CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO"

Transcript

1 CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO 5 Premettiamo una Definizione: si chiama atto i moto i un sistema materiale in un ato istante t, l insieme elle velocità i tutti i punti el sistema all istante t. E errato parlare i velocità i un sistema, perchè in generale i punti non hanno la stessa velocità. Bisogna parlare i velocità. Il moto i un sistema i punti materiali si ice rigio se le istanze fra essi sono costanti nel tempo, ovvero P 1 P 2 =cost P 1,P 2 S (1) Tuttelevoltecheleimensionielcorposonotrascurabilirispettoalcampoincui avviene il moto, si può parlare i punto materiale. Corpo Rigio: corpo soggetto solo a moti rigii. Schematizza, entro certi limiti, il comportamento i molti solii naturali. Punto Soliale: i punti fissati attorno al corpo seguono il corpo rigio nel suo movimento. Osservazione: anche un corpo eformabile può muoversi rigiamente. Problema: come iniviuare la posizione i un C.R. nello spazio? Stuiamo prima il caso piano (2) ³ I versori i, j sono soliali con il corpo rigio e sono efiniti a piacere. Ruotano X i θ verso x, si ottiene la sovrapposizione egli ³ assi che iniviua l orientazione ella terna soliale. La posizione ella coppia i, j rispetto alla coppia i versori ³ I, J si iniviua nel seguente moo: ½ i = α 11 I + α 12 J j = α 21 I + α 22 J, (3) con le conizioni i ortogonalità ½ i i = j j =1 i j =0 = α α 2 12 =1 α α 2 22 =1 α 11 α 21 + α 12 α 22 =0, (4)

2 6 ove i coefficienti α ij (t) sono 4 funzioni el tempo legate alle 3 conizioni preceenti. Esiste un parametro inipenente. Dal isegno possiamo ricavare che i = α 11I + α121j =cosθ {z} I +sinθ {z} J α 11 α 12 j = α 21I + α22j = sin {z θ } I +cosθ. (5) {z} J α 21 α 22 Descriviamo ora le coorinate el punto P tramite la coppia (x, y) elacoppia (X, Y ). P (x, y) escrive la posizione el punto P in un sistema i coorinate soliale con il C.R., per cui P (x, y) è rappresentato a elle costanti. Scriviamo la posizione i P rispetto all origine O P O =(P A)+(A O) =x i + y j + X A I + Y A J. (6) Introuceno la ipenenza al tempo t, possiamo scrivere (P O)(t) =x i (t)+y j (t)+x A (t) I + Y A (t) J. (7) La coppia (x, y) è costante, mentre i (t) e j (t) sono noti se è noto θ (t). La posizione el C.R. nel piano è nota se sono noti (X A,Y A,θ). Nello spazio esistono gli angoli i Eulero (θ, φ, ψ). Si ricavano con un proceimento analogo a quello el piano, ma con un grao i complessità superiore. Moti Rigii Particolari Moto Traslatorio Def. Si ice che un C.R. si muove i moto traslatorio se P 1,P 2 C.R. = P 2 P 1 è un vettore costante nel tempo in moulo, irezione e verso. 1. Il moto è traslatorio se i versori ella terna sono costanti. Infatti P 2 P 1 =[(P 2 A)+(A O)] [(P 1 A)+(A O)] = (P 2 A) (P 1 A) x 2 i + y 2 j + z 2 ³ x 1 i + y 1 j + z 1 = cost. (8) 2. Il moto è traslatorio se i punti el sistema hanno la stessa velocità (variabile istante per istante, in generale), enominata velocità el moto traslatorio v. Dim. Il moto è traslatorio = P 1,P 2 C.R P 2 P 1 = cost. Ma anche (P 2 O) (P 1 O) =cost. Derivano rispetto al tempo t si ottiene v P2 v P1 =0 = v P2 = v P1. (9) Viceversa, se v è costante, allora tutti i punti si muovono i moto rettilineo uniforme.

3 Moto Rotatorio Def. Un moto rigio si ice rotatorio se rimangono fissi nel moto i punti i una retta (asse i rotazione) In realtà, basta che siano fissi ue punti appartenenti alla retta. Detti P punto fuori all asse e Q piee ella perpenicolare, tutti i punti escrivono in un intervallo t archi i circonferenza con angoli al centro θ. Si efinisce la velocità angolare el moto rotatorio il vettore ω = θ. 7 La velocità i P si calcola con v P = ω (P Q) = ω [(P O)+(O Q)] = ω (P O)+ ω (O Q) (10) con O punto qualunque ell asse z. Ma ω (O Q) = ω (P Q) = ω (P O). Vogliamo ora calcolare la velocità i un punto P soliale con il C.R. che si muove rispetto a un sistema i riferimento con origine O. v P = t (P O) = t [(P O)+(A O)] = v A + (P A). (11) t P A =x i + y j + z con (x, y, x) costanti. Quini v P = v A + t ³ x i + y j + z = v A + x t i + y t j + z t. (12) Ricoriamo che i = α 11 (t) I+α 12 (t) J+α 13 (t) K, j = α 21 (t) I+... α ij (t)sono funzioni egli angoli i Eulero. Vogliamo calcolare i, j,. Ricaviamo le seguenti t t t ientità alle regole el prootto scalare per i versori i, j e i i =1 = i i =0 t j j =1 = j j =0 (13) t =1 = =0 t e i j =0 = i j = i j t t j =0 = j = j t t i =0 = i = i t t (14)

4 8 Teorema i Poisson Sia C un corpo rigio in moto, i, j e siano i versori i una terna ortonormale estra soliale con il corpo. Esiste e è unico un vettore ω, inipenente alla terna scelta tale che le erivate ei versori i, j e rispetto al tempo t siano espresse a: i = ω i t j = ω j t = ω t tale vettore viene etto velocità angolare., (15) Dim. La imostrazione si basa su tre punti: 1) esistenza, 2) unicità e 3)inipenenza alla terna prescelta. 1. Dimostriamo che esiste un vettore ω tale che µ µ µ ω = t j i + t i j + t i j. (16) Verifichiamo tale formula calcolano ω i, ω j e ω. µ µ µ ω i = t j i + t i j + t i j i µ h µ t h µ i j ii + t i j ii h µ = t i h i + t i j ji. (17) Utilizzano le tabelle 13 e 14, scambiamo i fattori tra loro, per cui µ h i t i µ h µ µ + t i j ji = t i + t i j µ µ µ = t i i i + t i j j + t i j = t i. (18) Si noti che nell ultimo passaggio abbiamo inserito un coefficiente nullo t i i =0. (19) Questa aggiunta ci ha permesso i poter ricostruire il vettore i.analogamente l esistenza si imostra per gli altri ue t versori. 2. ³ Unicità. Dimostrazione per assuro. Supponiamo che per la terna assegnata A; i, j, esista un secono vettore ω 0 6= ω tale che valgano le equazioni i Poisson. Questo vuol ire che i = ω 0 i = ω i = t ω 0 ω i =0 = ω 0 ω i j = ω 0 j = ω j = t ω 0 ω j =0 = ω 0 ω j = ω 0 = ω = t ω 0 ω =0 = ω 0 ω (20) Poichè il vettore ω 0 ω risulta essere parallelo a tutti e tre i versori = ω 0 ω = 0, infatti il vettore nullo è l unico che può essere contemporaneamente parallelo a tutti e tre i versori..

5 9 3. Inipenenza alla terna soliale prescelta. Premettiamo un Lemma Lemma Sia P un punto soliale al C.R., allora v P = v A + ω (P A). (21) Dim.el Lemma Consieriamo P A =x i + y j + z con (x, y, x) costanti P A =(P O)+(O A) =x i + y j + z (22) e erivo rispetto al tempo t v P v A = x t i + y t j + z t ³ ³ ³ = x ω i + y ω j + z ω ³ ³ ³ = ω x i + ω y j + ω z ³ = ω x i + y j + z = ω (P A). C.V.D. (23) L equazione 21 può essere messa nella forma (P A) = ω (P A). (24) t Scegliamo una secona terna con origine in A i versori i 0, j 0 e 0 echiamiamo ω 0 il vettore che verifica le formule i Poisson t i 0 = ω 0 i 0 t j 0 = ω 0 j 0 t 0 = ω 0 0. (25) Consiero P soliale al C.R. tale che P A = i 0 ; grazie al Lemma t (P A) = ω (P A) = ³ 0 ³ 0 i = ω i, (26) t ma poichè valgono le Eq.(25) t i 0 = ω 0 i 0. (27) Quini ω 0 i 0 = ω i 0 = ω 0 i 0 ³ ω 0 i = ω ω 0 i 0 = 0. (28) Aesso sia P il punto sull asse y 0 che ista 1 a A tale che P A = j 0.Dal Lemma abbiamo che t (P A) = ω (P A) = ³ 0 ³ 0 j = ω j, (29) t ma poichè valgono le Eq.(25) t j 0 = ω 0 j 0. (30)

6 10 Quini ω 0 j 0 = ω j 0 = ω 0 j 0 ³ ω 0 j = ω ω 0 j 0 = 0. (31) Ancora una volta possiamo ire ½ ω 0 ω i 0 =0 = ω 0 ω j 0 =0 = ω 0 ω i 0 ω 0 ω j 0 (32) = ω 0 ω = 0 e ω 0 = ω. Osservazione Cambiano punto a A a B, ω non cambia. Il vettore velocità angolare non ipene all origine ella terna soliale ω 0 = ω. (33) ω A = ω B Preneno infatti in B assi paralleli ai corrisponenti assi in A, l espressione i ω legata ai versori egli assi che sono gli stessi per le ue terne è la stessa. Stuiamo le conseguenze el teorema i Poisson nel caso piano. Riconsieriamo la fig.2. In questo esempio = K (versori al piano) e t = 0. (34) Richiamiamo l Eq.(5) ½ i =cosθ I +sinθ J j = sin θi +cosθj. (35) Calcoliamo le erivate rispetto al tempo t ½ i = sin θ θ I +cosθ θ J t j = cos θ θ I sin θ θ (36) J t e µ ω = t ³ i j = sin 2 θ θ +cos 2 θ θ = θ. (37) Conseguenza (el Lemma) el Teorema i Poisson è che esiste uno e un solo vettore ω tale che v P = v A + ω (P A). (38) Se cambiamo punto soliale sostituteno A con B, otteniamo v P = v B + ω (P B). (39) Questa legge lega la velocità i ue punti qualsiasi soliali al C.R. Se consieriamo il caso particolare ω = 0 v P = v A P, A C.R. (40) Si ice che l atto i moto ètraslatorio. Invece, se esiste un punto A soliale con il C.R. con velocità nulla v P = ω (P A), (41) si ice che l atto i moto è rotatorio.

7 Invarianti Cinematici Se un corpo ha in ogni istante un atto i moto rototraslatorio, il suo moto è rigio. Dim. Siano P e Q C.R. qualsiasi. Calcoliamo P Q 2 t = t [(P Q) (P Q)] = t [(P Q)] (P Q)+(P Q) (P Q) t =2 [(P Q)] (P Q). (42) t Ma P Q =(P O) (Q O) con O punto fisso e la preceente formula iventa =2( v P v Q ) (P Q) =2[ ω (P Q)] (P Q) = 0 (43) equini P Q = costante. 1. Sia ω 6= 0 e consieriamo v P = v Q + ω (P Q), (44) moltiplichiamo scalarmente per ω v P ω =[ v Q + ω (P Q)] ω = v Q ω +[ ω (P Q)] ω {z } =0 = v P ω = v Q ω P, Q C.R. (45) La quantità I = v P ω (46) si chiama invariante scalare cinematico 11 secono il vettore ω hanno uguale componente 2. Punti che stanno su una stessa retta parallela a ω hanno uguale velocità. Infatti sia r ω esia u il versore i ω, allora v P = v Q + ω (P Q) =α u α R

8 12 = ω (α u) =0 perchè paralleli = v P = v Q. (47) 3. Sono uguali le componenti elle velocità i ue punti qualsiasi el C.R. secono la retta che li congiunge. Se la velocità fosse iversa i 2 punti varierebbero la loro istanza. Quini il moto non sarebbe più rigio. Infatti a moltiplichiamo scalarmente per u v P = v Q + ω (P Q), v P u = v Q u +[ ω (P Q)] u = v Q u, (48) ove abbiamo usato il parallelismo tra (P Q) e u. Seinuncertoistante esiste un punto Q soliale al C.R. con velocità nulla, allora si può riurre l atto i moto rototraslatorio a atto i moto rotatorio attorno a Q. P C.R. v P = /v Q + ω (P Q). (49) Se esiste Q tale che v Q =0allora esiste una retta i punti soliali al C.R. con velocità nulla. Problema Come facciamo a riconoscere l atto i moto rotatorio? v Q =0.PresoA soliale prefissato, Cerchiamo Q tale che 0= v Q = v A + ω (Q A) = ω (Q A) = v A. (50) L equazione vettoriale è stata già stuiata e le sue soluzioni sono: a) Se v A =0 = Q = A. b) Se v A 6=0, C.N.S. per l esistenza è che ω v A =0. Questo vuol ire che l invariante cinematico eve annullarsi. La soluzione generale ell equazione vettoriale è: Q A = ω v A ω 2 + λ ω. (51)

9 La soluzione è formata a tutti i punti che stanno su una retta parallela a ω 13 Se l invariante cinematico I 6= 0, non esiste alcun punto soliale al C.R. con velocità nulla. Tuttavia esiste la retta Q A efinita nella preceente equazione, la quale ha la particolarità i avere i punti che hanno velocità parallela a ω. Dim. Dall equazione v Q = v A + ω (Q A); v Q ω v Q ω =0 v Q ω = v A ω +[ ω (Q A)] ω = v A ω + ω 2 (Q A) [(Q A) ω] ω µ µ ω = v A ω + ω 2 va ω va + λ ω + λ ω ω ω ω 2 ω 2 = v A ω + ω v A + λω 2 ω λω 2 ω = v A ω + ω v A =0. (52) IpuntiQ r hanno velocità parallela a ω. Sono i punti el C.R. che hanno la minore velocità. I 6= 0 v P ω = v Q v Q 6=0 v P = v Q + ω (P Q) ω (P Q) v Q v P 2 = v Q 2 + ω (P Q) 2 (53) Osservazione Se ω 6= 0e I =0, tutti i punti hanno velocità perpenicolare a ω. In questo caso, l asse el Mozzi, che in generale è costituito a punti con velocità parallela a ω, saràcostituitoapuntiavelocitànulla,ovvero:sei =0e ω 6= 0 = l atto i moto è rotatorio (Asse el Mozzi Asse i Istantanea Rotazione).

10 14 Viceversa, se l atto i moto è rotatorio = I =0. Infatti, esisterà un punto C tale che v C =0 = I = v P ω = v C ω =0. (54) Inoltre, l asse istantanea rotazione (passante per C e parallelo a ω) coinciecon l asse el Mozzi. Quini per veere se l atto i moto con ω 6= 0è riucibile a un atto i moto rotatorio, basta veere se I =0. Cosa succee nel piano. Sia ω 6= 0, ω nel caso piano è normale al piano el moto ( ω π). Consieriamo l invariante cinematico I = v P ω. Poichè il moto è piano, v P è un vettore parallelo al piano (piano irettore) = I = v P ω =0( v P ω). Dalla preceente imostrazione, possiamo ire che esiste un punto C π con v C =0. C è etto centro istantanea rotazione. Se ω 6= 0un moto rigio piano è in ogni istante rotatorio ½ vp = ω (P C) v P = ω P C e v P P C (55) Teorema i Chasles Dato un moto rigio piano, sia ω 6= 0. Note le irezioni ella velocità i ue punti soliali al C.R., P e Q, in un istante il centro istantanea rotazione si trova sulle rette perpenicolari a tali irezioni nei punti O è il centro istantanea rotazione Esempio: Asta rigia Consieriamo l asta i lunghezza l nel piano (x, y). Calcoliamo la velocità v A e preniamo come versore uscente. Allora ω = θ (il vettore ω è entrante nel piano) e v A = ω (A C) = θ ( l sin θ) J = θl sin θ I (56)

11 15 oppure x A = l cos θ A O =l cos θ I ¾ = v A = l θ sin θ I. (57) Accelerazioni ei punti i un C.R. Siano P e A ue punti soliali con il C.R. Scriviamo la formula ella velocità per i ue punti v P = v A + ω (P A) (58) e eriviamo rispetto al tempo t a P = a A + ω (P A)+ ω ( v P v A ) = a A + ω (P A)+ ω [ ω (P A)]. (59) Cinematica Relativa (Teorema i Galilei o legge i composizione elle velocità) Velocità Sia O un osservatore fisso, O 0 un osservatore mobile e P in moto relativo rispetto a entrambi gli osservatori. Costruiamo il vettore posizione P O =(P O 0 )+(O 0 O) =x (t) i + y (t) j + z (t) +(O 0 O). (60) Derivo rispetto al tempo t ambo i membri v {z} P = ẋ i + ẏ j + ż + x t i + y t j + z t + v O 0. assoluta La quantità v P,rel = ẋ i + ẏ j + ż (61) rappresenta la velocità relativa el punto rispetto all osservatore mobile. Segue che ³ ³ ³ v {z} P = v P,rel + x ω i + y ω j + z ω + v O 0 assoluta ³ ³ ³ = v P,rel + ω x i + ω y j + ω z ³ + v O 0 = v P,rel + ω x i + y j + z + v O 0 = v P,rel +[ ω (P O 0 )+ v O 0]. (62) ω rappresenta la velocità angolare ella terna mobile rispetto a quella fissa. Il termine tra parentesi quare rappresenta la velocità i trascinamento i P,cioèla velocità i P come se fosse soliale con la terna mobile. In sisntesi scriviamo v {z} P = v P,rel + v P,trasc = v P,rel + v S. (63) assoluta

12 16 Accelerazione i Coriolis Dall Eq.(63), eriviamo rispetto al tempo t per ricavare le accelerazioni a {z} P = t v P,rel + t v S, (64) assoluta ma v P,rel = ẋ i + ẏ j + ż, quini t v P,rel =ẍ i +ÿ j + z + ẋ t i + ẏ t j + ż t. (65) Il termine a P,rel =ẍ i +ÿ j + z rappresenta l accelerazione relativa e l Eq.(65) si può scrivere t v P,rel = a P,rel + ẋ t i + ẏ t j + ż t ³ ³ ³ = a P,rel +ẋ ω i +ẏ ω j +ż ω ³ ³ ³ = a P,rel + ω ẋ i + ω ẏ j + ω ż ³ = a P,rel + ω ẋ i + ẏ j + ż = a P,rel + ω v P,rel. (66) Calcoliamo la erivata rispetto al tempo t ella velocità i trascinamento t v S = t [ ω (P O0 )+ v O 0] a O 0 + ω (P O 0 )+ ω t [P O0 ] = a O 0 + ω (P O 0 )+ ω h x (t) i + y (t) j + z (t) t i = a O 0 + ω h (P O 0 )+ ω ẋ i + ẏ j + ż ³ ³ ³ + x ω i + y ω j + z ω i = a O 0 + ω h³ ³ ³ (P O 0 )+ ω v P,rel + ω ω x i + ω y j + ω z i = a O 0 + ω h³ ³ ³ (P O 0 )+ ω v P,rel + ω ω x i + ω y j + ω z i = a O 0 + ω h ³ (P O 0 )+ ω v P,rel + ω ω x i + y j + z i = a O 0 + ω (P O 0 )+ ω v P,rel + ω [ ω (P O 0 )]. (67) Il termine a S = a O 0 + ω (P O 0 )+ ω [ ω (P O 0 )], (68) viene chiamato accelerazione i trascinamento e corrispone all acelerazione el punto P come se questo fosse rigiamente collegato alla terna mobile. Quini t v S = a S + ω v P,rel (69) e, in totale a {z} P = a P,rel + ω v P,rel + a S + ω v P,rel = a P,rel + a S +2 ω v P,rel. (70) assoluta Il termine a C =2 ω v P,rel (71) si chiama accelerazione i Coriolis

13 17 Legge i composizione elle velocità angolari Denotiamo con ω ass, la velocità angolare vista all osservatore fisso ω rel, la velocità angolare vista all osservatore mobile Ω, la velocità angolare ella terna mobile rispetto a quella fissa Segue che presi ue punti P e Q C.R., l osservatore fisso vee l osservatore mobile vee. (72) v P,ass. = v Q,ass. + ω ass (P Q), (73) v P,rel. = v Q,rel. + ω rel (P Q). (74) Sottraeno membro a membro le ue uguaglianze si ottiene: v P,ass. v P,rel. = v Q,ass. v Q,rel. + ω ass (P Q)+ ω rel (P Q) v P,ass. v P,rel. = v Q,ass. v Q,rel. + ω ass (P Q)+ ω rel (P Q). (75) Dall Eq.(63) si ricava v P,rel. + v P,S v P,rel. = v Q,rel. + v Q,S v Q,rel. +( ω ass ω rel ) (P Q) = v P,S = v Q,S +( ω ass ω rel ) (P Q). (76) La velocità i trascinamento può essere trasformata teneno conto el vettore Ω. Questo ci conuce a ½ vp,s = v A,ass. + Ω (P A) v Q,S = v A,ass. + Ω (Q A), (77) ove A è l origine ella terna mobile. Sostitueno nell Eq.(76), si ottiene v A,ass. + Ω (P A) = v A,ass. + Ω (Q A)+( ω ass ω rel ) (P Q). (78) Raccoglieno Ω a primo membro, possiamo scrivere Ω (P Q) =( ω ass ω rel ) (P Q). P, Q soliali col C.R. (79) Portano tutto a primo membro si ottiene ³ Ω ωass + ω rel (P Q) =0 = Ω ωass + ω rel P Q P, Q = Ω ωass + ω rel = 0 = ω ass = Ω + ω rel. (80) ω ass è la somma ella velocità angolare vista all osservatore mobile e alla velocità angolare i trascinamento ella terna mobile. La relazione nell Eq.(80) trauce la legge i composizione elle velocità angolari.

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Moti e sistemi rigidi

Moti e sistemi rigidi Moti e sistemi rigidi Dispense per il corso di Meccanica Razionale 1 di Stefano Siboni 1. Moto rigido di un sistema di punti Sia dato un sistema S di N 2 punti materiali P i, i = 1,..., N. Per configurazione

Dettagli

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A Esercizio Un anello toroiale i piccola sezione avente raggio meio R = 0cm è fatto i ferro con permeabilità magnetica relativa = 5000. Una bobina con N = 000 spire è avvolta sulla superficie ell anello.

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati In problemi di massimo e minimo vincolato viene richiesto di ricercare massimi e minimi di una funzione non definita su tutto R n, ma su un suo sottoinsieme proprio. Esempio:

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: Funzioni Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi: da un rilevamento empirico da una formula (legge) ESEMPI: 1. la temperatura

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza O2. Introuzione all'ottica geometrica Premessa Lo stuio egli strumenti astronomici non puoç prescinere al comportamento onulatorio ella luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto i partenza necessario,

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli

Andrea Pagano, Laura Tedeschini Lalli 3.5 Il toro 3.5.1 Modelli di toro Modelli di carta Esempio 3.5.1 Toro 1 Il modello di toro finito che ciascuno può costruire è ottenuto incollando a due a due i lati opposti di un foglio rettangolare.

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme ) COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme ) 1. Caso dell'osservatore inerziale: l'analisi del problema procede in modo analogo a quanto fatto per la dinamica

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano.

LA RETTA. b) se l equazione si presente y=mx+q (dove q è un qualsiasi numero reale) si ha una retta generica del piano. LA RETTA DESCRIZIONE GENERALE Nella GEOMETRIA ANALITICA si fa sempre un riferimento rispetto al piano cartesiano Oxy; questa riguarda lo studio della retta, delle trasformazioni lineari piane e delle coniche.

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. Quantità di moto Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. La seconda legge di Newton può essere scritta con la quantità di moto: d Q F =

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Daniela Lera A.A. 2008-2009

Daniela Lera A.A. 2008-2009 Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2008-2009 Metodi Runge-Kutta In alcuni esempi precedenti sono stati presentati vari metodi monostep. Esiste

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente QUESITO 1 A Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente circostanza: nel cilindro di un motore avviene una rapida espansione di un gas contro il pistone. Il

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p.

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, 22-28 Settembre 2005 p. Il valore assoluto F Battelli Università Politecnica delle Marche Ancona Pesaro Precorso di Analisi 1 22-28 Settembre 2005 p1/23 Il valore assoluto Si definisce il valore assoluto di un numero reale l

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli