Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone"

Transcript

1 Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone

2 Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione i ingresso/usita o i ausa/effetto

3 Il ampanello i: Pulsante u: Suoneria Premuto Rilasiato in nessun suono u = F(i) Mahina ominatoria i: Pulsante u: Suoneria t Premuto in Rilasiato nessun suono t 1 t 2 Rilasiato on t 3 Rilasiato nessun suono u(t i ) = F(i(t i ), i(t i-1 ),..) Mahina sequenziale: a parità ingresso, risposte iverse a istanti iversi

4 Altri esempi ipene al ato u = i ato 9 risultato t istruzione operano CPU risultato ipene anhe alle istruzioni e ai ati preeenti istruzione operano risultato t ipene al tempo V G R t

5 Classifiazione elle mahine Mahina ominatoria Mahina sequenziale asinrona Mahina sequenziale sinrona Evento he può moifiare l usita moifia ell ingresso trasorrere el tempo

6 La mahina ominatoria

7 Mahina ominatoria ieale : la funzione Elaorazione ominatoria: per ogni i I esiste un solo u U he gli orrispone. NON è MEMORIA, NON è RETROAZIONE Il loo i I F u =F(i) u U

8 Desrizione el omportamento i u = F(i) La taella i: var. inipenente u: var. ipenente a 1 2 a 2 3 a 3 2 a 4 3 a 5 1 B n B m L espressione ADDER: u = i 1 + i 2 SELETTORE: u = i A Algera inaria

9 Struttura: omposizione e eomposizione La omposizione in serie e/o in parallelo i mahine ominatorie è anora una mahina ominatoria Ogni mahina ominatoria può essere eomposta fino a iniviuare una isposizione in serie/parallelo i gate

10 Composizione in serie i Full Aer a a r R s s a 1 1 r 1 a r R s s 1 r 2 a n-1 r n-1 a n-1 s n-1 r R s r n = s n

11 Deomposizione i un Full Aer a s s R r r i a i i r i+1 s i s=1 se e solo se in ingresso è un n ispari i uni x y z a 1 r 1 s

12 Mahina ominatoria reale : throughput t n t n+1 ingresso i 3 i 1 i 4 usita F(i 3 ) F(i 1 ) F(i 4 ) τ p τ p : tempo i alolo ella F τ u : tempo i aquisizione el risultato i(t) u(t) Funzione Ritaro u(t-τ p ) F τ p troughput: (τ p + τ u ) o anhe 1/(τ p + τ u ) τ u τ p

13 La mahina sequenziale

14 La FSM (Finite State Mahine) Sistema matematio M = {I, U, S, F, G} i formato a 3 INSIEMI I: {i 1, i 2,, i n } alfaeto i ingresso U: {u 1, u 2,, u m } alfaeto i usita S: {s 1, s 2,, s k } insieme egli stati e a 2 FUNZIONI F : S I U funzione i usita G : S I S funzione i aggiornamento ello stato interno s F G s* u Nella realizzazione oorre una MEMORIA he mantenga il vehio stato s fino a quano non è neessario sostituirlo on il nuovo stato s* memoria

15 Mahine asinrone e sinrone Mahina asinrona - Lo stato e l usita possono amiare solo se amia l ingresso. La urata ell ingresso non proue informazione. Ogni stato iventa staile per l ingresso he lo ha ausato se s*=g(s,i) allora anhe s*=g(s*,i) Mahina sinrona - Lo stato e l usita possono amiare solo allo saere i un prefissato intervallo i tempo T (istanti i sinronismo t = T, 2T, 3T,...). Ipotesi: urante ogni intervallo l ingresso è ostante u n = F(s n, i n ) s n+1 = s* n = G(s n, i n ) L intervallo ompreso tra ue suessivi istanti i sinronismo è l unità i misura el tempo.

16 Taella i flusso e Grafo egli stati

17 Desrizione on taella i flusso insieme egli stati s 1 ingresso attuale i 1 i 2. i i. i n.. alfaeto ingresso stato presente s 2. s j s p,u q NB: manano iniazioni sull istante i aggiornamento s k... stato futuro, usita attuale

18 Desrizione on grafo egli stati s 1 i 1, u m transizione s p s j stailità i i, u q s k i n, u n s 2

19 Grafo i omportamenti asinroni e sinroni Mahina asinrona: ogni nuovo ingresso proue suito una stailità e genera quini un solo nuovo simolo usita i 1, u 1 α i 2, u 2 i 2, u 2 β i 1, u 1 i 2, u 3 Mahina sinrona: un nuovo ingresso proue una sequenza, finita o perioia, i transizioni i stato e i simoli usita α i 1, u 1 α i 2, u 2 i 2, u 2 β β i 2, u 3 i 2, u 3 γ γ i 2, u 2

20 1: Automa i Mealy e Automa i Moore i F u i F u s G s* s G s* memoria memoria Mealy F : S I U Moore F : S U

21 Automa i Mealy e automa i Moore GRAFO: simolo usita all interno el noo i n,u n s j i i,u m s p TABELLA: ulteriore olonna per speifiare la F : S U s 1 s 2. s j. s k i 1 i 2. i i. i n ingresso.. attuale s p u m stato presente stato futuro usita attuale F..

22 3.2 La mahina asinrona

23 La mahina asinrona (omportamento) t-ε t t+ε ingresso i 1 i 2 G(α, i 1 ) = α F(α, i 1 ) = u 1 stato presente α α β G(α, i 2 ) = β F(α, i 2 ) = u 1 o u 2 stato futuro α β β G(β, i 2 ) = β F (β, i 2 ) = u 2 usita u 1 u 1 /u 2 u 2 La memoria può unque essere un piolo ritaro

24 La mahina asinrona (struttura) i F u i mahina ominat. reale u s G s* s mahina ominat. reale ritaro τ p retroazione iretta

25 Esempi: la lampaa a tavolo rilasiato, spenta rilasiato,spenta α premuto, spenta δ premuto, spenta aesa premuto, aesa premuto,aesa β rilasiato, aesa rilasiato, aesa γ pulsante i I:{rilasiato,premuto} lampaina u U:{spenta, aesa} N.B: urata i una transizione usita urante una transizione rilasiato premuto α α, spenta β, spenta aesa β γ, aesa β, aesa γ γ, aesa δ, aesa δ α, spenta δ, spenta

26 Relè on autoritenuta M A RSA U Lath SR S Q R Q MA 1 1,,1 1, 1,1 A, 1 1 B,1 A 1,- 1,- B MA s.p U A A A - B B B A - B 1 s.f. MA s.p A A, A, - B,- B B,1 A,- - B,1 s.f.,u

27 D-lath D C RSA U D C Q Q Comportamento: C svolge il ruolo i segnale i ampionamento, D i segnale ampionato. Il ampionamento ha luogo allorhé C=1. U riflette l ultimo valore ampionato. (I segnali i ingresso non amiano mai ontemporaneamente.) C D U

28 Grafo egli stati primitivo (moello i Moore) CD= 1 1 A, 1 B, C,1 1 D, E, 11 1 F,1 1 11

29 Grafi strettamente onnessi Mahine he non si fermano mai Stato iniziale qualsiasi per ogni ingresso stato irraggiungiile stato assorente Deve esistere almeno una sequenza ingresso he onsenta i passare a uno stato aritrariamente selto a un altro stato aritrariamente selto

30 Flip-Flop D D C RSA U D > Q Q Comportamento: C svolge il ruolo i segnale i ampionamento, D i segnale ampionato. Il ampionamento ha luogo allorhé C transita al valore logio al valore logio 1. U riflette l ultimo valore ampionato. (I segnali i ingresso non amiano mai ontemporaneamente.) C D U

31 Grafo egli stati primitivo (moello i Moore) CD= 1 1 A, 1 B, C,1 1 D, E, 11 1 G, H, F,

32 Grafo egli stati non primitivo (moello i Moore) CD 11 Ho visto un fronte i 1 salita i C on D=1 1 Q U= 11 1 M U= N U=1 CD M N P 11 M M P 1 M P P 1 N N Q N N Q U P U= Q M Ho visto un fronte i P Q Q 11 1 salita i C on D=

33 Stati inistinguiili e Automi equivalenti La esrizione on un automa i un omportamento sequenziale non è unia Stati inistinguiili: ue o più stati a partire ai quali, per ogni possiile sequenza ingresso, si ottengono sequenze usita ientihe Automi equivalenti: automi he esrivono lo stesso omportamento on ifferente numero i stati interni Automa minimo: automa i ui stati interni sono tutti tra loro istinguiili

34 Sinronizzazione i segnali X 1 X 2 RSA Z Comportamento: X 1 : segnale perioio (perioo T, t on = τ); X 2 : segnale on anamento qualsiasi, ma on frequenza f(x 2 ) << f(x 1 ); Z = 1 per un tempo pari a τ a ogni attivazione i X 2. (I segnali i ingresso non amiano mai ontemporaneamente.) X 1 X 2 Z

35 Grafo egli stati primitivo (moello i Moore) X 1 X A, 1 C, 11 E,1 1 G, 1 1 L, 1 I, B, 11 D, F,1 H, attesa rihiesta i servizio erogazione el servizio attesa onizioni per l erogazione el servizio attesa rimozione rihiesta i servizio

36 Automa minimo (moello i Moore) X 1 X α, 1 γ, 1- δ,1 1 ε, 1-11 β, - attesa rihiesta i servizio attesa onizioni per l erogazione el servizio erogazione el servizio attesa rimozione rihiesta i servizio

37 Rionosimento i sequenze X 1 X 2 RSA Z Comportamento: Z = 1 in orrisponenza ell ultimo simolo ella sequenza i ingresso X 1 X 2 = (I segnali i ingresso non amiano mai ontemporaneamente.) X 1 X 2 Z

38 Grafo egli stati primitivo (moello i Moore) X 1 X A, 1 B, 11 1 C,1 1 1 D, 11 1 E, 1 11 F, stati

39 Grafo egli stati non primitivo 4 stati X 1 X 2 = A, 1 1 B, C,1 s.p. Taella i flusso (moello i Mealy) A B C D A, A, A, X 1 X B, B, D, C,1 D, s.f., Z 1 D, D, D, Di norma, Z = - urante le transizioni i stato he ne omportano la variazione 1 {A,B} s.p. B C D 1 1 Automa minimo? Taella i flusso minima (3 stati) B, B, X 1 X B, D, D,- D,- -,- C,- C,1 D, s.f., Z 1 D, D,- D,- -,- -,- C,- -,- D,

40 Mealy vs. Moore L automa i Mealy oinvolge in generale un numero i stati inferiore rispetto all automa i Moore: iagramma egli stati moello i Moore taella i flusso moello i Mealy I = {a,,, } i I RSA u U Comportamento: il simolo i usita u eve riprourre il simolo i ontestualmente presente in ingresso solo nel aso in ui i sia una onsonante preeuta a un altra onsonante; in aso ontrario, u =. U = {,,, } a a

41 Mealy vs. Moore a a V, C, a V, a V, C, a a V, C, a Moello i Moore: 7 stati (33/43 se I alfaeto italiano/inglese)

42 Mealy vs. Moore a,,, V,, /, /,,, V a,, a, V, /, / CC,, a, a, V, /, / Moello i Mealy: 5 stati (18/23 se I alfaeto italiano/inglese)

43 3.3 La mahina sinrona

44 x 1 x 2 x n ingresso i(t) stato presente s(t) La rete sinrona è piu lenta ella asinrona: T > t p y 1 y 2 y k Rete logia ominatoria ieale Ritaro T TRitaro è l unità i misura T el tempo Ritaro T s(t+ Τ ) = S(t) usita u(t) = F(i(t),s(t)) Y k Y 2 Y 1 z 1 z 2 z m stato futuro S(t) = G(i(t),s(t)) La rete sinrona è piu potente ella asinrona: a ingresso ost. usite iverse a istanti iversi

45 La mahina sinrona (omportamento) T : intervallo i tempo in ui la mahina non moifia il suo stato t n t n+1 = t n + T ingresso i n-1 i n i n+1 stato presente s n-1 s n s n+1 usita F(i n,s n ) stato futuro G(i n,s n ) ritaro τ p τ p : intervallo i tempo impiegato al alolo i F e i G

46 La mahina sinrona (struttura) i F u i F u s G s* s G s* ritaro Τ Rete sequenz. registro asinrona lok T

47 Il registro Registro - Mahina sequenziale he memorizza e rene isponiile in usita un ato he in preeenza le è stato fornito in ingresso. La srittura i un nuovo ato è stailita a un omano esterno etto lok. ingresso omano registro omano ingresso α β usita usita γ α

48 Il registro a n it D 1 Q 1 D 2 Q 2 Il ato memorizzato nel registro viene sovrasritto a ogni fronte el lok D n Q n

49 Rete sequenziale sinrona a flip-flop D x 1 x n y 1 y k Rete ominatoria τ 1 τ m t 1 t k z 1 z m Y 1 Y k Q D Q D f = 1/T z in = F i (x 1,..., x n, y 1,..., y k ) n per i = 1,..., m y i n+1 = D in = Y in = G i (x 1,..., x n, y 1,..., y k ) n per i = 1,..., k

50 Esempio: rionosimento i sequenze Una rete sequenziale sinrona ha un ingresso x e una usita z. La relazione ingresso/usita è esritta alla seguente frase: z n = 1 quano x n = 1 e solo se x n-1 = x n-2 = 1 x z 1 1 Rionositore i 3 uni onseutivi z n = x n. x n-1. x n-2

51 Grafo egli stati e Taella i flusso Moello i Mealy x, z, 1,1 x a 1, 1,,, s.p. s.f. z a a a 1 1 a a a s.p. a x 1 a,, a,, a,,1 s.f.,z Ogni stato resta presente per almeno un perioo i lok, ogni amiamento i ingresso avviene all inizio i tali intervalli e ogni transizione si verifia al termine. La stailità ello stato presente non è una onizione neessaria opo una variazione i ingresso.

52 1 A, x 1 B, Grafo egli stati e Taella i flusso 1 D A D z s.f. x s.p. D A C C A B B A A 1 A A 1 A D 1 z D D C B A s.f. D C B A A s.p x Moello i Moore 1 C, 1 D,1

53 Mealy vs. Moore i I: {a,,, } RSS i u u U: {,,, } Comportamento: il simolo i usita u eve riprourre il simolo i ontestualmente presente in ingresso solo nel aso in ui i sia una onsonante preeuta a un altra (?) onsonante; in ogni altro aso, u =. sì no no sì?: a a Mealy Moore

54 Mealy vs. Moore a, V,,, a,,,, C a V,?: no a VC, C, C, a a C, a Moello i Mealy: 2 stati (anhe se I alfaeto italiano/inglese) Moello i Moore: 5 stati (18/23 se I alfaeto italiano/inglese)

55 Mealy vs. Moore,, a,?: sì a,, a,,,, V, a, a,,,,, a,, a, Moello i Mealy: 4 stati (17/22 se I alfaeto italiano/inglese)

56 Mealy vs. Moore a a, C, a?: sì V, a, C, a a, C, a Moello i Moore: 7 stati (33/43 se I alfaeto italiano/inglese)

57 Compito in lasse: Eseritazione N. 1 i,u {A,B,..,Z} i Eitor u Trova:..RETE.. testuale Sostituisi:..RETI.. *,* i {E,R,T,*} u {E,I,R,T,*} R,R E,E T,T E,I *,*

58 Soluzione omana N.2 (grafo) E,E T,T *,* R,R R,R R,R T,T *,* E,E *,* E,E S S1 S2 S3 R,R E,I *,* T,T T,T

59 Rionosimento i sequenze i {, 1,, 9} RSS u {, 1} Comportamento: u = 1 in orrisponenza ell ultimo simolo ella sequenza i ingresso (* : {, 4,, 9}) 3, 2, *, 1, 1, 2, S S1 S2 3, *, *, 2, 3,1 1,

60 Aizione olonna per olonna: mahina sequenziale sinrona it i-esimo i A a s it i-esimo i A+B it i-esimo i B FA R i-esimo riporto (i-1)-esimo riporto r stato presente Q D mem. stato futuro a a 1 a s(t )= s R r 1 s 1 R 1 r 2 s 2 R 2 Frequenza e fase uguali a quelle ei it seriali. Veremo più avanti: T τ R + τ FA + τ SU t t 1 t 2 t 3

61 Contatore

62 Il ontatore inario x s n 1 s n CI 4 Bit a Full a 1 Aer a 2 a 3 s s 1 s 2 s s 4 = CO Registro Aumulatore D Q D 1 Q 1 D 2 Q 2 D 3 Q s n+1 = (s+1) n mo 16

63 Wath-og

64 Timer o wath-og (1) start urata D fine T D x T

65 Timer o wath-og (2) start urata lok Timer Conizione inifferenza fine Start, urata, fine,-, 1,4, 1,3, 1,2, 1,1,,-,,-,,-, 4 3 2,-,1 1 La mahina usa il perioo el lok ome unità i misura el tempo.

66 Il semaforo I:sp,n,g F v,g,r Speifihe: rosso = 6 s s G s* giallo = 2 s Registro vere = 6 s T = 2 s

67 Il grafo egli stati V1 V2 V3 G R3 R2 R1

68 La taella i flusso stato stato lampaa presente futuro vere giallo rosso V1 V2 aesa spenta spenta V2 V3 aesa spenta spenta V3 G aesa spenta spenta G R1 spenta aesa spenta R1 R2 spenta spenta aesa R2 R3 spenta spenta aesa R3 V1 spenta spenta aesa

69 La mahina sequenziale per il semaforo Stato interno s = y 2 y 1 y (7 stati) Usita u = z 1 z 2 z 3 (oie 1 su 3) Comportamento: s 2 (s+1) 2 mo 7 s n u n z 1 n z 2 n z 3 n u F(s) Contatore a zero a sei y 2 n y 1 n y n s n s n y 2 n+1 y 1 n+1 y n+1 R eg i s tr o T=2 s

70 ..e la seona irettrie i maria? presente futuro V 1 G 1 R 1 stato stato lampae V G 2 2 R

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Modelli Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Il modello del blocco o scatola nera i I: alfabeto di ingresso u U: alfabeto di uscita ingresso dei dati i F u uscita dei

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Capitolo 3 Modelli 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona Il modello del blocco o scatola nera Alfabeto d ingresso Alfabeto d uscita

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009. RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 RETI SEQUENZIALI: ESERCIZI Massimiliano Giacomin 1 Esercizio 1: implementazione di contatori Un contatore è un dispositivo sequenziale che aggiorna periodicamente

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

FSM: Macchine a Stati Finiti

FSM: Macchine a Stati Finiti FSM: Macchine a Stati Finiti Sommario Introduzione Automi di Mealy Automi di Moore Esempi Introduzione Metodo per descrivere macchine di tipo sequenziale Molto utile per la descrizione di Unità di controllo

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007 Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli 5th June 27 4 Sommario () 5th June 27 / 35 () 5th June 27 2 / 35 4 Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Dettagli

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante: Sommario Macchine a stati finiti M. Favalli Engineering Department in Ferrara 4 Sommario (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali / 35 (ENDIF) Analisiesintesideicircuitidigitali 2 / 35 4 Le macchine

Dettagli

Circuiti sequenziali e elementi di memoria

Circuiti sequenziali e elementi di memoria Il Livello Logicoigitale I circuiti sequenziali Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Sommario Circuiti sequenziali e elementi di memoria Bistabile SR asincrono Temporizzazione e clock

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

Macchine a Stati finiti

Macchine a Stati finiti Macchine a Stati finiti Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell nformazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson: Sezione B.0 /3 Sommario Macchine

Dettagli

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Macchine a stati finiti 1 G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Introduzione Al più alto livello di astrazione il progetto logico impiega un modello, la cosiddetta macchina a stati finiti, per descrivere

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

Il reddito di equilibrio

Il reddito di equilibrio IL Moltipliatore Il reddito di equilibrio Riordiamo gli agenti: Famiglie, he onsumano (e risparmiano) Imprese, he investono e produono Stato, he spende G e riava T Il reddito di equilibrio: Y = [ 0 + I

Dettagli

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Reti Logiche. Macchine Sequenziali. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Reti Logiche Macchine Sequenziali Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II 1 Macchine sequenziali Š Includono il fattore tempo nel funzionamento

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007

Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 Calcolatori Elettronici B a.a. 2006/2007 RETI LOGICHE: RICHIAMI Massimiliano Giacomin 1 Due tipi di unità funzionali Elementi di tipo combinatorio: - valori di uscita dipendono solo da valori in ingresso

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Macchina Sequenziale Una macchina sequenziale è definita dalla quintupla (I,U,S,δ,λ) dove: I è l insieme finito dei simboli d ingresso

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone

Macchine sequenziali sincrone. Macchine sincrone Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali sincrone Lezione 27 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i ontrollo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato ostruito, e ioè i omportarsi nella maniera esierata. Per onseguire

Dettagli

Macchine sequenziali

Macchine sequenziali Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine sequenziali Lezione 14 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Automa a Stati Finiti (ASF) E una prima astrazione di

Dettagli

Macchine combinatorie

Macchine combinatorie Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Macchine combinatorie Lezione 10 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Analisi e Sintesi di un sistema 1/2 Per analisi di

Dettagli

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T Capitolo 4 Reti Sequenziali Reti Logiche T Rete sequenziale Es riconoscitore di sequenza: z=1 se e solo se la sequenza degli ingressi (x0,x1) è nell ordine: (0,0)-(0,1) (1,1) (x0,x1)=(1,1) z=??? Gli ingressi

Dettagli

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti

Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 9 Flip-flop, registri, la macchina a stati finiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell nformazione Università degli Studi di

Dettagli

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Calolo ombinatorio PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Se dobbiamo ompiere due esperimenti onseutivi ed il primo esperimento può assumere N risultati diversi e per ognuno di questi il seondo esperimento ne può

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A

VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 2 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME C A VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Lieo Sportivo 2 marzo 2018 Risponere su un foglio protoollo e rionsegnare entro il 8 marzo 2018 NOME E COGNOME 1 Rappresenta, nell'insieme universo Z (numeri interi), l'insieme

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 4: la gestione dei costi (Programmazione multimodale): formulazioni CARLO MANNINO Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica

Dettagli

Flip-flop Macchine sequenziali

Flip-flop Macchine sequenziali Flip-flop Macchine sequenziali Introduzione I circuiti digitali possono essere così classificati Circuiti combinatori Il valore delle uscite ad un determinato istante dipende unicamente dal valore degli

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 Sistemi i omano per la siurezza elle mahine Norma EN ISO 13849-1 Gianfrano Ceresini www.elektro.it Aprile 2010 Valutazione el rishio All interno ella proeura per la maratura CE i una mahina, il ostruttore

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9 Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@uniparthenope.it a.a. 2007-2008 http://digilander.libero.it/rosario.cerbone Sintesi di Reti Sequenziali Sincrone

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati

Chapter 1. Circuiti sequenziali: macchine a stati Chapter 1 Circuiti sequenziali: macchine a stati Nella prima parte del corso ci siamo occupati dei circuiti combinatori. In un circuito combinatorio con un ouput Z funzione degli input X 1 ; : : : X n,

Dettagli

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico. Reti sequenziali 1 Reti sequenziali Nelle RETI COMBINATORIE il valore logico delle variabili di uscita, in un dato istante, è funzione solo dei valori delle variabili di ingresso in quello stesso istante.

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009

Sapienza, Università di Roma. Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 2009 Sapienza, Università di Roma Facoltà di Ingegneria, Scienze M. F.N., Scienze Statistiche 11 settembre 009 1. È data una sequenza di n numeri dispari consecutivi. etto M il maggiore della sequenza ed m

Dettagli

Le variabili. Olga Scotti

Le variabili. Olga Scotti Le variabili Olga Scotti Cos è una variabile Le variabili, in un linguaggio di programmazione, sono dei contenitori. Possono essere riempiti con un valore che poi può essere riletto oppure sostituito.

Dettagli

Sommario. 1 Realizzazione del STG. Introduzione. 1 traduzione delle specifiche informali in specifiche formali (STG o

Sommario. 1 Realizzazione del STG. Introduzione. 1 traduzione delle specifiche informali in specifiche formali (STG o Sommario Sintesi di macchine a stati finiti 1 Realizzazione del ST M. avalli 2 utoma minimo di SM completamente specificate 6th June 2007 3 Ottimizzazione di SM non completamente specificate Sommario ()

Dettagli

AUTOMI A STATI FINITI. G. Ciaschetti

AUTOMI A STATI FINITI. G. Ciaschetti AUTOMI A STATI FINITI G. Ciaschetti CONTENUTI Definizione di sistema Classificazione dei sistemi Definizione di modello Algebra degli schemi a blocchi Sistemi sequenziali Automi a stati finiti Macchina

Dettagli

Compagnia Arcieri Vicenza Fitarco 06034. Manuale operativo. Crono Archery

Compagnia Arcieri Vicenza Fitarco 06034. Manuale operativo. Crono Archery Manuale operativo Crono Archery Software per Direzione Tiri. Automazione centraline analogiche. La centralina della nostra compagnia è abbastanza completa potendo lavorare in manuale e in automatico visto

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali.

Reti Logiche. Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. Reti Logiche Le reti logiche sono gli elementi architettonici di base dei calcolatori, e di tutti gli apparati per elaborazioni digitali. - Elaborano informazione rappresentata da segnali digitali, cioe

Dettagli

Introduzione ai Metodi Formali

Introduzione ai Metodi Formali Intruzione ai Meti Formali Sistemi software anche molto complessi regolano la vita quotidiana, anche in situazioni life-critical (e.g. avionica) e business-critical (e.g. operazioni bancarie). Esempi di

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati

Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Algoritmi Algoritmi Risolvere un problema significa individuare un procedimento che permetta di arrivare al risultato partendo dai dati Il procedimento (chiamato algoritmo) è composto da passi elementari

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi

Il problema del produttore e del consumatore. Cooperazione tra processi Il problema del produttore e del consumatore Cooperazione tra processi Risorsa consumabile I processi disgiunti possono interferire tra loro a causa dell'uso di risorse permanenti, ma ognuno di essi ignora

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

Ricorsione. (da lucidi di Marco Benedetti)

Ricorsione. (da lucidi di Marco Benedetti) Ricorsione (da lucidi di Marco Benedetti) Funzioni ricorsive Dal punto di vista sintattico, siamo in presenza di una funzione ricorsiva quando all interno della definizione di una funzione compaiono una

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Gestione del processore e dei processi

Gestione del processore e dei processi Il processore è la componente più importante di un sistema di elaborazione e pertanto la sua corretta ed efficiente gestione è uno dei compiti principali di un sistema operativo Il ruolo del processore

Dettagli

Algoritmi e diagrammi di flusso

Algoritmi e diagrammi di flusso Algoritmi e diagrammi di flusso Un algoritmo può essere descritto come una sequenza finita ed ordinata di operazioni che descrivono la soluzione di un problema. Per sequenza finita si intende che un algoritmo

Dettagli

STRINGHE di un ALFABETO. Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto. Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..

STRINGHE di un ALFABETO. Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto. Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,.. STRINGHE di un ALFABETO Consideriamo un alfabeto di simboli V V è un insieme finito e non vuoto Alfabeto binario A={0,1} Alfabeto della lingua inglese I={a,b,c,..z} Stringhe o parole Gli elementi di V

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e robotia inustriale Controllo on sensori esterni Pro. Paolo Roo (paolo.roo@polimi.it) Controllo on sensori esterni Parte I Controllo ell interaione Controllo el moto e robotia inustriale

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso:

Dalle misure eseguite con un segnale sinusoidale su di un impianto si è verificato che esso: Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni Il candidato scelga e sviluppi una tra le

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Esempio - Controllo di un ascensore

Esempio - Controllo di un ascensore Costruiamo un modello ground a partire dai requisiti. Dimostriamo le proprietà di correttezza desiderate n ascensori m piani che soddisfano i seguenti requisiti: 1. Ogni ascensore ha per ogni piano un

Dettagli

BALDAZZI STYL ART S.P.A. - VIA DELL ARTIGIANO 17-40065 PIANORO (BO) TEL. 051-6516102 - FAX 051-6516142 INFO@BALDAZZI.COM. Caratteristiche Tecniche

BALDAZZI STYL ART S.P.A. - VIA DELL ARTIGIANO 17-40065 PIANORO (BO) TEL. 051-6516102 - FAX 051-6516142 INFO@BALDAZZI.COM. Caratteristiche Tecniche Caratteristiche Tecniche APPARECCHIO CON CABINET ORIGINARIO LAS VEGAS COMPACT (PRODUTTORE: BALDAZZI STYL ART) Larghezza: 496 mm Profondita : 445mm Altezza:1815mm SCHEDA ESPLICATIVA CINEMA REV. 03 PAG.

Dettagli

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA A tutti i soggetti che intraprendono un attività rilevante ai fini Iva (impresa, arte, professione), al momento della presentazione della dichiarazione

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli