Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione di Fabio Giommoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione di Fabio Giommoni"

Transcript

1 Il bilancio ella società incorporante nell ipotesi i retroatazione contabile ella fusione i Fabio Giommoni La reazione el bilancio esercizio a parte ella società incorporante, nell ipotesi i fusione per incorporazione con effetti giuriici in corso anno e effetti contabili e fiscali retroatatati al 1 gennaio, richiee il consoliamento ei conti ella società incorporata risultanti alla ata a ecorrere alla quale si proucono gli effetti giuriici ella fusione. In particolare, il processo i consoliamento ei conti non solo richiee l eliminazione ella partecipazione che l incorporante etiene nell incorporata e l elisione elle poste patrimoniali e economiche reciproche, ma richiee altresì l armonizzazione ei principi contabili e elle valutazioni aottate all incorporata nella frazione ell esercizio interessata alla retroatazione con quelli aottati alla società incorporante nel bilancio relativo all esercizio in cui è realizzata la fusione. L assenza i armonizzazione contabile potrebbe compromettere la capacità rappresentativa el bilancio ell incorporante relativo all esercizio in cui è realizzata la fusione. Gli effetti contabili ella fusione per incorporazione Come è noto, meiante la fusione per incorporazione la società incorporante acquisisce l intero patrimonio ella società incorporata, la quale viene a estinguersi e subentra in tutti i rapporti giuriici che a essa fanno capo, realizzano una successione a titolo universale. Da un punto i vista contabile, la fusione per incorporazione comporta, quini, il trasferimento nello Stato patrimoniale ella società incorporante i tutte le attività e i tutte le passività ella società incorporata. Tale trasferimento si realizza alla ata in cui si perfezionano gli effetti giuriici ella fusione, che, ai sensi ell art bis, c.c., ecorrono a quano è stata eseguita l'ultima elle iscrizioni presso il Registro elle Imprese ell atto i fusione (prevista all'art. 2504, c.c.). Tuttavia, nel caso i fusione per incorporazione può essere stabilita anche una ata successiva. A esempio, se l atto i fusione epositato alla società incorporante è stato iscritto presso il Registro elle Imprese il 26 settembre 2010 e quello epositato alla società incorporata è stato iscritto il 28 settembre 2010, gli effetti giuriici ella fusione ecorreranno a tale ultima ata. Tuttavia, trattanosi i fusione per incorporazione, gli effetti giuriici ella stessa potranno essere posticipati, a esempio, al 1 ottobre A partire alla ata i effetto giuriico ella fusione, unque, la società incorporata si estingue e ai sensi ell'art bis, c.c., la società incorporante eve iscrivere le attività e le passività provenienti alla società incorporata sulla base ei valori risultanti alla situazione contabile i chiusura ella incorporata stessa (c.. principio i continuità ei valori contabili ), fatta salva l iscrizione elle ifferenze contabili i fusione (c.. avanzi e isavanzi i fusione ), che, come è noto, emergono quano gli effetti contabili ella fusione in capo alla società incorporante non sono perfettamente coincienti con il valore el patrimonio netto contabile ell incorporata. In particolare, emergerà: un c.. avanzo/isavanzo a annullamento, in presenza i una partecipazione ella società incorporata nell attivo ella società incorporante, che ovrà essere annullata; un c.. avanzo/isavanzo a con cambio, in ragione el valore ell'aumento el capitale sociale ella società incorporante, necessario per concambiare i soci ella società incorporata. Dottore commercialista e Revisore legale traorinarie 36

2 Al fine i consentire l unificazione patrimoniale conseguente alla fusione e eterminare l avanzo o isavanzo i fusione, la società incorporata eve preisporre una situazione patrimoniale i chiusura ei conti alla ata i ecorrenza egli effetti giuriici ella fusione, nella quale saranno riportate le attività e passività a trasferire nella contabilità ella società incorporante. La natura e le moalità i reazione ella situazione patrimoniale i chiusura ella società incorporata ifferiscono sensibilmente a secona ella presenza o meno ella clausola i retroatazione contabile. Infatti, ai sensi ell art bis, co. 3, c.c., per quanto riguara gli effetti relativi alla ata a partire alla quale le operazioni elle società incorporata evono essere imputate al bilancio ell'incorporante (c.. effetti contabili ), può essere stabilità una ata anteriore rispetto a quella i ecorrenza egli effetti giuriici ella fusione. La retroattività contabile consente i imputare al bilancio ell incorporante gli effetti patrimoniali e reituali elle operazioni i gestione poste in essere all incorporata nel perioo intercorrente fra la ata alla quale viene fatta risalire la retroattività e la ata in cui si proucono gli effetti giuriici ella fusione. In altre parole ai fini ella sola rappresentazione contabile l unificazione ei patrimonio ecorre a una ata iversa e anteceente rispetto a quella in cui il patrimonio ella incorporata iventa i proprietà ella incorporante. Limiti alla retroatazione egli effetti contabili La retroatazione egli effetti contabili ella fusione eve intenersi inscinibilmente legata alla retroatazione egli effetti relativi alla partecipazione agli utili, nonché, soprattutto, alla retroatazione egli effetti ella fusione ai fini elle imposte sui reiti, ai sensi el co. 9 ell'art. 172 el Tuir. Infatti, come evienziato al Documento OIC n. 4 Fusioni e scissioni el gennaio 2007: per la ottrina prevalente non è possibile stabilire ate istinte, una per la retroattività reituale e un'altra per la retroattività contabile" (par ). Inoltre, "se viene pattuita la retroattività contabile (a esempio, all'inizio ell'esercizio ell'incorporata in cui si completa il proceimento i fusione) automaticamente ciò comporterà anche la retroattività fiscale" (par ). Pertanto, poiché gli effetti contabili e fiscali evono essere retroatati con riferimento alla meesima ata, ne consegue che, atteso il preciso limite temporale imposto al co. 9 ell'art. 172 el Tuir, la retroatazione egli effetti contabili ella fusione non può valicare a ritroso il limite massimo ella ata i chiusura ell'ultimo bilancio esercizio ella società incorporata o ella ata, se più prossima, in cui si è chiuso quello ell incorporante. In altre parole, poiché la norma fiscale prevee un termine massimo a partire al quale far retroagire gli effetti ella fusione ai fini elle imposte sui reiti, tale limite assume i fatto efficacia anche per la normativa civilistica, che, invece, non preverebbe un simile vincolo temporale. Nell esempio evienziato in preceenza, ove gli effetti giuriici ella fusione ecorrevano al 1 ottobre 2010, gli effetti contabili ella fusione possono essere retroatati al massimo al 1 gennaio 2010 (nel caso i esercizi coincienti con l anno solare). Gli aspetti contabili ella fusione i cui effetti contabili non sono retroatati Se non è prevista la retroatazione egli effetti contabili, l unificazione ei patrimoni, anche a livello contabile, avviene alla ata egli effetti giuriici ella fusione. Con riferimento a tale ata, la società incorporata ovrà pertanto reigere una situazione patrimoniale che assumerà la natura i vero e proprio bilancio esercizio, ancorché infrannuale. Tale bilancio infrannuale, riferito alla ata i efficacia ella fusione, costituirà, infatti, l ultimo bilancio ella società incorporata prima ella sua estinzione e ovrà essere oggetto i specifica approvazione a parte ell'assemblea ei soci ella società incorporante (in quanto gli organi sociali ella società incorporata ecaono alla ata i effetto ella fusione). Trattanosi i un bilancio orinario infrannuale risultano traorinarie 37

3 applicabili i criteri i reazione previsti nel Principio contabile n. 30 I bilanci intermei rivisto all OIC nell aprile el La società incorporante prenerà in carico le attività e le passività nonché i sali ei conti i patrimonio netto, incluso il conto acceso al risultato economico el perioo infrannuale, così come riportati nel bilancio infrannuale reatto alla società incorporata. Le eventuali ifferenze i fusione (avanzi e isavanzi) saranno eterminati con riferimento al patrimonio netto contabile ell incorporata alla ata egli effetti giuriici ella fusione. L incorporante proceerà poi all eliminazione egli eventuali creiti e ebiti reciproci che si estinguono per confusione ai sensi ell art. 1253, c.c.. Gli aspetti contabili ella fusione con retroatazione contabile Nel caso i retroatazione egli effetti contabili, a esempio, al 1 gennaio ell esercizio in cui la fusione ha effetto, i fatti i gestione ella società incorporata sono irettamente imputabili alla contabilità ella società incorporante già a partire a tale ata. Ciò non implica che per il perioo in cui ha effetto la clausola i retroattività (c.. perioo interinale ), l incorporata sia legittimata a non tenere la contabilità e che le operazioni i gestione possano essere rilevate esclusivamente nella contabilità ell incorporante. L incorporata, infatti, ovrà regolarmente tenere la contabilità fino alla ata egli effetti giuriici ella fusione e, in corrisponenza i tale ata, reigere una situazione contabile infrannuale, nella quale saranno evienziate le attività e passività a trasferire nel bilancio ell incorporante e le componenti reituali positive e negative a incluere nel Conto economico ell incorporante, riferito all intero esercizio nel quale la fusione ha avuto effetto. In particolare, anche a livello i Conto economico, la contabilità ell incorporante recepirà le operazioni svolte alla società incorporata nel perioo interinale per sali, cosicché il Conto economico i fine esercizio esporrà il complesso elle operazioni intervenute come se la incorporata fosse stata una branch ell incorporante fino alla ata egli effetti giuriici ella fusione 79. Le eventuali ifferenze i fusione (avanzi e isavanzi) saranno eterminati con riferimento al patrimonio netto contabile ell incorporata, alla ata cui ecorrono gli effetti contabili ella fusione. A ifferenza ell ipotesi in cui non opera la retroatazione, la situazione contabile i chiusura ella società incorporata non costituisce un vero e proprio bilancio esercizio e, quini, non richiee una specifica approvazione a parte ell'assemblea ei soci. Non vi è, infatti, la necessità i reigere un vero e proprio bilancio, in quanto i fatti i gestione che hanno caratterizzato il perioo i esercizio preceente alla fusione confluiscono, a partire all inizio el perioo stesso, nel bilancio ella società incorporante, proprio in conseguenza ella clausola i retroatazione contabile. La situazione contabile i chiusura ella società incorporata ha quini una valenza meramente interna, costitueno il supporto operativo per il recepimento a parte ell incorporante elle attività e ella passività ell incorporata. Il bilancio ella società incorporante nell ipotesi i retroatazione contabile ella fusione Poiché come evienziato in preceenza la situazione contabile i chiusura ella società incorporata reatta nell ipotesi i retroatazione contabile non rappresenta un vero e proprio bilancio, la stessa non eve contenere le tipiche scritture i integrazione e i rettifica richieste per la reazione i un bilancio (a esempio, ammortamenti i perioo, ratei e risconti, ecc.). Non si è, infatti, in presenza ella chiusura i una frazione i esercizio autonoma, bensì el mero 79 Documento OIC n. 4, par traorinarie 38

4 trasferimento formale i fatti i gestione che sono già i pertinenza contabile ella società incorporante in conseguenza ella clausola i retroatazione. Pertanto, la società incorporata non ovrebbe contabilizzare, a esempio, gli ammortamenti el perioo intercorrente all inizio ell esercizio fino alla ata i effetto giuriico ella fusione, in quanto tutti gli ammortamenti ell intero esercizio saranno imputati a bilancio alla società incorporante, anche quelli calcolati con riferimento ai beni ell incorporata acquisiti a seguito ella fusione. Ci si chiee, tuttavia, come evono essere trattate le scritture i rettifica, qualora fossero comunque contabilizzate nella situazione contabile i chiusura ella società incorporata e come consierare eventuali scelte i natura contabile già operate agli amministratori ella società incorporata, atteso che le stesse potrebbero ivergere a quelle effettuate agli amministratori ell incorporante. La società incorporata potrebbe aver contabilizzato beni immobili i proprietà tra le rimanenze finali i magazzino (perché, a esempio, svolgeva attività immobiliare i costruzione), mentre la società incorporante iscrive gli immobili tra i beni strumentali (perché, a esempio, svolge esclusivamente attività immobiliare i gestione). Oppure, l incorporata potrebbe aver già effettuato alcune scelte in merito alla capitalizzazione i costi (a esempio, interessi passivi), che, benché conformi ai principi contabili, ivergono alla prassi contabile aottata alla incorporante (che, a esempio, non si avvale ella facoltà i capitalizzare gli interessi passivi). Per risolvere tali problematiche, si ritiene utile ricorrere all analogia che il proceimento contabile a aottare in caso i fusione retroatata presenta con quello i reazione el bilancio consoliato. Tale analogia è ben evienziata al Documento OIC n. 4, nel quale si legge che alla ata i effetto ella fusione e i compenetrazione o unificazione ei patrimoni ell incorporata e ell incorporante occorre proceere all esecuzione i una serie i operazioni contabili analoghe a quelle el bilancio consoliato, per eliminare l eventuale partecipazione ell incorporante nell incorporata e per eliminare i sali reciproci ei conti patrimoniali e economici erivanti a operazioni compiute fra le società interessate prima i etta ata (par ). La proceura i consoliamento ei sali contabili ell incorporata nella contabilità ell incorporante In particolare, nella proceura i consoliamento conseguente alla fusione per incorporazione, oltre all eliminazione ella partecipazione nella società incorporata, con iscrizione ell eventuale ifferenza i fusione, occorre eliminare sia i creiti e ebiti reciproci e le poste reciproche ei conti orine, sia i costi e ricavi e gli utili e le perite interni scaturenti alle operazioni compiute fra incorporante e incorporata nel perioo preceente a quello i effetto ella giuriico ella fusione. 80 Ciò in quanto, benché in tale perioo in ottica giuriica l incorporata e l incorporante erano ue soggetti ben istinti, in presenza i retroattività contabile, ai fini ella rappresentazione contabile, manca a un punto i vista sostanziale l alterità ei soggetti, proprio perché le operazioni reciproche confluiscono in un unico bilancio. Da un punto i vista proceurale, il Documento OIC n. 4 prevee che le elisioni elle poste patrimoniali e economiche ebbano essere effettuate nella contabilità ella incorporante. In particolare, l incorporata eve registrare i fatti i gestione fino alla ata egli effetti giuriici ella fusione e reigere a tale ata la situazione contabile i chiusura, i cui sali patrimoniali e economici saranno poi trasferiti nella contabilità ella società incorporante. Una volta recepiti i sali ella società incorporata, l incorporante provveerà a effettuare le scritture i elisione reigeno il bilancio i apertura, il quale, secono il Documento OIC n. 4 (par ), consiste in una situazione patrimoniale, con valenza esclusivamente interna, che ha lo scopo i rilevare in moo orinato le attività e passività ella società 80 Secono parte ella ottrina sarebbe inoltre necessario, ancorché il Documento OIC n. 4 non si esprima esplicitamente in tal senso, eliere le eventuali plusvalenze realizzate sulla cessione i beni strumentali tra incorporata e incorporante nel perioo interinale. traorinarie 39

5 81 incorporata alla ata i efficacia reale, opo l esecuzione elle operazioni i consoliamento e opo aver effettuato la rilevazione contabile egli avanzi e isavanzi i fusione. La proceura i armonizzazione ei sali contabili ella incorporata con i principi contabili e i criteri i valutazione ella incorporante Le significate analogie tra la proceura contabile i recepimento ella fusione per incorporazione in presenza i retroatazione contabile e la reazione el bilancio consoliato ci consentono i risponere ai quesiti in merito alla sorte i eventuali opzioni contabili aottate all incorporata e non conformi alla prassi contabile ell incorporante. Infatti, nell ambito elle proceure i reazione el bilancio consoliato illustrate al Principio Contabile n. 17 Bilancio consoliato rivisto all OIC nel settembre 2005, la preparazione el bilancio consoliato richiee che i bilanci elle singole società siano stati reatti in base a principi contabili e criteri i valutazione uniformi (par. 9.3). 81 Pertanto, qualora il bilancio ella controllata e quello ella controllante che effettua il consoliamento, pur esseno corretti, non sono omogenei tra loro, eve essere effettuato un opportuno processo i omogeneità o armonizzazione. Di norma, i criteri i valutazione cui si evono allineare quelli ifformi sono quelli utilizzati per il proprio bilancio esercizio alla società controllante che è tenuta a reigere il consoliato. Applicano tali principi al consoliamento a effettuarsi in see i fusione per incorporazione con retroatazione contabile, ne eriva che, qualora la situazione i chiusura ei conti ella società incorporata evienzi moalità i contabilizzazione non in linea con quelle aottate all incorporante, sarà necessario proceere a un processo i armonizzazione contabile per allineare i criteri i valutazione ell incorporata con quelli ell incorporante. In casi eccezionali sempre in analogia con quanto previsto per il bilancio consoliato si ritiene tuttavia che l armonizzazione possa avvenire verso i principi contabili e i criteri i valutazione aottati all incorporata (a esempio, nell ipotesi i incorporazione i una società operativa a parte i una holing). Pertanto, se nel perioo interinale, a esempio, l incorporata ha capitalizzato interessi passivi su beni ell attivo, in conformità ai principi contabili, mentre l incorporante non utilizza questa facoltà prevista ai principi contabili, si ovrà allora proceere a rettificare il valore ei beni ella società incorporata riportano a conto economico gli interessi passivi capitalizzati all inizio ell esercizio. E ancora, se l incorporante iscrive gli immobili nei beni strumentali, mentre l incorporata li ha iscritti tra le rimanenze i merci, si ovrà proceere con la riclassifica egli stessi nei cespiti e con il calcolo ell ammortamento con riferimento all intero esercizio, in quanto, esseno stata prevista la retroatazione contabile, tutte le moifiche apportate proucono i propri effetti a partire all inizio ell esercizio. Analogamente, tutti gli ammortamenti ell esercizio, compresi quelli sui beni trasferiti alla società incorporata, ovranno essere calcolati in base alle aliquote i ammortamento aottate alla società incorporante. Eventuali quote i ammortamento già stanziate all incorporata nella situazione contabile i chiusura e non conformi alle politiche i ammortamento ell incorporante ovranno essere eliminate. Se non si procee con tale processo i armonizzazione contabile, potrebbe essere compromessa la capacità el bilancio i rappresentare feelmente e correttamente la situazione economica, patrimoniale e finanziaria ella società incorporante nell esercizio in cui viene realizzata la fusione. Gli esempi i non omogeneità ei bilanci oggetto i consoliamento riportati al Principio Contabile n. 17 riguarano: l aggregazione i bilanci i ue società operanti nello stesso settore, i cui una rileva a conto economico i costi i ricerca e sviluppo al momento el loro sostenimento e l altra li capitalizza; il caso i una società el gruppo che contabilizza le commesse a lungo termine sulla base ei corrispettivi pattuiti secono il criterio ella percentuale i completamento o ello stato i avanzamento, con quello i un altra società che, nelle stesse situazioni, viceversa, contabilizza le stesse commesse al costo, ossia con il metoo ella commessa completata o el contratto completato. traorinarie 40

6 In conclusione, l incorporante non solo ha la possibilità, ma anche il overe i apportare tutte le moifiche necessarie al fine i armonizzare i principi contabili e i valutazione aottati all incorporata nel perioo interinale con quelli aottati all incorporante stessa. Infatti, in assenza i tale attività i armonizzazione, nell ambito el bilancio ell incorporante potrebbero essere rappresentate iversamente, a un punto i vista contabile, operazioni sostanzialmente ientiche sotto l aspetto economico finanziario. A tale riguaro, è però opportuno precisare che il processo i armonizzazione non comporta la moifica ella natura e ella sostanza elle operazioni che hanno avuto una conclusione entro la ata i effetto ella fusione in capo al soggetto che li ha posti in essere 82. Così, a esempio, se la società incorporata nel perioo interinale ha venuto un immobile classificato nei beni merce (ma che all incorporante sarebbe stato classificato tra i beni strumentali), il provento iscritto in bilancio manterrà la natura i ricavo anche nel bilancio ell incorporante relativo all esercizio in cui è realizzata la fusione, non assumeno invece la natura i plusvalenza. 82 Si vea, al riguaro, la R.M. n. 181/E/00. traorinarie 41

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione

Il bilancio della società incorporante nell ipotesi di retrodatazione contabile della fusione La eterminazione el reito i impresa nell ipotesi i fusione per incorporazione con effetti giuriici in corso anno e effetti contabili e fiscali retroatati i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio

Dettagli

Prassi contabile. L abbandono degli Ias e il ritorno ai principi Oic di Fabio Giommoni * 44 gennaio La crisi economica e la revoca degli Ias

Prassi contabile. L abbandono degli Ias e il ritorno ai principi Oic di Fabio Giommoni * 44 gennaio La crisi economica e la revoca degli Ias L abbanono egli Ias e il ritorno ai principi Oic i Fabio Giommoni * Sempre più imprese stanno lasciano i principi contabili internazionali Ias/Ifrs ritornano a quelli nazionali, in quanto gli Ias possono

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Il trattamento elle riserve i rivalutazione nella scissione i Fabio Giommoni * e Luca Cabassi ** In conseguenza elle varie leggi i rivalutazione monetaria che si sono succeute nel tempo molti bilanci i

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

Gli effetti sul bilancio delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires di Fabio Giommoni *

Gli effetti sul bilancio delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires di Fabio Giommoni * Gli effetti sul bilancio elle moifiche al regime i riporto elle perite fiscali per i soggetti Ires i Fabio Giommoni * Le moifiche che il D.L. n.98/11 ha apportato alla isciplina sul riporto elle perite

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Affrancamento ei maggiori valori elle partecipazioni i controllo riferibili a attività immateriali e conversione elle imposte anticipate in creiti i imposta i Fabio Giommoni * L utilizzo congiunto el riallineamento

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Aempimenti e proceure Fusioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali

Dettagli

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni * La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali

Dettagli

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

13/11/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2501 Forme di fusione (bis septies) Art. 2502 Decisione in ordine alla fusione (bis) Art. 2503 Opposizione dei

Dettagli

Fondo ammortamento 0 0. Fondo ammortamento Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Fondo ammortamento 0 0. Fondo ammortamento Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI Pagina: 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 26.398 39.597 Fondo ammortamento 0 0 Totale Immobilizzazioni immateriali 26.398 39.597 II Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008 OGGETTO: ISTANZA DI INTERPELLO /2007 - ARTICOLO 11, LEGGE 27 LUGLIO 2000, N. 212. - DPR N 917/1986 ART. 174 FUSIONE ENTI DIVERSI DALLE SOCIETÀ Con istanza presentata

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione Domande Frequenti Sommario 1. Le operazioni di fusione implicano l

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO

LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO LE OPERAZIONI PRELIMINARI AL CONSOLIDAMENTO Profili di rilievo Forma e contenuto degli schemi di bilancio Data di chiusura dei bilanci da consolidare Omogeneità della moneta di conto Armonizzazione dei

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Recesso el socio i Spa e comunicazione el valore i liquiazione elle azioni ex art.2437 ter, co.5, c.c. i Roberto Moro Visconti * Il socio ha iritto alla liquiazione elle azioni per le quali esercita il

Dettagli

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese

Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese Le operazioni straordinarie nell economia delle imprese 1. Cessione di azienda 2. Conferimento 3. Fusione 4. Scissione 5. Trasformazione 6. Liquidazione Scelta dell operazione straordinaria più appropriata

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi

Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento. 7 marzo 2017 Prof. Riccardo Mussari Dr.ssa Ivana Rasi Il bilancio consolidato: le procedure del consolidamento 7 marzo 2017 Prof. Dr.ssa Indice Le procedure di consolidamento L'uniformazione dei bilanci da consolidare Eliminazione operazioni infragruppo:

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO

NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO NUOVI OIC E BILANCIO D ESERCIZIO INTRODUZIONE...16 CAPITOLO 1 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DÊESERCIZIO (OIC 12) di Gustavo Desana 1. LE NOVITÀ DEL PRINCIPIO OIC 12...18 2. FINALITÀ DEL PRINCIPIO

Dettagli

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC

Dott. Leonardo Piombino Technical Principal OIC «I NUOVI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI» OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell esercizio Dott. Leonardo Piombino

Dettagli

La gestione dei contratti di leasing immobiliare nell affitto d azienda di Fabio Giommoni *

La gestione dei contratti di leasing immobiliare nell affitto d azienda di Fabio Giommoni * La gestione ei contratti i leasing immobiliare nell affitto aziena i Fabio Giommoni * È frequente che nell ambito i un complesso azienale oggetto i affitto siano presenti beni etenuti in forza i contratti

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria Tributi, accertamento e giurispruenza tributaria Riflessi fiscali ella copertura elle perite nelle società in accomanita semplice i Fabio Giommoni * La copertura elle perite elle società in accomanita

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento

Bilancio consolidato di gruppo. La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento La logica delle rettifiche e delle elisioni di consolidamento 1 Premessa Obiettivo del bilancio consolidato è di rappresentare la situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria del gruppo inteso come

Dettagli

FUSIONE ESERCIZIO 1 FUSIONE PER INCORPORAZIONE. LE SCRITTURE DELLA/E INCORPORATA/E

FUSIONE ESERCIZIO 1 FUSIONE PER INCORPORAZIONE. LE SCRITTURE DELLA/E INCORPORATA/E FUSIONE ESERCIZIO 1 FUSIONE PER INCORPORAZIONE. LE SCRITTURE DELLA/E INCORPORATA/E L incorporata deve procedere, nel momento in cui la fusione produce i suoi effetti, alla chiusura dei propri conti. Tale

Dettagli

APPROFONDIMENTI CONTABILI

APPROFONDIMENTI CONTABILI APPROFONDIMENTI CONTABILI 1) redazione della situazione patrimoniale ex art 2501-quarterbilancio straordinario di fusione- 2) redazione (eventuale) di una situazione patrimoniale che evidenzi il capitale

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO Azienda Speciale FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO 31.12.2014 Revisore Carlo Ulisse Rossi Al Sig.Sindaco e ai Sig.ri Consiglieri del Comune di Lugnano in Teverina. Il sottoscritto

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI.

IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI. Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI. IL REVISORE DEGLI ENTI LOCALI E IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Torino, 23 aprile 2013 IL BILANCIO CONSOLIDATO DEGLI ENTI LOCALI Maurizio TONINI 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L. 5 maggio 2009, n. 42 D. Lgs.

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 La fusione Aspetti fiscali ed effetti contabili 1 Introduzione L esame della disciplina fiscale delle operazioni di fusione riguarda pressoché esclusivamente

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Bilancio: le principali novità dal 2016 Premessa Con il D.Lgs. n. 139 del 18.08.2015, pubblicato nella G.U. n. 205 del 04.09.2015, sono state introdotte importanti novità nella disciplina del

Dettagli

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

LA CESSIONE DI AZIENDA

LA CESSIONE DI AZIENDA LA CESSIONE DI AZIENDA ESERCITAZIONE Dott. Andrea Fidanza Dott.ssa Donatella Piccioni 27 marzo 2010 Alla data del 30.06.200n, l'assemblea dei soci della società ALFA SPA delibera di dismettere l'intera

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Gestione economico azienale Conferimento aziena: la eterminazione ell avviamento i Fabrizio Bencini *, Francesco Ferragina **, Giovanni Nucera *** Le recenti evoluzioni intervenute in campo legislativo,

Dettagli

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA -

Venerdì 9 marzo Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - Venerdì 9 marzo 2012 Corrado Corsi - Università degli Studi di Verona - DEA - 1 Riferimenti normativi principali e fasi dell operazione Liquidazione ordinaria: a) società di capitali: artt. 2484-2496 c.c.

Dettagli

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI

Fondo ammortamento ( ) 0. Fondo ammortamento ( ) ( ) Fondo ammortamento 0 0. Totale IMMOBILIZZAZIONI Pagina: 1 Esercizio Esercizio STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2013 2012 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 87.739 26.398 Fondo ammortamento

Dettagli

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr.

Azienda: A.LA.T.HA. COOPERATIVA SOCIALE VIA SAVONA 37 - IT MILANO MI Partita IVA: Cod. Fisc. / N. Reg. Impr. Pagina: 1 Esercizio Esercizio STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2013 2012 A CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 969.416 661.200 Fondo ammortamento

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Dott. Sebastiano Deias Rag. Alessandro Tuveri PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Definizione: I principi contabili sono regole tecnico ragioneristiche che stabiliscono le modalità

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE LE OPERAZIONI STRAORDINARIE 1. SONO OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA, VOLTE A SODDISFARE I BISOGNI FISIOLOGICI DI CRESCITA, PATRIMONIALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E RICAMBIO GENERAZIONALE DELLE

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

FUSIONE E SCISSIONE Aspetti contabili. Dott. Enrico ZANETTI

FUSIONE E SCISSIONE Aspetti contabili. Dott. Enrico ZANETTI FUSIONE E SCISSIONE Aspetti contabili Dott. Enrico ZANETTI PRINCIPI DI CONTABILIZZAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI COMMA 4 DELL ARTICOLO 2504-BIS DEL CODICE CIVILE

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI CON CONTRATTO DI LEASING OBIETTIVI DELLA LEZIONE Leasing operativo e finanziario Aspetti contabili del leasing Aspetti extracontabili 2 DEFINIZIONE DI LEASING Contratto

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI.

LA TRASFORMAZIONE CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA TRASFORMAZIONE OBBLIGHI CONTABILI CAMBIAMENTO FORMA GIURIDICA NON SONO RICHIESTI PARTICOLARI OBBLIGHI RELATIVI ALLA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI. LA CONTABILITA PUO ESSERE CONTINUATA SUGLI STESSI

Dettagli

Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini

Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini A) Bilancio di esercizio Bilancio e Principi Contabili Prova di esame del 23/06/2014 modulo n. 2 Dott. Paolo Martini Si redigano le scritture di assestamento e/o rettifica relative al bilancio di esercizio

Dettagli

Traccia di soluzione - prospetti

Traccia di soluzione - prospetti Traccia di soluzione - prospetti 1. Cessione infragruppo di merci e di servizi: riconciliazioni strumentali all eliminazione delle partite infragruppo e rettifiche dei valori reciproci Hp 1: entrambe le

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» INDICE-SOMMARIO Presentazione...15 Parte I I «MODELLI DI BILANCIO» Capitolo Primo IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE...19 1.1 I principi generali...19 1.1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...19

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 16 27.04.2016 Nuovo principio contabile OIC 29 Pubblicata in consultazione la bozza del principio contabile dedicato ai cambiamenti di principi contabili,

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ, CHIUSURA BILANCI 2016: OIC A SUPPORTO DEL DELICATO PASSAGGIO DI ADATTAMENTO AL D.LGS 139/2015

BILANCIO E CONTABILITÀ, CHIUSURA BILANCI 2016: OIC A SUPPORTO DEL DELICATO PASSAGGIO DI ADATTAMENTO AL D.LGS 139/2015 Scuola di Alta Formazione Professionalizzante BILANCIO E CONTABILITÀ, CHIUSURA BILANCI 2016: OIC A SUPPORTO DEL DELICATO PASSAGGIO DI ADATTAMENTO AL D.LGS 139/2015 Importanti novità attendono i soggetti

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari

Impostazione contabilità economica Provincia di Firenze. 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Impostazione contabilità economica 22/10/2013 Direzione Servizi Finanziari Provincia 19 di aprile Firenze 2012 Impostazione 2012 La aveva già impostato al suo interno una contabilità economico-analitica.

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l.

COBE DIREZIONALE S.r.l. Reg. Imp.: 01239540162 Rea: 185732 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Dettagli

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 2008 la società Delta S.p.A. acquista una partecipazione, pari all 80%, nella società Gamma S.p.A. al prezzo di 66.000. A tale data, la situazione patrimoniale di Gamma S.p.A. è

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina IMPOSTE DIRETTE Stefano Spina ASSEGNAZIONE: BASE IMPONIBILE VALORE NORMALE - COSTO = STORICO BASE IMPONIBILE BASE IMPONIBILE IMPOSTA SOSTITUTIVA IIDD/IRAP 8% 10,5% se società di comodo 2 VALORE DEGLI IMMOBILI

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IFRS 10 Fatti intervenuti dopo la data del Bilancio IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c. SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. VIA ANGELO MAZZONI 19 82100 BENEVENTO Codice fiscale: 01474940622 Capitale sociale interamente versato Euro 933.089,00 Registro Imprese n 01474940622 REA n 123442 Ufficio

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Punti essenziali Contabilità finanziaria Contabilità economica Prospetto di conciliazione CONTABILITA FINANZIARIA Permette una verifica preventiva o consuntiva della capacità

Dettagli

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005 RISOLUZIONE N.111/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 luglio 2005 Oggetto: Istanza di Interpello Rilevanza della riclassificazione dell'avviamento operata in applicazione degli IAS ai

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 23.11.2016 Le rilevazioni contabili dei mutui Categoria: Interessi Sottocategoria: Passivi A cura di Micaela Chiruzzi Capita nella generalità dei casi

Dettagli

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto

REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE. Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI, ACE, ASSEGNAZIONI E ALTRE NOVITA PER LE IMPRESE Dott. Gianluca Odetto REGIME DI CASSA PER LE IMPRESE MINORI NUOVA TASSAZIONE DELLE IMPRESE MINORI Con apposite modifiche

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO 1. Le scritture di rettifica 2. Le scritture di completamento o integrazione La chiusura dei conti 1 CONSISTE NELLA RILEVAZIONE CONTABILE DEI VALORI NON ANNOTATI DURANTE L'ESERCIZIO

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La fusione d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La fusione d azienda FUSIONE AZIENDALE La fusione è regolata da diciannove articoli del Codice Civile L art. 2501 c.c. sancisce: dall art. 2501 all art. 2505 quater La fusione

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2014 ASPETTI FISCALI Dott. Mauro Nicola RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA RIVALUTAZIONE DEI BENI

Dettagli

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4.

Esercitazione I. Stato Patrimoniale Beta al 01.01.X Passività e patrimonio netto Immobili, Impianti, Macchinari 10.000 Debiti commerciali 4. Esercitazione I In data 1 gennaio X la società Alfa S.p.A. acquista una partecipazione dell 80% nella società Beta S.p.A. pagando un prezzo di euro 12.000. Lo stato patrimoniale della società controllata

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA

I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI (CESSIONI A TITOLO ONEROSO) NELL AMBITO DELL ATTIVITA DI IMPRESA Sintesi degli aspetti trattati Soggetti coinvolti: Oggetto: Ambito impositivo: imprese (soggetti passivi Iva)

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società

Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società Terza Parte Art. 172 DPR 917/86 - Fusione di società La fusione tra più società non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese

Dettagli

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che "Le attività e le passività in valuta, ad

dicembre 2004 n. 310, e, pertanto, applicabile al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004, prevede che Le attività e le passività in valuta, ad Oggetto: Articolo 110 del TUIR - Corretto trattamento civilistico e fiscale dei debiti a medio-lungo termine in valuta estera, relativamente al periodo d imposta chiuso al 31 dicembre 2004. Alcune Direzioni

Dettagli

VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE

VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. SOCIETÀ UNIPERSONALE SOGGETTA AD ATTIVITÀ DI DI REZI ONE E CO ORDI NAME N TO DA PART E DEL COMUNE DI VIGNOLA S E D E L E G A L E: V I A B E L L U C C I N.1 41058 VI G N O L A

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli