il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa"

Transcript

1 1 a 0 Il valore aggiunto è ato: 1 a 1 nessuna elle preceenti 1 a 2 alla ifferenza tra le venite totali e il costo ei fattori prouttivi 1 1 a 3 alla ifferenza tra la prouzione totale e acquisti i beni intermei 1 a 4 alla ifferenza tra le venite totali e le scorte 1 a 5 alla somma el costo ei beni intermei e el costo el lavoro 1 a 1 b 0 Se un iniviuo acquista un automobile nuova e una usata 1 b 1 nessuna elle preceenti 1 b 2 il PIL nominale aumenta ma non quello reale 1 b 3 il PIL iminuisce 1 b 4 il PIL rimane invariato 1 1 b 5 il PIL aumenta 1 b 2 a 0 Tra le seguenti affermazioni sulla isoccupazione iniviuare la sola esatta: 2 a 1 il tasso i isoccupazione (u) è ato a isoccupati (U) / occupati (N) 1 2 a il tasso i partecipazione è ato al rapporto forza lavoro/totale ella popolazione in età 2 lavorativa 2 a 3 il tasso i isoccupazione non può mai essere troppo basso 2 a 4 la forza lavoro è ata a:occupati + isoccupati +lavoratori scoraggiati 2 a 5 una persona isoccupata è chi non ha un lavoro e non lo cerca a 2 mesi 2 a 2 b 0 Un tasso i variazione 2 b 1 X t+1/ Xt 2 b 2 i-1 2 b 3 ΔX / Xt b 4 E un rapporto tra una ifferenza e un valore i riferimento 2 b 5 ΔX = Xt - Xt+1 2 b 3 a 0 Affinche` ci sia equilibrio nel mercato ei beni i economia chiusa 1 3 a 1 L'investimento eve essere uguale al risparmio 3 a 2 L'investimento eve essere uguale al risparmio pubblico 3 a 3 Il risparmio privato eve essere maggiore el risparmio pubblico 3 a 4 L'investimento eve essere uguale al risparmio privato 3 a 5 L'investimento puo' essere uguale al risparmio 3 a 3 b 0 Iniviua la risposta errata: 1 3 b l investimento (I) è pari al risparmio privato(s) sommato al risparmio pubblico(g) 1 comprese le imposte(t) 3 b si ha avanzo i bilancio quano il risparmio pubblico è positivo e isavanzo i bilancio 2 quano il risparmio pubblico è negativo 3 b il risparmio pubblico è uguale alle imposte(al netto ei trasferimenti) meno la spesa 3 pubblica (T-G) 3 b il risparmio privato(s) ei consumatori è uguale al loro reito isponibile al netto ei 4 consumi 3 b 5 il risparmio è la somma i risparmio privato e risparmio pubblico 3 b 6 4 a 0 Le operazioni i mercato aperto 1 4 a Comportano variazioni i pari importo nell'attivo e nel passivo el bilancio ella banca 1 centrale 4 a 2 Non hanno mai la conseguenza i far crescere il circolante 4 a 3 Fanno sempre aumentare le riserve elle banche orinarie

2 Fanno variare l'attivo el bilancio ella banca centrale piu' el passivo ello stesso 4 a 4 bilancio 4 a 5 Non influenzano il bilancio ella banca centrale 4 a 4 b 0 L'1/1/2008 ho comprato un titolo annuale senza ceole che reneva il 9,89% (scaenza 31/12/2008) 4 b 1 L'ho pagato una cifra qui non inicata 4 b 2 L'ho pagato 80 4 b 3 L'hopagato 99,90 4 b 4 L'ho pagato b 5 L'ho pagato 91 4 b 5 a 0 Nella curva IS, ato il tasso i interesse cosa non accae se aumentano le imposte? 5 a 1 Diminuisce la omana i beni 1 5 a 2 Aumenta la spesa pubblica 5 a 3 Diminuisce il consumo 5 a 4 Attraverso il moltiplicatore iminuisce la prouzione 5 a 5 Diminuisce il reito 5 a Trascuriamo gli effetti elle aspettative. Qualora si aumentino le imposte, cosa non 0 e` necessariaente vero? ci vuole un po' i tempo prima che la prouzione si aggiusti in seguito a variazioni ella 1 politica fiscale. 1 ci vuole moltissimo tempo prima che i tassi i interesse a breve risponano a una 2 massiccia operazione i mercato aperto ella banca centrale ci vuole un po' i tempo prima che la spesa per investimenti rispona a una riuzione 3 elle venite ci vuole un po' i tempo prima che la spesa per consumi rispona a una riuzione el 4 reito isponibile ci vuole un po' i tempo prima che la prouzione rispona a una riuzione el 5 consumo 6 a 0 Nell equazione ei prezzi, un aumento el markup fa: 6 a 1 Nessuna elle preceenti 6 a 2 Diminuire il tasso i isoccupazione 6 a 3 Aumentare il tasso i isoccupazione 1 6 a 4 Diminuire il salario reale 6 a 5 Aumentare il salario reale 6 a Nel mercato el lavoro,un aumento el sussiio i isoccupazione (variabile z), quali effetti ha sulle equazioni ei prezzi (PS) e ei salari(ws)? 6 b 1 PS si sposta verso l alto WS si sposta verso il basso 6 b 2 nessuna ella precenenti 1 6 b 3 si sposta solo WS verso l alto PS rimane tale 6 b 4 si sposta solo PS verso il basso, WS rimane tale 6 b 5 WS si sposta verso l alto e PS verso il basso 6 b 7 a 0 Cercare la frase falsa. Le fluttuazioni ella prouzione: 1 7 a 1 Hanno solo effetti nel breve perioo 7 a sono causate a una serie ccontinua i shock, ciascuno con il proprio meccanismo i 2 propagazione. 7 a 3 Sono influenzate agli shock all offerta aggregata, alla omana o a entrambi 7 a 4 Sono variazioni ella prouzione attorno al suo tren 7 a 5 Sono anche chiamate ciclo economico

3 7 a 7 b 0 Crocettare la risposta errata riguaro la A.S: 7 b 1 Passa per il punto in cui la prouzione è al suo livello naturale 1 7 b 2 un aumento i P e sposta la curva verso il basso 7 b 3 I punti a sinistra i Yn implicano prezzi inferiori ai prezzi attesi 7 b 4 Passa per il punto in cui i prezzi sono uguali ai prezzi attesi 7 b 5 a maggior prouzione maggiori prezzi 7 b 8 a La curva i Phillips nella sua prima formulazione escrive la relazione tra il tasso 0 'inflazione e: 8 a 1 il tasso i crescita ella prouzione 8 a 2 il tasso i isoccupazione e il tasso inflazione attesa 8 a 3 il tasso i isoccupazione e il livello inflazione attesa 8 a 4 il mark-up e il tasso inflazione attesa 1 8 a 5 il tasso i isoccupazione 8 b Se parliamo i tasso i isoccupazione quale elle seguenti affermazioni è quella 0 corretta: 8 b 1 nessuno ei fattori citati influisce il tasso naturale i isoccupazione. 8 b 2 una iminuzione el mark-up aumenta il tasso naturale i isoccupazione; 1 8 b un aumento ell elasticità ei salari al tasso i isoccupazione riuce il tasso naturale i 3 isoccupazione; 8 b un aumento i Z (fattori che influiscono sui salari) iminuisce il tasso 4 naturale i isoccupazione; 8 b 5 un aumento el mark-up iminuisce il tasso naturale i isoccupazione; 8 b 9 a 0 Segnalare l affermazione esatta riguarante il sacrifice ratio : 9 a 1 nessuna elle preceenti 9 a 2 è ipenente alla politica economica 9 a 3 è uguale a 1+α 9 a si ottiene meiante il calcolo: punti annuali i eccesso ella prouzione * riuzione 4 ell inflazione 1 9 a è il numero i punti annuali i eccesso i isoccupazione necessari a riurre l inflazione 5 ell 1% 9 a 9 b 0 La legge i Okun è: 9 b 1 nessuna elle preceenti 9 b 2 Una relazione tra tasso i crescita ella prouzione e tasso i isoccupazione. 9 b 3 Una relazione tra livello i prouzione e variazione el tasso i isoccupazione; 1 9 b Una relazione tra tasso i crescita ella prouzione e variazione el tasso i 4 isoccupazione; 9 b 5 Una relazione tra tasso i isoccupazione e tasso i inflazione; 9 b 10 a 0 Diminuzioni el capitale per aetto provocano 10 a 1 una iminuzione i ugual valore el prootto per aetto 10 a 2 una iminuzione sempre più grane el prootto per aetto 1 10 a 3 una iminuzione sempre più piccola el prootto per aetto 10 a 4 spostamenti ella funzione i prouzione verso il basso 10 a 5 spostamenti ella funzione i prouzione verso l alto 10 a 10 b 0 Si ricerchi l affermazione falsa. 10 b 1 Una crescita sostenuta richiee un progresso tecnologico sostenuto.

4 1 10 b Un miglioramento ello stato ella tecnologia sposta la funzione i prouzione verso il 2 basso. 10 b 3 L accumulazione i capitale a sola non può sostenere la crescita. 10 b Aumenti o iminuzioni el capitale per aetto provocano spostamenti lungo la 4 funzione i prouzione. 10 b Anche con renimenti costanti i scala, ciascun fattore (a parità ell altro fattore) ha 5 renimenti ecrescenti. 10 b 6 11 a 0 Sulla teoria ella crescita enogena, si cerchi un'affermazione falsa 11 a Afferma che la crescita avviene a sola senza over accrescere gli input ella funzione i 1 prouzione aggregata 11 a E` una teoria sviluppata a ricercatori che hanno seguito e sviluppato iee i Lucas e 2 Romer 11 a Probabilmente puo' essere una teoria accettabile, tuttavia, ato il tasso i progesso tecnologico, il tasso i risparmio e il tasso i investimento in istruzione ifficilmente 3 faranno aumentare il tasso i crescita per sempre 1 11 a 4 Ignora il capitale umano 11 a Afferma che la crescita ipene, anche nel lungo perioo, a variabili quali il tasso i 5 risparmio e il tasso i investimento in istruzione 11 a 6 11 b Secono il moello teorico base sviluppato all economista Robert Solow, per potersi concentrare sul ruolo ell accumulazione el capitale nel processo i 0 crescita, si ipotizza variabile: 11 b 1 La imensione ella popolazione 1 11 b 2 Nessuna elle variabili proposte nelle altre risposte 11 b 3 Lo stato ella tecnologia 11 b 4 Il tasso i partecipazione 11 b 5 L occupazione 11 b 6 12 a 0 Cosa inica δ nella retta ell investimento necessario? 12 a 1 capitale per unità i lavoro effettivo 12 a 2 lavoro effettivo 1 12 a 3 tasso el eprezzamento el capitale 12 a 4 tasso el progresso tecnologico 12 a 5 tasso i cresita ella popolazione 12 a 6 Utilizziamo un moello i crescita in cui esiste progresso tecnologico. Consieriamo la funzione i prouzione. Per giungere alla formula generale sui renimenti i scala costanti xy = F(xK, xan) alla relazione tra prootto e 12 b 0 capitale per unità i lavoro effettivo si pone x uguale a: 1 12 b 1 1/AN 12 b 2 N/A 12 b 3 (1/A)*(N/1) 12 b 4 A/N 12 b 5 1/N 12 b 6 13 A 0 Un BOOM ECONOMICO è generato a: 13 A 1 Maggiore occupazione, omana più elevata A 2 Minori costi e omana più elevata; 13 A 3 Minore occupazione e omana inferiori; 13 A 4 Domana inferiore ovuta a maggiori costi; 13 A 5 Aumento i tecnologia e aumento i costi; 13 a 6

5 13 b 0 Il TTIP: 13 b 1 E un organismo controllato alla WTO o OMC 13 b Non si e` mai parlato ella possibilita` che possa incluere una clausola che prevea un Investor-state ispute settlement, cioe` una corte arbitrale privata ove i grossi investitori potrebbero anche fare causa agli stati se qualche loro 2 pezzo i legislazione anasse a leere gli interessi i etti investitori b Potrebbe conurre al mutuo riconoscimento elle regolamentazioni USA e UE i fatto reneno prevalente la regolamentazione piu favorevole alle 3 multinazionali. 13 b Nell aprile 2015 le trattative erano in corso e la massima informazione era 4 isponibile sul loro anamento. 13 b Non e` uno ei vari trattati che gli USA stanno firmano con altre zone el 5 pianeta e non c entra nulla con il TTP. 13 b 6 14 A 0 Cercare la efinizione giusta: πet = Pe t Pt+1-14 A 1 Pt 14 A 2 πet = Pe t+1 Pt Pt 1 14 A 3 πet+1 = Pe t+1 Pt -- - Pt 14 A 4 πet+1 = Pe t+1 Pt - Pt+1 πet+1 = Pe t Pt+1 - Pt 14 A 5 14 A 6 Tassi interesi nominali/reali e moelli IS-LM. Quali sono gli effetti nel 0 breve perioo i un aumento ello stock nominale i moneta: la retta LM si sposta a estra, iminuzione ella prouzione, iminuzione ei 1 tassi interessi (reali e nominali) 1 la retta LM si sposta a estra, aumento ella prouzione,iminuzione ei tassi 2 interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a sinistra, aumento ella prouzione, iminuzione ei tassi 3 interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a sinistra, aumento ella prouzione, aumento ei tassi 4 interessi (reali e nominali) la retta LM si sposta a estra, riuzione ella prouzione,, aumento ei tassi 5 interessi (reali e nominali) Il prezzo elle azioni come valore attuale: (segnare la risposta falsa) 1 1 E maggiori ivieni futuri attesi fanno aumentare il prezzo reale ell azione D maggiori tassi i interesse reali a un anno aumentano il prezzo reale ell azione. 1 C il prezzo reale i un azione è il valore attuale ei ivieni reali futuri attesi, scontati 3 usano la serie i tassi i interesse reali attesi a un anno. 1 B secono la conizione i arbitraggio, il renimento atteso per ogni euro i azioni 4 tenute per un anno eve essere uguale al renimento i un titolo annuale. 1 5 A possiamo affermare: Q = f (D,r) c 0 Inicare quale i queste affermazioni e` sbagliata 15 c quano la curva ei renimenti è ecrescente, i tassi i interesse a lungo termine sono più bassi ei tassi i interesse a breve termine e i mercati 1 finanziari si aspettano minori tassi i interesse a breve in futuro

6 15 c quano la curva ei renimenti è crescente, i tassi i interesse a lungo termine sono più alti el tasso i interesse a breve termine e i mercati finanziari si 2 aspettano maggiori tassi i interesse a breve in futuro 15 c il tasso i interesse a un anno atteso per l anno seguente è approssimativamente uguale al oppio el renimento i un titolo biennale meno 3 il tasso i interesse corrente a un anno 1 15 c guarano ai renimenti i titoli con maturità iverse, possiamo sapere quali sono i tassi i interesse a lungo termine che i mercati finanziari si aspettano in 4 futuro 15 c 5 15 c 16 a 0 l inclinazione ella curva ei renimenti ci ice quali siano le aspettative ei mercati finanziari sui tassi i interesse a breve termine che prevarranno in futuro La relazione tra prouzione e profitti è rilevante perchè: (Inicare la risposta errata) 1 16 a 1 La prouzione corrente influenza solo i profitti futuri 16 a 2 I profitti correnti e futuri attesi influenzano l investimento 16 a 3 La prouzione corrente influenza i profitti correnti 16 a 4 La prouzione futura attesa influenza i profitti futuri attesi 16 a Genera un legame tra prouzione corrente e prouzione futura attesa, a un 5 lato, e investimento, all altro 16 a 16 b Supponeno che il prezzo el macchinario sia = 1; Il costo i affitto el 0 capitale è uguale a: [ = eprezzamento] 1 16 b 1 5) + rt 16 b 2 4) -it 16 b 3 3) rt 16 b 4 2) rt * 16 b 5 1) it + rt 16 b aspettative, consumo e ecisioni i investimento (inicare la a 0 risposta errata) 1 a 1 _le altre affermazioni sono valie solo in alcuni particolarissimi casi a _un aumento ei profitti reali netti correnti e futuri attesi e/o una riuzione ei tassi i interesse reale corrente e futuri attesi fanno aumentare il valore presente scontato ei profitti reali netti, che a 2 sua volta fa aumentare l investimento a _ una riuzione ei tassi i interesse nominale correnti e futuri attesi porta a un aumento el prezzo ei titoli, che a sua volta fa 3 aumentare la ricchezza non umana, e quini anche il consumo a _un aumento ei ivieni reali correnti e futuri attesi e/o una riuzione ei tassi i interesse reale correnti e futuri attesi fanno 4 aumentare la ricchezza non umana, e quini anche il consumo a _un aumento el reito reale netto a lavoro, corrente e futuro atteso, e/o una riuzione ei tassi i interesse reale correnti e futuri attesi aumentano la ricchezza umana, che a sua volta porta a un 5 aumento el consumo. a b 0 Consierano un sistema che tiene conto elle aspettative, scegliete la relazione corretta: b 1 le imposte correnti o future attese non influenzano la spesa privata. b 2 il reito corrente o futuro atteso non influenza la spesa privata;

7 incrementi nel tasso i interesse reale corrente o futuro atteso 1 b 3 riucono la spesa privata; incrementi nelle imposte correnti o future attese aumentano la b 4 spesa privata; incrementi nel reito corrente o futuro atteso fanno iminuire la b 5 spesa privata; b IL TASSO DI INTERESSE NAZIONALE DEVE ESSERE UGUALE AL: 18 tasso i interesse estero più il tasso i eprezzamento atteso ella 1 moneta nazionale 18 tasso i interesse estero più il tasso i eprezzamento atteso ella 2 moneta estera 18 tasso i interesse estero meno il tasso i eprezzamento atteso ella 3 moneta nazionale 18 tasso i interesse estero meno il tasso i apprezzamento atteso ella 4 moneta estera 1 18 tasso i interesse estero meno il tasso i eprezzamento atteso ella 5 moneta estera e 0 Si ricerchi l affermazione corretta. Il tasso i cambio reale: 18 e 1 Nel caso ella zona Euro e` fisso tra tutti I paesi aerenti e 2 È il prezzo ei beni nazionali in termini i beni esteri 18 e 3 Se aumenta si riscontra un eprezzamento reale 18 e 4 È il prezzo i beni esteri in termini i beni esteri 18 e 5 È il prezzo ei beni nazionali in termini i beni nazionali 18 e 6 0 LA CONDIZIONE DI MARSHALL-LERNER COSA DICE? ice che un eprezzamento reale provoca un aumento elle importazioni 1 nette ice che un eprezzamento reale provoca una iminuzione elle 2 esportazioni nette ice che un eprezzamento nominale provoca un aumento elle 3 esportazioni nette ice che un apprezzamento reale provoca un aumento elle esportazioni 4 nette 1 ice che un eprezzamento reale, a certe conizioni, provoca un 5 aumento elle esportazioni nette 6 e Per G-7 si intenono quelli che erano i sette maggiori paesi 0 inustrializzati el mono, quali sono? e 1 Giappone, Italia, Spagna, Stati Uniti, Canaa, Perù e Cile e Lussemburgo, Belgio, Francia, Irlana, Islana, Stati Uniti e Repubblica 2 Ceca 1 e 3 Stati Uniti, Giappone, Francia, Germania, Regno Unito, Italia e Canaa e 4 Brasile, Cile, Argentina, Venezuela, Nicaragua, Kenia e Congo e 5 Cina, Thailania, Corea el Su, Mongolia, Russia, Inia e Filippine e Il governo e la banca centrale hanno scelto i lasciar fluttuare liberamente la nostra moneta. Supponiamo i partire a una bilancia commerciale in pareggio,e che il governo ecia i aumentare la spesa per la ifesa e sopportare il eficit che ne eriva; qual è la conseguenza veritiera tra le affermazioni che seguono? 20 1 La curva LM si sposta verso estra, quasi sempre

8 20 Quasi sempre all aumentare ella prouzione la omana i moneta non 2 aumenta 20 Almeno inizialmente, un aumento ella spesa pubblica provoca un 3 eprezzamento 1 20 Almeno inizialmente, un aumento ella spesa pubblica provoca un 4 aumento ella prouzione a parità i tasso interesse 20 5 La curva LM si sposta verso sinistra e Quali sono gli effetti sulle NX i un espansione monetaria (in 0 un economia con tassi i cambio flessibili): 20 e 1 eltam, -elta i, -elta tasso interesse reale, + eltanx 20 e 2 eltam, +elta i, -elta E, +eltanx 20 e 3 eltam, -elta i, -elta E, -eltanx 20 e 4 eltam, +elta i, +elta E, -eltanx 1 20 e 5 eltam, -elta i, -elta E, +eltanx 20 e 6 a 0 Trovare l affermazione corretta: in un sistema i tassi i cambio fissi i paesi possono aggiustare il loro tasso i cambio reale attraverso aggiustamenti el livello ei prezzi qualsiasi fattore che aumenti i tassi interesse interni correnti o futuri attesi a 2 porta a un aumento el cambio corrente a 3 il tasso i cambio ipene esclusivamente al tasso i cambio atteso in futuro nel meio perioo un tasso i cambio nominale fisso è incompatibile con un a 4 aggiustamento el tasso i cambio reale nel breve perioo un tasso i cambio nominale fisso comporta un tasso i cambio reale variabile 1 a 1 a 5 a 9 b 0 1 b 1 b 2 b 3 b 4 b 5 b 9 Domana aggregata in un'economia aperta (segnare la risposta falsa): in un economia aperta l apprezzamento reale porta a un aumento elle esportazioni nette e un aumento ella prouzione. in un economia aperta, un aumento el livello ei prezzi interni, porta a un aumento el tasso i cambio reale. in un economia chiusa il livello ei prezzi influenza la prouzione attraverso i suoi effetti sui sali monetari reali e i conseguenza sui tassi i interesse. in un economia chiusa, l aumento ei prezzi fa iminuire la quantità reale i moneta (M/P) la relazione i omana aggregata implica una relazione negativa tra il livello ei prezzi e la prouzione. 22 a 0 Il cambio reale nella zona euro (cerca la falsa) Salvo l'italia, nessuno ei paesi ella zona euro, prima el 2008, ha visto 22 a 1 il suo cambio reale con la Germania apprezzarsi. 22 a 2 L'Irlana è un esempio facilmente imitabile agli altri paesi. In seguito alle cure realizzate opo il 2010 la competitività i tutti i paesi periferici è migliorata con una completa eliminazione ell'apprezzamento 22 a 3 el loro cambio reale. Olana, Germania e Austria non sono gli unici paesi senza mai avere avuto una chiara tenenza al peggioramento ella bilancia ei pagamenti 22 a 4 negli anni ell'euro.

9 1 22 a 5 22 a 9 Le bilance ei pagamenti ei paesi periferici sono spesso migliorate grazie a recessioni. 22 b 0 Il fiscal compact 22 b 1 prevee che il eficit massimo possibile sia ello 0,7% el PIL Non implica avanzi primari molto grossi, non implica una crescita spesso molto elevata, non realistica e non compatibile con avanzi primari tanto grani; parimenti non implica tassi i interesse reali improbabili con le 22 b 2 regole attuali. Impone i riurre ogni anno i un ecimo la ifferenza tra l'attuale 22 b 3 rapporto ebito/pil e un rapporto pari al 60% Implica l'ipotesi implicita ell'assenza i crisi finanziarie significative per almeno venti anni Impone i riurre ogni anno i un ventesimo la ifferenza tra l'attuale 22 b 5 rapporto ebito/pil e un rapporto pari al 80% 1 22 b 4 22 b 9 23 a 0 Il vincolo i bilancio el governo è efinito all equazione 1 23 a 1 Bt = (1+r) Bt-1 +G-T 23 a 2 Bt-Bt-1= isavanzo primario 23 a 3 Bt = rbt-1 + Tt 23 a 4 Bt-Bt-1= Bt-1 Gt+Tt 23 a 5 Bt-Bt-1= rbt-1 + Gt + Tt 23 a 9 23 b 0 I isavanzi primari 23 b 1 E` a venti anni che l'italia non ha avanzi primari 1 23 b 2 Sommati alla spesa per interessi anno il isavanzo i bilancio 23 b 3 La Germania ha avuto avanzi primari meiamente più grani ell'italia 23 b 4 Incluono la spesa per interessi sul ebito. 23 b Tra il 88 e il 2014 solo il Regno Unito ha avuto avanzi primari 5 maggiori ell'italia. 23 b 9

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

Nome Cognome 7/31/2014

Nome Cognome 7/31/2014 0 a 1 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 a 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 2 a 1 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 a

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3

_una persona è disoccupata se non ha un lavoro e non ne ha cercato uno nelle ultime 3 0 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come 1 1 Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia 1 2 La somma dei beni e servizi acquistati in Italia 1 3 La somma

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009

MACROECONOMIA Test 23 gennaio 2009 MACROECONOMIA Test gennaio 9 La spesa pubblica G Include gli acquisti di beni da parte delle pubbliche amministrazioni Non include le retribuzioni dei pubblici dipendenti Include gli interessi che lo Stato

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello

Passato da un livello molto inferiore ad un livello molto superiore rispetto a quello 0 a 1 Negli ultimi quaranta anni il tasso di disoccupazione europeo è: Passato da un livello molto superiore ad un livello molto inferiore rispetto a quello 1 a 1 statunitense Passato da un livello molto

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014 UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E INTERNAZIONALI ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin

Dettagli

0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1

0 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: 1 I BENI INTERMEDI E QUELLI FINALI:segnalare l unica affermazione esatta: Rappresentano tutto l'insieme dei beni che le aziende possono produrre; Sono finali se prodotti per essere venduti ad altre imprese

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome...

Macroeconomia 18 maggio 2015 cognome... 1 0 La macroeconomia si occupa: 1 1 esclusivamente delle scelte delle imprese 1 2 principalmente delle scelte del consumatore, date le sue preferenze ed il suo vincolo di bilancio 1 3 esclusivamente di

Dettagli

Cognome... N. Totale di NO nel test:...

Cognome... N. Totale di NO nel test:... 1 a 0 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 1 1 a 2 Se l'indice ottenuto dividendo PIL nominale per deflattore implicito è maggiore di

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione

Cognome... - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dal prodotto tra il prodotto nazionale lordo e la popolazione 1 a 0 Si indichi quali delle seguenti affermazioni è vera: 1 a 1 - il prodotto nazionale lordo pro capite è dato dalla somma del PIL e della popolazione 1 a 2 - il prodotto nazionale lordo pro capite è

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3

Ciò che rimane del reddito percepito dopo aver ricevuto i trasferimenti dal governo e aver pagato le imposte. 2 a 3 0 a 1 E possibile registrare un aumento del PIL REALE in seguito a: 1 a 1 una diminuzione del deflatore del PIL 2 a 1 un aumento della produzione aggregata in termini di beni 3 a 1 un aumento del livello

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11 Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico 2016-2017 Corso di Macroeconomia Lezione 11 1 Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione

Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione Capitolo 12 Produzione, occupazione e inflazione DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Equilibrio economico generale con prezzi flessibili: il caso neoclassico La curva di Phillips: chimera

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Economia Politica II H-Z Lezione 5

Economia Politica II H-Z Lezione 5 Economia Politica II H-Z Lezione 5 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 Capitolo VI. Il mercato del lavoro 2 1.1. Occupazione, disoccupazione e partecipazione Forza lavoro:

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali

Blanchard, Macroeconom ia Una prospettiva europea, I l Mulino Crescita: i fatti principali Capitolo XI. Crescita: i fatti principali 1. Come si misura il tenore di vita Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio periodo, quando dominano le fluttuazioni,

Dettagli

Macroeconomia: Concetti di Base

Macroeconomia: Concetti di Base Macroeconomia: Concetti di Base Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente

Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni sia inizialmente Facoltà Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Parte I ESERCIZI SVOLTI 1. Esercizio: Produzione in economia aperta 1.1. Domande Per ognuno dei seguenti eventi, assumete che il mercato dei beni

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008 1. La disoccupazione che l economia normalmente sperimenta è conosciuta come a. Disoccupazione da salari di efficienza b. Disoccupazione

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015 Prof. Michelangelo Vasta 1 Oggi vedremo: (1) Economie di Scala (2) Disoccupazione e Legge di Okun (3) Inflazione e Curva di

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Mercato della moneta e mercato valutario Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo Domanda aggregata di moneta La domanda aggregata di moneta può essere

Dettagli

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo Prof. Lucia Visconti Parisio Analizziamo: Tre modelli di breve periodo in cui

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili

Modulo 4. Cambi fissi e cambi flessibili Modulo 4 Cambi fissi e cambi flessibili Esercizio. Un sistema economico si trova ad operare in regime di cambi fissi e perfetta mobilità dei capitali. Le equazioni ed i parametri che lo descrivono nel

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia ΔY con g Y. Più in generale, la notazione g x indicherà Macroeconomia, Esercitazione 4. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Esercizi In questa esercitazione, per comodità, il tasso di disoccupazione U u, mentre

Dettagli

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro

Il rapporto tra il numero di coloro che non lavorano ed il numero di appartenenti alla forza lavoro MACROECONOMIA: Test dell gennaio 9 Nella contabilita' nazionale italiana i consumi sono definiti come Beni intermedi acquistati dai consumatori residenti in Italia La somma dei beni e servizi acquistati

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS

Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 21 aprile 2016 Il mercato del lavoro nel modello WS-PS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO in età

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Il Mercato del Lavoro. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Il Mercato del Lavoro Esercitazione del 07.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Esercizio

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo 1 Quando gli economisti studiano l economia, guardano per prima cosa tre variabili: produzione: livello di produzione dell economia e tasso di crescita tasso di

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione riguarda gli argomenti relativi all economia aperta. ECONOMIA APERTA ESERCIZI DA SVOLGERE AD ESERCITAZIONE 1) L equilibrio economico di un paese

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale Appenice 5A La teoria ella scelta el consumatore nell ipotesi i utilità misurabile o carinale NelCapitolo5,èstatapresentataunateoriaellascelta el consumatore basata sull ipotesi che il consumatorefosseingraoiorinareognipossibilepaniereibenieserviziinbaseall

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Corso di Politica Economica Esercitazione n. 5 13 aprile 2017 Il mercato dei beni in economia aperta Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Le nuove grandezze del mercato dei beni in

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli