La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura"

Transcript

1 13. Magnetismo 13.1 La forza i Lorentz. Il magnetismo è un fenomeno noto a molti secoli, ma fino all inizio ell ottocento la teoria trattava i calamite, aghi magnetici e elle loro interazioni con il magnetismo terrestre. La peculiarità elle calamite era il loro presentarsi sempre con ue poli i segno opposto che non si riuscivano mai a isolare, spezzano una calamita si avevano ue calamite ognuna con ue poli. I poli vengono chiamati nor e su perché un ago magnetico libero si orienta lungo una irezione prossima a quella nor-su geografica. In quel perioo viene fatta una prima scoperta fonamentale, una corrente elettrica interagisce con un ago magnetico, a questa prima osservazione eriva lo sviluppo sperimentale che portò fino a una teoria unificata per elettricità e magnetismo. La ifferenza fonamentale è che non sono mai state scoperte cariche magnetiche isolate, monopoli magnetici. Nel capitolo 11 abbiamo efinito il campo elettrico tramite la forza esercitata su una carica, efiniamo in maniera analoga il campo magnetico tramite la forza esercitata su una carica in movimento con velocità v in una zona i spazio ove è un campo magnetico B F =q v B La forza è etta forza i Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità i misura N el campo magnetico è il Tesla (T), 1T = 1 C m/s = 1 N A m per avere una iea ell intensità el campo notiamo che il campo magnetico terrestre è circa T. Dalla efinizione i prootto vettore notiamo che la forza ha moulo qvb sin θ, ove θ è l angolo tra le irezioni i v e i B, irezione ortogonale al piano

2 iniviuato ai ue vettori v e B e verso positivo se i tre vettori sono orientati secono una terna cartesiana estrorsa. Questa efinizione i forza i Lorentz, ovvero la forza è ortogonale a v e B ha alcune conseguenze particolarmente importanti: la forza non compie lavoro la forza non cambia il moulo i v la forza non varia l energia cinetica ella carica Per chiarirci le iee proviamo a scomporre la velocità nelle sue componenti parallela e perpenicolare al campo magnetico. La componente i v nella irezione i B si mantiene costante, e la forza i Lorentz è zero; per quanto riguara la componente i v perpenicolare a B questa a origine a una forza che farà eviare il moto in irezione ortogonale a v ovvero alla tangente alla traiettoria ella carica, localmente cioè su una traiettoria circolare. Consieriamo il caso semplice i una carica q che si muove in un campo magnetico costante. Se le irezioni i v e B sono perpenicolari la carica farà un moto circolare uniforme, la forza i Lorentz è la forza centripeta e vale per l accelerazione centripeta la relazione: ma c =qvb m v2 =qvb, possiamo quini r trovare il raggio ell orbita circolare r= mv qb. Naturalmente possiamo calcolare anche la frequenza angolare con cui si muove la carica ω=qb/m. Nel caso la carica abbia anche una componente i v nella irezione i B avremo un moto elicoiale, ovvero la carica si muoverà nella irezione i B con velocità costante mentre percorre una circonferenza nel piano ortogonale Forza su un conuttore percorso a corrente. Consieriamo un conuttore elettrico, a esempio un filo i rame, al cui interno stia scorreno ella corrente, nel paragrafo preceente abbiamo visto che una carica che si muove in un campo magnetico risente ella forza i

3 Lorentz, ci aspettiamo allora che le cariche in moto risentano i una forza, e poiché sono confinate all interno el conuttore ci aspettiamo i avere una forza sul conuttore, effettivamente se proviamo a realizzare l esperimento veiamo che il filo viene spostato. Proviamo a calcolare questa forza. Consieriamo un tratto i filo rettilineo i lunghezza l percorso a una corrente i sul piano orizzontale e immerso in un campo magnetico iretto perpenicolarmente al piano stesso verso il basso. Il fatto che nel filo circola una corrente equivale a ire che le cariche si muovono nel filo con una velocità i eriva v. Il moulo ella forza agente sulla singola carica è F =qv B, la corrente costante che circola nel filo si può scrivere come i=q/ l /v, ovvero la carica che passa nel filo iviso il tempo che ci mette a attraversare il filo. Possiamo unque mettere insieme queste ue relazioni e otteniamo che: F = il /v v B=ilB. Il filo risente unque i una forza che tenerà verso la sinistra i un osservatore che si muove con la corrente. Se il campo magnetico non fosse stato ortogonale alla corrente, ma avesse formato un angolo θ con la sua irezione avremmo ovuto tenerne conto naturalmente e sarebbe risultato F =qv B sin θ. Possiamo allora scrivere questa relazione in forma vettoriale, se abbiamo un filo rettilineo i lunghezza l percorso a una corrente i immerso in un campo magnetico costante esso risente i una forza: 13.2 F =i l B Poiché non sempre saremo così fortunati a avere un filo rettilineo che mantiene fisso il suo orientamento rispetto al campo magnetico, possiamo generalizzare la formula 13.2, consieriamo la forza F agente su un pezzetto infinitesimo l i conuttore sarà F =i l B, possiamo allora scrivere che la forza su i un generico conuttore, che si estene a un punto A a un punto B, percorso a corrente e immerso in un campo magnetico vale: B 13.3 F = i l B A

4 13.3 Momento i una spira conuttrice percorsa a corrente. Nel paragrafo preceente abbiamo parlato ella forza su un conuttore percorso a corrente, vogliamo ora preoccuparci ora el caso in cui la forza i Lorentz abbia un momento iverso a zero. Consieriamo una spira conuttrice, ovvero un filo chiuso su se stesso, a esempio una spira rettangolare percorsa a una corrente i e orientata in moo tale che la normale al piano in cui giace formino un angolo θ con la irezione i B e che ue lati siano perpenicolari al campo B. Le forze sui lati L hanno stesso moulo e verso opposto, esse tenono a eformare il circuito, ma non anno un momento, le forze sui ue lati L anno invece un momento il cui moulo è 13.4 ibl L 'sin θ il prootto LL' è l area ella spira, se inichiamo con A il vettore avente moulo l area ella spira e perpenicolare alla spira stessa possiamo scrivere che il campo esercita un momento: 13.5 τ =i A B La quantità μ=i A viene etta momento magnetico ella spira, abbiamo quini che il momento ella forza sulla spira vale: 13.6 τ = μ B La relazione che abbiamo trovato per una spira rettangolare può essere generalizzata e risulta vera per spire i qualunque forma. Se abbiamo un sistema formato a N spire avvolte insieme, una bobina, attraversate alla stessa corrente, il momento sarà N volte quello appena calcolato.

5 13.4 Legge i Biot e Savart Nell introuzione el capitolo abbiamo accennato al fatto che aghi magnetici e correnti interagiscono, questo significa che una conuttore percorso a corrente esercita una forza su un magnete. Possiamo ire unque che un filo percorso a corrente genera un campo magnetico. Se consieriamo un elemento piccolo, al limite infinitesimo, i filo l percorso a una corrente i, sperimentalmente risulta per il campo B generato in un punto P a istanza r all elemento i filo stesso: B è perpenicolare a l e a r il moulo i B varia come r 2 il moulo i B è proporzionale a i e alla lunghezza i l il moulo i B è proporzionale a sin θ ove θ è l angolo tra l e r Quanto etto si può riassumere nella seguente forma vettoriale che esprime la legge i Biot e Savart: 13.7 B= μ 0 4 π la costante μ 0 vale 4 π 10 7 i l r r 3 N/A, e è etta permeabilità magnetica el vuoto. Il moulo el campo magnetico può essere scritto come B= μ 0 4 π i l r 2 sin θ. La legge i Biot e Savart à il campo magnetico generato a un elemento infinitesimo i conuttore, se vogliamo il campo B obbiamo integrare su tutti gli elementi l in cui è suiviso il conuttore. Si può notare che questa legge ha notevoli analogie con la legge i Coulomb per l elettrostatica: una carica elettrica puntiforme prouce un campo elettrico la cui intensità varia come r 2, un elemento i corrente prouce un campo magnetico la cui intensità varia i nuovo come r 2, bisogna per fare attenzione che le irezione ei ue campi sono completamente iverse. Veiamo a esempio il campo magnetico generato a un filo, i lunghezza inefinita e percorso a corrente i, a una istanza r alla stesso.

6 Nel punto P per ogni elemento l il campo è ortogonale al piano eterminato a P e alla corrente quini è tangente al cerchio che passa per P ha centro sul filo e giace sul piano perpenicolare alla corrente. Quano integriamo tutti gli elementi l contribuisco nella stessa irezione, possiamo quini passare al solo moulo el campo che risulta B= μ 0 4 π i sin θ r 2 inicano con R la istanza tra il punto P e il filo: 13.8 B= μ 0 i 2 πr l, svolgeno i calcoli e Veiamo ora il campo magnetico generato sull asse i una spira circolare i raggio R percorsa a una corrente i: Dato un punto P sull asse ella spira a istanza x alla stessa, tutti gli elementi l sono perpenicolari a r e si trovano alla stessa istanza r al punto P: r 2 =x 2 R 2. Il moulo el campo vale inoltre B= μ 0 i l. Possiamo anche 4 π x 2 R 2 veere che il campo ha una componente lungo l asse ella spira e una nella irezione ortogonale. Per ragioni i simmetria l integrale su tutta la spira ella componente ortogonale fa zero, possiamo quini interessarci alla sola

7 componente lungo l asse B cos θ e integrarla su tutta la spira teneno conto che cosθ= R x 2 r 2 B= μ 0 i cos θ l 4 π x 2 R 2 = μ 0 i 4 π 1/2 si ottiene il seguente integrale: R x 2 R 2 3/2 l= μ 0 ir 2 2 x 2 R 2 3/2 Nel centro ella spira questo campo iventa: 13.9 μ 0 i 2 R 13.5 Forza tra ue conuttori paralleli percorsi a corrente Abbiamo etto nei paragrafi preceenti che un conuttore percorso a corrente risente ella forza i un campo magnetico e che un conuttore percorso a corrente è una sorgente i campo magnetico. Da ciò euciamo che se abbiamo ue conuttori percorsi a corrente ciascuno eserciterà sull altro una forza meiata al campo magnetico. Questa proprietà è i particolare interesse perché è usata per efinire l Ampere. Consieriamo ue fili paralleli i lunghezza inefinita percorsi a corrente: Il filo 1 prouce a una istanza un campo magnetico B 1 = μ 0 2 π i 1, la corrente nel filo 2 interagisce con il campo B 1 e la forza su una porzione L el filo 2 è quini F 1 2 =i 2 L B 1 = μ 0 2 π i 1 i 2 L. In maniera simmetrica, il filo 2 prouce a una istanza un campo magnetico B 2 = μ 0 2 π i 2, la corrente nel filo 1 interagisce con il campo B 2 e la forza su una porzione L el filo 1 è quini uguale alla

8 preceente in moulo F 2 1 =i 2 L B 1 = μ 0 2 π i 1 i 2 L correnti sono concori, repulsiva se sono iscori.. La forza è attrattiva se le ue DEFINIZIONE DELL AMPÈRE: 1 ampère è l intensità i corrente costante, che, mantenuta in ue conuttori paralleli, i lunghezza infinita e i sezione trascurabile, posti a una istanza i 1 m uno all altro nel vuoto, prouce tra tali conuttori la forza i N per metro i lunghezza Teorema i Ampere La legge i Biot e Savart ci mette in grao i calcolare il campo magnetico generato a un sistema i correnti, ma spesso i calcoli non sono semplici. Sarebbe utile una qualche formulazione che semplifichi il problema sfruttanone le eventuali simmetrie, in maniera analoga a quanto succee per il calcolo el campo elettrico i una istribuzione i cariche tramite il teorema i Gauss. Torniamo al caso el filo i lunghezza inefinita percorso a corrente, abbiamo visto che il campo in un punto P è tangente alla circonferenza che giace nel piano perpenicolare al filo, passa per P e ha il centro sul filo. Inoltre sappiamo che l intensità el campo è la stessa su tutta la circonferenza. Se aniamo a consierare la quantità B l sulla circonferenza passante per P notiamo che i ue vettori sono sempre paralleli quini per la quantità B l è costante su tutti i punti i una traiettoria circolare attorno al filo percorso a corrente e risulta: B l =B l= μ 0 i 2 π r 2 π r= μ 0 i Abbiamo calcolato questo risultato nel caso specifico el filo inefinito percorso a corrente, in realtà esso ha valiità generale e viene inicato con il nome i teorema i Ampere: l integrale i linea i B l lungo un qualunque percorso chiuso, etto anche circuitazione i B, è uguale al prootto i μ 0 per la corrente continua totale concatenata con il percorso.

9 13.10 B l = μ 0 i c Il teorema i Ampere svolge effettivamente per il campo magnetico il ruolo che il teorema i Gauss svolge per il campo elettrico, è utile soprattutto nel caso i istribuzioni i correnti con elevata simmetria. Bisogna prestare attenzione che esso è valio solo per correnti continue e che le correnti sono tutte e sole quelle concatenate al percorso. Nel isegno sottostante a esempio la corrente i 4 non è concatenata al percorso. Il teorema i Ampere può essere utilizzato per calcolare il campo el filo inefinito percorso a corrente, o visto che questo calcolo lo abbiamo già fatto per calcolare il campo i un solenoie ieale i lunghezza inefinita percorso a una corrente i. Il solenoie è un insieme i spire avvolte su un cilinro tutte percorse alla stessa corrente, un solenoie reale avrà chiaramente una lunghezza finita e il campo magnetico a esso generato somiglierà a quello el solenoie ieale nella regione lontana ai bori. Nel solenoie ieale il campo magnetico è parallelo all asse el solenoie e è costante all interno e zero all esterno, come può essere facilmente verificato sfruttano la sua simmetria. Se consieriamo il percorso rettangolare inicato in figura B l si può iviere in 4 parti:

10 b B l = a c B l b B l c a B l B l solo il primo termine è iverso a zero, infatti il campo magnetico è sempre nullo nel terzo integrale e è ortogonale a l nel secono e nel quarto. Risulta quini b B l = B l =Bh a al teorema i Ampere sappiamo che questo integrale eve essere anche uguale a μ 0 per la corrente concatenata al percorso, se N è il numero elle spire concatenate B l =Bh= μ 0 i c = μ 0 in e se introuciamo il numero i spire per unità i lunghezza n= N / h il campo magnetico el nostro solenoie risulta: B=μ 0 in

La circuitazione di B

La circuitazione di B La circuitazione i 1/17 La circuitazione i prootto a filo inefinito percorso a corrente lungo linea chiusa appartenente al pino el isegno normale al filo lavoro i lungo una linea chiusa e orientata l l

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3 I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) 1 Fenomeni Magnetici prof. Valerio D Andrea VB ST - A.S. 2017/2018 Appunti di Fisica n. 3 In natura esiste un minerale che è in grado di attirare oggetti di ferro: la

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007 POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere i Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 7 Giustificare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici

Dettagli

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in cui si evidenzia tale proprietà Proprietà magnetiche possono

Dettagli

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore Facoltà i Ingegneria a prova in itinere i Fisica II 9.. Esercizio n. Tra ue piani isolanti, inefiniti e paralleli, aventi ensità i carica superficiale rispettivamente e, viene introotta una lastra metallica

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE

CAPITOLO 7 TEOREMA DI AMPERE CAPITOLO 7 DI 7.1 Prima legge elementare di Laplace Le correnti generano i campi magnetici. Per calcolare il campo magnetico prodotto da un filo percorso da corrente dobbiamo usare una procedura simile

Dettagli

Campi magnetici generati da corrente

Campi magnetici generati da corrente Campi magnetici generati da corrente E noto che una particella carica in moto genera un campo magnetico nella zona circostante. Vediamo ora come calcolare il campo magnetico generato da una corrente. Suddividiamo

Dettagli

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: Il campo magnetico Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete: correnti elettrici creano campo magnetici magneti permanenti (calamiti) ogni

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa.

Campo magne*co F B. Il verso della forza di deviazione è tale che i vettori F, v, B (in quest ordine) formano una terna destrorsa. Campo magne*co Il Magne*smo L esistenza di una forza capace di attirare particelle metalliche risale all antica città di Magnesia in Grecia. In quella città ricca di molte miniere di Ferro si osservarono

Dettagli

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione Introduzione Un cannone elettromagnetico a rotaia spara un proiettile con una accelerazione molto elevata: da zero a 10 km/s in 1 ms; circa 5 x 10 6 g. Come si realizza una tale accelerazione? https://www.youtube.com/watch?v=wbxdef6oghe

Dettagli

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW , Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW 26.1-26.4, 26.6-26.7 1 1. Magneti permanenti Le estremità di una barretta magnetica corrispondono a poli opposti (detti polo nord e polo sud).

Dettagli

Filo percorso da corrente

Filo percorso da corrente Campo magne*co Filo percorso da corrente Sperimentalmente si osserva che: un filo percorso da corrente genera intorno a se un campo magnetico le cui linee di forza sono concentriche al punto in cui passa

Dettagli

Elementi di Fisica 2CFU

Elementi di Fisica 2CFU Elementi di Fisica 2CFU III parte - Elettromagnetismo Andrea Susa MAGNETISMO 1 Magnete Alcune sostanze naturali, come ad esempio la magnetite, hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro, e per questo

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA MAGNETI E SOSTANZE FERROMAGNETICHE MAGNETI capaci di attirare oggetti di ferro naturali

Dettagli

Esercizio 1: Esercizio 2:

Esercizio 1: Esercizio 2: Compito i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo Prova scritta el 5-- (Proff SGiagu, FLacava, FRicci) Elettromagnetismo ( e creiti): esercizi,, ; tempo ore Elettromagnetismo (5 creiti): esercizi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo

Facoltà di Ingegneria Fisica II 2 marzo Facoltà i Ingegneria Fisica II arzo 5 7 T Valori: ε = 8.85, µ 4 = π Esercizio n. Un conensatore è costituito a ue lastre etalliche rettangolari, i area, separate a una istanza. Una età ello spazio tra

Dettagli

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente CAMPO MAGNETICO Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente INTERAZIONI MAGNETICHE Le proprietà magnetiche di alcuni

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II NGEGNERA GESTONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu nterazioni di tipo magnetico 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica chiamata

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier Lez. 20 Magnetismo Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it

Dettagli

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2017-2018 2 Campo magnetico prodotto da una corrente Si consideri

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Nome: Cognome: Matricola:

Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1: Una particella ++ si trova in uiete a una istanza = 100 µm a un piano metallico verticale mantenuto a potenziale nullo. i. Calcolare le componenti el campo E in un generico punto P el semispazio

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? 1. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza,

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Lezione 9 Forze e campi magnetici Lezione 9 Forze e campi magnetici 9.1 Forza di Lorentz Serway, Cap 22 Forza di Lorenz (particella carica) F = q v B Forza di Lorenz (filo rettilineo di lunghezza l percorso da corrente I) F = I l B Legge

Dettagli

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE Nuova orza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE Come Agisce? Può essere attrattiva Un metallo (la magnetite)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. q d Corsi i Laurea in Ingegneria Settore Informazione Problema 1 Due piani P " e P #, inefiniti, isolanti, carichi con ensità i carica uniforme positiva, sono posti nel vuoto a p/ fra i loro. Nel punto A euiistante

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI Elisabetta issaldi (Politecnico di ari) - A.A. 2017-2018 2 Interazione magnetica Magnetismo: proprietà osservata fin dall antichità in alcuni minerali (es. MAGNETITE) di attirare

Dettagli

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita Versione provvisoria. Novembre 2017.

Magnetostatica. Indice. Mauro Saita   Versione provvisoria. Novembre 2017. Magnetostatica Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2017. Indice 1 Magnetismo 2 1.1 Forza magnetica e vettore induzione magnetica.................. 3 1.2 Esperimento

Dettagli

Calamite e fenomeni magnetici

Calamite e fenomeni magnetici Campo magnetico Calamite e fenomeni magnetici Magnetite: scoperta dai Greci (ossido di ferro capace di attirare piccoli pezzettini di ferro) Materiali ferromagnetici: ferro, cobalto, nichel... se posti

Dettagli

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v. Esercizio a) Il sistema elle ue masse è sottoposto a una risultante elle forze nulla in irezione orizzontale nell istante ell urto. Si conserva la quantità i moto in tale irezione. Assumeno come positiva

Dettagli

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini Magnetismo Il magnetismo entra nella nostra esperiemza a partire dalla bussola. Si può verificare che lʼorientamento dellʼago della bussola può essere modificato in due modi: avvicinando un magnete alla

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014 Scrivere immeiatamente, ED IN EVIDENZA, sui ue fogli protocollo consegnati (e eventuali altri fogli richiesti) la seguente tabella: NOME :... Numero

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 6.1 Introduzione Come una bacchetta elettrizzata produce attorno a se un campo elettrico E così possiamo dire che un magnete produce un campo vettoriale che chiamiamo campo magnetico B. Le osservazioni

Dettagli

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2

Distribuzioni uniformi di carica Capitolo 2 Distribuzioni uniformi i carica Capitolo 2 Problema 2.11 Si consierino un piano isolante inefinito carico con ensità superficiale i carica positiva costante σ e un anello isolante i raggio = 0.5 m carico

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI Elisabetta issaldi (Politecnico di ari) - A.A. 2017-2018 2 Interazione magnetica Magnetismo: proprietà osservata fin dall antichità in alcuni minerali (es. MAGNETITE) di attirare

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =. Esercizio 1 a) Poiché la carica è interamente contenuta all interno di una cavità circondata da materiale conduttore, si ha il fenomeno dell induzione totale. Quindi sulla superficie interna della sfera

Dettagli

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) Prova Scritta Elettromagnetismo - 8.6.09 a.a. 08/9, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini) recupero primo esonero: risolvere l esercizio : tempo massimo.5 ore. recupero secondo esonero: risolvere l esercizio

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (CL Ingegneria Civile) Prof. M. Sioli II Appello A.A. 015-016 - 5/01/016 Soluzioni Esercizi Due fili isolanti infiniti e carichi positivamente con ensità i

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff esercizi 1 Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico Viale Papa Giovanni XXIII 25 10098 RIVOLI Tel. 0119586756 Fax 0119589270 Sede di SANGANO 10090 via San Giorgio, 10 Tel. e fax 0119087184 SCIENTIFICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE e-mail:

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

FENOMENI MAGNETICI NATURALI MAGNETISMO l Il magnetismo è una caratteristica di certi corpi, detti magneti, grazie alla quale essi esercitano una forza a distanza su sostanze come il ferro, attirandole. FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 2/0/203 Quesiti. Una corpo di massa m = 250 g è appoggiato su un piano scabro (µ d = 0.2 e µ s = 0.6) e collegato ad una molla di

Dettagli

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3

Esercitazioni del 18 marzo Calcolo della curvatura di un arco di curva regolare γ in R 3 Esercitazioni el 18 marzo 2013 Calcolo ella curvatura i un arco i curva regolare γ in R 3 Consieriamo un arco i curva regolare γ, escritta analiticamente a una parametrizzazione α : I R 3, con I intervallo

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2. Pagina 0 Problema. - omana E A = E,A E A = + E,A q 4πε 0 a + E,A E,A cosα = E,A q + 4πε 0 5a = 4πε 0 a q + q 5 q q 5 5 Pagina Problema. - omana F ( x) = U e x ( ) + E,A q q 5 ( 4πε 0 a ) 5 = 7. kv/m u

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Cap 6.1- Campi magnetici

Cap 6.1- Campi magnetici Cap 6.1- Campi magnetici Cap 6.1- Campi magnetici Come una bacchetta elettrizzata produce attorno a se un campo elettrico E così possiamo dire che un magnete produce un campo vettoriale che chiamiamo campo

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA Fenomeni di elettrizzazione noti dall antichità ( Talete di Mileto e ambra, etc), produzione di elettricità per strofinamento, elettricità passa da un corpo all altro

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

L effetto delle correnti

L effetto delle correnti D A T O S P R I M N T A L L effetto delle correnti n Un filo percorso da corrente elettrica ha la proprietà di orientare la limatura di ferro come fa una calamita n Due fili percorsi da correnti nello

Dettagli

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici

Il campo magnetico. Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici Il campo magnetico Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici la magnetite (Fe 3 O 4 ) attira la limatura di ferro un ago magnetico libero di ruotare intorno ad un asse verticale si orienta con una delle

Dettagli

Pagina 1 ELETTROSTATICA

Pagina 1 ELETTROSTATICA Pagina ELETTROSTATICA. La carica elettrica. Carica elettrica positiva e negativa 3. Protoni, elettroni, neutroni e carica elettrica; 4. Struttura interna ei protoni e ei neutroni (quarks) e carica elettrica

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Energetica-Meccanica-Aerospaziale Politecnico i ilano Fonamenti i Fisica perimentale Facoltà i Ingegneria Inustriale - In Energetica-eccanica-erospaziale II ppello - 4/0/009 Giustiicare le risposte e scrivere in moo chiaro e leggibile

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Esercizi con campi magnetici statici

Esercizi con campi magnetici statici Esercizi con campi magnetici statici Il problema più generale è il calcolo del campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente. In linea di principio, questo tipo di problema dovrebbe essere

Dettagli

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1 Fisica 18 Febbraio 2013 ˆ Esame meccanica: problemi 1, 2 e 3. ˆ Esame elettromagnetismo: problemi 4, 5 e 6. Problema 1 Un corpo di massa M = 12 kg, inizialmente in quiete, viene spinto da una forza di

Dettagli

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) 2 Interazione magnetica Magnetismo: proprietà osservata fin dall antichità in alcuni minerali (es. MAGNETITE) di attirare la limatura

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione

QUARTO APPELLO FISICA GENERALE T-2, Prof. G. Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione UARTO APPELLO 11092017 FISICA GENERALE T-2, Prof G Vannini Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica e dell Automazione ESERCIZIO 1 Una sfera conduttrice di raggio R1 = 2 cm e carica = 1 mc è circondata

Dettagli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Corrente elettrica Sotto l effetto di un campo elettrico le cariche si possono muovere In un filo elettrico, se una carica dq attraversa una sezione del filo nel tempo dt abbiamo una corrente di intensità

Dettagli

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme 1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE Abbiamo studiato gli effetti di un campo B, prodotto da un magnete su cariche in moto e su circuiti percorsi da corrente. Abbiamo visto che le spire

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE) ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica Email: claudio.melis@dsf.unica.it Telefono Ufficio

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Il campo magnetico: introduzione.

Il campo magnetico: introduzione. ** ITN - Caboto - Gaeta ** isica - prof. Vinice Luigi - **IISS-Caboto- Gaeta**isica-prof. Vinice Luigi- I campo magnetico: introuzione. acciamo 'ipotesi i avere un eettrone che viaggia a veocità v e è

Dettagli

Equazioni della fisica matematica

Equazioni della fisica matematica Equazioni ella fisica matematica Equazione i conservazione ella massa in fluioinamica Questo principio ella fisica si può scrivere come ρ = ρv n, t ove è una generica porzione i spazio occupata al fluio,

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli Riportiamo nella fig. 1 una rappresentazione in pianta della distribuzione di corrente; indichiamo quindi con y il piano perpendicolare ai due fili e passante per

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina Campo magnetico 1. Due fili rettilinei indefiniti, disposti perpendicolarmente come in figura, sono percorsi da correnti uguali nel verso indicato. I fili sono disposti praticamente sullo stesso piano

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

FENOMENI MAGNETICI NATURALI MAGNETISMO l Il magnetismo è una caratteristica di certi corpi, detti magneti, grazie alla quale essi esercitano una forza a distanza su sostanze come il ferro, attirandole. FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Dettagli

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL

FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL FLUSSO E CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO PREMESSA Il concetto di campo elettromagnetico fu intuito da Faraday e precisato da Maxwell. Può essere espresso dicendo che la presenza di cariche elettriche

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Lezione n. 21 16.3.2018 Sorgenti del campo magnetico Divergenza e rotore del campo magnetico Applicazioni della legge di Ampère

Dettagli

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo A Maffucci F Villone: Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo ver - 09/003 DEFINIZIONE DI CARICA E DI CORRENTE ELETTRICA Università egli tui i Cassino Note su alcuni concetti i base ell elettromagnetismo

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I FISICA GENERALE I - Sede di Spezia Prova A del 11/01/2016 ME 1 Un ragno di massa m R = 5.0 g usa il proprio filo come una liana (lunghezza L =10 cm). Partendo da fermo con il filo inclinato di un angolo

Dettagli

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018 Compito di Fisica Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 018 1 Una distribuzione volumetrica di carica a densità volumetrica costante = + 4 10-6 C/m 3 si + + + + + + estende nella

Dettagli

Unità 9. Il campo magnetico

Unità 9. Il campo magnetico Unità 9 Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico;

Dettagli

c. In entrambi i casi si tratta di superfici chiuse: per il teorema di Gauss, Φ ( B

c. In entrambi i casi si tratta di superfici chiuse: per il teorema di Gauss, Φ ( B QUESITI 1 Quesito La C. Su ciascuna coppia di lati opposti si crea una coppia di forze uguali e contrarie. La coppia che agisce sui lati paralleli all asse di rotazione fa ruotare la spira fino a quando

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

FENOMENI MAGNETICI NATURALI MAGNETISMO l Il magnetismo è una caratteristica di certi corpi, detti magneti, grazie alla quale essi esercitano una forza a distanza su sostanze come il ferro, attirandole. FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore Interazione tra i moelli quasi stazionari: il risuonatore Il sistema in esame è un cavo coassiale chiuso alle ue estremità, che geometricamente può essere rappresentato tramite ue cilinri come in fig.1.

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 1. Campo magnetico e Forza di Lorentz 2. Campo magnetico e corrente elettrica 3. Induzione elettromagnetica 4. Applicazioni 30 25 20 Veterinaria Ottica

Dettagli