Marisa Meli. I programmi di clemenza (leniency) e l azione privata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marisa Meli. I programmi di clemenza (leniency) e l azione privata"

Transcript

1 Marisa Meli I programmi di clemenza (leniency) e l azione privata 1. Introduzione 2. Una breve descrizione dei programmi di clemenza 3. Le ragioni del contrasto tra programmi di clemenza ed azioni private 4. Le soluzioni proposte dal Libro verde 5. Considerazioni critiche: cenni all esperienza statunitense 6. L eccezione all obbligo di rivelazione 7. Le alternative premiali. 1. L applicazione della normativa antitrust su iniziativa dei privati è divenuta una componente essenziale della politica di enforcement del diritto comunitario della concorrenza, già a partire dalle regole di modernizzazione introdotte col reg. 1/2003. La rinuncia ad un sistema centralizzato, determinata essenzialmente dall esigenza di semplificare, per quanto possibile, il controllo amministrativo, ha indotto le istituzioni dell Unione a porre l accento sul ruolo che le giurisdizioni nazionali possono svolgere nell applicazione delle regole di concorrenza comunitarie: esse, si legge nel considerando (7) del predetto regolamento, tutelano i diritti soggettivi garantiti dal diritto comunitario nelle controversie tra privati, in particolare accordando risarcimenti alle parti danneggiate dalle infrazioni. Tuttavia, nel medesimo considerando si ha cura di precisare che le giurisdizioni nazionali svolgono un ruolo complementare rispetto a quello delle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri. Tale ultima precisazione è importante giacché le azioni private, siano esse azioni contrattuali, di risarcimento del danno o inibitorie, pongono sempre il problema del rapporto e delle correlazioni tra public e private enforcers. L esigenza di un coordinamento tra l applicazione del diritto da parte delle autorità pubbliche e dei privati è avvertita anche dal Libro Verde, inteso ad 1

2 agevolare le azioni di risarcimento promosse da chi ha subito un danno a causa di un comportamento anticoncorrenziale 1. In esso, partendosi ancora dal presupposto della complementarità dell azione privata rispetto a quella pubblica, l attenzione si incentra sul problema del rapporto tra le azioni risarcitorie e le domande di trattamento favorevole che fanno seguito all adozione di programmi di clemenza (leniency). Si tratta, infatti, di un settore in cui, a dispetto del ruolo più centrale che si intenderebbe riconoscere al private enforcement, quest ultimo viene percepito quale antagonista, più che coadiuvante dell azione pubblica. Ma vediamo innanzitutto cos è la leniency e perché, rispetto ad essa, il private enforcement viene percepito quale strumento di contrasto. 2. In estrema sintesi, il programma consiste nella concessione, ad opera delle autorità di controllo, dell immunità o del beneficio della riduzione dell ammenda per quelle imprese che decidano di collaborare: che denunciano, cioè, la propria partecipazione al cartello e forniscono elementi decisivi per individuare l esistenza di un intesa ed i partecipanti alla stessa. Il programma (d ora in avanti PC) è riferito alle violazioni più gravi dell art.81, ovvero alle intese orizzontali segrete, quali quelle consistenti nella fissazione dei prezzi d acquisto o di vendita, nella limitazione della produzione o delle vendite e nella ripartizione dei mercati (cd. hard-core cartels). Il PC è stato correttamente definito mezzo particolarmente efficace per destabilizzare i cartelli, laddove l elemento di destabilizzazione è dato dal gettare semi di sfiducia tra i partecipanti, inducendoli a sospettare il tradimento dell altro e dunque a tradire prima che altri lo faccia 2. Il meccanismo, che si basa sotto il profilo teorico su alcuni postulati della teoria dei giochi (con particolare 1 Per un primo commento al Libro Verde, anche in riferimento allo specifico tema qui trattato, v. S.BASTIANON, Il risarcimento del danno antitrust tra esigenze di giustizia e problemi di efficienza, MCR, 2006, Così M.CLARICH, I programmi di clemenza nel diritto antitrust, che fa a sua volta riferimento all analisi strategica condotta da C.LESLIE, Trust, Distrust and Antitrust, 82 Texas LR, 2004, 516. Per una descrizione del modello di funzionamento v. anche G.SPAGNOLO, Leniency and Whistleblowers in Antitrust, in corso di pubblicazione per P.BUCCIROSSI (ed.), Handbook of Antitrust Economics, MIT Press (disponibile nel sito 2

3 riferimento al cd. dilemma del prigioniero, rappresentato dall alternativa se restare leali oppure auto-denunciarsi per guadagnare l immunità), introduce un nuovo elemento di deterrence, che rafforza e integra gli altri strumenti, di diritto pubblico o privato. Per tale ragione, nel Libro Verde le azioni di danno e il PC sono indicati come parte del sistema di enforcement del diritto antitrust, destinati a perseguire il medesimo obiettivo. Il PC, ritenuto uno strumento particolarmente importante data la difficoltà di scoprire i cartelli, gode di un generale consenso 3. In realtà, esso presenta degli effetti collaterali non indifferenti: a livello comunitario, infatti, l ampio utilizzo di tale programma è stato accompagnato da un elevato contenzioso tra le imprese richiedenti e la stessa Commissione ed ha inoltre favorito molti comportamenti opportunistici delle imprese 4. A tutt oggi, però, l atteggiamento della Commissione è nel senso di salvaguardare le potenzialità dello strumento e migliorarne l applicazione. Essa è infatti è intervenuta con successive Comunicazioni, l ultima delle quali del 2006, volte a rendere i programmi sempre più trasparenti e prevedibili 5. Inoltre, giacché la riuscita del PC dipende anche dal contesto in cui è destinato ad operare (il calcolo dell incentivo a defezionare il cartello è condizionato, infatti, dall efficienza dei sistemi di controllo e dalla possibilità di prevedere con esattezza le sanzioni che sarebbero irrogate), la nuova Comunicazione si iscrive 3 Per un approfondimento sulle ragioni del successo del programma, con un confronto tra i successivi interventi della Commissione e l esperienza statunitense, si rinvia a F.GHEZZI, Clemenza e deterrenza nel diritto antitrust: l utilizzo dei leniency programs nela lotta contro cartelli e intese hard core, CM, 2002, 229; sul PC v. inoltre W.WILS, Leniency in Antitrust Enforcement: Theory and Practice, WC, 2007, 25 J.SANDHU, The European Commission s Leniency Policy: A Success?, ECLR, 2007,148 4 Cfr., al riguardo, la relazione presentata dallo studio Bonelli Erede Pappalardo e disponibile nel sito 5 Comunicazione relativa all immunità dalle ammende o alla riduzione del loro importo nei casi di cartelli tra imprese, GUCE C298, , p.17. Quale esempio del progressivo allentamento dei presupposti, in favore di una maggiore certezza applicativa, può ricordarsi che nella prima Comunicazione (1996) si escludeva che potesse beneficiare dell immunità qualunque impresa avesse svolto un ruolo di iniziazione o determinante nell attività illecita ; ma la previsione, che aveva dato adito a non pochi problemi interpretativi, è stata abbandonata nella Comunicazione successiva e, a tutt oggi, con la citata Comunicazione del 2006, si esclude che possa beneficiare dell immunità (ma non, eventualmente, della riduzione dell ammenda) l impresa che abbia esercitato coercizione su altre affinché aderissero al cartello o continuassero a parteciparvi. 3

4 all interno di un più generale processo di riforme, volte ad accrescere i poteri del public enforcer ed a modificare i criteri di determinazione delle ammende 6. La Commissione, come detto, giudica tale strumento indispensabile nella lotta alle intese. Come espressamente indicato nel punto (3) della Comunicazione, per la loro stessa natura, i cartelli segreti sono spesso difficili da scoprire o da investigare senza la cooperazione delle imprese o delle persone che vi partecipano. Di conseguenza, la Commissione ritiene che sia nell interesse della Comunità ricompensare le imprese implicate in questo tipo di pratiche illecite, le quali siano disposte a porre fine alla loro partecipazione ed a cooperare all indagine, nella convinzione che il vantaggio che i consumatori e i cittadini traggono dalla certezza che le intese segrete siano scoperte e sanzionate è primario rispetto all interesse ad infliggere sanzioni pecuniarie. Dunque la collaborazione delle imprese, in termini di analisi costi/benefici, ha un suo valore intrinseco, superiore allo stesso ricorso al meccanismo sanzionatorio. D altra parte, precisa ancora la Commissione (punto 7) la funzione di vigilanza in materia antitrust non implica solo il dovere di indagare sulle singole infrazioni e di punirle...ma comprende anche il dovere di perseguire una politica generale. E ciò appare in linea con le innovazioni, presenti già nel reg.1/03, che segnano il passaggio da un modello puramente sanzionatorio a un modello orientato alla cura diretta dell interesse al buon funzionamento dei mercati, di cui è anche espressione il sistema delle decisioni con impegni 7. Il PC ha trovato ingresso anche nel nostro ordinamento. E, del resto, non poteva essere diversamente, in un ottica di applicazione decentrata del diritto antitrust che consenta alle autorità di controllo dei diversi Stati membri di operare coi medesimi strumenti dei quali dispone la Commissione. 6 Su questo aspetto E.CAMILLI, Optimal fines in cartel cases and actual EC fining, World Competition (29) 2006,586. Sulle nuove linee guida per il calcolo delle ammende C.VELJANOVSKI, Cartel Fines in Europe, WC 30 (1) 2007,65; W.WILS, The European Commission s Guidelines on Antitrust Fines: A legal and Economic Analysis, WC, 2007, Sulle quali M.LIBERTINI, Le decisioni patteggiate nei procedimenti per illeciti antitrust, Giorn.dir.amm,2006,1283. Va detto per inciso che tali decisioni non hanno il medesimo ambito applicativo del PC, giacché si esclude il ricorso ad esse laddove l istruttoria abbia per oggetto intese segrete hard core. Ciò trova fondamento, a mio avviso, nella natura stessa di tali intese, vietate per se ed in relazione alle quali non potrebbe ipotizzarsi un impegno ad eliminare gli effetti anticoncorrenziali prodotti. 4

5 Con il decreto Bersani è stato introdotto un nuovo comma (2 bis) all art.15 l.287/90, in base al quale l Autorità, in conformità all ordinamento comunitario, definisce con proprio provvedimento generale i casi in cui, in virtù della qualificata collaborazione prestata dalle imprese nell accertamento delle infrazioni alle regole di concorrenza, la sanzione amministrativa pecuniaria può essere non applicata ovvero ridotta nelle fattispecie previste dal diritto comunitario. Il provvedimento generale al quale la disposizione fa riferimento è stato adottato dall AGCM, previo esperimento di una procedura di consultazione pubblica, nel febbraio di quest anno 8. Esso si ispira alla Comunicazione della Commissione del 2006, nonché al modello predisposto dall European Competition Network come strumento di armonizzazione soft per eliminare le differenze esistenti tra i diversi PC presenti nei paesi europei 9. Si parte dall immunità, per l impresa che fornisce per prima informazioni e prove dell esistenza di una cartello segreto, alla riduzione dell ammenda per l impresa che rafforzi significativamente l impianto probatorio a disposizione dell AGCM. 3. Nonostante nel Libro Verde si affermi che il PC e l impiego della tecnica risarcitoria contribuiscano al medesimo obiettivo, in termini di deterrence, si evidenzia come il loro comune impiego possa determinare degli effetti controproducenti. Il Libro Verde esorta, dunque, a valutare l incidenza delle domande di risarcimento del danno sul funzionamento dei PC, al fine di salvaguardare l efficacia di questi ultimi. La prima, ovvia, ragione del contrasto è facilmente comprensibile: il PC punta sull immunità o sulla riduzione delle sanzioni; ma esso può prendere in 8 Per un esame analitico della Comunicazione dell AGCM ed un confronto con quella comunitaria si rinvia a V.MELI, I programmi di clemenza nel diritto antitrust italiano. CM 2/07,...Per alcune interessanti considerazioni svolte anteriormente all entrata in vigore del decreto Bersani v. S. GUIZZARDI, I programmi di clemenza per la lotta ai cartelli: riflessioni sull introduzione nell ordinamento italiano, Giur.comm., 2004,I,1087. Sulle novità introdotte dal decreto Bersani, con particolare riferimento all argomento trattato in queste pagine, v. P.CASSINIS, I nuovi poteri dell Autorità nell ambito della dialettica tra public e private enforcement, CI/E,..., D.HENRY, Leniency Programmes: An Anaemic Carrot for Cartels in France, Gemany and UK?, ECLR, 2005, 13; sulle novità recentemente introdotte nell ordinamento tedesco S.EIBL- J.KUBLER, Update from Germany: Calculation of Fines and Leniency, ECLR, 2007,116 5

6 considerazione solo le sanzioni che il public enforcer è in grado di amministrare. L incidenza delle sanzioni civilistiche rimane, invece, immutata, riducendo in tal modo i vantaggi per chi volontariamente si lascia scoprire. Ciò, tuttavia, è inevitabile. Ed infatti, nella Comunicazione del 2006, l art.39 prevede che la concessione dell immunità da un ammenda o della riduzione del suo importo non sottrae l impresa alle conseguenze sul piano del diritto civile derivanti dalla sua partecipazione ad un infrazione dell art.81 tr.. Nella Comunicazione dell AGCM manca un analoga previsione; ma al di là del fatto che lo stesso art.15 l.287/90 prevede che l adozione dei PC avvenga in conformità all ordinamento comunitario - ciò ovviamente non significa che si possa anche solo ipotizzare l operatività di una regola di segno contrario: il diritto dei privati a richiedere il risarcimento dei danni trova, infatti, il proprio fondamento in un principio costituzionale (art.24 Cost.) che né una legge né, tantomeno, un regolamento potrebbero sacrificare. La partecipazione ad un PC non sottrae, dunque, l impresa alle conseguenze sul piano del diritto privato. Le ragioni per cui il Libro Verde invita a riflettere sul rapporto e sull ottimizzazione nelle modalità di impiego dello strumento pubblicistico e di quello privatistico sono consequenziali a tale premessa. Se è vero, infatti, che rimangono ferme le conseguenze sul piano del diritto civile, è altrettanto vero che l attivazione del PC può avere delle ricadute dirette sul piano della concreta esperibilità delle azioni private e, proprio in ragione di ciò, potrebbe condizionarne le concrete modalità di impiego. Più precisamente, una prima possibile interferenza tra i due strumenti è data dal fatto che l adozione del PC può rendere più frequenti le azioni di danno. Non è in alcun modo evitabile (e non ci sarebbe del resto nessuna ragione per evitarlo), infatti, che le imprese si sottraggano alle azioni risarcitorie successive all emanazione di un provvedimento di condanna (cd. follow-on action) che, nell accordare l immunità o la riduzione delle sanzioni, descriverà anche il comportamento dell impresa che ha collaborato. Le informazioni contenute nella decisione possono rappresentare il fondamento di un azione risarcitoria. 6

7 Se, dunque, per effetto della collaborazione, l impresa si sottrae in tutto o in parte alle sanzioni di carattere amministrativo, essa va con maggiori probabilità incontro al costo del risarcimento. Un costo, infatti, che avrebbe potuto non esserci qualora l intesa non fosse stata scoperta e dunque dovuto, in ultima analisi, alla propria iniziativa. Si tratta, con ogni probabilità, di un dato scarsamente influente, dal punto di vista dei comportamenti strategici delle imprese: l incentivo a defezionare il cartello è determinato, infatti, da tutt altro genere di valutazioni, relative al vantaggio che l eliminazione o la riduzione delle sanzioni (pubblicistiche) presenta, rispetto al profitto collusivo 10. Con ogni probabilità, in tanto si opterà per la defezione, in quanto si sia in presenza di un cartello già vacillante, che comunque sarebbe stato scoperto, anche in considerazione dell incentivo a defezionare degli altri partecipanti. In questa prospettiva, il costo del risarcimento avrebbe comunque finito col gravare sui partecipanti e, in particolare, sull impresa che ha deciso di collaborare. Maggiori complessità presenta un diverso, possibile, momento di contatto: le informazioni fornite dall impresa che collabora possono rendere più facile la prova del comportamento anticoncorrenziale in un giudizio civile. Per partecipare al programma, infatti, l impresa deve rendere all autorità di controllo una dichiarazione ufficiale, che entra a far parte del fascicolo istruttorio e che potrebbe essere utilizzata come prova qualora le informazioni in esso contenute venissero divulgate o fossero accessibili a terzi che intentano azioni di danno. In particolare, la possibilità di usare i documenti presentati dall impresa come prova nei giudizi civili diventa una regola per quegli ordinamenti (quali quello statunitense) che, sul piano processuale, dispongono di una discovery rule, ovvero della possibilità che il giudice faccia ricorso all ordine di esibizione della documentazione fornita all autorità di controllo. Al riguardo, si legge nel Working Paper annesso al Libro Verde (con riferimento all attività di collaborazione delle imprese) che simili iniziative... non vanno scoraggiate con ordini di esibizione delle prove documentali nell ambito dei procedimenti giudiziari in sede civile. I potenziali interessati ai 10 Sul rapporto tra vincolo di incentivo (a defezionare il cartello) e vincolo di partecipazione v. M.GRILLO, Antitrust, Riv.pol.ec.,2006, in part. p. 350 ss. 7

8 programmi di clemenza potrebbero essere dissuasi dal cooperare... se ne possa risultare indebolita la loro posizione, rispetto alle imprese che non cooperano, nell ambito dei procedimenti giudiziari in sede civile. 4. In considerazione di tali possibili interferenze, la Commissione propone alcune policy options che mirano ad un coordinamento ottimale tra l azione pubblica e quella privata: a) la prima soluzione proposta (opzione 28) consiste nella esclusione dell obbligo di rivelare una richiesta di trattamento, per proteggere la riservatezza delle comunicazioni trasmesse all autorità. In questi termini, la proposta parrebbe esprimere un esigenza più che condivisibile, giacché la riservatezza o, per meglio dire, la segretezza della procedura sembra essere funzionale, ancor prima che all esigenza di evitare azioni private, alla stessa riuscita del programma. Si tratta, del resto, di un esigenza presa in considerazione tanto nella Comunicazione del 2006 quanto, con riferimento al diritto interno, nella Comunicazione dell AGCM, le quali, sia pure con alcune differenze, prevedono una serie di regole che limitano l accesso alle dichiarazioni ufficiali e la circolazione delle informazioni ricevute 11. Per di più, la Comunicazione del 2006 (e così anche la Comunicazione dell AGCM) prevede, per la prima volta, che la dichiarazione dell impresa richiedente il trattamento possa essere effettuata oralmente, mediante una registrazione su supporto magnetico della quale viene redatto un sommario verbale che la parte non ritira né sottoscrive. Ciò consente di evitare che le informazioni fornite diventino materiale discoverable, laddove questo mezzo di prova trovi riconoscimento. 11 Per maggiori approfondimenti si rinvia a ancora a V.MELI, op.cit. La Comunicazione della Commissione prevede, inoltre, una serie di regole che concerno il rapporto con le autorità di controllo degli Stati membri. Su tali profili C.SWAAK-M.MOLLICA, Leniency Applicants Face to Modernisation of EC Competition Law, E.C.L.R., 2005, 507 S.BLAKE D.SCHNICHELS, Leniency Following Modernisation: Safeguarding Europe s Leniency Programmes, ECLR, 2004, 765 8

9 In verità, l alternativa proposta (al pari delle altre) si collega ad alcune specifiche soluzioni ipotizzate dallo stesso Libro Verde, al fine di rendere più accessibile ed invogliante il ricorso al rimedio privatistico. Nella specie, al fine di migliorare l accesso alla prove, si ipotizza l introduzione di uno strumento analogo alla disclosure ( o discovery) rule o, quantomeno, la previsione di un obbligo per il convenuto di rivelare, nell ambito di un giudizio civile, i documenti presentati ad un autorità di controllo. Supposta l introduzione di tale regola, se ne ipotizza un eccezione per l ipotesi in cui l impresa abbia presentato all autorità di controllo una richiesta di trattamento; b) la seconda alternativa proposta (opzione 29) consiste nella concessione di uno sconto. Posto, infatti, che la collaborazione dell impresa si è risolta in un vantaggio per la parte danneggiata, consentendo a quest ultima di conoscere l esistenza dell intesa, di individuare tutti i responsabili e di avere un più facile accesso alle prove, potrebbe essere consentito all impresa che ha partecipato al trattamento il beneficio di una riduzione del quantum risarcibile, mantenendo inalterata la richiesta nei confronti degli altri partecipanti. La proposta si collega, stavolta, alla possibilità di prevedere, per le infrazioni più gravi (le stesse, come abbiamo visto, interessate dai PC), un risarcimento del danno pari al doppio. In tal caso, l impresa beneficiaria potrebbe ricevere uno sconto del 50% e limitarsi al risarcimento del danno effettivo; c) l ultima delle soluzioni proposte (opzione 30) attiene alla eliminazione della regola della responsabilità solidale. In materia di illecito derivante da un comportamento anticoncorrenziale, infatti, trattandosi di responsabilità extracontrattuale, opera la regola generale per cui i danneggianti sono responsabili in solido. Una possibile soluzione, per non dissuadere l impresa dalla partecipazione a PC, potrebbe essere quella di limitare la sua responsabilità all ammontare del danno corrispondente alla sua parte di mercato soggetto a cartello. 9

10 Si tratta, come detto, di soluzioni proposte in alternativa tra loro. L accoglimento della prima eviterebbe di rendere deteriore, sotto il profilo processuale, la posizione dell impresa che partecipa al programma rispetto a quella delle altre imprese partecipanti al cartello; le rimanenti alternative intervengono, viceversa, sul piano premiale, cercando di contenere il costo del risarcimento per la parte beneficiaria del trattamento e dunque fungendo da ulteriore incentivo per la partecipazione al programma. 5. Non è facile soffermarsi sulle alternative proposte dalla Commissione senza riflettere, più in generale, sul ruolo che si intenderebbe assegnare alla responsabilità civile e al private enforcement, nell applicazione del diritto antitrust 12. Il Libro verde, infatti, partendo dal presupposto di una sotto-utilizzazione dello strumento risarcitorio, sviluppa le questioni relative al suo impiego in una prospettiva volta ad agevolarne l utilizzo (da qui, ad esempio, la proposta di prevedere norme speciali sulla divulgazione delle prove documentali). Nello stesso tempo, sulla base della considerazione per cui la tecnica riparatoria, introducendo un nuovo costo per le imprese, contribuisce alla disincentivazione comportamenti anticoncorrenziali, il Libro verde tende ad accentuarne la 12 Sull argomento si rinvia a M.R.MAUGERI, Violazione della disciplina antitrust e rimedi civilistici, Edit,2006. Si segnalano inoltre, quali espressione del recente dibattito in merito all opportunità di procedere ad una maggiore implementazione delle azioni di danno, in senso negativo W.WILS, Should Private Antitrust Enforcement Be Encouraged in Europe), WC, 2003, 473; in senso positivo, ed in risposta fortemente critica alle considerazioni dello scritto sopra citato, C.JONES, Private Antitrust Enforcement in Europe: a Policy Analysis and Reality Check, WC, 2004,13 e, per una posizione più interessante ed equilibrata, S.W.WALLER, Towards a Constructive Public-Private Partnership to Enforce Competition Law, WComp.2006,367. Sul tema, tra gli interventi più recenti, v. inoltre: I.SEGAL M.WHINSTON, Public vs. Private Enforcement of Antitrust Law: A Survey, ECLR, 2007, 306; J.MARTIN, Private Antitrust Litigation in Europe: What Fence is High Enough to Keep out the US Litigation Cowboy, ECLR, 2007,2; J.RÜGGERBER-M.SCHINKEL, Consolidating Antitrust damage in Europe: A proposal for Standing in Line with Efficient Private Enforcement, WC, 2006,395. Per un inquadramento delle sanzioni civilistiche nel sistema di enforcement del diritto antitrust v. inoltre A.TOFFOLETTO, Il risarcimento del danno, in Toffoletto-Toffoletti, Antitrust: le sanzioni, 1996,

11 funzione di deterrenza o sanzionatoria (da qui la proposta di addivenire, almeno per le violazioni più gravi, ad una quantificazione doppia del danno). Lasciando sullo sfondo tali argomenti a carattere più generale ed avviando la riflessione a partire dalla specifica questione qui affrontata, va innanzitutto evidenziato che le alternative proposte dalla Commissione non rappresentano affatto una novità. Si tratta, infatti, di una trasposizione nel contesto europeo delle problematiche emerse e (almeno in parte) delle soluzioni raggiunte negli Stati Uniti, patria della stessa sperimentazione dei PC. E proprio in America infatti che, in seguito all inatteso successo dei PC, l attore pubblico e quello privato diventano antagonisti: il treble damage, più che un partner del public enforcer, diviene l odiato concorrente nella lotta ai cartelli. Da qui una serie di interventi, che culminano in un emendamento del 2004 col quale, da un lato, si inaspriscono le pene, dall altro si alleviano le conseguenze, per l impresa che collabora, anche sotto il profilo civilistico. Più precisamente, la section 213 dell Antitrust Criminal Penalty Enhancement and Reform Act (2004) prevede che in qualunque azione civile relativa ad illeciti anticoncorrenziali ai quali sia applicabile il PC, il convenuto che abbia richiesto tale trattamento potrà essere condannato a risarcire soltanto i danni effettivamente subiti dall attore (in luogo del treble damage) ed, inoltre, risponderà del danno limitatamente alla sua quota di mercato soggetta al cartello. Tuttavia, per poter beneficiare di tali possibilità, l impresa deve collaborare fattivamente con l attore nella causa civile, in particolare rivelando e fornendo a quest ultimo tutti i fatti e i documenti che potrebbero rivelarsi utili in sede civile. L esperienza statunitense sembrerebbe dunque far pendere l ago della bilancia in favore della seconda e terza opzione proposta dalla Commissione: la concessione di uno sconto sull ammontare del risarcimento e l eliminazione della responsabilità solidale, ma solo dopo che l impresa abbia assicurato, attraverso il suo obbligo di rivelazione, un più facile accesso alle prove. In tal modo, sarebbe soddisfatta l esigenza di compensare le vittime della condotta illecita (siano essi i concorrenti o gli acquirenti/consumatori); ma 11

12 l impresa che richiede il trattamento manterrebbe comunque un suo vantaggio, rimanendo altrimenti esposta al rischio di dover risarcire un danno maggiore. L impostazione, per quanto indubbiamente dotata di una sua logica, non convince. Per meglio dire, essa appare intrinsecamente connaturata al sistema statunitense e difficilmente trasponibile al contesto europeo. Sono state sufficientemente messe in luce nella prima parte di questo convegno le diverse caratteristiche del sistema di controllo dell antitrust statunitense e del suo apparato sanzionatorio. In America, la funzione di deterrence è essenzialmente devoluta all azione privata. Ciò anche in materia di hard core cartels rispetto ai quali i (diversi, e per certi versi più forti) poteri dell Antitrust Division del Department of Justice non comprendono anche quello di comminare sanzioni pecuniarie. In ragione di ciò, quando il public ed il private enforcer vengono ad interferire, come appunto accade nei PC, la composizione del conflitto avviene secondo una logica di scambio: se l impresa che collabora aiuta a risarcire il danno (viene dunque incontro alle esigenze del private enforcer) ecco allora che sarà premiata, eliminando dalla quantificazione del danno la sua componente sanzionatoria. Di quest ultima si riappropria, per così dire, il public enforcer, utilizzandola quale incentivo per la partecipazione al programma e dunque per il perseguimento di obiettivi di carattere generale. Una logica di scambio che, oltre a riflettere una sovrapposizione di ruoli e di funzioni, tra attore pubblico e privato, non sembra rispondere ad un modello di organizzazione dei rapporti, tra autorità amministrativa e giurisdizionale, quale è (o vorrebbe essere) quello europeo, improntato ad una logica di complementarità e cooperazione, non di separatezza e competizione. 6. Il principio di complementarità dell azione privata è ripreso dal Libro verde per suggerisce l alternativa (assente, come abbiamo visto, nell esperienza statunitense) dell esclusione dell obbligo di rivelare una richiesta di trattamento (soluzione sub a). Al riguardo, si sottolinea infatti che il ruolo dell autorità pubblica ed i suoi poteri investigativi rimangono centrali, soprattutto nella lotta ai cartelli. E 12

13 opportuno, pertanto, riconoscere al public enforcer una posizione di vantaggio, quando gli strumenti utilizzati e le politiche perseguite rischiano di rimanere pregiudicate dall esperimento di azioni private. Nella prospettiva indicata, la complementarità è descritta in termini di arretramento dell azione privata, quando essa entra in contrasto con quella pubblica 13. Più precisamente, laddove l azione pubblica (che richiede segretezza) entra in contrasto con quella privata (che richiederebbe invece una fattiva collaborazione), quest ultima dovrà arretrare: non potrà dunque farsi ricorso all obbligo di rivelazione, che rischia di compromettere la buona riuscita del PC, fungendo da deterrente rispetto alla sua stessa utilizzazione. A me pare che il discorso debba essere spinto ancora oltre. Il principio di complementarità dell azione privata, infatti, non soltanto impone di considerare l eccezione all obbligo di divulgazione come soluzione ottimale, ma finisce col rivelare l incoerenza della stessa (astratta) previsione di un obbligo di tal fatta. A ben guardare, infatti, il problema del rapporto tra PC ed azioni civili si risolve in un più generale problema di rapporto tra autorità amministrativa e giurisdizionale, che non è mai stato affrontato adeguatamente, nemmeno a livello comunitario. Esistono, al riguardo, una serie di principi, affermati dalla Corte di Giustizia 14, recepiti dal reg. 1/03 ed ulteriormente specificati nella Comunicazione relativa alla cooperazione tra la Commissione e le giurisdizioni degli Stati membri 15. Da essi si desume che i giudici hanno una competenza piena, nell applicazione del diritto antitrust, indipendentemente dal fatto che esista o meno una decisione dell autorità di controllo o un procedimento pendente. Tuttavia, l attività giurisdizionale deve essere esercitata tenendo conto delle 13 In questo senso anche le parole del Commissario Europeo Neelie Kroes: gli sforzi per sviluppare il private enforcement non devono perdere di vista il fatto che l azione privata è complementare a quella pubblica. Le misure per facilitare l azione privata non devono pregiudicare l azione pubblica, in particolare l impiego di un efficiente programma di clemenza. Così in Reinforcing the fight against cartels and developing private antitrust damage actions: two tools for a more competitive Europe, disponibile nel sito europa.eu/rapid/pressreleasesaction speech 07/ Nel caso Delimitis, CGCE, 28 febbraio 1991 (causa C234/89), Foro it., 1993, IV, GUCE C 101/54 13

14 competenze dell autorità di controllo, al fine di evitare di rendere decisioni incompatibili. In particolare, le indicazioni che ci derivano dalla Comunicazione sono nel senso della introduzione di regole procedurali che favoriscano il dialogo e la collaborazione (ne sono esempio lo scambio di informazioni, i pareri della Commissione, la possibilità di presentare osservazioni scritte, ecc.). Per il caso, poi, di applicazione parallela del diritto comunitario della concorrenza, ai sensi dell art.12, la giurisdizione nazionale può chiedere alla Commissione se abbia avviato un procedimento riguardante i medesimi accordi e, in caso affermativo, di informarla sull andamento del procedimento e sulla possibilità che venga adottata una decisione in merito al caso in questione. Ciò fatta salva la possibilità di disporre misure provvisorie (art.14). Indubbiamente, a differenza delle regole molto precise e puntuali che concernono, nell ottica del decentramento, il funzionamento del network tra autorità di controllo, in materia di rapporti con l autorità giudiziaria le indicazioni fornite dalla Commissione diventano molto più sfumate, specie dove si invocano istituti e figure processuali che non sempre trovano rispondenza negli ordinamenti interni dei singoli Stati. Cionondimeno, dalle stesse indicazioni si desume (quantomeno l aspirazione a) un modello di organizzazione dei rapporti, tra public e private enforcer, improntato ad un ottica collaborativa. Rispetto a tale modello, risulterebbe deviante l introduzione di una regola quale l obbligo di rivelazione, risolvendosi in una forzosa anticipazione degli esiti del procedimento giurisdizionale, laddove vi sia, sui medesimi fatti, una valutazione in itinere condotta dall autorità di controllo. La circostanza, viceversa, che vi sia un procedimento in corso ad opera dell autorità di controllo, volto ad accertare comportamenti e responsabilità, deve portare, in un ottica collaborativa, ad attendere quegli esiti e non ad anticiparne a tutti i costi le valutazioni in sede giudiziaria. Potrà obiettarsi che è proprio questa l intenzione del Libro verde, quella cioè di rendere il controllo della magistratura ordinaria ancora più indipendente, in un ottica volta ad incrementare il ricorso all azione privata ed a riconoscere come fondamentale il ruolo del private enforcer. 14

15 A ciò può replicarsi, tuttavia, come si tratti di una prospettiva che perde ogni interesse rispetto al tipo di violazioni interessate dai PC. Per le intese hard-core, infatti, è frequente che le azioni private seguano l accertamento dell autorità (cd. follow-on actions), giacché il public enforcer è più adatto a scoprire tali pratiche. Se è così, è allora più ragionevole pensare che in caso di svolgimento parallelo di un procedimento amministrativo e di un procedimento civile per danni, la funzionalità del primo non vada pregiudicata: è preferibile che il public si concluda e che i suoi esiti vengano poi utilizzati come valido supporto per il private 16. Né, in tal modo, può dirsi pregiudicata la posizione delle parti danneggiate dalla condotta illecita. Queste ultime, potranno solo giovarsi dell accertamento già compiuto dall autorità di controllo, rimettendo al giudice ordinario solo la valutazione in ordine al nesso causale e alla misura del danno sofferto. Sotto tale profilo, interessante appare un altra proposta, contenuta sempre nel Libro verde (opzione 36), volta a sospendere i termini di prescrizione per le domande di risarcimento del danno, a decorrere dalla data di apertura di un procedimento da parte della Commissione o dell autorità nazionale di controllo. Nella medesima direzione, del resto, sembrano andare alcune modifiche alla legislazione antitrust recentemente intervenute in alcuni Stati membri, maggiormente rispettosi delle indicazioni fornite dalla Commissione e pronti ad affrontare, sul piano del diritto interno, il problema del rapporto tra autorità amministrativa e giurisdizionale lasciato, nella nostra esperienza giuridica, alla più totale autonomia. Penso, soprattutto, alla Germania, che ha introdotto (oltre alla regola della vincolatività, per il giudice ordinario, delle decisioni dell autorità di controllo) alcune misure che tendono ad incoraggiare la proposizione di azioni civili successivamente all accertamento dell infrazione in sede di public enforcement P.CASSINIS, I nuovi poteri dell Autorità nell ambito della dialettica tra public e private enforcement, CI/E, 2006, Così il 33 (5) GWB che prevede, appunto, la sospensione dei termini di prescrizione. Per maggiori approfondimenti v. CASSINIS, op.cit., 15

16 7. L impostazione seguita in queste pagine, mettendo in dubbio la premessa da cui parte la Commissione, ovvero l opportunità di introdurre un obbligo di rivelazione, fa venir meno il senso della prima soluzione proposta dal Libro verde, descritta in termini di eccezione a tale obbligo, nel caso in cui sia stato avviato un PC. Sia pur nella diversità delle rispettive argomentazioni, l esito del discorso (sotto il profilo del rapporto tra PC ed azioni di danno) è, tuttavia, il medesimo: è inopportuno che si dia la possibilità di utilizzare i documenti presentati all autorità di controllo dall impresa che partecipa a un PC, come prova nei giudizi civili. In ragione di ciò, l unica possibile interferenza tra le azioni di danno e il PC rimane legata al fatto che l attivazione di quest ultimo può facilitare il ricorso alle cd. follow on actions rendendo più probabile il costo del risarcimento. Nella prospettiva indicata, possono prendersi in considerazione le rimanenti soluzioni, proposte dalla Commissione in alternativa alla prima; soluzioni che, come detto, intervengono sul piano cd. premiale, cercando di contenere il costo del risarcimento per la parte beneficiaria del trattamento e fungendo, pertanto, da ulteriore incentivo per la partecipazione al programma. Si tratta, ancora una volta, di soluzioni che trovano il loro imprescindibile presupposto in alcune proposte contenute nello stesso Libro verde e nella funzione più prettamente sanzionatoria che esso intenderebbe attribuire alla responsabilità civile 18. Indipendentemente, tuttavia, dai possibili sviluppi del diritto antitrust comunitario (dunque de iure condendo), e ferma restando ogni perplessità in merito a tali possibili sviluppi, si tratta di analizzare la valenza delle soluzioni proposte, dal punto di vista dei rapporti tra PC ed azioni private. Al riguardo, a me pare che debbano valere delle considerazioni diverse, rispetto a ciascuna soluzione proposta. Con riferimento alla prima (ovvero la concessione di uno sconto sull ammontare del risarcimento), la previsione di un ulteriore incentivo a 18 Ciò vale, ovviamente, per la soluzione relativa alla concessione di uno sconto, che trova il suo imprescindibile presupposto nella introduzione di un danno punitivo pari al doppio; ma vale anche per la seconda soluzione, ovvero l eliminazione della regola della solidarietà: non è un caso, infatti, che la regola trovi un eccezione anche in altri ambiti normativi caratterizzati da una forte componente sanzionatoria, quale la responsabilità per danno ambientale. 16

17 collaborare, sia pure destinata ad incidere sul piano del private enforcement, sarebbe espressione di una logica cooperativa che non tradisce il modello di organizzazione dei rapporti, improntato ad una logica di complementarità, che si è cercato di descrivere. Per di più, il beneficio introdotto verrebbe unicamente ad incidere sulla componente sanzionatoria del risarcimento, senza comprometterne la funzione compensatoria. Lo stesso non può dirsi, viceversa, per la seconda soluzione proposta, ovvero l eliminazione della regola della solidarietà 19. Si tratta infatti di una regola, generalmente applicata in materia di responsabilità extracontrattuale, che mira a rafforzare l esigenza di tutela della parte danneggiata, consentendole di chiedere l intero ammontare del danno risarcibile a ciascuno dei responsabili. Ed allora, con riferimento al PC, se si può ritenere il valore della collaborazione superiore all interesse ad imporre sanzioni, qualche dubbio potrà aversi rispetto alla previsione di una deroga che si risolve in un ingiustificato sacrificio per la parte danneggiata dalla condotta illecita. 19 Contra CASSINIS, p.748, secondo cui potrebbe trovare seguito la proposta di escludere la responsabilità solidale 17

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA 1 Recupero dei crediti di sicurezza sociale I nuovi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA

DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI (D.L. 1/2012) E L RCA IL DECRETO LIBERALIZZAZIONI E L RCA Il c.d. decreto liberalizzazioni (D.L. 1/2012) interessa anche l RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Circolare Informativa n 21/2013

Circolare Informativa n 21/2013 Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300 La norma applica a tutti i casi di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sul

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense.

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO. per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio. Titolo I. La Pratica Forense. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO UNICO per la Pratica Forense e l esercizio del Patrocinio Titolo I La Pratica Forense Articolo 1 Il praticante Avvocato regolarmente iscritto nell apposito

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE ART. 1 Oggetto della disciplina 1. Sono disciplinate dal presente Regolamento le invenzioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica D.C. TFS/TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ufficio I Tfs, Tfr e assicurazione sociale vita Ufficio II Previdenza complementare

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE:

COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: COMPITI E RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE: MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.Lgs. 3 Agosto 2009, n n 106 Disposizioni integrative e correttive del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della

Dettagli

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO

WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO WP 169 RESPONSABILE ED INCARICATO Prendendo spunto dalle definizioni di cui alla direttiva 94/46/CE, con parere 1/2010 (WP 169) il Gruppo di Lavoro art. 29 si è soffermato sui concetti di Responsabile

Dettagli

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli