Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ"

Transcript

1 Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it Giugno Generalità sull Analisi Limite

2 PIASTRE IN CA ANALISI LIMITE Premesse La teoria ella plaicità assume per il materiale rigio-plaico che quano l azione sollecitante risulta inferiore al valore i plaicizzazione (snervamento el materiale) le eformazioni siano inesienti. Se il carico viene incrementato sino al punto in cui può intervenire lo snervamento el materiale sono possibili eformazioni illimitate a carico coante. La ruttura può allora pervenire a collasso per trasformazione in meccanismo, e il carico che ha prootto la labilità è etto carico i collasso. La teoria che uia il collasso per trasformazione in meccanismo è etta Analisi Limite. Il materiale rigio plaico non è un materiale reale. Esso rappresenta una iealizzazione el comportamento ei materiali elao-plaici, nei quali a collasso le eformazioni i tipo plaico sono geometricamente molto più importanti i quelle elaiche che, nel confronto, risultano trascurabili. Il calceruzzo non è un materiale perfettamente plaico e la sua limitata resienza a trazione causa iscontinue iribuzioni elle fessure mentre la teoria assume che tale anamento ebba essere continuo. Ciò nonoante è ato imorato che la teoria plaica nella maggioranza ei casi è in grao i preire accuratamente il carico i collasso elle rutture in calceruzzo.

3 I teoremi ell Analisi limite. La efinizione el carico i collasso i una piara in c.a. richiee la eterminazione ella soluzione i limite superiore (con la applicazione el teorema cinematico) e ella soluzione i limite inferiore (con la applicazione el teorema atico). Le ue soluzioni iniviuano l'intervallo all'interno el quale è contenuto l'esatto valore el carico i collasso. Se le ue soluzioni coinciono il comune valore iniviua l'esatto valore el carico i collasso (teorema mio ell'analisi Limite). Definizione ei ue teoremi: Teorema cinematico: il vero carico limite è il più piccolo valore el carico che può ottenersi posizionano all interno ella ruttura un numero i cerniere plaiche sufficiente a renerla labile e eterminano il carico che ha prootto tale labilità; Teorema atico: un carico i collasso eterminato a partire a una iribuzione i azioni interne equilibrate e rispettose ella conizione i plaicità è inferiore o al più uguale al vero carico limite. I risultati teorici risultano in genere conservativi rispetto a quelli sperimentali. Sono infatti trascurati all ipotesi rigio-plaica sia l effetto membranale, erivante all azione normale che si genera sulla superficie meia, sia l incruimento ell acciaio conseguente allo snervamento.

4 Specificità elle soluzioni ell analisi limite Le soluzioni ell analisi limite hanno elle particolarità rispetto alle soluzioni elaiche: Spesso solamente una parte ella ruttura va a collasso, rimaneno le rimanenti parti rigie e ineformate (collasso parziale). Il collasso parziale eve essere consierato alla regua el collasso totale (la ruttura eve consierarsi fuori servizio). Non esiono metoi iretti che garantiscano i pervenire alla eterminazione el carico limite in moo automatico se si utilizzano i teoremi rigio-plaici. Queo perché il problema non può essere riotto a un insieme i equazioni formulabile a priori, non esseno nota la porzione i ruttura interessata al collasso. Il meccanismo i collasso e il campo i momenti che eterminano il carico limite possono non essere unici (la soluzione non è unica). Le soluzioni che eterminano in carico i collasso i una ruttura, sia con il teorema cinematica sia con il teorema atico evono essere parametriche. Queo significa che tutti i carichi agenti sulla ruttura evono essere fatti variare proporzionalmente a un unico parametro i carico. L analisi plaica consente i eterminare il carico i collasso, ma non consente la verifica egli ati limite i servizio per i quali è inispensabile l esecuzione i una analisi elaica.

5 Limitazioni per le piare in C.A. L analisi plaica può essere utilizzata esclusivamente per eterminare il carico i collasso che corrispone alla trasformazione ella piara in meccanismo, a seguito ello snervamento ell acciaio. 1 - Occorre escluere che il collasso possa avvenire a causa el taglio o ell azione normale. Per tale motivo occorre che l acciaio armatura sia uttile e che la piara sia ebolmente armata. Esseno: fc = α cc fck / γ c (con: α cc = 0.85; γ c =1.5 e el calceruzzo a 28 gg ); f ck resienza caratteriica cilinrica F = f yk / γ s (con: γ c =1.15 e f yk resienza caratteriica a snervamento ell acciaio). Trascurano l acciaio in zona compressa e consierano acciaio i Classe B o C, si euce all equilibrio alla traslazione: f c b 0.8 x F A = s 0

6 ovvero: x = F f c As b 0.8. Poichè l Eurocoice richiee che sia: x 0.25 armature: per calceruzzo C50/60, si ottiene la conizione per le A s. 2 b f F c 0. Qualora si aotti calceruzzo C55/67 l Eurocoice richiee che sia x 0.15, con la ovvia euzione ella conizione per le armature. 2 - Per prevenire sollecitazioni eccessive nell acciaio in prossimità i incari l Eurocoice richiee che il rapporto fra il momento in appoggi continui interni o all incaro e quello in campata oscilli fra 0.5 e L analisi plaica consente solo i eterminare il carico i collasso e non ha alcuna rilevanza ai fini ella verifica elle conizioni i servizio, che possono essere verificate a partire solo a partire a una analisi elaica

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

= x + x 0 2x 0 per x x 0, Lezione el 17 ottobre. Derivate 1. Derivata i una funzione in un punto Definizione 1 Sia f una funzione efinita in un intorno I i un punto x 0. Per ciascun x I con x = x 0 consieriamo: l incremento a x

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave (continua a lezioni 7-8) Giunto trave seconaria-trave principale: soluzione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/00 SOLUZIONE DELL ESERCIZIO N. 1 STATI LIMITE Quesito 1.A Ipotesi: spessore ella soletta 0 cm con peso proprio p = 0.0 m 1.00 m.0 kn / m =.00

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4

0 λ/4 λ/2 3λ/4 λ 5λ/4 3 a (4, può esser scritta anche nella forma : I( τ = 4 I cos ω ( τ Quini sullo schermo la moulazione ell intensità va come il coseno quarato el ritaro, corrisponente alla metà ella ifferenza ei bracci

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA

10. DIMENSIONAMENTO DEL CONTROVENTO DI FALDA Università egli Stui i Salerno - Facoltà i Ingegneria Corso i: Tecnica elle costruzioni II - Anno Accaemico 003 / 004 47 10. DIESIOAETO DEL COTROVETO DI FALDA Fk/ Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk Fk/ u 400 mm

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010) Ingegneria ei Sistemi Elettrici_3b (ultima moifica /03/00) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli inotti, si efinisce un vettore i

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

Momento Massimo in campata M d [kn m] =

Momento Massimo in campata M d [kn m] = PRO INTERORSO N el 15.5. ESERIZIO N 1 Traccia on riferimento alla truttura i c.a. in figura, ollecitata a un carico uniformemente ripartito il cui valore i calcolo (incluo il peo proprio ella trave) è

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e

E sem pi di E serci zi e Qui z d E sam e E sem pi i E serci zi e Qui z E sam e Eser cit azion i i Cont r olli Au t om at ici Quiz. Il segnale x(t), antitrasformata i Laplace i X(s) = s(s+a) : è nullo per t=0 [x(0) = 0]; ha erivata nulla per t=0

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative) EQUILIBRIO CHIMICO Alcune reazioni chimiche ecorrono fino a completezza, con un consumo completo ei reagenti (reazioni quantitative) NaOH (aq) + HCl (aq) NaCl (aq) + H 2 O (l) Molte reazioni chimiche effettuate

Dettagli

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima. Nome, Cognome:................................................................ 55 punti totali possibili, 5 punti corrisponono alla nota massima. 3 ottobre 23 ing. Ivan Furlan . Controllo i un oscillatore

Dettagli

1 di 27 29/12/2018, 00:01

1 di 27 29/12/2018, 00:01 Stuente: Data: Docente: Luciano Seta Corso: Metoi matematici per l'economia Attività: La erivazione prima parte 1. Trova la penenza ella curva nel punto assegnato. P A. 0 1 C. 1 3 D. 3 4. In quale punto

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 1 Il metodo statico nonlineare

Modelli evolutivi per la verifica del rischio di edifici esistenti. Quaderno 1 Il metodo statico nonlineare Oine egli Ingegneri ella Provincia i Pistoia Corso sulla Vulnerabilità Sismica Moelli evolutivi per la verifica el rischio i eifici esistenti Quaerno 1 Il metoo statico nonlineare Prof. Enrico Spacone

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

COPYRIGHT. TS2 - Xlam

COPYRIGHT. TS2 - Xlam COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella conezione (CD contenente i iles ei sotware, chiave i protezione, altri supporti i consultazione) è protetto alle leggi e ai trattati sul copyright, nonché alle

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017)

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima moifica 7/0/07) Distribuzioni i carica equivalente nei ielettrici polarizzati Per analizzare l effetto macroscopico ei ipoli

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15

APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15 APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 214/15 PARTE PRIMA: SISTEMI MECCANICI I Introuzione e richiami i cinematica In questa prima parte el corso si applicano metoi matematici rigorosi nell ambito i moelli

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI

STATI LIMITE ULTIMI PER TENSIONI TANGENZIALI AI LIMIE ULIMI PER ENIONI ANGENZIALI Michelangelo Latera PhD - Ass. Prof. of tructural Engineering (ecnica elle Costruioni) Facoltà i Architettura - Università egli tui ella Basilicata E-mail: michelangelo.latera@unibas.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n. Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Fonamenti i Informatica B Esercitazione n.3 Progetto i circuiti sequenziali iagramma egli stati Costruzione elle tabelle Minimizzazione isegno el circuito Esercitazione

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari

Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali del primo ordine semilineari Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali el primo orine semilineari Analisi Matematica III C. Lattanzio B. Rubino 1 Teoria Per equazione ifferenziale alle erivate parziali el primo orine semilineare

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Strutturale Corso di aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Analisi

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA 5/7 CFU CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA - 6 CFU 30 Settembre 23

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Inizio progetto Introduzione 3 Scelta dei materiali 4 Scelta dei materiali 5 Scelta dei materiali Seguendo la norma

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 16/02/2007 Eercizio n 1 Sia ata una trave continua i cemento armato a ue campate i luci L 1 = 5,00 m e L 2 = 6.00 m. La trave, alta 60 cm e larga 30, ha ezione

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi

Dispense di Fisica Matematica. Prof. Maura Ughi Dispense i Fisica Matematica Prof. Maura Ughi 13 febbraio 2005 Capitolo 1 Equazioni ella Dinamica 1.1 Introuzione, Principio i D Alembert Una grossa scorciatoia mentale valia in Meccanica Classica è il

Dettagli

CAPITOLO 24. Il modello di Friedmann Le equazioni di questo modello sono la (23 7) e la (23 4): R + k. Ṙ 2 + k = R

CAPITOLO 24. Il modello di Friedmann Le equazioni di questo modello sono la (23 7) e la (23 4): R + k. Ṙ 2 + k = R CAPITOLO 24 Dinamica cosmologica Nel cap. prec. abbiamo scritto le equazioni inamiche per un universo omogeneo e isotropo, e abbiamo iscusso i iversi contributi alla materia. Vogliamo ora stuiare l evoluzione

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO COTIPAMENTO CAPITOLO 2 COTIPAMENTO In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia

Dettagli

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

FENOMENI DI ELETTROSTATICA CAPITOLO 3 FENOMENI DI ELETTROTATICA CONDUTTORI IN EUILIBRIO ELETTROTATICO: LA DITRIBUZIONE DELLA CARICA uano viene estratta la pallina è scarica perché tutta la carica si è spostata sulla superficie esterna

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente: POTENZILE ELETTRIO 1) Un fascio i elettroni, con velocità iniziale trascurabile, viene accelerato a una ifferenza i potenziale i 5 kv. Trova la velocità finale egli elettroni, trascurano gli effetti relativistici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale Appenice 5A La teoria ella scelta el consumatore nell ipotesi i utilità misurabile o carinale NelCapitolo5,èstatapresentataunateoriaellascelta el consumatore basata sull ipotesi che il consumatorefosseingraoiorinareognipossibilepaniereibenieserviziinbaseall

Dettagli

Le caratteristiche di questi campi sono:

Le caratteristiche di questi campi sono: CEENTO RTO PPLICZIONI SULL FLESSIONE RETT SEPLICE Le poiili conigurazioni eormate che i hanno nella leione (emplice o compota) ono compree nei campi i rottura, 3, 4, che ono iniviuati alla poizione ell'ae

Dettagli

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione

Analisi vettoriale. Gradiente di una funzione Graiente i una funzione Data la funzione scalare f(, ) f( P) f f seguente relazione vettoriale: gra f = f = i j + Per una funzione f( P) f( z,, ) = abbiamo: Per una funzione a n variabili f ( P) f ( )

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI...

INDICE 1 INTRODUZIONE NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANALISI DEI CARICHI STATICI E DINAMICI... 1 i 20 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO AD ADERENZA MIGLIORATA... 6 3.3 MURATURA

Dettagli

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Le ipotesi implicite nelle valutazioni aziena i Massimo Buongiorno * Il presente lavoro si propone i evienziare le ipotesi implicite nei moelli i valutazione elle aziene che vengono normalmente utilizzate

Dettagli

31. LE MOLLE = (31.1,2)

31. LE MOLLE = (31.1,2) . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine. E MOE e molle sono elementi meccanici in grao i assorbire grani quantità i energia elastica senza che le tensioni agenti raggiungano livelli critici. A questo

Dettagli

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO COTIPAMENTO CAPITOLO 2 COTIPAMENTO In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia

Dettagli

Verifiche dei cinematismi locali nelle strutture in muratura: teoria ed esempi pratici

Verifiche dei cinematismi locali nelle strutture in muratura: teoria ed esempi pratici 6 Luglio 016 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI SEMINARIO NTC 008 IN PRATICA Verifiche ei cinematismi locali nelle strutture in muratura: teoria

Dettagli

Corso specialistico sullo stampaggio: aspetti teorici e pratici: parte I. Renzo Valentini

Corso specialistico sullo stampaggio: aspetti teorici e pratici: parte I. Renzo Valentini Corso specialistico sullo stampaggio: aspetti teorici e pratici: parte I Renzo Valentini DEFORMAZIONE E MATERIALI I materiali metallici se sollecitati si eformano prima elasticamente e poi plasticamente.

Dettagli

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie 4 Giugno 2012 - Lab. i Complementi i Matematica e Calcolo Numerico Sistemi i equazioni ierenziali orinarie Inice 1 Cinetica i una reazione con intermeio 1 2 Cinetica i un ciclo catalitico 6 1 Cinetica

Dettagli

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO

CORSO di POLITICA ECONOMICA, 10 cfu. Prof. Francesco Aiello. Corso di Laurea Triennale in Economica (DM 270) ESERCIZIO CORSO i POLITIC ECONOMIC, 0 cfu Prof. Franceco iello Coro i Laurea Triennale in Economica (DM 70) ESERCIZIO Siano Q=450-p e Q=-50+p le curve, ripettivamente, i omana interna e i offerta interna i un paee

Dettagli

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità

Taglio. verifica allo stato limite ultimo. Generalità Taglio verifica allo stato limite ultimo Generalità Sperimentalmente si osserva che il meccanismo resistente coinvolge un tratto di trave e non un unica sezione come nel caso della pressoflessione. La

Dettagli

Spazi di Haar e polinomi in più variabili

Spazi di Haar e polinomi in più variabili Spazi i Haar e polinomi in più variabili Davie Boscaini Queste sono le note a cui ho tratto il seminario el giorno 25 Ottobre 2011. Per scriverle mi sono basato sul secono capitolo el testo Scattare Data

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni Complementi i Analisi Matematica e Statistica 04/07/016 - Testo e Soluzioni Parte A 1. Esercizio A1: Dati α, β, Si consieri la seguente serie i potenze: e αn n + 1 ( β)n. eterminare il raggio i convergenza

Dettagli

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B

SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI DI TENUTA. Sezione B SEALING PARTS S.p.A. GUARNIZIONI I TENUTA Sezione B GUARNIZIONI PER STELO E PER PISTONE La grane varietà i impieghi ha portato allo sviluppo i varie gamme i guarnizioni per soisfare conizioni i esercizio

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI olume 3 - Moello i frenatura per SMT 2 i 19 ELENO ELLE REISIONI Rev ata Motivo ella revisione A 24 Novembre 2005 Prima emissione B 22 Gennaio 2007 Implementazione SR ASF_SSB_141_10 Implementazione SR ASF_SSB_109_11

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Supporti in due parti

Supporti in due parti Supporti in ue parti Definizione e attituini 644 Serie 645 Varianti 645 Elementi i calcolo: carichi e coppie 646 Elementi i montaggio: scelta elle guarnizioni 647 Caratteristiche 648 Supporti ritti per

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Recesso el socio i Spa e comunicazione el valore i liquiazione elle azioni ex art.2437 ter, co.5, c.c. i Roberto Moro Visconti * Il socio ha iritto alla liquiazione elle azioni per le quali esercita il

Dettagli

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018 Si definisce Parete un Elemento Strutturale di supporto per altri elementi che abbia una sezione trasversale rettangolare o ad essa assimilabile,

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO Revisione: 00 Data: 12/04/18 Programma: PRO_SAP RY2018(b) Versione 18.1.2 beta 1 Versione: 2018.03.180 Files: ver_nodi.psp Scopo: Validazione

Dettagli

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da:

La densità di potenza S irradiata da una sfera di potenza P alla distanza r è data da: UNION SCHWIZRISCHR KURZWLLN-AMATUR UNION DS AMATURS SUISSS D ONDS COURTS UNION RADIOAMATORI DI OND CORT SVIZZRI UNION OF SWISS SHORT WAV AMATURS Member of the International Amateur Raio Union Formule e

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017

Esercitazione di Martedì 16 maggio 2017 Fisica Generale I con esercitazioni per stuenti i Chimica. Esercizi su argomenti el secono semestre proposti a Anna Nobili e Marco Menolicchio, svolti in classe e raccolti a Marco Menolicchio Esercitazione

Dettagli

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i DINAMICA Principi ella inamica e equazioni carinali Principio 1 (ella inamica o Principio Inerzia) Esiste un osservatore, chiamato inerziale o Galileiano, rispetto al quale un punto materiale isolato (

Dettagli

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Studio del comportamento. Esercitazione 02 DINAMICA DELLE MACCHINE E DEGLI IMPIANTI ELETTRICI: Stuio el comportamento inamico i i un elettromagnete t Esercitazione Moellizzazione i un sistema i inuttori Sistema i inuttori: i è un multiporta Legame

Dettagli

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente.

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente. 1. Un criterio i ivisibilità generalizzato SUNTO In questo articolo viene presentato un criterio i ivisibilità per un qualunque numero purché sia coprimo i. Di questo criterio si offre una imostrazione

Dettagli