APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/15"

Transcript

1 APPUNTI DI FISICA MATEMATICA A.A. 214/15 PARTE PRIMA: SISTEMI MECCANICI I Introuzione e richiami i cinematica In questa prima parte el corso si applicano metoi matematici rigorosi nell ambito i moelli che escrivono fenomeni i movimento basanosi sulle leggi fonamentali ella Meccanica Classica (leggi i Newton). Lo scopo che ci si prefigge sviluppano le teorie matematiche nello stuio i tali moelli e uplice: a una parte l utilizzazione i efinizioni esatte e i proposizioni matematiche permette una comprensione piu profona ei fenomeni naturali stuiati, all altra, l uso ei metoi matematici permette i portare a termine lo schema preittivo ella meccanica e cioe : ate le cause el moto (forze) e lo stato iniziale el sistema meccanico (posizione e velocita ), preveerne l evoluzione futura. Costruiamo il moello piu semplice che si utilizza nello stuio i fenomeni i movimento che e il moello i punto materiale cioe uno schema limite in cui un corpo viene assimilato a un punto geometrico a cui e associato uno scalare positivo m etto massa el punto. Abbiamo bisogno i efinire il tempo e lo spazio in cui il punto si muove. 1. Tempo: continuo uniimensionale omogeneo, t 2 R. Le trasformazioni ammesse sono el tipo t = at + b con a, b costanti (cambiamento i unita i misura e ell origine ei tempi). 2. Spazio: continuo triimensionale otato i una struttura matematica che e quella i spazio vettoriale euclieo. A ogni coppia i punti P, Q e associato il vettore x = P Q tale che: e efinita la somma i ue vettori x + y che goe elle seguenti proprieta : x + y = y + x, x + (y + z) = (x + y) + z, esiste l elemento neutro : x + = x e esiste l opposto x tale che x + ( x) =. Inoltre comunque siano ati a, b 2 R e efinito nello spazio il vettore ax tale che a(bx) = (ab)x, 1x = x (a + b)x = ax + bx, a(x + y) = ax + ay. R 3, l insieme elle terne orinate (x 1, x 2, x 3 ) i numeri reali e uno spazio vettoriale: si efinisce la somma i ue vettori come x + y = (x 1 + y 1, x 2 + y 2, x 3 + y 3 ) 2 R 3 e la moltiplicazione i un vettore per uno scalare come ax = (ax 1, ax 2, ax 3 ) 2 R 3 Nello spazio vogliamo poter misurare la istanza tra ue punti e quini efinire una norma (lunghezza i un vettore). Per fare cio efiniamo il prootto scalare tra ue vettori: x y : R 3 R 3! R e un numero reale tale che x y = y x, (x + y) z = x z + y z, ax y = a(x y) = x ay, x x, = () x =, 8 x, y, z 2 R 3, a 2 R. Uno spazio vettoriale otato el prootto scalare sopra efinito si chiama spazio vettoriale euclieo. L introuzione el prootto scalare permette i calcolare la norma (lunghezza el vettore x) ata a x = p x x, x : R 3! R + e l angolo tra ue vettori x e y cos = x y x y

2 ben efinito (cioe cos apple 1) per la isuguaglianza i Cauchy Bouniakowsky Se x y = ne segue = /2 cioe x e y sono ortogonali. ( x y apple x y ). Esercizio: verificare che la norma eucliea x = p x x soisfa le proprieta seguenti: x, = () x =, ax = a x, a 2 R, x + y apple x + y, x, y 2 R 3 Comunque ati tre vettori fra loro ortogonali in R 3, essi sono anche linearmente inipenenti cioe formano una base: inichiamo i versori i tale base con i, j, k ( i j = j k = k i =, i i = j j = k k = 1). Consieriamo nello spazio vettoriale euclieo R 3 un riferimento cartesiano ortogonale costituito a un origine O e una base (i, j, k). Ne segue che il vettore OP = x si puo scrivere nella forma x = x 1 i + x 2 j + x 3 k ove x 1, x 2, x 3 2 R sono le componenti el vettore x rispetto al riferimento (O, i, j, k) ( x 1 = x i, x 2 = x j, x 3 = x k). Ne segue che x = p q x x = x x2 2 + x2 3 e (x, y) = P Q = x y = p (x 1 y 1 ) 2 + (x 2 y 2 ) 2 + (x 3 y 3 ) 2 ) e la istanza eucliea tra ue punti P (x 1, x 2, x 3 ) e Q(y 1, y 2, y 3 ). Ricoriamo un altra operazione algebrica tra vettori che e il prootto vettoriale. Dati ue vettori x, y 2 R 3, si efinisce prootto vettoriale x^y: R 3 R 3! R 3 l operazione che a x e y associa un vettore z ottenuto come segue: ata la matrice i cui elementi sono i versori i R 3 e le componenti i x e i j k 1 x 1 x 2 x 3 A, y 1 y 2 y 3 z = x ^ y = (x 2 y 3 x 3 y 2 )i + (x 3 y 1 x 1 y 3 )j + (x 1 y 2 x 2 y 1 )k Il prootto vettoriale goe elle seguenti proprieta : x ^ x =, x ^ y = y ^ x, (x ^ y) y = e (x ^ y) x =, cioe il vettore x ^ y e perpenicolare sia a x che a y. Inoltre x ^ (y+z) = x ^ y + x ^ z. Esercizio: imostrare le preceenti proprieta a partire alla efinizione i prootto vettoriale. Capitera i usare questa operazione nella efinizione i varie quantita meccaniche come il momento i una forza o il momento ella quantita i moto. 3. Nel caso ello spazio il cambiamento i coorinate e piu generale i quello temporale. Consieriamo ue terne cartesiane ortogonali T (O, i, j, k) e T (O, i, j, k ). Siano x 1, x 2, x 3 le componenti el vettore OP (che inicheremo con il vettore colonna X) rispetto a T e x 1, x 2, x 3 le componenti el vettore O P (che inicheremo con X ) rispetto a T. Siano y 1, y 2, y 3 le componenti el vettore OO rispetto a T. Si ha X = AX + Y (1) A e una matrice 3 3 i cui elementi sono i coseni irettori egli assi (i, j, k ) rispetto agli assi (i, j, k) e Y e il vettore colonna i cui elementi sono y 1, y 2, y 3. La trasformazione i coorinate (1) e una trasformazione ortogonale: la conizione i ortogonalita si esprime con la relazione A T = A 1.

3 Esercizio: imostrare la (1) proiettano OP = OO + O P = y 1 i + y 2 j + y 3 k + x 1i + x 2j + x 3k sui tre assi i versori (i, j, k). Scrivere la matrice A e imostrare che l ortogonalita ella trasformazione implica le sei relazioni tra i nove coe cienti a i,j ella matrice: i a i,j a i,k = j,k. Dimostrare inoltre che nel caso i una trasformazione ortogonale nel piano le preceenti relazioni si riucono a tre. Esercizio: ate le ue terne cartesiane ortogonali T (O, i, j, k) e T (O, i, j, k ), ove i = p p i + 2 j, j = p p i + 2 j, k = k calcolare le componenti ei vettori u = i + j, v = 2k rispetto alla terna T e scrivere la matrice A ella trasformazione i coorinate. Verificare la conizione i ortogonalita. 4. Definiamo linea el moto o traiettoria la funzione vettoriale i classe C 2 x(t) : R! R 3 che a ogni t associa x(t) 2 R 3 e orbita la curva luogo i punti occupati al punto mobile in R 3. A esempio x = rcos!t, y = rsen!t, z = sono le equazioni cartesiane ella traiettoria (elica cilinrica) percorsa al punto in R R 2, mentre l orbita e la circonferenza el piano. x 2 + y 2 = r 2 5. Si efinisce velocita el punto il vettore v = 2 x(t) e accelerazione a = x(t). La erivata i una 2 funzione vettoriale si efinisce in un moo simile a quella i erivata i una funzione scalare x(t) x = lim t! t, x = x(t + t) x(t), x(t) = x 1(t) i + x 2(t) j + x 3(t) k Osservazioni: (x(t)+y(t)) = x(t)+ y(t), f (f(t)x(t)) = x(t)+f(t) x(t), x y (x(t) y(t)) = y(t)+x(t) Per costruire il moello i punto materiale ovremo are il concetto i forza e i postulati che sono alla base ella meccanica classica ( leggi i Newton ), (vei libro i testo). Prima i a rontare il problema i preire il moto, abbiamo bisogno i strumenti matematici per escriverlo (cinematica). Richiami i cinematica el punto: proprieta i erenziali i una curva, moti piani, moti centrali, moti circolari, moti armonici. (Vei libro i testo pag , ) Esercizio 1: ata la curva i equazioni parametriche (spirale i Archimee ) x = cos, y = sen, z =, 2 [, 1) eterminare il versore tangente, il raggio i curvatura e il versore ella normale principale. Esercizio 2: ata la curva i equazioni parametriche (spirale logaritmica ) x = Re cos, y = Re sen, z =, 2 [, 1) eterminare il versore tangente, il raggio i curvatura e il versore ella normale principale.

4 Esercizio 3: Data la curva i equazioni parametriche ( parabola) x =, y = 2, z =, 2 ( 1, 1) eterminare il versore tangente, il raggio i curvatura e il versore ella normale principale. Verificare che il raggio i curvatura e minimo in corrisponenza i =, ( vertice ella parabola). Esercizio 4: un punto P si muove con accelerazione a =! 2 R u, esseno u = versop il versore raiale e R costante positiva. Determinare l orbita e la traiettoria sapeno che le conizioni iniziali sono x() = x, y() = z() =, ẋ() = ẋ, ẏ() = ż() = Esercizio 5: un punto P si muove nel piano (O, x, y) e il suo moto e rappresentato alle equazioni cartesiane x = ae kt, y = ae kt, a, k > Determinare l orbita, calcolare la norma el vettore velocita e accelerazione, ire se il moto e centrale rispetto a O e calcolare la velocita areolare, calcolare in funzione el tempo le componenti tangenziale e normale ella accelerazione e il raggio i curvatura ( si supponga a = 1). Esercizio 6: un punto si muove con accelerazione raiale a = k p u con k costante positiva e conizioni iniziali x() = (l,, ), ẋ() = (a,, b). Dimostrare che il punto si muove su un piano fisso, eterminare l equazione el piano e calcolare la velocita areolare. Moto i una terna rispetto a un altra. Questo stuio si applichera, come veremo in seguito, alla cinematica ei sistemi rigii. Supponiamo che la terna T si muova rispetto alla terna T. Sia P un punto fisso in T. Stuiamo il moto ella terna T stuiano come sono istribuite le velocita ei punti soliali (fissi) a T. Per fare questo eriviamo rispetto al tempo la formula (1), teneno presente che gli elementi ella matrice A ipenono al tempo, cosi come le coorinate i P e O rispetto a T. Ẋ ẋ1 ẋ 2 ẋ 3 1 A = ȦX + Ẏ = ȦA 1 (X Y ) + Ẏ = (X Y ) + Ẏ (2) ove abbiamo usato la formula (1) nel 2 passaggio e ove abbiamo posto = ȦA 1 = ȦAT. La matrice e antisimmetrica. Per imostrarlo basta far veere che + T =, cioe ȦA T + (ȦAT ) T = ȦAT + (A T ) T Ȧ T = ȦAT + AȦT Abbiamo usato il fatto che (AB) T = B T A T e (A T ) T = A. Ricorano che AT = ( A)T, si ha + T = (AAT ) = (AA 1 ) = I = Ne segue che, etti! ij gli elementi ella matrice, si ha:! 11 =! 22 =! 33 = e! 12 =! 21,! 31 =! 13,! 23 =! 32. L azione i una matrice antisimmetrica su un vettore colonna qualunque, nello spazio euclieo triimensionale orientato, puo essere rappresentata meiante il prootto vettoriale X =! ^ x (3)

5 ove! e un vettore i componenti (! 1,! 2,! 3 ) = (! 32,! 13,! 21 ) e x e il vettore i posizione i componenti (x 1, x 2, x 3 ). Esercizio: imostrare la (3) calcolano il vettore colonna X e le componenti el vettore! ^ x. La formula (2) si puo scrivere Proprieta el vettore!: v P = v +! ^ O P (4) a) Il vettore! e inipenente al sistema i riferimento scelto, cosi come i vettori velocita v P e v O b) Valgono le seguenti formule i Poisson! ^ i = i,! ^ j = j,! ^ k = k c) Se esiste una irezione u soliale alla terna T che resta fissa urante il moto,! e iretto come l asse fisso u. Inoltre ogni punto P soliale a T escrive una circonferenza su un piano perpenicolare a u i centro la proiezione P i P sull asse fisso u e raggio P P. ) Se! = il moto i T rispetto alla terna T e traslatorio. Dimostriamo qualcuna elle proprieta a)...). a), b) (vei libro i testo pag. 117) c) Supponiamio per semplicita che l asse u fisso sia k = k e O = O. Dalla terza formula i Poisson ne segue che k = e! e parallelo a k, cioe! e iretto come l asse fisso. Inoltre, etta P la proiezione i P sull asse z, si ha v P =! ^ O P =!k ^ O P =!k ^ (O P + P P ) =!k ^ P P Cioe ogni punto soliale a T escrive una circonferenza i centro P 2 k su un piano perpenicolare a k con v P tangente alla circonferenza in P. Calcoliamo la granezza i!. Sia l angolo tra i versori i e i, i i = cos. Derivano quest ultima uguaglianza e utilizzano le formule i Poisson, si ha: i (! ^ i ) = sen e per la proprieta el prootto misto tra vettori a (b ^ c) = b (c ^ a) si ha cioe! =.! ksen = sen ) Se! =, ne segue che v P = v O cioe O P = con O e P ue qualunque punti soliali alla terna mobile. Questo vuol ire che il vettore O P e costante in irezione (oltre che in granezza, cosa che gia sappiamo) e il moto e traslatorio. Il vettore! cosi introotto rappresenta il vettore velocita angolare ella terna T rispetto a T. La formula (4) iniviua il moto i T rispetto a T. Le velocita ei punti soliali a T rispetto a T, e quini il moto i T, sono iniviuate a ue vettori cinematici: la velocita i un qualunque punto O soliale a T e la velocita angolare! i T rispetto a T. Ripreniamo la formula (4) v P = v +! ^ O P e stuiamo ei casi particolari. 1. Moto rotatorio i T rispetto a T : esiste una retta soliale a T, che per semplicita abbiamo scelto essere coinciente con l asse k = k, fissa urante il moto etta asse i rotazione.

6 Come abbiamo visto, (proprieta c))! = k ove e l angolo che un semipiano fisso (xz) forma con uno soliale a T (x, z). Proiettano la formula v P = k ^ P P sugli assi i T, si ha ẋ = y, ẏ = x, ż = a cui segue, moltiplicano ambo i membri ella prima equazione per x, la secona per y e sommano, x 2 + y 2 = x 2 + y 2 = R 2 e v P = R con v P tangente alla circonferenza posta sul piano ortogonale a k i centro P e raggio R. 2. Moto con asse invariabile: esiste una retta soliale a T che si mantiene sovrapposta a una retta fissa ( k = k ). Proiettano la formula v P = v O + k ^ P P sugli assi i T, si ha ẋ = y, ẏ = x, ż = ż Ogni punto i T escrive un orbita appartenente a un cilinro circolare i raggio R. La tangente ell angolo che v P forma con k e tg = R ż. Se il tapporto R ż e costante, il moto e etto elicoiale e se, e ż sono costanti, il moto elicoiale e uniforme. 3. Atto i moto rotatorio: un punto soliale (sia O ) a T resta fisso urante il moto. La formula (1) iviene: v P =! ^ O P Il vettore! non e piu costante in irezione e anche l asse i rotazione (asse i istantanea rotazione) varia con il tempo. 3. Atto i moto rototraslatorio: ( vei testo pag.116) 4. Moto piano: la terna T e otata i un moto tale che una sua qualunque sezione parallela a un piano fisso si mantiene urante il moto sovrapposto al piano fisso e le velocita ei punti appartenenti a una retta ortogonale al piano coinciono. Ne segue che tali punti escrivono orbite piane parallele con la stessa legge oraria. Tale moto puo essere completamente escritto al moto i un piano mobile p rispetto al piano fisso. (vei libro i testo pag. 118). Esercizio: una terna T si muove rispetto a T in moo tale che O = O e la matrice A(t) e ata a 1 cos sen A sen cos A 1 eterminare la velocita angolare i T rispetto a T. Di che moto si tratta? ( Si suggerisce i calcolare il vettore = ȦAT e applicare la formula fonamentale ella cinematica ei sistemi rigii)

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO 5 Premettiamo una Definizione: si chiama atto i moto i un sistema materiale in un ato istante t, l insieme elle velocità i tutti i punti el sistema all istante t. E errato parlare

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : NOTA 1 VETTOI LIBEI e VETTOI APPLICATI Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori : 1) Vettori liberi, quando non è specificato il punto di applicazione. Di conseguenza ad uno stesso

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE

SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE Sono utili per la misura i: SENSORI PER GRANDEZZE MECCANICHE granezze legate al moto, come posizione, spostamento, rugosità superficiale, velocità i flusso, velocità i rotazione,... granezze legate alle

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A Esercizio Un anello toroiale i piccola sezione avente raggio meio R = 0cm è fatto i ferro con permeabilità magnetica relativa = 5000. Una bobina con N = 000 spire è avvolta sulla superficie ell anello.

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Navigazione di Veicoli Autonomi

Navigazione di Veicoli Autonomi Luca Baglivo Navigazione i Veicoli Autonomi Pianificazione e Controllo i Traiettoria Appunti per il corso i Robotica Spaziale per Ingegneria Aerospaziale PREFAZIONE Lo scopo ella presente ispensa è quello

Dettagli

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza

ondulatorio della luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto di partenza O2. Introuzione all'ottica geometrica Premessa Lo stuio egli strumenti astronomici non puoç prescinere al comportamento onulatorio ella luce; tuttavia l'ottica geometrica eç un punto i partenza necessario,

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Cinematica dei robot

Cinematica dei robot Corso di Robotica 1 Cinematica dei robot Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Cinematica dei robot manipolatori Studio degli aspetti geometrici e temporali del moto delle strutture robotiche, senza riferimento

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Moti e sistemi rigidi

Moti e sistemi rigidi Moti e sistemi rigidi Dispense per il corso di Meccanica Razionale 1 di Stefano Siboni 1. Moto rigido di un sistema di punti Sia dato un sistema S di N 2 punti materiali P i, i = 1,..., N. Per configurazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come RICHIAMI SULLE MATRICI Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come A = a 11 a 12... a 1n a 21 a 22... a 2n............ a m1 a m2... a mn dove m ed n sono le dimensioni di A. La matrice A può

Dettagli

Introduzione a GeoGebra

Introduzione a GeoGebra Introduzione a GeoGebra Nicola Sansonetto Istituto Sanmicheli di Verona 31 Marzo 2016 Nicola Sansonetto (Sanmicheli) Introduzione a GeoGebra 31 Marzo 2016 1 / 14 Piano dell incontro 1 Introduzione 2 Costruzioni

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i controllo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenzialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato costruito, e cioè i comportarsi nella maniera esierata. Per

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini

CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini CdS in Ingegneria Energetica, Università di Bologna Programma dettagliato del corso di Fisica Generale T-A prof. S. Pellegrini Introduzione. Il metodo scientifico. Principi e leggi della Fisica. I modelli

Dettagli

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0

I polinomi 1; x;x 2 ;x 3 sono linearmente indipendenti; infatti. 0= 1 1+ 2 x+ 3 x 2 + 4 x 3 =) 1 = 2 == 4 =0 ASPETTI TEORICI Spazio vettoriale Un insieme qualunque di inniti elementi V = fv i g si dice uno spazio vettoriale sull'insieme dei numeri reali R se: { E possibile denire un'operazione binaria fra gli

Dettagli

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Fisica con gli smartphone. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti Fisica con gli smartphone Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti VIDEO I SENSORI IN UNO SMARTPHONE Oggi la miniaturizzazione dei sensori indicati con l acronimo inglese MEMS (sistemi microelettronici e

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

L[λ, q(λ), q(λ)] dλ (1.1)

L[λ, q(λ), q(λ)] dλ (1.1) METODI VARIAZIONALI Dispense per il corso i Meccanica Razionale 2 i Stefano Siboni 1. Il calcolo elle variazioni 1.1 Il problema variazionale Sull insieme elle funzioni q : λ [λ 1,λ 2 ] q(λ R n i classe

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna

Determinazione della quota sul livello del mare del monte Etna Deterinazione ella quota sul livello el are el onte Etna a.s. 998/999 classe 5 oorinatore: Prof.. Epainona Preessa Per ottenere una isura i tutto rispetto, ci siao avvalsi ella consulenza e ella collaborazione

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata

Funzioni di più variabili. Ottimizzazione libera e vincolata libera e vincolata Generalità. Limiti e continuità per funzioni di 2 o Piano tangente. Derivate successive Formula di Taylor libera vincolata Lo ordinario è in corrispondenza biunivoca con i vettori di

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

PROVE DI RESISTENZA A TORSIONE PROVE DI RESILIENZA CHARPY PROVE DI RESISTENZA A TAGLIO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Prove di laboratorio

PROVE DI RESISTENZA A TORSIONE PROVE DI RESILIENZA CHARPY PROVE DI RESISTENZA A TAGLIO SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. Prove di laboratorio SCHEDA DI APPROONDIMENTO Prove i laoratorio PROVE DI RESISTENZA A TRAZIONE Le prove i resistenza a trazione sono essenziali per valutare le caratteristiche fonamentali e il comportamento el materiale sia

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

di manipolatori seriali

di manipolatori seriali Cinematica i diretta ed inversa di manipolatori seriali Robotica I Marco Gabiccini AA A.A. 2009/2010 LS Ing. Meccanica ed Automazione Struttura meccanica Struttura meccanica costituita da insieme di: corpi

Dettagli

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione)

Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Il metodo delle coordinate: vantaggi e pericoli. (schema della lezione) Riferimenti: V. Villani, Cominciamo dal punto, 13. Quali sono i pregi di una trattazione della geometria per via analitica? E quali

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 5

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 5 PPUNTI DI TOPOGRFI MODULO 5 MISUR DELLE DISTNZE E DEI DISLIVELLI PROF. SPDRO EMNUELE UNIT DIDTTIC N 1 MISUR DELLE DISTNZE http://spaaroemanueletopografia.bloog.it/ RIDUZIONE DELL DISTNZ LL SUPERFICIE DI

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte) Corso di Geometria I (seconda parte) anno acc. 2009/2010 Cambiamento del sistema di riferimento in E 3 Consideriamo in E 3 due sistemi di riferimento ortonormali R e R, ed un punto P (x, y, z) in R. Lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio UNVERSA DEGL SUD D BOLOGNA FACOLA D NGEGNERA Corso i Laurea in ngegneria per l Ambiente e il erritorio CORSO D FSCA ECNCA AMBENALE Docente: Prof. Massimo Garai SSEM PER LO SFRUAMENO DELL ENERGA SOLARE

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1

Corso di Fisica Generale 1 Corso di Fisica Generale 1 corso di laurea in Ingegneria dell'automazione ed Ingegneria Informatica (A-C) 9 lezione (23 / 10 /2015) Dr. Laura VALORE Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

Posizione e orientamento di corpi rigidi

Posizione e orientamento di corpi rigidi Corso di Robotica 1 Posizione e orientamento di corpi rigidi Prof. Alessandro De Luca Robotica 1 1 Posizione e orientamento terne ortogonali destre SR A A p AB B SR B corpo rigido posizione: A p AB (vettore

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18 Nozioni generali Tipi i cuscinetti 6 efinizioni 6 Vocabolario 8 Attituini 9 Normalizzazione e intercambiabilità 12 Le norme 12 Intercambiabilità 12 imensioni e coifica 14 Coifica generale 14 Coice completo

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale Tributieaccertamentofiscale Iltrasferimentoell azienaell esportatoreabituale isanroceratoemichelebana * IsoggettipassiviIvacheeffettuanoabitualmenteoperazioniconl esteropossonoavvalersiellafacoltài effettuare

Dettagli

6. Moto in due dimensioni

6. Moto in due dimensioni 6. Moto in due dimensioni 1 Vettori er descriere il moto in un piano, in analogia con quanto abbiamo fatto per il caso del moto in una dimensione, è utile usare una coppia di assi cartesiani, come illustrato

Dettagli

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Le sezioni coniche: parabole e circonferenze. Copyright c 2008 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. un pò di storia... 2 Menecmo...............................................................

Dettagli

Appunti per il corso di Sistemi Dinamici (annuale)

Appunti per il corso di Sistemi Dinamici (annuale) Appunti per il corso di Sistemi Dinamici (annuale) Riccardo Ricci Università di Firenze, Facoltà di S.M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2011-2012 10 aprile 2012 Indice 1 Cinematica dei

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN MANIPOLATORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE TRAMITE INDICI CINEMATICI E DINAMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN MANIPOLATORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE TRAMITE INDICI CINEMATICI E DINAMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PADOVA FACOLÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCARONICA ESI DI LAUREA MAGISRALE ANALISI DELLE PRESAZIONI DI UN MANIPOLAORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE RAMIE INDICI

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T Schea ecnica 7..W..S7 Valvole a globo 3-vie N 200 / N 250 con flange PN 16 Per circuiti iraulici chiusi a acqua frea e acqua cala a bassa temperatura Per la regolazione moulante ella portata in sistemi

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA

SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA SISTEMA DI SOLLEVAMENTO DEHA KKT 07-IT EDILIZIA Informazioni sul prootto Il chioo i sollevamento DEHA a testa sferica è annegato nel calcestruzzo con una guaina che viene successivamente rimossa. Il sollemento

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

L interferenza e la natura ondulatoria della luce

L interferenza e la natura ondulatoria della luce CAPITOLO 5 L interferenza e la natura onulatoria ella luce Un serpentone lungo più i 6 mila chilometri, che corre a oltre mila anni nel cuore ella Cina. È sicuramente grazie alla sua graniosità e alla

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CONVEGNO MATHESIS Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 Perché Assenza di ogni riferimento alla geometria analitica dello spazio nel quadri di Mondrian La

Dettagli

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa

Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate 3D. Coordinate cartesiane. Coordinate cartesiane. Sinistrorsa. Destrorsa 200 Coordinate D Anche nella grafica D gli oggetti da visualiare vengono codificati a partire da primitive che collegano punti. I punti appartengono ad uno spaio tridimensionale. Vengono memoriati utiliando

Dettagli

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli

I numeri complessi. Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli I numeri complessi Mario Spagnuolo Corso di Laurea in Fisica - Facoltà di Scienze - Università Federico II di Napoli 1 Introduzione Studiare i numeri complessi può sembrare inutile ed avulso dalla realtà;

Dettagli

Soluzioni Esercitazione VIII. p(t)dt = R

Soluzioni Esercitazione VIII. p(t)dt = R S. a Si ha Soluioni Esercitaione VIII PT > + ptt ptt perché pt per t u + perché

Dettagli

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d.

a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori a. 10-5 b. 10 +5 c. 10 +15 d. 1) Il valore di 5 10 20 è: a. 10 4 b. 10-15 c. 10 25 d. 10-4 2) Il valore del rapporto (2,8 10-4 ) / (6,4 10 2 ) è: a. 4,375 10-7 b. 3,625 10-6 c. 4,375 10 2 d. nessuno dei precedenti valori 3) La quantità

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli