nel 97, a egli non importavano poi osì tanto i onetto i veloità massima, i rateo i salita o i tempo i salita. a osa più importante era,per

Dettagli

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione

DFM. Design for Manufacture: Approccio e strumenti. Contenuti. Concetti preliminari e introduzione al DFM. Accorgimenti per la progettazione DFM Design for Manufature: Approio e strumenti Contenuti Conetti preliminari e introduzione al DFM Aorgimenti per la progettazione Modello per la stima dei osti Sensibilità alle variabili di progetto Riferimenti:

Dettagli

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale

Obbiettivi. Introduzione al corso. Come descrivere un sistema digitale. Esempio di sistema digitale Obbiettivi Introduzione al orso M. Favalli Engineering Department in Ferrara Introdurre il progetto di sistemi digitali (ovvero basati su una odifia delle informazioni he utilizza un numero finito di valori)

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Oligopolio. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano.

Oligopolio. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano. Oligopolio Roberto Mavilia Università per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria Università Commeriale L. Booni di Milano roberto.mavilia@unibooni.it OLIGOPOLIO Quando le imprese sanno si rendono

Dettagli

Alle ifferenti funzioni ei labbri i tenuta statica e inamica corrispone una notevolissima ifferenza i superficie i contatto e i istribuzione el carico

Alle ifferenti funzioni ei labbri i tenuta statica e inamica corrispone una notevolissima ifferenza i superficie i contatto e i istribuzione el carico GUARNIZIONI PER PISTONE TIPO DAS Le guarnizioni per pistone a oppio effetto con tenuta centrale, supporti e guie alle estremità hanno trovato larga iffusione soprattutto nei tipi con guie e supporti tagliati

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Teoria della Dualità

Teoria della Dualità eoria della Dualità Ad ogni problema di PL (Primale) è assoiato un problema Duale Problema Primale (P) min s. t. 1 1 + L+ n n a + L+ a b M 11 1 1n n 1 a + L+ a b m1 1 mn n m Problema Duale (D) ma b11+

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE RISERVATO AL RILEVATORE MOD. ISTAT/IMF-10/B.09 1. Il questionario è stato compilato urante la stessa visita in cui è stata svolta l intervista? No... 1 Sì...2 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 204-205 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

VITI FORMAFILETTO GROUP ED A AGRATI CARATTERISTICHE E NORME DI RIFERIMENTO

VITI FORMAFILETTO GROUP ED A AGRATI CARATTERISTICHE E NORME DI RIFERIMENTO 0 Estremamente vario è il tipo i prootto he appartiene a queste famiglie, sia per la forma he per l impiego. er sgomberare il ampo a qualsiasi shema pregresso e per are hiara evienza elle possibilità el

Dettagli

1 di 27 29/12/2018, 00:01

1 di 27 29/12/2018, 00:01 Stuente: Data: Docente: Luciano Seta Corso: Metoi matematici per l'economia Attività: La erivazione prima parte 1. Trova la penenza ella curva nel punto assegnato. P A. 0 1 C. 1 3 D. 3 4. In quale punto

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

Lezione 7 Macroeconomia

Lezione 7 Macroeconomia Lezone 7 aroeonoma CLE, Govann er Lezone 7 Govann er, aro Shema ella Lezone Un seono esempo polthe eonomhe (La Unazone Teesa) nals ella Dnama ell aggustamento nals ella trattazone analta un moello IS-L

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari

1 Sistemi di equazioni lineari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

Accendi la passione per la saldatura

Accendi la passione per la saldatura Aeni la passione per la salatura Salature omoe ogni giorno Le tore i salatura evono resistere a temperature estreme in un ambiente esigente, onsenteno nel ontempo la reazione i salature i alta qualità.

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni

L insieme Q+ Le frazioni Operazioni con le frazioni Problemi con le frazioni L insieme Q+ Le frzioni Operzioni on le frzioni Prolemi on le frzioni Le frzioni Ini l rispost estt. In un frzione il numertore ini SEZ. C in qunte prti si ivie l unità. qunti interi si onsierno. qunte

Dettagli

Prova della compressione con apparecchio Salzmann MST MK 2.

Prova della compressione con apparecchio Salzmann MST MK 2. Prova ella compressione con apparecchio Salzmann MST MK 2. Lo scopo ell investigazione pratica era i confermare con ati oiettivamente quantitativi, che enano il paziente con le tecniche solite (che sappiamo

Dettagli

Esercizio 1. Gli utilizzatori di un ponte sono disposti a pagare giornalmente una tariffa T data da

Esercizio 1. Gli utilizzatori di un ponte sono disposti a pagare giornalmente una tariffa T data da Esercizio 1 Gli utilizzatori i un ponte sono isposti a pagare giornalmente una tariffa T ata a T = 1000 4 Q ove Q = numero i passaggi richiesti. Il costo sociale i ogni passaggio in più (costo marginale)

Dettagli

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5

NOME E COGNOME {1,2,3,5,8,13,21,34,55,...} 5 = 5 5 VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 11 diembre 2017 Rispondere su un foglio protoollo motivando dettagliatamente ogni risposta e rionsegnare insieme al testo originale entro il 18 diembre 2017 NOME

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 206-207 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA La programmazione

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI olume 3 - Moello i frenatura per SMT 2 i 19 ELENO ELLE REISIONI Rev ata Motivo ella revisione A 24 Novembre 2005 Prima emissione B 22 Gennaio 2007 Implementazione SR ASF_SSB_141_10 Implementazione SR ASF_SSB_109_11

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

(conciliazione famiglia-lavoro)

(conciliazione famiglia-lavoro) Le politihe della famiglia (oniliazione famiglia-lavoro) Le politihe della famiglia Le politihe della famiglia sono politihe on le quali si vuole rendere più faile la oniliazione del lavoro dei genitori

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 207-208 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

...; legale rappresentante della Società:..

...; legale rappresentante della Società:.. AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI 15057 TORTONA (AL) OGGETTO: Denunia di inizio attività di vendita di prodotti agrioli riavati per oltura o per allevamento dai propri fondi (art. 3 Legge n. 59/1963, art.

Dettagli

giugno 2008 Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena Rapporto di ricerca

giugno 2008 Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena Rapporto di ricerca DOSSIER ferrari giugno 2008 Famiglia e lavoro: i omportamenti e le selte nella provinia i Moena Rapporto i riera C E N T R O C U L T U R A L E Promosso al Centro i Consulenza per la Famiglia Realizzato

Dettagli

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa 1 a 0 Il valore aggiunto è ato: 1 a 1 nessuna elle preceenti 1 a 2 alla ifferenza tra le venite totali e il costo ei fattori prouttivi 1 1 a 3 alla ifferenza tra la prouzione totale e acquisti i beni intermei

Dettagli

Appendice 7 - Voltmetri numerici

Appendice 7 - Voltmetri numerici Appnti i Misre Elettrihe Appenie 7 - oltmetri nmerii oltmetri nmerii a integrazione...1 Introzione...1 oltmetri a oppia rampa...1 Legame tra risolzione e tempo i razione...3 oltmetro a oppia rampa on fase

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

Racconti di Politica Interiore

Racconti di Politica Interiore Raonti i Politia Interiore I PROGRAMMI ELETTORALI DEL 10 GIUGNO 2018 Analisi psiologia el testo (Seona Parte) Angelo Di Gennaro Premessa Nel Raonto i Politia Interiore n. 56: I programmi elettorali el

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

Scomposizione di polinomi 1

Scomposizione di polinomi 1 Somposizione i un polinomio Cpitolo Somposizione i polinomi 1 erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: DIFFERENZIAZIONE. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESEIZI: IFFEENZIAZIONE EONOMIA INUSTIALE Univesià egli Sui i Milano-Bioa hisian aavaglia Soluzione 8 a Pe eeminae la funzione i omana ei ue negozi, ooe ovae la osizione el onsumaoe maginale iniffeene,

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Vario Compact ABS 2 generazione Parte 2: Istruzioni di montaggio ed installazione

Vario Compact ABS 2 generazione Parte 2: Istruzioni di montaggio ed installazione Vario ompat AS 2 generazione Parte 2: Istruzioni i montaggio e installazione 3 eizione La presente pubbliazione non è soggetta a alun servizio i moifia. Le versioni nuove sono isponibili in INFORM al sito

Dettagli

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 - RASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 rsformzioni i vriili suli Cominimo un esempio Si l vriile sule lnio i un o non truto : / / / 4 / 5 / / e g() si l orrisponenz: pri test ispri roe Poihé g()g(4)g()test

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e robotia inustriale Controllo on sensori esterni Pro. Paolo Roo (paolo.roo@polimi.it) Controllo on sensori esterni Parte I Controllo ell interaione Controllo el moto e robotia inustriale

Dettagli

PULEGGE DENTATE CON FORO INIZIALE

PULEGGE DENTATE CON FORO INIZIALE PUEGGE DENTATE PUEGGE DENTATE CON ORO INIZIAE PER TRASMISSIONI SINCRONE Nelle trasmissioni sincrone tramite elementi flessibili, le cinghie e le pulegge entate occupano una posizione i rilevante interesse.

Dettagli

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima. Nome, Cognome:................................................................ 55 punti totali possibili, 5 punti corrisponono alla nota massima. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan . Controllo i un oscillatore

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative) EQUILIBRIO CHIMICO Alcune reazioni chimiche ecorrono fino a completezza, con un consumo completo ei reagenti (reazioni quantitative) NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) Molte reazioni chimiche effettuate

Dettagli

RELAZIONE FINALE _ A.S.

RELAZIONE FINALE _ A.S. RELAZIONE FINALE _ A.S. SCUOLA dell INFANZIA di SEZIONE NOMINATIVI DOCENTI Doente responsabile del gruppo di alunni di anni Doente responsabile del gruppo di alunni di anni Doente responsabile del gruppo

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

TEMA D ESAME DEL GIORNO 05 GIUGNO 2007

TEMA D ESAME DEL GIORNO 05 GIUGNO 2007 COGNOME NOME : N. MATRICOLA : ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA' 1 ESERCIZIO TEMA D ESAME DEL GIORNO 05 GIUGNO 2007 La soietà Beta S.r.l. all'01.01.2006, dopo le operazioni di riapertura dei

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Gennaio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti VO:

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Febbraio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO Gruppo Imar ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO ollettore singolo 153zsana Figura 1 INDICE PAGINA 1 Note generali 3 2 Dati tenii ollettore 3 3 Siurezza 4 4 Montaggio 5 4.1 Iniazioni generali

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento di onsultazione (approvato il 27 novembre 1999) REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento per la onsultazione per la formazione di

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza olitia Eonomia Istituzioni e Effiienza 8 Lungo periodo Il lungo periodo si distingue dal breve perhé il numero di imprese può variare. Come varierà il numero di imprese? Hp: Non esistono osti di ingressoà

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari PARTE SECONDA erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari Le verifihe i fine moulo Gli strumenti i valutazione strutturati e semistrutturati presentano notevoli vantaggi, tra i quali l estrema oggettività

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 13 Aprile 2004

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 13 Aprile 2004 A Fonamenti i Informatia Ingegneria Meania, Elettria, Gestionale Prova sritta el 13 Aprile 200 NOME MATRICOLA Eserizio 1 Desrivere quale funzione i e n alola l algoritmo espresso al iagramma i flusso a

Dettagli