Progettazione antisismica di strutture in legno. Dott. Ing. Simon Keller

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione antisismica di strutture in legno. Dott. Ing. Simon Keller"

Transcript

1 Progettazione antisismica di strutture in legno Dott. Ing. Simon Keller

2 Soluzioni a lungo termine SEDI CENTRALI SCHARNSTEIN AUSTRIA OSTERHOFEN GERMANIA

3 Soluzioni a lungo termine Il legno come materia prima da costruzione WOLF GRUPPE INTERNATIONAL 25 SEDI DIPENDENTI

4 Soluzioni a lungo termine WOLF CAMPI ITALIA DI ATTIVITÁ - VIPITENO 27 STRUTTURE ANNI DI ESPERIENZA IN CEMENTO ARMATO 360 DIPENDENTI

5 CAMPI DI ATTIVITÁ CAPANNONI INDUSTRIALI

6 CAMPI CAMPI DI DI ATTIVITÁ ATTIVITÁ CAPANNONI CASE PREFABBRICATE INDUSTRIALI

7 Proprietà meccaniche

8 Proprietà meccaniche Proprietà meccaniche dovute all utilizzo in natura.

9 Proprietà meccaniche L organizzazione cellulare è alla base di una marcata anisotropia. Anisotropia = differenza di valori di resistenza e rigidezza in tutte le direzioni.

10 Proprietà meccaniche In natura si ha: - Maggiore resistenza in direzione parallela alla fibratura - Minore resistenza in direzione ortogonale alla fibratura

11 Proprietà meccaniche Legno netto = legno senza difetti (nodi; fessurazioni; deviazioni di fibratura etc.) Resistenza a compressione < Resistenza a trazione

12 Proprietà meccaniche I difetti alterano soprattutto il comportamento a trazione.

13 Proprietà meccaniche - Umidità funzione della specie e della resistenza che si sta indagando. - Durata di carico dovuta al comportamento reologico del materiale (resistenza, deformazione)

14 Modellazione meccanica Anisotropo = risposta meccanica diversa in tutte le direzioni. Ortotropo = risposta meccanica diversa in tre direzioni. Isotropo = risposta uguale in tutte le direzioni.

15 Modellazione meccanica

16 Modellazione meccanica

17 Modellazione meccanica Semplificazione in un unica direzione trasversale: R i,0 = parallela alla fibratura R i,90 = ortogonale alla fibratura

18 Meccanismi di resistenza I meccanismi di resistenza sono funzione dell angolo formato dalla forza agente con la fibratura. Sforzi assiali di compressione,0

19 Meccanismi di resistenza I meccanismi di resistenza sono funzione dell angolo formato dalla forza agente con la fibratura. Sforzi assiali di compressione,0

20 Sforzi assiali di compressione,90 Le problematiche dovute alla compressione ortogonale sono piuttosto legate a deformazioni post-elastiche piuttosto che a un vero collasso

21 Sforzi assiali di compressione,90 Le problematiche dovute alla compressione ortogonale sono piuttosto legate a deformazioni post-elastiche piuttosto che a un vero collasso

22 Sforzi assiali di compressione,90

23 Sforzi assiali di trazione,0 Legge di tipo elasto-fragile

24 Sforzi assiali di trazione,90

25 Taglio - Taglio ortogonale (solitamente non avviene) - Taglio parallelo - Rolling Shear

26 Taglio - Taglio ortogonale (solitamente non avviene) - Taglio parallelo - Rolling Shear

27 Flessione Può presentarsi ciascuna delle situazioni descritte in precedenza.

28 Normative e metodi di calcolo

29 Metodi di calcolo e verifica Verifiche - D.M. 14/01/2008 (NTC) 4.4 Costruzioni di legno (verifica delle singole travi SLU) 7.7 Costruzioni di legno (metodi di analisi e fattori SLV e SLD) 11.7 Materiali e prodotti a base di legno - UNI EN (EC5) 7.1 Stati limite d esercizio (verifica travi SLE) Appendice B e C (verifica pareti SLU) Pareti a diaframma (verifica pareti SLV)

30 Valutazione della resistenza 1. Durata del carico NTC08

31 Valutazione della resistenza 1. Durata del carico NTC08

32 Valutazione della resistenza 2. Classi di servizio 4.4.5

33 Valutazione della resistenza Il calcolo di una proprietà del materiala a partire dai valori caratteristici viene fatto secondo: Xk = valore caratteristico Kmod = parametro che tiene conto della durata del carico e dell umidità m = coefficiente parziale di sicurezza

34 Valutazione della resistenza Coefficiente parziale di sicurezza del materiale

35 Valutazione della resistenza Coefficiente parziale di sicurezza del materiale

36 Valutazione della resistenza Scelta del kmod

37 Effetto volume Aumento della resistenza a fm,k e ft,0,k Legno massiccio (11.7.1) Legno lamellare (11.7.2)

38 Formule di verifica da 4.4 NTC08 Trazione parallela alla fibratura Compressione parallela alla fibratura

39 Formule di verifica da 4.4 NTC08 Compressione perpendicolare alla fibratura Flessione km = 0,7 sez. rett. km = 1 altre sezioni Ridistribuzione delle tensioni e disomogeneità

40 Formule di verifica da 4.4 NTC08 Tensoflessione Pressoflessione

41 Formule di verifica da 4.4 NTC08 Taglio Instabilità di trave (flessione)

42 Formule di verifica da 4.4 NTC08 Instabilità di colonna

43 Esempio di calcolo Trave semplicemente appoggiata Dati: Materiale = GL24h b= 16 cm Perm.= 2,4 kn/m2 h= 24 cm Acc.= 2 kn/m2 Cat. A Classe di servizio 1

44 Esempio di calcolo Resistenza di progetto

45 Esempio di calcolo Resistenza a flessione kmod fm, k fm, d kh m k h min( 1.09;1.1) 1.09

46 Esempio di calcolo Resistenza a flessione m,, MPa 1.45 f d fm, d, MPa 1.45 Resistenza a taglio f v, d, MPa f v, d, MPa

47 Esempio di calcolo Calcolo sollecitazioni kn l q V knm l q M ) ( kn l q V knm l q M ) (

48 Esempio di calcolo Calcolo sollecitazioni MPa A V MPa W M d v m d ) ( ,1, 2 6,1, MPa A V MPa W M d v m d ) ( ,2, 2 6,2, ,1,,1,,1,,1, d v d v m d m d f f ,2,,2,,2,,2, d v d v m d m d f f

49 Deformazione

50 Sistemi di collegamento Unioni tradizionali lavorano per superfici di contatto Unioni meccaniche di tipo moderno trasmissione degli sforzi indiretta Unioni metalliche a gambo cilindrico Unioni metalliche di superficie

51 Unioni tradizionali

52 Unioni tradizionali

53 Unioni a gambo cilindrico

54 Unioni a gambo cilindrico

55 Unioni a gambo cilindrico Teoria di Johannsen Si prevede un comportamento rigido plastico per entrambi i materiali ovvero sia per l acciaio che per il legno. I modi di rottura previsti sono sostanzialmente due: Rifollamento di una delle parti lignee connesse (modo I) Rifollamento di una delle parti lignee e contemporaneo snervamento del connettore con formazione di una o più cerniere plastiche (modo II e III).

56 Unioni a gambo cilindrico Rifollamento La resistenza a rifollamento è una caratteristica meccanica del materiale legnoso. Si ha schiacciamento localizzato delle fibre legnose per effetto del carico concentrato del connettore sule pareti del foro. Varia in funzione di alcune caratteristiche come la massa volumica del legno, diametro del connettore, angolo di azione della forza agente. Snervamento connettore È funzione del diametro e della classe dell acciaio.

57 Unioni a gambo cilindrico Modo I

58 Unioni a gambo cilindrico Modo II

59 Unioni a gambo cilindrico Modo III

60 Unioni a gambo cilindrico A due piani di taglio

61 Unioni a gambo cilindrico Effetto fune (modi II e III) Esempio modo f

62 Unioni a gambo cilindrico Rotture fragili non previste da Johansen

63 Unioni a gambo cilindrico

64 Unioni a gambo cilindrico

65 Sistemi di collegamento La definizione del grado di duttilità del collegamento risulta fondamentale per caratterizzare la capacità di una struttura di assorbire energia quando essa sia soggetta ad azioni sismiche.

66 Il sistema costruttivo Platform Frame

67 Ing. Simon Keller Pareti portanti Telaio in legno Corrente superiore (C24) Corrente inferiore (C24) Montanti (C24) Pannelli di chiusura Pannello in Masonite

68 Ing. Simon Keller Carichi verticali

69 Ing. Simon Keller Carichi verticali

70 Ing. Simon Keller Carichi verticali

71 Ing. Simon Keller Carichi orizzontali

72 Ing. Simon Keller Normativa Verifiche - D.M. 14/01/2008 (NTC) 4.4 Costruzioni di legno (verifica delle singole travi SLU) 7.7 Costruzioni di legno (metodi di analisi e fattori SLV e SLD) 11.7 Materiali e prodotti a base di legno - UNI EN (EC5) 7.1 Stati limite d esercizio (verifica travi SLE) Appendice B e C (verifica pareti SLU) Pareti a diaframma (verifica pareti SLV)

73 Ing. Simon Keller Verifiche carichi verticali Corrente superiore: Verifica a flessione Verifica Verifica a a taglio instabilità di colonna Verifica a compressione ortogonale alla fibratura

74 Ing. Simon Keller Verifiche carichi verticali Montanti: Verifica a instabilità di di colonna

75 Ing. Simon Keller Verifiche carichi verticali Corrente inferiore: Verifica a instabilità di colonna Verifica a pressione ortogonale alla fibratura

76 Esempio di calcolo parete Platform Frame

77 Esempio di calcolo parete Platform Frame Elementi di parete qmax = 30,00 kn/ml altezza parete = 2900 mm Composizione parete: Masonite (P4) b = 1250 mm I y = mm 4 h = 16 mm I z = mm 4 E 0,g,mean = 2300 N/mm 2 A = mm 2 Aste interne b = 60 mm I y = mm 4 h = 160 mm I z = mm 4 numero aste interne = 1 A = 9600 mm 2

78 Esempio di calcolo parete Platform Frame Aste esterne b = 80 mm I y = mm 4 h = 160 mm I z = mm 4 A = mm 2 Asta superiore Asta inferiore b = 160 mm b = 160 mm h = 80mm h = 60mm A = mm 2 A = 9600 mm 2 Struttura portante parete q max = 30,00 kn/ml

79 Esempio di calcolo parete Platform Frame Elementi di collegamento masonite - aste Cambrette d = 1,2 mm s = 100 mm interasse elementi di collegmento r m1 = 680 kg/m3 massa volumica media masonite r m2 = 420 kg/m3 massa volumica media C24 r m = 534 kg/m3 massa volumica media [(7.1) EC5] k ser kser = ku = 1,5 0,8 serd 80 2 k u k ser N/mm 119 N/mm [prospetto 7.1 EC5] [(2.1) EC5]

80 Esempio di calcolo parete Platform Frame

81 Esempio di calcolo parete Platform Frame EA E A tot i i (EA) tot = Aeff = N mm2 l 0 EI EA e ff tot Snellezza colonna composita l y = 72,40 l z = 15,35 [(C.3) EC5] Valori di progetto q d = 30,00 kn/m carico lineare applicato Fd = 37,50 kn k mod = 0,8 carico di media durata [Tab. 4.4.IV D.M.14/01/2008] g M = 1,5 legno massiccio [Tab. 4.4.III D.M. 14/01/2008] d k mod M k valore di calcolo proprietá materiale [(4.4.1) D.M. 14/01/2008]

82 Esempio di calcolo parete Platform Frame Verifica parete Instabilitá di colonna k rel, c k crit, c k f E c,0, k 0,05 c 1 k 2 2 0,5 1 rel, c 0, 3 rel, c 2 rel, c l rel,c = 1,23 [(4.4.14) D.M. 14/01/2008] k = 1,35 [(4.4.16) D.M. 14/01/2008] k crit,c = 0,53 [(4.4.15) D.M. 14/01/2008] s c,0,d = 1,61 N/mm 2 sollecitazione di compressione f c,0,d = 11,20 N/mm 2 resistenza di progetto k crit,c f c,0,d = 5,90 N/mm 2 k crit, c c,0, d f c,0, d 1 0,27 1 verificato [(4.4.13) D.M. 14/01/2008]

83 Esempio di calcolo parete Platform Frame

84 Esempio di calcolo parete Platform Frame

85 Esempio di calcolo parete Platform Frame Snellezza colonna composita l rel,c = 1,27 [(4.4.14) D.M. 14/01/2008] k = 1,40 [(4.4.16) D.M. 14/01/2008] k c = 0,50 [(4.4.15) D.M. 14/01/2008] s c,0,d = 2,24 N/mm 2 sollecitazione di compressione f c,0,d = 11,20 N/mm 2 k crit,c f c,0,d = 5,62 N/mm 2 k crit, c c,0, d f c,0, d 1 0,40 1 verificato [(4.4.13) D.M. 14/01/2008]

86 Esempio di calcolo parete Platform Frame

87 Esempio di calcolo parete Platform Frame f m, y, d m, y, d 1 0,67 1 verificato [(4.4.5a) D.M. 14/01/2008] Taglio Vd = 5/8 qd L = 9,92 kn d = 1,16 N/mm 2 f v,d = 1,33 N/mm 2 f d v, d 1 0,87 1 verificato [(4.4.8) D.M. 14/01/2008]

88 Esempio di calcolo parete Platform Frame Pressione ortogonale alla fibratura asta superiore asta inferiore l ef = 113 mm [(6.8) EC5] l ef = 100 mm [(6.8) EC5] k c,90 = 2,62 [(6.5) EC5] k c,90 = 2,76 [(6.6) EC5] c,90,d = 2,44 N/mm 2 c,90,d = 2,44 N/mm 2 k c,90 f c,90,d = 3,49 N/mm 2 k c,90 f c,90,d = 3,68 N/mm 2 k c,90 c,90, d f c,90, d 1 0,70 1 verificato [(4.4.4) D.M. 14/01/2008]

89 Ing. Simon Keller Verifiche carichi orizzontali Verifica a taglio collegamento telaio pannello Metodo A e metodo B ( EC5)

90 Ing. Simon Keller Verifiche carichi orizzontali Verifica a instabilità dei montanti Verifica dell ancoraggio Verifica a compressione ortogonale alla fibratura Verifica a taglio collegamenti

91 Ing. Simon Keller Verifiche carichi orizzontali

92 Esempio di calcolo parete Platform Frame Resistenza di progetto graffe [8.4 EC5] d = 1,53 mm l = 70 mm M y,rk = 725 Nmm f h1,k = 64 N/mm 2 f h2,k = 25,3 N/mm 2 k = 350 kg/m 3 t = 16 mm spessore masonite t1 = 16 mm t2 = 54 mm = 0,40 F v,rk = 375 N resistenza a taglio di progetto della singola cambretta m = 1,3 k mod = 1 F v,rd,graf = 288,22 N per gambo F f,rd = 0,58 kn capacitá laterale di progetto di un singolo mezzo d'unione

93 Esempio di calcolo parete Platform Frame h = 2900 mm altezza del pannello k = 350 kg/m 3 massa volumica caratteristica del telaio in legno b 0 = 1450 mm F F f, Rd i i i, v, Rd s b c F v, Rd Fi, v, Rd 1,2 c i 1 bi b0 per per b b i i b b 0 0 resistenza di progetto singolo pannello resistenza di progetto parete Sisma direzione X sollecitazioni da analisi statica lineare Id. parete L H i,d S b i F i,v,rd F v,rd Verifica - m kn mm m kn kn kn Piano terra P001 3,88 36,39 100,00 1,25 14,91 77,14 verificata

94 Esempio di calcolo parete Platform Frame Parete Lunghezza Hi,d h Ft,d hold-down tipo R,d HD η - m kn m kn - kn - P001 3,88 36,39 2,90 27,20 WHT340 29,69 0,92

95 Ing. Simon Keller Verifiche carichi orizzontali

96 Ing. Simon Keller Verifiche carichi orizzontali

97

98

99

100 Perchè il legno? Comportamento sismico

101 Ing. Simon Keller Leggerezza La forza agente durante un evento sismico è funzione della massa della struttura. f(t) u (t)

102 Simon Keller LEGGEREZZA

103 La duttilità è la capacità di dissipare energia attraverso lo sviluppo di deformazioni plastiche. DUTTILITA

104 Ing. Simon Keller Duttilità

105 Ing. Simon Keller Duttilità 1

106 Ing. Simon Keller Duttilità Prescrizioni costruttive 7.7.3: Per poter considerare la struttura ad alta duttilità: a) I collegamenti legno-legno o legno acciaio d 12mm; s 10d b) Il materiale di rivestimento strutturale è di legno o di materiale derivato d 3,1mm; s 4d

107 Ricerca Prove sismiche

108 Ing. Simon Keller MULTIPIANO

109

110 Nome Cognome Short Headline Example Text Didiscalia: Sitat und dore ipsum Didiscalia: Sitat und dore isum Cidunt adignis am venibh etue alit erostio dipisisi er aliquissi. Unt lortio digna cor sum vel il utem ad et nosto od magna feugait od magna feugait. digna cor sum vel il utem ad et nosto od magna feugait od magna feugait. magna feugait. digna cor sum vel il utem ad et nosto od magna feugait od magna feugait

111

112 Ing. Simon Keller

113 Ing. Simon Keller

114 Ing. Simon Keller

115 Ing. Simon Keller

116 Ing. Simon Keller Pannello 3 PORTA N = 50 kn/m % = 1,45mm % = 2,9mm 0.20% = 5,8mm % = 11,6mm 0.60% = 17,4mm Forza (kn) % = 29,0mm 1.50% = 43,5mm 2.00% = 58,0mm 3,00% = 87,0mm Spostamento (mm)

117 Ing. Simon Keller Step Drift (%) Disp (mm) Vel (mm/sec) T (min) Ttotale (h) Fmax (kn) Fmin (kn) 1 0,05 1,45 0,05 6 0, ,1 2,90 0, , ,2 5,80 0,1 12 1, ,4 11,60 0,2 12 1, ,6 17,40 0,3 12 2, ,00 0,4 15 2, ,5 43,50 0,5 17 3, ,00 0,6 19 3, ,00 0,7 25 4, , , , , , , , , , , , , , , , Rottura H SLU = 23,73 kn/m 1. Danni H SLE = 18,93 kn/m

118

119 Ing. Simon Keller

120

121 Ing. Simon Keller

122 Ing. Simon Keller *,, i i i inst G A G h l q u 2,,,, l K a l q h m l n u i ser i v i inst k 2 3,, 3 2 l h A E l q u i i i inst E, sin h u DF K DF K i inst K i inst G inst E inst u u u u u,,,,,, , 3 Ersatz inst E Eq b l u h F E l b u u h F G Ersatz i inst K i G inst eq ,,,,

123 Ing. Simon Keller

124 Ing. Simon Keller

125 Ing. Simon Keller

126 Ing. Simon Keller Scelte progettuali Suddivisione realistica degli spazi Presenza di numerose aperture Presenza del vano scala Solaio in legno lamellare Edificio più alto testato in Europa

127 Ing. Simon Keller Scelte progettuali Tie-down Hold-down + angolare

128

129

130 Ing. Simon Keller In media in Italia ogni cento anni si verificano più di cento terremoti di magnitudo compresa tra 5.0 e 6.0 e dai 5 ai 10 terremoti di magnitudo superiore a 6.

131 Ing. Simon Keller 0,06 Spostamenti tavola 0,04 0,02 spostamenti [m] 0 0,02 0,04 0,06 0, t [sec] 0,1 0,12 smax = 11,36cm 0,14

132 Ing. Simon Keller 150,00 Piano Terra Piano copertura 100,00 spostamento [mm] 50,00 0,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 t [sec] Piano terra Copertura 50,00 100,00 Prova accelerogramma dell Aquila; ag=1,15g Spostamento massimo s=51,25mm

133 Struttura finita

134 Accelerogramma di Kobe, Giappone (amax=0,82g)

135 0,8 Ing. Simon Keller 0,6 CONFRONTO KOBE L'AQUILA amax = 0,66g 0,4 Accelerazione [g] 0,2 0,0 0,2 0, t [sec] Kobe L'Aquila 0,6 0,8 amax = 0,82g 1,0

136 0,82 Ing. Simon Keller CONFRONTO CONFRONTO L'AQUILA KOBE TEST L'AQUILA FINALE 0,6 1,5 Accelerazione [g] 0,4 1 0,2 0,5 0,0 0 0,2 0,5 0,4 1 0,6 0,8 1,5 amax = 0,66g t [sec] t [sec] amax = 1,48g L'Aquila Kobe L'Aquila L'Aquila 1,48g 1,0 2

137 Ing. Simon Keller Risultati Sulla struttura finita sono state eseguite quattro prove. Durante tutte le prove l accelerazione di picco ha superato 1g. L accelerazione massima di prova è stata di 1,48g. 1,48g = 529% D.M. 14/01/2008 Nessun danno

138 Progettazione sismica

139 Ing. Simon Keller Progettazione 1. Definizione dei parametri di progetto (carichi, coordinate etc.) 2. Struttura regolare? 3. Scelta del fattore di struttura 4. Individuazione delle pareti resistenti 5. Calcolo forza agente alla base e forze ai piani 6. Calcolo baricentro delle masse e baricentro delle rigidezze 7. Suddivisione delle forze sulle pareti 8. Verifica delle paretideisolai 9. Verifica a scorrimento (angolari) 10. Verifica a ribaltamento (Hold down)

140 Ing. Simon Keller 1. Definizione parametri di progetto

141 Ing. Simon Keller 1. Definizione parametri di progetto

142 Ing. Simon Keller 2. Regolarità da NTC08

143 Ing. Simon Keller 2. Regolarità da NTC08

144 Ing. Simon Keller 3. Scelta del fattore di struttura

145 Ing. Simon Keller 3. Scelta del fattore di struttura

146 Ing. Simon Keller 4. Individuazione delle pareti resistenti

147 Ing. Simon Keller 5. Calcolo forza agente alla base e ai piani

148 Ing. Simon Keller 5. Calcolo forza agente alla base e ai piani

149 Ing. Simon Keller 6. Calcolo baricentri

150 Ing. Simon Keller 7. Suddivisione delle forze Le azioni sulla struttura vengono combinate secondo:

151 Ing. Simon Keller 8. Verifica delle pareti F F f, Rd i i i, v, Rd s b c F v, Rd Fi, v, Rd 1,2 c i 1 bi b0 per per b b i i b b 0 0 resistenza di progetto singolo pannello resistenza di progetto parete

152 Ing. Simon Keller 8. Verifica dei solai Trazione e compressione cordolo

153 Ing. Simon Keller 8. Verifica dei solai Taglio

154 Ing. Simon Keller 9. Verifica degli angolari

155 Ing. Simon Keller 10. Verifica degli H-D

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico _La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico Dott. Ing. Simon Keller Responsabile statica, Wolf Haus _Il sistema costruttivo Platform Frame Pareti portanti Telaio in legno Corrente superiore

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Rinforzo di Solaio / Proprietà: ditta Bianchi Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Solaio legno/calcestruzzo Metodo di calcolo e verifica Le

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Sistema strutturale: meccanismo resistente globale Rigidezza Resistenza Duttilità Materiale Sezione Elemento Struttura Edifici con struttura il legno Comportamento di tipo

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

Esempio progettuale di edificio a telaio

Esempio progettuale di edificio a telaio PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Esempio progettuale di edificio a telaio Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le prescrizioni generali dell Ordinanza 3274 e succ. modif. La verifica degli edifici in muratura ordinaria per i carichi

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 SOLLECITAZIONI ECCEZZIONALI DESTABILIZZANTI Effetti distruttivi sollecitazioni sismiche 12/01/2010 Terremoto di

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA

Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA AT2 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Linea 1 - Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni Task 3 - COSTRUZIONI IN MURATURA Coordinatore: Guido Magenes ID UR Ateneo

Dettagli

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi

WORKSHOP. La dissipazione nei sistemi a parete in legno. Arena Rinforzo Strutturale Ing. Francesco Grandi WORKSHOP Arena Rinforzo Strutturale La dissipazione nei sistemi a parete in legno 18-10-2018 Ing. Francesco Grandi Vibrobloc S.p.A. La duttilità: definizione La duttilità di un materiale è una proprietà

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design

Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Tecniche di modellazione e programmi FEM per strutture X-LAM, progettazione sismica secondo il criterio del No Damage Design Relatori Prof. Ing. Luca Facchini Prof. Ing. Marco Pio Lauriola Correlatore

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI

Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI APPROCCIO NORMATIVO PER LA VERIFICA DI ELEMENTI LIGNEI PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

Progettazione delle strutture in legno

Progettazione delle strutture in legno PROGETTAZIONE STRUTTURALE prof. ing. anna saetta iuav venezia Progettazione delle strutture in legno CRITERI DI PROGETTAZIONE E VERIFICA ESEMPI APPLICATIVI Ph.D. eng. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Dipartimento

Dettagli

PROGETTO DI STRUTTURE

PROGETTO DI STRUTTURE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENTALE Sezione di Scienza delle Costruzioni CORSO DI PROGETTO DI STRUTTURE a.a. 2009 / 10 Docente: dott.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE A.1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce la relazione di calcolo strutturale delle passerelle pedonali, comprensiva di una descrizione generale dell opera e dei criteri

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO.

SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. SISTEMA ANTICADUTA SULLA COPERTURA DELL EDIFICIO. Si prevede un dispositivo di ancoraggio di classe C, ovvero una linea di ancoraggio flessibile orizzontale, lunga complessivamente 10 m, in un unica campata,

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

La progettazione delle strutture in Legno nella nuova NTC 2018

La progettazione delle strutture in Legno nella nuova NTC 2018 La progettazione delle strutture in Legno Prof. Barbara Ferracuti, Università degli studi Niccolò Cusano, Roma barbara.ferracuti@unicusano.it OVERVIEW Le costruzioni in legno in Italia Evoluzione normativa

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO. Ing. Ovidio Italiano Analista STACEC Srl I mezzi di unione metallici a gambo cilindrico prevalentemente impiegati per i collegamenti

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto Corso di Costruzioni in Zona Sismica A/A 2019-2020 Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele PhD Organizzazione

Dettagli

NORMA UNI EN (marzo 2005)

NORMA UNI EN (marzo 2005) ERRATA CORRIGE N 1 alla versione in lingua italiana DEL 5 agosto 2010 NORMA UNI EN 1998-1 (marzo 2005) TITOLO Eurocodice 8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica Parte 1: Regole generali,

Dettagli

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008

Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008 Concezione strutturale e durabilità. Elementi per il progetto ed il dimensionamento secondo le NTC2008 ing. Dario CURLANTE Rubner Holzbau Sud S.p.A. Salerno 08.11.2013 NTC2008 - Costruzioni di Legno DIN1052

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6

Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Allegato di calcolo - Verifica di travi in legno con soletta collaborante in CA Pagina 1 di 6 Verifica di travi in legno con soletta in CA collaborante Il presente documento riporta la verifica di travi

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Progettazione delle connessioni

Progettazione delle connessioni PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Progettazione delle connessioni Corso: Progetto di Strutture in Legno Dott. ing. Luca Pozza luca.pozza2@unibo.it Anno Accademico 2017-18 Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Costruzioni Ambiente e Territorio Corso di Progettazione Costruzioni Impianti LE STRUTTURE IN MURATURA aprile 2018 prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture : tipologie e calcolo l acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande it/ernesto Tipologie

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali Attività di vigilanza e controllo sulla progettazione mediante liste di controllo (L.R. 28/2011 e Decreto n.

Dettagli

prof. Maurizio Piazza

prof. Maurizio Piazza prof. Maurizio Piazza dott. ing. Roberto Tomasi prepresidente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO dott. ing. Mauro Andreolli CONTRIBUTO AL SISTEMA CASA IN LEGNO E AL GMH ITEA Normazione e certificazione su

Dettagli

catalogo tecnico xxl

catalogo tecnico xxl catalogo tecnico xxl indice Caratteristiche tecniche 4 Proprietà del prodotto secondo ETA 12-0362 6 Statica 7 Sollecitazioni nelle lastre a solaio 7 Sollecitazioni nelle lastre a parete 8 Verifica di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine

COLLEGAMENTI CNR-DT 206/ strutture di legno. Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università di Udine Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI

CNR-DT 206/ 2007 Istruzioni per il progetto, l esecuzione ed il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 San Michele all Adige, 17 luglio 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 PRINCIPALI CAUSE Bondeno Mirandola 20-05-2012 M = 5.9 Medolla 29-05-2012 M = 5.8 1) Cattiva esecuzione Impresa

Dettagli

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):.

(L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Coordinate geografiche (ED50):. MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di.. Proprietà Comune.. Provincia. Via.

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 COMUNE DI SANT AGOSTINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012 Regione Emilia Romagna Ordinanza

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE Pagina 1 PREMESSA La presente Relazione Tecnica Specialistica riguarda la descrizione ed il calcolo (ove previsto) delle strutture da realizzare con il progetto esecutivo relativo ai lavori di Adeguamento,

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) Partita IVA Albo o Ordine Provincia Numero iscrizione Regione Lombardia MODULO 12 Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento (L.R. 12 ottobre 2015, n. 33) PROGETTISTA DELLE OPERE STRUTTURALI Titolo Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita

Dettagli

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads

Experimental and numerical seismic. under in plane lateral loads 32 Convegno Nazionale GNGTS 19 21 Novembre 2013, Trieste Sessione 2.1 Pericolosità sismica, vulnerabilità, scenari di scuotimento e di danno Experimental and numerical seismic characterization of Blockhaus

Dettagli

Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H

Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H Tecnica & applicazione 3/6 Tabelle di dimensionamento per pareti a telaio in legno con tamponamento strutturale in lastre in gesso Riduro e lastre in gessofibra Rigidur H Tecnica & applicazione 3/6 Tabelle

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON VOL. II CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione Produttori Manufatti Cementizi Diffusa tipologia: edificio

Dettagli

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO

S.T.S. s.r.l. Software Tecnico Scientifico STRUTTURE IN ACCIAIO STRUTTURE IN ACCIAIO Strutture in acciaio A seguito degli eventi sismici più disastrosi verificatisi in passato le strutture in acciaio hanno resistito meglio di quelle in c.a. Ancora adesso usualmente

Dettagli

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016 2.A QUADRO DI SINTESI SULLE AZIONI CONSIDERATE 1 Carichi superficiali in [dan/mq] Impalcato TRAVE IN C.A. Impalcato SOLETTA

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN ACCIAIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) I solai del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio.. di classe 1, 2 o 3 ed

Dettagli

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta

INDICE. ULSS 17- Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORME E REGOLAMENTI... 3 3.1 CALCESTRUZZO... 4 3.1.1 CALCESTRUZZO PER PALI.... 4 3.1.2 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE DI FONDAZIONE.... 5 3.1.3 CALCESTRUZZO PER STRUTTURE IN ELEVAZIONE

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Legno connessioni

Legno connessioni Legno connessioni 17.11.2015 fonti: Linee guida per l edilizia in legno in Toscana Kerto 2008 Giunzioni a tutto legno Connessione a intaglio a cerniera Connessione a coda di rondine UNIONI MECCANICHE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE TESI SU ANALISI TEORICO-SPERIMENTALE

Dettagli

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Presentazione del documento CNR-DT 206/ 2007 Venezia, 26 settembre 2008 CNR-DT 206/ 2007 il controllo delle strutture di legno COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE Alessandra Gubana Facoltà di Ingegneria - Università

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare Corso di Costruzioni in Zona Sismica Università degli Studi Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Dott. Ing. Corritore Daniele Fattore di struttura q Il

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI 1.2 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - profilo cavo

Dettagli

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7

Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM ) Pagina 1 di 7 Allegato di calcolo - Resistenza di sezioni rettangolari in legno (DM 17.1.2018) Pagina 1 di 7 Resistenza di sezioni rettangolari in legno Il presente documento riporta il calcolod della resistenza di

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm. PREMESSA Nell ambito dei lavori di realizzazione nuova strada comunale di collegamento via B. Chiatello - via G. Pastore sarà necessario realizzare un muro in cemento armato di contenimento del rilevato

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) CALCOLO AGLI S.L.U. DI BALCONE IN ACCIAIO IPE (ai sensi del D.M. 17/01/2018) (Inserire descrizione ): Es. I balconi del fabbricato in oggetto avranno struttura portante costituita da profilati in acciaio

Dettagli

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso). Per questa quarta esercitazione si prevede il dimensionamento della sezione di un pilastro nelle tre diverse tecnologie costruttive: legno, acciaio e CLS armato. Mentre nelle prime due tecnologie si considera

Dettagli

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO. 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DEL PARAPETTO (parodos occidentale) - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI - montante 1.1.1

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005

Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN ); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Indice Prefazione... pag. XV Parte I Materiali e tecnologia del legno EC5 (EN 1995-1); NTC 2008; CNR DT 206/2007; CNR DT 201/2005 Capitolo 1 Materiali con NTC08...» 7 1.1 Materiali e prodotti per uso strutturale...»

Dettagli

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande

strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture strutture in legno: progetto e verifica alla luce dll delle recenti normative acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro?

Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Progetto di strutture in zona sismica con contenimento del potenziale danneggiamento sarà l ingegneria sismica del futuro? Prof. Ing. Nicola Buratti DICAM Università di Bologna Connettori dissipativi per

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400001 Legno - Legno - Legno strutturale Totale norme 115 di cui 57 in lingua inglese Aggiornato al 08/01/2018 20:11:18 Norme in Vigore UNI EN 384:2016 Data Pubblicazione:

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2017-2018 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2018-2019 Metodi di Analisi Criteri di Modellazione Criteri di Modellazione Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare modelli lineari,

Dettagli

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti Indice 1. Premessa 2. Dati generali relativi alla struttura 3. Parametri dei materiali utilizzati 4. Analisi dei carichi 5. Azione sismica 6. Il modello di calcolo 7. Principali risultati Conclusione 1.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO Dimensionamento di cerciatura in acciaio per apertura esistente Proprietà: ditta Bianci Srl Via Garibaldi 28 Milano (MI) Il progettista delle strutture: Ing. Rossi Cerciatura Metodo

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali

COSTRUZIONE NUOVA SCUOLA MATERNA PROGETTO ESECUTIVO. PROGETTO STRUTTURE Relazione materiali BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE, DI CUI AL D.P.C.M. DEL 25/05/2016 - PROGETTO PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA E LA SICUREZZA DELLE PERIFERIE. FRAZIONE SAN FELICE: UN

Dettagli

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Analisi sismica di edifici in muratura e misti Analisi sismica di edifici in muratura e misti Parte 1 1 8-11 Meccanismi di resistenza delle strutture in muratura ed il calcolo con 3Muri 15-11 Analisi push-over, l esame critico dei risultati e le strategie

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia II Esercitazione Giulia Camponi Benaglia Esercitazione svolta con Alessandra Zanchi L esercitazione che andremo ad illustrare si basa sul dimensionamento di una struttura a telaio di un edificio generico

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli