Gli scambi internazionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli scambi internazionali"

Transcript

1 PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Gli sambi internazionali Il ommerio moniale 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che aratteristia avevano le eonomie el perioo preinustriale? a Si trattava i eonomie aperte, he avevano numerosi sambi on altre soietà b Si trattava i eonomie hiuse, he avevano ben pohi sambi on altre soietà Vi erano sia eonomie molto hiuse sia eonomie el tutto aperte Vi erano eonomie in ui il fenomeno ell autoonsumo era quasi irrilevante 2. Nel mono i oggi sarebbe possibile e realistia l autosuffiienza eonomia i un paese? a Sì, a maggior ragione b No, assolutamente Solamente a onizione i un livello elevatissimo i sviluppo Solamente a onizione i un arretramento grave el suo sviluppo 3. In he moo importazioni e esportazioni iniono sul reito nazionale? a In nessun moo rilevante b Le prime sono una omponente negativa el reito, le seone una omponente positiva Le prime sono una omponente positiva el reito, le seone una omponente negativa Entrambe sono omponenti molto positive el reito nazionale 4. Quale tra le seguenti è la formula matematia he esprime il reito nazionale? a Consumi + Investimenti + Spese ello Stato + Esportazioni Importazioni b Consumi + Investimenti Spese ello Stato + Esportazioni + Importazioni Consumi + Investimenti + Spese ello Stato Esportazioni + Importazioni Consumi + Investimenti Spese ello Stato Esportazioni Importazioni 5. Dove è possibile in genere, per il privato ittaino, parteipare alle operazioni i ompravenita i valuta? a Presso il Ministero egli esteri b Presso la Borsa Presso la Bana Italia Presso una qualsiasi bana 6. Qual è l effetto ell esistenza ei ommeri internazionali sulle eonomie nazionali? a Qualhe paese è spinto a limitare la prouzione nazionale per importare tutto all estero b Ciasun paese è portato a ampliare e generalizzare la propria prouzione Ciasun paese è portato a speializzare la propria prouzione Nessun paese è portato a speializzare la propria prouzione 7. In quale aso, al giorno oggi, per un paese potrebbe risultare effiae un perioo i politia protezionistia? a Per un paese in ui le importazioni sono forti e le esportazioni eboli b Per un paese isolato alle grani rotte ommeriali Per un paese appena usito a una guerra Per un paese all apie ello sviluppo eonomio 8. Qual è attualmente la moneta i riferimento sui merati internazionali? a Il ollaro ameriano b L euro ell Ue Lo yen giapponese Lo yuan inese 9. Come si hiama il ambio i fatto appliato nelle negoziazioni egli operatori privati? a Cambio mutevole b Cambio uffiiale Cambio teorio Cambio straniero 1

2 10. Sarebbe el tutto orretto affermare he il valore ella moneta i un paese ipene eslusivamente alla sua omana e alla sua offerta? a Sì b Sì, sebbene su sala internazionale l offerta sia molto più signifiativa ella omana No, perhé ipene a altri fattori, tra ui la sua onvertibilità in ollari No, perhé ipene a molteplii fattori eonomii, politii e soiali La bilania ei pagamenti 2 Assegna a iasuna elle seguenti parole-hiave la giusta efinizione 1. Bilania ei pagamenti a Parte el Ministero ell eonomia he stabilise le strategie ommeriali per fronteggiare la onorrenza egli altri paesi b Doumento in ui sono elenati tutti i ebiti ontratti a un paese Doumento a ui risulta il reito i un paese nei onfronti i un altro paese Doumento a ui risulta il reito o ebito i un paese nei onfronti el resto el mono 2. Bilania elle partite orrenti a Iniatore omposto alla bilania ei movimenti i apitale e alla bilania ei pagamenti b Iniatore omposto alla bilania elle partite visibili e alla bilania elle partite invisibili Iniatore omposto alla bilania ommeriale e alla bilania elle partite invisibili Iniatore omposto alla bilania ommeriale e alla bilania ei pagamenti 3. Bilania ommeriale a Espeiente aottato quano erano in auge le politihe protezionistihe b Elemento he permette i apire he i troviamo in un regime i libero sambio Somma algebria tra le entrate e le usite i meri Somma algebria tra interessi attivi e interessi passivi 4. Bilania elle partite invisibili a Somma algebria elle entrate e elle usite a ui orrisponono trasferimenti i beni o servizi vari b Somma algebria elle entrate e elle usite eterminate al turismo, ai trasporti, alle assiurazioni sulle meri et. Somma egli introiti aumulati a un paese grazie ai turisti provenienti all estero e all interno Bilania he ha sempre segno positivo, a ausa ella volatilità ei beni sambiati 5. Bilania ei movimenti i apitale a Iniatore omposto alla bilania ommeriale e alla bilania elle partite invisibili b Unio oumento a ui risulta il reito o ebito i un paese nei onfronti el resto el mono Somma algebria tra investimenti stranieri in territorio nazionale e investimenti nazionali all estero Somma algebria tra investimenti stranieri all estero e investimenti nazionali in territorio nazionale 2

3 Pagamenti e ommeri internazionali: le parole-hiave 3 Assegna a iasuna elle seguenti frasi la giusta parola-hiave 1. Il prezzo ella moneta i uno Stato a Tasso i sonto espresso in moneta i un altro Stato b Imposta sul valore aggiunto Contrattazione Cambio 2. Soggetto he rihiee a una bana nazionale a Turista valuta estera per effettuare un aquisto all estero b Importatore Esportatore Imprenitore 3. Soggetto he vene un bene all estero, rieve a Speulatore valuta estera e in una bana nazionale la onverte b Importatore in valuta nazionale Esportatore Funzionario i bana 4. Insieme elle operazioni i ompravenita a Merato valutario i valuta estera b Merato borsistio Merato finanziario Offerta i moneta estera 5. Valuta ustoita e amministrata a Disinentivo alle esportazioni alla bana i emissione b Domana i moneta estera Riserva valutaria nazionale Dazio sulle importazioni L interipenenza elle eonomie moniali 4 Completa il seguente brano utilizzano le parole riportate i seguito in orine sparso arretrati; eloalizzate; governi; interipenenti; liberalizzazione; libero sambio; popolazioni; proprietà; protezionistihe; renimento Nel orso el XX seolo si è registrato il efinitivo abbanono elle politihe (1)......, e tutti i prinipali paesi inustrializzati si sono volti a un regime i (2).... Ciò ha fatto sì he le eonomie ei vari paesi el mono risultino sempre più (3).... In primo luogo le stesse prouzioni inustriali in molti asi sono state (4)..., ioè avvengono in quella parte el mono in ui più onviene prourre; inoltre la (5)... stessa elle inustrie in molti asi non si riferise più a un solo paese, bensì a una pluralità internazionale i soggetti. Del resto, grazie alla (6)... ei movimenti i beni e servizi, iasun privato può effettuare senza impeimenti movimenti i apitale a un paese all altro, in era el (7)... più elevato. Questi fenomeni non sono privi i impliazioni problematihe, sintetizzabili on la sempre maggiore ipenenza ei (8)... nazionali e ella loro politia eonomia a un organizzazione sovranazionale, he non sempre ha suffiientemente a uore il estino soiale elle (9)... ei singoli stati, speialmente i quelli più eboli e (10).... 3

4 Pagamenti e ommeri internazionali: il merato valutario 5 Completa il seguente brano utilizzano le parole più opportune I ommeri i beni e servizi tra paesi iversi sono onizionati al rapporto i valore tra le rispettive valute, he si hiama (1).... Questo valore varia ontinuamente, sulla base ome suee per tutti i beni ella legge ella omana e ell offerta. In partiolare, nel rapporto tra euro e ollaro, per fare un esempio, se il prezzo el (2)... sale i un punto perentuale, quello ell euro sene ell (3).... Ma hi omana e hi offre in questo merato? La omana i valuta estera proviene a hi eve fare ei (4)... all estero, a esempio oloro he importano meri straniere o i (5)... he si reano all estero. Invee l (6)... i valuta estera proviene a hi esporta le meri nazionali, ai turisti stranieri he vengono nel nostro paese o a oloro he effettuano (7)... in Italia. Se il valore ella nostra moneta iminuise sono favorite le (8)... e sfavorite le (9).... Se invee il valore ella nostra moneta aumenta, aae esattamente il (10).... Il protezionismo e il libero sambio: vantaggi e inonvenienti 6 Collega iasun onetto ella lista all ambito ui si riferise 1. Ostaola la iffusione i onosenze tenihe e il progresso sientifio 2. Permette i onsumare beni he è impossibile o poo onveniente prourre all interno 3. Rene più siura la sopravvivenza ell inustria nazionale 4. Favorise un alto livello i oupazione ella popolazione nazionale 5. Provoa ritorsioni uguali e ontrarie negli altri paesi 6. Permette a iasun paese i speializzarsi nel tipo i prouzione più onveniente per lui 7. Rene molto iffiile onsumare beni he sia impossibile o poo onveniente prourre all interno 8. Tra paesi a iverso livello i sviluppo, rafforza il ominio finanziario e tenologio ei più avanzati sui più arretrati a. Vantaggi el protezionismo b. Inonvenienti el protezionismo. Vantaggi el libero sambio. Inonvenienti el libero sambio Storia elle relazioni eonomihe internazionali 7 Metti i seguenti passaggi nel orretto orine logio a. Nel perioo ell inustria nasente si ontinua sulla linea el protezionismo, ma ora allo sopo i proteggere le proprie infrastrutture inustriali non anora onsoliate sul merato. b. Si passa a una auta elle barriere oganali e ei vinoli, he porta a una resita elevatissima el ommerio internazionale.. Nel perioo el apitalismo preinustriale gli Stati ommeriano tra loro, ma proteggono la prouzione nazionale per mezzo i azi e limitazioni.. Tutti gli Stati el mono risultano finanziariamente e eonomiamente interonnessi in moo sempre più stretto. e. Siamo in presenza i soietà hiuse e autosuffiienti, he solo raramente e per eterminati beni effettuano egli sambi on altre soietà. 4

5 Il protezionismo e il libero sambio: origini e sviluppo 8 Collega opportunamente iasuna affermazione el gruppo 1 on una affermazione el gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 1. Nella fase i sviluppo, l apparato inustriale i un paese è fragile e rihiee osti più elevati 2. Gli Stati protezionisti appongono ei azi ommeriali alle meri provenienti all estero 3. Gli Stati protezionisti appongono ei ontingenti importazione alle meri provenienti all estero 4. Non viene frapposto alun ostaolo all importazione i meri all estero 5. Un regime i libero sambio ommeriale esiste tra paesi he non sono al meesimo livello i sviluppo a. I paesi meno sviluppati si trovano sempre più svantaggiati, perhé a quelli sviluppati non onviene he il loro sistema prouttivo raggiunga una reale moernizzazione b. Le meri straniere i ui esiste già una prouzione nazionale possono entrare nel paese, ma il loro prezzo risulta aumentato allo Stato. Le meri straniere i ui esiste già una prouzione nazionale possono entrare solo fino al raggiungimento i una erta soglia quantitativa. Il governo i quel paese è spinto a preservare le inustrie nazionali, l oupazione e la bilania ei pagamenti on una politia protezionistia e. Si ha una politia i libero sambio, he permette a ogni paese i speializzarsi nella prouzione i aluni beni 5

6 SOLUZIONI 1. 1-b; 2-; 3-b; 4-a; 5-; 6-; 7-; 8-a; 9-; ; 2-; 3-; 4-b; ; 2-b; 3-; 4-a; Nel orso el XX seolo si è registrato il efinitivo abbanono elle politihe protezionistihe, e tutti i prinipali paesi inustrializzati si sono volti a un regime i libero sambio. Ciò ha fatto sì he le eonomie ei vari paesi el mono risultino sempre più interipenenti. In primo luogo le stesse prouzioni inustriali in molti asi sono state eloalizzate, ioè avvengono in quella parte el mono in ui più onviene prourre; inoltre la proprietà stessa elle inustrie in molti asi non si riferise più a un solo paese, bensì a una pluralità internazionale i soggetti. Del resto, grazie alla liberalizzazione ei movimenti i beni e servizi, iasun privato può effettuare senza impeimenti movimenti i apitale a un paese all altro, in era el renimento più elevato. Questi fenomeni non sono privi i impliazioni problematihe, sintetizzabili on la sempre maggiore ipenenza ei governi nazionali e ella loro politia eonomia a un organizzazione sovranazionale, he non sempre ha suffiientemente a uore il estino soiale elle popolazioni ei singoli stati, speialmente i quelli più eboli e arretrati. 5. I ommeri i beni e servizi tra paesi iversi sono onizionati al rapporto i valore tra le rispettive valute, he si hiama ambio. Questo valore varia ontinuamente, sulla base ome suee per tutti i beni ella legge ella omana e ell offerta. In partiolare, nel rapporto tra euro e ollaro, per fare un esempio, se il prezzo el ollaro sale i un punto perentuale, quello ell euro sene ell uno per ento. Ma hi omana e hi offre in questo merato? La omana i valuta estera proviene a hi eve fare ei pagamenti all estero, a esempio oloro he importano meri straniere o i turisti he si reano all estero. Invee l offerta i valuta estera proviene a hi esporta le meri nazionali, ai turisti stranieri he vengono nel nostro paese o a oloro he effettuano investimenti in Italia. Se il valore ella nostra moneta iminuise sono favorite le esportazioni e sfavorite le importazioni. Se invee il valore ella nostra moneta aumenta, aae esattamente il ontrario. 6. a-3/4; b-1/5/7; -2/6; e - - a - b ; 2-b; 3-; 4-e; 5-a. 6

Scrivere una relazione

Scrivere una relazione Srivere una relazione La relazione sull esperienza fatta in laboratorio eve essere sritta supponeno he hi la legge non sappia osa avete fatto, non pensate he sarà il oente he vi ha seguito a orreggerla.

Dettagli

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v

e del guadagno percentuale in conto capitale, dato da e v Esame di Eonomia Politia - Istituzioni (A-K) Svolgimento della prova sritta del 8 aprile 2009 B questo è uno svolgimento ompleto, e potrebbe essere molto più sintetio FILA 3 1) (a) Si spieghi il signifiato

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO OTTAVO LE RELAZIONI VERTICALI FRA IMPRESE Sommario: 1. Relazioni vertiali e integrazione: il problema della doppia marginalizzazione. - 2. Gli effetti delle restrizioni vertiali sul benessere

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

Il modello ricardiano

Il modello ricardiano Risultati l modello riardiano l ommerio internazionale segue i VC Vi è seializzazione omleta L integrazione ommeriale è vantaggiosa er entrambi i Paesi Confermato emiriamente NON Confermato emiriamente

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a).

BLv. BdA BLvdt. L v c) La fem relativa al primo magnete non cambia; il segno della fem relativa al secondo magnete e` opposto rispetto al punto (a). Elettroinamia Una spira quarata i lato L e` montata su un nastro hiuso he sorre on veloita` v tra le espansioni polari i ue magneti (vei igura). Sia l la lunghezza el nastro e (>L) la larghezza elle espansioni

Dettagli

8MODULO. L economia e il mondo

8MODULO. L economia e il mondo L economia e il mondo 1 8MODULO Coloro che sono favorevoli al... scambio affermano che esso permette a ogni paese di... nella produzione dei beni e servizi per i quali ha più... e di consumare i beni di

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati).

Differenza tra microeconomia (analisi dei comportamenti individuali) e macroeconomia (analisi dei comportamenti aggregati). Capitolo 2 Domana e offerta pagina 1 CAPITOLO 2 DOMANDA E OFFERTA Differenza tra microeconomia (analii ei comportamenti iniviuali) e macroeconomia (analii ei comportamenti aggregati). La prima i fona ui

Dettagli

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari PARTE SECONDA erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari Le verifihe i fine moulo Gli strumenti i valutazione strutturati e semistrutturati presentano notevoli vantaggi, tra i quali l estrema oggettività

Dettagli

(conciliazione famiglia-lavoro)

(conciliazione famiglia-lavoro) Le politihe della famiglia (oniliazione famiglia-lavoro) Le politihe della famiglia Le politihe della famiglia sono politihe on le quali si vuole rendere più faile la oniliazione del lavoro dei genitori

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Lezione 7 Macroeconomia

Lezione 7 Macroeconomia Lezone 7 aroeonoma CLE, Govann er Lezone 7 Govann er, aro Shema ella Lezone Un seono esempo polthe eonomhe (La Unazone Teesa) nals ella Dnama ell aggustamento nals ella trattazone analta un moello IS-L

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE 16 POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE 16 POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE 16 POLITICA COMMERCIALE Equilirio Economico Generale Dazio e curve i omana-oerta internazionale Caso i paese grane: eetti amigui In assenza i ritorsioni: azio ottimo Ritorsioni

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA MERCAO DE BEN N ECONOMA APERA Espotazioni ), impotazioni M) gao i apetua ommeiale espotazioni impotazioni)/pl Quest ultimo è tanto più elevato uanto più: il paese è piolo e geogafiamente possimo a alte

Dettagli

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Percorso A ndimento 1 Un it à di re p p A Il ruolo del turismo nell economia Il ruolo del turismo e il suo sviluppo Il turismo è l insieme delle relazioni che si instaurano a causa dello spostamento temporaneo

Dettagli

Analisi di segnali campionati

Analisi di segnali campionati Analisi nel dominio della frequenza Analisi di segnali ampionati - 1 Analisi di segnali ampionati 1 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza I prinipali metodi di analisi dei segnali di misura possono

Dettagli

Laboratorio di didattica Della matematica

Laboratorio di didattica Della matematica Didattia della matematia a.a. 004/00 Laboratorio di didattia Della matematia (La probabilita elementare ome strumento per un diverso approio ai numeri razionali) ANITA GARIBALDI Classe 9 Il onetto di frazione,

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Politecnico di BARI MANIESTO EGLI STUI AOLTÀ I ipartimento di Ingegneria Meccanica, Matematica e Management orso di Studio: INGEGNERIA GESTIONALE (.M. 270/04) ORINAMENTO 2013/2014 orso di Laurea Magistrale

Dettagli

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa

il tasso di partecipazione è dato dal rapporto forza lavoro/totale della popolazione in età 2 lavorativa 1 a 0 Il valore aggiunto è ato: 1 a 1 nessuna elle preceenti 1 a 2 alla ifferenza tra le venite totali e il costo ei fattori prouttivi 1 1 a 3 alla ifferenza tra la prouzione totale e acquisti i beni intermei

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

Esercizio 1. Gli utilizzatori di un ponte sono disposti a pagare giornalmente una tariffa T data da

Esercizio 1. Gli utilizzatori di un ponte sono disposti a pagare giornalmente una tariffa T data da Esercizio 1 Gli utilizzatori i un ponte sono isposti a pagare giornalmente una tariffa T ata a T = 1000 4 Q ove Q = numero i passaggi richiesti. Il costo sociale i ogni passaggio in più (costo marginale)

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.1

Questionario: Esercitazione 6.1 Questionario: Esercitazione 6.1 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 Se in un sistema economico Y = 2000, G = 250,

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2009 OLIPIADI ITALIANE DI ASTONOIA 9 AA INTEEIONALE SOLUZIONI DEI POBLEI Categoria SENIO Problea. Un sistea binario non risolto è ostituito una stella i luinosità ostante e una stella variabile. Se venissero

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method)

1 TIPO (primo metodo di Ziegler-Nichols): fa riferimento al comportamento del sistema ad anello chiuso (closed-loop method) RICHIAMI DI TEORIA I metoi per la taratura sistematia ei parametri el regolatore a partire a opportune prove sperimentali in impianto sono i grane importanza pratia, soprattutto nell'ambito el ontrollo

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1 nlisi Mtemti I per Ingegneri Gestionle,.. 6-7 Sritto el quinto ppello, 3 luglio 7 Testi Prim prte, gruppo.. Dire per quli R l funzione f() := sin( 3 ) + 3 è resente su tutto R.. Disporre le seguenti funzioni

Dettagli

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO

TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO TEORIA SUI LIMITI DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE AD UN VALORE FINITO Si die he, per he tende a, la funzione y=f() ha per ite l e si srive: l = l I( ) ESEMPIO DI VERIFICA DI

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1

Ogni decisione produce un payoff nella matrice del gioco. Per dare senso al contesto, assumiamo le seguenti restrizioni: c1 a1, b1 fine seono aitolo Esemio.0, strategie miste: insetion game e tax-evasion game In iversi lavori sebelis, ha messo in evienza il eriolo i onsierare un roblema strategio i teoria ei giohi ome se fosse un

Dettagli

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3 Proprietà delle operazioni sui numeri naturali 1. Le proprietà delle operazioni possono essere introdotte geometriamente in modo da fornirne una giustifiazione intuitiva e una visualizzazione : 2. Le proprietà

Dettagli

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra

La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Livello solare: 1 biennio La traduzione dei problemi: dal linguaggio naturale al linguaggio dell algebra Abilità Interessate In situazioni problematihe, individuare relazioni signifiative tra grandezze

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

L offerta della singola impresa: le curve di costo

L offerta della singola impresa: le curve di costo L offerta della singola impresa: le urve di osto La funzione di osto totale è di un impresa orrispondono alla somma dei osti fissi e dei osti variabili I osti fissi F sono quelli he sono sostenuti indipendentemente

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Faoltà di Arhitettura, Università Roma Tre Contatti: ostanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Eonomia

Dettagli

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE CAMBI ESTERI TASSO DI CAMBIO rapporto tra due valute (corso del cambio). SISTEMI DI QUOTAZIONE - incerto per certo (price quotation system) p quantità variabile in moneta nazionale ---- = --------------------------------------------------------

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti

Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Aggiustamento automatico della bilancia dei pagamenti Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Deficit della bilancia dei pagamenti Milano

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale Appenice 5A La teoria ella scelta el consumatore nell ipotesi i utilità misurabile o carinale NelCapitolo5,èstatapresentataunateoriaellascelta el consumatore basata sull ipotesi che il consumatorefosseingraoiorinareognipossibilepaniereibenieserviziinbaseall

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE).

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE). Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE). Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Dazio in un economia grande Se viene introdotto

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

7 Settimana 7-11 novembre

7 Settimana 7-11 novembre 7 Settimana 7-11 novembre 7.1 Topologia di R Definizione 7.1 Sia x R. Un insieme U R si die intorno di x se ontiene un intervallo aperto ontenente x. Equivalentemente, se esiste ɛ > 0 tale he ]x ɛ, x +

Dettagli

giugno 2008 Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena Rapporto di ricerca

giugno 2008 Famiglia e lavoro: i comportamenti e le scelte nella provincia di Modena Rapporto di ricerca DOSSIER ferrari giugno 2008 Famiglia e lavoro: i omportamenti e le selte nella provinia i Moena Rapporto i riera C E N T R O C U L T U R A L E Promosso al Centro i Consulenza per la Famiglia Realizzato

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO Gruppo Imar ISTRUZIONI DI MONTAGGIO KIT INTEGRAZIONE AL TETTO ollettore singolo 153zsana Figura 1 INDICE PAGINA 1 Note generali 3 2 Dati tenii ollettore 3 3 Siurezza 4 4 Montaggio 5 4.1 Iniazioni generali

Dettagli

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i

Materia Matematica Complementi di Matematica. Docente/i Cod. me. ALTF01000R Anno solastio 2014 / 2015 Classe 4 Sezione B Indirizzo Informatia Materia Matematia Complementi di Matematia Doente/i Nome e ognome PierCarlo Barbierato Nome e ognome Firma Firma Nome

Dettagli

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania.

Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli Studi di Catania. Parte quinta Gli scambi commerciali dei prodotti della filiera del grano duro in Italia G. Chinnici - B. Pecorino Dipartimento di Scienze Economico-Agrarie ed Estimative (DISEAE) dell Università degli

Dettagli

Analisi dei segnali campionati

Analisi dei segnali campionati Analisi dei segnali ampionati - 1 Analisi dei segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling) di un segnale analogio s( onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

La gestione dei contratti di leasing immobiliare nell affitto d azienda di Fabio Giommoni *

La gestione dei contratti di leasing immobiliare nell affitto d azienda di Fabio Giommoni * La gestione ei contratti i leasing immobiliare nell affitto aziena i Fabio Giommoni * È frequente che nell ambito i un complesso azienale oggetto i affitto siano presenti beni etenuti in forza i contratti

Dettagli

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04

Circolare 2015 n.5 Giovedì 16 Luglio :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Luglio :04 LA COMUNICAZIONE CLIENTI-FORNITORI (SPESOMETRO) Modello polivalente L art. 21 D.L. 78/2010 ha previsto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini dell Iva, assolto con la trasmissione,

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Commercio internazionale 2 parte

Commercio internazionale 2 parte Commercio internazionale 2 parte L arrivo dell euro Nel 1972 si creò un sistema di cambi semifissi ovvero il serpente monetario. Il ritorno ad un sistema di cambi flessibili determinò seri problemi di

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

COMMISSIONE DI LAUREA. Corsi di laurea magistrale Commissione A. 13 aprile ore 9:00. aula Verde- Polo Pantaleoni

COMMISSIONE DI LAUREA. Corsi di laurea magistrale Commissione A. 13 aprile ore 9:00. aula Verde- Polo Pantaleoni OMMISSIONE I LAUREA orsi di laurea magistrale ommissione A 13 aprile 2017 - ore 9:00 aula Verde- Polo Pantaleoni Presidente prof. Stefano Perri 2. erqueti Roy 3. oppier Raffaella 4. el Gobbo Roberto 5.

Dettagli

PIONIERI DELLA SCIENZA DELLE FINANZE ITALIANA DEGLI ANNI 30: ATTILIO DA EMPOLI ED ERNESTO D ALBERGO SUGLI: SGRAVI FISCALI NINO LUCIANI

PIONIERI DELLA SCIENZA DELLE FINANZE ITALIANA DEGLI ANNI 30: ATTILIO DA EMPOLI ED ERNESTO D ALBERGO SUGLI: SGRAVI FISCALI NINO LUCIANI XVI CONFERENZA POLITICHE PUBBLICHE, SVILUPPO E CRESCITA Pavia, Università, 7-8 ottobre 2004 PIONIERI DELLA SCIENZA DELLE FINANZE ITALIANA DEGLI ANNI 30: ATTILIO DA EMPOLI ED ERNESTO D ALBERGO SUGLI: SGRAVI

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

Capitolo Protocolli di controllo di errore

Capitolo Protocolli di controllo di errore Sistemi e apparati di rete Cap..4.2 - GM 25. Fondamenti sulle reti di teleomuniazioni.4 Protoolli per reti di teleomuniazioni Capitolo.4.2 Protoolli di ontrollo di errore Giaomo Morabito Dipartimento di

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari

1 Sistemi di equazioni lineari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA - Faoltà i Farmaia e Meiina - Corso i Laurea in CTF 1 Sistemi i equazioni lineari Sia ato un sistema i equazioni lineari in ue equazioni in ue inognite Se, a

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 6 Gli strumenti delle politiche commerciali Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill,

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali

IL MERCATO DEI CAMBI. Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali IL MERCATO DEI CAMBI Le funzioni della moneta nelle relazioni economiche internazionali Il cambio è il prezzo di una moneta espresso in un altra moneta Incerto per certo (quante unità di monete nazionali

Dettagli

Modulo 2. Gli strumenti di pagamento. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario. Obiettivi specifici di sapere

Modulo 2. Gli strumenti di pagamento. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario. Obiettivi specifici di sapere 77 Modulo 2 Gli strumenti di pagamento I destinatari del modulo sono gli allievi della lasse seonda he al termine del primo modulo, attraverso il superamento della verifia sommativa, hanno dimostrato di

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Scissioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012,) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali (civilistiche)

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE RISERVATO AL RILEVATORE MOD. ISTAT/IMF-10/B.09 1. Il questionario è stato compilato urante la stessa visita in cui è stata svolta l intervista? No... 1 Sì...2 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

La bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti è uno strumento di contabilità nazionale. Con questo termine si intende uno schema contabile che registra tutte le transazioni di tipo economico effettuate

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e robotia inustriale Controllo on sensori esterni Pro. Paolo Roo (paolo.roo@polimi.it) Controllo on sensori esterni Parte I Controllo ell interaione Controllo el moto e robotia inustriale

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 13 La bilancia dei pagamenti e il mercato valutario Hill, cap. 10 (prima parte)

Dettagli

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 Istituzioni e politiche economiche europee Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015 1 Sommario La storia della costruzione europea e i fondamenti teorici Il

Dettagli

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti)

Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Aggiustamento automatico (bilancia dei pagamenti) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Bosch, soluzioni tecnologiche per lavorare e vivere meglio

Bosch, soluzioni tecnologiche per lavorare e vivere meglio osch, soluzioni tecnologiche per lavorare e vivere meglio osch, con le proprie soluzioni tecnologiche avanzate, è al fianco ei professionisti in ogni ambito. In un tipico contesto urbano, molti sono i

Dettagli

Informazioni

Informazioni irezione rea Commeriale: ommeriale@morandinontenitori.om Uffiio mministrativo: amministrazione@morandinontenitori.om Informazioni info@morandinontenitori.om CONTNITORI INUSTRILI Morandin Contenitori S.p..

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

I fallimenti di tipo macroeconomico

I fallimenti di tipo macroeconomico I fallimenti di tipo macroeconomico Oltre che dai fallimenti di tipo microeconomico l intervento pubblico in economia può essere giustificato anche dall esistenza di elementi di instabilita a livello macroeconomico

Dettagli

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico

1 Lagrangiana e Hamiltoniana di una particella carica in campo elettromagnetico 1 Lagrangiana e Hamiltoniana i una partiella aria in ampo elettromagnetio L equazione el moto i una partiella i massa m e aria q in un ampo elettrio E e magnetio B é t m v = q E + q ) v B 1) Determiniano

Dettagli

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio l merato dei beni dentità reddito-spesa l onsumo L equilibrio l moltipliatore L equilibrio ome uguaglianza investimento=risparmio ntroduzione Cambiamenti nella domanda portano a. Cambiamenti nella produzione,

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il Sole24ore di questi ultimi giorni 1 Il Sole24ore di questi ultimi giorni 2 La stampa di questi ultimi giorni 3 Il Sole24ore di questi ultimi giorni Il Sole24ore di questi ultimi giorni 5 Crescita del PIL reale (%) (Area Euro vs USA) 6.0

Dettagli

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1

Esercitazione Economia Politica Macroeconomia 1 Esercitazione Economia Politica 16.05.2008 Macroeconomia 1 1. Quale dei seguenti dovrebbe essere escluso dal PIL del 1989? La vendita di a. un automobile FIAT fabbricata a Torino b. un taglio di capelli

Dettagli