OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009"

Transcript

1 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero osservate singolarente, la agnituine apparente ella stella i luinosità ostante sarebbe pari a 4. entre la agnituine ella stella variabile osillerebbe tra 5. e 4.. Si alolino le agnituini apparenti el sistea binario quano la stella variabile è al assio e quano è al inio i luinosità. Soluzione. Si eve appliare la Legge i Pogson, seono la agnituine è legata al flusso lla relazione.4 esseno e elle granezze i riferiento he, oe si verà, si seplifiano nel alolo. Possiao unque alolare i flussi orrisponenti alle agnituini fornite l problea: Al inio i luinosità ella stella variabile, il flusso oplessivo sarà to IN +, entre al assio esso sarà to AX +. Le agnituini orrisponenti saranno riavabili anora appliano la legge i Pogson:

2 IN IN , C + +.4,5.64 AX AX , C + +.4,54.5 La agnituine oplessiva el sistea varia unque tra.5 al assio e.64 al inio. Problea. La agnituine apparente i Sirio è -,46. Se la sua istanza fosse volte più grane, Sirio sarebbe anora visibile a ohio nuo? Soluzione. La relazione usare è.5 Se la istanza auentasse i volte avreo quini e sostitueno: Quini Sirio non sarebbe più visibile a ohio nuo he non riese a veere stelle più eboli, all inira, ella 6 a agnituine.

3 Problea. i trovate sulla superfiie i un pianeta sonosiuto he ha lo stesso raggio ella Terra. Osservate he lasiano aere un orpo verso il basso questo perorre 8.4 etri in.5 seoni. Deterinate la assa el pianeta sonosiuto in kg sapeno he la assa ella Terra vale T 5.97 x 4 kg. Sapeno inoltre he sulla Terra la ensità ell Uranio è i ira 9 g/ e quella ell Osio l eleento più enso presente in natura è i ira.6 g/, osa pensate possa essere ostituito il pianeta sonosiuto? Soluzione. Il orpo lasiato aere verso il basso ha un oto uniforeente aelerato on veloità iniziale nulla, e segue quini la legge s g s t t g Con i ti el problea s8.4, t.5 s si riava quini l aelerazione i gravità alla superfiie el pianeta sonosiuto g 46.7 /s. Confrontata on l aelerazione i gravità sulla superfiie terrestre g 9.8 /s si vee he g 5 g. Per la legge i gravitazione universale, le espressioni i g e g sono te g e quini, esseno il raggio el pianeta uguale a quello terrestre, si può riavare la assa el pianeta in terini i quella terrestre: g 5 g 5 5 La assa el pianeta sonosiuto è unque i 8.9 x 5 kg. Poihé il volue el pianeta è evienteente uguale a quello ella Terra per via ei raggi uguali! anhe la sua ensità risulterà 5 volte aggiore i quella ella Terra e vale ira 8.8 g/. Il pianeta sonosiuto non può essere interaente ostituito ateria orinaria: obbiao quini supporre, a esepio, he buona parte el suo interno sia ostituita ateria allo stato egenere.

4 Problea 4. Il Sole illuina la Terra e gli altri pianeti on la sua lue, sia essa visibile o non visibile. Un pianeta he si trovasse a istanza l Sole oppia i quella ella Terra, rieverebbe più o eno energia luinosa l Sole? Spiegate perhé. Nel preisare la risposta, si tenga onto he il Sole eette la sua lue in tutte le irezioni e non solo sul piano el Sistea Solare. Soluzione. Il flusso luinoso proveniente l Sole iinuise in ragione inversa el quarato ella istanza esso. Pertanto un pianeta he si trovasse a istanza l Sole oppia i quella ella Terra rieverebbe eno energia luinosa, e preisaente un quarto i quella rievuta alla istanza ella Terra. Problea 5. Calolare la istanza eia tra ue stelle i una galassia e ostrare he essa è olto più grane el iaetro i una stella. Si assua he: a la galassia abbia una sietria sferia; b il nuero i stelle ella galassia sia N ; il iaetro ella galassia sia: D gal Kp; il iaetro tipio i una stella all interno ella galassia sia D Star.4 x. Soluzione. Il volue ella galassia è pari a AL 4 4 AL π AL π.47 p D Poihé in questo volue si trovano N stelle, è oe se iasuna stella, in eia, fosse al entro i un ubo il volue è to lla quantità STELLA AL N 4.7 p La raie ubia i questo volue à quini il lato el ubo he ontiene la stella. Essa isterà evienteente i lati el ubo i una quantità pari a per avere la istanza eia <> tra ue stelle, quini, bisogna oltipliare questa quantità per e si riottene in efinitiva <>.

5 Nel nostro aso avreo 5.9 p STELLA Ora, poihé p U.A K.7 K.7 8 se ne onlue he <> D Star ioè la istanza eia tra ue stelle è oltre ilioni i volte superiore alle iensioni tipihe i una stella. Ciò spiega perhé all interno i una galassia le stelle non si urtano, pur esseno oltissie nel nostro aso, iliari. Alternativaente si può supporre he il volue oupato iasuna stella sia sferio. In tal aso il raggio r ella sfera oupata iasuna stella è legato al volue STELLA lla relazione 4 STELLA π STELLA r r. p 4π La istanza eia <> tra ue stelle sarà pari alla istanza tra i entri i ue sfere aiaenti, e ioè pari alla soa ei raggi. Nel nostro aso i raggi sono uguali, e si ottiene <> r p Si vee he il risultato, pur iverso quello alolato on l ipotesi i un volue ubio, è ello stesso orine i granezza e non abia la risposta al problea. In questo aso infatti si avrebbe <> D Star e si ritroverebbe anora he la istanza eia tra ue stelle è oltre ilioni i volte superiore alle iensioni tipihe i una stella.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) NOTA -Nel sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 13 Aprile 2004

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 13 Aprile 2004 A Fonamenti i Informatia Ingegneria Meania, Elettria, Gestionale Prova sritta el 13 Aprile 200 NOME MATRICOLA Eserizio 1 Desrivere quale funzione i e n alola l algoritmo espresso al iagramma i flusso a

Dettagli

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1

Esercizi proposti nel Cap Soluzioni. Esercizio 12.1 M. CARAMIA, S. GIORDANI, F. GUERRIERO, R. MUSMANNO, D. PACCIARELLI RICERCA OPERATIVA Isei Eserizi proposti nel Cap. 2 - Soluzioni Eserizio 2. Un perorso i G è (,, 5, 2,, 5, ); un sentiero i G è (,, 5,

Dettagli

Calcolo della massa m di un solido

Calcolo della massa m di un solido Calcolo ella assa i un solio Consieriao un solio T i assa, volue e superficie. upponiao che il corpo abbia assa voluica (ensità) ipenente alle coorinate,, i un punto P interno o sulla superficie el solio,

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2 Doande: - In un oto irolare unifore perhé la forza entripeta è sepre diretta erso il entro? Perhé si onsidera un interallo di tepo Ottengo he il ettore α tende a zero e r r r t e il relatio interallo di

Dettagli

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE

MECCANICA DEL VOLO AUTONOMIE orso i Progetto generale ei elivoli MEANIA E OO Prof. F. Niolosi EIA Formulazione Quantitativa onsumo speifio Unità i misura onsistenti it ti ( kp) i ombust. ( N) i ombust. oppure ( kp m / s ) s ( / s

Dettagli

LA RELATIVITÀ GENERALE

LA RELATIVITÀ GENERALE CAPITOLO 43 LA RELATIVITÀ GENERALE 1 IL PROBLEMA DELLA GRAVITAZIONE 1 Su piole distanze i vettori aelerazione di gravità in due punti differenti sono pressohé paralleli, mentre su grandi distanze no, e

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato

FORMULE 2 p 4 l formula diretta per calcolare il perimetro conoscendo il lato Caratteristice ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 90 ˆ Bˆ Cˆ Dˆ 60 B BC CD D C BD iagonale () IL QUDRTO lato (l) Ciascuna iagonale ivie il quarato in ue triangoli rettangoli uguali i cui cateti corrisponono ai lati el quarato

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica Generale Modulo di Fisica II Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 8 ONDE ELETTROMAGNETICHE OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea d onda è 5. m e l ampiea massima del ampo elettrio è.

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo.

Z asse orizzontale privo d attrito (asse di rotazione); O punto del corpo (perno) appartenente all asse di rotazione; C centro di massa del corpo. IL PENDOLO ISICO Penolo fisico (o coposto): qualsiasi corpo rigio che, sotto l azione ella gravità, può oscillare lieraente attorno a un asse orizzontale passante per un punto iverso al suo centro i assa.

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il alolo letterale Monomi Si die ESPRESSIONE ALGEBRICA LETTERALE (o sempliemente espressione algebria) un espressione in ui ompaiono lettere he rappresentano numeri. Esempio: 5 b 4 + 5 1 OSS: QUANDO non

Dettagli

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2

Fisica Prova d esempio per l esame (MIUR, dicembre 2018) Problema 2 Fisia Prova d esempio per l esame (MIUR, diembre 018) Problema Due asteroidi, denominati α e β, sono stati individuati a distanze L 0α 4 ore lue (pari a 4,317 10 1 m) e L 0β 7,5 ore lue (pari a 8,094 10

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013 Fisica per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 013 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

1 Simulazione di prova d Esame di Stato

1 Simulazione di prova d Esame di Stato Siulazione di prova d Esae di Stato Problea Risolvi uno dei due problei e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Sia y = f) una funzione reale di variabile reale tale che la sua derivata seconda

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt)

= M di 1 dt = MI 0ω cos( ωt) del ompito di isia 17 febbraio 1 (Pordenone) Elettrodinamia Due bobine sono disposte una di fronte all altra. La loro induttanza mutua è M. 1 - H. L intensità di orrente nella bobina 1 osilla sinusoidalmente

Dettagli

4 V B ( ) Occorre calcolare di quanti grammi è composta una mole di azoto. Dal sistema periodico degli elementi si ha

4 V B ( ) Occorre calcolare di quanti grammi è composta una mole di azoto. Dal sistema periodico degli elementi si ha Capitolo X Soluzioi Nk T.0.8 (.0 ). a. a.0 6. Trasoriao i dati i kelvi e etri ubi: T ( ) K 00 K Oorre alolare di quati grai è oposta ua ole di azoto. Dal sistea periodio degli eleeti si ha N, quidi ua

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019 Soluzione egli esercizi ello scritto i eccanica el 19/02/2019 Esercizio 1 Una guia è coposta a ue tratti curvilinei senza attrito, connessi a un tratto rettilineo orizzontale scabro BC, con coefficiente

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI

ELETTROSTATICA ELENCO DELLE DOMANDE E DEGLI ARGOMENTI Pagina 1 ELETTROSTATIA ELEO DELLE DOMADE E DEGLI ARGOMETI 1. La carica elettrica. arica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica 4. osa significa ire che un corpo

Dettagli

Esercitazione N. 6. n 3

Esercitazione N. 6. n 3 R. RONI FONDMENTI DI EROSPZILE 1 Esercitazione N. 6 1) Un velivolo esegue una virata corretta a velocità V=500 km/h con fattore i carico n L =3. Si calcoli l angolo i rollio φ e il raggio i virata R. )

Dettagli

Espansione dell Universo e redshift

Espansione dell Universo e redshift Espansione dell Universo e redshift Primo Galletti Aldo Aluigi Roma, 21 Settembre 2002 In un Universo in ui avviene ontinuamente la nasita e la morte della materia 1 l ipotesi di una grande esplosione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prima prova di esonero TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso i Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 20-206 Prima prova i esonero TESTO E SOLUZIONI. Si etermini, utilizzano esclusivamente operazioni elementari, per quali

Dettagli

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la

Per dinamico si intende variabile nel tempo; perciò un carico dinamico è qualsiasi carico la SCOPO dell'analisi dinaia strutturale è la deterinazione delle tensioni e delle deforazioni in una struttura soggetta ad un ario dinaio. Per dinaio si intende variabile nel tepo; periò un ario dinaio è

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Capitolo Equazioni i seono grao. Desrizione el metoo geometrio Consieriamo una generia equazione i seono grao, in ui aiamo già iviso per il oeffiiente el termine i grao maggiore: x + x + =. (.) Aggiungeno

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Progetti di Azionamenti Elettrici L Anno Ing. L. Zarri

Progetti di Azionamenti Elettrici L Anno Ing. L. Zarri Progetti di Azionaenti Elettrii L Anno 008-009 - Ing. L. Zarri Per il superaento dell'esae è prevista la realizzazione di due progetti, uno inerente il otore in orrente ontinua, l'altro inerente il otore

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

La legge fondamentale della Dinamica Classica per il moto dei corpi materiali è la II legge di Newton che si

La legge fondamentale della Dinamica Classica per il moto dei corpi materiali è la II legge di Newton che si LEZIONE V LA DINAMICA RELATIVISTICA. La quantità di oto relativistia.. srive: La legge fondaentale della Dinaia Classia per il oto dei orpi ateriali è la II legge di Newton he si dp F = (1) dove p è un

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico 1 Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) Determiniano

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART

CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE COME PIANO DI LAVORO O COME PIANO DI APPOGGIO, DENOMINATA: THEATART Stuio Tenio Dott. Ing. ADREA LUCCHI Via Bertarina n. 56 472 FORLI Cell. 328.2477055 Coie Fisale LCC DR 76L8D705Y Partita I.V.A. 03502050408 CALCOLO DI STRUTTURA SPAZIALE RETICOLARE METALLICA DA UTILIZZARE

Dettagli

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia.

III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia. III - Lavoro e eneria. Conservazione ell eneria. Il lavoro W copiuto a una forza F variabile che aisce su un punto ateriale spostanolo a un punto a un punto luno una linea γ è ato a: W F l,γ ove l è lo

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

16 L INTEGRALE INDEFINITO

16 L INTEGRALE INDEFINITO 9. Integrali immediati 6 L INTEGRALE INDEFINITO Riassumiamo le puntate preedenti: si die INTEGRALE INDEFINITO di una funzione f ( ), la famiglia di tutte e sole quelle funzioni la ui derivata è uguale

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior 1. Fra un mese Se questa sera una stella sorge verso le ore 22, a che ora sorgerà, approssimativamente, tra un mese?

Dettagli

ρ legno = kg/m 3

ρ legno = kg/m 3 Fisica 1 (.. 004/005) Esercizi Fluidi 1) Tre ragazzi, tutti di uguale assa 7.4 kg, costruiscono una zattera con tronchi di diaetro d 0. e lunghi l 1.77. Quanti tronchi sono necessari per tenere a galla

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Eseritazione bioateriali Materiali opositi Modello di Voigt: ondizione di isodeorazione Se il ario è appliato in senso longitudinale, ibra e atrie dovranno deorarsi nella stessa isura Il ario (P ) si distribuise

Dettagli

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre

Cap.9 AUTONOMIE. più importante nel progetto e nella costruzione di quel celebre Quano harles inberg effettuò il suo spettaolare volo trans- atlantio nel 97, a egli non importavano poi osì tanto i onetto i veloità massima, i rateo i salita o i tempo i salita. a osa più importante era,per

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido

FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA. Valutazione del trasporto solido UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT DELL ELABORATO DI LAUREA Valutazione del trasporto solido in sospensione

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO NTE ULL EFFETT DPPLER ACUTIC In ogni irostanza in ui l interazione ra il trasettitore e il rievitore è ediata dal ezzo interposto, oe nel aso delle onde sonore, oorre onsiderare le proprietà e lo stato

Dettagli

RETICOLI DI DIFFRAZIONE

RETICOLI DI DIFFRAZIONE RETICOLI DI DIFFRAZIONE Il reticolo i iffrazione è un coponente ottico in grao i eflettere la raiazione luinosa con angoli iversi ipenenteente alla lunghezza 'ona; ossia un fascio luinoso policroatico

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO II

STRUTTURE IN LEGNO II Sussii iattici per il corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN LEGNO II AGGIORNAENTO 14/01/01 Corso i COSTRUZIONI EDILI Pro. Ing. Francesco Zanghì FLESSIONE SEPLICE RETTA La veriica

Dettagli

17. Le onde luminose. esercizi del libro. soluzioni degli

17. Le onde luminose. esercizi del libro. soluzioni degli e one uinose 7 7. e one uinose Doane sui onetti Queo onuatorio, perhé oografia è basata su fenoeno e interferenza tra a ue eessa a un aser he viene separata in ue parti. Una parte viene fatta iniere su

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5. Relatore: Ing. Federico Carboni Corso i aggiornaento proessionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 5 -COSTRUZIONI DILEGNO- Relatore: Ing. Feerio Carboni Dottore i Riera in Strutture e Inrastrutture

Dettagli

1 MATRICI E CONICHE...2

1 MATRICI E CONICHE...2 Conihe e matrii Geeoomeet trri iaa aannaal litiaa ppeerr laa l teerrzzaa t l laassssee 11 Iniie 1 MATRICI E CONICHE... 1.1 Polarità... 1. Conihe... 1.3 Retta polare i un punto rispetto a una onia... 3

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica attraverso l integrazione della linea elastica

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica attraverso l integrazione della linea elastica Esempio i risouione i struttura iperstatia attraerso integraione ea inea eastia ompemento aa eione /: I prinipio ei aori irtuai per e trai Per a trae in figura si eterminino i iagrammi eo spostamento e

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior

Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Olimpiadi Italiane di Astronomia Corso di preparazione per la Gara Interregionale Categoria Senior Problema 1. Utilizzando i logaritmi in base 10 determinare: log 10 =? log 1000 =? log 1 =? log (a b) =?

Dettagli

DI STATO E MODELLI ITERATIVI

DI STATO E MODELLI ITERATIVI 4 VARIABII DI STATO E MODEI ITERATIVI 4.1 Corpo in aduta on attrito isoso 4.2 Calolo del odello ateatio iteratio e selta di t 4.3 Il ondensatore 4.4 Il iruito resistenza-ondensatore in serie 4.5 'induttore

Dettagli

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

LA MISURA. Le grandezze fisiche e le loro misure. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi LA MISURA Le grandezze fisiche e le loro isure 1 Le grandezze fisiche Si può isurare la bellezza? Si può isurare la bontà? Si può isurare la felicità? 2 Le grandezze fisiche Si può isurare il peso? Si

Dettagli

La trasformazione da una forma all altra lascia invariato il valore dello spazio rotante K 2.

La trasformazione da una forma all altra lascia invariato il valore dello spazio rotante K 2. definizione di particella eleentare e buco nero Nelle pagine precedenti abbiao visto che la ateria è una sola entità fisica che può presentarsi sotto due fore diverse, che si distinguono solo per le diensioni

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

Urti e Momento Angolare

Urti e Momento Angolare Urti e Moento Angolare Urti e Moento Angolare Urti Urti Elastici Urti Anelastici Moento Angolare Conserazione del Moento Angolare Moento di nerzia Urti L'urto è il terine fisico con cui si identifica una

Dettagli

SOLUZIONI. 1 a settimana. Numero decimale Frazione decimale 0,2 1,02 0,75 29,1 0,3012 0,027 9,45 0,006 0,0003. a. = ; b. = ; c. ; d. = ; e. ; f.

SOLUZIONI. 1 a settimana. Numero decimale Frazione decimale 0,2 1,02 0,75 29,1 0,3012 0,027 9,45 0,006 0,0003. a. = ; b. = ; c. ; d. = ; e. ; f. a settimana SOLUZIONI Numero eimale Frazione eimale 0,,0 0, 9, 0,0 0,0 9,4 0,00 0,000 0 0 00 00 9 0 0 0 000 000 94 00 000 0 000 a., ;., ;. 4,;. 0,04; e. 0,04; f. 0, 4 perioii semplii:,4; 0,;,;,; 4, perioii

Dettagli

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA

L EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA DINAMICA RELATIVISTICA L EQUAZIONE ONDAMENALE DELLA DINAMICA RELAIVISICA Riprendia in esae la (l5): d p ( 15)LLLLLLLLLLLLLLL Abbia già troato he quando forza, aelerazione e eloità sono ettori tra loro paralleli, si troa [edi

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8

Lezione n.9 Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 8 Università egli Stui i Pisa Dipartimento i Inormatia Lezione n. Peer-to-Peer Systems an Appliations Capitolo Pastry: proposto nel 00 a Rowstron (Rie University) e Drushel (Mirosot) Oiettivo prinipale:

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Fisia Tenia G. Grazzini Faoltà di Ingegneria Sabiatori di alore Con il terine sabiatori di alore indihiao una apparehiatura in ui si ha trasissione di alore da un luido ad un altro. In apo terotenio queste

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Suola di Storia della Fisia Sulla Storia dell Astronomia: il Noveento. Gli strumenti, le soperte, le teorie. Asiago -6 Febbraio 016 GLOSSARIO : Radiazione di ilotrone e sinrotrone Biagio Buonaura GdSF

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA Ca. 3 INTRAZION DLLA RADIAZION GAMMA CON LA MATRIA Interazione della radiazione gaa on la ateria La radiazione gaa (radiazione e.. di origine nuleare ) ha energia oresa nell intervallo 1 kev 1MeV. In questo

Dettagli

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame

A dati discreti n casi accertati di una malattia n figli per una famiglia. A dati continui Statura di un gruppo di persone Voti riportati a un esame La statistica è la scienza che studia l andaento di un fenoeno collettivo, indagando sulla popolazione interessata a tale fenoeno in relazione a una o più caratteristiche, le variabili, che possono essere

Dettagli