4 V B ( ) Occorre calcolare di quanti grammi è composta una mole di azoto. Dal sistema periodico degli elementi si ha

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 V B ( ) Occorre calcolare di quanti grammi è composta una mole di azoto. Dal sistema periodico degli elementi si ha"

Transcript

1 Capitolo X Soluzioi Nk T.0.8 (.0 ). a. a.0 6. Trasoriao i dati i kelvi e etri ubi: T ( ) K 00 K Oorre alolare di quati grai è oposta ua ole di azoto. Dal sistea periodio degli eleeti si ha N, quidi ua ole oposta da oleole di N otiee g 8 g di sostaza. Caloliao il uero di oli e la pressioe: 6 RT 8.00 ol ol a.0 a 8 9. Dall equazioe di stato dei gas peretti aloliao il uero iiziale di oli: ol 0.0 ol RT 8. (.0 ) Il uero delle oli dopo l iiezioe della popa sarà: 0.0 ol 0.0 ol Essedo il volue iale 00, e la teperatura ostate, possiao riavare la pressioe iale: RT (.0 ) a.0 a Il uero di oli di elio preseti è: 0 0 RT 0 oedo he la pressioe el palloe sia ira pari a quella estera (trasuriao l eetto della tesioe della pelliola):.0/..0/. (/ ).0 (/ ) a 0.8 a 0 Caloliao la uova teperatura:

2 000 t.0c 6.C 8. C 00 Applihiao l equazioe di stato dei gas peretti: RT RT RT.0 ( 8. ) (.0 ) Il uero di oli di aria preseti è: 0 0 RT 0 Applihiao l equazioe di stato dei gas peretti a pistoe opresso: RT0 T R 0 0 (0.0 )(0. ) (.0 ) K 6 K C R. Sriviao lo stato iiziale del gas:.0 a, T (0 ) K 9 K i i 0.0 i Caloliao il uero di oli:.0 ol 8 ol RT 8.9 Sriviao ora lo stato iale del gas: T (.0.0 ).0 RT T 9K i a 6. a.0 Caloliao il uero di oli i iasua bobola osideradole oe reipieti a sé stati, aveti la edesia pressioe e teperatura T : RT, RT Faedo il rapporto ebro a ebro delle relazioi sopra:.0.0 ioè il reipiete di volue doppio otiee il doppio delle oli. Sappiao ioltre he le oli soo i tutto 8, quidi si tratta di risolvere il sistea: (.). ol ol oihé ua ole di N (o N ) ha assa g 8 g si trova iie la assa di gas i iasu reipiete: M (. 8 ) kg 0.6 kg M (. 8 ) kg. kg

3 . Si proede pria alolado quate oleole i soo i u grao di aqua e suessivaete si divide il volue totale per il uero delle oleole. Oorre alolare la assa di ua ole di H O e per arlo i serve il uero di assa dell aqua: uero di assa uero di assa uero di assa dell'aqua dell'idrogeo dell'ossigeo uero di assa 6 8 dell'aqua Quidi ua ole di aqua ha assa otiee u uero di oli pari a: ol 8 E di osegueza, sapedo he ogi ole otiee oleole di aqua i u grao di sostaza soo. 8 g. Ne segue he u grao di aqua N oleole abbiao he le A N N A Il volue oupato da iasua oleola si ottiee dividedo il volue di u grao di sostaza dato dal testo per il uero di oleole appea trovato: oleola 0.0 Assuedo ora he la oleola oupi u ubo di lato, possiao assuere oe isura della distaza edia ra le oleole: oleola. Caloliao la assa i grai di ua ole di propao: ( 8) g g da ui si ottiee il uero di oli: 8. ol Caloliao il volue del oteitore i etri ubi: Dall equazioe di stato abbiao la pressioe del gas: RT N/. N/ 0.0 E la orza he all equilibrio deve eseritare la ue viee: F (. 0. ) N.0 N. I base alla legge di Gay-Lussa per le trasorazioi isobare si ha he / T / T, ioè il volue è direttaete proporzioale alla teperatura i kelvi, quidi il volue relativo alla aggiore teperatura sarebbe se- pre il triplo di quello relativo alla iore, idipedeteete da quato valgoo le teperature. Nel aso si abbiao due letture i gradi Celsius l ua il

4 triplo dell altra, la proporzioalità diretta si perde, ed abbiao ivee ua relazioe lieare: t t t t E oe si vede il rapporto ra i volui dipede dal valore eettivo delle teperature e o solo dal atto he soo ua il triplo dell altra.. er l ossigeo biatoio risulta: 0 0 E.0 E k T.0 J T K.6 K k.8 (.8 ).6 v /s.6 /s (.66 ) er l idrogeo biatoio risulta ovviaete la stessa teperatura a veloità: (.8 ).6 v /s.86 /s (.66 ) 8. Utilizzado la relazioe per l eergia ietia i uzioe della teperatura per u gas poliatoio oe il vapore aqueo, oposto di tre oleole, si ha: E 0 k T.8 (0 )J. J La assa di ua oleola H O è: 6 ( 6) kg.99 u u er avere la veloità quadratia edia di u gas poliatoio: 6k T 6.8 v k T v L equazioe di stato dei gas peretti i assiura he a pari teperatura, volue e uero di partielle le pressioe sia la stessa: Nk T / idipedeteete dal atto he la assa delle oleole dei due gasi sia olto dierete. Sarà uguale ahe l eergia ietia edia, he ei gas peretti risulta le- gata solo alla teperatura E k T, a la veloità quadratia edia sarà olto aggiore per il gas più leggero. Iatti si dovrà avere: E v v Xe He u He He Xe Xe v He Xe u v 6 6. kg /s 0. Trasoriao il volue i uità SI: 0.00 d 0.00 Riaviao la Teperatura del gas dall equazioe di stato.00 a.000 T 00.0 K R 8. J(ol K) RT :

5 Se idihiao la veloità quadratia edia delle oleole del gas o v, la sua eergia ietia edia si srive: E v dove è la assa di ua o- leola di He. Ivertedo questa orula si riava v v E /. Quidi per avere v devo alolare sia E he la assa di u atoo di elio. Dalla teoria ietia dei gas peretti si ha: E.8 00J 6.8 k T J Metre la assa di u atoo di He vale:.60 kg kg Iseredo i ueri trovati si ha: E v /s /s Dalla teoria ietia dei gas sappiao he l eergia ietia edia vale: E k T ed ioltre per deiizioe: E v. Corotado queste due relazioi si ottiee la teperatura: k T v v T k L uia quatità o ota è la assa di ua oleola, he si riava dividedo la assa olare (=assa di ua ole) per il uero di Avogadro: M 0.0 kg.6 kg N 6.0 A Iseredo i ueri ella orula preedete si ha: v.6 (0) T K 66 K k.8. La veloità edia per u gas ooatoio vale: E k T v Oorre la assa di ua oleola (he oiide i questo aso o quella dell atoo) di 0 Ne. Abbiao: kg. kg. Iseredo i valori trovati si ha, pria del risaldaeto: k T.8 v /s /s 86 /s 6. e, dopo il risaldaeto:

6 v k T.8 /s 69 /s 68 /s 6.. Idiado o v la veloità quadratia edia delle oleole del prio gas e o v quella del seodo, abbiao, essedo la assa delle oleole del pri- o gas : v k T k T e v Faedo il rapporto: v k T 0.0 v k T k T. Chiaiao T la teperatura iiziale he o viee orita dal testo, e i hiaiao T la teperatura iale, ah essa igota. Dalla teoria ietia del gas peretto sappiao he ua oleola di gas peretto ha i edia u eergia ietia pari a E k T, quidi, dato he ua ole otiee N oleole A all iizio l eergia di ua ole di elio sarà: E N k T A i etre dopo il risaldaeto di 0 K sarà: vapore saturo dell aqua t [ C] [ at] E N k T A quidi la variazioe di eergia ietia di ua ole di elio viee: E N k ( T T ) N k (0 K) A i A ( )J 6 J 6. Dalla tabella si ha il valore 0.6 at della pressioe di vapore saturo a vap 80.0 C he, sottratta al totale, orise la pressioe iiziale dell aria: (.0 0.6) at 0.9 at aria tot vap Dopo l aggiuta di aqua la pressioe dell aria aueta rispetto al valore iiziale dato he il volue a sua disposizioe si ridue ad / di quello iiziale. Dall equazioe di stato dei gas, poihé la teperatura riae ostate, abbiao: RT ostate aria aria aria aria aria aria aria ( / ) ( 0.9) at.9 at oihé la teperatura resta ostate, la pressioe di vapore saturo o abia, quidi: (.9 0.6) at. at tot aria vap 6

7 . La teperatura ostate a sì he il vapore sia sepre alla pressioe di vapore saturo, he a 0 C è.00 at. Idiado o e gli stati iiziale e iale, la pressioe dell aria varia di u attore: aria (.00 at ).00 at.00 at.00 at aria ed il volue dell aria varia di u attore reiproo, visto he la teperatura resta ostate: RT ostate aria aria oihé i questo uovo volue il vapore si trova i equilibrio oe se l aria o i osse, applihiao a esso l equazioe di stato e troviao il rapporto ra il uero di oli, pria e dopo, (riordiao he per il vapore è sepre at ): vap vap vap RT RT vap = Questo rapporto o dipede dal atto he la assa sia isurata i oli oppure i grai, pertato riae ua quatità di vapore pari a / di quello iiziale, e odesa ua quatità (0.0 g ) 0.0 g. 8. Idihiao o e gli stati iiziale e iale. oihé il rapporto ra le asse o dipede dal atto he la assa sia isurata i oli oppure i grai troviao il rapporto ra il uero di oli, pria e dopo: (0.0.0) g =.00.0g oihé el volue iale il vapore si trova i equilibrio oe se l aria o i osse, applihiao al vapore l equazioe di stato, riordado he la teperatura è ostate e he a 60.0 C per il vapore è sepre 0.9 at : vap vap vap RT RT vap =.00 oihé la teperatura è ostate, il rapporto ra il volui iale ed iiziale è uguale ahe al rapporto ra le pressioi iiziale e iale dell aria: RT aria aria RT aria.00 aria aria at 0.6at aria Soado la uova pressioe dell aria a quella di vapore saturo a 60.0 C si ha la pressioe iale oplessiva: ( ) at 0.6 at aria vap 0. Il vapore deve dappria odesare ededo all aqua, per alore, u eergia:

8 Q vap L ev ( ) J 0.90 J L aqua he rieve questo alore si porta alla teperatura t : ( t t ) Q 0.90 J t a a Q t Q a a 0.90 t (.0 ) C 8.0C a a a a E quidi i due quatitativi di aqua e di vapore odesato i aqua a 0 C raggiugoo la teperatura di equilibrio terio: t E t 0C a a vap a C 88.C a a vap a. Si ha he la assa totale o abia: e 0. kg, g Il alore etrato el vapore è usito dall aqua ogeladola tutta, quidi: L L e ev g Sostituedo: L (0. kg ) L e ev e e L 0.0 kg L L ev ( 60 g e 0.0) kg 0.09 kg 9. g (0.0 kg ) ( ) kg 0.0 kg 0. g 8

Fisica Generale A. 9. Esercizi sul Primo Principio della Termodinamica. ( ) dt. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Fisica Generale A. 9. Esercizi sul Primo Principio della Termodinamica. ( ) dt. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) Fisia Geerale A 9. Eserizi sul Primo Priipio della Termodiamia Eserizio U reipiete ilidrio dotato di ua base mobile pistoe otiee 3 moli di gas peretto biatomio alla temperatura 0 C. Mediate lo spostameto

Dettagli

15 Equilibri chimici in fase gassosa

15 Equilibri chimici in fase gassosa 15 Equilibri himii i fase gassosa roblemi risolti A) I u oteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilise il seguete equilibrio NH N + H Sapedo he la K vale 9. 10, alolare a) la

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas eoria ietia dei gas Itegrazioe della fuzioe f ( x) x ei aloli riguardati la deteriazioe del laoro, del alore e di altre fuzioi di stato terodiaihe aita frequeteete di doer sriere e risolere itegrali della

Dettagli

Le successioni di Fibonacci traslate

Le successioni di Fibonacci traslate Le successioi di iboacci traslate Di Cristiao Arellii, cristiao.arellii@alice.it U successioe di iboacci è ua successioe uerica descritta dalla forula di ricorreza: 0 0, ; +,,3,4,... ovvero ogi terie è

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazioe della ateria SOLIDO: Fora e volue propri. LIQUIDO: Fora del recipiete i cui è coteuto, a volue proprio. GSSOSO: Fora e volue del recipiete i cui è coteuto. araetri di stato S.I. iù

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato.

Caratteristiche di un gas perfetto Forze intermolecolari nulle Volume delle particelle costituenti trascurabile rispetto al volume occupato. Stato gassoso Stato della ateria caratterizzato da grade disordie delle articelle. Eergia cietica: elevata Distaza tra le articelle: elevata Iterazioi tra le articelle: debolissie I gas o hao fora roria

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche

sono quelle che devono soddisfare a determinate condizioni geometriche Capitolo 4 MISURE ED ERRORI 4.0 GENERALITÀ La Topografia basa le proprie attività operative ella isura di alcue gradezze basilari: - distaze - agoli - dislivelli (lettura alla stadia) Possiao avere i segueti

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO

NOTE SULL EFFETTO DOPPLER ACUSTICO NTE ULL EFFETT DPPLER ACUTIC In ogni irostanza in ui l interazione ra il trasettitore e il rievitore è ediata dal ezzo interposto, oe nel aso delle onde sonore, oorre onsiderare le proprietà e lo stato

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( ) " ( 1,50 "10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 "10 2 K.

CAPITOLO 20 IL MODELLO MICROSCOPICO DELLA MATERIA ( ) ( ) ( )  ( 1,50 10 #3 m 3 ) ( ) ( ) = 1,0!10 5 Pa 3! 0,20 m 3 = 3,0 10 2 K. Problei di paragrafo 1 Perché la assa inerziale di un granello di polline per quanto piccola è olto aggiore di quella di una olecola di acqua Perché gli urti sono nuerosissii e la loro intensità e frequenza

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Stato di tensione e di deformazione

Stato di tensione e di deformazione Coportaeto eccaico dei ateriali Legai tra tesioi e deforaioi Stato di tesioe e di deforaioe Legae tra tesioi e deforaioi Deforaioi-tesioi, i assi pricipali, dei ateriali isotropi Deforaioi-tesioi i assi

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

Principi della Combustione. Compendio alla Teoria e ai modelli Di Stella ing. Silvio Rudi Anno 2015

Principi della Combustione. Compendio alla Teoria e ai modelli Di Stella ing. Silvio Rudi Anno 2015 Pricipi della Cobustioe Copedio alla Teoria e ai odelli Di Stella ig. Silvio Rudi Ao 015 LA COMBUSTIONE Cobustioe = reazioe chiica che avviee ad alta teperatura tra ua sostaza (cobustibile), e l aria atosferica,

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa

Lezioni di Ricerca Operativa Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott.ssa Getili Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, j) A

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica Aria copressa e respirazione nelle attività subacquee Coposizione dell aria L aria è una iscela di olti gas; i più abbondanti sono Azoto, Ossigeno e Argon. Nei calcoli possiao trascurare i gas rari e la

Dettagli

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione. Tre tagli... sette parti Dividere u triagolo dato o tre tagli rettiliei i sette parti di ui quattro siao triagoli (e le rimaeti tre, petagoi). Ua delle parti triagolari è limitata dai tre tagli, iasua

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao Viale C. Cattaeo 4 CH-69 Lugao Lugao, 3 giugo 9 ESME SCRITTO DI MTURITÀ 8/9 OPZIONE SPECIFIC FISIC ED PPLICZIONI DELL MTEMTIC Durata dell esae: Tre ore (dalle 8. alle.) Sussidi aessi:

Dettagli

8 Concentrazione delle soluzioni acquose

8 Concentrazione delle soluzioni acquose 8 Cocetrazioe elle ioi acquose roblei risolti Si tega presete che i geere i volui, a iffereza elle asse, o soo aitivi. A esepio iscelao 20,2 L (pari a 23 g) i acio solforico al 20% (p/p) co 41,8 L (pari

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate LS - Esame del 25 marzo 2010

Tecnica delle misurazioni applicate LS - Esame del 25 marzo 2010 Teia delle misurazioi appliate L - Esame del 5 marzo 010 Problema 1. La Adria ablaggi pa è u impresa he produe quadri elettrii e he, per la sua attività, aquista igeti quatità di avo elettrio. U poteziale

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio 6 l Total lug capacity (TLC) Ispiratory capacity Vital capacity IRV ERV TidalVolume (Vt)

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

SIGMA ALGEBRE RICHIAMI DI TEORIA

SIGMA ALGEBRE RICHIAMI DI TEORIA SIGM LGEBRE RICHIMI DI TEORI Def.: lgebra Sia Ω uo spazio arbitrario o vuoto. Ua famiglia (lasse) F di sottoisiemei di Ω è detta algebra se e solo se: ) Ω F (la famiglia otiee lo spazio) 2) F F (la famiglia

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

x x x + 25 Problemi: Supponiamo che una palla, lasciata cadere da un altezza h, perda il 12% di energia ad ogni rimbalzo.

x x x + 25 Problemi: Supponiamo che una palla, lasciata cadere da un altezza h, perda il 12% di energia ad ogni rimbalzo. Compito di Matematica Classe III B Data 9//007 Aluo > 5 + + < + + 0 + 0 5 + 5 + 0 > + 5 + Problemi: Suppoiamo che ua palla, lasciata cadere da u altezza h, perda il % di eergia ad ogi rimbalzo.. scrivi

Dettagli

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica

La lezione di oggi. Il comportamento microscopico dei gas. Il 1 principio della termodinamica 1 La lezione di oggi Il coportaento icroscopico dei gas Il 1 principio della terodinaica ! Equazione di stato dei gas! Applicazioni dell equazione di stato! La teoria cinetica dei gas! Il 1 principio della

Dettagli

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8. Corso di Laurea i Igegeria Biomedia ANALISI MATEMATICA Prova sritta del giugo 7 Fila. Esporre il proedimeto di risoluzioe degli eserizi i maiera ompleta e leggibile.. Puti 8) Detemiare modulo e argometo

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

Appendice C. Complementi sui numeri naturali

Appendice C. Complementi sui numeri naturali Appedice C Copleeti sui ueri aturali el paragrafo 8.3 abbiao riportato ua diostrazioe del celebre teorea euclideo sull ifiità dei ueri prii. Occupiaoci ora della diostrazioe del teorea seguete, dovuto

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STTI DI GGREGZIONE DELL MTERI Lo stato gassoso Classificazioe della materia MTERI Composizioe Struttura roprietà Trasformazioi 3 STTI DI GGREGZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume defiito

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. 180 180 181 Allcuii riisullttattii degllii g eserciizii s proposttii esaci bee pria di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi ecessari per risolvere i problei. 181 18 er rispodere alle doade

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Soluzioni dei problemi di fisica moderna proposti per l allenamento alla gara di II livello Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo

Soluzioni dei problemi di fisica moderna proposti per l allenamento alla gara di II livello Angelo Merletti Liceo Scientifico Curie di Pinerolo Soluzioi dei problei di fisica odera proposti per l alleaeto alla gara di II livello Agelo Merletti Liceo Scietifico Curie di Pierolo ) Nel 93 Aderso scoprì ua uova particella, deoiata positroe, osservado

Dettagli

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018

Soluzioni foglio 7. Pietro Mercuri. 30 ottobre 2018 Soluzioi foglio 7 Pietro Mercuri 30 ottobre 08 Esercizio Determiare se i segueti iti di successioi esistoo e, quado esistoo, calcolarli... e + e π + π + 3. 4. e + + 3 log5e + 5 5. 4 + 3 3 + 6. e + e +

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Analisi Numerica (R. BROGLIA) Ingegneria Meccanica Anno Accademico

Analisi Numerica (R. BROGLIA) Ingegneria Meccanica Anno Accademico Aalisi umerica R. BROGLA gegeria Meccaica Ao Accademico 3-4 Libri di Testo: L. Gori: Calcolo umerico, V Ed. Ed. Kappa, 999 L. Gori, M.L. Lo Cascio: Esercizi di Calcolo umerico, Ed. Ed. Kappa, 999 A. Quarteroi,

Dettagli

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A Prova di Elettroica L 9 dicembre 2008 Compito A 1. Ua cassaforte può essere aperta solo se si hao cotemporaeamete le chiavi di tutte 3 le serrature a, b, c che la chiudoo. L impiegato X possiede le chiavi

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 14: Equazioni del trasporto. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettroica dello Stato Solido Lezioe 14: Equazioi del trasorto Daiele Ielmii DEI Politecico di Milao ielmii@elet.olimi.it D. Ielmii Elettroica dello Stato Solido 14 2 Outlie Itroduzioe Modello drift diffusio

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado) oeclatura: Vite: Viti oreti Viti prigioiere (prigioieri) Marevite: Barre ilettate Dai Bulloi (vite ao) 1 ipologie elle ilettature: h/8 60 arevite ISO h!riagolari UI Whitworth h/4 vite Gas (ciliriche e

Dettagli

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate ommario isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) Come è fatto u MOFET a caale Pricii di fuzioameto Caale di iversioe Calcolo di vs V Curve vs V e vs V Modulazioe di lughezza

Dettagli

Profitto Iniziale Netto, a due tassi, di un progetto finanziario con poste fuzzy

Profitto Iniziale Netto, a due tassi, di un progetto finanziario con poste fuzzy Riera eettuata ell'ambito del progetto FAR ANNO 23 Proitto Iiziale Netto, a due tassi, di u progetto iaziario o poste uzzy CESARE ZUCCOTTI Uiversità di Pavia Dipartimeto di Rierhe Aziedali Sezioe di Matematia

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

1 il parametro R del circuito equivalente semplificato riferito lato AT [Ω] 3

1 il parametro R del circuito equivalente semplificato riferito lato AT [Ω] 3 UNIESIÀ DI OMA LA SAPIENA FACOLÀ DI INGEGNEIA COSO DI LAUEA IN INGEGNEIA ENEGEICA DISCIPLINA DI MACCHINE E CONEIOI DI ENEGIA ELEICA POA SCIA D ESAME DEL 6 GIUGNO 008 Queito U traformatore trifae ha i egueti

Dettagli

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET) EMOFET isositivi elettroici MetalOxide emicoductor Field Effect Trasistor (MOFET) ource () W Metallo ate () Caale ubstrato tio (ody) ody () Ossido (io ) rai () geere W >> ommario Come è fatto u MOFET a

Dettagli

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko Elemeti fiiti trave iflessa co Timosheko q odo odo EI, GA s Covezioe sui segi spostameti e deformazioi v (e) =v A (e) = A Q (e) e e v (e) = v B (e) = B Q (e) Elemeto fiito trave iflessa u y( x) d dv, v

Dettagli

03a_Combustione Calorimetri

03a_Combustione Calorimetri Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartiento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia a_cobustione Calorietri rev. sett. 9 1 Calolo assa d ossigeno per la

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE

LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE LEZIONI DI MATEMATICA PER I MERCATI FINANZIARI Dipartimeto di Sieze Eoomihe Uiversità di Veroa VALUTAZIONE DI TITOLI OBBLIGAZIONARI E STRUTTURA PER SCADENZA DEI TASSI DI INTERESSE Lezioi di Matematia per

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessione ordinaria Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 005 CORSO DI ORDINAMENTO Sessioe ordiaria Tema di MATEMATICA - 3 giugo 005 Svolgimeto a cura del prof. Luigi Tomasi (luigi.tomasi@libero.it) RISPOSTE AI QUESITI DEL

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

03a_Combustione Calorimetri

03a_Combustione Calorimetri Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartiento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia a_cobustione Calorietri rev. sett. 9 1 Calolo assa d ossigeno per la

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scieza dei Materiali 1 Esercitazioi 10. Creep ver. 1.1 ESERCIZI Ex 10.1 Creep stazioario 1 Ua lega di rame viee sottoposta ad ua prova di creep. Si osserva che, el tratto di creep stazioario, dopo 200

Dettagli

Libri di Testo: Sito internet: Contatti:

Libri di Testo: Sito internet: Contatti: Libri di Testo: L. Gori: Calcolo umerico, V Ed. Ed. Kappa, 999 L. Gori, M.L. Lo Cascio: Esercizi di Calcolo umerico, Ed. Ed. Kappa, 999 A. Quarteroi, F. Saleri: troduzioe al Calcolo Scietiico, Spriger,

Dettagli

Stima dei parametri. a cura del prof. Guida

Stima dei parametri. a cura del prof. Guida Stima dei parametri a ura del prof. Guida Preedetemete soo state aalizzate le relazioi tra le statistihe ampioarie e i parametri della popolazioe: µ µ x σ 2 2 x σ σ x σ * per la distribuzioe ampioaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao 1 Viale C. Cattaeo 4 CH-6900 Lugao Lugao, veerdì 8 giugo 2012 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 2011/2012 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dell esame: Tre ore

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE La proedura della VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE, o proedura dei test statistii, riguarda il problema di voler avere maggiori iformazioi sul valore di u erto parametro

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE

VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE La proedura della VERIFICA DI IPOTESI STATISTICHE, o proedura dei test statistii, riguarda il problema di voler avere maggiori iformazioi sul valore di u erto parametro

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 15/11/1 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI Nel corso dell esercitazioe della settimaa scorsa abbiamo utilizzato diverse volte il calcolo di lim cos, si L i modo uiorme, cioè,

Dettagli

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI I olti testi si fa riferieto ai ueri irrazioali liitadosi a spiegare la atura e acceado alla coplessità delle operazioi di calcolo quado di essi si ategoo elevate

Dettagli

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) =

Tutoraggio AM1 17/12/2015. sin(x) arctan(x) 2) lim sup / inf x 0 + cos(x) sin( 1 x ) e x2 cos 2 (x 3 ) x 2 + ln(3x + 2) δ(x) δ(x) = Tutoraggio AM1 17/12/2015 Per la parte teorica sui if e sup vedi le ote su iti iferiori e superiori di fuzioi. A) Date due successioi a },b }, mostrare le segueti proprietà (escludere i casi i cui si abbia

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti 1 Lorezo Freddi 1 1 Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 06, 33100

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli