Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento. Corso di aggiornamento. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Corso di aggiornamento Corso di aggiornamento NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 D.M. 14 Gennaio 2008 (CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP.) (CIRCOLARE 2 febbraio 2009, n. 617 C.S.LL.PP.) ESERCITAZIONI DI GEOTECNICA ESERCITAZIONI DI GEOTECNICA Bergamo, Bergamo, Maggio Maggio F. Colleselli A. Sanzeni Università degli Studi di Brescia 1

2 CONTENUTI 1. La progettazione geotecnica alla luce del DM n. 29 del 14/01/2008 e circolare n. 617 del 2/02/ Fondazioni superficiali 3. Fondazioni profonde 4. Pericolosità sismica 5. Opere di sostegno 6. Stati limite di tipo idraulico 2

3 1. La progettazione geotecnica alla luce del DM n. 29 del 14/01/2008 e Circolare n. 617 del 2/02/2009 3

4 D.M. n. 29 del 14/01/2008 Temi nei quali è coinvolta la geotecnica Categorie di suolo Valutazione dell azione sismica Cap. 3 Azioni sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione Geotecnica Disposizioni generali Articolazione del progetto Stabilità dei pendii naturali Opere di fondazione Opere di sostegno Tiranti di ancoraggio Opere in sotterraneo Opere di materiali sciolti e fronti di scavo Miglioramento e rinforzo dei terreni e delle rocce Consolidamento geotecnico di opere esistenti Discariche controllate di rifiuti e depositi di inerti Fattibilità di opere su grandi aree 7.11: Opere e sistemi geotecnici Cap. 7 Progettazione per Azioni Sismiche 4

5 D.M. 14/01/2008 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA DEL SITO La caratterizzazione e la modellazione geologica del sito consiste nella ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale, di pericolosità geologica del territorio. In funzione del tipo di opera o di intervento e della complessità del contesto geologico, specifiche indagini saranno finalizzate alla documentata ricostruzione del modello geologico. Esso deve essere sviluppato in modo da costituire utile elemento di riferimento per il progettista per inquadrare i problemi geotecnici e per definire il programma delle indagini geotecniche. Metodi e risultati delle indagini devono essere esaurientemente esposti e commentati in una relazione geologica INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche devono essere programmate in funzione del tipo di opera e/o di intervento e devono riguardare il volume significativo di cui al [ ] Per modello geotecnico si intende uno schema rappresentativo delle condizioni stratigrafiche, del regime delle pressioni interstiziali e della caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni e delle rocce comprese nel volume significativo, finalizzato all analisi quantitativa di uno specifico problema geotecnico. È responsabilità del progettista la definizione del piano delle indagini, la caratterizzazione e la modellazione geotecnica. [ ] 5

6 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: indagini in sito (Cestari, 1996) (AGI, 1977) 6

7 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO: prove di laboratorio Tra le principali prove di laboratorio si ricordano: Prove di analisi e classificazione delle terre: ricostruzione della curva di distribuzione granulometrica mediante setacciatura e sedimentometria, Limiti di Plasticità (Atterberg), Permeabilità: relazioni empiriche, permeametro a carico costante/variabile, prova edometrica (misura indiretta) Prova di compressione edometrica a gradini di carico/velocità deformazione controllata Prove di taglio diretto, taglio semplice, taglio torsionale Prove statiche di taglio in cella triassiale Tx CD, CU, UU Prove per lo studio del comportamento del terreno in campo dinamico: prove in colonna risonante e taglio torsionale ciclico, prove a impulsi (Bender Elements), prove cicliche in cella triassiale. 7

8 D.M. 14/01/2008 SICUREZZA E PRESTAZIONI DI UN OPERA Sicurezza di un opera La sicurezza e le prestazioni di una struttura o di una parte di essa vanno valutate in relazione all insieme degli stati limite verosimili che si possono verificare durante la vita utile di progetto. Stato Limite È la condizione superata la quale la struttura non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Stato Limite Ultimo, SLU crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali,ovvero mettere fuori servizio l opera. Stato Limite di Esercizio, SLE Stato Limite di Esercizio, SLE tutti i requisiti atti a garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio 8

9 (J. A. Calgaro, 2002) TIPI DI STATI LIMITE ULTIMI, SLU GEO HYD UPL 9

10 D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE ULTIMI, SLU PER OGNI STATO LIMITE ULTIMO DEVE ESSERE RISPETTATA LA CONDIZIONE: Valore di progetto dell azione o dell effetto dell azione Valore di progetto della resistenza del sistema geotecnico E d d X k X k E d= E γf Fk; ; ad E d= γe E Fk; ; ad γm γm ( γ = γ ) E R F R = 1 R γ F X ; a k d F k; d γr γm F, X azioni e parametri caratteristici γ k F ad γ R F k k X k, azioni e parametri di progetto γ m geometria di progetto coefficiente che opera direttamente sulla resistenza del sistema Per valore caratteristico di un parametro geotecnico deve intendersi un stima ragionata e cautelativa del valore del parametro nello stato limite considerato 10

11 VALUTAZIONE DEL MARGINE DI SICUREZZA SU BASI STATISTICHE MEDIANTE COEFFICIENTI DI SICUREZZA PARZIALI Valore caratteristico Azioni E Resistenze E cd R cd E ck E cm Valore medio R cd -E cd Coefficiente di sicurezza parziale sulla resistenza Fattore di correlazione 11

12 RAPPRESENTATIVITA STATISTICA DELLE INDAGINI GEOTECNICHE CORRENTI Indagine tradizionale con sondaggi: 1 m 3 di terreno investigato ogni m 3 Volume di terreno investigato (Manassero, 2008) Volume di terreno interessato dalle fondazioni 12

13 METODO DEI FATTORI DI SICUREZZA PARZIALI 13

14 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI CALCOLO IN AMBITO GEOTECNICO Le grandezze di calcolo (o di progetto) sono valutate a partire dai valori caratteristici: Azioni di Progetto Resistenze di Progetto E = γ ψ F d F k X = X / γ d k M E γ ψ F d F k : azione di calcolo : coeff. di sic. parziale sulle azioni : coeff. di combinazione : azione rappresentativa X X γ d k M : parametro di calcolo : parametro caratteristico : coeff. di sic. parziale sui parametri Le azioni dovute al terreno G = G(X) possono essere stimate come: a) b) G = ψ γ G = ψ γ G( X ) d F k F k G = ψ G( X ) = ψ G( X / γ ) d d k M Es: spinte sulle opere di sostegno SLU: U: γ 1, 0 ; γ 1, 0 F M SLE: γ = 1, 0 ; γ = 1, 0 SLE: F M 14

15 D.M. 14/01/2008 SLU e APPROCCI PROGETTUALI ( ) Specificate per ogni tipo di opera!!! 15

16 D.M. 14/01/2008 SLU AZIONI a) permanenti (G): azioni che agiscono durante tutta la vita della costruzione e si possono considerare costanti nel tempo. b) variabili (Q): azioni che agiscono con valori istantanei che possono essere sensibilmente diversi tra di loro (pesi elementi non strutturali, carichi esercizio pesi di cose e oggetti disposti sulla struttura, vento, neve,sisma, ) * * = stato limite di equilibrio come corpo rigido (ribaltamento muro a gravità, sollevamento fondo scavo UPL) Il terreno e l acqua costituiscono carichi permanenti (strutturali) quando nella modellazione utilizzata contribuiscono al comportamento dell opera. Es: opere di sostegno 16

17 SLU RESISTENZE E PARAMETRI GEOTECNICI 17

18 D.M. 14/01/2008 SLU COMBINAZIONI COEFFICIENTI Parametro resistenza tanφ k c ' c u γ M1 1,0 1,0 1,0 1,0 Azione γ G1 1,3 + Capacità strutturale γ G2 γ Q A1 1,0 0,0 1,5 0,0 1,5 (A1+M1) parametro tanφ k c ' c u γ M2 1,25 1,25 1,4 1,0 Azione γ G1 + Dimensionamento 0,0 geotecnico γ G2 γ Q A2 1,0 1,0 1,3 0,0 1,3 (A2+M2) 18

19 D.M. 14/01/2008 STATI LIMITE DI ESERCIZIO, SLE ( e ) Il progetto deve esplicitare le prescrizioni relative alle deformazioni compatibili e le prestazioni attese dell opera stessa. Danneggiamenti locali (ad es. eccessiva fessurazione del calcestruzzo ) che possano ridurre la durabilità della struttura, la sua efficienza o il suo aspetto Spostamenti e deformazioni che possono limitare l uso della costruzione, la sua efficienza e il suo aspetto Spostamenti e deformazioni che possono compromettere l efficienza e l aspetto di elementi non strutturali, impianti, macchinari Vibrazioni che possano compromettere l uso della costruzione Altri da considerare in relazione alla specificità delle singole opere Per ciascun stato limite di esercizio deve essere rispettata la condizione: Valore di progetto dell effetto delle azioni E d C d Prescritto valore limite dell effetto delle azioni 19

20 2. Fondazioni Superficiali PLATEA PLINTO TRAVE CONTINUA TRAVE ROVESCIA 20

21 CAPACITA PORTANTE Metodo di Terzaghi (1943) Equilibrio limite globale del volume di terreno coinvolto dalla fondazione Ipotesi: Terreno omogeneo, isotropo Fondazione continua Carico verticale e centrato Piano fondazione e campagna orizzontale Fondazione ruvida Schema di rottura generale Schema rottura generale Capacità portante unitaria: 0 Contributo della coesione lungo le superfici di rottura 1 qf = c Nc + q Nq + γ B N γ 2 Effetto stabilizzante del terreno ai lati della fondazione sul piano di posa Contributo della resistenza di attrito Dovuta al peso del terreno del terreno all interno delle superfici di scorrimento 21

22 CAPACITA PORTANTE Brinch-Hansen 1 qf = cn cscdcicbcg c + qnsdibg 0 q q q q q q + γ BN s d ib g 2 γ γ γ γ γ γ N c s c d c i c b c g c Fattori di capacità portante, adimensionali, funzione di Φ; Fattori di forma della fondazione; Fattori correttivi inclinazione del carico; Fattori correttivi inclinazione base fondazione; Fattori correttivi inclinazione piano campagna; Fattori dipendenti dalla profondità del piano posa; B = B 2e Effetto dell eccentricità (Meyerhof, 1953) Fattori di capacità portante, adimensionali, funzione di φ 2 2 φ tg Nq tg 45 e π φ = + c ( ) 1 = q 1 2( 1) q N N tg φ Nγ = N + tgφ 22

23 Condizioni di Esercizio Metodi Analitici per il Calcolo dei Cedimenti Q S = Si + Sc + Ss Cedimenti su terreni coesivi: Metodo di Terzaghi per la valutazione del cedimento di consolidazione Cedimenti su terreni sabbiosi: Da prove di carico su piastra (Terzaghi e Peck) Teoria elasticità Metodo di Burland e Burbridge (N SPT ) Metodo di Schmertmann (CPT) 23

24 Condizioni di Esercizio Cedimenti e Distorsioni (Colombo e Colleselli, 2004) 24

25 D.M. 11/03/1988 Fondazioni Superficiali PROGETTO FONDAZIONI DIRETTE: STIMA CARICO LIMITE; VALUTAZIONE CEDIMENTI [ ] 25

26 D.M. 14/01/2008 Fondazioni Superficiali

27 D.M. 14/01/2008 Fondazioni Superficiali - SLU SIMILE ALLA VERIFICA TIPO D.M

28 ESEMPI NUMERICI (verifiche SLU e SLE): 1 - PLINTO ISOLATO, TERRENO SABBIOSO 2 FONDAZIONE CONTINUA, TERRENO COESIVO SATURO 28

29 ESERCIZIO 1 DATI DEL PROBLEMA Plinto isolato, terreno sabbioso, presenza di falda Geometria fondazione: B=L=2,5m D=1,5m Carichi: G K =500kN=50t Q K =200kN=20t Falda coincidente con piano campagna Peso di vol. terreno saturo γ sat kn/m 3 20 Peso di volume acqua γ w kn/m 3 10 Angolo resistenza al taglio φ' 33 Coesione c' kpa 0 Modulo Young E MPa 25 N SPT medio N m

30 ESERCIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 11/03/1988: capacità portante V = G+ Q= ( ) kn = 700kN = 70t 1 Qlim = A( c Nc sc + q Nq sq + B γ Nγ sγ ) 2 φ = 33 Nq 30 N γ 30 3 q= σ v0 (-1,5m) = γ D= ( γsat γw) D= (10 kn / m ) 1,5m= 15kPa B sq = 1, 0 sγ = 1 0, 2 = 0,8 L 1 Qlim = (2,5m 2,5 m) (15kPa ,5m γ 30 0,8) = 2 2 = 6, 25 m (450kPa+ 300 kpa) = 2 = 6, 25m 750kPa= = 4688kN 469t Qlim 469t Qamm = = = 156,3t > 70t G 3 30

31 ESERCIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 SLU APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR) A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) ( ) E = G 1,3 + Q 1,5 = 500 1, ,5 kn = 950kN = 95t d k k E R R = Q PARAMETRI: secondo Tab. 6.2.II (M1) γ = γ = 1, 0 φ = φ M φ d k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (R1-capacità portante) d d d lim R γ R = 1, 0 / γ 1 Qlim = A ( q Nq sq + B γ Nγ sγ) = Qlim ( DM 11/ 03/1988) 2 1 = (2,5m 2,5 m) (15kPa 30+ 2,5m γ 30 0,8) = 469t 2 95t 469t 31

32 ESERCIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 SLU APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 2 (GEO) A2-M2-R2 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A2) ( ) E = G 1,0+ Q 1,3= 500 1, ,3 kn = 760kN = 76t d k k PARAMETRI: secondo Tab. 6.2.II (M2) 1 tg33 γφ = 1, 25 φ d = tg = 27,5 1, 25 RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (R2-capacità portante) γ R = 1,8 E = G 1,0 + Q 1,3 R R = d k k d d Q lim γ R 32

33 ESERCIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 SLU φ = 27,5 N q N γ q= σ v0 (-1,5m) = γ D= 15kPa B sq = 1, 0 sγ = 1 0, 2 = 0,8 L 1 Qlim = (2,5m 2,5 m) (15kPa 17+ 2,5m γ 15 0,8) = 2 = + = 2 6, 25 m (255kPa 150 kpa) = 2531kN 253,1t E 1, 0 1, ,1 d = G Q t k + Qk = t = = 140.6t γ 1,8 R 33

34 ESERCIZIO 1 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 SLU APPROCCIO 2 (in alternativa all APPROCCIO 1) A1-M1-R3 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A1) PARAMETRI: secondo Tab. 6.2.II (M1) γ φ = RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (R3-capacità portante) E ,0 d = t R t d = = 204, 0t 2,3 ( ) E = G 1,3 + Q 1,5 = 500 1, ,5 kn = 950kN = 95t d k k γ = R 1, 0 2,3 Approccio progettuale γ M - γ R - γ G F/S - γ Q F/S - E d =V t φ N q -N γ - R d t A1C1 A1M1R1 1,0 1,0 1,0/1,3 0,0/1,5 95, ,0 A1C2 A2M2R2 1,25 1,8 1,0/1,0 0,0/1,3 76,0 27, ,6 A2 A1M1R3 1,0 2,3 1,0/1,3 0,0/1,5 95, ,0 DM 88-1,0 3, , ,3 34

35 ESERCIZIO 1 Valutazione comportamento in esercizio / SLE 2,5m V V = G + ψ Q = 500kN + 0,5 200kN = 600kN = 60 t ( ψ = 0,5) k 2,5m 11 k 11 Categoria A Ambienti ad uso residenziale COMBINAZIONE DELLE AZIONI [ ] - Combinazione frequente: G1+ G2 + P+ ψ11qk1+ ψ 22Qk = = G + ψ Q k 11 k Teoria elasticità H H 1 = ε = Δ σ = Δσ 0 0 Smax 0 vdz m 0 v dz H0 E Volume significativo spessore H 0 H = 2 B= 2 2,5m= 5,0m 0 q = V = 600kN = 96kPa = 0,96 kg / cm A 2,5m 2,5m Δ σ = q I = 96kPa 0,3 = 28,8kPa s E = 25MPa= 25000kPa 1 1 Smax = H0 Δ σ = 5, 0m 28,8kPa 6mm E 25000kPa 2 (Colombo e Colleselli, 2004) fondazione flessibile, Impronta di carico quadrata carico uniformemente distribuito 35

36 Cedimenti su terreni non coesivi Metodo di Burland e Burbridge (1985) Utilizza i dati raccolti mediante le prove di penetrazione dinamica SPT Metodo empirico basato sull analisi di numerosi casi reali Fondazioni dirette su terreni a grana grossa ( 2 0,7 σ v ) Smm ( ) = CCC q' 3 0 B I c q : pressione effettiva media sul piano di fondazione q' = 96kPa σ : pressione verticale sul piano di fondazione σ = 15kPa C v0 v0 1 1, 25 L/ B = = 1, 0 L/ B+ 0,25 2 H H C2 = 2 = 1, 0 zi zi C = 1+ R + R log t / 3 = 1,34 ( t = 5anni) I c 3 3 1,706 1,706 = = = 0,0385 0,0257 1,4 N 1,4 m t ( 15 20) Effetto della forma della fondazione Spessore dello strato deformabile Effetto della compressione secondaria 1 Indice di compressibilità Ic m ( 2 0,7 0,7 σ ) ( 2 v c ) ( ) Smm ( ) = CCC q' 0 B I = 1,34 96kPa 15kPa2,5 0, , 0257 = 6 8mm 3 3 v 36

37 ESERCIZIO 2 DATI DEL PROBLEMA Fondazione continua, terreno coesivo saturo Geometria fondazione: B=1,5m L=12,0m D=1,0m Carichi: G K =80kN/m=8t/ml Q K =20kN/m=2t/ml Falda coincidente con piano campagna Peso di volume terreno saturo γ sat kn/m 3 19,0 Grado sovraconsolidazione OCR - 2,0 Indice di Compressione C c - 0,15 Indice dei vuoti iniziale e 0-1,3 Resistenza non drenata c u kpa 40 37

38 ESERCIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 11/03/1988: capacità portante 1-1 Qlim = B ( c Nc + q Nq + B γ N γ ) 2 φ = 0 Nc = 5,7 Nq = 1,0 N γ = 0 q= σ = D= kn m m= kpa 3 (-1,0m) γsat (19,0 / ) 1,0 19,0 2 - Qlim = (1, 5 m) (5, 7 40kPa+ 19, 0kPa 1, 0) = = 1, 5 m (228kPa+ 19 kpa) = = 1,5m 247, 0kPa= = 370,5 kn / ml 37,0 t / ml 3 - Qlim 37,0 t/ ml Qamm = = 12,3 t / ml > V = G + Q = 10 t / ml G 3 38

39 ESERCIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR) A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) ( ) E = G 1,3 + Q 1,5 = 80 1, ,5 kn / ml = 134 kn / ml = 13, 4 t/ ml d PARAMETRI: secondo Tab. 6.2.II (M1) γ c = = u 1, 0 c ud, c uk, RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (R1-capacità portante) γ R = 1, 0 E = G 1, 3 + Q 1, 5 R = d k k d 134 kn / ml 370, 0 kn / ml 1, 0 Q lim γ R 39

40 ESERCIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 2 (GEO) A2-M2-R2 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A2) ( ) E = G 1, 0 + Q 1,3 = 80 1, ,3 kn / ml = 106 kn / ml = 10, 6 t / ml d k k PARAMETRI: secondo Tab. 6.2.II (M2) cu, k 40kPa γ c = 1, 4 cu = = = 28, 6kPa u d 1, 4 1, 4 RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (R2-capacità portante) γ R = 1,8 ( 1, 0 1,3 lim ) E = G + Q R = d k k d Q γ R 40

41 ESERCIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 Qlim = B ( c Nc + q Nq) I fattori di capacità portante ed il valore del sovraccarico q rimangono invariati Qlim = (1,5 m) (5,7 28,6kPa+ 19,0kPa 1,0) = = 1,5 m (163, 0kPa+ 19, 0 kpa) = = 1,5m 182, 0kPa= 273 kn / ml 27,3 t / ml ( ) R 273 / Ed = Gk 1, 0 + Qk 1,3 = 106 kn / ml = kn ml = 151, 7 kn / ml γ 1,8 R 41

42 ESERCIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 APPROCCIO 2 (in alternativa all APPROCCIO 1) A1-M1-R3 AZIONI: secondo Tab. 6.2.I (A1) E = G 1,3 + Q 1,5 = 134 kn / m= 13, 4 t/ m d k k PARAMETRI: secondo Tab. 6.2.II (M1): γ c = u 1, 0 RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.I (R3-capacità portante) γ R = 2,3 Q E 1, 3 1, 5 lim d = Gk + Qk γ 134 kn / ml = 13,4 t / ml 37,0 t/ ml = 16,1 t / ml 2,3 R Approccio progettuale γ M - γ R - γ G F/S - γ Q F/S - E d =V t/m c u,d kpa R d t/m A1C1 A1M1R1 1,0 1,0 1,0/1,3 0,0/1,5 13, ,0 A1C2 A2M2R2 1,25 1,8 1,0/1,0 0,0/1,3 10,6 28,6 15,2 A2 A1M1R3 1,0 2,3 1,0/1,3 0,0/1,5 13, ,1 DM 88-1,0 3, , ,3 42

43 ESERCIZIO 2 CALCOLO CON D.M. 14/01/2008 SLE p.c. e w.t. H 0 = 6,5m D Volume significativo piano imposta fondazioni 1/2 H 0 fondazione flessibile, Impronta di carico nastriforme carico uniformemente distribuito Cedimento S = Si + Sc + Ss Cedimento immediato (a volume costante) S i q B = I E u w Cedimento di Consolidazione (variazione di volume) S S c ed = S μ ed Cc σ v0 +Δσ = H0 log 1+ e σ 0 v0 43

44 B = 1,5m A V = G + ψ Q = 500kN + 0,5 200kN = 600kN = 60t ( ψ = 0,5) Categoria A, Ambienti ad uso residenziale k L = 12,0m COMBINAZIONE DELLE AZIONI G + G + P+ ψ Q + ψ Q +... = G + ψ Q - Combinazione frequente: k 11 k k k k Cedimento immediato - teoria elasticità S q B = I E u w q= V = 90 kn / m = 60kPa= 0,6 kg / cm A 1, 5m B= 1, 5m E = 20MPa= 20000kPa I u w = μ μ = 1, kPa 1,5m S = 1, 44 5mm 20000kPa 2 (Jambu et al., 1956) 44

45 Cedimento di consolidazione Metodo di Terzaghi D p.c. e w.t. piano imposta fondazioni H 0 = 6,5m Volume significativo Peso di volume terreno saturo 1/2 H 0 γ sat kn/m 3 19,0 Indice di Compressione C c - 0,15 Indice dei vuoti iniziale e 0-1,3 Al centro del volume interessato dal cedimento H ( ) 0 3 σ 6,5 0 = γ D + 9 kn / m 1,0 m 38,3 kpa 2 = + 2 γ = γ γ q 3 = q γ D= 60 9 kn / m 1,0m 50kPa v sat w n Δ σ = 0,3 q = 0,3 50kPa= 15kPa n 0 v0 ( 38,3 + 15) Cc σ v0 +Δσ 0,15 kpa Sed = H0 log = 6,5m log = 6, 0cm 1+ e σ 1+ 1,3 38,3kPa S = S μ = 6,0cm 0, 75 = 4,5cm c ed S = S + S = 0,5 + 4,5 = 5, 0cm tot i c (Skempton e Bjerrum, 1957) 45

46 3. Pali di Fondazione 46

47 Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI Metodi Analitici: Formule statiche Formule dinamiche Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche) Prove di carico su prototipi in scala reale METODI ANALITICI - formule statiche Q ( + W ) = Q + Q = q A + q A f palo b s b b s s 9cu + q qb = c Nc + q0 Nq = q0 Nq αcu qs = Kσ v0tgδ 0 30 (Colombo e Colleselli, 2004) (Berezantsev, 1965) 47

48 METODI ANALITICI - formule dinamiche L = L + L m u p L : lav. motore; L : lav. utile; L : lav. perduto L Q m u p m f = e E m dove: e: efficienza del battipalo E m : energia fornita dal maglio r: rifiuto/abbassamento del palo eem K: da parametri di battitura = (Jambu) rk A, E, L: Area, Modulo elasticità, Lunghezza del palo Q f = ee m eeml r + 2AE (formula danese) Curve trasferimento del carico (Lancellotta e Calavera, 2003) Prove di carico di progetto (AGI, 1984) 48

49 D.M. 14/01/2008 Fondazioni su Pali Tipologie di palo: Sollecitazioni: Pali infissi Carichi assiali di compressione Pali trivellati Carichi assiali di trazione Pali ad elica continua Carichi trasversali Spostamenti del terreno (attrito negativo) 49

50 D.M. 14/01/2008 Fondazioni su Pali M1(Circolare 2/02/2009, n. 617) Con riferimento a condizioni di carico assiale, il valore di progetto della resistenza R d si ottiene a partire dal valore caratteristico R k applicando i γ R 50

51 METODOLOGIE PROGETTUALI CON RIFERIMENTO AL CAPACITA PORTANTE DEL SINGOLO PALO PER CARICHI ASSIALI La resistenza R k del singolo palo può essere dedotta da: Prove di carico statiche (pali pilota e prove di progetto) Modelli teorici o empirici (formule statiche, dinamiche, prove CPT, SPT) R k è calcolata a partire dai valori caratteristici dei parametri geotecnici Prove di carico dinamiche ed analisi di battitura (novità!) Esempio: R k,c palo calcolato con modelli teorici (es: formule statiche di capacità portante): R ck, ( R ) ( R ) ccal, media ccal, min = Min ; ξ3 ξ 4 Fattori di correlazione = affidabilità della caratterizzazione geotecnica 51

52 FATTORI DI CORRELAZIONE PER RICAVARE LA CAPACITA PORTANTE CARATTERISTICA DAI VALORI MEDI E MINIMI PROVE DI CARICO STATICHE DM 14/01/2008 MODELLI TEORICI O EMPIRICI PROVE DI CARICO DINAMICHE EN MODELLI TEORICI O EMPIRICI 52 52

53 ESEMPIO DI CALCOLO: PALO TRIVELLATO (D=0,8 m) IN TERRENO ARGILLOSO Eseguiti 4 sondaggi con prelievo di 3x4=12 campioni indisturbati per prove di laboratorio con misura di c u dalle quali si ottiene: Verticale 1 c u = 42kPa Verticale 2 c u = 55kPa c umedio = 46kPa Verticale 3 c u = 34kPa Verticale 3 c u = 56kPa Azioni assiali: carico permanente G k =500kN; c. variabile Q k =200 kn; Carico limite: Resistenza per attrito laterale: Resistenza alla base: Q= R + R α=0,80 (Raccomandazioni AGI, 1984); β=0,75 (Meyerhof, 1983) l l b ( α ) R = πdl c 2 D Rb = π β cu + γ L 4 ( 9 ) u 53

54 CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 11/03/ V = G+ Q= ( ) kn = 700kN - Q = πdl α c + πd c + γl = lim 2 ( u) ( /4) (0,75 9 u ) 2 3 = π 0,8m 0,8 46kPa L+ 0,5 m (0, kPa+ 19 kn / m L) = = 102, 0 L + 155,3 - ( L + ) Qlim 102, 0 155,3 Qamm = = = 40,8 L+ 62,1 V F 2,5 40,8L ,1 L 15,6m 54

55 CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 14/01/2008 Capacità portante caratteristica R ck delle 4 verticali di indagine: Avendo a disposizione 4 sondaggi verranno utilizzati i seguenti fattori di correlazione ricavati dalla tab. 6.4.IV (da applicare al valore medio e minimo rispettivamente): Dai valori di capacità portante per ogni verticale di indagine si ricavano il valore medio ed il valore minimo Verticale n. 1 (c u = 42kPa) R = Q = R + R = DL c + D c + L = 2 c lim l b π ( α u) ( π /4) ( β 9 u γ ) 2 3 = 0,8m 0,8 42kPa L+ 0,5 m (0, kPa+ 19 kn / m L) = π ( L) = 84, 4 L+ 141,8 + 9,5 Verticale n. 2 (c u = 55kPa) R = Q = R + R = DL c + D c + L = 2 c lim l b π ( α u) ( π /4) ( β 9 u γ ) = π + + = 0,8m 0,8 55kPa L 2 0,5 m (0, kPa 3 19 kn / m L) 55 ( L) = 110, 6 L+ 185, 6 + 9,5 55

56 CALCOLO LUNGHEZZA PALO CON D.M. 14/01/2008 Verticale n. 3 (c u = 34kPa) R m kpa L m kpa kn m L c 2 3 = π 0,8 0, ,5 (0, / ) = ( L) = 68, 4 L+ 114,8 + 9,5 Verticale n. 4 (c u = 56kPa) R m kpa L m kpa kn m L c 2 3 = π 0,8 0, ,5 (0, / ) = ( L) = 112, 6 L+ 189, 0 + 9,5 Verticale v. medio c u [kpa] R c [kn] 84,4L+(141,8+9,5L) 110,6L+(185,6+9,5L) 68,4L+(114,8+9,5L) 112,6L+(189,0+9,5L) 94,0L+(157,8+9,5L) R ck, ( ) ( ) 94,0L+ 157,8+9,5L ; ξ3 ( = 1,55) = min = 68,4L+ ( 114,8+9,5L) ξ 4 ( = 1,42) = 48,2L+ 80,8 + 6,7L = R + R lk bk v. minimo 56

57 DM 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 1 (STR) A1-M1-R1 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) E = G 1, 3 + Q 1, 5 = 500 1, , 5 = 950kN d k k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R1-pali trivellati) R cd, ( 48,2 ) ( 80,8 + 6, 7L) Rlk Rbk L = 54,9L 80,8 γ + l γ = + = + b 1, 0 1, 0 Verifica SLU E d R d ,9L + 80,8 L 15,8m 57

58 DM 14/01/2008 APPROCCIO 1 / COMBINAZIONE 2 (GEO) A2-M1-R2 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A2) E = G 1, 0 + Q 1,3 = 500 1, ,3 = 760kN d k k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R2-pali trivellati) R cd, ( 48,2 ) ( 80,8 + 6, 7L) Rlk Rbk L = 37,1L 47,5 γ + l γ = + = + b 1, 45 1, 7 Verifica SLU E d R d ,1L + 47,5 L 19, 2m 58

59 DM 14/01/2008 APPROCCIO 2 A1-M1-R3 AZIONI: amplificate secondo Tab. 6.2.I (A1) E = G 1, 3 + Q 1, 5 = 500 1, , 5 = 950kN d k k RESISTENZE: secondo Tab. 6.4.II (R3-pali trivellati) R cd, ( 48,2 ) ( 80,8 + 6, 7L) Rlk Rbk L = 46,9L 59,9 γ + l γ = + = + b 1,15 1, 35 Verifica SLU E d R d ,9L + 59,9 L 19,0m 59

60 CONFRONTO TRA LE LUNGHEZZE DI UN PALO TRIVELLATO DIMENSIONATO CON DIVERSI APPROCCI PROGETTUALI Lunghezza palo trivellato (m) D.M. 29 A1+M1+R1 15,8 D.M. 29 A2+M1+R2 D.M. 29 A1+M1+R3 D.M , ,2 19,0 25 Approccio 1 Approccio 2 60

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica Corso di aggiornamento professionale Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica CITEI GENEALI DI POGETTO DELLE FONDAZINI SUPEFICIALI Prof. Ing. Francesco Colleselli,

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

3. Pali di Fondazione

3. Pali di Fondazione 3. Pali di Fondazione 46 Carico limite del singolo palo Metodi di calcolo CENNI Metodi Analitici: Formule statiche Formule dinamiche Da prove penetrometriche (statiche e dinamiche) Prove di carico su prototipi

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Associazione Geotecnica Italiana

Associazione Geotecnica Italiana Associazione Geotecnica Italiana PROGRAMMAZIONE DELLE INDAGINI GEOTECNICHE COME ELEMENTO DELLA PROGETTAZIONE DI NUOVE OPERE E PER IL CONSOLIDAMENTO DI QUELLE ESISTENTI Il quadro normativo esistente e la

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA

6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6 PROGETTAZIONE GEOTECNICA 6.1 DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1 OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda il progetto e la realizzazione: delle opere di fondazione; delle opere di sostegno; delle opere

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti 7.E Il metodo ometrico per il calcolo dei cimenti CALCOLO DEI CEDIMENTI: TERRENI A GRANA FINE IL METODO EDOMETRICO Il metodo è basato sull ipotesi di espansione laterale impita (condizioni ometriche: ε

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT

Figura 1 Planimetria schematica con indicazione della ubicazione dei sondaggi e delle prove CPT ESERCITAZIONE n. 1 Ai fini della caratterizzazione e modellazione geologica e geotecnica di un sito che sarà interessato dalla realizzazione di un edificio, con quattro piani fuori terra, da adibire a

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Quadri fessurativi in situazioni particolari Seminario di Aggiornamento Professionale DIAGNOSI E MONITORAGGIO DEI DISSESTI DEGLI EDIFICI Matera 3 ottobre 2009 Quadri fessurativi in situazioni particolari Prof. Ing. Geol. Vincenzo Simeone Professore

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

CAPITOLO 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 6. 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA 238 CAPITOLO 6 6.1. DISPOSIZIONI GENERALI 6.1.1. OGGETTO DELLE NORME Il presente capitolo riguarda gli aspetti geotecnici della progettazione e della esecuzione

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza)

COMUNE DI VIGGIANO. (Provincia di Potenza) COMUNE DI VIGGIANO (Provincia di Potenza) PALESTRA COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Dalla relazione geologica redatta dallo

Dettagli

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta

FONDAZIONI DIRETTE prof. Stefano Catasta La scelta ed il dimensionamento di una soluzione fondale di tipo diretto superficiale è legata oltre alle caratteristiche del terreno su cui sorgerà la costruzione anche dal tipo di soluzione strutturale

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA Ministero delle infrastrutture D.M. 14-1-2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni. Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 febbraio 2008, n. 29, S.O. Norme tecniche - 6. PROGETTAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari

ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari ALLEGATO N.9 Portanza e cedimenti - valutazioni preliminari DATI GENERALI Azione sismica NTC 2008 Lat./ Long. [WGS84] 43,618868/10,642293 Larghezza fondazione 1,2 m Lunghezza fondazione 10,0 m Profondità

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1 INTRODUZIONE Prima di affrontare gli aspetti tecnici riguardanti l Ingegneria Naturalistica, è utile analizzare la normativa che regola il settore delle costruzioni, ed in

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

Procedure per la progettazione!

Procedure per la progettazione! Procedure per la progettazione! A. Prodotto in vetro prodotto per costruzioni (vetro piano, stratificato, temprato, ecc.) requisiti e conformità normativa proprietà e caratteristiche è marchio CE B. Elemento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA Kore Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8) Corso di GEOTECNICA Docente: prof. Francesco Castelli Calcolo dei cedimenti nei terreni argillosi Secondo

Dettagli

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa DEFINIZIONE FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa concepite per ripartire le sollecitazioni provenienti dalla struttura in elevazione

Dettagli

COMUNE DI MENTANA ROMA

COMUNE DI MENTANA ROMA COMUNE DI MENTANA ROMA di Abballe Laboratorio autorizzato dal Ministero Infrastrutture e Trasporti DPR 380/01 Art. 59 Circolare 7619/STC del 08/09/2010 Concessione per l'esecuzione e certificazione di

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m.

tipo di opera Sondaggi Indagine sismica n. 1 CPT: CPT8 sull argine Secchia in sinistra idraulica al Cavo Lama fino alla profondità di -13 m.s.l.m. ISO 9001: 2008 ISO 14001:2004 1) Premessa Con riferimento: - alla relazione geologica allegata al progetto preliminare redatta dallo studio Geo-Log a firma del Dott. Mario Mambrini redatta in Novembre

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2

INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 INDICE 1 PARTE I SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.1 PREMESSE... 2 1.2 SINTESI DELLE CARATTERISTICHE STRATIGRAFICHE E GEOTECNICHE... 2 1.2.1 Scopo delle indagini... 2 1.2.2

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Fondazioni su pali 183

Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali 183 Fondazioni su pali Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) La verifica della condizione (6.2.1) Rd > Ed può essere effettuata per : - collasso per carico limite della palificata

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - II AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Fondazioni dirette e indirette Le strutture di fondazione trasmettono

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

PROGRAM GEO CPT ver.3.4

PROGRAM GEO CPT ver.3.4 3) Teoria e Normativa. 3.1) Introduzione. L' interpretazione della prova penetrometrica statica (CPT) avviene generalmente in quattro fasi distinte: discretizzazione del terreno indagato in livelli caratterizzati

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Valore caratteristico EC7

Valore caratteristico EC7 Procedura da adottare - Azioni (E) Valore caratteristico EC7 Per le combinazioni delle azioni si rimanda a quanto detto ampiamente in precedenza. Resistenze (Rd) del sistema geotecnico Il valore di progetto

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO

DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO INDICE 1. INTRODUZIONE pag.. DATI GENERALI ED OPZIONI DI CALCOLO pag. 3. EFFETTI DELLE AZIONI pag. 4 4. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI VERTICALI pag. 5 5. VERIFICHE AGLI SLU PER CARICHI TRASVERSALI pag.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE 17.1 Definizione, impiego e classificazione delle fondazioni profonde Terzaghi definisce profonda una fondazione per la quale il rapporto

Dettagli

Progetto definitivo RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSE... 2 2. PROBLEMATICHE GEOTECNICHE... 3 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Progetto definitivo RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1. PREMESSE... 2 2. PROBLEMATICHE GEOTECNICHE... 3 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... Pag. 1 di 21 totali INDICE 1. PREMESSE... 2 2. PROBLEMATICHE GEOTECNICHE... 3 3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 4. CARATTERI GEOLOGICI ED UNITÀ LITOTECNICHE... 4 5. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA... 5 6.

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro

GEO CONTEST s.a.s. Dott. Geol. Massimo Castellaro PROVA PENETROMETRICA STATICA PREMESSA La prova penetrometrica statica C.P.T. (Cone Penetration Test) viene realizzata infiggendo nel terreno, dalla superficie, alla velocità standardizzata di 0 mm/sec,

Dettagli

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l.

GEOLOGICAL ENGINEERING SRL SERVICE- GEOLOGICAL-ARHEOLOGY-ENGINEERING. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA GEOLOGICAL ENGINEERING S.r.l. La (Servizi - Archeologia - Geologia - Ingegneria) è una società multidisciplinare capace di coniugare le competenze in ambito

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010

DOCUMENTO DI SINTESI. Trento, Bolzano, 08 novembre 2010 DIRETTIVE PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE, GEOTECNICHE E SISMICHE AI SENSI DELLE NTC, D.M. 14.01.2008, E DELLA NORMATIVA NAZIONALE E PROVINCIALE COLLEGATA DOCUMENTO DI SINTESI Trento, Bolzano,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo

1. Premessa. R06.b Relazione geotecnica fondazioni. NUOVO TECNOPOLO Progetto Esecutivo 1 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dei materiali... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico... 3 4. Verifiche di capacità portante... 5 4.1 Pilastro A (Plinto tipo 5)... 5 4.2 Pilastro M (Plinto

Dettagli

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO

SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI PROGETTO 1 (Ridis. con modifiche da M. De Stefano, 2009) 2 3 Concetto di duttilità 4 5 6 7 E necessario avere i valori di q dallo strutturista ( ma anche qo). Per

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Verifiche geotecniche

Verifiche geotecniche Verifiche geotecniche FONDAZIONI SUPERFICIALI Verifiche agli stati limite ultimi (SLU) Gli stati limite ultimi determinati dal raggiungimento della resistenza del terreno interagente con le fondazioni

Dettagli