FUNZIONE TERMICA DELLE PARETI RIVESTITE DI EDERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FUNZIONE TERMICA DELLE PARETI RIVESTITE DI EDERA"

Transcript

1 FUNZIONE TERMICA DELLE PARETI RIVESTITE DI EDERA Liao Zaiyi, J.L. Niu Department of Building Services Engineering, The Hong Kong Polytechnic University, Hunghum, Kowloon, Hong Kong. Introduzione Questa scheda riassume gli studi sulla funzione termica delle chiusure verticali rivestite di edera, condotti dal ricercatore giapponese Liao Zaiyi, che ha messo a punto un modello matematico finalizzato a dare una rappresentazione semplificata dei comportamenti termici di una parete perimetrale rivestita con essenze vegetali. Tale modello è stato integrato con un programma informatico CFD (software di termo-fluido dinamica computazionale) al fine di realizzare la simulazione richiesta. I risultati sperimentali ottenuti sono stati poi usati per definire le condizioni al contorno delle simulazioni numeriche. Successivamente sono state effettuate una serie di analisi di sensibilità parametriche al fine di identificare quali sono i fattori chiave che interessano i rivestimenti in edera per ridurre il carico di raffreddamento degli edifici. Al riguardo sono stati individuati tre parametri considerati rilevanti per la progettazione di pareti rivestite con essenze vegetali: - la densità del verde (d); - la percentuale del rivestimento (r); - le caratteristiche geometriche della griglia di supporto delle essenze vegetali. Le analisi condotte indicano che tali rivestimenti vegetali di facciata sono in grado di ridurre considerevolmente il flusso di calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio. La capacità della vegetazione di ridurre significativamente negli edifici i carichi di raffreddamento, prodotti dai dispositivi meccanici di raffrescamento, è stata osservata in diversi studi. Negli anni 80 infatti Huang 1 e il suo gruppo nel Laboratorio Lawrence Berkeley, condussero studi sul potenziale della vegetazione nella riduzione dei carichi di raffreddamento estivi negli edifici residenziali. I risultati delle loro ricerche hanno mostrato che la vegetazione, impiegata come rivestimento di facciata, può contribuire a ottenere un risparmio energetico anche del 25%. Inoltre studi condotti in passato hanno provato che una disposizione adeguata dei rivestimenti di edera sulle facciate edilizie, oltre a migliorare le condizioni microclimatiche degli ambienti interni di un edificio e a ridurre i carichi dell aria condizionata nel periodo estivo, provoca anche effetti psicologici positivi sugli individui, protegge le pareti esterne dalla radiazione solare diretta e, al tempo stesso, è in grado anche di raffreddarle attraverso l aumento dell evaporazione. A tal proposito Huang ha osservato che l edera è in grado di convertire più del 70% dell energia solare che assorbe, in bioenergia attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana, senza aumentare notevolmente la propria temperatura. Ciò provoca una minore emissione di radiazione ad onde lunghe tra le foglie e le superfici delle pareti esterne degli edifici, che sono ombreggiate dall edera. Altri due ricercatori, Vu e Asaeda 2, hanno trovato inoltre che la temperatura delle foglie delle essenze vegetali può raggiungere valori di 23 C più bassi rispetto a quelli dell asfalto e delle superfici di calcestruzzo che si trovano alle stesse condizioni di irraggiamento solare. Ad un risultato simile è pervenuto nelle sue misurazioni anche un altro ricercatore di nome Liao 3 che ha rilevato che le pareti rivestite di edera possono ridurre i carichi solari fino al 30%. Negli anni 80 sono stati condotti da Akira Hoyano studi sperimentali sugli effetti di uno schermo solare di edera adottato per rivestire una parete orientata ad ovest. Hoyano ha osservato che un rivestimento totale di edera sulla facciata di un edificio potrebbe ridurre il flusso di calore attraverso le pareti esterne di tre quarti. Inoltre egli ha calcolato la correlazione inversa tra la trasmittanza solare e le condizioni di crescita dell edera (incluse le caratteristiche geometriche delle foglie e il rapporto di copertura). Infine l impiego di essenze vegetali per il rivestimento delle pareti perimetrali contribuisce non solo a ridurre il fabbisogno energetico degli edifici, ma anche a migliorare la valenza estetica di un involucro architettonico. 3

2 Modello matematico dell esperimento Nonostante i risultati delle ricerche condotte da questi ricercatori, le informazioni tecniche riguardanti l adozione dei rivestimenti di edera sulla facciata di un edificio per migliorare il microclima degli ambienti interni, sono ancora limitate. Ad approfondirne le conoscenze ha contribuito anche lo studio di Liao Zaiyi che ha sviluppato un modello matematico per la simulazione dei comportamenti termici delle pareti rivestite di edera e per la valutazione del potenziale risparmio di energia che ne consegue. Questo modello rappresenta dettagliatamente il meccanismo di come i rivestimenti di edera interagiscono con la parete per ricreare un microclima confortevole all interno degli ambienti confinati. I parametri chiave che interessano considerevolmente la funzione termica dei rivestimenti di edera, sono stati impiegati per definire i test di verifica per la progettazione e per il trattamento dei rivestimenti vegetali dell involucro edilizio. Fig. 1 Schema della parete rivestita di edera. (Fonte: schema costruttivo elaborato dall autore.) Il modello della parete rivestita di edera ICW (ivy-covered wall), descritto da Liao Zaiyi, è composto da tre parti: 1. il rivestimento vegetale ICM; 2. la griglia di sostegno SG; 3. la parete perimetrale EW. Il rivestimento vegetale ICM (ivy canopy model) è costituito dal fogliame di edera, considerato come uno strato omogeneo avente la stessa temperatura in ogni suo punto. Questo rivestimento è caratterizzato geometricamente dai seguenti fattori che determinano le condizioni di crescita dell edera: - percentuale di copertura (r): la percentuale della superficie rivestita della parete; - densità del verde (d): l area delle foglie all interno del volume di riferimento. Una elevata densità del verde significa un migliore stato di crescita dell edera; I processi principali che contribuiscono alla determinazione della condizione termica del rivestimento di edera includono: 1. la radiazione solare assorbita dalle foglie; 2. gli scambi delle radiazioni ad onda lunga tra le foglie e il cielo ed i dintorni; 3. il calore trasferito per convezione tra l aria libera (esterna al rivestimento di edera) e l aria nell intercapedine del rivestimento; 4. il calore trasferito per convezione tra le foglie e l aria (entrambe libera e nell intercapedine del rivestimento); 5. la traspirazione nelle foglie; 6. la fotosintesi che converte la radiazione solare assorbita in energia chimica. La griglia di sostegno SG (Supporting Grid) 4

3 La griglia di sostegno è costituita da una griglia di metallo lungo la quale i rami dell edera si arrampicano, realizzando un intercapedine d aria tra l edera e la parete esterna. Per semplicità nel modello matematico proposto da Liao Zaiyi l impatto delle masse termiche e la conduttività della griglia metallica e dei rami dell edera non vengono considerate. Dimensione importante è invece l altezza H della griglia definita come la distanza di quest ultima dalla superficie della parete esterna. La parete esterna EW (External Wall) Per semplificare il problema dello studio, la parete perimetrale è assunta come uno strato omogeneo di materiale solido con costanti proprietà termofisiche. La parete rivestita di edera ICW (Ivy covered wall) Il modello descritto da Liao Zaiyi è composto dal rivestimento di edera, dalla griglia di sostegno e dalla parete esterna. Tale modello è definito dalle seguenti caratteristiche geometriche: 1. la percentuale di copertura delle foglie (r); 2. la densità del verde (d); 3. lo spessore medio delle foglie (δ); 4. l altezza della griglia di sostegno (H); Questi parametri consentono di determinare le prestazioni termiche di una parete rivestita di edera ICW. Attraverso questo studio si è cercato di comprendere come queste variabili possano influenzare la funzione di una parete ICW e, nel caso di una simulazione, vengono considerati costanti. Simulazione numerica Il metodo numerico proposto da Liao Zaiyi è messo a punto per calcolare la prestazione termica della parete esterna. In questo studio la parete perimetrale esterna (EW) è costituita da un muro di mattoni spesso 370 mm, che ha le seguenti proprietà termiche: densità: 1200 kg/m 3 conduttività termica: 0,81 W/mK calore specifico: 800 J/kgK Le condizioni al contorno della parete perimetrale con e senza rivestimento di edera sono: lato interno: la temperatura dell aria dell ambiente interno è considerata costante intorno ai 25 C. Il coefficiente di trasferimento del calore convettivo è 8,33 W/m 2 K. lato esterno: la superficie esterna si distingue essenzialmente in quella ombreggiata dall edera e in quella esposta direttamente alla radiazione solare. La superficie muraria protetta dal rivestimento vegetale è trattata come un contorno soggetto a scambi convettivi e radiattivi. Il coefficiente di scambio di calore convettivo di questa porzione ombreggiata è assunto pari a 16,6 W/m 2 K. Per combinazioni differenti dei fattori r, d e H vengono considerati il rivestimento vegetale ICM e la griglia di sostegno SG per calcolare la temperatura ambientale usata per determinare lo scambio termico radiattivo. La muratura esposta alla radiazione solare è trattata invece con gli stessi valori assunti normalmente per la superficie esterna di una parete perimetrale. Il metodo numerico è stato poi impiegato per descrivere la simulazione del comportamento della griglia di sostegno SG. Le condizioni al contorno di tale griglia sono state descritte di seguito: 1) La parete esterna EW si può differenziare in: parete protetta e parete esposta alla radiazione solare. Il rapporto tra fronte protetto e quello esposto è calcolato dalla seguente equazione: (fronte protetto / fronte esposto) = (d / d 0 ) r dove d 0 è la densità del verde di riferimento. 2) Il fronte rivestito di edera considera questa essenza vegetale come un oggetto solido che scambia calore con l aria dell intercapedine e quella dell ambiente esterno. I dati sperimentali sono stati impiegati per determinare la temperatura delle foglie di edera. Si è notato che sotto un certo valore della radiazione solare, una foglia può rimanere ad una temperatura minore rispetto a quella degli altri materiali da costruzione. Inoltre la temperatura della superficie irradiata può avere valori inferiori di 2 C o 3 C rispetto a quella dell aria esterna. 5

4 Quindi per studiare il modello di parete rivestita di edera ICW sono state svolte le seguenti tre fasi: determinazione delle condizioni climatiche e la temperatura delle foglie; costruzione di una griglia che riporti anche le caratteristiche dell aria interna nell intercapedine compresa tra la griglia di sostegno e la parete perimetrale esterna; (l'intensità di radiazione solare è 900 W/m 2, la temperatura di aria libera è 30 C, velocità di aria libera è 1.5 m/s); assegnazione delle condizioni di contorno della parete esterna EW attraverso il passo precedente. Date poi differenti combinazioni delle caratteristiche geometriche definite dalle variabili r, d e H, è possibile calcolare il flusso di calore che transita dalla parete esterna all aria degli ambienti interni di un edificio. Gli studi riportati da Liao Zaiyi sono volti ad analizzare rispettivamente gli impatti di una delle tre variabili (r, d e H) sulle prestazioni di una parete rivestita di edera ICW, mantenendo le altre due costanti al fine di poter condurre un analisi sensibile della variabile considerata. Risultati conseguiti Il flusso di calore trasferito all aria dell ambiente interno è valutato come un indicatore della prestazione termica di una parete perimetrale rivestita di edera. Sotto condizioni statiche, tale flusso può essere calcolato con la seguente equazione: HF = h in (t wall / inside t in ) dove: t wall / inside è la temperatura della superficie interna di una parete perimetrale rivestita di edera. Data quindi una combinazione delle variabili r, d e H, è stato possibile calcolare il flusso termico HF attraverso la parete perimetrale inverdita. Le analisi sulle variabili parametriche sono state condotte adottando le stesse condizioni comuni per ogni caso studiato: - parete: 370 mm di spessore in mattoni; - temperatura interna: 25 C; - riflettanza della superficie esterna: 0,65. Tre gruppi di sensibilità parametrica sono stati individuati per ognuno dei tre casi analizzati: 1. Caso: variazione del flusso di calore HF al variare della percentuale di copertura r. Condizioni: percentuale di copertura r: 10% - 30% - 50% - 70% - 90% - 100% densità del verde d: altezza della griglia di sostegno H: mm 6

5 Fig. 2 Relazione tra il flusso di calore HF e la percentuale di copertura vegetale r. (Fonte: Liao Zaiyi, J.L. Niu. Rielaborazione della tabella da parte dell autore.) Attraverso una serie di misurazioni si è potuto osservare che per una certa altezza della griglia di sostegno SG, il flusso di calore HF diminuisce considerevolmente quando la percentuale di copertura r aumenta. Infatti un incremento della percentuale di copertura r comporta una maggior superficie della parete perimetrale che può essere ombreggiatura dall edera. Inoltre si è osservato che quando la percentuale di copertura r è minore del 30%, il flusso termico HF è molto simile a quello di una parete nuda. In questo caso la conduzione del calore attraverso la sezione della parete ometterà i benefici ottenuti dai rivestimenti di edera. Un incremento del valore della densità del verde d può contribuire a ridurre il valore del flusso termico HF. Difatti per determinati valori della r, maggiori sono i valori della densità del verde d, maggiore sarà la superficie protetta della parete esterna. La densità del verde d viene determinata dallo stato di crescita dell essenza vegetale considerata. Una migliore piantagione provoca un'più alta densità verde. Quindi per ottenere la migliore prestazione di una parete ICW, è necessario coltivare appropriatamente l edera, cercando di perseguire determinati valori della percentuale di copertura r. Ad esempio per un muro perimetrale di mattoni si consiglia che la percentuale di copertura r non sia minore del 30%. 2. Caso: flusso di calore HF in funzione della densità di verde d. Condizioni: densità del verde d: 1-1, , ,5-4 percentuale di copertura r: 30% - 60% - 90% altezza della griglia di sostegno H: mm 7

6 Fig. 3 Relazione tra il flusso di calore HF e la densità del verde d. (Fonte: Liao Zaiyi, J.L. Niu. Rielaborazione della tabella da parte dell autore.) Per un certo livello della percentuale di copertura r, la densità del verde d ha considerevoli impatti sul flusso di calore HF, quando d ha un valore inferiore a 2,5. Se d assume un valore maggiore di 2,5 il flusso di calore HF ha una minore dipendenza dal valore d. Infatti quando d è maggior di 2,5, il coefficente di ombreggiatura non può più essere migliorato considerevolmente dall area ingrandita delle foglie. Quindi nel caso che la densità del verde d raggiunga un determinato livello, per esempio 2,5 per il muro di mattoni, è importante dare la priorità a realizzare una maggiore percentuale di copertura r piuttosto che aumentare la densità verde d. 3. Variazione del flusso di calore HF in funzione dell altezza della griglia di sostegno H. Condizioni: altezza della griglia di sostegno H: mm densità del verde d: percentuale di copertura r: 30% - 60% - 90% 8

7 Fig. 4 Relazione tra il flusso di calore HF e l altezza H della griglia di sostegno. (Fonte: Liao Zaiyi, J.L. Niu. Rielaborazione della tabella da parte dell autore.) Il risultato della simulazione ha mostrato che per un certo livello di densità del verde d, il flusso di calore ha una considerevole dipendenza dal valore dell altezza della griglia di sostegno H. Maggiore è il valore di H, più elevato è il flusso di calore HF. Infatti un valore maggiore di H dà più libertà all'aria esterna, che, essendo più calda nella stagione estiva, è in grado di entrare nell intercapedine della griglia di supporto SG, che consente a sua volta di aumentare il flusso di calore per convezione dall esterno verso la parete. Di conseguenza è importante minimizzare sempre l'altezza H di SG. La Fig. 4 inoltre indica che maggiore è la percentuale di copertura r, maggiore sarà questa dipendenza. Quando si progetta una parete rivestita di edera ICW, la griglia di sostegno SG dovrebbe essere quindi configurata quanto piccola possibile. Conclusioni In questo articolo è stato presentato un modello matematico di rappresentazione semplificata dei comportamenti termici di una parete perimetrale rivestita di edera. Tale modello è stato adottato per realizzare una serie di simulazioni, che sono state condotte effettuando diverse analisi di sensibilità parametrica al fine di individuare quali sono i fattori chiave rilevanti, che consentono di migliorare le condizioni microclimatiche degli ambienti interni, contribuendo allo stesso tempo a ridurre il fabbisogno energetico di un edificio. Dalle analisi condotte sono stati conseguiti i seguenti risultati sulle caratteristiche dei fattori chiave individuati: 1. Una parete rivestita di edera è costituita essenzialmente dal rivestimento di edera ICM, dalla griglia di sostegno del rivestimento vegetale SG e dalla parete esterna EW. 2. I fattori chiave che interessano significativamente la funzione termica di una parete rivestita di edera sono: la densità del verde d, la percentuale di copertura r, e le caratteristiche geometriche della griglia di sostegno. 3. Dati un certo valore di d e r, il flusso di calore trasferito all interno dell ambiente di un edificio aumenta quando il valore di H aumenta. 9

8 4. Dati un certo valore di H e d, il flusso termico aumenta quando la percentuale r diviene più piccola. Infatti valori minimi di r significano che vi è una minore superficie della parete esterna protetta dalla radiazione solare diretta. La percentuale di copertura r ha l effetto più significativo sulla funzione termica di una parete rivestita di edera. 5. Dati H e r, vi è un aumento del flusso termico quando il valore d diminuisce. La percentuale della superficie esterna della parete realmente protetta è determinata non solo dal rapporto di copertura, ma anche dalla densità del verde. 6. Infine l altezza della griglia di sostegno SG dovrebbe essere tanto più piccola possibile, mentre la percentuale di copertura r dovrebbe assumere valori maggiori. Il flusso di calore diviene significativamente più elevato, quando r ha un valore inferiore al 30%. Una parete rivestita di edera con un valore r minore del 30% tende ad avere prestazioni termiche simili a quelle di una parete non rivestita di essenze vegetali. Perciò per ottenere un vantaggio dall adozione di un rivestimento di edera, la percentuale di rivestimento r deve avere un valore maggiore del 30%. Comparata con una parete nuda, una parete rivestita completamente di edera (100%) è in grado di ridurre il guadagno solare fino al 37%. NOTE 1 Y. J. Huang, H. Akbari, H. Taha, The Wind-Shielding and Shading Effects of Trees on Residential Heating and Cooling Requirements, 1990 Winter ASHRAE Meeting, Atlanta, GA, February 10-14, Y. J. Huang, H. Akbari, The potential of vegetation in Reducing Summer Cooling Loads in Residential Buildings. 2 V. Thanh C. T., Asaeda E. M. Abu, Reduction in air conditioning energy caused by a nearby park, in Energy and Buildings, Volume 29, Number 1, 1998, pp Liao Zaiyi, Tsou Jinyeu, Impact of Greenbelts on the Thermal Environment of Residential Communities, in The First Conference on Architectural Design and Technology for Sub-Tropical Climates, Guangzhou, China,

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI

OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI OMBREGGIATURA CON LE PIANTE PER IL CONTROLLO SOLARE DEGLI EDIFICI G. Papadakis, P. Tsamis, S. Kyritsis Department of Agricultural Engineering, Agricultural University of Athens, Greece Data: 13 gennaio

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

EFFETTI TERMICI DELLE PIANTE RAMPICANTI SULLA TEMPERATURA DELLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO

EFFETTI TERMICI DELLE PIANTE RAMPICANTI SULLA TEMPERATURA DELLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO EFFETTI TERMICI DELLE PIANTE RAMPICANTI SULLA TEMPERATURA DELLA PARETE PERIMETRALE DI UN EDIFICIO Steven Sandifer e Baruch Givoni Department of Architecture and Urban Design, School of the Arts and Architecture,

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici Grazie alla rapida diffusione di tecnologie intelligenti a buon mercato la gestione efficiente degli edifici è ormai diventata uno standard

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40

Introduzione 7. 1. Nozioni di base 9. 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23. 2. Conseguenze dei ponti termici 31. 2.5 Formazione di muffa 40 INDICE indice Introduzione 7 1. Nozioni di base 9 1.1 Fisica del ponte termico 14 1.2 Attenuazione dei ponti termici 23 2. Conseguenze dei ponti termici 31 2.1 Inefficienza energetica 31 2.2 Effetti igienico-sanitari

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda Il comfort negli spazi esterni Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda Parlare di comfort all esterno significa capire che i fattori

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo. Estratto dal libro: Involucro trasparente ed efficienza energetica Tecnologie, prestazioni e controllo ambientale

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio ATOMO 1 I PONTI TERMICI Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni dell edificio elementi opachi elementi vetrati PONTI TERMICI I ponti termici

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Obblighi e riferimenti di legge

Obblighi e riferimenti di legge Obblighi e riferimenti di legge Le normativa europea di riferimento riguardante il risparmio energetico sia in regime estivo che invernale è la 2002/91/CE, recentemente sostituita dalla Direttiva 2010/31/UE

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA

LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA LA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI DALLA TERMOGRAFIA ALLA TERMOFLUSSIMETRIA PILLOLE DI TERMOGRAFIA TERMOGRAFIA: visualizzazione delle onde infrarosse ottenuta grazie a particolari dispositivi e/o sensori

Dettagli

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio

Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Prestazioni di sistemi vetrati alla luce della legislazione sulla certificazione energetica: un caso studio Le azioni più incisive: lo stock più datato,8,7,6,5,4,3,2,1 75% 24% 1% vetro singolo vetrocamera

Dettagli

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO

ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO ALTA QUALITÀ BY CAPPELLO ALLUMINIO VELOCE E AFFIDABILE SI MONTA RAPIDAMENTE GRAZIE AD UNA STRUTTURA IN PROFILI DI ALLUMINIO AD INCASTRO Velocità ed affidabilità grazie alla elevata qualità dei componenti,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods M. Filippi,

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

APPUNTI DI FISICA TECNICA

APPUNTI DI FISICA TECNICA APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it

FOTOVOLTAICO. www.si-web.it FOTOVOLTAICO Il TEAM di Si-Web ha lavorato con impegno e professionalità utilizzando informazioni provenienti da autorevoli fonti sia nazionali che internazionali, ciò nonostante quanto predisposto deve

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico

Vetro e risparmio energetico Controllo solare. Bollettino tecnico Vetro e risparmio energetico Controllo solare Bollettino tecnico Introduzione Oltre a consentire l ingresso di luce e a permettere la visione verso l esterno, le finestre lasciano entrare anche la radiazione

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F.

SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. SVILUPPO di ALGORITMI NUMERICI per l INTERPRETAZIONE di DATI TERMOGRAFICI. APPLICAZIONI a MISURE di LABORATORIO e di SITO (CASA di M. F. RUFO, POMPEI) X Workshop in Geofisica Rovereto, 06/12/2013 Relatore:

Dettagli

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO

La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda. Dott. Ing. Mauro CAPPELLO La Qualificazione energetica degli edifici. Parte Seconda Dott. Ing. Mauro CAPPELLO 1 Unità didattica: 4 La trasmittanza termica 2 La trasmittanza termica: introduzione La prestazione termica dei materiali,

Dettagli

CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 2010

CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 2010 CONVEGNO LE LANE AUTOCTONE PIEMONTESI: UNA RISORSA PER IL TERRITORIO E L ECONOMIA Biella 7 Giugno 00 Sperimentazione in campo sui pannelli isolanti di lana: determinazione del risparmio energetico nella

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Relazione del 30 aprile 2008. Analisi teorica delle prestazioni energetiche del pannello riflettente per termosifoni Thermoradiant

Relazione del 30 aprile 2008. Analisi teorica delle prestazioni energetiche del pannello riflettente per termosifoni Thermoradiant Relazione del 30 aprile 2008 Analisi teorica delle prestazioni energetiche del pannello riflettente per termosifoni Thermoradiant Committente: SAME s.r.l. Via Ferriera n. 68 06089 Torgiano Perugia Supervisione

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Intelligent Energy Management

Intelligent Energy Management Intelligent Energy Management 18 Ottobre 2012 Made Expo Milano Mauro Giuriato Eckart Italia Una famiglia media usa circa il 75% del totale dell energia impiegata per il riscaldamento! Riscaldamento Acqua

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE

EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI DELLA PA: IL CASO INPS DI SESTRI PONENTE Marco Borgarello RSE Il ruolo di RSE nella ricerca

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

SurfaPore ThermoDry : Esplorare i meccanismi tecnici e i benefici

SurfaPore ThermoDry : Esplorare i meccanismi tecnici e i benefici SurfaPore ThermoDry : Esplorare i meccanismi tecnici e i benefici SurfaPore ThermoDry White Paper SurfaPore ThermoDry è un additivo basato sulla nanotecnologia e sulla microtecnologia in grado di rendere

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE

PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Sede COMM. :CORSO S. GIOVANNI A TEDUCCIO, 928 80046 NAPOLI TEL. 081-479411 479726 FAX. 081-481809 PELLICOLE PER IL CONTROLLO SOLARE Pellicole riflettenti da esterno per il controllo solare RLWO 150 S20

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica L isolamento delle pareti trasparenti Introduzione Importanza delle superfici trasparenti per un ambiente confortevolmente vivibile: visione dell ambiente circostante ruolo critico nell illuminazione naturale

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli