UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO"

Transcript

1 UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

2 PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO STORICO (L EUROPA DOPO L ANNO 1000 I PELLEGRINAGGI) ELEMENTI COSTRUTTIVI DEL ROMANICO: GLOSSARIO ARCHITETTONICO ARTE ROMANICA: ARCHITETTURA SCULTURA - ICONOGRAFIA ESEMPI DI ROMANICO IN PIEMONTE: Valle di Susa Astigiano - Monferrato

3 DEFINIZIONE DI ROMANICO Coniata dal filologo De Caumont nel 1800 Con il termine ROMANICO si indica quella fase dell arte europea occidentale sviluppatasi tra la fine del XI secolo e la prima metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna). Tale periodo sarà seguito dall affermazione dell arte gotica. Con il termine si voleva evidenziare il contemporaneo sviluppo delle lingue romanze e richiamare un collegamento con la monumentalità dell'architettura romana antica

4 TAVOLA CRONOLOGICA

5 IL CONTESTO STORICO Superato l anno 1000 con le paure millenaristiche che lo accompagnarono (una particolare lettura del Libro dell Apocalisse e credenze popolari associarono a quell anno la fine del Mondo) dall'xi alla prima metà del XII secolo l'europa visse un periodo di grande modernizzazione. Ai secoli stilisticamente incerti dell Alto Medioevo segue un periodo di straordinaria fecondità creativa. Il Romanico è un fenomeno che investe l intera Europa e al quale l Italia partecipa con fervore in ogni sua Regione.

6 I PELLEGRINAGGI Furono un fenomeno di grande rilievo a partire dall'xi secolo le cui mete mete principali erano tre: la TERRA SANTA, ROMA e SANTIAGO DI COMPOSTELA. Sulle vie principali di questi pellegrinaggi sorgevano una serie di santuari intermedi, di chiese, di monasteri e di altri centri di richiamo religioso. I centri toccati dall'affluenza dei pellegrini segnarono una grande fioritura, sia in termini economici che artistici. TraleviepercorsesiricordalaVIAFRANCIGENAche dai valichi alpini ed appenninici portava a Roma ed il famoso CAMMINO DI SANTIAGO che portava in Galizia i pellegrini dalla Francia, dalla Gran Bretagna, dalle Fiandre, dalla Germania e dall'italia.

7 GLOSSARIO ARCHITETTONICO PIANTA BASILICALE: edificio dedicato al culto cristiano formato da un solo braccio suddiviso in più navate, solitamente 3 PIANTA A CROCE: edificio dedicato al culto cristiano formato da 2 bracci che si intersecano ad angolo retto: uno principale longitudinale detto NAVATA e uno trasversale detto TRANSETTO NAVATA: parte longitudinale della chiesa separata dallo spazio rimanente da un filare di colonne. Solitamente vi è una navata principale detta CENTRALE e quelle parallele sono dette NAVATE LATERALI ABSIDE: parte ad emiciclo che termina le chiese cristiane

8 GLOSSARIO ARCHITETTONICO PRESBITERIO: parte della chiesa per lo più elevata di uno scalino o due circondata da balaustrata dove si trova l altare maggiore e riservata ai preti officianti CORO: parte della chiesa collocata dietro l altare maggiore in corrispondenza dell abside dove si collocano religiosi e canonici che accompagnano il rito con il canto CRIPTA: cappella o piccola chiesetta posta sotto l altare maggiore ed il coro che serviva come tomba o per custodire reliquie sacre NARTECE: vestibolo esterno o interno delle chiese dove si trovavano in antichità i catecumeni. Esso collega la navata con l'esterno della chiesa e ha la funzione di atrio

9 GLOSSARIO ARCHITETTONICO VOLTA: copertura arcata di un edificio o di una sua parte. Può essere:- A BOTTE: volta semplice costituita da un arco a grande profondità che copre superfici quadrilatere - A CROCIERA: volta composta formata da due volte a botte che si intersecano perpendicolarmente ARCO: membro architettonico a linea curva che si imposta su sostegni verticali detti piedritti. È detto - A TUTTO SESTO se formato da un semicerchio MATRONEO: luogo della chiesa cristiana primitiva a forma di galleria o tribuna riservato alle donne PILASTRI CRUCIFORMI - A FASCIO POLISTILO:la sua sezione orizzontale è formata dall intrecciarsi di più figure geometriche

10 GLOSSARIO ARCHITETTONICO LESENA: pilastro appoggiato ad un muro con lievissima sporgenza che ha un valore sia decorativo che costruttivo CAPITELLI: parte superiore della colonna o del pilastro la forma di un capitello è uno degli elementi che meglio caratterizzano lo stile o l epoca di un edificio CONTRAFFORTI: opera di rinforzo ad una fabbrica la cui funzione è quella di opporre resistenza alla spinta del volto. Nel romanico cominciò con l essere un irrobustimento dei piedritti e raggiunse il suo sviluppo completo nel gotico con l uso dell arco rampante FACCIATA A CAPANNA : di una costruzione con il tetto a due falde

11 GLOSSARIO ARCHITETTONICO ROSONE: elemento decorativo a forma di finestrone circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e successivamente gotico. Il rosone é presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, e quasi costantemente suddiviso da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale e raccordate da archetti. PROTIRO: piccolo atrio all ingresso delle chiese romaniche in forma di edicoletta sostenuta da colonne che per lo più poggiano sul dorso di leoni stilofori

12 GLOSSARIO ARCHITETTONICO CHIOSTRO: parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali. I primi esempi di chiostri si trovano in edifici usati da monaci benedettini o loro derivazioni.

13 PIANTA CHIESA ROMANICA A CROCE LATINA

14 Navata centrale (a base quadrata) Murature vengono realizzate molto spesse e robuste, ed il trattamento della superficie delle pareti è resa in maniera plastica, come fossero strati, con elementi sporgenti ed affossati che creano giochi di chiaroscuro Durante questo periodo si diffonde la cosiddetta volta a crociera pilastri compositipolistilo cruciformi con semicolonne addossate

15 Transetto corrisponde a quella navata trasversale che interseca perpendicolarmente, all'altezza del presbiterio, la navata centrale o tutte le navate. Ha la stessa altezza della navata centrale ed è talvolta diviso in tre navate. Altare maggiore

16 Abside con coro Cappelle: nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa Presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare quella parte della chiesa che circonda l'altare maggiore e riservato al clero officiante

17 Navate laterali spesso una campata della navata centrale (a base quadrata) corrisponde a due campate di lunghezza dimezzata nelle navate laterali Cripta: Camera o vano ricavato con la pietra, di solito sito al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

18 Protiro Termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa. Di solito questa sorta di avancorpo accompagna le architetture paleocristiane e romanica ed è di norma costituito da una volta a botte sostenuta da una coppia di colonne, ma vi sono casi i cui la volta è semplicemente aggettante dalla facciata della chiesa. In molte chiese le colonne del protiro non appoggiano direttamente a terra, ma sono poste su mostri o animali fantastici o, più spesso, su leoni, detti appunto leoni stilofori

19 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

20 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

21 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

22 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

23 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

24 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

25 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

26 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO Il sistema di volte della navata centrale Sostenute esternamente da contrafforti ad archi

27 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL ROMANICO

28 GLOSSARIO ARCHITETTONICO La Chiesa Romanica: particolari costruttivi

29 GLOSSARIO ARCHITETTONICO Lo sviluppo della Chiesa su tre livelli

30 ARTE ROMANICA: L ARCHITETTURA I MATERIALI

31 ARTE ROMANICA: L ARCHITETTURA CARATTERISTICHE PRINCIPALI: FACCIATA A CAPANNA ROSONE PROTIRO - MATRONEO

32 ARTE ROMANICA: L ARCHITETTURA ESEMPLIFICAZIONE: Basilica di San Zeno - Verona

33 ARTE ROMANICA: L ARCHITETTURA LO SVILUPPO ABSIDALE: Sant Antimo - Toscana

34 ARTE ROMANICA: LA SCULTURA ARCHITETTONICA COLONNA PILASTRO CAPITELLO PORTALE LESENA ARCHI ROSONE - NARTECE

35 ARTE ROMANICA: LA SCULTURA ARCHITETTONICA COLONNA PILASTRO CAPITELLO PORTALE LESENA ARCHI ROSONE - NARTECE Fuga dall Egitto Suicidio di Giuda

36 ARTE ROMANICA: LA SCULTURA ARCHITETTONICA COLONNA PILASTRO CAPITELLO PORTALE LESENA ARCHI ROSONE - NARTECE Bassorilievi raffiguranti l Apocalisse

37 ARTE ROMANICA: LA SCULTURA ARCHITETTONICA COLONNA PILASTRO CAPITELLO PORTALE LESENA ARCHI ROSONE - NARTECE Chiostro

38 ARTE ROMANICA: LA SCULTURA ARCHITETTONICA COLONNA PILASTRO CAPITELLO PORTALE LESENA ARCHI ROSONE - NARTECE Portale con decorazione di Cristo Pantocratore

39 ARTE ROMANICA: LA SCULTURA ARCHITETTONICA COLONNA PILASTRO CAPITELLO PORTALE LESENA ARCHI ROSONE - NARTECE Lunetta del portale con rappresentazione del Giudizio Universale

40 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA SACRA DI SAN MICHELE

41 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA SACRA DI SAN MICHELE

42 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA SACRA DI SAN MICHELE

43 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA SACRA DI SAN MICHELE Portale dello Zodiaco

44 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA CHIESA DI S.GIUSTO - SUSA

45 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA CHIESA DI S.GIUSTO - SUSA Torre campanaria Interno con volte a crociera

46 IL ROMANICO IN PIEMONTE - VALLE DI SUSA CHIESE DI S. MARIA MAGGIORE E S. SATURNINO - SUSA

47 IL ROMANICO IN PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO ABBAZIA DI STAFFARDA LA VIA DEL SALE

48 IL ROMANICO IN PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO ABBAZIA DI STAFFARDA LA VIA DEL SALE

49 IL ROMANICO IN PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO ABBAZIA DI STAFFARDA LA VIA DEL SALE

50 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO ABBAZIA DI VEZZOLANO

51 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO ABBAZIA DI VEZZOLANO facciata e lunetta del portale

52 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO ABBAZIA DI VEZZOLANO INTERNO CON NARTECE

53 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO ABBAZIA DI VEZZOLANO particolare del NARTECE

54 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO ABBAZIA DI VEZZOLANO CHIOSTRO

55 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CHIESA DI SAN SECONDO A CORTAZZONE FACCIATA

56 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CHIESA DI SAN SECONDO A CORTAZZONE PARTICOLARE FACCIATA

57 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CHIESA DI SAN SECONDO A CORTAZZONE NAVATE

58 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CHIESA DI SAN SECONDO A CORTAZZONE NAVATE

59 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CHIESA DI SAN SECONDO A CORTAZZONE NAVATE

60 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO MONTECHIARO D ASTI

61 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CAVAGNOLO PO

62 IL ROMANICO IN PIEMONTE: ASTIGIANO-MONFERRATO CAVAGNOLO PO

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana

ARTE ROMANICA Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana ARTE ROMANICA Il termine romanico fu usato per definire l'arte dei sec. XI e XII nell'europa centrale. Tale termine si riferisce al recupero delle tipologie costruttive dell'arte romana (arco a tutto sesto,

Dettagli

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14 L e z i o n i d i S t o r i a d e l l A r t e p r o f. s s a A n n a m a r i a D o n a d i o Pagina 1 Navata centrale Navata laterale Navata laterale Lettura visiva (architettura): La basilica romanica

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa

ARCHITETTURA SACRA. Gli stili principali in Europa ARCHITETTURA SACRA Gli stili principali in Europa LA CHIESA E LE CHIESE Il termine Chiesa ecclesia indica la comunità dei battezzati, il popolo di Dio. Con il tempo il termine derivato chiesa ha portato

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale

MONZA e PROVINCIA. Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale MONZA e PROVINCIA Ivana Spelta Guida ed Accompagnatrice Turistica educatrice Ambientale Tel-fax 039-6060593 cell. 338-3687731 e-mail: ivspelta@tin.it MONZA Capoluogo della Provincia di Monza Brianza, è

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO

Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Periodo che va dal 1000 al1200 L arte nell età dei comuni ROMANO E ROMANICO Questo aggettivo, utilizzato per la prima volta dagli storici dell arte dell Ottocento, allude in modo g e n e r i c o m a e

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy

L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA. Made in Italy L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA PROGETTO: Made in Italy PRINCIPALI ELEMENTI ARCHITETTONICI L ARCHITETTURA RINASCIMENTALE IN PUGLIA La Puglia è una regione nota soprattutto per le sue architetture

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

1. Duomo di Modena, XI-XII sec.

1. Duomo di Modena, XI-XII sec. Lanfranco dirige i lavori di sterro e Lanfranco dirige «artifices» e «operarii». Modena, Archivio Capitolare, ms II,, f. v.. Duomo di Modena, XI-XII sec. La cattedrale modenese di Santa Maria Assunta e

Dettagli

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA

Arte paleocristiana. I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA Arte paleocristiana I primi secoli del cristianesimo coincidono con lo sviluppo dell età imperiale romana. CRONOLOGIA 33 d.c. Crocifissione di Gesù Cristo. I-III secolo d.c. Diffusione del Cristianesimo

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Prof. Luigi Affuso Neapolis Palepolis PRONTI PER PARTIRE L KIT del visitatore A) una mappa del percorso da esplorare B) una buona dose di curiosità e voglia di sapere e scoprire C) un diario di viaggio

Dettagli

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane

Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane Il serizzo nell architettura sacra nelle Valli Ossolane In Ossola non si conoscono esempi di architettura sacra cristiana anteriori al 1000. Fanno eccezione la chiesa inferiore di Santa Maria al Piaggio

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1398

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1398 Senato della Repubblica Fascicolo Iter DDL S. 1398 Dichiarazione di monumento nazionale e contributo per l'esecuzione dei restauri interni ed esterni della Basilica di San Michele a Pavia 19/03/2018-06:04

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Chiesa di S. Giorgio

Chiesa di S. Giorgio Chiesa di S. Giorgio Brescia (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-01007/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-01007/

Dettagli

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso

Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00033/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00033/

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Cogneto MONUMENTALE

Dettagli

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Sezione di Padova Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare 1 Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Scuola Classe Gruppo Alunno Insegnanti: 1 1. Segna nella piantina sottostante l ubicazione della tua scuola,

Dettagli

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL GOTICO L architettura della luce RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE GOTICO CONTESTO STORICO (INQUADRAMENTO CRONOLOGICO)

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini Chiesa di Sant Anna di Valentina Capitini 1 La Chiesa di Sant Anna è ubicata nella parte terminale di via Roma, via che attualmente viene indicata appunto con tale toponimo ma nel XIX sec era denominata

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

Basilica e battistero di Galliano - complesso

Basilica e battistero di Galliano - complesso Basilica e battistero di Galliano - complesso Cantù (CO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00991/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00991/

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Ossago Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo250-00063/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo250-00063/

Dettagli

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria

Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Chiesa dell'assunzione della Beata Vergine Maria Tavazzano con Villavesco (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo240-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo240-00005/

Dettagli

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex)

Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Chiesa di S. Pietro dei Pellegrini (ex) Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00320/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00320/

Dettagli

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI

Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE. Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI A Terminazione semicircolare della basilica. ABSIDE Parte più alta della polis (città) greca. ACROPOLI Tecnica pittorica eseguita quando l intonaco è ancora fresco. Tale procedimento permette al pigmento

Dettagli

COME RICONOSCERE L ARTE ROMANICA. a cura della prof.ssa Anna Mattedi

COME RICONOSCERE L ARTE ROMANICA. a cura della prof.ssa Anna Mattedi COME RICONOSCERE L ARTE ROMANICA a cura della prof.ssa Anna Mattedi Talmont, S.Radegonde XII sec. Veduta Atlantico. IL TERMINE ROMANICO Termine proposto nel 1824 dall archeologo francese De Camount ed

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

Basilica di S. Nazaro - complesso

Basilica di S. Nazaro - complesso Basilica di S. Nazaro - complesso Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00032/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00032/

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI...

1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... 1)ARTE PALEOCRISTIANA (arte dei primi cristiani) DAL MONOGRAMMA PALEOCRISTIANO AI MONOGRAMMI CONTEMPORANEI... Il monogramma di Cristo o Chi Rho (o CHRISMON) è una combinazione di lettere dell'alfabeto

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Chiesa di S. Teodoro

Chiesa di S. Teodoro Chiesa di S. Teodoro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00025/

Dettagli

BASILICA PALEOCRISTIANA

BASILICA PALEOCRISTIANA BASILICA PALEOCRISTIANA - L abside era orientato ad EST per far si che dalle finestre entrasse la luce solare del mattino simbolo di Dio. - La Basilica cristiana era un luogo dove riunirsi per pregare

Dettagli

Chiesa del Sacro Cuore

Chiesa del Sacro Cuore Chiesa del Sacro Cuore Milano (MI) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00990/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00990/

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore. La civiltà nuragica Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La civiltà nuragica La Civiltà Nuragica nasce nella prima età del Bronzo, intorno al XVIII secolo avanti Cristo. Il suo nome deriva dal suo

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Vimercate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-10011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-10011/

Dettagli

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00008/

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici. Arte e Immagine Carolina Busnelli Definizioni architettoniche edifici periodo romanico Pianta generale di cattedrale Abside Spazio della chiesa alle spalle del presbiterio. Nell'architettura romana absidi

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

Chiesa della S.ma Trinità

Chiesa della S.ma Trinità Chiesa della S.ma Trinità Codogno (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00120/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00120/

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

L Arte romanica STORIA DELL ARTE

L Arte romanica STORIA DELL ARTE STORIA DELL ARTE Percorsi BREVI L Arte romanica Che cosa significa romanico? Questo termine convenzionale, in uso a partire dal l Ottocento, si riferisce alla cultura artistica fiorita in Europa all incirca

Dettagli

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

3. Che tipo di arco è quello rappresentato? Università della Campania "Luigi Vanvitelli" Dipartimento di Architettura e Disegno industriale Corso di laurea in Scienze e tecniche dell'edilizia Test autovalutativo delle conoscenze preliminari nella

Dettagli

Merano, 20 Marzo 2017

Merano, 20 Marzo 2017 ICONE Le icone sono quadri molto speciali. Icona significa immagine. Con questo termine i cristiani d Oriente indicano le immagini sacre che riproducono personaggi biblici e santi. Dio, che è invisibile,

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini - complesso

Chiesa dei Cappuccini - complesso Chiesa dei Cappuccini - complesso Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00013/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00013/

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

Chiesa dei Cappuccini

Chiesa dei Cappuccini Chiesa dei Cappuccini Varzi (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/2f040-00014/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/2f040-00014/

Dettagli

L Europa romanica. Nel 962 nasce il Sacro Romano Impero di Ottone I. Nel 1015 Pisa e Genova sbaragliano i Saraceni nel Mediterraneo

L Europa romanica. Nel 962 nasce il Sacro Romano Impero di Ottone I. Nel 1015 Pisa e Genova sbaragliano i Saraceni nel Mediterraneo Il Romanico 1 L Europa romanica Dall XI secolo l Europa conosce un risveglio economico e culturale: la popolazione torna a crescere, le campagne e le città rinascono, riprendono i commerci e la cultura

Dettagli

PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018

PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018 1 PRECETTORIA DI SANT ANTONIO DI RANVERSO STAGIONE CULTURALE 2018 La visita alla Precettoria di Sant Antonio di Ranverso Dal punto di vista storico artistico si tratta di un luogo di grande prestigio dove

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano

Chiesa dei SS. Cosma e Damiano Chiesa dei SS. Cosma e Damiano Zelo Buon Persico (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo380-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo380-00005/

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE PRIMA FILONE N 7: ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA L alunno discrimina nelle immagini

Dettagli

Chiesa di S. Michele

Chiesa di S. Michele Chiesa di S. Michele Torre De' Busi (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00841/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00841/

Dettagli

Cappella della Madonna della Fontana

Cappella della Madonna della Fontana Cappella della Madonna della Fontana Camairago (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo620-00009/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo620-00009/

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Villanova di

Dettagli

Santuario della Madonna di Tizio

Santuario della Madonna di Tizio Santuario della Madonna di Tizio Collio (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r050-00072/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r050-00072/

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica

Pieve di San Giovanni Decollato. Localizzazione e Toponomastica Pieve di San Giovanni Decollato Numero Scheda: E023 Autore: Arch. Cinzia Bartolozzi Data: 30/01/2006 Localizzazione e Toponomastica Comune: Montemurlo Denominazione: Pieve di San Giovanni Decollato Area

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

Chiesa di S. Michele di Voltorre

Chiesa di S. Michele di Voltorre Chiesa di S. Michele di Voltorre Gavirate (VA) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lmd80-00782/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lmd80-00782/

Dettagli

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo

Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Graffignana (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo190-00022/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo190-00022/

Dettagli

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture

Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture Legno in edilizia, la chiesa alla Maristella a Cremona: le strutture La nuova chiesa del quartiere Maristella di Cremona, dedicata all Immacolata Concezione, è stata inaugurata il 14 settembre, dopo due

Dettagli

Lessico Storia dell arte

Lessico Storia dell arte Lessico Storia dell arte ABSIDE Struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, coperta da calotta semisferica (conca o catino absidale). Già utilizzata nell architettura romana, viene impiegata

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

Chiesa di S. Margherita

Chiesa di S. Margherita Chiesa di S. Margherita Casatenovo (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lc120-00037/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lc120-00037/

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso Le definizioni che seguono si riferiscono ai portici e alle loro componenti come comunemente intese e come particolarmente definite in città, pertanto rispetto agli elementi architettonici ed alle strutture

Dettagli