Norme Tecniche sulle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme Tecniche sulle Costruzioni"

Transcript

1 Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta

2 Normativa i riferimento DM 14/01/ Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica Cap. 7 - Progettazione per azioni sismiche 7.11 Opere e sistemi geotecnici DM 02/02/09 Istruzioni per l applicazione elle Nuove Norme Tecniche per le costruzioni

3 Inice el capitolo 6 elle NTC 2008 CAP. 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA Disposizioni generali (6.1) Articolazione el progetto (6.2) Stabilità ei penii naturali (6.3) Opere i fonazione (6.4) Opere i sostegno (6.5) Tiranti i ancoraggio (6.6) Opere in sotterraneo (6.7) Opere i materiali sciolti e fronti i scavo (6.8) Miglioramento e rinforzo ei terreni e elle rocce (6.9) Consoliamento geotecnico i opere esistenti (6.10) Discariche controllate i rifiuti e epositi i inerti (6.11) Fattibilità i opere su grani aree (6.12)

4 Alcune consierazioni su DM 11/03/88 Trattate in ettaglio solo poche tipologie i opere e situazioni geotecniche: Fonazioni superficiali e profone Muri i sostegno Rilevati e scarpate Poco o niente su opere i sostegno flessibili Prevalenza i inicazioni su stato limite ultimo Verifiche con coefficienti i sicurezza globali

5 Verifica SLU secono NT 2008 sotto azioni statiche FONDAZIONI

6 Verifica SLU secono NT 2008 sotto azioni statiche Carichi caratteristici (F k ) Det. carichi rappresentativi (ψ F k ) Det. carichi i progetto (F = γ F ψ F k ) Determinazione scarichi i progetto in fonazione, E Verifica in fonazione Determinazione carichi limite i progetto, R (forze orizzontali e verticali) Verifica: E R

7 Verifica SLU Per ogni SLU si eve verificare che l Effetto elle azioni i progetto (E ) sia non superiore alle Resistenze i progetto (R ): E R X k E γ EE γ F Frep; ; a γ M = 1 X k R R γ F Frep; ; a γ R γ M =

8 Verifica SLU EQU: stato limite i equilibrio come corpo rigio STR: stato limite i resistenza ella struttura GEO: stato limite i resistenza el terreno (FONDAZIONI) UPL: stato limite i sollevamento HYD: stato limite i sifonamento

9 Verifica SLE Le opere e i sistemi geotecnici evono essere verificati nei confronti egli stati limite i esercizio. Per ogni SLE si eve verificare che l Effetto elle azioni i progetto (E ) sia non superiore al Valore limite prescritto (C ): E C Il valore limite ell effetto elle azioni C va stabilito al progettista in relazione alle prestazioni attese all opera geotecnica e al comportamento ella struttura in elevazione.

10 Verifica SLU Gli effetti elle azioni nelle verifiche: E R saranno concretizzati in Sforzi Normali, N, Momenti flettenti, M, e Tagli, T in fonazione

11 Verifica SLU Due approcci progettuali Approccio 1 o Combinazione 1 (A1+M1+R1): con coefficienti parziali solo su azioni o Combinazione 2 (A2+M2+R2): con coefficienti parziali essenzialmente su caratteristiche i resistenza Approccio 2 (solo per fonazioni e muri i sostegno) (A1+M1+R3): coefficienti parziali irettamente sugli Effetti elle azioni e sulle Resistenze

12 Verifica SLU Approccio 1 Approccio 2 Combinazioni i azioni Combinazione 1 Combinazione 2 Statica 1 N s11,t s11,m s11 N s12,t s12,m s12 N s11,t s11,m s11 Statica 2 N s21,t s21,m s21 N s22,t s22,m s22 N s21,t s21,m s21 Sismica 1 N e11,t e11,m e11 N e12,t e12,m e12 N e11,t e11,m e11 Sismica 2 N e21,t e21,m e21 N e22,t e22,m e22 N e21,t e21,m e21 calcoli a hoc per geotecnica Derivano agli stessi calcoli già fatti per le verifiche SLU ella struttura

13 Coefficienti sulle azioni per verifiche SLU a NT 2008 Azioni sfavorevoli Approccio Permanenti Variabili strutturali non strutturali Approccio Approccio Approccio Le azioni el terreno sono comprese tra quelle strutturali

14 Coefficienti sulle azioni per verifiche SLU a NT 2008 Azioni favorevoli Approccio Permanenti Variabili Approccio 1-1 Approccio 1-2 Approccio 2 strutturali non strutturali

15 Gli effetti elle azioni per per le verifiche SLU T N M Gli effetti elle azioni (M, N, T ) per le verifiche allo SLU elle fonazioni erivano all analisi ella struttura in elevazione sotto le iverse combinazioni i progetto e nei iversi approcci progettuali B Contengono già la loro parte i coefficienti parziali

16 Verifica SLU Nella verifica: E R le Resistenze i Progetto ipenono agli stati limite consierati

17 Verifica SLU per fonazioni superficiali Stati limite ultimi: Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ovuta a spostamenti eccessivi ella fonazione (STR)

18 Verifica SLU per fonazioni superficiali Stati limite ultimi: Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ovuta a spostamenti eccessivi ella fonazione (STR)

19 Verifica SLU per carico limite La verifica consiste in: R γ F F rep 1 X k N N lim = Nlim N ; T ; M ; ; a γ R γ M N T M B

20 Verifica SLU per carico limite La verifica in conizioni renate consiste in: N T B M = k c k R a c M T N N N N ; ) ' tan( ; ' ; ; ; ' 1 ' ' lim lim γ ϕ ϕ γ γ In conizioni non renate: cu u k R a c M T N N N ; ; ; ; 1 lim γ γ

21 Verifica SLU per carico limite 1 X k N N lim = Nlim N ; T ; M ; ; a γ R γ M N Il margine i sicurezza è ato a: T M azioni i progetto (maggiorate) parametri i resistenza i progetto (riotti); coefficiente γ R ; B quota el livello i fala, per le verifiche renate

22 Coefficienti parziali i sicurezza per verifiche SLU Approccio 1 Approccio 2 Parametro Combinazione 1 Combinazione 2 c k γ M tan(φ k ) c uk γ R, carico limite I coefficienti γ M valgono per tutte le opere con l eccezione ei pali e egli ancoraggi per i quali sono tutti unitari

23 Verifica SLU per carico limite ESEMPI Calcolo ella resistenza i progetto i un plinto quarato allo stato limite i rottura per carico limite el complesso terreno fonazione sotto carichi verticali e centrati A. in conizioni non renate B. in conizioni renate

24 Verifica SLU per carico limite Esempio A Plinto quarato, conizioni non renate N lim = q lim *B 2 N lim = [ζ q N q γ D + ζ c N c c u ]*B 2 N = G + Q N q = 1 N c = 2+π B D Quarato (B/L=1) ζ q = 1 ζ c = 1.2

25 Verifica SLU per carico limite Esempio A Plinto quarato, conizioni non renate Struttura: Plinto quarato, B = 1.50 m Profonità, D = 0.75 m N = G + Q Carichi: Carichi permanenti strutturali, G k = 200 kn Carichi variabili, Q k = 50 kn D Terreno omogeneo equivalente: B Peso unità i volume, γ sat =17 kn/m 3 Resistenza non renata, c uk =60 kpa

26 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-1 Coefficiente Valore N = G + Q γ G γ G2 e γ Q 1.50 D γ cu 1.00 γ R 1.00 B

27 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-1 Sforzo Normale i progetto N = 1.3*G k + 1.5*Q k = = 335 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 2 = B ( γ + ζ cuk N D N ) γ = lim c c γr cu = ( ) = 1 1 = 871kN D Verifica i sicurezza 871 > 335 OK! B

28 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-2 Coefficiente Valore N = G + Q γ G γ G2 e γ Q 1.30 D γ cu 1.40 γ R 1.80 B

29 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1-2 Sforzo Normale i progetto N = 1.0*G k + 1.3*Q k = = 265 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 2 = B ( γ + ζ cuk N D N ) γ = lim c c γr 2 cu = ( ) = = 352 kn D Verifica i sicurezza 352 >265 OK! B

30 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 1 La sicurezza è garantita sia alla combinazione 1 (A1+M1+R1) che alla combinazione 2 (A2+M2+R2) N = G + Q La verifica con l Approccio 1 èsoisfatta! D B

31 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 2 Coefficiente Valore N = G + Q γ G γ G2 e γ Q 1.50 D γ cu 1.00 γ R 2.30 B

32 Verifica SLU per carico limite Esempio A Verifica con approccio 2 Sforzo Normale i progetto N = 1.3*G k + 1.5*Q k = = 335 kn N = G + Q Resistenza i progetto: 2 = B ( γ + ζ cuk N D N ) γ = lim c c γr 2 cu = ( ) = = 379kN D Verifica i sicurezza 379 > 335 OK! B

33 Verifica SLU per carico limite Esempio B Plinto quarato, conizioni renate N,lim =q,lim *B 2 = 1/γ R *[ζ q N q γ D + ζ γ N γ γ B/2 ]*B 2 N = G + Q D N = k e N ζ ζ q γ q γ p π tan ϕ ' ( N ) q = 2 1 tan ϕ ' = 1+ tan ϕ ' = 0.6 quarato B

34 Verifica SLU per carico limite Esempio B Plinto quarato, conizioni renate Struttura: Plinto quarato, B = 2.00 m Profonità, D = 0.75 m N = G + Q Carichi: Carichi permanenti strutturali, G k = 200 kn Carichi variabili, Q k = 50 kn D Terreno: B Peso unità i volume, γ sat = 16.5 kn/m 3 Angolo i attrito, φ k = 32

35 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-1 Coefficiente Valore γ G N = G + Q γ G2 e γ Q 1.50 γ ϕ 1.00 D γ c 1.00 B γ R 1.00

36 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-1 Sforzo Normale i progetto N = G + Q U= 1.3* * = kn N = G + Q Resistenza i progetto: 1 N' = B ( N γ ' D+ 2 lim ζq q γ R + ζ N γ ' B/2) = γ 2 γ = 2 ( / 2) = 1204kN D Verifica i sicurezza < 1204 Ok! B

37 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-2 Coefficiente Valore γ G N = G + Q γ G2 e γ Q 1.30 γ ϕ 1.25 D γ c 1.25 B γ R 1.80

38 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1-2 Sforzo Normale i progetto N = G + Q U= 1.0* * = kn N = G + Q Carico limite i progetto: 1 N' = B ( N γ ' D+ 2 lim ζq q γ R + ζ N γ ' B/2) = γ γ 4 = ( / 2) = 322kN D Verifica i sicurezza < 322 Ok! B

39 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 1 La sicurezza è garantita sia alla combinazione 1 (A1+M1+R1) che alla combinazione 2 (A2+M2+R2) N = G + Q La verifica con l Approccio 1 èsoisfatta! D B

40 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 2 Coefficiente Valore γ G N = G + Q γ G2 e γ Q 1.50 γ ϕ 1.00 D γ c 1.00 B γ R 2.30

41 Verifica SLU per carico limite Esempio B Verifica con approccio 2 Sforzo Normale i progetto N = G + Q U= 1.3* * = kn N = G + Q Resistenza i progetto: 1 N' = B ( N γ ' D+ 2 lim ζq q γ R + ζ N γ ' B/2) = γ γ 4 = ( / 2) = 523 kn D Verifica i sicurezza < 523 Ok! B

42 Verifica SLU per carico limite Esempio A Plinto quarato conizioni non renate Esempio B Plinto quarato conizioni renate Approccio > > Approccio > > Approccio > > (valori in kn)

43 Verifica SLU per fonazioni su pali Stati limite ultimi: Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi assiali (GEO) Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi trasversali (GEO) Collasso per carico limite i sfilamento nei riguari ei carichi assiali i trazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ei pali (STR) Rottura ella struttura i collegamento tra i pali (STR)

44 Verifica SLU per fonazioni su pali Stati limite ultimi: Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi assiali (GEO) Collasso per carico limite ella palificata nei riguari ei carichi trasversali (GEO) Collasso per carico limite i sfilamento nei riguari ei carichi assiali i trazione (GEO) Stabilità globale (GEO) Rottura strutturale ei pali (STR) Rottura ella struttura i collegamento tra i pali (STR)

45 Verifica SLU per carico limite Fonazioni su pali Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M1+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3) I coefficienti parziali per i parametri geotecnici i tipo M2 per i pali non vengono mai usati!!

46 Verifica SLU per carico limite Resistenze caratteristiche i pali soggetti a carichi assiali La resistenza caratteristica R k el palo singolo può essere eotta a: a)risultati i prove i carico statico i progetto su pali pilota; b) metoi i calcolo analitici, ove R k è calcolata a partire ai valori caratteristici ei parametri geotecnici, oppure con l impiego i relazioni empiriche che utilizzino irettamente i risultati i prove in sito (prove penetrometriche, pressiometriche, ecc.); c) risultati i prove inamiche i progetto, a alto livello i eformazione, eseguite su pali pilota

47 Verifica SLU per carico limite Resistenze i pali soggetti a carichi assiali Il valore i progetto R ella resistenza si ottiene a partire al valore caratteristico R k applicano i coefficienti parziali γ R ella Tabella. Resistenza simbolo Pali infissi Pali trivellati Pali a elica continua γ R R1 R2 R3 R1 R2 R3 R1 R2 R3 Base γ b Laterale in compressione R 1 = R γ R γ s Totale γ t Laterale in trazione γ st k

48 Verifica SLU per carico limite Resistenze eotte a prove i carico Il valore caratteristico ella resistenza a compressione el palo, R c,k, o a trazione, R t,k, è eotto ai corrisponenti valori mei R c,m o R t,m, ottenuti elaborano i risultati i una o più prove i carico i progetto Il valore caratteristico ella resistenza a compressione e a trazione è pari al minore ei valori ottenuti applicano i fattori i correlazione ξ, in funzione el numero n i prove i carico su pali pilota: R R ck, tk, ( Rcm, ) meia ( Rcm, ) min = min ; ξ1 ξ2 ( Rtm, ) meia ( Rtm, ) min = min ; ξ1 ξ2

49 Verifica SLU per carico limite Resistenze eotte a prove i carico Fattori i correlazione ξ per la eterminazione ella resistenza caratteristica a partire ai risultati i prove i carico statico su pali pilota. Numero i prove i carico ξ ξ R R ck, tk, ( Rcm, ) meia ( Rcm, ) min = min ; ξ1 ξ2 ( Rtm, ) meia ( Rtm, ) min = min ; ξ1 ξ2

50 Verifica SLU per carico limite Resistenze eotte a metoi analitici Il valore caratteristico ella resistenza R c,k (o R t,k ) è ato al minore ei valori ottenuti applicano alle resistenze calcolate R c,cal (R t,cal ) con proceure analitiche i fattori i correlazione ξ, in funzione el numero n i verticali i inagine: R R ck, tk, Numero i verticali inagate ( Rccal, ) meia ( Rccal, ) min = min ; ξ3 ξ4 ( Rtcal, ) meia ( Rtcal, ) min = min ; ξ3 ξ ξ ξ

51 Verifica SLU secono NT 2008 sotto azioni statiche OPERE DI SOSTEGNO

52 Verifica SLU per muri i sostegno Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegnoterreno (GEO) Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Ribaltamento (EQU) Rottura egli elementi strutturali (STR)

53 Verifica SLU per muri i sostegno Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegnoterreno (GEO) Collasso per scorrimento sul piano i posa (GEO) Collasso per carico limite el complesso terreno fonazione (GEO) Ribaltamento (EQU) Rottura egli elementi strutturali (STR)

54 Verifica SLU per scorrimento sul piano i posa e per carico limite (GEO) Muri i sostegno Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2: (A1+M1+R3) E R Verifica R1 R2 R3 Carico limite Scorrimento

55 Verifica SLU per ribaltamento (EQU) Muri i sostegno Lo stato limite i ribaltamento NON prevee la mobilitazione ella resistenza (R) el terreno i fonazione: (A) azioni: γ F a EQU (M) parametri geotecnici per le spinte: γ M a M2 Verifica: G inst, + Qinst, Gstb, Carichi Permanenti Permanenti non strutturali Effetto Favorevole [Sfavorevole] Coefficiente EQU parziale γ F γ G1 0.9 [1.1] γ G2 0 [1.5] Variabili γ Qi 0 [1.5]

56 Verifica SLU per paratie Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegno-terreno (GEO) Collasso per rotazione intorno a un punto ell opera (atto i moto rigio) (GEO) Collasso per carico limite verticale (GEO) Sfilamento i uno o più ancoraggi (GEO) Instabilità el fono scavo in terreni a grana fine in conizioni non renate (GEO) Instabilità el fono scavo per sollevamento (UPL) Sifonamento el fono scavo (HYD) Rottura strutturale i uno o più ancoraggi (STR) Rottura strutturale i uno o più puntoni o contrasti (STR) Rottura strutturale ella paratia (STR)

57 Verifica SLU per paratie Stati limite ultimi: Stabilità globale el complesso opera i sostegno-terreno (GEO) Collasso per rotazione intorno a un punto ell opera (atto i moto rigio) (GEO) Collasso per carico limite verticale (GEO) Sfilamento i uno o più ancoraggi (GEO) Instabilità el fono scavo in terreni a grana fine in conizioni non renate (GEO) Instabilità el fono scavo per sollevamento (UPL) Sifonamento el fono scavo (HYD) Rottura strutturale i uno o più ancoraggi (STR) Rottura strutturale i uno o più puntoni o contrasti (STR) Rottura strutturale ella paratia (STR)

58 Verifica SLU i collasso per atto i moto rigio (GEO) Paratia Approccio 1: - Combinazione 1: (A1+M1+R1) - Combinazione 2: (A2+M2+R2) Approccio 2 : per le paratie NON PUO ESSERE ADOTTATO E R Coefficiente parziale su R1 R2 Resistenza el terreno a valle

59 Verifica SLU i collasso per atto i moto rigio (GEO) Verifica: Esempio Paratia puntonata in testa M p M a γ = γ F γ k Combinazione 1 (A1+M1+R1) tg ϕ ) = tg( ϕ ) ( k γ = γ F γ tg ϕ ) = tg( ϕ ) k ( k k p = k pk k a = k ak Combinazione generalmente irrilevante per la verifica geotecnica

60 Verifica SLU i collasso per atto i moto rigio (GEO) Verifica: Esempio Paratia puntonata in testa M p M a Combinazione 2 (A2+M2+R2) γ = γ k tg( ϕk) tg( ϕ ) = γ M γ = γ k tg( ϕ ) = k p < k pk tg( ϕk) γ M k a > k ak Combinazione generalmente imensionante per la verifica geotecnica

61 Verifica SLU per sollevamento (UPL) Verifica: G + inst, + Qinst, Gstb, R (A) azioni: γ F a UPL (M) parametri geotecnici: γ M a M2 Carichi Permanenti Permanenti non strutturali Effetto Favorevole [Sfavorevole] Coefficiente UPL parziale γ F γ G1 0.9 [1.1] γ G2 0 [1.5] Variabili γ Qi 0 [1.5]

62 Verifica SLU per sifonamento (HYD) Verifica: u inst, σ stb, (A) azioni: γ F a HYD Si fa riferimento, come minimo, ai coefficienti parziali HYD; valori superiori si ovranno utilizzare in caso i incertezze Si evono inoltre consierare le conizioni più sfavorevoli anche teneno conto elle conizioni stratigrafiche Carichi Effetto Coefficiente parziale γ F HYD Permanenti Permanenti non strutturali Favorevole [Sfavorevole] γ G1 0.9 [1.3] γ G2 0 [1.5] Variabili γ Qi 0 [1.5]

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008

Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Progetto e verifica delle fondazioni su pali secondo le Norme Tecniche sulle Costruzioni 2008 Le nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC-08) al 6.4.3 Fondazioni su pali, recitano: Il progetto di una

Dettagli

OPEREE DI SOSTEGNO II

OPEREE DI SOSTEGNO II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPEREE DI SOSTEGNO II AGGIORNAMENTO 25/01/2015 Progetto di un muro di sostegno a gravità in cls Sviluppiamo

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

3. Pali di Fondazione

3. Pali di Fondazione 3. Pali di Fondazione 46 Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI Metodi Analitici: Formule statiche Formule dinamiche Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche) Prove di carico su prototipi

Dettagli

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 238 CAPITOLO 6 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione e della esecuzione

Dettagli

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Lezione n. 7 del 14 marzo 2012 Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di OPERE DI SOSTEGNO A.A. 2011-2012 Muro a mensola Muro a gravità Terre rinforzate Paratia Gabbionate Crib wall Lezione n. 7 del 14 marzo 2012

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Palermo, 10 Maggio 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 INTRODUZIONE Prima di affrontare gli aspetti tecnici riguardanti l Ingegneria Naturalistica, è utile analizzare la normativa che regola il settore delle costruzioni, ed in

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI

J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO. a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani. ) r HEVELIUS E D IZIONI J. Milititsky R.I. Woods LA SPINTA DELLE TERRE E LE OPERE DI SOSTEGNO a cura di M. Cecconi e G.M.B. Viggiani ) r HEVELIUS E D IZIONI Indice PARTE I: FENOMENI l Comportamento meccanico delle terre 1.1 Introduzione

Dettagli

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone MURI DI SOSTEGNO a cura del professore Francesco Occhicone anno 2014 MURI DI SOSTEGNO Per muro di sostegno si intende un opera d arte con la funzione principale di sostenere o contenere fronti di terreno

Dettagli

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008

La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Agrigento, 22 Giugno 2012 La Progettazione secondo il D.M. 14.01.2008 Norme Tecniche per le Costruzioni Aspetti geotecnici Maurizio ZICCARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale,

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 7. ANALISI DELLE FONDAZIONI IN CONDIZIONI DI ESERCIZIO ANALISI DEL PALO SINGOLO Palo soggetto a forze verticali - stima attraverso relazioni empiriche - metodo delle curve

Dettagli

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona)

COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) COMUNE DI MALAGNINO (Provincia di Cremona) NUOVO POLO SCOLASTICO (SCUOLA PER L'INFANZIA E SCUOLA ELEMENTARE) PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI (Revisone 2 26 maggio 2011) 1 RELAZIONE

Dettagli

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015 Modellazione delle strutture di fondazione con il software Vincoli esterni nella modellazione strutturale Modellazione geotecnica Capacità

Dettagli

TRATTO: CATTOLICA FANO OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI PESARO

TRATTO: CATTOLICA FANO OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI PESARO TRATTO: CATTOLICA FANO OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI PESARO NUOVO SVINCOLO DI PESARO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE APE0103 ST05 Nuovo sottovia di svincolo km 161+063 Relazione di calcolo INDICE 1 PREMESSA...

Dettagli

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI

OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE peso FLESSIBILI DEFORMABILI OPERE DI SOSTEGNO OPERE DI SOSTEGNO RIGIDE movimento che possono manifestare sotto l azione dei carichi è un movimento rigido la loro stabilità è legata al peso dell opera stessa e/o a quello del terreno

Dettagli

2/88. Opere di sostegno - Relazione di calcolo

2/88. Opere di sostegno - Relazione di calcolo I. Indice I. Indice... 1 II. Norme e specifiche... 3 1. Premessa... 4 2. Descrizione delle strutture... 7 3. Caratteristiche dei materiali... 16 3.1. Conglomerato di classe di resistenza C25/30 - R CK

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Corso di aggiornamento Corso di aggiornamento NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 D.M. 14 Gennaio

Dettagli

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO

Consorzio di Bonifica dell Emilia Centrale SOMMARIO ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Indagini geognostiche e sismiche effettuate... 2 1.2 Successione stratigrafica, parametri geotecnici e classificazione sismica del suolo... 3

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN

FONDAZIONI. C. Viggiani Università di Napoli Federico II CUEN FONDAZIONI C. Viggiani Università di Napoli Federico II ~ CUEN INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali dì progetto delle fondazioni 3 1.1. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative

Dettagli

La valutazione degli effetti di sito nella corretta progettazione antisismica

La valutazione degli effetti di sito nella corretta progettazione antisismica ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Firenze 14 maggio 2009 Hotel Londra La valutazione degli effetti di sito nella corretta progettazione antisismica LE NTC E LA PROGETTAZIONE ANTISISMICA Eros Aiello UNIVERSITA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) OPERE DI SOSTEGNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) OPERE DI SOSTEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) OPERE DI SOSTEGNO Corso di Geotecnica Ingegneria Edile, A.A. 2010\2011

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA Relatore: Prof. FRANCESCO

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stabilità dei pendii Esercizio 1 Si vuole eseguire uno scavo di sbancamento in un deposito di argilla omogenea satura sovrastante uno stato rigido (bedrock). Determinare con

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino

FONDAZIONI INDIRETTE. ing. Angelo Garassino FONDAZIONI INDIRETTE ing. Angelo Garassino TIPI DI FONDAZIONE INDIRETTA PALI DI GRANDE DIAMETRO MICROPALI DIAFRAMMI POZZI DI FONDAZIONE PALI RADICE VIBROFLOTTAZIONE (pali di ghiaia) JET-GROUTING DEEP MIXING

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO

VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO VERIFICHE DI STABILITA DI UN PENDIO 52 Secondo le NTC 2008, il livello di sicurezza di un versante è espresso, in generale, come rapporto tra resistenza al taglio disponibile, presa con il suo valore caratteristico

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

INDICE. 7.2 Combinazioni di carico... 8. 7.3 Sistema di riferimento... 11 8 PRINCIPALI VERIFICHE... 12 8.1 Totem a lastra con fissaggio a palo...

INDICE. 7.2 Combinazioni di carico... 8. 7.3 Sistema di riferimento... 11 8 PRINCIPALI VERIFICHE... 12 8.1 Totem a lastra con fissaggio a palo... INDICE INDICE... 1 1 NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 3 2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA DELL OPERA E DEL SUO USO... 3 2.1 Ubicazione dell opera... 3 2.2 Descrizione dell opera... 3 2.3 Tipologia dell opera...

Dettagli

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO

Corso di Fondazioni - D2180 Esempi di Calcolo FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO Corso i Fonazioni - D80 FONDAZIONE A PLINTO QUADRATO L'esempio i calcolo riguara una onazione supericiale a plinto quarato, soggetta a ue ierenti conigurazioni i carico: A) CARICO CENTRATO: N850 KN B)

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI

Corso di Strutture di Fondazione e Fondazioni FONDAZIONI SU PALI FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA PORTALBERA STRADELLA CANNETO PAVESE MONTESCANO MONTU' BECCARIA MONTECALVO VERSIGGIA SANTA MARIA DELLA VERSA GOLFERENZO RIPRISTINO SEZIONE DI DEFLUSSO MEDIANTE SVASAMENTO

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica

Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione Geotecnica Progettazione geotecnica di muri di sostegno in zona sismica Prof. Ing. Claudia Madiai SOMMARIO 1. Generalità.

Dettagli

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE

MICROPALI PALI DI FONDAZIONE I Eugenio Ceroni MICROPALI PALI DI FONDAZIONE SOlTOPASSI E TUNNEL PLINTI BASSI QUADRATI Teoria e pratica Settori di impiego h Elementi di geotecnica Concetti teorici Formule per i calcoli strutturali Cedimenti

Dettagli

R1 RELAZIONE TECNICA

R1 RELAZIONE TECNICA COMUNE DI PANTELLERIA (Provincia di Trapani) SERVIZI DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN PROGETTAZIONE E PRESTAZIONI ACCESSORIE RELATIVI ALL INTERVENTO

Dettagli

Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura. Geotecnica e Laboratorio. Opere di sostegno

Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura. Geotecnica e Laboratorio. Opere di sostegno Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile Architettura Geotecnica e Laboratorio Opere di sostegno Prof. Ing. Marco Favaretti e mail: marco.favaretti@unipd.it website: www.marcofavaretti.net OBIETTIVI

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica Università degli Studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (triennale) Ingegneria del Controllo Ambientale Corsi di Geotecnica A ed Elementi di

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI Facoltà di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2009-2010 Docente Ing. Fabrizio Paolacci Facoltà di Ingegneria g Corso di Laurea in Ingegneria Civile A/A 2009-2010 IL SOLAIO

Dettagli

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO

CAPITOLO 14 OPERE DI SOSTEGNO CAPITOLO 14 14.1 Introduzione Esiste una grande varietà di strutture utilizzate per sostenere il terreno e/o l acqua sia per lavori temporanei che per opere definitive. In questa sede esamineremo brevemente

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE

COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Progetto preliminare, definitivo, esecutivo relativo all intervento di ripristino della viabilità della strada comunale Lentula-Torri interrotta a seguito

Dettagli

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4

Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 1. INTRODUZIONE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 Spea Ufficio Tunnelling 1 / 24 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 1.1 PREMESSA... 2 1.2 DESCRIZIONE DELLE OPERE... 2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. MATERIALI IMPIEGATI... 4 4. VERIFICA DEI MURI DI SOSTEGNO...

Dettagli

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO

MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano. piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO MILANOSPORT S.P.A. CENTRO SPORTIVO SAINI Viale Corelli, 136 20134 Milano piscina 50 m NUOVA DISTRIBUZIONE IDRAULICA PROGETTO ESECUTIVO DIRETTORE TECNICO ARCH. STEFANO PEDULLA R4M engineering ELABORATO

Dettagli

Progettazione geotecnica Prof. Paolo Simonini

Progettazione geotecnica Prof. Paolo Simonini LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 GENNAIO 2008 Mantova, 9 Maggio 2008 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Mantova Progettazione geotecnica Prof. Paolo Simonini Dipartimento

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12

INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 INDICE 1. PREMESSE... 3 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO... 4 3.CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL SITO... 12 2 1. PREMESSE La seguente relazione riporta le considerazioni svolte per la caratterizzazione

Dettagli

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola CHI? D.L. COSA? CONTROLLO DI ACCETTAZIONE

Dettagli

RISPOSTA AL PUNTO 4c

RISPOSTA AL PUNTO 4c RISPOSTA AL PUNTO 4c STABILITA IN CONDIZIONI STATICHE SUPERFICI LIBERE Seismic Coefficient: horz: 0, vert: 0 Name: Copertura Name: Interfaccia (2) Phi: 19.6 _progetto 1.337 Name: Argine Figura 1.a: Situazione

Dettagli

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8

CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO L EUROCODICE 8 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI ANALISI E PROGETTAZIONE STRUTTURALE CONFRONTO FRA ANALISI NON LINEARI STATICHE E DINAMICHE ESEGUITE SECONDO Magliulo,

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO 23/09/2013 Richiami LEGAME ELASTICO-LINEARE Un materiale si

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni

Corso di aggiornamento professionale alle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6. Relatore: Ing. Federico Carboni NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI MODULO 6 -COSTRUZIONI DIMURATURA- Relatore: Ing. Federico Carboni Dottore di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l Università Politecnicadelle Marche Collegio

Dettagli

Segnaletica e Arredi nelle Infrastrutture Autostradali

Segnaletica e Arredi nelle Infrastrutture Autostradali Segnaletica e Arredi nelle Infrastrutture Autostradali Progettazione dei Sistemi Fondazionali Ing. P. Bongio Roma, 11-12 Marzo 2016 12/03/2016 1 Il progetto dei sistemi fondazionali delle opere di arredo

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

COMUNE DI SANTA SEVERINA

COMUNE DI SANTA SEVERINA COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA PARETE SOGGETTA A CROLLO SOTTOSTANTE CORSO ARISTIPPO - VIA GRECIA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E DI

Dettagli

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39

SOMMARIO 7.2 MURI A2... 26 7.3 MURI A3... 31 7.4 MURI A4... 35 7.5 MURI A5... 39 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 5 3 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 6 3.1 CALCESTRUZZO C32/40 PER MURI E CIABATTE DI FONDAZIONE IN C.A.... 6 3.2 ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO (B450C)...

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA

1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA 1 ASCENSORE ALL INTERNO DEL CORPO AULE SPECIALI: PREMESSA Oggetto del presente elaborato è il Fascicolo dei calcoli delle strutture in cemento armato ed in carpenteria metallica che assolvono le funzioni

Dettagli

SOMMAIRE / INDICE. Opere d arte minori Relazione di calcolo. PD2_C3A_MUS_1154_A_AP_NOT.docx 2/325

SOMMAIRE / INDICE. Opere d arte minori Relazione di calcolo. PD2_C3A_MUS_1154_A_AP_NOT.docx 2/325 SOMMAIRE / INDICE 1. PREMESSA... 6 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6 3. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 7 3.1 CONGLOMERATO DI CLASSE DI RESISTENZA C28/35... 7 3.2 ACCIAIO DA C.A. TIPO B450C SALDABILE...

Dettagli

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA SECONDO LE Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) GeoStru è una azienda che sviluppa software tecnico professionale per: geologia, ingegneria, geotecnica, geomeccanica,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA E RIFERIMENTI TECNICI...3 3 MATERIALI...3 4 ANALISI DELLA PARATIA...4

INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA E RIFERIMENTI TECNICI...3 3 MATERIALI...3 4 ANALISI DELLA PARATIA...4 INDICE 1 PREMESSA...2 2 NORMATIVA E RIFERIMENTI TECNICI...3 3 MATERIALI...3 4 ANALISI DELLA PARATIA...4 4.1 METODOLOGIA DI CALCOLO...4 4.2 CRITERI DI VERIFICA...5 4.3 AZIONE SISMICA...5 4.4 PARAMETRI GEOTECNICI...6

Dettagli

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO INDICE 1. INTRODUZIONE pag.. DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO pag. 3. EFFETTI DELLE AZIONI pag. 4 4. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI VERTICALI pag. 5 5. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI TRASVERSALI pag.

Dettagli

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno

Figura 15.2 - Cuneo di spinta attiva del terreno 15 LE OPERE DI SOSTEGNO 15.1 La spinta delle terre Per comprendere il significato di spinta delle terre, si prendano inizialmente in considerazione tre identici contenitori con pareti laterali piane, riempiti

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

Al sondaggio, effettuato nel mese di luglio 2011, ha partecipato il 60% degli ingegneri strutturisti della Regione Marche.

Al sondaggio, effettuato nel mese di luglio 2011, ha partecipato il 60% degli ingegneri strutturisti della Regione Marche. Prot.n. 85 Ancona 29.07.2011 Al Consiglio Nazionale Ingegneri Oggetto: Attività di revisione delle NTC 2008 Trasmissione risultati questionario. Con riferimento all attività avviata dal Consiglio Nazionale

Dettagli

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI

4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI 14 4. ANALISI DEI CARICHI AGENTI SUI TELAI PRINCIPALI Per poter effettuare la verifica della struttura sia attraverso un procedimento di calcolo manuale che con mezzi automatici quali software informatici

Dettagli

Muri di sostegno in c.a.

Muri di sostegno in c.a. Corso di aggiornamento professionale Progettazione geotecnica secondo le NTC 008 Prof. Ing. Claudia Madiai Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze Muri di sostegno in c.a.

Dettagli

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2

INDICE INDICE 1 RELAZIONE SUI MATERIALI E DOSATURE 2 COMUNE DI SAN FELICE SUL PANARO Progetto strutturale per il ripristino dell agibilità della Chiesa della Natività di Maria Santissima danneggiata dal sisma del Maggio 2012 Committente: Curia Arcivescovile

Dettagli

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008.

Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008. GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM Via C. Colombo 89 Bianco (RC) geostru@geostru.com PROGETTARE INTERVENTI DI INGEGNERIA GEOTECNICA AMBIENTALE ALLA LUCE DELLE NTC Bogogno - NOVARA, 27 novembre 2012 Applicazioni

Dettagli

SPEA Ingegneria Europea. Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza. S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD

SPEA Ingegneria Europea. Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza. S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD SPEA Ingegneria Europea Provincia di La Spezia - Comune di Vernazza S.P. 51 dei Santuari INTERVENTI DI RIPRISTINO DEI TORNANTI NORD E SUD SPALLE VIADOTTI VI01 E VI02 RELAZIONE DI CALCOLO DELLE FONDAZIONI

Dettagli

Nei casi in cui si consideri significativa l interazione tra il terreno

Nei casi in cui si consideri significativa l interazione tra il terreno 6.4.3 FONDAZIONI SU PALI Il progetto di una fondazione su pali deve comprendere la scelta del tipo di palo e delle relative tecnologie e modalità di esecuzione, il dimensionamento i dei pali e delle relative

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

it-cerchiature v1.1.3

it-cerchiature v1.1.3 it-cerchiature v1.1.3 Cerchiature di aperture in pareti in muratura La parete oggetto di nuova apertura viene consolidata mediante la posa in opera di una cerchiatura realizzata con profilati di acciaio

Dettagli

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist.

SEDE LEGALE: Via Toscana, 49 62010 Morrovalle (MC) - Tel. 0733.717803 Fax: 0733.222075 Mobile: 329.8022535 studio.lander@geologist. 1 2 INDICE I. PREMESSA E PRASSI DI INDAGINE...3 II. UBICAZIONE...3 III. VITA NOMINALE - CLASSE D USO PERIODO DI RIFERIMENTO...4 GEOTECNICA 1. INTRODUZIONE...5 2. FONDAZIONI E STRUTTURE...5 3. CARICHI DI

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli