Gestione economico aziendale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione economico aziendale"

Transcript

1 Le ipotesi implicite nelle valutazioni aziena i Massimo Buongiorno * Il presente lavoro si propone i evienziare le ipotesi implicite nei moelli i valutazione elle aziene che vengono normalmente utilizzate senza che il valutatore si ponga il problema i verificarne la coerenza con l aziena a valutare. Tali ipotesi sono assai rilevanti nei criteri valutativi fonati sulla attualizzazione ei flussi attesi, in particolare il cosietto metoo reituale e il metoo misto patrimoniale reituale. Le maggiori criticità si riscontrano nella moellizzazione ella crescita prevista ei flussi che molto spesso viene valutata a prescinere alle effettive capacità i sostenere tale crescita a parte ell aziena. Nel presente lavoro si intene analizzare le conseguenze sulla valutazione ell aziena elle ipotesi implicite e i come sia possibile intervenire ricostrueno un moello valutativo maggiormente espressivo el contesto azienale i riferimento Le premesse teoriche Nella prassi valutativa normale ei professionisti i metoi più frequentemente utilizzati per stimare il valore el capitale economico sono il metoo reituale e il metoo misto patrimoniale reituale. Entrambi i metoi si fonano sull attualizzazione i flussi attesi. Nel primo caso (metoo reituale) il valore è funzione unicamente el flusso i reito atteso mentre nel secono (metoo misto) il valore viene a ipenere alla somma el valore corrente elle attività e passività patrimoniali e ell avviamento eterminato come valore attuale ei sovrareiti attesi. È assai frequente che i metoi siano applicati secono un approccio efinito equity sie ovvero volto a eterminare il valore el capitale economico in via iretta attualizzano i flussi al netto ella struttura finanziaria (ovvero consierano nei flussi i pagamenti per interessi e la variazione el ebito finanziario netto). Nel presente lavoro verranno svolte consierazioni in merito a questo tipo i approccio, fermo restano che esse valgono, con le opportune rettifiche, anche per gli approcci i tipo asset sie che stimano il valore el capitale economico in via iniretta passano attraverso il valore ell impresa. I moelli valutativi i questo tipo sono normalmente ritenuti i più corretti al punto i vista teorico poiché mettono in relazione il valore ell impresa con la capacità futura i creare ricchezza e non sui risultati storici o sulla semplice entità el patrimonio esistente ell aziena che riflettono le performance passate e non future. Emerge però un punto sul quale focalizzare l attenzione. La teoria sostiene che il moello valutativo si eve fonare sui flussi i ricchezza ovvero i cassa e non i reito. Questi ultimi potranno essere utilizzati solamente quano approssimino in misura sufficiente i flussi i cassa attesi altrimenti il moello fornisce inicazioni istorte e non conivisibili; sul punto si tornerà tra poco. È iffusa la prassi valutativa i consierare un moello in perpetuo ovvero attualizzano un flusso costante per un perioo infinito nel tempo utilizzano la formula ella renita a renimenti costanti o crescenti ipotizzano un tasso i crescita costante. Tale scelta trova applicazione sia nel moello reituale sia nel metoo misto per il quale è consierata alternativa all opzione i attualizzare i sovrareiti solamente per un perioo limitato i tempo (in meia tra i 3 e i 7 anni). Questi moelli sono sovente applicati in moo inistinto ipotizzano che si aattino bene a qualunque tipologia azienale, consierazione ovviamente non vera. La conizione i steay state Consieriamo in prima battuta i moelli cosietti reituali che nelle ipotesi efinite in preceenza trovano formalizzazione nella seguente equazione: * Docente i Finanza Azienale, Università Bocconi, Milano e Università Cà Foscari Venezia elle razioni traorinarie 34 icembre 2012

2 W = Reito netto atteso/costo el capitale proprio Il reito netto atteso è il risultato i una normalizzazione ei risultati storici per escluere situazioni straorinarie e tiene conto elle previsioni i risultato, solitamente limitate al primo anno successivo. Il costo el capitale proprio è espressivo el renimento atteso alla proprietà e viene stimato attraverso moelli rischio/renimento, quali il Capm. La formula riportata è quella i una renita perpetua e equivale alla sommatoria el valore attuale i infiniti flussi costanti nel tempo e pari al reito netto atteso. Come anticipato sopra, il metoo reituale non riflette l effettiva erogazione i un flusso i ricchezza ma solamente il reito potenzialmente istribuibile. Perché il moello possa essere ritenuto accettabile a livello teorico è necessario ipotizzare che il reito sia interamente istribuito come ivieno anno per anno. La proiezione all infinito ei flussi fa sì che il valore nominale ei flussi riservati alla proprietà non cambi ma ai fini ella eterminazione el valore è importante che vi sia perfetta coincienza temporale tra flussi i reito e i cassa che possiamo consierare come la prima ipotesi implicita i questi moelli. Si ipotizzi, a titolo esemplificativo, una aziena con un reito netto atteso pari a e con un renimento atteso al capitale proprio pari al 12%. Applicano la formula riportata in preceenza si ottiene un valore pari a Poiché non è possibile efinire a priori la urata ella vita futura ell aziena, la proiezione iviene necessaria e l unica soluzione operativa i gestione è la formula ella renita perpetua. Tuttavia la soluzione matematica eve trovare un aeguata spiegazione economica altrimenti rimane un esercizio puramente astratto. La ottrina ha analizzato questo aspetto e ha riassunto le conizioni sotto le quali il moello può essere applicato nel termine i steay state. Un aziena in queste conizioni non è in grao i trarre ulteriore crescita nel reito agli asset in place ovvero alle risorse in termini i capitale tangibile e intangibile a isposizione ell aziena. Per meglio comprenere questa situazione si ipotizzi una società immobiliare il cui unico asset è costituito a un immobile interamente locato. Questa società non ha possibilità i incrementare il reito ma solamente i mantenere il livello corrente, investeno opportunamente nella manutenzione ell immobile stesso. Per incrementare il reito è necessario investire in nuovi immobili. Dall esempio si coglie che le aziene in steay state appartengono a settori maturi con una sostanziale stabilità el capitale circolante e una equivalenza tra ammortamenti elle immobilizzazioni esistenti e investimenti i rinnovo, manutenzione e sostituzione. Per queste aziene le ifferenze tra flussi i cassa e flussi i reito sono irrilevanti e quini l ipotesi i integrale istribuzione el reito come ivieno è ragionevole. Se invece l aziena non si trova in conizioni i steay state perché sono ipotizzabili prospettive nel breve i crescita (o anche contrazione) el reito il moello ella renita non può essere applicato a subito ma si ovrà ipotizzare un percorso verso lo steay state per il numero i anni necessari e per i quali i flussi i cassa ovranno essere stimati puntualmente. Per queste aziene infatti non vale l ipotesi che i flussi i cassa e i reito coinciano. Un tipico caso i questo tipo è costituito alla valutazione i un aziena in corso i ristrutturazione 59 che arriverà allo steay state solamente nel caso i buona riuscita el turnaroun. Prescineno al problema el rischio che non rileva ai fini el presente lavoro, è eviente che nella fase iniziale el risanamento i flussi negativi per perite in progressiva riuzione e per gli investimenti necessari a far ripartire l aziena saranno maggiori i quelli positivi. Se l aziena venisse valutata come una perpetuity, a risanamento avvenuto si avrebbe una forte sopravalutazione ma il risultato sarebbe analogo anche se si utilizzassero flussi i reito in luogo ei flussi i cassa Analoghe consierazioni valgono per le aziene appena costituite. Come noto, i flussi i cassa tengono conto ell investimento quano si manifesta mentre i flussi i reito tengono egli investimenti attraverso gli ammortamenti annuali ma è inubbio che la riuzione i ricchezza sia avvenuta al momento ell investimento. Poiché la elle razioni traorinarie 35 icembre 2012

3 In sintesi, il moello ella renita perpetua può essere utilizzato solamente nell ipotesi i sostanziale maturità ell aziena, i appartenenza a un settore che non richiee investimenti rilevanti, i possibilità i istribuzione ell intero reito. Sull ultimo punto è importante chiarire che non è necessario che il reito sia effettivamente istribuito ma solamente che non se ne ipotizzi il reinvestimento in attività operative in misura superiore all ammortamento elle immobilizzazioni esistenti. La conizione i steay growth Da quanto precee, può nascere una omana: e la crescita? Ovvero è ragionevole ipotizzare che un aziena rimanga stabile nel tempo senza mai crescere? Nell ipotesi i steay state la crescita non è contemplata, ma può essere utilizzato uno scenario alternativo noto come steay growth che è compatibile con la crescita azienale. Tale scenario ipotizza che la crescita sia costante nel tempo e pari a un tasso convenzionalmente noto come g (all iniziale ella parola growth). La formula valutativa che si impiega è la seguente: W = Divieno netto corrente * (1+ tasso g) / (costo el capitale proprio tasso g) La formula a utilizzare è quella i una renita perpetua a renimenti crescenti al tasso g tuttavia non sarà sfuggito al lettore che il numeratore non prevee più il reito ma il ivieno atteso. In realtà anche la formula per lo steay state avrebbe più correttamente ovuto preveere il ivieno in luogo el reito ma esseno ipotizzati coincienti, la ifferenza non è rilevante. Tale ipotesi in steay growth non è più valia. Poiché agli asset in place non è più possibile trarre crescita, se l aziena vuole crescere, l unica alternativa possibile è realizzare investimenti i espansione oltre a quelli necessari per il rinnovo/mantenimento elle immobilizzazioni. La sostenibilità i tali investimenti non può che venire al reinvestimento ei reiti realizzati, poiché se anche fosse utilizzato ebito, in assenza i autofinanziamento, nel lungo perioo, non potrebbe essere rimborsato 61. Ne eriva che l ammontare egli investimenti che si potranno realizzare è la frazione el reito netto che non viene istribuita come ivieno. Tale frazione è ovviamente una scelta ella società o meglio ei soci che ecieranno i quanto ivieno privarsi nel momento corrente per ottenere un beneficio in futuro. Il punto ora iviene: quanto grane è il beneficio futuro? La risposta ipene al renimento el reinvestimento el reito nell aziena ovvero qual è il renimento atteso ei progetti azienali nei quali sono investiti i capitali. Tale parametro è legato alla natura e tipologia ei settori e alle caratteristiche ell aziena e ovrà risultare a attente previsioni. Non è peraltro infrequente, soprattutto per le piccole aziene, che tali previsioni non esistano creano un notevole imbarazzo al valutatore. In queste situazioni, assume rilevanza questa ifferenza. Se gli investimenti sono previsti nello stesso settore i appartenenza ell aziena (a esempio, il lancio i nuovi prootti o l ingresso in nuovi segmenti) è ragionevole ipotizzare che la reitività attesa sia pari a quella storica 62. Se, invece, gli investimenti sono previsti in settori iversi si ovranno analizzare le performance i quegli specifici settore e su tali basi costruire le aspettative i renimento istribuzione temporale ei flussi impatta sul valore attraverso il fattore i attualizzazione, il valore eterminato attualizzano flussi i reito è maggiore rispetto a quello eterminato con i flussi i cassa. Si rammenti che l orizzonte i valutazione è inefinito. Tale ipotesi è ovviamente un approssimazione che ha senso solo se ipotizza che il settore i riferimento non avrà nel tempo significative iscontinuità. elle razioni traorinarie 36 icembre 2012

4 Si è quini efinita l entità egli investimenti e il loro renimento. Ne eriva che la crescita el reito sarà funzione i entrambi i fattori, più l aziena investe e più gli investimenti renono, più crescerà. Quini si può scrivere: Crescita el reito netto = investimenti * renimento atteso agli investimenti (RE) ipotizzano che gli investimenti siano pari a: Reito netto ivieni istribuiti e ato il tasso i ritenzione egli utili (TR) = Reito netto non istribuito / Reito netto si ottiene che: tasso g = TR * RE Le formule presentate ci icono che la crescita el reito netto in valore assoluto ipene agli investimenti realizzati e al loro renimento mentre la crescita in percentuale ipene a TR (incienza ei reiti non istribuiti sul totale ei reiti) e al renimento atteso egli investimenti. Possiamo ora tutti gli elementi per risolvere la formula valutativa nell ipotesi i steay state che permettere i ottenere i valori riportati nella tabella seguenti in funzione i ifferenti assunzioni in termini i TR e RE. Senza crescita Con crescita Con ecrescita Reito netto 0,75 0,75 0,75 0,75 0,75 TR (tasso i reinvestimento) 0% 20% 30% 40% 40% RE 15% 15% 15% 15% 10% Div 0,75 0,6 0,525 0,45 0,45 g 0% 3% 4,5% 6% 4% COE 12% 12% 12% 12% 12% Valore el capitale economico 6,25 6,67 7,00 7,50 5,63 La tabella preceente introuce alcune riflessioni interessanti. Nella prima colonna a sinistra si riporta il valore nell ipotesi i steay state, analizzata in preceenza. Le tre colonne successive si riferiscono a scenari i crescita ma con iversa intensità. Il primo scenario ipotizza un TR el 20% e un RE el 15% che equivale a un tasso g el 4,5%. Rispetto all ipotesi i steay state, qui abbiamo un reinvestimento ell utile sicché il ivieno i partenza non può essere pari al reito (0,75) bensì pari al reito meno il reinvestimento previsto (pari a 0,15 = 0,75 * 20%) per un valore i 0,6 (0,75 0,15). Risolveno la formula si ottiene un valore pari a circa 6,67 milioni, maggiore rispetto all ipotesi steay state. La ifferenza tra i ue risultati inica il valore attuale ella crescita prevista. Le ue colonne successive mostrano che al crescere el reito reinvestito cresce anche il valore. Ne erivano implicazioni estremamente importanti al punto i visto operativo: I moelli che ipotizzano la crescita evono calcolarla in relazione ai fonamentali cioè come prootto i TR per RE e non come fattore enogeno poiché in tal caso l aziena non sarebbe in steay state e si ovrebbe risolvere il moello stimano puntualmente i flussi per quanto necessario; La crescita ha un costo rappresentato al mancato ivieno, non è possibile incluere il beneficio nel tasso g, senza consierare la riuzione el numeratore. In caso contrario si commette un grave errore i sopravalutazione. La quinta e ultima colonna riporta invece una situazione i ecrescita. Essa si verifica ogni volta che il renimento el reinvestimento el reito è inferiore al costo atteso el capitale, ovvero al renimento atteso alla proprietà. elle razioni traorinarie 37 icembre 2012

5 Per meglio comprenere questo punto si ipotizzi una situazione i steay state e che il Patrimonio netto i bilancio ell aziena assunta a esempio sia pari a 3 milioni. Noto il renimento atteso alla proprietà pari al 12%, si ottiene che l aziena ovrebbe generare un reito pari a 3 * 12% = 0,36 per soisfare la proprietà. Le aziene che proucono un reito superiore creano valore perché renono più i quanto ci si attena a loro, al contrario le aziene che hanno un reito inferiore, anche se positivo, istruggono valore. L aziena che stiamo consierano prouce un reito pari a 0,75 e quini è in grao i generare valore aizionale rispetto al Patrimonio netto i bilancio. Per eterminarne la misura è sufficiente eterminare la crescita i valore annua e attualizzarla all infinito: Crescita i valore annua = Reito netto effettivo Renimento netto atteso (COE * PN) = = 0,75 (12*3) = 0,39 Valore attuale ella crescita i valore annua = 0,39/12% = 3,25 milioni Ora per ottenere il valore el capitale economico è sufficiente sommare al valore attuale ella crescita annua il valore i bilancio el Patrimonio netto pari a 3 milioni per ottenere 6,25 milioni. Al lettore più attento non saranno sfuggiti ue punti: Il valore eterminato in questo moo è ientico al valore eterminato attualizzano l intero flusso i reito nell ipotesi steay state; La formula valutativa impiegata è riconucibile al metoo misto con stima autonoma el goowill nell ipotesi che il sovrareito pari a 0,39 sia proucibile per un perioo i tempo inefinito 63. Ne eriva come regola generale che, sotto le ipotesi i steay state, il valore al quale si perviene utilizzano il metoo reituale e il metoo misto è ientico. Ma tornano alla quinta colonna ella tabella cosa avviene nell ipotesi i steay growth quano il renimento atteso egli investimenti è inferiore al costo el capitale proprio? Molto semplicemente che più l aziena reinveste e più istrugge valore poiché RE è pari al 10% mentre la proprietà richiee il 12%. Nell esempio l aziena reinveste il 40% el reito ovvero 0,75*40% = 0,3 che ovrebbe renere il 12% all anno ovvero 0,036 ma questi investimenti renono solamente 0,03 (0,3* 10%) comportano una istruzione annua i valore per 0,006. Al contrario nell esempio ella quarta colonna si ha una creazione i valore all anno per 0, Conclusioni La scelta i un moello non può avvenire senza il ricorso a ipotesi semplificatrici, è importante però che il valutatore sia consapevole elle ipotesi che aotta e el loro significato. Ciò è necessario per consierarne l applicabilità alla situazione specifica e in consierazione elle ipotesi implicite contenute nei moelli con particolare riferimento alla crescita. Ne eriva un grave errore che spesso compromette l intero impianto valutativo: la crescita prevista non è legata a alcun fonamentale e non prevee gli investimenti necessari a realizzarla. È una scelta iscrezionale e soggettiva el valutatore che ifficilmente porterà a un risultato conivisibile. Ne eriva anche un falso mito ovvero che il metoo misto sia meno soggetto alle stime e alle ipotesi el valutatore el metoo reituale. Poiché l avviamento ipene alle stesse previsioni che sottostanno al reito, i ue metoi, a parità i costo el capitale, evono fornire risultati convergenti. Il metoo misto sarebbe a preferire, per maggiore semplicità i calcolo, solamente ove il valutatore ritenesse che il sovrareito sia proucibile per un limitato numero i anni e che successivamente il reito effettivo si allinei a quello atteso Le ipotesi applicative el metoo misto che nella scelta ei tassi si iscostano al renimento atteso el capitale proprio, segueno la ottrina ormai prevalente, non sono consierate accettabili. Si lascia al lettore la imostrazione ell uguaglianza tra metoo reituale e metoo misto anche nell ipotesi i steay growth. elle razioni traorinarie 38 icembre 2012

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Gestione economico azienale La valutazione el compenio azienale e la stima el canone i affitto in un concorato preventivo: il caso Plastbag Inustriale i Massimo Buongiorno * e Marco Capra ** Il presente

Dettagli

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Gestione economico azienale Conferimento aziena: la eterminazione ell avviamento i Fabrizio Bencini *, Francesco Ferragina **, Giovanni Nucera *** Le recenti evoluzioni intervenute in campo legislativo,

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Recesso el socio i Spa e comunicazione el valore i liquiazione elle azioni ex art.2437 ter, co.5, c.c. i Roberto Moro Visconti * Il socio ha iritto alla liquiazione elle azioni per le quali esercita il

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione La eterminazione el reito i impresa nell ipotesi i fusione per incorporazione con effetti giuriici in corso anno e effetti contabili e fiscali retroatati i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Il trattamento elle riserve i rivalutazione nella scissione i Fabio Giommoni * e Luca Cabassi ** In conseguenza elle varie leggi i rivalutazione monetaria che si sono succeute nel tempo molti bilanci i

Dettagli

La contabilizzazione delle imposte differite in caso di fusione: la Risoluzione delle Entrate n.50/2010

La contabilizzazione delle imposte differite in caso di fusione: la Risoluzione delle Entrate n.50/2010 La contabilizzazione elle imposte ifferite in caso i fusione: la Risoluzione elle Entrate n.50/2010 i Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle La Risoluzione n.50/e ell Agenzia elle

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia; ) i momenti i inerzia

Dettagli

2. Analisi di un sistema caotico

2. Analisi di un sistema caotico . Analisi i un sistema caotico. Ricostruzione ello spazio elle fasi Il primo problema a risolvere nell analisi i un sistema caotico è la ricostruzione ello spazio elle fasi a partire a un segnale monoimensionale.

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Scissioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012,) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali (civilistiche)

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8 ESERCZO n.8 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; ) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 8cm 1cm cm A#8 1 1.

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 10Novembre 2015 Università egli Stui i Milano Bicocca Corso i Laurea in Scienze Statistiche e Economiche Appello i MACROECONOMIA 10Novembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA DI SOLUZIONE

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6 ESERCZO n.6 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale centrale i inerzia; c) il nocciolo centrale i inerzia. 6cm cm A#6 1 1. Determinazione

Dettagli

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione di Fabio Giommoni

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione di Fabio Giommoni Il bilancio ella società incorporante nell ipotesi i retroatazione contabile ella fusione i Fabio Giommoni La reazione el bilancio esercizio a parte ella società incorporante, nell ipotesi i fusione per

Dettagli

La gestione dei contratti di leasing immobiliare nell affitto d azienda di Fabio Giommoni *

La gestione dei contratti di leasing immobiliare nell affitto d azienda di Fabio Giommoni * La gestione ei contratti i leasing immobiliare nell affitto aziena i Fabio Giommoni * È frequente che nell ambito i un complesso azienale oggetto i affitto siano presenti beni etenuti in forza i contratti

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ Università egli ui i Cagliari Dipartimento i Ingegneria Strutturale Corso i aggiornamento Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ RELATORE: Ing. Igino MURA imura@unica.it 25-26 Giugno 2010 - Generalità sull

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI

L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI L ESPERTO VALUTATORE E LA STIMA DELL AZIENDA IN CRISI Analisi delle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi CNDCEC - SIDREA A cura di: Daniele Fiocco, Michele Zampieri, Giorgia Gallo, Martino

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE

TECNICHE DI VALUTAZIONE TECNICHE DI VALUTAZIONE Massimo Buongiorno Professore a contratto di Finanza Aziendale presso l Università Commerciale L.Bocconi di Milano dal 1998 e presso l Università Cà Foscari di Venezia dal 2009. È consulente finanziario

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale Appenice 5A La teoria ella scelta el consumatore nell ipotesi i utilità misurabile o carinale NelCapitolo5,èstatapresentataunateoriaellascelta el consumatore basata sull ipotesi che il consumatorefosseingraoiorinareognipossibilepaniereibenieserviziinbaseall

Dettagli

Gli effetti sul bilancio delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires di Fabio Giommoni *

Gli effetti sul bilancio delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires di Fabio Giommoni * Gli effetti sul bilancio elle moifiche al regime i riporto elle perite fiscali per i soggetti Ires i Fabio Giommoni * Le moifiche che il D.L. n.98/11 ha apportato alla isciplina sul riporto elle perite

Dettagli

Prassi contabile. L abbandono degli Ias e il ritorno ai principi Oic di Fabio Giommoni * 44 gennaio La crisi economica e la revoca degli Ias

Prassi contabile. L abbandono degli Ias e il ritorno ai principi Oic di Fabio Giommoni * 44 gennaio La crisi economica e la revoca degli Ias L abbanono egli Ias e il ritorno ai principi Oic i Fabio Giommoni * Sempre più imprese stanno lasciano i principi contabili internazionali Ias/Ifrs ritornano a quelli nazionali, in quanto gli Ias possono

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI

QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI 1 QUADRILATERO DI AREA MASSIMA ASSEGNATI I LATI Margherita Moretti (3D P.N.I.) Viviana Scoca (3D P.N.I.) Simone Moretti (3H P.N.I.) Abstract Si affronta il problema ella eterminazione el quarilatero i

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE INDICE INTRODUZIONE... 11 PARTE PRIMA I MODELLI TEORICI DI VALUTAZIONE DOPO L INTRODUZIONE DEI PRINCIPI ITALIANI DI VALUTAZIONE 1. IL SIGNIFICATO DEL VALORE D IMPRESA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE... 17

Dettagli

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 4 ottobre 27 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Affrancamento ei maggiori valori elle partecipazioni i controllo riferibili a attività immateriali e conversione elle imposte anticipate in creiti i imposta i Fabio Giommoni * L utilizzo congiunto el riallineamento

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

12. Teoria qualitativa

12. Teoria qualitativa 12. Teoria qualitativa Si esaminano le conizioni i regolarità per un campo vettoriale, che garantiscono esistenza e unicità ella soluzione per l equazione ifferenziale associata. La conizione i Lipschitz,

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

Gestione economico-aziendale

Gestione economico-aziendale Gestione economico-azienale La gestione ella crisi per i concessionari pubblici: il caso Alfa i Massimo Buongiorno * e Marco Capra ** Il presente lavoro illustra un incarico nell ambito ella gestione ella

Dettagli

ESERCITAZIONE ELEMENTI DI ANALISI ECONOMICA DEI TRIBUTI. Economia dei tributi a. a. 2015/ maggio 2016

ESERCITAZIONE ELEMENTI DI ANALISI ECONOMICA DEI TRIBUTI. Economia dei tributi a. a. 2015/ maggio 2016 ESERCITAZIONE ELEMENTI DI ANALISI ECONOMICA DEI TRIBUTI Economia ei tributi a. a. 2015/16 Esercizio 1 31 maio 2016 Alla chiusura ell esercizio, il conto economico i un impresa è il seuente: Costi Ricavi

Dettagli

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico Presentazione Capitolo 1 La determinazione dei flussi di cassa 1.1 La riclassifica dello Stato Patrimoniale 1.1.1 L importanza della riclassifica 1.1.2 Il Capitale Circolante Commerciale 1.1.3 Il Capitale

Dettagli

RELAZIONE VALUTAZIONE TEMPI DI RIVERBERO PALESTRA E SALA MENSA DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA IN VIA DE GASPERI COMUNE DI MERATE (LC) INTEGRAZIONE

RELAZIONE VALUTAZIONE TEMPI DI RIVERBERO PALESTRA E SALA MENSA DELLA NUOVA SCUOLA PRIMARIA IN VIA DE GASPERI COMUNE DI MERATE (LC) INTEGRAZIONE Stuio i Acustica DE CAPITANI - Pescate LC via oma 44 - Tel 034/350568; Telefax 034/35575 www.rumore.it Ing. Dante De Capitani tecnico competente L. 447/95 - DPL al n 3847/98-6 icembre 007 ELAZIONE VALUTAZIONE

Dettagli

Una volgare introduzione alle EDO

Una volgare introduzione alle EDO Una volgare introuzione alle EDO Tiziano Penati 1 Primitive Abbiamo già incontrato un esempio semplice i equazioni ifferenziali orinarie (EDO): il calcolo i primitive. Vale la pena infatti i ricorare che

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria La isciplina fiscale el contratto i rete: i recenti chiarimenti ell Agenzia elle Entrate. Aspetti relativi alla fiscalità orinaria e all agevolazione fiscale per i partecipanti i Pierluigi Magnante * La

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

La strategia di campionamento 1

La strategia di campionamento 1 La strategia i campionamento. Descrizione el isegno i campionamento Nelle pagine ce seguono si illustrano gli obiettivi conoscitivi e gli aspetti più significativi ella strategia i campionamento ell inagine

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa 1 a 0 Il valore aggiunto è ato: 1 a 1 nessuna elle preceenti 1 a 2 alla ifferenza tra le venite totali e il costo ei fattori prouttivi 1 1 a 3 alla ifferenza tra la prouzione totale e acquisti i beni intermei

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

Capitale economico e capitale di funzionamento.

Capitale economico e capitale di funzionamento. Capitale economico e capitale di funzionamento www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Reddito e capitale secondo la logica del rinvio dei costi Reddito e capitale secondo la logica dell anticipazione

Dettagli

Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica. Riponderazione. Note metodologiche. A cura di: Stefano Falorsi.

Sistema statistico nazionale Istituto nazionale di statistica. Riponderazione. Note metodologiche. A cura di: Stefano Falorsi. Sistema statistico nazionale Istituto nazionale i statistica Riponerazione Note metoologiche 2005 A cura i: Stefano Falorsi. Inice 1. STIMATORI DI PONDERAZIONE VINCOLATA... 2 1.1. Premessa... 2 1.2. Caratteristiche

Dettagli

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione). La valutazione delle aziende Il metodo patrimoniale Criteri del costo: La filosofia Un investitore razionale attribuisca ad un bene esistente un valore non superiore al suo costo di sostituzione (o di

Dettagli

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive I tassi di attualizzazione Silvano Corbella Professore Straordinario di Economia aziendale Università degli Studi di Verona 1 Il W: cenni generali

Dettagli

Attenzione alle perdite di valore

Attenzione alle perdite di valore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il bilancio 2013 Attenzione alle perdite di valore Dr Riccardo Bauer Milano, 28 febbraio 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le perdite di

Dettagli

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 ) I polinomi i Taylor Il resto i Peano Una funzione f efinita in un intorno i un punto x 0 si ice erivabile in x 0 se e solo se a sua volta la (1.1) equivale a lim f(x) f(x 0 ) x x 0 = m R ; (1.1) f(x) f(x

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 11 Aprile 2006 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO Aprile 26 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (8 punti) Progettare

Dettagli

La logica dell anticipazione dei ricavi.

La logica dell anticipazione dei ricavi. La logica dell anticipazione dei ricavi www.contabilitaebilancio.it INDICE DELLA LEZIONE Dalla logica del rinvio dei costi alla logica dell anticipazione dei ricavi Il ruolo delle aspettative nelle due

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali Syllabus i equazioni ifferenziali a erivate parziali Equazioni Le tre famiglie più note i equazioni ifferenziali a erivate parziali sono le equazioni ellittiche, le equazioni paraboliche e le equazioni

Dettagli

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n Lavoro i una Forza. Siano ata una Forza costante F, applicata a corpo i massa m e sia s, il suo spostamento rettilineo el corpo, si chiama lavoro ella forza il prootto scalare tra la forza e lo spostamento.

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA: PROVA SCRITTA DEL MODULO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 9 febbraio 205 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO (5-6 CFU: 0 punti; 7 CFU: 8 punti) Progettare una rete sequenziale che presenti

Dettagli

I sistemi lineari. In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei sistemi lineari stazionari continui e discreti.

I sistemi lineari. In questo capitolo verranno descritte le proprietà dei sistemi lineari stazionari continui e discreti. 3 I sistemi lineari In questo capitolo verranno escritte le proprietà ei sistemi lineari stazionari continui e iscreti 3 MOTO E RISPOSTA DEI SISTEMI LINEARI DISCRETI Si consieri un sistema lineare e stazionario

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 005/006 Prof. C. Presilla Prova in itinere marzo 006 Cognome Nome penalità esercizio voto 3 4 5 6 Determinare e graficare il luogo ei punti z el piano comp- Esercizio

Dettagli

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie 4 Giugno 2012 - Lab. i Complementi i Matematica e Calcolo Numerico Sistemi i equazioni ierenziali orinarie Inice 1 Cinetica i una reazione con intermeio 1 2 Cinetica i un ciclo catalitico 6 1 Cinetica

Dettagli

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

LA VALUTAZIONE D AZIENDA. LA VALUTAZIONE D AZIENDA. Lezione 11 Castellanza, 6 Dicembre 2006 2 I metodi di valutazione Metodo PATRIMONIALE Metodo REDDITUALE Metodo MISTO patrimoniale reddituale Metodi FINANZIARI Metodi di MERCATO

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI Capitolo 1 CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E DEI MATERIALI 1.1 Caratteristiche geometriche Le caratteristiche geometriche el telaio sono ricavabili alla traccia ell esercitazione progettuale, aveno posto =

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione Appunti a cura di Federica Miglietta ad uso esclusivo degli studenti frequentanti 1 Introduzione al valore attuale I vari strumenti di

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

nuove frontiere della prevenzione

nuove frontiere della prevenzione i Gabriella Galli Responsabile Ufficio Salute e Sicurezza el Lavoro UIL Asseverazione in eilizia i primi passi verso l applicazione elle proceure In qualità i Direttore ella Commissione nazionale per la

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1 Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA 5/7 CFU CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA - 6 CFU 30 Settembre 23

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002 SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 7 Gennaio 22 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (NO: 0 punti VO:

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added Corso di Programmazione e Controllo Economic Value Added EVA (ECONOMIC VALUE ADDED) è una misura periodica della dinamica del valore destinata alla determinazione della capacità dell impresa di garantire:

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati

Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati Strategia i campionamento e livello i precisione ei risultati 1. Obiettivi conoscitivi La popolazione i interesse ell inagine multiscopo Aspetti ella vita quotiiana, ossia l insieme elle unità statistice

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Nota metodologica. Cenni sull indagine Viaggi e vacanze

Nota metodologica. Cenni sull indagine Viaggi e vacanze I VIAGGI IN ITALIA E ALL ESTERO. ANNO 2011 1 Nota metoologica Cenni sull inagine Viaggi e vacanze L inagine Viaggi e vacanze sulla omana turistica è conotta all Istat al 1997 con caenza trimestrale e fa

Dettagli

Funzioni olomorfe e serie di potenze di una variabile complessa

Funzioni olomorfe e serie di potenze di una variabile complessa MATeXp Analisi infinitesimale Capitolo I37: Funzioni olomorfe e serie i potenze i una variabile complessa Contenuti elle sezioni a. Conizioni i monogeneità e funzioni olomorfe p.1 b. Serie i potenze e

Dettagli

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLA REDDITIVITA. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLA REDDITIVITA Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Redditività la redditività: il ROCE l equazione del ROE l effetto leva l equazione della leva 2 INTRODUZIONE VALUTARE LA REDDITIVITA

Dettagli

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo A Maffucci F Villone: Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo ver - 09/003 DEFINIZIONE DI CARICA E DI CORRENTE ELETTRICA Università egli tui i Cassino Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo

Dettagli