ELWOOD (Electricity from wood at man scale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELWOOD (Electricity from wood at man scale)"

Transcript

1 ELWOOD (Electricity from wood at man scale) Sistema cogenerativo di energia elettrica e termica da gassificazione di legno su piccola scala, integrato con ilterritorio e le sue risorse 1

2 La prima Foresta Modello in Italia: L a Foresta Modello delle Montagne Fiorentine Toni Ventre Responsabile Area Gestione, Difesa ed Uso del Territorio e CD ass.fmmf 2

3 Organizzazione della presentazione: 1. La RIFM: dal Canada alla Toscana 2. Gli impianti di teleriscaldamento: quale (i) sostenibilità nei criteri e nelle scelte dell Ente nell ambito della realizzazione degli impianti a servizio delle comunità e la gestione 3. Obiettivi della Foresta Modello Montagne Fiorentine 3

4 7 Comuni : Londa Pelago Pontassieve Reggello Rignano s/arno Rufina San Godenzo abitanti 547 kmq

5 1.La Rete Internazionale delle Foreste Modello

6

7 Cos é una Foresta Modello? Una Foresta Modello riguarda le persone che traggono sostentamento dalla foresta, gli effetti che queste provocano sulle risorse naturali, lo sviluppo umano, la salvaguardia degli alberi e dei prodotti forestali

8 Partenariati: Costruiti sulla base della cooperazione, della comprensione e del rispetto tra la popolazione e le organizzazioni che rappresentano un ampia scala di valori. Le Foreste Modello coinvolgono PAESAGGI Aree geografiche chiaramente definite con una copertura forestale significativa: Includono città, fiumi, aziende, foreste ed aree protette. Un area abbastanza grande da incorporare tutti gli usi ed i valori della foresta. Rappresentativitá delle caratteristiche ambientali, sociali, culturali ed economiche della regione. SOSTENIBILITA Include diversi livelli di governo: associazioni, ONG, imprese ed industrie, mondo accademico, popolazione, organizzazioni di ricerca, giuventù e quant altro. I partecipanti definiscono un processo per lavorare insieme: In una assemblea basata sul consenso, la trasparenza e la partecipazione volontaria; Per sviluppare una visione condivisa della sostenibilità dell area; Per accordarsi su azioni specifiche ed attività a supporto della visione condivisa; Per scambiare idee, conoscenze ed esperienze. Esplorano approcci per lo sviluppo sostenibile Creando legami tra la tutela delle risorse, del paesaggio, lo sviluppo economico locale, il coinvolgimento delle comunità ed i bisogni delle future generazioni; Sviluppano, provano e condividono soluzioni innovative per la gestione, lo sviluppo ed altre sfide della GSF / SFM che incontrano i partecipanti; Aiutano ad impostare le soluzioni definite localmente, per dare una risposta locale ad iniziative nazionali, ma anche globali.

9 Verso la prima Foresta Modello in Toscana: il progetto dell UCVV Marzo La Regione Toscana aderisce alla Rete Meditteranea F.M. Novembre 2009 Incontro a Bruxelles con il segretariato della Rete Marzo 2010 Visita della delegazione Toscana alla Foresta Modello di Urbion Regione Castilla y Leon - E Maggio 2010 adesione della Comunità Montana Montagna Fiorentina (DG n.49) al progetto della Regione Toscana di partecipazione alla rete internazionale mediterranea denominata foreste modello per la realizzazione di un esperienza pilota nel proprio territorio Luglio 2010 stipula accordo di cooperazione con partners pubblici e privati per l avvio del processo innovativo e richiesta di finanziamento al GAL Start nell ambito della Mis. 124 del PSR. : 1. Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve (ex Comunità Montana Montagna Fiorentina), local public institution 2. C.N.R. I.V.A.L.S.A. Research Institute on wood application 3. National Park Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna 4. S.O.F.E.A. woodmen lobbying association 5. 8 Local Private Operators of wood production and sawmill work 9

10 Verso la prima Foresta Modello in Toscana: il progetto dell UCVV Dicembre 2010 presentazione ufficiale del processo FM a Rincine gennaio/settembre 2011 tavoli di lavoro per la redazione del Piano Strategico e per la costituzione giuridica della FM Ottobre 2011 Visita ispettiva della delegazione canadese per la verifica dei requisiti Novembre 2011 Ramatuelle (Francia): in occasione del Med Forum Europeo riconoscimento ufficiale della FMMF quale FM Candidata 28 Febbraio 2012 ASSEMBLEA COSTITUENTE DELL ASSOCIAZIONE FORESTA MODELLO DELLE MONTAGNE FIORENTINE e approvazione del PS 10

11 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: 44 soci fondatori: 11 enti pubblici (Ucvv+7 comuni+parco Naz. For. Cas.+ CNR Ivalsa + Ordine AF 11 associazioni 7 imprese (società) 15 persone fisiche di tutti i settori. Dal 28/02/12.+??? Soci di cui??? Enti pubblici,??? Imprese,??? Associazioni,??? Persone fisiche

12 Quali sono gli ambiti dove la FORESTA MODELLO può agire?...tutti quelli che in qualche modo interagiscono con il sistema foresta: e ovviamente: Valorizzazione delle FER con particolare attenzione alla filiera BOSCO-ENERGIA Milano 28 giugno

13 2. Gli impianti di teleriscaldamento: quale (i) sostenibilità nei criteri e nelle scelte dell Ente nell ambito della realizzazione degli impianti a servizio delle comunità e la gestione

14 Le scelte della UCVV (ex CMMF): Realizzazione di impianti per la produzione di energia termica o di cogenerazione di piccole o medie dimensioni che garantiscano: SOSTENIBILITA Quale (i) sostenibilità nei criteri e nelle scelte dell Ente nell ambito della realizzazione degli impianti

15 Sostenibilità ambientale Filiera locale: bassa incidenza energia grigia, interventi selvicolturali funzionali alle esigenze del territorio (garanzie bil. CO2 nullo) Tipo e dimensioni dell impianto: produzione di energia termica o cogenerazione di taglia medio piccola (2 MWt) e in ogni caso commisurati all assorbimento termico/maggiori garanzie per approvigionamento locale combustibile: cippato di legno vergine (prodotto e commercializzato come combustibile e non come scarto

16 Sostenibilità economica Per la PA: redditività dell investimento intesa tenendo conto di tutti i valori aggiunti (servizio ai cittadini, beneficio ambientale, valorizzazione settore economico) Per i cittadini: maggior risparmio possibile alle utenze, garanzie sulle tariffe di vendita del calore (meccanismi chiari sui parametri di adeguamento per eventuali aumenti Per il soggetto gestore (se diverso da PA): canone concessione (da PA), tariffe all utenza e assorbimenti tali da rendere sostenibile la gestione

17 sociale Sostenibilità Percorso partecipato: sia con i futuri fruitori che con i possibili operatori della filiera bosco-calore fin dal primissimo inizio, di base e non concertato con rappresentanze (finche è possibile), aggiornando anche su aspetti noiosi come le procedure ammin., di gara, mostrando realtà simili locali., ecc.ecc. Filiera corta e locale: massima trasparenza sulle procedure e massimo coinvolgimento possibile de maggior numero di soggetti locali (chi rema contro c è sempre e così chi cerca di capire dove è la «fregatura»

18 L impianto di Rincine 2004 il 1 in Toscana Centro polifunzionale (qualificazione professionale, didattica ambientale Complesso Demaniale di Rincine Uffici S.A.F. e Foresteria L impianto di teleriscaldamento: Rete distribuzione : 130 metri, Potenza caldaia : 320 kw Volume servito: circa mc. Casa Bernardi (3 appart. Uso resid.)

19 L impianto di teleriscaldamento di Pomino

20 L impianto di teleriscaldamento di Castagno d Andrea Comune di San Godenzo

21 L impianto di teleriscaldamento di Vallombrosa Progetto nato con Accordo di Programma tra UCVV, Comune di Reggello e UTB Vallombrosa (luglio 2007)

22 Le caratteristiche degli impianti : POMINO CASTAGNO VALLOMBROSA n. Utenze edifici (Abbaziaalbergo-strutture CFS) Volume servito (mc) Lunghezza rete (ml) Potenza caldaie KW Fabbisogno cippato (t) Costo impianto ( ) (2) 980 (2) 900 (2) Bologna 26 Ottobre 2011

23 con l inaugurazione di oggi. dal cosa abbiamo ottenuto? Rufina Villa di Poggio Reale 25 novembre

24 Gli impianti di valorizzazione delle FER : 4 (+1) impianti di TLR a cippato per un tot. di 3, 17 MWt 1 impianto minihydro realizzato e 2 in corso di 3 impianti FV

25 I progetti dell Unione (ex CMMF): Investimento complessivo previsto : Per impianti a biomasse : ,00 Per impianti minihydro : ,00 Per impianti FV : ,00 TOTALE : , 00 Rufina Villa di Poggio Reale 25 novembre

26 Solo per gli impianti a biomassa : Si sono risparmiate: 763 tep t di CO2 e. le famiglie di Pomino e di Castagno in media circa /anno/famiglia Rufina Villa di Poggio Reale 25 novembre

27 I riconoscimenti: 1. La Regione Toscana ha assegnato al progetto PRO-ENERGY, nell area tematica ENERGIA, il logo: 2. Nel mese di giugno 2007 è stato conferito alla CMMF un premio europeo quale riconoscimento per gli interventi per la promozione delle FER dall IAEE (International Association for Energy Economics) 3. Da ottobre 2007 l UCVV è partner europeo nella campagna SEE-Sostenibilità Energetica Europea Rufina Villa di Poggio Reale 25 novembre

28 i riconoscimenti del 2012: Marzo (Cremona) - PREMIO Bioenergy 2012 IMPIANTI A BIOMASSE E RELATIVA FILIERA (FILIERA BIOMASSE) ENTI PUBBLICI 1 classificato) UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE (FI) Maggio (Firenze)- Premio Toscana Ecoefficiente - Energie rinnovabili 1 classificato) UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE (FI) Giugno (Milano) Premio «Good Energy Award» Menzione speciale per UNIONE DI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE (FI) Good Energy Award 2012

29 infine. Credito di fiducia dei cittadini nei confronti della PA Esempio di collaborazione e sinergia di risorse tra istituzioni Rufina Villa di Poggio Reale 25 novembre

30 a proposito di sostenibilità.. p.e. a Pomino impatto ambientale estremamente positivo Prima impianto Dopo impianto Combustibili fossili 75% Biomassa forestale Legna da ardere 25% Combustibili fossili 0% Gasolio e GPL =0 Biomassa forestale (cippato) 100%

31 Gli obiettivi dell Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine 31

32 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: Cosa vorremmo fare...? continuare un percorso nuovo PERMANENTE E A PARTECIPAZIONE VOLONTARIA che porti all attuazione degli obiettivi del Piano Strategico; Il percorso e i suoi obiettivi dovranno necessariamente essere definiti da tutti i soggetti (pubblici e privati) che vorranno partecipare La FM costituita dovrebbe trarre la sua forza dalle sinergie delle risorse interne e da quelle delle risorse date dall'appartenenza ad una Rete mediterranea e internazionale 32

33 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: Come lo vorremmo fare?..dobbiamo deciderlo insieme..rispettando i principi base delle FM: Partecipazione diffusa Sostenibilità territoriale Lavoro in rete Scelte condivise Lavoro e collaborazione da pari tra pari 33

34 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: Perché lo vogliamo fare? Per l'importanza quantitativa e qualitativa del sistema foresta in Toscana (oltre il 50%) e nella Valdisieve (70(!)%) Per provare superare le difficoltà croniche di cui parliamo da decenni e non riusciamo a risolvere ( sudditanza economica, politica e culturale rispetto alle grandi aree urbane che si concretizza con una marginalità socioeconomica debilitante per tutti). Per provare a farlo nel momento forse peggiore... Perchè forse è proprio ora il momento migliore di provare a compensare la scarsità di risorse finanziarie con la capacità di mettere insieme problemi diversi ma anche capacità e ingegni diversi, andare oltre il proprio ruolo e il proprio obiettivo specifico con il fine ultimo di rivendicare gli stessi per riuscire a costruire in pratica quelle condizioni di valorizzazione di un settore attraverso una applicazione reale della FILIERA CORTA E LOCALE DEL LEGNO E NON SOLO 34

35 L Associazione Foresta Modello delle Montagne Fiorentine: Quali sono i vantaggi per chi parteciperà? Niente soldi e lavoro in più rispetto a quello che già ognuno ha......in realtà crediamo che se riusciremo ad applicare il metodo FM potremo avere più strumenti per trovare risorse finanziarie per realizzare gli obiettivi individuati nei diversi settori e il lavoro investito in più dovrà/potrà semplificare il lavoro di ognuno di noi... 35

36 Grazie per l attenzione Dott. For. A. Ventre 36

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano

Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa-energia: un opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano 1 2^ sessione: Stato dell arte e buone pratiche del tlr a biomassa

Dettagli

Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa. Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo

Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa. Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo mcterforest Mostra Convegno sulla filiera per il riscaldamento a biomassa legnosa Energia termica da biomassa. Prospettive al 2020 e casi di successo Milano 28 giugno 2012 La Foresta Modello delle Montagne

Dettagli

Stia 15 novembre

Stia 15 novembre Oltreterra - ANNO 0 GIORNATA DI FORMAZIONE OLTRE EX LANIFICIO di Stia Comune di Pratovecchio Stia L Appennino che verrà Stati generali delle comunità dell appennino Gestione forestale :l alter ego delle

Dettagli

SULLA PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

SULLA PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI ESPERIENZE ITALIANE SULLA PROMOZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI Unione dei ic Comuni idiv Valdarno e Valdisieve: i Gli impianti di teleriscaldamento della Montagna Fiorentina: le garanzie per la sostenibilità

Dettagli

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) LA FILIERA FORESTA - LEGNO La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) Presidente Associazione FMMF La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (La prima ed unica Foresta Modello riconosciuta

Dettagli

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE PROGETTO APROFOMO_ RELAZIONE FINALE PREMESSA Il progetto APROFOMO è un progetto di innovazione sul piano della governance del territorio forestale e rurale, che comprende inoltre due progetti specifici

Dettagli

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Tavolo di Confronto QUALIFICAZIONE DEL LAVORO IN BOSCO a cura di Iacopo Battaglini e Toni Ventre Scelta del sito Condividere un progetto

Dettagli

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna

Venerdì 4 Novembre, Bagno di Romagna Oltreterra Nuova Economia per le Comunità dell Appennino Giornate formative annuali sui temi economici dedicati alla montagna Appenninica 4-6 Novembre 2016 Bagno di Romagna (FC) Venerdì 4 Novembre, Bagno

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia

Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Progetto di valorizzazione e promozione della filiera legno-energia Produrre energia, in particolare calore, da legname proveniente da lavorazioni forestali è una soluzione ambientalmente responsabile

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete

Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Teleriscaldamento a biomassa: Uno strumento per la gestione attiva delle Foreste Venete Pian del Cansiglio 16 Novembre 2018 ore 9,30 biomassa biogas biometano www.fiper.it PREMESSE FIPER in numeri (Biomassa)

Dettagli

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta Dal bosco alle case biomassa in filiera corta sfida professionale e industriale Utente Biomassa vergine = energia Rete teleriscaldamento Lavoro locale Scambiatore di calore Centrale di cogenerazione e

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università

Dettagli

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili

L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili L esperienza dei Comuni di Tirano - Sondalo - Valfurva sul teleriscaldamento a biomassa e altre fonti rinnovabili MILANO 12 Marzo 2008 Walter Righini Fiper in numeri 21 Aziende 39 Comuni 60 impianti di

Dettagli

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell) Datebook Tavolo di Confronto VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI SECONDARI DEL BOSCO a cura di Enrico Rasi Scelta del sito Condividere un progetto Identificare

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

La programmazione regionale sulle centrali di teleriscaldamento

La programmazione regionale sulle centrali di teleriscaldamento La programmazione regionale sulle centrali di teleriscaldamento Dr.ssa Elisabetta Gravano REGIONE TOSCANA Agrifiera di Pontasserchio San Giuliano Terme 28 aprile 2009 WORKSHOP LA SOSTENIBILITA DEGLI IMPIANTI

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco

Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Progetto di sviluppo del teleriscaldamento nel Comune di Beinasco Torino, 27 giugno 2017 Il GRUPPO IREN IREN si distingue nel panorama nazionale per essere uno dei principali operatori nel settore delle

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Brunetti Michele CNR IVALSA

Brunetti Michele CNR IVALSA Brunetti Michele CNR IVALSA www.ivalsa.cnr.it La filiera del legno in Amiata Possibili utilizzazioni in campo edilizio, energetico, domestico Abbadia S.S. (SI) - 9 Giugno 2012 Quadro normativo: aspetti

Dettagli

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia

Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia Centrale di co-generazione e rete di teleriscaldamento a biomassa vergine nel Comune di Villa Guardia L iniziativa nasce nel 2007 con la firma di un protocollo d intesa tra Amministrazione Comunale di

Dettagli

La filiera bosco-legno Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere

La filiera bosco-legno Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere 16 Novembre 2011 Energie agroforestali: l Italia può contraci? La filiera bosco-legno legno-energia: : le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere Dott. For.

Dettagli

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione SOMMARIO Breve presentazione di AIEL Rinnovabili termiche: decarbonizzazione e occupazione (economia

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 Agenda Il Sistema TLR Geotermico di Ferrara Le nuove sfide

Dettagli

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE

Associazione FORESTA MODELLO delle MONTAGNE FIORENTINE PROGETTO DEMOSCOPE_RELAZIONE FINALE PREMESSA L obbiettivo del progetto è stato di ristrutturare per mezzo di azioni innovative, la filiera forestale locale. Le diverse azioni sono servite a definire un

Dettagli

Il progetto di ricerca CISA

Il progetto di ricerca CISA Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Il progetto di ricerca CISA Stefano Semenzato direttore CISA (Centro innovazione sostenibilità ambientale)

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

BRUSA Biomass Resources USe and Availability

BRUSA Biomass Resources USe and Availability Biomass Resources USe and Availability Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO Analisi della domanda & offerta di biomassa legnosa OFFERTA DOMANDA Valutazione della biomassa legnosa prodotta

Dettagli

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea

Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Il teleriscaldamento negli ambiti urbani di piccola e media dimensione: il caso Egea Venerdì 25 maggio 2012 Torino Lingotto Fiere ing. Piergiorgio Carotta, Direttore Divisione Energia - Gruppo Egea IL

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock Capriasca Calore L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali shutterstock IL CALORE DEL TERRITORIO Capriasca Calore è stata creata dal Comune di Capriasca

Dettagli

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia Rino Gubiani Diapositiva 1 G1 EVENTUALE LOGO DEL CONVEGNO Gemini; 31/05/2006 La societàdi oggi

Dettagli

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?

POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO? POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO? 1. QUADRO GLOBALE Abuso di fonti energetiche non rinnovabili: 1. Quadro globale: Abuso di fonti energetiche non rinnovabili Incremento gas serra (in particolare

Dettagli

PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn Giu 2013)

PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn Giu 2013) PROGETTO EUROPEO BIO-EN-AREA Improve regional policies for bioenergy and territorial development (Genn 2010 - Giu 2013) L idea: e territorio Esistenza di un forte legame fra lo sviluppo delle bio-energie

Dettagli

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile 08 ottobre 2009 Ing. Filippo Marini Pagina 1 24/09/2009 Esperienze nell Appenino Tosco Emiliano Avviamento di una filiera del legno completa e sostenibile nel territorio Introduzione di nuove tecnologie

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Il Teleriscaldamento come esempio di transizione verso l efficienza e la sostenibilità: il caso di Lodi

Il Teleriscaldamento come esempio di transizione verso l efficienza e la sostenibilità: il caso di Lodi IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA IN ATTO E PROSPETTIVE FUTURE Il Teleriscaldamento come esempio di transizione verso l efficienza e la sostenibilità: il caso di Lodi Enrico Ferrari

Dettagli

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA

PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA PRIMA CONFERENZA PROVINCIALE SULL ENERGIA La Filiera Legno-Energia Giovedì 22 settembre 2005 PIANO ENERGETICO DELLA PROVINCIA DI BIELLA Alcuni dati BIELLA PIEMONTE ITALIA Tot. superf. [km 2 ] 913 25.399

Dettagli

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare» Luigi Miranda Assessore al Governo del Territorio del Comune di San Giuseppe Vesuviano 1 Indice Il Patto dei Sindaci Il Piano d

Dettagli

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo

Dettagli

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione

Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Assessorato Agricoltura e foreste Le biomasse legnose per la produzione di energia Politica regionale, strumenti e fondi a disposizione Bastia Umbra, 30 agosto 2011 I boschi dell Umbria La superficie forestale

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA

GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA 2 nd World Conference and Technology Exhibition on Biomass for Energy, Industry and Climate Protection. ROMA 12 Maggio 2004 GLI IMPIANTI A BIOMASSA DI PICCOLA TAGLIA Relatore: Ing. Alberto Colucci AGENBIELLA

Dettagli

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER

Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. SESSIONE POSTER Certificati bianchi: Risultati e proposte di miglioramento. Rimini, 4 Novembre 2010 SESSIONE POSTER Claudio Artioli Responsabile Energy Management HERA S.p.A. 1 APPLICAZIONE SCHEDA 22 bis AEEG Sistema

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Il consumo di biomassa legnosa in Italia: qualche riflessione sui numeri per guardare il futuro

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Area Metropolitana intervento fotovoltaico scuole ANDREA GIROLAMINI FUNZIONARIO SERVIZI TECNICI CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE VIALE RIBOTTA, 41 ROMA 13/07/2017 Provincia di Kyoto Piano di azione

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo Assolombarda - 12 Novembre 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto GDF SUEZ offre soluzioni energetiche innovative a privati, comunità

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste

Il Marchio FMMF. Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze. Paolo Mori Compagnia delle Foreste Il Marchio FMMF Dario Paletta Ordine dottori Agronomi e Forestali di Firenze Paolo Mori Compagnia delle Foreste BREVE STORIA DEL MARCHIO IL LAVORO FATTO FINO AD OGGI: - Una rete di contatti già avviata

Dettagli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO Melano, serata pubblica Roland David Capo della Sezione forestale cantonale SUPERFICIE CANTONE TI: 281'000 ha SUPERFICIE BOSCO TI:

Dettagli

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia

dalla difesa del suolo alla produzione di energia Terra Uomini Ambiente Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: Nazzareno Belleggia Genova 29 novembre 2012 La filiera bosco energia: dalla difesa del suolo alla produzione di energia Nazzareno Belleggia Presidente cooperativa Terra Uomini Ambiente Terra Uomini e Ambiente Oltre 30 anni

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011 Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF Il nuovo Rinascimento delle biomasse!

Dettagli

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione

Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al Presentazione Piano energetico-ambientale provinciale Verifica degli obiettivi raggiunti al 31.12.2008 Presentazione Piano Energetico Ambientale del 2003: Obiettivo: Ridurre di 300.000 Tonn. le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER

Intervento FIPER Rapporto ERSAF Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER Intervento FIPER Rapporto ERSAF 2016 Erba Forlener 2017 Vanessa Gallo Segretario Nazionale FIPER FIPER in numeri 83 impianti di teleriscaldamento a biomassa 132 impianti a biogas agricolo e gassificazione

Dettagli

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore

Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Buona pratica: Riqualificazione tecnologica di edifici scolastici e palestra nel Comune di Almenno San Salvatore Best practice: Technological redevelopment for school buildings and gym in Almenno San Salvatore

Dettagli

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

Energie agroforestali: L Italia puo contarci? Energie agroforestali: L Italia puo contarci? La filiera Bosco-Legno-Energia Le Regioni protagoniste nel sostegno alle energie agroforestali e alle relative filiere MILANO RHO 16 Novembre 2011 Walter Righini

Dettagli

L esperienza della Provincia di Bergamo

L esperienza della Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo 10 giugno 2015 PALAZZO PIRELLI Strumenti per l efficientamento energetico a supporto degli enti locali dello spazio alpino L esperienza della Provincia di Bergamo Denis Flaccadori

Dettagli

Le specifiche tecniche

Le specifiche tecniche PROGRAMMA INTERREGIONALE POWER Settembre 2008 Marzo 2013 Le specifiche tecniche 2. Risorse rinnovabili Bologna, 5 Marzo 2009 F.Lussu ARPA Emilia-Romagna Obiettivi sulle rinnovabili di POWER Sottotema

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile Sonia Sandei Responsabile Sviluppo Generazione Distribuita Enel Energia Soluzioni per Grandi Clienti Le Biomasse come vettore energetico:

Dettagli

ESIGENZE per gli STANDARD DI QUALITÀ

ESIGENZE per gli STANDARD DI QUALITÀ Progetto per la RICOGNIZIONE presso ditte & aziende del taglio boschivo su ESIGENZE per gli STANDARD DI QUALITÀ 1. Riferimenti della Convenzione tra AssFMMF e UCVV e informazioni sul Progetto La Convenzione

Dettagli

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio PIC INTERREG IIIA - TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO ENERWOOD PROGRAMMAZIONE ENERGETICA E RUOLO DELLE BIOMASSE Campobasso 4 dicembre 2007 ore 9.00 Centrum Palace - Sala Venere La filiera legno-energia:

Dettagli

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE

PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE PROGETTO CONVERSIONE A FUNZIONAMENTO COGENERATIVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE SILEA SPA Circondari provinciali Dicembre 2016 TELERISCALDAMENTO FATTI COS È IL TELERISCALDAMENTO? Per teleriscaldamento

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009

Asse 3. Qualificazione energeticoambientale. Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 Asse 3. Qualificazione energeticoambientale e sviluppo sostenibile Comitato di Sorveglianza 30/06/2009 La struttura dell Asse Attività Obiettivo specifico Obiettivo operativo Modalità e strumento di attuazione

Dettagli

Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in South Tyrol: energy and environmental assessment

Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in South Tyrol: energy and environmental assessment Progetto GAST: Analisi degli impianti di gassificazione di piccola taglia in Alto Adige Fiera Klimaenergy - Venerdì 27 marzo 2015 Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in

Dettagli

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

Filiera BIOMASSE AGRICOLE Filiera BIOMASSE AGRICOLE L agricoltura Toscana è prevalentemente orientata su produzioni di alta qualità, ad alto valore aggiunto, e caratterizzata da aziende di scala medio-piccola Per avere successo,

Dettagli

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia

Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia Attività e risultati del progetto Co-Design in val di Vara Interventi per la gestione attiva del bosco attraverso filiere corte bosco-energia Giovanni Carrosio Progetti su biomasse e gestione bosco Centrale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico UNIONE DI COMUNI VALDARNO e VALDISIEVE Prov. (FI) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2015 Sintetico Pagina 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 289.924,92 289.924,92 di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre Luigi Trono

Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster Chimica Verde Rimini, 8 novembre Luigi Trono Strumenti e strategie europee a sostegno dell ecoinnovazione Il Cluster "Chimica Verde" Rimini, 8 novembre 2013 - Luigi Trono Le imprese italiane e la chimica da fonti rinnovabili: leader in Europa Una

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

AMBIENTE SOSTENIBILITA ENERGETICA e BIO ARCHITETTURA. Urbanistica e Ambiente 16 ottobre 2010

AMBIENTE SOSTENIBILITA ENERGETICA e BIO ARCHITETTURA. Urbanistica e Ambiente 16 ottobre 2010 AMBIENTE SOSTENIBILITA ENERGETICA e BIO ARCHITETTURA Urbanistica e Ambiente 16 ottobre 2010 Cambiamenti climatici e il Consumo indiscriminato delle risorse del pianeta SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO Aria

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli