Controllo del moto e robotica industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo del moto e robotica industriale"

Transcript

1 Controllo el moto e robotia inustriale Controllo on sensori esterni Pro. Paolo Roo (paolo.roo@polimi.it) Controllo on sensori esterni Parte I Controllo ell interaione Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [2]

2 Interaione on l ambientel Un robot si trova omunemente a interagire on l ambiente i lavoro, manipolano oggetti o ompieno operaioni su superii (si pensi a initura, sbavatura, lavoraioni i parti meanihe, F assemblaggio). L ambiente irostante i norma pone ei vinoli i natura geometria al moto el manipolatore: si sviluppa quini un moto vinolato. Utiliare in queste oniioni una strategia i ontrollo puramente posiionale (la stessa aottata nel moto libero) può omportare problemi a seguito i errori i posiionamento e i inertee nella pianiiaione el ompito, ovute a una onosena non ompleta ell ambiente. È allora opportuno aottare strategie i ontrollo he tengano opportunamente onto elle ore he si generano al ontatto. Per questo oorre utiliare ispositivi per la misura elle ore (e ei momenti): sono isponibili in ommerio sensori he misurano tre omponenti i ora e tre i momento. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [3] Impeena meania Il lusso i potena tra ue sistemi isii è sempre einibile ome il prootto i ue granee oniugate: uno soro (generaliato) e un lusso (generaliato). Nel ontesto elettrio, il lusso è la orrente mentre lo soro è la tensione. Nel ontesto meanio, invee, il lusso è la veloità (lineare o angolare), lo soro è la ora (o il momento). L impeena meania è quini einita ome una relaione inamia he interorre tra la ora e la veloità (o lo spostamento) per un sistema meanio. Il ontrollo impeena mira in partiolare a are in moo he il manipolatore, ontrollato in posiione e in interaione on l ambiente, maniesti il omportamento i un impeena, assimilabile a un sistema massa-mollasmoratore generaliato. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [4]

3 Controllo a inamia inversa Il moello inamio el manipolatore in interaione on l ambiente è esritto all equaione: T ( ) q C( q, q ) q g( q) = τ J ( q)h B q ove h è il vettore elle ore (e ei momenti) i ontatto eseritate all organo terminale sull ambiente. Si onsieri ora l aoione i una legge i ontrollo a inamia inversa: τ = B q v C q, q q g q ( ) ( ) ( ) Sostitueno si ottiene: q = v B 1 T ( q) J ( q)h termine non lineare i aoppiamento Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [5] Controllo i impeena Aottiamo ora per v un espressione onettualmente simile a quella utiliata nel ontrollo a inamia inversa nello spaio operativo: v = J ove M, D, K sono matrii einite positive iagonali. Sostitueno l espressione i v si ottiene l equaione ella inamia in anello hiuso: M D K = M ove =, mentre: B A 1 A 1 ( q) M M D K M J ( q, q ) T 1 ( q) J ( q) B( q) J ( q) = A A ( q ) 1 B A ( q) h A è la matrie i ineria nello spaio operativo e: T h T ( )h A = A A esseno: J = T A ( ) J A Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [6]

4 Controllo i impeena L equaione: M D K 1 = M B A ( q) h A einise un legame i impeena meania tra le ore einite nel membro i estra ell equaione e gli errori i posiione nello spaio operativo. Questa impeena è assimilabile a un sistema meanio on matrie i massa M, i smoramento D, e i rigiea K. Si può quini speiiare il omportamento inamio lungo iasuna ireione ello spaio operativo. Quano si maniesta un errore i posiione ovuto all interaione on l ambiente, il sistema reagise aeno in moo he la ora interaione sia legata all errore alla preeente relaione. Tuttavia la presena ella matrie B A 1 rene il sistema interagente. Per ottenere un omportamento isaoppiato su tutte le ireioni ello spaio operativo è neessaria la misura ella ora i ontatto. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [7] Controllo i impeena on misura i ora Si onsieri quini l aoione ella legge i ontrollo a inamia inversa: T ( ) v C( q, q ) q g( q) J ( q)h τ = B q e si ponga: v = J 1 A Si ottiene: ( q h ) 1 ( q) M M D K M J ( q, q ) M D K = h A ovvero un sistema ompletamente isaoppiato, rappresentante un impeena lineare su iasuna elle ireioni ello spaio operativo. Si osservi he non si a alun moello ell interaione on l ambiente (la relaione tra e h non è speiiata) A A Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [8]

5 Un sistema a 1 g..l. Per omprenere più a ono ome opera un ontrollo i impeena, onsieriamo il semplie esempio i una orpo i massa M in interaione on l ambiente, he eserita una ora. u M Il sistema può essere moellato on lo shema a blohi: Non viene speiiato il moello u i interaione on l ambiente M s s Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [9] Un sistema a 1 g..l. La legge i ontrollo i impeena si riue, in questo aso a: u = Mv on: 1 v = M.. ( M D K ) ui orrispone lo shema a blohi: e la inamia in anello hiuso:. D K 1 M v M u 1 M.. 1 s. 1 s M D K = Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [10]

6 Controllo i impeena impliito Quano è già presente nel sistema meanio un ontrollo i tipo posiionale, può risultare onveniente hiuere il ontrollore i impeena all esterno el ontrollo i posiione. Consieriamo, per sempliità, solo il aso i sistema a singolo grao i libertà, ontrollato in posiione: R u M Il sistema può essere moellato on lo shema a blohi: 1 u G () s = 2 R(s) G(s) Ms Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [11] Controllo i impeena impliito Consieriamo il seguente shema a blohi, in ui la ora eseritata all ambiente è misurata e iltrata attraverso un sistema i unione i traserimento G (s), per ar luogo a una variaione el rierimento : R(s) u G(s) G (s) ontrollore i impeena Elaborano lo shema a blohi: G = 1 R ( s) () s G() s ( G () s ) R 1 ( s) G( s) R() s G() s Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [12]

7 Controllo i impeena impliito In un insieme i pulsaioni interne alla bana passante el sistema i ontrollo i posiione possiamo assumere il isturbo i ora ben attenuato e il rierimento i posiione orrettamente inseguito. Pertanto: G () s = G ( s) Se imponiamo: G () s = M s 2 1 D s K oneriamo al manipolatore il omportamento i un sistema massa, molla e smoratore. 1 Il vantaggio i questo shema è he si mantiene inalterato il ontrollo posiionale: il ontrollo i impeena moiia i rierimenti el ontrollo i posiione, il he è i norma l unia apertura onsentita a un arhitettura i ontrollo inustriale. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [13] Vinoli naturali e vinoli artiiiali Per la realiaione i un ompito i manipolaione è importante he i rierimenti i posiione e i ora siano assegnati in maniera ongruente all ambiente. Alune ireioni possono essere inatti soggette a vinoli sulla posiione, altre a vinoli sulle ore he si possono maniestare. In generale inoltre non è possibile imporre sia la ora, sia la posiione, lungo la stessa ireione. Operiamo una istinione: Vinoli naturali: sono imposti all ambiente lungo iasun grao i libertà el ompito; ipenono alla geometria el ompito. Vinoli artiiiali: vinoli alle variabili imposti al ontrollo, in relaione alla strategia i eseuione el ompito. Per la esriione el ompito, i rieriremo a una terna i vinolo,,. Veremo nel seguito aluni esempi. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [14]

8 Sivolamento su superiie piana Vinoli Naturali p ω ω µ Vinoli Artiiiali µ µ p p ω Il isegno è tratto al testo: L.Siavio, B.Siiliano Robotia inustriale Moellistia e ontrollo i robot manipolatori (2a e.) M Graw-Hill, 2000 Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [15] Inserimento in oro ilinrio Il isegno è tratto al testo: L.Siavio, B.Siiliano Robotia inustriale Moellistia e ontrollo i robot manipolatori (2a e.) M Graw-Hill, 2000 Vinoli Naturali p p ω ω µ Vinoli Artiiiali µ µ p. Di norma si impone p 0 e tutti gli altri vinoli artiiiali nulli. ω Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [16]

9 Rotaione i una manovella Maniotto olle Orientato ome il braio Vinoli Naturali p p ω ω µ Vinoli Artiiiali µ µ p ω Il isegno è tratto al testo: L.Siavio, B.Siiliano Robotia inustriale Moellistia e ontrollo i robot manipolatori (2a e.) M Graw-Hill, 2000 Di norma si impongono nulli i vinoli artiiiali su ore e momenti. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [17] Controllo ibrio ora/posiione Da quanto emerso on la esriione el ompito in termini i vinoli naturali e artiiiali, appare eviente he l aione i ontrollo non eve avere eetto sulle variabili già sottoposte a vinoli naturali. Il ontrollo ibrio ora/posiione è una strategia i ontrollo he utilia i vinoli artiiiali per speiiare gli obiettivi el sistema i ontrollo, in termini sia i ora sia i posiione. Per speiiare i vinoli si utilia una matrie i seleione Σ iagonale e avente elementi nulli o unitari : Vinoli naturali Vinoli artiiiali n ( I ) h h Σv = v Σ = ( I Σ) v = v Σh = h a n a Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [18]

10 Controllo ibrio ora/posiione Uno shema i prinipio el ontrollo ibrio ora/posiione può essere il seguente: Σ R T A h v Σ I Σ CONTROLLO INTERAZIONE CONTROLLO MOTO v F v P v v u h A R COMPENSAZIONI NON LINEARI MANIPOLATORE E AMBIENTE,. I Σ R T A Si osservi he questo shema rihiee una pianiiaione el ompito molto aurata. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [19] Un sistema a 1 g..l. Anhe in questo aso, per omprenere più a ono ome opera il ontrollo lungo le ireioni ontrollate in ora, onsieriamo il semplie esempio i una orpo i massa M in interaione on l ambiente. u M Shema a blohi: u G(s) K u G (s) G K () s = 2 Ms K Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [20]

11 u Un sistema a 1 g..l. G (s) G K () s = 2 Ms K Il sistema presenta guaagno pari a 1 e inamia, i alta requena per ontatto molto rigio, risonante. Si osservi he risulta = u per K. Il moo migliore per ontrollare questo sistema è per meo i un ontrollore integrale: u R (s) G (s) R () s = K s i In questo moo si impone la bana el sistema i ontrollo i ora irettamente on l integratore, relegano uori bana la inamia i alta requena ell interaione on l ambiente. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [21] Controllo i ora impliito Come per il ontrollo i impeena, quano è già presente nel sistema meanio un ontrollo i tipo posiionale, può risultare onveniente hiuere il ontrollore i ora all esterno el ontrollo i posiione. Consieriamo, per sempliità, solo il aso i sistema a singolo grao i libertà, ontrollato in posiione: R u M Il sistema può essere moellato on lo shema a blohi: R(s) u G(s) K Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [22]

12 Controllo i ora impliito Nell ipotesi i ontatto ininitamente rigio (K ) si ottiene =0 e u: u R(s) 1 Se il ontrollore i posiione è un PID: si può usare per il ontrollo i ora lo shema: R (s) C(s) R(s) u R () s 1 K = 2 D s K Ps s K I on: C () s =, R () s K D s 2 1 K s K P I = K p K s i Anhe in questo aso il vantaggio è he resta inalterato il sistema i ontrollo posiionale. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [23] Controllo on sensori esterni Parte II Controllo i visione Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [24]

13 Misure visive Gli organi i visione artiiiale sono sensori utili per la robotia poihé imitano il senso umano ella vista e onsentono misure ell ambiente sena il ontatto. Oggi esistono iversi ontrollori robotii he integrano sistemi i visione. Tipiamente la visione e la manipolaione vengono ombinate in una tenia a anello aperto: il sistema i visione guia il sistema i ontrollo posiionale. Si parla in questo aso i tenihe look-an-move. Alternativamente, le misure visive possono essere utiliate irettamente in un anello i retroaione per realiare il ontrollo i posiione in anello hiuso ell organo terminale. Si parla in questo aso i tenihe i visual servoing. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [25] La teleamera Una teleamera è un ispositivo in grao i misurare l intensità ella lue, onentrata a una lente su un piano, il piano immagine, ontenente una matrie i piel (CCD: Charge Couple Devie) he trasormano l energia luminosa in energia elettria. La teleamera eettua quini una proieione 2D ella sena inquarata. Questa proieione ausa una perita elle inormaioni i proonità: iasun punto nel piano immagine orrispone a un raggio nello spaio 3D. Per eterminare le oorinate 3D i un punto orrisponente a un punto 2D nel piano oorrono inormaioni aiionali: viste multiple on una singola teleamera teleamere multiple onosena i relaioni geometrihe tra punti aratteristii i un oggetto Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [26]

14 Proieione prospettia Un punto i oorinate (X, Y, Z) nel sistema i rierimento ella teleamera viene proiettato nel punto el piano immagine: λ X ξ = = α Z Y λ: istana oale α: attore i sala in piel/m Esistono anhe altri moelli per rappresentare la proieione sul piano 2D (proieione aine, proieione ortograia). Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [27] Caratteristihe ell immagine Nel gergo ella visione artiiiale si inia on aratteristia ell immagine ( image eature ), ogni aratteristia he può essere estratta a un immagine (per esempio uno spigolo o un angolo). Si einise poi parametro i un image eature una quantità, espressa a un valore numerio reale, he può essere alolata a partire a una o più image eature. I parametri ell image eature possono essere raolti in un vettore ξ = [ξ 1, ξ 2, ξ k ]. Esempi i parametri i un image eature: oorinate i punti; lunghea e orientemanto i una retta ongiungente ue punti; entroii e momenti i orine superiore; parametri i un ellisse. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [28]

15 Estraione elle image eatures L immagine oupa iversi Mbte i memoria Le eatures signiiative possono essere oiiate in qualhe Kbte Le immagini sono tratte a una presentaione ei pro. Prattihio ell Università i Siena e Villani ell Università i Napoli Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [29] Calibraione La teleamera utiliata in un sistema i visione robotio eve essere alibrata. Calibraione interna: Determinaione ei parametri intrinsei ella teleamera e i parametri aiionali i istorsione, ovuti a impereioni ella lente e a isallineamenti el sistema ottio. Calibraione esterna: Determinaione ei parametri estrinsei ella teleamera quali la posiione e l orientamento ella teleamera rispetto a un sistema i rierimento. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [30]

16 Coniguraione ella teleamera ee in han La teleamera è montata sull en eetor: è una relaione issa tra la posiione ella teleamera e quella ell en eetor ee out han La teleamera è issa nello spaio i lavoro. Le immagini sono tratte a una presentaione ei pro. Prattihio ell Università i Siena e Villani ell Università i Napoli Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [31] Coniguraione el sistema i visione Enpoint Open-Loop (EOL): il sistema i visione osserva solo il target. L auratea nel posiionamento ell en eetor rispetto al target ipene all auratea ella relaione inematia tra teleamera e en eetor Enpoint Close-Loop (ECL): il sistema i visione osserva sia il target, sia l en eetor. L auratea nel posiionamento ell en eetor rispetto al target non ipene all auratea ella relaione inematia tra teleamera e en eetor Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [32]

17 Arhitetture i ontrollo: lassiiaioni Si possono lassiiare i sistemi i ontrollo i visione seono iverse tassonomie. Una prima istinione rispone alla seguente omana: La struttura i ontrollo è gerarhia, ovvero il sistema i visione einise i setpoint per gli anelli i ontrollo i posiione a più basso livello, oppure il ontrollore servo visivo alola irettamente i omani agli attuatori? Nel primo aso: Nel seono aso: nami look an move. visual servoing iretto. Vantaggi ella tenia nami look an move: i bassi tempi i ampionamento el segnale visivo non ompromettono le prestaioni el ontrollo posiionale in molte arhitetture i ontrollo è onsentito intervenire solo a livello ei setpoint ei ontrollori i posiione il robot viene visto al sistema i ontrollo visivo ome un posiionatore ieale nello spaio operativo. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [33] Arhitetture i ontrollo: lassiiaioni Una seona istinione rispone alla seguente omana: Il segnale errore è einito in termini i oorinate 3D (nello spaio operativo) o irettamente in termini i image eatures? Nel primo aso: Nel seono aso: ontrollo position base. ontrollo image base. Nell approio position base, le eature estratte all immagine sono usate, in onnessione on un moello geometrio el target e on il moello ella teleamera, per stimare la postura el target rispetto alla teleamera. L approio image base, in ui l usita el ontrollore i visione è prootta irettamente sulla base ell errore nel piano immagine, può riurre i ritari i alolo, la neessità i interpretaione ell immagine, e può eliminare gli errori ovuti alla moellaione el sensore i visione e alla alibraione ella teleamera. Il progetto el ontrollore però si omplia, per eetto elle non linearità el sistema. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [34]

18 Le arhitetture i ontrollo tipihe Dnami position-base look-an-move Legge i ontrollo Cartesiana Controllori i giunto Ampliiatori Teleamera Stima ella postura Estraione ell image eature Vieo Dnami image-base look-an-move Legge i ontrollo nello spaio eature Controllori i giunto Ampliiatori Teleamera Estraione ell image eature Vieo Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [35] Le arhitetture i ontrollo tipihe Position-base visual servoing Legge i ontrollo Cartesiana Ampliiatori Teleamera Stima ella postura Estraione ell image eature Vieo Image-base visual servoing Legge i ontrollo nello spaio eature Ampliiatori Teleamera Estraione ell image eature Vieo Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [36]

19 Controllo on sensori esterni Parte III Arhitettura i ontrollo Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [37] Arhitettura generale i un sistema i ontrollo Interaia utente Interaia on altri ispositivi Controllore Sensori Attuatori Impianto Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [38]

20 Somposiione unionale Il progetto el sistema i ontrollo è operaione omplessa he neessita i un proeimento strutturato Vi sono alune metoologie ormaliate (nate in partiolare in ambito spaiale) In generale si può ire he le unionalità el sistema i ontrollo sono somposte in unionalità più semplii (ivie et impera) Si ottiene una gerarhia i unionalità a implementare on gli opportuni omponenti Si traserisono metoologie i progetto tipihe el mono inormatio all ambito ontrollistio o i automaione più in generale Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [39] Un esempio: CDM ell ESA Es.: REPAIR a satellite Es.: OPEN a oor Es.: TIGHTEN a srew Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [40]

21 Arhitettura unionale el sistema i ontrollo L arhitettura unionale el sistema i ontrollo: Rappresenta ome il sistema è realiato, a livello più astratto Deinise i singoli omponenti per meo elle loro interae Deinise le interaioni tra i omponenti e in partiolare i anali i omuniaione e i ati Deinise per iasun omponente le unioni, i requisiti in termini i apaità i memoria, e, le loro responsabilità. Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [41] Un arhitettura unionale avanata Il isegno è tratto al testo: L.Siavio, B.Siiliano Robotia inustriale Moellistia e ontrollo i robot manipolatori (2a e.) M Graw-Hill, 2000 Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [42]

22 Arhitettura hw/sw i un sistema i ontrollo Arhitettura hw Componenti harware el sistema i ontrollo Sensori Attuatori Organi i ontrollo Canali i omuniaione (avi ) Arhitettura sw Componenti sotware el sistema i ontrollo Connessioni logihe tra i omponenti Dati he luisono tra i omponenti Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [43] Un arhitettura hw avanata Il isegno è tratto al testo: L.Siavio, B.Siiliano Robotia inustriale Moellistia e ontrollo i robot manipolatori (2a e.) M Graw-Hill, 2000 Controllo el moto e robotia inustriale - Controllo on sensori esterni - P. Roo [44]

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i ontrollo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato ostruito, e ioè i omportarsi nella maniera esierata. Per onseguire

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

Controllo dei robot. Controllo con sensori esterni. Parte I. Controllo dell interazione. Controllo con sensori esterni

Controllo dei robot. Controllo con sensori esterni. Parte I. Controllo dell interazione. Controllo con sensori esterni Controllo ei robot Controllo on sensori esterni Pro. Paolo Roo (paolo.roo@polimi.it) Controllo on sensori esterni Parte I Controllo ell interaione Controllo ei robot - Controllo on sensori esterni - P.

Dettagli

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 Sistemi i omano per la siurezza elle mahine Norma EN ISO 13849-1 Gianfrano Ceresini www.elektro.it Aprile 2010 Valutazione el rishio All interno ella proeura per la maratura CE i una mahina, il ostruttore

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T Schea ecnica 7..W..S7 Valvole a globo 3-vie N 200 / N 250 con flange PN 16 Per circuiti iraulici chiusi a acqua frea e acqua cala a bassa temperatura Per la regolazione moulante ella portata in sistemi

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA. 2007-2008 sistemi LTI e trasformata eta Francesca Gasparini http://www.ivl.disco.unimib.it/teaching.html errore nelle slide della settimana scorsa!!!! R ( )... ( M

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Controlli automatici per la meccatronica

Controlli automatici per la meccatronica Controlli automatici per la meccatronica Applicazione alla robotica industriale Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Il robot Il robot è un manipolatore multifunzionale riprogrammabile, progettato

Dettagli

Moduli di sicurezza Preventa. Guida alla scelta

Moduli di sicurezza Preventa. Guida alla scelta Mouli i siurezza Preventa Guia alla selta 010 CEI EN 6061 Stima el rishio e assegnazione SIL Dato a titolo esemplifiativo in un Allegato informativo RISCHIO RELATIVO ALL'EVENTO PERICOLOSO IDENTIFICATO

Dettagli

L ambiente grafico e le viste

L ambiente grafico e le viste 1 In questo Tutorial impareremo a conoscere l ambiente grafico di Cinema 4D e a muoverci tra le varie viste dello stesso All apertura di Cinema 4D apparirà la seguente interfaccia Pag. 1 Clicchiamo nella

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale LTTROTCNCA ngegneria ndustriale SSTM TRFAS Stefano astore Dipartimento di ngegneria e Architettura Corso di lettrotecnica (04N) a.a. 0-4 Generatore trifase Un generatore trifase equilibrato è composto

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO 5 Premettiamo una Definizione: si chiama atto i moto i un sistema materiale in un ato istante t, l insieme elle velocità i tutti i punti el sistema all istante t. E errato parlare

Dettagli

Progettazione del robot

Progettazione del robot Progettazione del robot MINDSTORMS EV3 Anche quest anno abbiamo deciso di usare unmattoncinolegomindstormsev3.sitratta di un evoluzione dellaversione precedentenxt2.0, migliorata sotto diversi aspetti.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Come convertire un file in Spool in un documento Pdf personalizzato

Come convertire un file in Spool in un documento Pdf personalizzato Come onvertire un file in Spool in un doumento Pdf personalizzato Copyright 2010 2014 JetLab S.r.l. Tutti i diritti riservati Copyright 2011 2015 JetLab S.r.l. Tutti i diritti riservati è un marhio di

Dettagli

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza O2. Introuzione all'ottica geometrica Premessa Lo stuio egli strumenti astronomici non puoç prescinere al comportamento onulatorio ella luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto i partenza necessario,

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Soluzioni Esercitazione VIII. p(t)dt = R

Soluzioni Esercitazione VIII. p(t)dt = R S. a Si ha Soluioni Esercitaione VIII PT > + ptt ptt perché pt per t u + perché

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc

Fig. 1. Fig. 2. = + +ωc Rifasamento monofase Sia dato i iruito di fig. 1 ostituito da un generatore di tensione indipendente reae di f.e.m. ed impedenza serie Z, da una inea di aimentazione di impedenza Z e da un ario + (a maggior

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione

Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Controllori PID, metodi di taratura e problemi d implementazione Prof. Luigi Glielmo Università del Sannio L. Glielmo 1 / 23 Contenuto della presentazione Controllori PID Metodi di taratura in anello aperto

Dettagli

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale Corso abilitante IX ciclo Classe di concorso A038 ( Fisica ) Anno Accademico 2007 / 2008 (1 anno ) Specializzando: ( matr. 3801/SS ) E l e t t r o m a g n e t i s m o prof. Saggio Finale 1. Presentazione

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Analisi Statistica Spaziale

Analisi Statistica Spaziale Analisi Statistica Spaziale Posa D., De Iaco S. posa@economia.unile.it s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli