31. LE MOLLE = (31.1,2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "31. LE MOLLE = (31.1,2)"

Transcript

1 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine. E MOE e molle sono elementi meccanici in grao i assorbire grani quantità i energia elastica senza che le tensioni agenti raggiungano livelli critici. A questo scopo le molle sono conformate geometricente in moo a permettere il verificarsi i grani spostenti manteneno le eformazioni in cpo elastico. ra le applicazioni si possono citare: attenuazione egli urti, riuzione o esaltazione elle vibrazioni, comano el movimento i organi, immagazzinento i energia, applicazione i forze proporzionali alla posizione. e molle vengono classificate, in base al tipo i sollecitazione che agisce nella sezione resistente, in molle i flessione e molle i torsione. Esistono sporaici esempi i molle i trazione-compressione. Si verà nel seguito che le molle a elica cilinrica (fig. e fig.) vengono classificate anche in base alla irezione ella forza agente rispetto all asse longituinale (cioè l asse el cilinro attorno a cui si avvolge l elica). In particolare si efiniscono molle a elica i trazione-compressione (la cui sezione è soggetta torsione) se la forza esterna agisce in irezione assiale e molle a elica i torsione (la cui sezione è soggetta flessione) se la forza esterna genera un momento avente asse parallelo all asse ella molla. Rigiezza a relazione tra forza applicata e inflessione ella molla è el tipo ( δ,, / / ) T T ( β,, I / N / ) E I N nelle quali -T δ-β E- I/N/ forza esterna- momento torcente esterno spostento - rotazione moulo elastico normale-tangenziale paretri geometrici a rigiezza ella molla è espressa come: K K T δ β (.,) (.,) essa ipene al moulo elastico el materiale e alla geometria ella molla. In molti casi può essere consierata costante e la molla risulta avere una relazione forza-spostento i tipo lineare. Capacità i immagazzinare energia a capacità i immagazzinare energia i una molla è espressa meiante il coefficiente i utilizzazione C u così efinito: Cu U U. (.5) U' rappresenta l energia corrisponente alla massima sollecitazione agente nell elemento; se V è il volume ella molla, per molle i flessione e torsione, rispettivente, si ha: U V σ E max U è l energia elastica effettivente immagazzinata nella molla: U σ ε V δ V (.6,7) U V max (.8,9) U γ V T β V Se le molle sono conformate come elementi monoimensionali i lunghezza, in base alla teoria elle travi, trascurano l eventuale effetto ella curvatura, l energia i eformazione assume la forma: M U E I f x M t U x (.,) I rispettivente nei casi i molle i flessione e i torsione. Nel caso in cui la tensione è uniformemente istribuita si ha C u e il materiale risulta utilizzato nel moo più efficace; nella pratica questo caso si può verificare solo per elementi monoassiali tesi o compressi. p.

2 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine Molle a elica cilinrica i compressione-trazione (molle i torsione) e molle a elica cilinrica (fig.) sono costituite a un filo i sezione S, circolare o rettangolare, il cui asse si avvolge su un cilinro i ietro D con passo p, efinito come istanza tra ue spire, costante o variabile, formano un numero i spire N. Esse sono impiegate per resistere a sforzi iretti secono l asse el cilinro sul quale è avvolta l elica (cioè sforzi i trazione o compressione); eccezionalmente sono impiegate per trasmettere coppie agenti in un piano normale all asse el cilinro. Sotto l azione elle forze irette secono l asse el cilinro la sollecitazione principale alla quale è soggetto il filo è la torsione. Per ato passo p, l inclinazione α ella tangente all elica, la lunghezza l i una spira e la lunghezza complessiva per N spire l n, possono essere ottenute meiante le seguenti espressioni: tanα p D D l p + D cosα se α è sufficientemente piccolo si può scrivere: l D l N D n l N l N p D n + (.,) (.5,6) e spire terminali ella molla vengono conformate per vincolare la molla all esterno e, se sono orizzontali, sono consierate non attive ai fini ella rigiezza. Nel caso i molle soggette a trazione le spire terminali possono essere piegate a forma i gancio in moo a permettere la trasmissione ella forza. Quano la molla viene compressa totalmente raggiunge una lunghezza efinita lunghezza a pacchetto p. Nel caso i filo a sezione circolare i paretri geometrici ella molla sono: il ietro ella sezione el filo, il ietro meio ell elica D (il ietro esterno è D e D+), il numero i spire attive N (si noti che questo numero non è necessariente intero!), il numero i spire terminali, avvolte con inclinazione nulla, N', la lunghezza libera l ; la lunghezza a pacchetto p (N+N')+', con ' o ' a secona che le spire terminali siano integre o spianate come in fig. (l espressione i p è inicativa!). Il momento i inerzia polare ella sezione e il volume ella molla sono rispettivente: I p V l A N D n (.7,8) Tensioni Sotto l azione ella forza agente lungo l asse el cilinro tutte le sezioni ella molla, ugualmente orientate rispetto a e equiistanti alla sua retta azione, sono sollecitate allo stesso moo per cui la molla a elica cilinrica con passo costante è un solio i resistenza uniforme rispetto al carico. a generica sezione è sollecitata alle componenti normale N e tangenziale T ella forza e ai componenti flettente M f e torcente M t el momento MD/ ella forza stessa. Osservano la fig. si ottiene: sen α cosα N M D senα M D cosα f T t (.9,) (.,) eneralmente α è sufficientemente piccolo a aversi N, M f, T, M t D/ e la massima tensione tangenziale nel filo ovuta al momento torcente e al taglio può essere calcolata meiante la seguente equazione: D q + I p A (.) esseno / la istanza tra il punto più sollecitato al boro elle sezione e il baricentro, A e I P rispettivente l area e il momento inerzia polare ella sezione, q il fattore i torsione per sezioni non circolari. Il primo termine è la tensione massima ovuta alla sollecitazione i torsione, il secono è la tensione meia ovuta al taglio. Nel caso i filo a sezione circolare i ietro, sostitueno a A e I P le relative espressioni si ottiene: 8 D + D D MtD/ ig..- Molla a elica cilinrica. α (.).

3 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine N α T M f D/ α M t ig..-orze agenti sulla sezione ella molla. α (a) (b) ig..- Tensioni nella spira: a) taglio, b) torsione, c) taglio e torsione, ) effettive. (c) () che fornisce la tensione i taglio nella fibra interna ella molla (fig.). a () può essere riscritta come segue: 8.5 D + C esseno C l inice i molla, C (.5) D (.6) che, per motivi tecnologici eve essere compreso nel cpo 6<C<. Introuceno il fattore i correzione elle tensioni i taglio s +.5 C (.7) si può scrivere: 8 D 8 C s s (.8) Si eve notare che le espressioni (-5,8) sono approssimate in quanto: la tensione ovuta al taglio ovrebbe essere eterminata per mezzo ella formula i Jurasy e teneno conto el fattore i taglio, le formule utilizzate sono valie per solii a asse rettilineo mentre la curvatura provoca un aumento ella tensione sul boro interno e un anento parabolico ella tensione (fig.). Questi effetti vengono inclusi nel coefficiente b, etto coefficiente i Bergstrasser, con il quale la (8) può essere riscritta come segue: b è ato a: b 8 D 8 C b b (.9) C C.65 + C + C + C (.) b tiene conto sia ella concentrazione i tensione che ell effetto el taglio. Il solo fattore i concentrazione elle tensioni è ato a: c b s C ( C + ) ( C )( C + ) (.) Per carichi statici la concentrazione i tensione ovuta alla curvatura può essere trascurata e a b può essere attribuito il valore s, mentre per carichi i fatica tipicente si usa c. Inflessione espressione ell abbassento δ può essere ottenuta meiante il teorema i Clapeyron. Per calcolare le inflessioni il fattore b e l'effetto el taglio possono essere trascurati. energia i eformazione nel caso i torsione () è ata a: D D D U x x N D a cui: (.) U D N (.) Poneno l energia i eformazione pari al lavoro compiuto alla forza e δ/ si ottiene la relazione tra lo spostento e la forza o la tensione: δ 8 D N D N (.) s.

4 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine In alternativa, applicano il teorema i Castigliano, lo spostento δ si otterrebbe come δ U. Costante elastica a rigiezza ella molla K / δ è costante e è ata a: K 8 D N 8 C N (.5) e equazioni ottenute sono valie sia per molle in compressione che per molle in trazione. Coefficiente i utilizzazione In base alla (7) e alla (8) si ha: D N b 8 b 8 D U N D a cui, ricorano la (5) e la (), si ottiene C u.5/ b ; per b. si ha C u.5. (.6) Tensioni missibili Consierano le caratteristiche ei materiali per molle e tenuto conto ella possibilità i limitare la freccia massima, la tensione missibile può essere espressa come a σ r con a pari.5 o.5 rispettivente per materiali ferrosi e non. Un opportuno superento el limite i snervento, etto presetting, provoca elle tensioni resiue vantaggiose, che consentono i utilizzare valori i a più elevati: a.65 o a.55, rispettivente. Dimensionento Nel imensionento le variabili incognite sono D, e N. Solitente la rigiezza è un ato i progetto, a esempio, esprimibile meiante le frecce i lavoro δ e δ, o le lunghezze assunte alla molla l δ e l δ, e le relative forze e come K / δ( )/(δ δ ) o K / δ( )/( ). Se la rigiezza è un ato i progetto, è utile riscrivere l'espressione ella tensione (8) in funzione ella costante elastica come b/ s b/ s D N K CD N K (.7) Introuceno la tensione missibile, la (7) può essere esplicitata rispetto ai paretri geometrici D N CD N b/ s K (.8) e utilizzata in moo opportuno per il imensionento. In particolare, i paretri D e N possono essere imposti in base a vincoli sull ingombro. Poiché i coefficienti b/s ipenono a C (eq./7), i calcoli evono essere effettuati in moo iterativo, introuceno un valore iniziale i tentativo, generalmente unitario, e utilizzano il valore i C eterminato per calcolare un valore più preciso i b/s. Si noti che in vari casi, pur esseno ati i progetto le lunghezze e assunte alla molla, non si conosce la lunghezza libera l che è eterminata anche all inclinazione ell elica. È bene che, alla lunghezza a pacchetto p, la freccia sia pari al % ella freccia δ, in moo che l eventuale sovraccarico massimo sia limitato al %. In pratica il carico massimo possibile per la molla risulta max. e la freccia massima eve essere δ max.δ. Questo implica l ulteriore relazione: ( ) +.δ N + N + +.δ (.9) l p che permette i eterminare la lunghezza libera e l inclinazione ell elica. requenza critica elle molle a elica requentemente le molle a elica sono utilizzate imponeno un moto i elongazione e schiacciento molto rapio come, a esempio, nelle valvole i comano i un motore a combustione interna. In questi casi è necessario verificare che la frequenza naturale i vibrazione ella molla non sia prossima a quella ella forza applicata poiché la molla potrebbe anare in risonanza. a frequenza critica i una molla a elica per l armonica i orine a è ata a f a K a K a K a K m V ρ N D ρ N D ρ (.) esseno m la massa ella molla e ρ la ensità el materiale. a frequenza critica fonentale eve essere compresa fra 5 e volte la frequenza ella forza in moo a evitare risonanza..

5 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine Molle a elica i torsione (molle i flessione) Queste molle sono costruite in moo analogo a quelle a elica i trazione o compressione, ma le estremità sono sagomate in moo a poter trasmettere un momento i asse parallelo all asse ella molla (cioè torcente) (fig.). e sezioni ella molla risultano soggette a una sollecitazione i flessione. Nella costruzione i queste molle si generano tensioni resiue agenti in verso opposto a quelle i esercizio, i conseguenza esse possono essere progettate per operare a livelli i tensione che uguagliano o anche superano la resistenza allo snervento el filo. Queste molle sono messe in esercizio avvolte attorno a una guia cilinrica che reagisce con la forza mostrata in fig.. Per sezione circolare i paretri geometrici ella molla sono: il ietro ella sezione el filo, il ietro meio ell elica D, il numero i spire N, il braccio ella forza R. a lunghezza e il volume ella molla sono ati alle (7) e (8) rispettivente, mentre il momento inerzia ietrale ella sezione è I 6 (.) Tensioni Poiché il cilinro a cui è avvolta la molla esplica una reazione, si può ritenere che sulle sezioni agisca un momento flettente costante ato al prootto i per R e l espressione ella tensione massima può essere scritta nella seguente forma: σ wr (.) esseno w un fattore i concentrazione elle tensioni il cui valore ipene alla curvatura el filo e al fatto che la tensione sia eterminata sulla fibra interna o esterna. Wahl ha eterminato il seguente valore per la fibra interna che risulta essere la più sollecitata: esseno CD/ l inice i molla. wi C C C C ( ) (.) Inflessione angolo i rotazione ell estremità ella molla β può essere ottenuto utilizzano il teorema i Clapeyron. energia i eformazione in flessione () risulta R R U x x E I I E (.) a cui si ottiene: U (.5) D N R E Poneno l energia i eformazione pari al lavoro compiuto alla forza e Rβ / si ottiene: β 6 D N R E D N σ E (.6) In alternativa, applicano il teorema i Castigliano, si la relazione (6) potrebbe essere ottenuta all'espressione Rβ U/. Costante elastica a rigiezza ella molla K M/ β (R)/ β è costante e è ata a: w K E E (.7) 6 D N 6 C N In alcuni casi si preferisce riferire la costante elastica a un giro completo. In questo caso si moltiplica la (7) per e si ottiene: D ig.. - Molla i flessione a elica. R.5

6 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine anmm K E (.8) giro. D N Queste equazioni sono state ottenute senza tenere conto ella curvatura el filo. e prove sperimentali mostrano che la costante. eve essere leggermente aumentata. equazione: fornisce migliori risultati. Coefficiente i utilizzazione In base alla (7) e alla (8) si ha K E (.9).8 D N max D N R 8 w w σ U V K R N D K E E E a cui, ricorano la (5) e la (5), si ottiene C u.5/k w (.5) Dimensionento e problematiche el imensionento sono simili a quelle elle molle i torsione a elica, a eccezione el fatto che la resistenza ipene solo al ietro come mostra l eq.(). In questo caso può essere imensionato inipenentemente agli altri paretri introuceno la tensione missibile σ nella (). Per il imensionento egli altri paretri, la tensione () può essere espressa in funzione ella costante elastica come σ E w R D N K (.5) e esplicitata rispetto al prootto D N o al prootto C N introuceno la tensione missibile σ E D N K σ R w E C N wr K σ (.5a,b) Molle a barra i torsione (molle i torsione) e molle a barra i torsione sono schematizzabili come semplici barre a asse rettilineo i lunghezza, a sezione costante, incastrate a un estremità, sollecitate all estremità libera a una coppia torcente T; la sezione libera ruota rispetto alla sezione incastrata i un angolo β e l asse ella barra rimane rettilineo. Se la barra è i sezione circolare i paretri geometrici ella molla sono: il ietro ella sezione, la lunghezza. Il momento i inerzia polare è ato alla (7). Tensioni a tensione tangenziale al boro esterno è: 6 T (.5) Inflessione e inflessioni possono essere calcolate meiante il teorema i Clapeyron. energia i eformazione () per la trave soggetta a momento torcente costante è: U 6 T (.5) Poneno l energia i eformazione pari al lavoro fatto alla forza agente e Tβ/ si ottiene: β T Costante elastica a rigiezza ella molla K T/ β è costante e è ata a: Coefficiente i utilizzazione In base alla (7) e tenuto conto che V /, si ha K (.55) (.56).6

7 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine U V max T 6 T a cui, ricorano la (5) e (5), si ottiene C u.5 (.57) Dimensionento Anche in questo caso il ietro si ricava irettente alla (5). Se il valore ella costante elastica K è un ato i progetto, esprimeno la tensione (5) in funzione i K (56) si può eterminare il valore i come T (.58) K Barra i torsione con manovella Se il momento agente sulla barra i torsione è provocato R cos(β β) a una forza i irezione costante agente su una manovella i lunghezza R, come in fig.5, per grani variazioni ell angolo i torsione, tale momento risulta β x variabile in moo non lineare con lo spostento δ ella β forza. In conseguenza i ciò, la relazione tra la forza applicata e lo spostento δ non è lineare. δ In generale la manovella scarica () forma un R angolo β con l orizzontale (fig.5); se la barra è i sezione circolare, sempre con riferimento alla fig.5, i paretri geometrici ella molla sono: ig..5 - Barra i torsione con manovella. il ietro ella sezione, la lunghezza ella barra, la lunghezza ella manovella R, l angolo tra la manovella e la irezione orizzontale in assenza i forza β. Tensioni Dalla (55) e alla fig.5 si osserva che, per la generica rotazione β, sulla barra agisce un momento torcente ato a: T β cos( β β ) R (.59) Introuceno tale espressione nella (5), si ottiene la tensione i torsione agente al boro ella barra in funzione ell angolo i rotazione o ella forza: 6 cos β ( β β ) R (.6) angolo i rotazione può essere posto in funzione ella forza meiante la seguente relazione non lineare: cos β ( β β ) R (.6) Rigiezza (forza -spostento δ) a rigiezza intesa come erivata ella funzione che esprime la forza applicata rispetto allo spostento δ el suo punto i applicazione risulta essere funzione i β e è ata a: K δ ( β ) β δ β δ (.6) Per ottenerne l'espressione in funzione ei vari paretri è necessario esprimere la forza e lo spostento in funzione i β. espressione ella forza esercitata in funzione ell angolo i rotazione, in base alla (6), è: R cos β ( β β ) a freccia intesa come spostento el punto i applicazione el carico è ata a: ( ) δ R sen β + sen β β (.6) (.6).7

8 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine Derivano l espressione el carico e quella ella freccia rispetto a β si ottiene rispettivente: ( ) ( ) + β tan β β β R cos β β alle quali, utilizzano la (6), si ottiene: K δ ( β ) δ R cos β ( β β ) ( ) ( β β ) + β tan β β R cos (.65,66) (.67) a (67) mostra che la rigiezza è variabile con la eformazione angolare e che essa è minima per un valore ell'angolo β<β. Quano l asse ella manovella è orizzontale (β β ) il braccio è massimo e la rigiezza iventa: K δ (.68) R Per molle montate su veicoli è opportuno fare in moo che tale posizione coincia con quella sotto carico statico (β s β ) in moo che la molla abbia rigiezza crescente con lo spostento. Dimensionento In generale le granezze a imensionare sono β,, e R. Se i ati i progetto sono il carico statico s, cui eve corrisponere la posizione orizzontale (β β s β ), e la variazione i freccia δ (fig.6) tra la posizione statica δ s e la freccia massima δ M ( δδ M δ s ), in base alla (6) si può scrivere una prima relazione: R s βs β (.69) Dalla fig.6 si osserva che β Msen δ/r+β, per cui alla (6), imponeno che sia pari alla tensione missibile el materiale, si ottiene una secona relazione: δ sen + β R sostitueno β con la (69) nella (7), si ottiene la seguente relazione (.7) 6 sen δ R R s + (.7) nella quale le incognite sono,, R; occorre pertanto fissarne ue per ricavare la terza. A esempio, per ricavare si può scrivere la seguente relazione risolvibile in moo iterativo: 6 R s sen δ R (.7) Si noti che la raice nella (7) è cubica. Se la (7) non converge è necessario riconsierare gli altri paretri, in particolare e R. Molle a balestra (molle i flessione) e molle a balestra sono usualmente costruite come travi incastrate o appoggiate a sezione rettangolare avente base b e altezza h in generale variabili, sulle quali agisce una forza (all estremità per quelle incastrate, in mezzeria per quelle appoggiate) che provoca flessione. Tensione In una trave incastrata con carico i estremità la tensione massima (al boro superiore) nella generica sezione i ascissa x e la tensione massima nella sezione i incastro sono ate rispettivente a: σ β β M x 6 s M δ s δ ig..6 - Dati i progetto. δ M x b h b h σ 6. (.7,7) In questa ultima b e h sono i valori all incastro (x). Il coefficiente i utilizzazione i una molla a sezione costante risulta molto basso. Nel caso in cui b e h sono costanti, esseno il volume ato a Vbh l, le espressione i U' (6) e U (8) sono rispettivente.8

9 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine b w h ig..7 - a molla a balestra. A estra confronto tra molla a balestra incastrata e appoggiata. U M x E I b h E σ 8 (.75,76) U b h E b h E e effettuano il rapporto si ottiene C u.. Per ottenere una migliore utilizzazione el materiale impiegato, conteneno oltremoo il peso, è opportuno che la tensione σ x sia costante rispetto a x. e travi i uniforme resistenza possono essere ottenute variano sia b che h imponeno che sia σ x σ max : x 6 6 b h b h (.77,78) Se si mantiene costante lo spessore hh, la larghezza b eve variare linearmente con x, mentre, se si mantiene costante la larghezza bb, lo spessore h eve variare in moo parabolico; nei ue casi si ha b x b x h h (.79,8) Nel primo caso la trave assume la forma i una barra triangolare che è il moello base per le molle a balestra. a molla a balestra (fig.7) si ottiene infatti tagliano la barra triangolare in una serie i strisce, simmetricente isposte nella barra originale (quella centrale i larghezza w e le altre w/), accostanole a ue a ue in moo a creare una foglia i larghezza w, e isponeno le foglie l una sotto l altra a partire alla più lunga. Se N è il numero elle foglie si ha b Nw. a barra triangolare e la corrisponente balestra a foglie multiple hanno tensioni e inflessioni quasi ientiche, poiché le foglie agiscono come elementi elastici in parallelo (vei paragrafo seguente). e ifferenze sono ovute a fattori: l attrito fra le foglie prouce smorzento nella molla a foglie multiple, la molla a foglie multiple può sopportare carichi in una sola irezione ato che carichi i verso opposto tenono a separare le foglie. Riassumeno, i paretri geometrici ella molla sono: lo spessore h, il numero elle foglie N, la larghezza ella foglia w o la larghezza totale b, la lunghezza. Il momento i inerzia, variabile rispetto all asse x, e il volume ella molla sono rispettivente: b h x I V b h (.8,8) In base ai paretri geometrici introotti, l eq.(7) può essere riscritta come segue: σ 6 6 b h N w h (.8) Inflessione e inflessioni possono essere calcolate meiante il teorema i Clapeyron. energia i eformazione per trave inflessa a sezione variabile (), esseno M( x), è ata a: U x x x x E b h x b h E a cui: (.8) ( ) ( ) 6 ( ).9

10 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine U b h E (.85) Poneno l energia i eformazione pari al lavoro fatto alla forza agente e δ/ si ottiene: δ 6 bh E σ (.86) a stessa espressione può essere ottenuta applicano il teorema i Castigliano, erivano l energia i. eformazione rispetto alla forza, cioè δ U Costante elastica a rigiezza ella molla K / δ è costante e è ata a: Coefficiente i utilizzazione In base alla (6) e alla (8) si ha max V 9 E bh E h E b h N w h K E E 6 6 (.87) σ U (.88) a cui, ricorano la (5) e la (8), si ottiene C u.. Dimensionento Solitente i ati i progetto sono il carico statico s, la freccia elastica sotto carico statico δ s, la freccia massima δ e/o il carico massimo. e variabili a imensionare h,, b e N sono legate fra loro alle equazioni ella tensione (8), ello spostento (86) e ella costante elastica (87). Si noti che le relazioni (8) e (86) non sono inipenenti, quini ue elle variabili geometriche evono essere fissate con regole empiriche, eotte alla pratica costruttiva. In generale con il calcolo si eterminano lo spessore h e il numero elle foglie N. Se la costante elastica K è assegnata o eterminabile alle frecce e ai carichi, esprimeno la tensione (8) in funzione i K h E σ (.89) K è possibile ricavare la seguente relazione utile per il imensionento: h K σ (.9) E e formule ella tensione, ello spostento e ella rigiezza sono valie anche per il caso i balestra appoggiata (fig.7) consierano che i simboli e si riferiscono rispettivente a metà ella lunghezza complessiva e a metà ella forza agente in mezzeria e l abbassento si riferisce alla sezione i mezzeria. ig..8 Che tipi i molle riconoscete in questa raffinata sella Broos?.

11 . Petrucci ezioni i Costruzione i Macchine Molle in serie e parallelo In vari casi più molle vengono utilizzate simultaneente. e configurazioni più tipiche sono quelle i molle in serie e parallelo. In questi casi è utile conoscere la relazione tra le costanti elle singole molle utilizzate e la costante i molla ell insieme. Serie Nel caso i molle in serie (fig.9), tutti gli elementi sono soggetti alla stessa forza mentre lo spostento el punto i applicazione è ato alla somma egli allungenti ei singoli elementi: δ δ + δ (.9,9) Nel caso i ue elementi, in base alla efinizione i K si ottiene: K K K δ δ + δ K + K K + K K + K In generale i (.9) K (.9) K Parallelo Nel caso i molle in parallelo (fig.), tutti gli elementi sono soggetti allo stesso allungento che coincie con lo spostento el punto i applicazione ella forza, mentre la forza complessiva è ata alla somma elle forze agenti nei singoli elementi: δ δ δ + (.95,96) Nel caso i ue elementi, in base alla efinizione i K si ottiene: (.97) δ δ δ δ K K K In generale K K (.98) i Si eve notare che le foglie ella molla a balestra agiscono in parallelo in quanto sono soggette tutte alla stessa freccia δ. Il comportento a flessione ell'insieme elle foglie è ifferente rispetto a quello i un unico elemento con sezione uguale all insieme elle sezioni elle foglie (e quini i altezza pari al prootto Nh) in quanto le foglie sono fisicente separate e non si trasmettono azioni tangenziali (a parte quelle ell attrito). Per questo motivo nella (8) compare l altezza h ella singola foglia elevata al quarato moltiplicata per il numero elle foglie, cioè il prootto Nh, e non l altezza complessiva elle foglie elevata al quarato, cioè il prootto N h. δ δ δ δ δ ig..9 - Molle in serie. ig.. - Molle in parallelo..

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β

β,, (31.1,2) 31. LE MOLLE F = F E I n L F = δ T = β ; (31.3,4) = U U. (31.5) 2 V = dx (31.10,11) δ-β G. Petrucci ezioni di Costruzione di Macchine 1. E MOE e molle sono elementi meccanici in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica senza raggiungere sollecitazioni critiche. A questo scopo

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα. Esercizio 1 a forza attrito raente F a è sempre opposta alla velocità Detta la componente F n ella reazione vincolare el piano parallela al piano stesso, vale la seguente relazione: F a = µ F n. Nella

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli

QUADERNI DI PROGETTAZIONE Franco Concli QUADERNI DI PROGETTAZIONE ranco Concli 50 Le molle LE MOLLE SONO ELEMENTI ELASTICI CAPACI DI GRANDI DEORMAZIONI CHE ACCUMULANO ENERGIA PER POI RILASCIARLA. SONO SOLITAMENTE REALIZZATE IN ACCIAIO ANCHE

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione

Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Costruzione di Macchine 2. Dimensionamento di una sospensione Corso di Laurea Ingegneria Meccanica Dimensionamento di una sospensione Un esempio storico Ford Model T Altri esempi 3 Sospensione a quadrilatero basso MacPherson Sospensione a quadrilatero alto Molle:

Dettagli

Lezione XII Analisi Formale

Lezione XII Analisi Formale SCENZA DE MATERAL Chimica Fisica Lezione X Analisi Formale Dr. Fabio Mavelli Dipartimento i Chimica Università egli Stui i Bari Analisi Cinetica Fenomenologica Analisi Cinetica Fenomenologica Meccanismo

Dettagli

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d

ESERCIZIO n.9. B 7cm H 3cm. b 3cm d 1cm. c 2cm. d d d ESERCZO n.9 Data la sezione cava riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Generalità: materiali

Generalità: materiali Generalità: materiali Materiali per la costruzione delle molle: - acciai ad alto tenore di carbonio - acciai al silicio - acciai legati (Cromo-Silicio, Cromo-Vanadio, Silicio-Cromo-Nichel) - per impieghi

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/00 Esercizio n 1 Sia ata la soletta a salzo i c.a. i luce l =,0 m rappresentata in figura. La soletta può essere consierata i lunghezza inefinita perpenicolarmente

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI Compito i Fisica II per Chimica 13-0-017 Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI ESERCIZIO 1 Due anelli, i raggi R 1 = 10 cm e R = 0 cm, sono isposti sullo stesso asse, come in figura, con i rispettivi

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/00 SOLUZIONE DELL ESERCIZIO N. 1 STATI LIMITE Quesito 1.A Ipotesi: spessore ella soletta 0 cm con peso proprio p = 0.0 m 1.00 m.0 kn / m =.00

Dettagli

Stato tensionale di un fluido in quiete

Stato tensionale di un fluido in quiete Capitolo 2 Irostatica Stato tensionale i un fluio in quiete Equilibrio i un cilinro infinitesimo i fluio 1 F 1 F 2 F 3 1 a z 1 3 2 1 1 1 F F F A A p A p p 0 cos 1 1 1 a A A p p A p 0 1 1 z p 0 1 1 1 1

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata

Giunto trave secondaria-trave principale: soluzione saldata Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave (continua a lezioni 7-8) Giunto trave seconaria-trave principale: soluzione

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Teoria dei Sistemi Dinamici

Teoria dei Sistemi Dinamici Teoria ei Sistemi Dinamici 01GTG - 0GTG Esame el 9/01/008 Esercizio 1 Sistema meccanico (33 punti) TESTO Si consieri il sistema meccanico planare schematizzato nella Fig. 1, composto a una slitta A i massa

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Le Molle Meccaniche. Molle. Molle

Le Molle Meccaniche. Molle. Molle Molle Le Molle Meccaniche 1 Molle Le molle sono elementi meccanici in grado di assorbire grandi quantità di energia elastica senza raggiungere sollecitazioni critiche. ESEMPI DI APPLICAZIONI attenuazione

Dettagli

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e per il Territorio Tesi di laurea Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse Anno Accademico 2011/2012 Relatore

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Sollecitazioni delle strutture

Sollecitazioni delle strutture Sollecitazioni delle strutture I pilastri e i muri portanti sono tipicamente sollecitati a compressione Le travi e i solai sono sollecitati a flessione L indeformabilità di questi elementi costruttivi

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui:

(a) Sull anello 1 agiscono la forza peso P = mg, diretta verso il basso, e la forza F 21 esercitata dall anello 2, diretta verso l alto, per cui: Esercitazione n 5 ISICA SPERIMENALE I (Prof. Gabriele ava) A.A. / (C.L. Ing. Ei.) Dinaica. Una catena costituita a cinque anelli, ciascuno i assa = g, viene sollevata in verticale con una accelerazione

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q : COSTRUZIOI I ACCIAIO: TIPOLOGIE STRUTTURALI SOLUZIOI Esercizio 1 Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste Dati geometrici h =0.80m L=1.50m 0.80 arctg.49

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm

Unità 7: Il caso delle travi F=6000 N = = 40. R ya 2000 F T y. = = Nmm omportamento meccanico dei materiali Esercizio 1 Una trave di sezione rettangolare 040 mm lunga m, appoggiata alle estremità, è soggetta ad un carico verticale di 000 che agisce nella mezzeria. alcolare

Dettagli

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare)

Immagazzinare energia di deformazione in campo elastico (lineare o non lineare) Generalità Funzione delle molle: Immagazzinare energia di deormazione in campo elastico (lineare o non lineare) immagazzinare energia da restituire in condizioni prestabilite; attenuare urti; esercitare

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 18-19 Dinamica del punto materiale 8 Dinamica del punto materiale Legge fondamentale della dinamica: d r ma m dt Tipi di forza: orza peso Reazione vincolare orza di attrito radente (statico,

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1977 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Una coppia di ruote cilindriche

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2010 Seconda prova scritta Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M552 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Soluzione el Problema Prima ell istante t 0 il circuito opera in regime stazionario e l inuttore si comporta come un corto circuito, come mostrato nella seguente figura: i(t) I 0 V V Poiché è cortocircuitata

Dettagli

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche:

Il pilastro rappresentato in figura, di altezza L= 4.00 m e realizzato con una sezione HEB180 avente le seguenti caratteristiche: PROVA DI RECUPERO DEL.0.000: ESERCIZIO N Traccia Il pilastro rappresentato in figura, i altezza L.00 m e realizzato con una sezione HEB0 avente le seguenti caratteristiche: A 65.0 cm I y 80 cm I x 160

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U. LEZIONE N 46 LA ORSIONE ALLO S.L.U. Supponiamo di sottoporre a prova di carico una trave di cemento armato avente sezione rettangolare b x H soggetta a momento torcente uniforme. All interno di ogni sua

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm

ESEMPIO N. 3 N/mm. 10 knmm ESEMPIO 1 ata la struttura di figura, si richiede: il calcolo della rotazione (in gradi) della linea d asse nell estremo ; il calcolo dello sforzo σ massimo positivo nella struttura; il tracciamento dei

Dettagli

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercitazioni del 09/06/2010 Esercitazioni del 09/06/2010 Problema 1) Un anello di massa m e di raggio r rotola, senza strisciare, partendo da fermo, lungo un piano inclinato di un angolo α=30 0. a) Determinare la legge del moto.

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d Corsi i Laurea in Ingegneria Settore Informazione Problema 1 Due piani P " e P #, inefiniti, isolanti, carichi con ensità i carica uniforme positiva, sono posti nel vuoto a p/ fra i loro. Nel punto A euiistante

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

Le coordinate del generico punto nei riferimenti fisso e mobile sono legate dalle relazioni: d dt. d dt

Le coordinate del generico punto nei riferimenti fisso e mobile sono legate dalle relazioni: d dt. d dt Questo programma calcola le espressioni elle circonferenze ei flessi, i stazionarietà, ei jerk normali nulli e ei jerk tangenziali nulli, basanosi sulle note formule i trasformazione tra sistemi i riferimento

Dettagli

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00

E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A ,00 B ,00 C ,00 D ,00 Esercitazione 1 INDICI DI MERITO Tabella materiali Materiale E Y Costo specifico (c) [GPa] [MPa] [Kg/m 3 ] [ /Kg] A 210 1200 7800 2,00 B 105 850 4500 17,00 C 70 300 2700 5,00 D 45 200 1800 8,00 A Sezione

Dettagli