Università degli Studi di Napoli Federico II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi sperimentale di Laurea Triennale Sviluppo di un Marketplace e tecniche di contestualizzazione su un sistema cloud con OpenStack Relatori Candidato Prof. Guido Russo Fabio Buonocore Dr. Silvio Pardi matr. 566/3104 Anno Accademico

2 Indice generale 1 Introduzione Cloud Computing Come funziona Perchè il cloud computing Virtualizzazione I modelli di servizi IaaS PaaS SaaS OpenStack Struttura OpenStack Compute Service (Nova) Networking Service (Neutron) Identity Service (Keystone) Block Storage Service (Cinder) Object Storage Service (Swift) Image Service (Glance) Dashboard (Horizon) Orchestration Service (Heat) Metering/Monitoring Service (Ceilomter) RestAPI Ambiente di sviluppo Hardware utilizzato...28 Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 2 di 99

3 5 Marketplace Funzionalità Contestualizzazione L'utilizzo di cloud-init Sviluppo Marketplace Tecnologie utilizzate Libcurl JSON Bootstrap Sitemap Marketplace Interazione con la piattaforma di cloud Autenticazione Istanziazione macchina virtuale Visualizzazione macchine istanziate Accesso alla macchina virtuale Gestione degli errori Esempi d'utilizzo Login Istanziazione macchina virtuale Visualizzazione istanze Casi d'uso Observium Preparazione dell'immagine Contestualizzazione Observium Xilinx Vivado...51 Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 3 di 99

4 6.2.1 Preparazione dell'immagine Contestualizzazione Vivado Esempio d'uso Conclusioni e sviluppi futuri Appendice Pagine marketplace login.php index.php images.php listinstances.php Classi e funzioni functions.php curlrequest.php RequestManager.php UserData.php ErrorManager.php Pagine di configurazione configurations.php Pagine di stile e template style.css header.php footer.php...98 Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 4 di 99

5 Indice delle illustrazioni Illustrazione 1: Cloud Computing...8 Illustrazione 2: Virtualizzazione...11 Illustrazione 3: Modelli di servizi...12 Illustrazione 4: Architettura concettuale OpenStack...16 Illustrazione 5: Snapshot Dashboard - Elenco istanze...23 Illustrazione 6: OpenStack Compute...26 Illustrazione 7: Schema logico installazione servizi OpenStack...27 Illustrazione 8: Dell PowerEdge R Illustrazione 9: Dell PowerEdge R Illustrazione 10: Schema fisico della rete...29 Illustrazione 11: Usecase Marketplace...30 Illustrazione 12: Sequence interazione Marketplace - OpenStack...35 Illustrazione 13: Sequence richiesta autenticazione...38 Illustrazione 14: Sequence richiesta istanza nuova macchina virtuale...40 Illustrazione 15: Screenshot utilizzo istanza da browser...42 Illustrazione 16: Screenshot login marketplace...44 Illustrazione 17: Screenshot Crea Istanza...45 Illustrazione 18: Screenshot conferma richiesta istanziazione inviata...46 Illustrazione 19: Screenshot "Mostra Istanze"...46 Illustrazione 20: Screenshot esempio contestualizzazione Observium...50 Illustrazione 21: Screenshot Observium su exec01.na.infn.it...51 Illustrazione 22: Screenshot Vivado in funzione sulla macchina virtuale...55 Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 5 di 99

6 1 Introduzione L'obiettivo di questo lavoro di tesi è lo sviluppo di un marketplace come applicazione web per un'infrastruttura di cloud computing di tipo IaaS e l'utilizzo di tecniche di contestualizzazione per la personalizzazione e la configurazione di immagini sul cloud. L'aumento di anno in anno della potenza computazionale e la grande facilità di accesso a internet hanno portato ad un utilizzo sempre maggiore di servizi cloud. Gli utenti collegati ad un cloud provider possono ad esempio utilizzare software remoti non direttamente installati sul proprio computer e salvare dati su sistemi di archiviazione remoti. Il marketplace offre agli utenti del cloud, la possibilità di scegliere in modo semplice ed intuitivo il tipo di risorsa da utilizzare e di contestualizzarla in base alle proprie necessità. Con il termine contestualizzazione s'intende la possibilità di personalizzare e configurare una risorsa virtuale in base alle proprie esigenze in modo da renderla immediatamente utilizzabile dall'utente. Un esempio è quello di installare software o pacchetti aggiuntivi o inibire l'accesso root alla macchina virtuale. Grazie all'uso di tecniche di contestualizzazione dunque è possibile automatizzare l'esecuzione di operazioni che potrebbero richiedere conoscenze specifiche non possedute da un utente finale. Il marketplace è stato testato su un'infrastruttura di cloud computing implementata con il sofware open source OpenStack, il quale espone pubblicamente delle API che si occupano di comunicare con i servizi che orchestrano e gestiscono il cloud. L'infrastruttura utilizzata è situata nel datacenter dell'infn di Napoli ed utilizza 3 macchine fisiche rispettivamente dedicate ai servizi di gestione della piattaforma di cloud, al calcolo computazionale e allo storage dei dati. Il presente lavoro di tesi chiarisce il concetto di cloud computing, mostrando quali Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 6 di 99

7 sono i principali benefici che ne giustificano l'utilizzo e i modelli di servizi che esso offre agli utenti. Inoltre, viene accennato il concetto di virtualizzazione, fondamentale per la realizzazione di infrastrutture cloud in quanto permette l'ottimizzazione delle risorse grazie alla possibilità di creare più macchine virtuali su una singola macchina fisica. Successivamente, viene illustrata la piattaforma OpenStack e tutti i servizi che la compongono. Tali servizi sono alla base della realizzazione di un'infrastruttura di tipo IaaS. Dopo aver chiarito i concetti che hanno portato allo sviluppo del marketplace e descritto gli strumenti necessari alla sua realizzazione, vengono mostrate le tecnologie utilizzate per lo sviluppo del marketplace come applicazione web e come esso interagisce con l'infrastruttura di cloud. Infine vengono riportati due casi d'uso del marketplace al fine di dimostrare l'importanza d'utilizzo della contestualizzazione, dettagliando inoltre tutti i passi necessari per la creazione di un'immagine di un disco virtuale adatta ad essere eseguita su OpenStack. Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 7 di 99

8 2 Cloud Computing Il cloud computing consiste nella fruizione di applicazioni e servizi tramite internet, grazie a un insieme di tecnologie che consentono l'accesso a risorse in modo configurabile e tagliato su misura per l'utilizzo richiesto. Nel cloud computing non esiste un server come tradizionalmente lo si intende ma un gruppo distribuito di server interconnessi che gestiscono servizi, eseguono applicazioni ed archiviano documenti in modo totalmente trasparente all'utilizzatore. In questo modo le entità (comunità scientifiche, aziende, ecc) connesse al cloud non hanno la necessità di essere dotati di hardware particolarmente potente in quanto la potenza di calcolo non risiede nella workstation ma è distribuita in rete tra i computer che compongono la nuvola. Illustrazione 1: Cloud Computing Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 8 di 99

9 2.1 Come funziona Un'infrastruttura di cloud computing generalmente è composta da vari componenti (computers, server, data storage ecc) diretti da un server centrale (controller) che ha il compito di monitorare il traffico e gestire le esigenze dei client, assicurandosi che il tutto funzioni correttamente. Esso segue una serie di regole chiamate protocolli e usa un tipo speciale di software chiamato middleware. Il middleware ha il compito di allocare le interfacce di rete in modo da permettere la comunicazione tra i vari computer. Per sfruttare il più possibile tutte le risorse fisiche a disposizione è indispensabile utilizzare la tecnica della virtualizzazione. In questo modo è possibile creare più istanze con il proprio sistema operativo su una singola macchina fisica. 2.2 Perchè il cloud computing Ci sono diversi motivi per cui può essere utile affidare al cloud l'esecuzione di programmi e lo storage di dati: Gli utenti possono accedere alle loro applicazioni e ai loro dati da qualsiasi computer dotato di una connessione ad internet. I dati non sono confinati all'interno di un singolo disco fisso, un singolo computer o rete privata. Riduzione dei costi dell'hardware lato client. E' compito del fornitore del servizio mantenere un'infrastruttura cloud sempre aggiornata in grado di soddisfare tutte le necessità del cliente. Gli utenti della nuvola necessitano semplicemente di un terminale che sia in grado di accedere al middleware per connettersi al cloud. Riduzione dei costi del software. Di solito nell'offerta di un sistema di cloud è compreso l'accesso ad un insieme di applicazioni. In questo modo una compagnia o un'organizzazione non necessita l'acquisto di molteplici licenze di software. Ottimizzazione degli spazi. Server e dispositivi di memorizzazione occupano Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 9 di 99

10 spazio. Alcune aziende affittano spazi dedicati per i loro server o data center perché non dispongono di spazio sufficiente in loco. Il cloud offre l'opportunità di utilizzare direttamente le proprie infrastrutture. Riduzione dei costi di assistenza informatica. La manutenzione informatica è demandata al gestore dei servizi di cloud. Ottimizzazione dei tempi di computazione. Nel caso l'infrastruttura di cloud computing sia composta da un sistema grid, il client ne acquisisce tutti i suoi vantaggi. Scienziati o gruppi di ricerca lavorano con calcoli complessi che potrebbero richiedere anni per essere eseguiti su dei normali personal computer. In tal caso invece, il calcolo sarebbe inviato al sistema di cloud e processato sfruttando tutta la sua potenza di elaborazione, riducendo in maniera significativi i tempi di calcolo. 2.3 Virtualizzazione Come accennato in precedenza in ambiti di cloud computing è spesso utilizzato il concetto di virtualizzazione. Spesso i calcolatori che offrono servizi (server, non "desktop") sono sottoutilizzati per questioni di sicurezza e praticità: viene, di norma, installata una sola applicazione per sistema operativo e dunque una sola applicazione per calcolatore. Questa condizione implica la presenza di più calcolatori, che occupano spazio ed impiegano ingenti risorse di denaro, nonché di gestione e manutenzione. Grazie alla virtualizzazione dunque è possibile emulare parallelamente, via software, istanze di macchine non più fisiche ma appunto virtuali, in modo da permettere l'esecuzione di più sistemi operativi su un singolo elaboratore, ciascuno in un ambiente altamente isolato. La creazione e la gestione delle macchine virtuali è demandata ad uno strato software chiamato hypervisor posizionato ad uno dei livelli più bassi della pila delle componenti che formano un sistema virtualizzato. L'hypervisor ha il compito di allocare le risorse della macchina fisica ad ogni macchina virtuale e di intercettare e tradurre le chiamate di sistema effettuate dai Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 10 di 99

11 sistemi operativi ospiti (guest), affinché vengano correttamente eseguite dalla CPU anche nel caso in cui esistano più guest in esecuzione in maniera concorrente. Illustrazione 2: Virtualizzazione Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 11 di 99

12 2.4 I modelli di servizi I servizi offerti da una struttura di cloud computing vengono generalmente divisi in tre modelli di astrazione che variano per necessità e obiettivi. Essi sono rispettivamente, dal livello più basso a quello più alto: Infrastructure as a Service (IaaS), Platform as a Service (PaaS) e Software as a Service (SaaS) IaaS Il modello Infrastructure as a Service è il servizio più vicino a ciò che forma il cloud. Esso consiste nella fruizione di risorse hardware virtualizzate, solitamente computazionali o di archiviazione. In pratica è come se si disponesse di un computer fisico vero e proprio senza la preoccupazione di dover pensare alla continuità dell'hardware, in quanto è compito del fruitore dei servizi di occuparsi di questi aspetti di basso livello. Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 12 di 99

13 2.4.2 PaaS Il modello Platform as a Service consiste nella virtualizzazione di una piattaforma di elaborazione. Il PaaS sfrutta tutte le astrazioni che il modello più basso gli mette a disposizione in modo trasparente: in questo caso il fruitore del servizio non deve occuparsi dell'infrastruttura attraverso il quale è realizzata la piattaforma, ma ha come unica necessità l'utilizzo di un ambiente di sviluppo per la produzione del proprio servizio. Il fruitore di tale servizio ha meno oneri ma anche meno flessibilità, in quanto potrebbe essere costretto ad utilizzare esclusivamente le tecnologie messe a disposizione dalla piattaforma SaaS Il modello Software as a Service è il servizio di più alto livello che può essere offerto da un'infrastruttura di cloud-computing. Consiste in un software, il più delle volte web-based, realizzato su una piattaforma che a sua volta poggia su una infrastruttura; l'utilizzatore accederà all'applicazione in maniera totalmente trasparente, senza sapere che piattaforma, sistema operativo o librerie sono necessarie per far funzionare tale applicazione. E' compito dei livelli inferiori (PaaS e IaaS) gestire e allocare le piattaforme e le risorse necessarie alla sua corretta esecuzione. Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 13 di 99

14 3 OpenStack OpenStack è un progetto, inizialmente partito da NASA e Rackspace, che ha come obiettivo principale quello di produrre, secondo il modello di servizi Infrastructure as a Service (IaaS), una piattaforma di Cloud Computing in grado di soddisfare le esigenze dei fornitori di cloud pubblici e privati, indipendentemente dalle dimensioni, che sia semplice da implementare e altamente scalabile. Il progetto è rivolto a tutte le comunità che condividono la stessa filosofia sulle architetture cloud e software open source. Ad oggi più di 150 società si sono unite al progetto, interamente lasciato sotto i termini della licenza Apache 2.0. OpenStack è strutturato da un insieme di componenti ognuno dei quali dispone delle API in modo da rendere possibile la loro integrazione. A secondo delle esigenze è possibile installare alcuni o tutti i suoi componenti. Tutto il software è sviluppato in linguaggio Python seguendo un'architettura di tipo modulare, dove ogni componente è un software indipendente sviluppato secondo le linee guide definite dalla OpenStack Foundation. I moduli di OpenStack si dividono in: demoni: programmi eseguiti in backgroud su sistemi Unix, che hanno il compito di rimanere in attesa per rispondere quando necessario a determinate richieste; script: installano e tastano ambienti di virtualizzazione; interfacce a riga di comando (CLI): permettono agli utenti di eseguire chiamate alle API dei servizi di OpenStack con semplici comandi. Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 14 di 99

15 3.1 Struttura OpenStack Come accennato nel paragrafo precedente, OpenStack è un insieme di componenti che consentono la creazione di servizi cloud: Servizio Nome progetto Descrizione Dashboard Horizon Permette agli utenti di interagire con i servizi di OpenStack e di eseguire alcune operazioni come lanciare un'istanza, assegnare indirizzi IP, settare i permessi di accesso ed altro ancora. Compute Nova Crea e gestisce grandi reti di macchine virtuali su richiesta. Networking Neutron Permette la connettività tra le reti, come servizio, tra le interfacce di device gestite da altri servizi di OpenStack. Consente agli utenti di creare e associare interfacce alle reti. Storage Object Storage Swift Memorizza e ottiene files. Non permette di effettuare il mount di directories come un file server. Block Storage Cinder Fornisce blocchi persistenti di memoria per ospitare le macchine virtuali. Servizi condivisi Identity Service Keystone Fornisce l'autenticazione e l'autorizzazione ai servizi di OpenStack. Image Service Glance Gestisce un registro per le immagini di macchine virtuali. Il servizio di Compute utilizza questo servizio per la creazione di nuove istanze. Metering/Monit oring Service Orchestration Service Ceilometer Heat Monitora il cloud di OpenStack per l'effettuazione di benchmark e statistiche utili per la scalabilità. Servizi di alto livello Orchestra molteplici applicazioni cloud utilizzando il template nativo o il formato AWS CloudFormation attraverso le REST API di OpenStack e le CloudFormation-compatible Query API. Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 15 di 99

16 Il seguente diagramma mostra le relazioni tra i servizi di OpenStack: Illustrazione 4: Architettura concettuale OpenStack Compute Service (Nova) Il servizio di compute rappresenta la componente principale di un sistema di tipo IaaS. Esso si occupa di allocare e gestire le risorse utilizzate sull'intera infrastruttura di cloud. Nello specifico, in base a richieste specifiche, effettua la creazione di macchine virtuali attraverso l'hypervisor e determina, a secondo del carico di utilizzo, su quale nodo di compute allocare la risorsa. Analogamente funziona il meccanismo per il rilascio delle risorse. Inoltre il servizio di compute offre la possibilità agli utenti finali, di accedere alle loro macchine virtuali attraverso proxy. Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 16 di 99

17 Il servizio di compute interagisce con quello di Identity per l'autenticazione, con il servizio di Image per le immagini e il servizio di Dashboard per l'interazione con l'utente e l'interfaccia di amministrazione Networking Service (Neutron) Il servizio di Networking permette la creazione e la gestione di reti virtuali per la connettività tra le interfacce di rete di device gestiti da altri servizi di Openstack. Le macchine virtuali presenti sulla piattaforma possono essere gestite tramite due tipi di indirizzi IP a secondo delle necessità: indirizzi IP statici e indirizzi IP dinamici (Fixed IPs e Floating IPs). Gli indirizzi IP statici vengono assegnati alla macchina durante l'operazione di boot, mentre quelli dinamici vengono gestiti direttamente dall'utente. Entrambi gli indirizzi IP possono essere pubblici o privati. Uno dei casi d'utilizzo più frequente che riguarda gli indirizzi IP dinamici, si presenta quando si ha la necessità di fornire indirizzi IP pubblici in una rete di cloud privata, in cui si hanno a disposizione un numero limitato di indirizzi IP disponibili. Un altro caso può essere quello in cui un utente pubblico di una cloud deve avere un indirizzo IP statico, che può essere riassegnato quando un'istanza viene aggiornata o spostata. Le tipologie di rete da poter realizzare possono essere differenti, ognuna delle quali con i propri punti di forza: Flat: è la tipologia più semplice, dove il servizio di networking non interviene nella configurazione, ma delega la sua intera gestione all'amministratore di rete. FlatDHCP: è la tipologia più semplice da configurare, la gestione in questo caso viene delegata completamente al servizio di networking, creando un bridge di rete nel quale verranno inserite tutte le interfacce di rete virtuali delle istanze in esecuzione; sul bridge viene messo in ascolto un servizio di DHCP configurato in modo da usare dei lease statici. In questo modo si è sicuri che le macchine virtuali riceveranno gli indirizzi IP che il servizio gli Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 17 di 99

18 ha riservato, scrivendo un'associazione statica tra il MAC address dell'interfaccia virtuale e l'ip ad essa riservata nella configurazione. Una volta configurato gli indirizzi IP, il servizio di networking si occuperà anche di gestire il routing dei pacchetti mettendo su un servizio di NAT sulla macchina che ospita il servizio di networking. VlanManager: con questa tipologia di rete è possibile isolare il traffico tra i diversi tenant, associando ad ognuno di loro una subnet diversa e una specifica vlan, in modo che il traffico di layer 2 di istanze appartenenti a differenti tenant, appartenga a distinti domini di broadcast. FlatDHCP Multi-host HA: a differenza della FlatDHCP dove la gestione della rete è demandata unicamente al controller, in una rete di tipo Multi-host ogni compute node ha in esecuzione il servizio di networking. In questo modo le instanze utilizzano direttamente i compute node come gateway per l'accesso a internet. Grazie a questa tecnica, eventuali problemi alla rete sono isolati alle macchine virtuali in esecuzione sull'hypervisor non funzionate. L'implementazione del servizio di networking viene chiamata Neutron il quale mette a disposizione i propri servizi tramite delle API RESTful. Inoltre prevede l'utilizzo di plugins per l'introduzione di funzionalità avanzate di rete Identity Service (Keystone) Il servizio di Identity ha un ruolo centrale in Openstack in quanto ha il compito di gestire tutti gli utenti che hanno accesso all'intera infrastruttura di cloud. Il servizio di keystone considera in modo analogo gli utenti reali a quelli dedicati all'accesso dei servizi. L'accesso all'infrastruttura può essere effettuato tramite metodi di autenticazione diversi. Oltre a quello classico composto da nome utente e password, è possibile aggiungerne diversi, in quanto il keystone ha un'architettura modulare che permette di inserire moduli scritti secondo le proprie esigenze. I permessi vengono gestiti grazie all'utilizzo di tenants che consistono in gruppi di Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 18 di 99

19 utenti a cui è possibile assegnare specifici privilegi. Gli utenti possono essere aggiunti anche in più tenants, in modo da assumere ruoli differenti a secondo del gruppo in cui si trovano. Quando viene autorizzato l'accesso, il keystone rilascia un token che servirà per riconoscere quell'utenza nell'infrastruttura di cloud fino alla sua scadenza; dopo di che sarà necessario richiederne uno nuovo fornendo nuovamente le credenziali di accesso. Altro ruolo fondamentale delegato al keystone è la gestione di un catalogo con tutti gli end-points dei servizi operanti sulla piattaforma. Gli end-points rappresentano delle coordinate per raggiungere ogni singolo servizio che compone l'infrastruttura di cloud computing. Tali coordinate sono composte da un URL e una porta dove sono esposte le API del servizio. E' possibile associare le coordinate a delle region che rappresentano di solito parti dell'infrastruttura dislocate geograficamente. Inoltre è possibile indicare più end-points per un singolo servizio se si hanno più copie dello stesso in posti differenti Block Storage Service (Cinder) Il servizio di Block Storage fornisce risorse di archiviazione che possono essere utilizzate dalle istanze di OpenStack. Tipicamente quando viene creata un'istanza sull'infrastruttura di cloud, tutti i dati che vengono memorizzati sulla macchina virtuale vengono distrutti al momento della sua terminazione. Per questo motivo il servizio di Block Storage offre la possibilità di creare dei volumi persistenti che possono essere legati ad una macchina virtuale durante la sua esecuzione o direttamente in fase di boot. Una soluzione alternativa è rappresentata dalla possibilità di utilizzare un disco permanente per effettuare il boot di una macchina virtuale, in modo che i dati scritti durante il ciclo di vita dell'istanza sopravviveranno anche dopo la sua distruzione. I permessi di accesso ai volumi vengono gestiti tramite i tenants a cui sono assegnati dei ruoli che controllano le azioni che un utente può eseguire; i ruoli Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 19 di 99

20 vengono configurati dall'amministratore del sistema tramite il file policy.json che mantiene le regole di accesso. L'OpenStack Block Storage non rappresenta una soluzione di storage condivisa, in quanto non permette di condividere contemporaneamente i suoi volumi tra più istanze. Prerequisito fondamentale del servizio di Block Storage è quello di poggiare su un sistema di storage di back-end come LVM, un software per la gestione dei dischi disegnato per essere più flessibile del normale partizionamento fisico. Il Block Storage si occupa inoltre della gestione delle snapshot di dischi virtuali. Una snapshot non è altro che una copia del disco nell'istante in cui viene fatta, questa funzionalità risulta molto utile in caso di backup; la snapshot risultante, verrà vista e gestita come un comune volume Object Storage Service (Swift) Il servizio di Object Storage offre un metodo di archiviazione dei file altamente scalabile e ridondante in grado di snellire la memorizzazione dei dati in ambienti di cloud computing. I sistemi di object storage per loro natura e architettura non necessitano di sistemi di backup tradizionali, inoltre possono essere implementati su reti geografiche per offrire il massimo della qualità e affidabilità. In un object storage viene utilizzato il concetto di oggetto, esso viene inteso come una somma di un file più una serie di metadata che ne descrivono il contenuto e le caratteristiche. A differenza dei tradizionali file system dove lo spazio è organizzato in file e directory, in un object storage non esiste un sistema di localizzazione dei dati determinato dal loro posizionamento ma dal loro contenuto. Ogni volta che un oggetto viene immesso in un object storage, il sistema utilizza tali informazioni per generare attraverso una funzione di hashing, una chiave univoca. Nell'implementazione di Swift, tali metadati vengono memorizzati in attributi xattrs; questo necessita l'utilizzo di un filesystem che li supporta come ext3 o ext4. Una volta che l oggetto è stato accolto all interno di un object storage viene Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 20 di 99

21 duplicato in N partizioni, in funzione di regole definite dall utente, che possono essere determinate per ragioni di affidabilità o performance. Ogni partizione sarà distribuita tra tutti i dispositivi che fanno parte dell'installazione. A loro volta le partizioni vengono raggruppate in zone in quanto il sistema assicura una replica delle partizione in ogni zona presente, dove la zona può rappresentare un disco, server, cabinet o datancenter. Tutti gli oggetti vengono localizzati attraverso i loro ID, grazie a delle strutture logiche denominate ring, che si occupano di mappare con delle hash table i singoli oggetti alla loro posizione fisica. L'elenco degli oggetti presenti sullo storage è mantenuto da un servizio chiamato Container Server, che non è a conoscenza di dove fisicamente risiede un singolo oggetto ma semplicemente associa gli oggetti ai relativi Container. Così come i Container Server associano gli oggetti ai Container, l'elenco di questi ultimi è mantenuto da uno o più Account Server, che si occupano, quindi, di associare i Container ai relativi Account. Tutti i dati di un object storage vengono resi accessibili all'esterno da un proxy server, che esponendo pubblicamente delle API di tipo RESTful, ha il compito di gestire tutte le richieste in arrivo come l'upload dei files, modifiche ai metadata o la creazione di container Image Service (Glance) Il servizio di Image permette di visualizzare, registrare e recuperare le immagini di macchine virtuali che possono essere lanciate sull'infrastruttura di cloud computing. Il servizio ha il compito di mantenere un database aggiornato con tutte le immagini memorizzate nell'infrastruttura con le relative informazioni, come l'uuid e lo stato. L'uuid è un codice identificativo che il servizio assegna all'immagine al momento della registrazione. L'immagine può assumere vari stati: queued: l'uuid è stato riservato all'immagine nel registro di Glance, ma Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 21 di 99

22 l'immagine non è stata ancora caricata; saving: denota che un'immagine è in fase di upload; active: l'immagine è stata completamente caricata ed è pronta per l'utilizzo; killed: l'immagine non è utilizzabile in quanto si è verificato un errore durante la fase di upload; deleted: Glance ha ancora le informazioni dell'immagine, ma non è più utilizzabile. Un'immagine in questo stato sarà eliminata automaticamente in un secondo momento; pending_deleted: questo stato è simile a quello di detelet con la differenza che l'immagine non è ancora stata rimossa ed è ancora possibile recuperlarla. Le immagini memorizzate in Glance vengono rese accessibili attraverso delle API di tipo RESTful; è possibile interrogare il registro tramite i metadati delle immagini o direttamente con l'uuid. Le immagini possono essere memorizzate in diversi tipi di locazione, come semplici filesystem o sistemi di object-storage (Swift) e possono essere in molti formati tra cui raw, iso, qcow2 e AMI in modo da essere compatibili con gli standard dei vari hypervisor. Oltre alla possibilità di effettuare l'upload delle immagini delle macchine virtuali, Glance permette anche di gestire le copie di backup dei dischi delle VM Dashboard (Horizon) La Dashboard di OpenStack fornisce un'interfaccia grafica dalla quale è possibile gestire in modo semplice ed intuitivo le risorse di compute, storage e networking dell'intera infrastruttura di cloud. Horizon è stato sviluppato come applicazione web modulare utilizzando Django, un framework opensource scritto in Python. L'obiettivo di Horizon è mettere a disposizione dell'amministratore di un sistema di cloud, un'interfaccia grafica che possa comunicare con i servizi principali di OpenStack. Infatti, grazie alle API Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 22 di 99

23 RESTful che espongono i vari servizi di OpenStack è possibile eseguire diverse operazioni: creare e gestire gli utenti e i tenants (Keystone); creare e gestire le istanze (Nova); gestire la rete (Neutron); gestire i servizi di storage (Swift e Cinder); gestire le immagini virtuali (Glance); visualizzare le statistiche dell'infrastruttura (Ceilometer); gestire l'orchestrazione dell'infrastruttura (Heat). Inoltre la dashboard è accessibile anche da utenti in modo da fornire un portale da cui è possibile gestire le proprie risorse entro i limiti stabiliti dagli amministratori. Tale applicazione è stata progettata in maniera che sia facilmente estendibile, così che possono essere aggiunti moduli che integrino funzionalità specifiche. Illustrazione 5: Snapshot Dashboard - Elenco istanze Fabio Buonocore 566/3104 Pagina 23 di 99

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing

Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Informatica Una rassegna dei sistemi operativi per il Cloud Computing Tesi di Laurea in Reti di Calcolatori Relatore: Chiar.mo

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer

Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer L Analizzatore di Log è uno strumento che consente un'analisi statistica e logica dei file di log generati dal server. Lo strumento

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi)

Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) Infrastruttura wireless d Ateneo (UNITUS-WiFi) INFORMAZIONI GENERALI...1 DESCRIZIONE DELLE RETI WIRELESS...1 COME ACCEDERE ALLA RETE WIRELESS...3 Configurazione scheda di rete...3 Accesso alla rete studenti...5

Dettagli

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3

OmniAccessSuite. Plug-Ins. Ver. 1.3 OmniAccessSuite Plug-Ins Ver. 1.3 Descrizione Prodotto e Plug-Ins OmniAccessSuite OmniAccessSuite rappresenta la soluzione innovativa e modulare per il controllo degli accessi. Il prodotto, sviluppato

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di SPSS Statistics con licenza per utenti singoli. Una

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite"

Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete ospite Distribuzione internet in alberghi, internet cafè o aziende che vogliono creare una rete "ospite" I dispositivi utilizzati si occupano di redistribuire la connettività nelle camere o in altri spazi prestabiliti

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

NOTE LEGALI E PRIVACY

NOTE LEGALI E PRIVACY NOTE LEGALI E PRIVACY L'accesso a questo sito web da parte dei visitatori è soggetto alle seguenti condizioni. Le informazioni, i loghi, gli elementi grafici, le immagini, e quant'altro pubblicato e/o

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna

Il CMS Moka. Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Il CMS Moka Giovanni Ciardi Regione Emilia Romagna Moka è uno strumento per creare applicazioni GIS utilizzando oggetti (cartografie, temi, legende, database, funzioni) organizzati in un catalogo condiviso.

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin

Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin Il Valore Aggiunto di Internet Guida all amministrazione VPH Webmin/Virtualmin L ambiente di amministrazione 2 La gestione dei Server 3 a. Virtual Servers 4 b. Server Settings and Templates 5 c. Virtualmin

Dettagli

SurfCop. Informazioni sul prodotto

SurfCop. Informazioni sul prodotto SurfCop Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Funzionalità del programma... 4 Requisiti di sistema:... 4 Come funziona il programma...

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

OwnCloud Guida all installazione e all uso

OwnCloud Guida all installazione e all uso INFN Sezione di Perugia Servizio di Calcolo e Reti Fabrizio Gentile OwnCloud Guida all installazione e all uso 1 SOMMARIO 2 Introduzione... 1 2.1 Alcune delle funzioni di OwnCloud... 2 2.2 Chi può usufruirne...

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Esempio Cookie Policy

Esempio Cookie Policy Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le

Dettagli

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida

Console di Amministrazione Centralizzata Guida Rapida Console di Amministrazione Centralizzata Contenuti 1. Panoramica... 2 Licensing... 2 Panoramica... 2 2. Configurazione... 3 3. Utilizzo... 4 Gestione dei computer... 4 Visualizzazione dei computer... 4

Dettagli

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS Gianluca Di Tomassi Email: ditomass@dia.uniroma3.it Università di Roma Tre Cosa è PWS? Il Personal Web Server altro non è che una versione ridotta del

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com

Cookie Policy per www.lalocandadisettala.com Policy per www.lalocandadisettala.com Uso dei cookie Il "Sito" (www.lalocandadisettala.com) utilizza i per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.lalocandadisettala.com.

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 19 con licenza per utenti

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Nota Tecnica UBIQUITY 5 TN0019. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. UBIQUITY 5 Introduzione Il documento descrive le novità introdotte con la versione 5 della piattaforma software ASEM Ubiquity. Versione Descrizione Data 1 Prima emissione 20/01/2015 Disclaimer Le informazioni

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Guida al servizio wireless dell'univda

Guida al servizio wireless dell'univda Guida al servizio wireless dell'univda Versione 1.0 Autore Ufficio Sistemi Informativi di Ateneo Data 04/03/2013 Distribuito a: Studenti - Docenti - Amministrativi Sommario Introduzione... 1 1. Modalità

Dettagli

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti

Cosa è Tower. Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless. struttura scalabile. permette la nomadicità degli utenti Cosa è Tower Sistema di autenticazione per il controllo degli accessi a reti wireless struttura scalabile consente la federazione tra reti di enti/operatori t i differenti permette la nomadicità degli

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli