III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III - Lavoro ed energia. Conservazione dell energia."

Transcript

1 III - Lavoro e eneria. Conservazione ell eneria. Il lavoro W copiuto a una forza F variabile che aisce su un punto ateriale spostanolo a un punto a un punto luno una linea γ è ato a: W F l,γ ove l è lo spostaento infinitesio luno il percorso ella particella. L eneria cinetica i una particella i assa che si uove con velocità v è ata a: Ec v Il teorea ell eneria cinetica affera che il lavoro totale copiuto su un punto ateriale alla forza risultante per spostarlo a un punto a un punto è uuale alla variazione i eneria cinetica el punto ateriale: W v v E c Il lavoro fatto a una forza conservativa su i una particella ipene solo ai ue punti i partenza e i arrivo e non al caino percorso alla particella. Il lavoro fatto a una forza conservativa è recuperabile, cosa che non è vera per una forza non conservativa, coe l attrito. ssociato a una forza conservativa si introuce il concetto i variazione i eneria potenziale. Sotto l azione i una forza conservativa F si efinisce la variazione i eneria potenziale coe l opposto el valore el lavoro copiuto alla forza: E E E F l p p p Solo le variazioni ell E p sono sinificative al punto i vista ella fisica, per cui si può sostituire E p () con E p () C, con C costante arbitraria, oni volta che conviene. Quano aiscono solo forze conservative, l eneria eccanica totale E, efinita coe la soa elle enerie cinetica e potenziale, si conserva: E E E costante. c p Se aiscono anche forze non conservative, entrano in ioco altri tipi i eneria. Quano si incluono tutte le fore eneria, l eneria si conserva sepre (lee i conservazione ell eneria). Esepi i forze conservative per le quali si parla i eneria potenziale sono: forza peso e sua eneria potenziale. Quest ultia vale y per una particella posta a un altezza y al i sopra i un riferiento orizzontale scelto a arbitrio.

2 Forza elastica ( F );eneria potenziale elastica E p / per una olla con costante elastica, allunata o copressa i una lunhezza rispetto alla posizione i riposo. Forza ravitazionale (escritta alla lee i ravitazione universale i Newton).L eneria potenziale i una particella i assa ovuta alla forza ravitazionale esercitata su i essa alla Terra è ata a: E p ( r) M γ r ove M T è la assa ella Terra e r la istanza ella particella al centro ella Terra (r>raio ella Terra). E p ( ) 0 è il riferiento i zero per E p. T Problea Un punto ateriale i assa scene (parteno a fero) luno la saoa in fiura, che è opportunaente raccorata nel punto in oo che la velocità el punto ateriale in cabi in irezione a non in oulo. Il coefficiente i attrito inaico tra punto ateriale e piani vale µ. Sapeno che la velocità nel tratto C è costante: Quanto tepo ipiea il punto ateriale per scenere a a C? Quanto vale il lavoro copiuto alla forza i attrito? Risolvere la parte b) sia usano la efinizione i lavoro, sia ricorano che il lavoro copiuto alla forza i attrito è uuale alla variazione ell eneria eccanica tra e. [ C l ; α 30 ; µ 3 ; 9,8 /s ; 0,5 ] α l β l C

3 Innanzi tutto calcoliao β. Poichè la velocità nel tratto C è costante, la forza i attrito uualia la coponente el peso parallela a C: Da cui: µ sinβ cos β t β µ a) L accelerazione ella assa nel tratto a a è ata a: Quini il tepo richiesto a a è: ( α µ sinα) a cos 5,8 /s. l l t 0,8 s a ( cosα µ sin α) entre in la velocità è: v at 4,6 /s. Il tepo t ipieato per percorrere C è l/ v 0,4 s, quini il tepo totale t t è t t t t,s. b)il lavoro copiuto alla forza i attrito è: W µ ( sin α sinβ )l 7,7 J Oppure, il lavoro copiuto alla forza i attrito si può ottenere alla variazione ell eneria eccanica: W E l( cosα cos β ) v 7,7 J, l è l eneria potenziale el punto rispetto al punto C. Si noti che nel tratto C varia solo l eneria potenziale. ove ( cos α cosβ ) Problea Un cavallo tira una slitta su una straa ripia, coperta i neve. La slitta ha una assa e il coefficiente i attrito inaico fra la slitta e la neve è µ. Se il cavallo tira parallelaente alla superficie ella straa e eroa una potenza P: quanto vale la velocità (costante) assia v a con cui il cavallo riesce a tirare la slitta? Che frazione ella potenza el cavallo viene spesa per copiere lavoro contro la forza attrito? Che frazione viene spesa per copiere lavoro contro la forza i ravità? 3

4 [penenza :7; 300 ; µ 0,; P 746 W] T F a θ Diaraa i corpo libero Se la velocità è costante, la tensione T ella fune vale: ( µ cosθ sinθ ) T µ cos θ sinθ 765 N. La potenza P è il prootto scalare ella forza T per la velocità v, che nel nostro caso sono parallele: P Tv ( µ cosθ sinθ ) v a Quini: a) v a è: P v a 0,98 /s ( µ cosθ sinθ ) b) il rapporto fra la potenza issipata all attrito e quella el cavallo è uuale al rapporto elle forze: µ cosθ 46%. µ θ cosθ sinθ t µ il rapporto fra la potenza ella ravità e quella el cavallo è: sinθ 54%. µ cosθ sinθ µ tθ Problea 3 Un secchio pieno acqua i assa coplessiva 0 viene portato a un pozzo nel ezzo i un cortile fino alla cia i una torre alta h. Esseno però bucato, quano arriva sulla torre contiene solo età ell acqua che conteneva inizialente. Supponeno che la velocità i salita sulla torre e la perita in assa el secchio siano costanti, e che il peso el secchio vuoto possa essere t trascurato, eterinare il lavoro copiuto esprienolo in joule. 4

5 [ 0 3,78 ; h 50 ] Sueriento: Si ricori che, etto il tratto percorso al secchio e v la sua velocità, t * * costante, t t v per cui () è una funzione lineare. Osservato che () è una funzione lineare, con (0) 0 e (h) 0 /, si ha: Il lavoro è unque ato a: h ( ) 0. W h h h F ( ) h Calcolano l interale, si trova: W 3 0 h 389, J 4 Problea 4 Una uia DEF è tenuta in un piano verticale y. I tratti (i lunhezza h) e EF sono rettilinei, entre il tratto DE è circolare, i centro C, raio R, e anolo al centro π/ θ. Un corpo puntifore i assa, in rao i scorrere senza attrito luno la uia, viene rilasciato nel punto con velocità iniziale nulla. Deterinare la velocità el corpo nei punti,d,e,f, supponeno che non vi sia attrito luno tutta la uia. Calcolare la reazione ella uia nel punto D. Se il tratto EF presenta un coefficiente i attrito inaico µ, eterinare l eneria cinetica el corpo nel punto F. Perchè le velocità in e in F risultano essere uuali nel quesito a)? 5

6 C F θ θ D E a) Per il teorea ell eneria cinetica, in vale: Quini la velocità el punto ateriale in è: Il islivello fra e D è R h, quini: e: v h v h ( h R) v D ( h R) v D Il islivello fra e E è h R cosθ, quini: v E ( h R cosθ ) e: ( h ) v E R cosθ Il punto ateriale si trova in F alla stessa quota che in, per cui ha la stessa eneria eccanica (che in assenza i attrito si conserva) e la stessa eneria potenziale, quini anche la stessa eneria cinetica e la stessa velocità. b) La reazione vincolare in D eve sia bilanciare per intero il peso el corpo puntifore, sia fornire la forza centripeta necessaria per antenere il corpo in traiettoria: 6

7 F N v R D yˆ R ( h R) y ˆ c) Detta l la lunhezza i EF, l eneria eccanica el punto ateriale in F è ata all eneria totale in iinuita el lavoro copiuto alla forza i attrito inaico luno EF : Problea 5 E F v lµ cosθ v Una assa scivola senz attrito luno la uia inicata in fiura. Il raio ella circonferenza è R. Se la assa parte a fera al punto ( 5R), quanto vale la reazione vincolare nel punto P? Qual è l altezza inia a cui eve partire la assa affinchè, nella posizione O, la reazione vincolare sia nulla? Quesito: Riscrivere le oane a) e b) supponeno i stuiare il problea nel sistea i riferiento non inerziale associato alla assa. F 5R O R P a) In un riferiento inerziale, la reazione vincolare in P eve solaente fornire la forza centripeta che antiene in traiettoria: F P v R P Presa coe quota i riferiento per l eneria potenziale quella el punto, alla conservazione ell eneria eccanica si trova: Da cui: v P 5 R R 4 R 7

8 F P 8 b) In un riferiento inerziale, la reazione vincolare in O è nulla se la forza centripeta che antiene in traiettoria è fornita interaente alla ravità: v R Detta l altezza cercata, e sostitueno nell equazione i conservazione ell eneria v ( O R ): cioè: O R R R R 5 R a) Nel riferiento non inerziale soliale con, la reazione vincolare in P eve solaente equilibrare la forza centrifua per antenere in traiettoria. Ciò porta a un calcolo ientico a quello ià svolto, perchè l unica ifferenza tra forza centrifua e centripeta è un seno che non influisce sul calcolo eesio. b) Nel riferiento non inerziale soliale con, la reazione vincolare in O è nulla se la forza centrifua aente su è equilibrata interaente alla ravità. ncora una volta, e per lo stesso otivo el punto a), il calcolo è ientico a quello ià svolto nel riferiento inerziale. Problea 6 Il sistea inicato in fiura (acchina i twoo) è inizialente a riposo con la assa a terra e la assa a altezza h a terra. Deterinare la velocità con cui tocca terra e la tensione ella fune, trascurano l attrito e l inerzia ella carrucola. Sueriento: Questo problea, analoo al n 7 el capitolo II, può essere risolto utilizzano la lee i conservazione ell eneria eccanica. Per calcolare la tensione ella fune è counque necessario scrivere l equazione i corpo libero per una elle ue asse. 8

9 9 Equazioni i corpo libero: Risolveno il sistea, si trova l accelerazione i e (in oulo): Quini la tensione ella fune è: Poichè il oto elle ue asse è uniforeente accelerato con velocità iniziale nulla, la velocità terinale i è: Si può eterinare v anche alla conservazione ell eneria, osservano che inizialente le enerie cinetiche sono nulle e l eneria potenziale el sistea, rispetto al suolo, è h, entre alla fine le ue asse hanno velocità i uual oulo: v h h cioè: ( ) h v a T a T a ( ) a T h ah v

10 Problea 7 Un penolo i lunhezza L oscilla in un piano verticale. La cora urta un piolo fissato a una istanza al i sotto el punto i sospensione (veere fiura) Se il penolo è lasciato libero a un altezza h al i sotto el piolo, quale altezza h* raiune opo aver urtato il piolo? Se il penolo è lasciato libero alla posizione orizzontale (θ 90 ) e escrive una circonferenza copleta centrata nel piolo, quale eve essere il valore inio i? y P L a) Per conservazione ell eneria, h* h. b) Conservazione ell eneria nel punto P (fiura): L v ( L ) In P la forza centripeta eve essere aleno uuale alla ravità: v L quini: L ( L ) ( L ) Sviluppano i calcoli: 3 L 5 0

11 Problea 8 Un estreo i una olla priva i assa è posto su i una superficie piatta, con l altro estreo che punta verso l alto(vei fi. a). Una assa è posta elicataente sopra la olla e perette i copriere la olla i, a una nuova posizione i equilibrio (fi. b). Successivaente, la assa viene riossa e sostituita con una assa. La olla è poi copressa con le ani cosicchè l estreo ella olla si trova in una posizione rispetto alla posizione oriinale i riposo (quella occupata alla olla senza nessuna assa appoiata)(vei fi. c). La olla è poi rilasciata. Quanto vale la costante ella olla? Qual è la assia eneria cinetica ella assa? [,0 ;,0 ; 7 c; 4 c] Quesito: risolvere il problea sia scriveno l equazione el oto el punto ateriale, sia scriveno la conservazione ell eneria eccanica. y a) Riferita l eneria potenziale ravitazionale all asse elle ascisse (fiura), la costante elastica ella olla vale: 57,6 N/ b) Per conservazione ell eneria, la assia eneria cinetica ella assa corrispone alla inia eneria potenziale. L eneria potenziale ha un anaento parabolico: Questa parabola ha il vertice in: E p E * p in

12 L eneria totale è ata a: E c a E ecc E p in E piniz E p in quini l eneria cinetica assia è: 0, J E c a Il problea può essere risolto anche utilizzano irettaente l equazione el oto: La soluzione enerale è: sen ( ωt φ) (si noti che * è la soluzione i equilibrio ell equazione el oto, entre sen ( ω t φ ) è l oscillazione enerica: la olla oscilla attorno alla posizione i equilibrio * anzichè attorno a 0). Iponeno le conizioni iniziali: si ottiene: ove: v v ( t) ( t) ( ) ( 0) senφ ωcosφ 0 0 cosωt ω senωt ω La velocità è assia per sen ω t o, cioè quano l eneria cinetica vale: E c ω 0, J

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m.

ESERCIZIO 1. II: conservazione energia meccanica: m1v1. m l, da cui: Da I si ricava: v1= v2, che inserito in II porta a: m m. ESERCIZIO Due asse = 5 kg e = 0 kg sono inizialente fere su un piano orizzontale liscio e appoggiate agli estrei i una olla i costante elastica k = 000 N/, antenuta copressa. A un certo istante, la olla

Dettagli

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Esercizi svolti di Statica e Dinamica Esercizi svolti di Statica e Dinaica 1. La assa è sospesa coe in figura. Nota la costante elastica k della olla, deterinarne l allungaento in condizioni di equilibrio. 1.6 Kg ; θ 30 ; k 10 N -1 θ Il diagraa

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accadeico 2008-2009 Esercizio n.1: Un punto ateriale di assa è inizialente fero su di un piano orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti di attrito

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 19/02/2019 Soluzione egli esercizi ello scritto i eccanica el 19/02/2019 Esercizio 1 Una guia è coposta a ue tratti curvilinei senza attrito, connessi a un tratto rettilineo orizzontale scabro BC, con coefficiente

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Equilibrio delle forze

Equilibrio delle forze Esepi di forze Equilibrio delle forze Dovendo sostenere un lapadario che ha una assa di k e sapendo che le corde a nostra disposizione si spezzano quando sono sollecitate oltre i 00 N; ci si chiede se,

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 04/02/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di eccanica del 04/02/209 Esercizio Un supporto orizzontale fisso e privo di attrito è costituito da due parti separate da un gradino (vedi figura). Una lastra di

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

Temi di Fisica Generale per l Ingegneria. Prof. U. Scotti di Uccio

Temi di Fisica Generale per l Ingegneria. Prof. U. Scotti di Uccio Tei di Fisica Generale per l Ineneria Prof. U. Scotti di Uccio a. Cineatica Esercizio Un piccolo oetto si uove di oto circolare. La lee oraria è espressa dalla relazione θ sen ( Ω t), con, Ω costanti assenate.

Dettagli

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1 Corso di Laurea in Ineneria Biomedica, dell Informazione, Elettronica e Informatica Canale 2 (S. Amerio, L. Martucci) Padova, 20 aprile 2013 Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale

Dettagli

Test a Risposta Multipla (Esempio 3)

Test a Risposta Multipla (Esempio 3) Test a Risposta Multipla (Esepio 3) 1. La quantità (G 2 /) 1/3, dove G è la costante di gravitazione universale, una assa e una costante elastica, ha le diensioni di: [a] una lunghezza ; [b] una forza

Dettagli

Compito di febbraio 2004

Compito di febbraio 2004 Copito di febbraio 004 Una laina oogenea di assa, avente la fora di un disco di raggio da cui è stato asportato il triangolo equilatero inscritto ABC, rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse

Dettagli

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale

Figura 1: Il corpo rigido ed il sistema solidale Esercizio. onsideriamo il sistema mostrato in fiura, costituito da due aste A e B, di uual massa b ed uual lunhezza L, vincolate con cerniera nell estremo comune ed i cui estremi A e B sono vincolati a

Dettagli

Esame 20 Luglio 2017

Esame 20 Luglio 2017 Esae 0 Luglio 07 Roberto Bonciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale Dipartiento di ateatica Università degli Studi di Roa La Sapienza Anno Accadeico 06-07 Esae - Fisica Generale I 0 Luglio 07 R. Bonciani,

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 31.01.11 Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze 1. Un corpo di assa viene sospeso da una olla con costante elastica k, coe in figura (i). La olla si allunga di 0.1. Se ora due corpi identici di assa

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale di Ingegneria CIVIE 9 1 Giugno 9 Esercizio 1: Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura. 'asse è perpendicolare al piano della figura. Una barretta

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010.

g m Compito di Fisica Generale di Ingegneria CIVILE 27 gennaio 2010. Compito di Fisica Generale di Ineneria CIVILE 7 ennaio 010. Esercizio 1: Due ruote cilindriche omoenee identiche di massa m = 0.5 k e raio R = 10 cm sono saldate ad un asse cilindrico coassiale di massa

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017

Esercitazione di Giovedì 11 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per studenti di Chimica. Esercizi su aromenti del secondo semestre proposti da Anna Nobili e Marco Mendolicchio, svolti in classe e raccolti da Marco Mendolicchio Esercitazione

Dettagli

Consigli per la risoluzione dei problemi

Consigli per la risoluzione dei problemi Consigli per la risoluzione dei problei Una parte fondaentale di ogni corso di Fisica è la risoluzione di problei. Risolvere problei spinge a ragionare su idee e concetti e a coprenderli eglio attraverso

Dettagli

Liceo Scientifico Statale

Liceo Scientifico Statale Liceo Scientifico Statale Severi - Salerno VERIFICA SCRIA DI FISICA Docente: Pappalardo Vincenzo Data: 7/10/018 Classe: 3B ESERCIZIO 1 Le lei del moto di due treni sono: s! = 0 + 5t s! = 70 t a) Descrivere

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

k F A.A prova m A m B v o M A

k F A.A prova m A m B v o M A ISIC PPLICT.. 04-05 4 prova. Due corpi i assa =4g e =3g collegati solialente a una olla i costante elastica =0 3 N/ e i assa trascurabile, poggiano su i un piano orizzontale privo i attrito. Essi vengono

Dettagli

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018

Soluzione Compitino Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maggio 2018 Soluzione Compitino Fisica Generale I In. Elettronica e Telecomunicazioni 07 Maio 018 Esercizio 1 1) Sulla massa m 1 aiscono la sua forza peso m 1, la forza di tensione T 1 e la reazione normale del blocco

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π )

F 2 F 1. r R. ( E KT = J, E KR = 0.31 J, F A = kx, T = 2π ) MTI RTTRI Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r ce non altera il suo oento d'inerzia. l disco, ce può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2007/2008 Prova scritta del 21 luglio 2008 FISI per SIENZE IOLOGIHE,.. 007/008 Prova scritta del 1 luglio 008 1) Meccanica Un corpo di assa 0.4 kg poggia su un gradino d orizzontale di altezza H 1 e coprie di un tratto d 10 c una olla di costante

Dettagli

1 Fisica 1 ( )

1 Fisica 1 ( ) 1 Fisica 1 (08 01-2002) Lo studente risponda alle seguenti domande (2 punti per ogni domanda) 1) Scrivere il legame tra la velocità lineare e quella angolare nel moto circolare uniforme 2) Un punto materiale

Dettagli

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011

Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Liceo Carducci Volterra - Prof. Francesco Daddi Verifica di Fisica 3 a B Scientifico - 11 aprile 2011 Reolamento: punteio di partenza 2/10. Per oni quesito si indichi una sola risposta. Oni risposta esatta

Dettagli

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0

Prova Scritta di di Meccanica Analitica. 3 luglio Un punto di massa unitaria si muove soggetto al potenziale. V (x) = k 2 x2 + l2 2x 2 x > 0 Prova Scritta di di Meccanica Analitica 3 luglio 015 Problea 1 Un punto di assa unitaria si uove soggetto al potenziale V (x) = k x + l x x > 0 a) disegnare lo spazio delle fasi e calcolare la frequenza

Dettagli

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R

E i = mgh 0 = mg2r mv2 = mg2r mrg = E f. da cui si ricava h 0 = 5 2 R Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo una pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. a) Determinare il valore

Dettagli

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico

Oscillazioni. Definizione Moto circolare uniforme Moto armonico Oscillazioni Definizione Moto circolare unifore Moto aronico Moto aronico e oto circolare unifore sinωt La curva a destra dello schizzo è una sinusoide. Abbiao diviso l asse x in parti uguali di angoli

Dettagli

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007

Fondamenti di Meccanica 13 febbraio 2007 Fondaenti di Meccanica 13 febbraio 2007 C M, R F, 2s D corsoio H y, y p, Si vuole studiare il coportaento dinaico del sistea eccanico rappresentato in figura posto nel piano verticale e azionato da un

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m

Esercizio 1. impulso I, inclinato di 45 rispetto all orizzontale (vedi m Esercizio 1 Si abbia una assa puntifore sospesa ad un punto fisso O da una olla di costante elastica k avente o lunghezza a riposo nulla. La assa della olla sia trascurabile ed il sistea sia all inizio

Dettagli

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico

Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore armonico Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 09: Forze d inerzia e oscillatore aronico Indice 1 Moto relativo

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A

Meccanica Teorica e Applicata Compitino 18 aprile 2005-A opitino 18 aprile 2005- Esercizio 1. a eterinare i diagrai delle azioni interne per la struttura rappresentata in figura, sapendo che ===a. fs E P eterinare le reazioni a terra, ipotizzando che non ci

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezioni 2/3 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Inoratica TUTORATO DI FISICA Esercizio n Lezioni /3 - Meccanica del punto ateriale Due blocchi di assa 3Kg e 5Kg sono uniti da una une inestensibile

Dettagli

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi

Forze Centrali e Problema dei Due Corpi Forze Centrali e Problea dei Due Corpi In questo capitolo studiao il oto di un punto ateriale sottoposto ad una forza centrale. Uno dei risultati più iportanti che verrà presentato è la derivazione delle

Dettagli

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico

Fisica 1, a.a : Oscillatore armonico Fisica 1, a.a. 2014-2015: Oscillatore aronico Anna M. Nobili 1 Oscillatore aronico in una diensione senza dissipazione e in assenza di forze esterne Ad una olla di assa trascurabile, costante elastica

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (7 Maggio - 11 Maggio 2012) Sintesi Abbiamo introdotto riformulato il teorema dell energia cinetica in presenza di forze non conservative,

Dettagli

III Appello di Fisica IA (ii) 7 luglio 2009 Ore 9:00-Testo I

III Appello di Fisica IA (ii) 7 luglio 2009 Ore 9:00-Testo I III Applo di isica IA (ii) 7 lulio 009 Ore 9:00-esto I Indicare sul proprio aborato NOE e COGNOE e NUERO DI ARICOLA ) la prova è valida se affrontata individualente; oni tipo di counicazione, verificata

Dettagli

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A Esercizio 1 Un carrello di massa m A di dimensioni trascurabili è inizialmente fermo nell origine O di un sistema di coordinate cartesiane xyz disposto come in figura. Il carrello può muoversi con attrito

Dettagli

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013

III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013 III ESERCITAZIONE - 21 Ottobre 2013 I. MOLLA PESANTE Ricavare la soluzione all equazione del moto per una massa m sospesa ad una molla di costante elastica k, libera di oscillare lungo l asse y. Supponiamo

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE isica Generale - Modulo isica I Ingegneria Meccanica Edile Inforatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATEIALE Da1. Una particella di assa si uoe lungo l asse x sottoposta all azione di una forza (t)

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Maggio 2018 Nome Conome Numero di matricola Coordinata posizione Secondo compito in itinere di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a. 017-018 Maio 018 =====================================================================

Dettagli

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale

Sistemi dinamici-parte2 Equazioni di Lagrange per il punto materiale Sistemi inamici-parte2 Equazioni i Lagrange per il punto materiale AM Cherubini 2 Aprile 2007 1 / 16 Warning! Warning! Da Newton a Lagrange Cambio coorinate: coorinate polari el piano a una curva Lagrangiana

Dettagli

Le leggi di conservazione. L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento, Sezione INFN - Lecce

Le leggi di conservazione. L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento, Sezione INFN - Lecce Le leggi di conservazione L. Martina Dipartiento di Mateatica e Fisica Ennio De Giorgi Università del Salento, Sezione INFN - Lecce La Forza Peso Una Forza e una grandezza fisica vettoriale, la cui intensita

Dettagli

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5)

Lezione 5: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (5) Lezione 5: Sistei ad un grado di libertà: l oscillatore eleentare (5) Federico Cluni 7 arzo 25 Risposta sotto forzante qualsiasi - Integrale di Duhael. Sovrapposizione degli effetti L equazione del oto

Dettagli

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1) III ESERCITAZIONE 1. Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F =axy û x ax û y, dove a=6 N/m e û x e û y sono i versori degli assi x e y. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza F quando la particella

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005)

Determinazione del momento d inerzia di un pendolo (23 febbraio 2005) Deterinazione el oento inerzia i un penolo (3 febbraio 005) Consieriao un corpo esteso (vei figura seguente) che possa ruotare attorno a un asse fisso passante per il punto i sospensione PS; si iagini

Dettagli

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke

La lezione di oggi. Equilibrio statico e dinamico. Leve. L elasticità in un solido e la legge di Hooke 1 La lezione di oggi Equilibrio statico e dinaico Leve L elasticità in un solido e la legge di Hooke Corpo rigido Si definisce corpo rigido un corpo che non si può deforare, qualunque sia l entità delle

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIAI Esercizio 1. Il meccanismo di fiura, posto nel piano verticale, è costituito dalle aste BC e BD, di massa trascurabile, e dall asta CD, di massa m e momento d inerzia baricentrico

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

la forza peso e conservativa

la forza peso e conservativa La forza gravitazionale sulla superficie della terra P = mg e detta forza peso la forza peso e conservativa dimostrazione : se si utilizza la prima definizione di conservativita di un campo di forze occorrera

Dettagli

Compito 19 Luglio 2016

Compito 19 Luglio 2016 Compito 19 Luglio 016 Roberto onciani e Paolo Dore Corso di Fisica Generale 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Anno Accademico 015-016 Compito di Fisica Generale I per matematici 19 Luglio 016

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019 Esercizio 1 Un corpo rigido è formato da un asta di lunghezza L = 2 m e massa trascurabile, ai cui estremi sono fissati due corpi puntiformi,

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul

risulta parallela al piano e non c'è attrito quindi la forza risultante che agisce sul ESERCIZI DI DIAMICA RISOLTI egli esercizi che seguono ipotizziao che g= 9,80 /s^2 Es. 1 Un oggetto di assa 10,0 kg che si trova su un piano orizzontale liscio viene sottoposto ad una forza di 40,0 parallela

Dettagli

Legge di conservazione dell Energia Meccanica

Legge di conservazione dell Energia Meccanica 4-SBAC Fisica / ENERGIA e LAVORO Leggi ella Dinamica e spesso un problema molto complicato!!! risolverle e trovare la legge el moto r(t) Esempio Leggi i VARIAZIONE Leggi i CONSERVAZIONE energia massa carica

Dettagli

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J Esercitazione 3 Esercizio 1 - Lavoro Una particella è sottoposta ad una forza F = axy û x ax 2 û y, dove û x e û y sono i versori degli assi x e y e a = 6 N/m 2. Si calcoli il lavoro compiuto dalla forza

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale

se si perturba la corda spostandola in direzione verticale 1 Onde trasversali in una corda tesa all equilibrio la corda e tesa lungo l asse delle Corda tesa quindi ( t, ) = 0 0 per ogni e per ogni t se si perturba la corda spostandola in direzione verticale t

Dettagli

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα.

P = mg; F N = mg cosα; F A = µ d F N = µ d mg cosα. Esercizio 1 a) Fissiamo un asse di riferimento x parallelo al piano inclinato, diretto verso l alto e con origine nella posizione iniziale del corpo alla base del piano. Sia m la massa del corpo, P la

Dettagli

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009

Compito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE Giugno 2009 Copito di Fisica Generale I di Ingegneria CIVILE 009 Giugno 009 Esercizio : Un asse è disposto orizzontalente e passante per il punto O in figura L'asse è perpendicolare al piano della figura Una barretta

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA - Polo di La Spezia FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 FISICA GENERALE 1 - Prova parziale di meccanica del 10/02/2015 Lo studente descriva brevemente il procedimento usato e inserisca i valori numerici solo dopo aver risolto il problema con calcoli simbolici,

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Lavoro nel moto rotazionale

Lavoro nel moto rotazionale Lavoro nel moto rotazionale Qual è il lavoro (W ) fatto da una forza su di un corpo che sta ruotando? dw = F d s = (F sin φ)(rdθ) = τ a dθ La componente radiale della forza, F cos φ, non fa lavoro perché

Dettagli

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0. ESERCIZIO 1 Due blocchi di massa m 1 e m sono connessi da un filo ideale libero di scorrere attorno ad una carrucola di massa trascurabile. I due blocchi si muovono su un piano inclinato di un angolo rispetto

Dettagli

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo;

θ h max Esercizio 1. l altezza massima h max a cui giunge l oggetto; 2. quanto tempo impiega per cadere al suolo; 1 Esercizio Un oetto viene lanciato dal balcone di una finestra con velocità iniziale di modulo v 0 15 m/s, ad un anolo θ 60 o rispetto all orizzontale. La finestra si trova ad un altezza di 8 m dal suolo.

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

II - Dinamica del punto

II - Dinamica del punto II - Dinaica el punto Le tre lei el oto i Newton ono le lei fonaentali per la ecrizione el oto teo. La pria lee i Newton affera che, e la forza riultante u un corpo puntifore è zero, allora eo reta in

Dettagli

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Esercizi 2.04.8 3 aprile 208 Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi. Conservazione dell energia. Esercizio Il motore di un ascensore solleva con velocità costante la cabina contenente quattro

Dettagli

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico 006-007 Esercizio n.: Un punto materiale di massa m e vincolato a muoversi lungo un binario orizzontale scabro. Siano µ s e µ d i coefficienti

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 13-14 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente y m N mg mg

Dettagli

Compito di gennaio 2005

Compito di gennaio 2005 Compito di gennaio 2005 In un piano verticale, si consideri il vincolo mobile costituito da una semicirconferenza di raggio R e centro C, i cui estremi A e B possono strisciare lungo l asse delle ascisse:

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giugno 2016 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2015/2016 II Prova in itinere 17 Giuno 2016 1) ELETTROSTATICA Due lamine piane, L 1 ed L 2, infinitamente estese, uniformemente cariche (entrambi con seno positivo) con

Dettagli

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Soluzioni dell Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per neneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte ): 5-0-06 Problema. Un saltatore in luno arriva alla fine della rincorsa con una velocità orizzontale v L 0m/s. A questo punto salta

Dettagli