6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)"

Transcript

1 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

2 Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia classica

3 Definizioni Recessione periodo di declino nel PIL reale (almeno 2 trimestri per marcarne l inizio) Depressione è recessione severa. Nel ciclo molte serie macroeconomiche si muovono insieme (sincronizzazione, co-movimenti nel ciclo).

4 (a) PIL reale Miliardi di dollari del 1992 $7, 6,5 6, PIL reale 5,5 5, 4,5 4, 3,5 3, 2, Figure 19-1a

5 Sincronizzazione tra serie nel Ciclo Economico 1. Investimenti 2. Profitti 3. produzione ind.le 4. Occupazione 5. consumi diminuiscono (crescono) tutte durante recessioni (espansioni) ma ad ampiezze diverse

6 Miliardi di dollari del 1992 $1,1 1, Figure 19-1b (b) Investimenti Investimenti

7 (c) Tasso di disoccupazione Percentuale forza lavoro Tasso di disoccupazione Figure 19-1c

8 Interpretazione delle Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate: spiegazione di fluttuazioni di breve periodo attorno al trend (spiegato con teorie della crescita). Non c è neutralità della moneta nel breve periodo Interazioni fra variabile nominali e reali

9 Cosa mettiamo sugli assi? Asse orizzontale: PIL reale Asse verticale: livello dei prezzi misurato da CPI (IPC) o deflatore del PIL.

10 Domanda aggregata (AD) ed Offerta aggregata (AS) Prezzi Offerta aggregata Livello di prezzi di equilibrio Domanda aggregata Produzione di equilibrio

11 AD e AS AD: quantità di beni e servizi che famiglie, imprese e il Governo vogliono comprare per ogni dato livello dei prezzi. AS: quantità di beni e servizi che imprese scelgono di produrre-vendere per ogni dato livello dei prezzi. (A differenza che in micro) D e S coprono tutti i mercati: nè sostituibilità, né prezzi relativi

12 Perché AD è inclinata negativamente? Ricordiamo le 4 componenti del PIL (Y) Y = C + I + G + NX Effetto di ricchezza (Pigou) agisce su C Effetto tassi di interesse (Keynes) agisce su I Effetto sul tasso di cambio (Mundell- Fleming) agisce su NX

13 Spostamenti lungo l AD Prezzi P 1 P 2

14 Spostamenti lungo l AD Prezzi Domanda aggregata

15 Spostamenti lungo l AD Prezzi P 1 Domanda aggregata Y 1

16 Spostamenti lungo l AD Prezzi P 1 1. Una diminuzione nel livello dei prezzi.. Y 1 Domanda aggregata

17 Spostamenti lungo l AD Prezzi P 1 P 2 1. Una diminuzione nel livello dei prezzi.. Y 1 Y 2 Domanda aggregata

18 Spostamenti lungo l AD Prezzi P 1 P 2 1. Una diminuzione nel livello dei prezzi.. Y 1 Y aumenta la quantità domandata di beni e servizi. Domanda aggregata

19 Effetto di Pigou sulla ricchezza Quando P diminuisce i consumatori si sentono più ricchi, il che stimola i consumi. Dunque P, M/P oppure w/p,c e viceversa

20 Effetto tasso di interesse di Keynes La teoria di Keynes di come si determina il tasso di interesse è detta teoria della preferenza per la liquidità Secondo questa teoria, il tasso di interesse si aggiusta in modo da garantire l equilibrio tra domanda e offerta di moneta

21 Teoria della preferenza per la liquidità Un livello dei prezzi + elevato fa aumentare la domanda di moneta questo comporta un maggiore tasso di interesse Un tasso di interesse + elevato riduce l investimento questo comporta una minore quantità di beni e servizi domandati

22 L offerta di Moneta L offerta di moneta non dipende dal tasso di interesse, è fissata dalla banca centrale, che la controlla attraverso: operazioni di mercato aperto variazioni delle riserve bancarie variazioni del tasso di sconto

23 L offerta di moneta Tasso d interesse di Moneta

24 L offerta di moneta Tasso d interesse Offerta di moneta fissata dalla banca centrale di Moneta

25 La domanda di moneta La domanda di moneta è determinta da vari fattori Secondo la teoria della preferenza per la liquidità, uno dei fattori più importanti è il tasso di interesse. Gli individui scelgono di detenere moneta rispetto ad altre attività patrimoniali che offrono rendimenti più elevati, perché la moneta può essere usata per comprare beni e servizi. Il costo opportunità di detenere moneta è il tasso di interesse che si potrebbe guadagnare sulle attività patrimoniali

26 La Domanda di Moneta Un aumento del tasso di interesse fa aumentare il costo opportunità di detenere moneta.

27 La Domanda di Moneta Un aumento del tasso di interesse fa aumentare il costo opportunità di detenere moneta come risultato, la quantità di moneta domandata si riduce

28 La Domanda di Moneta Tasso d interesse di moneta

29 La domanda di moneta Tasso d interesse Domanda di moneta di moneta

30 Equilibrio nel mercato della moneta Secondo la teoria della preferenza per la liquidità: Il tasso di interesse si aggiusta in modo da garantire l uguaglianza tra quantità offerta e quantità domandata di moneta Esiste un tasso di interesse, detto tasso di interesse di quilibrio, al quale la quantità di moneta domandata è uguale alla quantità di moneta offerta.

31 Equilibrio nel mercato della moneta Tasso d interesse di moneta

32 Equilibrio nel mercato della moneta Tasso d interesse Offerta di moneta Domanda di moneta fissata dalla banca centrale di moneta

33 Equilibrio nel mercato della moneta Tasso d interesse Offerta di moneta r 1 Domanda di moneta M d 1 fissata dalla banca centrale d moneta

34 Equilibrio nel mercato della moneta Tasso d interesse Offerta di moneta r 1 r 2 Domanda di moneta M d fissata 1 M d 2 dalla banca centrale di moneta

35 Equilibrio nel mercato della moneta Tasso d interesse Offerta di moneta r 1 Tasso di interesse diequilibrio r 2 Domanda di moneta M d fissata 1 M d 2 dalla banca centrale di moneta

36 La pendenza negativa della curva di domanda aggregata Il livello dei prezzi generale influenza la domanda di moneta e i tassi di interesse. Un livello dei prezzi più alto fa aumentare la domanda di moneta. Una maggiore domanda di moneta implica un tasso di interesse più alto. La quantità di beni e servizi domandati (investimenti) diminuisce.

37 La pendenza negativa della curva di domanda aggregata Il risultato finale di questa analisi è una relazione negativa tra il livello dei prezzi e la quantità di beni e servizi domandati (Effetto tasso di interesse di Keynes)

38 Effetto tasso di interesse di Keynes (a) Il mercato della moneta (b) La curva di domanda aggregata Tasso interes se r 2 r 1 Offerta di moneta fissata dalla banca centrale 3. che fa aumentare il livello di equilibrio del tasso di interesse 2. fa aumentare la domanda di moneta domanda di moneta a livello dei prezzi P 2, MD 2 Domanda di moneta a livello dei prezzip 1, MD 1 di moneta Livell odei prezzi P 2 P 1 Y 2 1. Un aumento nel livello dei prezzi... Y 1 Domanda aggregata di prodotto 4. che a sua volta fa diminuire la quantità domandata di beni e servizi.

39 Effetto di Mundell-Fleming sul tasso di cambio Quando i prezzi dei beni prodotti in un paese diminuiscono, come si è visto, tassi di interesse diminuiscono, questo riduce l afflusso di capitali, dunque moneta si svaluta il che favorisce le esportazioni nette. Quindi P, M D, ρ, euro,nx e viceversa

40 Spostamenti della AD Dovuti a politiche o cambiamenti di comportamenti privati. Privati: Cambiamento aspettative imprese e/o famiglie. Politiche pubbliche: Politiche monetarie o fiscali.

41 Spostamenti della AD Prezzi

42 Spostamenti della AD Prezzi Domanda aggregata, D 1

43 Spostamenti della AD Prezzi P 1 Domanda aggregata, D 1 Y 1

44 Spostamenti della AD Prezzi P 1 D 2 Domanda aggregata, D 1 Y 1

45 Spostamenti della AD Prezzi P 1 D 2 Domanda aggregata, D 1 Y 1 Y 2

46 ? Cosa succede con corsa agli armamenti? E con aumento propensione al risparmio (vedi dopo 11 settembre)? E con allargamento mercati di sbocco (vedi allargamento)?

47 Perché l AS è inclinata positivamente nel breve periodo? Nel lungo periodo AS è verticale (dicotomia). Livello dipende da risorse disponibili nell economia: output potenziale

48 La curva di offerta aggregata di lungo periodo Prezzi

49 La curva di offerta aggregata di lungo periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di LP Tasso di produzione naturale

50 La curva di offerta aggregata di lungo periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di LP P 1 Tasso di produzione naturale

51 La curva di offerta aggregata di lungo periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di LP P 1 P 2 1. Una variazione del livello dei prezzi.. Tasso di produzione naturale

52 La curva di offerta aggregata di lungo periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di LP P 1 P 2 1. Una variazione del livello dei prezzi.. Tasso di produzione naturale 2. Non ha effetti sulla quantità di beni e servizi offerti nel LP

53 Spostamenti della curva di offertaaggregatadilp Quando cambia l output potenziale (nuove tecnologie, nuovi fattori, immigrazione o emigrazione).

54 La curva di offerta aggregata di breve periodo Prezzi

55 La curva di offerta aggregata di breve periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di BP

56 La curva di offerta aggregata di breve periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di BP P 1 Y 1

57 La curva di offerta aggregata di breve periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di BP P 1 P 2 1. Una diminuzione del livello dei prezzi.. Y 2 Y 1

58 La curva di offerta aggregata di breve periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di BP P 1 P 2 1. Una diminuzione del livello dei prezzi.. Y 2 Y 1 2. Riduce la quantità di beni e servizi offerti nel BP

59 AS a breve è inclinata positivamente perchè... Teoria neoclassica dell imperfezione dell informazione Teoria Keynesiana dei salari vischiosi Teoria neo-keynesiana dei prezzi vischiosi

60 La teoria dell errore di percezione (neo-classica) Cambiamenti in P vengono interpretati come cambiamenti in prezzi relativi (parabola dell isola) dunque P, Y

61 La teoria dei salari vischiosi (keynesiana) Salari nominali vischiosi (in verità, Nickell) nel breve periodo. Se P, w non si aggiustano subito, dunque w/p, questo fa sì che E, Y

62 La teoria dei prezzi vischiosi (neo-keynesiana) I prezzi di alcuni beni non si aggiustano immediatamente a cambiamenti congiunturali. Se P, alcune imprese si trovano con prezzi più bassi, il che stimola le loro vendite e produzione.

63 Spostamenti della curva di offertaaggregatadibp Prezzi

64 Spostamenti della curva di offertaaggregatadibp Prezzi Curva di offerta aggregata di BP, S 1 P 1 Y 2

65 Spostamenti della curva di offertaaggregatadibp Prezzi Curva di offerta aggregata di BP, S 1 S 2 P 1 Y 2

66 Spostamenti della curva di offertaaggregatadibp Prezzi Curva di offerta aggregata di BP, S 1 S 2 P 1 Y 2 Y 1

67 Spostamenti della AS Cambiamenti nei prezzi dei fattori Cambiamenti di produttività Ambiente legale-istituzionale Aspettative sul livello dei prezzi (se aspettative inflazionistiche, AS si sposta a sinistra)

68 ? Cosa succede con: Immigrazione? Salari minimi? Flusso di capitali dall estero

69 Equilibrio di lungo periodo Prezzi Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP,S 1 Prezzo di equilibrio A Domanda aggregata Tasso di produzione naturale

70 Cause delle Recessioni Due cause possibili: 1. Diminuzione AD 2. Diminuzione AS

71 Shock di domanda Basta che una delle componenti del PIL diminuisca (C,I,NX o G). Y scende sotto al livello potenziale (equilibrio di lungo). U sale. P scende.

72 Diminuzione della domanda aggregata

73 Diminuzione della domanda aggregata Prezzi

74 Prezzi Diminuzione della domanda Curva di offerta aggregata di LP aggregata Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 Y 1 Domanda aggregata, AD 1

75 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A Y 1 Domanda aggregata, AD 1

76 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A Y 1 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. Domanda aggregata, AD 1

77 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A Y 1 AD 2 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. Domanda aggregata, AD 1

78 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A P 2 B AD 2 Y 2 Y 1 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. Domanda aggregata, AD 1

79 Prezzi Diminuzione della domanda Curva di offerta aggregata di LP aggregata Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A P 2 B 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. AD 2 Y 2 Y 1 2. Determina un calo della produzione nel BP Domanda aggregata, AD 1

80 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 P 2 B A 3...ma,nel tempo, la curva di offerta aggregata si sposta.. 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. AD 2 Y 2 Y 1 2. Determina un calo della produzione nel BP Domanda aggregata, AD 1

81 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 P 2 B A AS ma,nel tempo, la curva di offerta aggregata si sposta.. 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. AD 2 Y 2 Y 1 2. Determina un calo della produzione nel BP Domanda aggregata, AD 1

82 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 P 2 P 3 AD 2 Y 2 Y 1 2. Determina un calo della produzione nel BP B A C AS ma,nel tempo, la curva di offerta aggregata si sposta.. 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. Domanda aggregata, AD 1

83 Prezzi Diminuzione della domanda aggregata Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 P 2 P 3 B A C AS ma,nel tempo, la curva di offerta aggregata si sposta.. 1. Una diminuzione della domanda aggregata.. Domanda AD 2 aggregata, AD 1 Y 2 Y 1 2. Determina un calo 4...e la produzione torna della produzione nel BP al suo livello naturale.

84 Shock d offerta AS si sposta a sinistra. Y scende sotto al livello potenziale (equilibrio di lungo). U sale. P sale.

85 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi

86 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 Domanda aggregata

87 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi Curva di offerta aggregata di LP A Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 Domanda aggregata Y 1

88 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi Curva di offerta aggregata di LP A 1. Una diminuzione nell offerta aggregata di BP.. Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 Domanda aggregata Y 1

89 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi Curva di offerta aggregata di LP A 1. Una diminuzione nell offerta aggregata di BP.. Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 Domanda aggregata Y 1

90 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi P 2 Curva di offerta aggregata di LP B A 1. Una diminuzione nell offerta aggregata di BP.. Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 Domanda aggregata Y 2 Y 1

91 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi P 2 Curva di offerta aggregata di LP B A 1. Una diminuzione nell offerta aggregata di BP.. Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 Domanda aggregata Y 2 Y provoca una diminuzione della produzione..

92 Diminuzione dell offerta aggregata Prezzi P 2 Curva di offerta aggregata di LP B A 1. Una diminuzione nell offerta aggregata di BP.. Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P e un aumento del livello dei prezzi. 2...provoca una diminuzione della produzione.. Y 2 Y 1 Domanda aggregata

93 Stagflazione Combinazione di recessione e inflazione Politiche fanno fatica ad agire sui due versanti contemporaneamente.

94 Risposte Politiche a Recessioni Laissez-faire Politiche monetarie o fiscali che stimolino AD

95 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni

96 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

97 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

98 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

99 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata di LP AS 2 Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 1 A Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

100 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata di LP AS 2 Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 2 P 1 A Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

101 Risposte Politiche a Prezzi Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata AS 2 di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 P 2 P 1 A 2. il governo può bilanciare lo spostamento espandendo la domanda aggregata Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

102 Risposte Politiche a Prezzi P 2 P 1 Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata AS 2 di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 2. il governo può bilanciare lo A spostamento espandendo la domanda aggregata AD 2 Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

103 Risposte Politiche a Prezzi P 3 P 2 P 1 Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata di LP A C Tasso di produzione naturale AS 2 Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 2. il governo può bilanciare lo spostamento espandendo la domanda aggregata AD 2 Domanda aggregata, AD 1

104 Risposte Politiche a Prezzi P 3 P 2 P provocando un ulteriore aumento dei prezzi.. Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata di LP A C Tasso di produzione naturale AS 2 Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 2. il governo può bilanciare lo spostamento espandendo la domanda aggregata AD 2 Domanda aggregata, AD 1

105 Risposte Politiche a Prezzi 3...provocando un ulteriore aumento dei prezzi.. P 3 P 2 P ma mantenendo la produzione al suo livello naturale Recessioni 1. Se diminuisce l offerta aggregata di BP Curva di offerta aggregata AS 2 di LP Curva di offerta aggregata di BP, AS 1 C 2. il governo può bilanciare lo A spostamento espandendo la domanda aggregata AD 2 Tasso di produzione naturale Domanda aggregata, AD 1

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Domanda e offerta aggregata nel breve periodo Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Domanda e offerta aggregata nel breve periodo Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008 1. La curva di Phillips descrive a. il trade off tra inflazione e disoccupazione b. la relazione positiva tra inflazione e disoccupazione

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo MD 1. Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia sul funzionamento del sistema economico nel lungo periodo. In questo ultimo modulo del

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z

Doman ma da d di mo neta t, a offe f rta t di mo neta t e de d te t rminazio z ne de d l livello l de d i pr p ezzi z INFLAZIONE : CAUSE e COSTI INFLAZIONE : aumento generalizzato dei prezzi. DEFLAZIONE : diminuzione generalizzata dei prezzi. Fonte di problemi per difficoltà di recuperare i costi di produzione con conseguenti

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Variazioni dei tassi di interesse

Variazioni dei tassi di interesse Variazioni dei tassi di interesse Determinanti della domanda di attività Un attività è un bene che incorpora un valore. Posto di fronte alla questione se comprare e conservare un attività, o se acquistare

Dettagli

Il modello macroeconomico (prima parte)

Il modello macroeconomico (prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello macroeconomico (prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Ciclo economico (fluttuazioni)

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DODICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 4 RAPPORTO SULLA

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA Lezione 11 Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo.

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Esercitazione 19 aprile Capitolo 14

Esercitazione 19 aprile Capitolo 14 Esercitazione 19 aprile 2011 Capitolo 14 1. Quale delle seguenti NON è una variabile economica aggregata? a. Il tasso di disoccupazione. [Errato. La disoccupazione è una variabile economica aggregata,

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Cause e costi dell inflazione Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Cause e costi dell inflazione Cause e costi dell inflazione Inquadramento generale In questa Unità prenderemo in esame la relazione tra crescita

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE IL MODELLO BASE DELLE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE Gli economisti usano il modello della Domanda e Offerta Aggregata per spiegare le fluttuazioni di breve

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) QUATTORDICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 La teoria della bilancia dei pagamenti Quali forze economiche muovono le componenti della BdP? Analizziamo

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015

Il modello IS-LM. Politica Economica (a.a ) Lavinia Rotili. Università di Roma, Sapienza. 4 Marzo 2015 Il modello IS-LM Politica Economica (a.a. 2014-2015) Lavinia Rotili Università di Roma, Sapienza 4 Marzo 2015 Lavinia Rotili (Sapienza) Il modello IS-LM 4 Marzo 2015 1 / 28 Il modello IS-LM, Cap.5 Blanchard

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta e Inflazione Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta L offerta di moneta nell economia dipende dalla Banca Centrale la cui politica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 18.02.011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Politica economica: Lezione 28

Politica economica: Lezione 28 Politica economica: Lezione 28 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 La relazione fra reddito e partite correnti In base alle definizioni

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello della domanda e. domanda e offerta aggregata

Il modello della domanda e. domanda e offerta aggregata Il modello della domanda e dell offerta aggregata Per interpretare le fluttuazioni di breve periodo e gli effetti di eventuali azioni di politica economica utilizziamo il modello della domanda e offerta

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 9 Il modello IS-LM in economia aperta La curva IS in economia aperta In una economia aperta, la domanda di beni nazionali è data da: IM

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Capitolo 8. Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione

Capitolo 8. Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione Capitolo 8 Offerta e domanda aggregate: prezzi, salari e occupazione Formazione dei prezzi Le imprese determinano i prezzi in modo da realizzare il massimo profitto possibile nelle le condizioni di mercato

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018

Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO /2018 Macroeconomia (50-74) ESERCIZIO 1-2017/2018 Problemi 1. Modello del moltiplicatore Keynesiano e curva IS. Y 0,i 0 Supponete che l economia sia inizialmente in equilibrio nel punto A, ai valori dal reddito

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 12.09.2012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello AD/AS Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Lo schema di riferimento Croce keynesiana

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli