1. Duomo di Modena, XI-XII sec.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Duomo di Modena, XI-XII sec."

Transcript

1 Lanfranco dirige i lavori di sterro e Lanfranco dirige «artifices» e «operarii». Modena, Archivio Capitolare, ms II,, f. v.. Duomo di Modena, XI-XII sec. La cattedrale modenese di Santa Maria Assunta e San Geminiano, meglio nota come Duomo di Modena, fu edificata all inizio del XII secolo sopra il sepolcro di san Geminiano, patrono della città; in quel sito, a partire dal V secolo, erano state erette già due chiese. Le reliquie del santo sono oggi conservate nella cripta del duomo, in una semplice urna del IV secolo. Il Duomo di Modena è un capolavoro dell architetto lombardo (forse comasco) Lanfranco, uno dei pochissimi artisti di epoca medievale di cui ci è giunto il nome. A quell epoca, infatti, le maestranze lavoravano nell anonimato. Lanfranco, tuttavia, seppe compiere una grande impresa: progettare e costruire questa chiesa in soli sette anni (dal 099 al 0). Per questo la città di Modena gli espresse la sua riconoscenza, celebrandolo in un famoso documento come mirabile artifex, mirificus aedificator e, in una lapide murata nell abside, come ingenio clarus, doctus et aptus, ossia celebre per il suo ingegno, dotto e sapiente. 04, GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

2 . Duomo di Modena, XI-XII sec. Accanto a Lanfranco lavorò lo scultore Wiligelmo, ricordato da un altra lapide, che si trova sulla facciata della chiesa. Quest altro artista si occupò della decorazione scultorea. Si ipotizza, però, che Wiligelmo sia pure intervenuto con il ruolo di secondo architetto, iniziando i lavori dalla facciata mentre Lanfranco dirigeva il cantiere della parte absidale. Che ci sia stato un doppio sviluppo, in direzione opposta, dei lavori di costruzione è più che plausibile, considerando i tempi strettissimi di realizzazione. Inoltre, si riscontrano sui fianchi della chiesa, sul punto d incontro dei due nuclei edificati in contemporanea, alcune incongruenze, frutto di un evidente errore di calcolo. Questo, tuttavia, non è sufficiente a confermare un ruolo attivo di Wiligelmo. A partire dal 7, a Lanfranco e Wiligelmo subentrarono nuove maestranze provenienti dal nord della Lombardia, chiamate per completare la cattedrale e la torre campanaria. 04, GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

3 C C C. Duomo di Modena. Pianta m D Il Duomo di Modena è simile alla Basilica di Sant Ambrogio per l impianto planimetrico; infatti, condivide con il modello milanese la sua impostazione tipicamente basilicale. La lunghezza totale esterna della chiesa è di,9 m; quella interna di, m. L edificio, orientato sull asse est-ovest, presenta una semplice pianta a tre navate, priva di transetto, con pilastri cruciformi () alternati a grosse colonne () e conclusa da absidi. La navata centrale (A) è scandita da quattro campate quasi quadrate; le navate laterali (B), invece, si dividono in otto campate. A ciascuna navata corrisponde un abside (C). Il presbiterio (D), cioè l area in cui è collocato l altare principale, è sopraelevato, per la presenza della cripta che fuoriesce in parte dal sottosuolo. Non è diviso in navate e la sua copertura risulta leggermente più alta rispetto a quella della navata centrale. Pur non sporgendo dal perimetro della chiesa, la zona presbiteriale, percepibile dall esterno per la sua differente altezza (e per il tetto delle navate, lì diversamente articolato), è stata insomma concepita come una sorta di transetto. L interesse che Lanfranco nutriva per l architettura classica è testimoniato da alcune sue scelte progettuali. Egli, difatti, impostò il rapporto di proporzione fra lunghezza e larghezza delle navate tenendo conto di quanto suggerito da Vitruvio (il famoso architetto romano del I secolo a.c.) nel suo trattato De Architectura. Con ciò, Lanfranco dimostrò di possedere una cultura erudita e una sensibilità professionale decisamente spiccata. B A B 04, GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

4 4. Duomo di Modena. Interno, le navate 4 L interno del Duomo di Modena, tutto in laterizio, appare nella sua essenzialità magnifico e austero. Grandi archi a tutto sesto (), poggianti su pilastri compositi () alternati a colonne (), separano le tre navate. Nella zona del triforio, si affaccia sulla navata centrale un finto matroneo con arcate divise in trifore (4). È possibile che Lanfranco avesse inizialmente previsto di realizzare, a questo livello, una galleria praticabile, mettendo in opera un solaio ligneo sopra le navate laterali, e che poi, per qualche motivo, abbia rinunciato a tale soluzione. Il cleristorio è aperto da piccole finestre (5) dalle quali filtra una debole luce. Sul fondo della navata principale, tre ampie arcate trasversali () indicano che la bella cripta ad oratorium, con colonnine e capitelli decorati, luogo di sepoltura di Geminiano, sbuca dal sottosuolo, rendendosi visibile ai fedeli. La tomba del santo diventa sostegno per il livello soprelevato del presbiterio, luogo sacro per eccellenza della chiesa, il quale si offre, in tal modo, come autorevole palcoscenico , GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

5 5. Duomo di Modena. Interno, la copertura La navata centrale, in principio, era coperta da un soffitto a travature lignee, sostenuto da grandi archi trasversali () dal profilo acuto, ancora oggi visibili. Fra il 47 e il 455 si procedette a sostituire questo tetto con una serie di quattro volte a crociera (), sicuri che la struttura di Lanfranco avrebbe saputo sostenere il peso della nuova copertura e soprattutto ne avrebbe contrastato la sollecitazione di spinta. D altro canto, la presenza di pilastri e colonne alternati, già prevista dal progetto originario dell architetto, è di per sé legato alla costruzione di un sistema di copertura voltato. Infatti, di solito, le volte della navata centrale poggiano sui pilastri, mentre quelle delle navate laterali vengono sostenute dalle colonne. La scelta di Lanfranco di coprire un sistema di sostegno complesso con un semplice tetto di legno fu guidata o da necessità economiche o da criteri puramente estetici (analoghe soluzioni furono adottate sia in Normandia sia in Lombardia). 5 04, GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

6 . Duomo di Modena. Esterno L esterno del Duomo di Modena presenta un ricco rivestimento in pietra, realizzato in buon a parte con materiale di spoglio proveniente da resti di epoca romana, scoperti nelle vicinanze. Ciò spiega la presenza di figure e iscrizioni antiche in alcune lastre che ricoprono sia le pareti dell edificio sia la torre campanaria (), detta la Ghirlandina (in questa foto coperta perché in restauro), portata a termine da Lanfranco per i primi quattro piani. Anche i leoni stilofori (che reggono colonne) dei due portali principali (quello della facciata e l altro sul prospetto laterale) sono di origine antica. L articolazione delle membrature esterne riflette quella dell interno. La chiesa, infatti, presenta una cintura di loggette ad arcate con trifore (), che circonda tutto il corpo della chiesa (dalla facciata all abside, senza interruzione) richiamando il motivo del finto matroneo interno ed esaltando l inconfondibile unità del progetto. La grandiosa Porta Regia () sulla Piazza Grande, non prevista da Lanfranco, venne aperta sul fianco destro fra il 09 e il. Questo nuovo, monumentale ingresso conferisce al fianco meridionale della cattedrale la dignità di una seconda facciata. La Porta Regia è preceduta da una serie di gradini ed è enfatizzata da un protiro con due leoni stilofori sormontato da una loggia. Il suo profondo strombo è arricchito da una serie di colonnine, tutte diverse fra loro. 04, GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

7 7. Duomo di Modena. Facciata La facciata del duomo fu progettata da Lanfranco con la possibile collaborazione di Wiligelmo, cui certamente vanno attribuiti i rilievi della sua decorazione. Idealmente inscrivibile in un quadrato (la sua larghezza totale è di 4,7 m, la sua altezza di, m), è a salienti, con tetti a spioventi di altezze diverse che disegnano la forma interna delle navate. Due alti pilastri (), coronati da torrette poligonali (), marcano la larghezza e l altezza della navata centrale. Ai maestri campionesi subentrati a Lanfranco nel XIII secolo si deve la trasformazione della facciata, con l aperura di due nuovi ingressi () ai lati del portale maggiore e del grande rosone gotico (4) in alto. Il portale maggiore (5) è enfatizzato da un protiro monumentale che presenta, in alto, una grande edicola voltata a botte. Il protiro è retto da due leoni stilofori; lo strombo è decorato da bassorilievi. I quattro celebri pannelli () di Wiligelmo con le Storie della Genesi, oggi posti sopra i portali laterali e accanto a quello centrale, erano un tempo (cioè prima dell apertura delle nuove porte) allineati sullo stesso livello, come un grande fregio , GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

8 Arco:. Chiave di volta;. Cuneo;. Estradosso; 4. Piedritto; 5. Intradosso;. Freccia; 7. Corda o interasse; 8. Rinfianco L arco e le sue spinte Gli architetti che scelgono di impiegare l arco (o la volta a botte, che presenta la stessa meccanica) devono sempre valutare adeguatamente gli effetti della spinta. Ogni concio, o cuneo (), a partire dalla chiave di volta () trasmette la propria forza al successivo, e la somma delle forze si scarica o sul piedritto (4), che sia colonna o pilastro nel caso di un arco o di una volta a crociera - o sulle pareti del rinfianco (8) nel caso di una volta a botte - con direzione inclinata. Quindi, piedritti e rinfianchi, su cui si impostano archi e volte, sono soggetti a spinta, per effetto della componente orizzontale della sommatoria dei vettori-forza in cui può essere scomposto il vettore inclinato. La spinta, che tende a fare ribaltare i sostegni verso l esterno, si può neutralizzare o usando piedritti molto larghi (l esperienza insegna che è più difficile ribaltare un solido con base ampia) oppure allineando molti archi; in quest ultimo caso, le sollecitazioni di spinta uguali e contrarie si annullano a vicenda , GIUS. LATERZA & FIGLI, ROMA-BARI

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14

Lettura visiva (architettura): La basilica romanica Il duomo di Modena a.s. 2013/14 L e z i o n i d i S t o r i a d e l l A r t e p r o f. s s a A n n a m a r i a D o n a d i o Pagina 1 Navata centrale Navata laterale Navata laterale Lettura visiva (architettura): La basilica romanica

Dettagli

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO DI MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 1 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del Sito Unesco di Modena 09 ottobre 2014 Modena

Dettagli

L arte Romanica Architettura

L arte Romanica Architettura 1 Salienti, o spioventi, che seguono le falde del tetto. Protiro, piccolo corpo sporgente composto da colonne sostenute da due leoni, detti, per questo, stilofori ( portatori di colonne ) e coperto da

Dettagli

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

IL SITO UNESCO MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

IL SITO UNESCO MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) IL SITO UNESCO MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997) Corso di formazione per insegnanti 2 incontro Francesca Piccinini Coordinatrice del sito UNESCO di Modena 22 ottobre 2013 Modena nel

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana

Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana Rilievo di una struttura sanitaria: l ospedale San Bartolomeo a Sarzana Giancarlo Pinto Ricercatore Confermato presso l Università degli Studi di Genova Facoltà di Architettura Dipartimento POLIS, Stradone

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia Canaletto, Piazza San Marco, 173 ca. Olio su tela, 141,5 04,5 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisz. 1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia La Basilica di San Marco è il principale monumento di piazza

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Villanova di

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto

PERCORSI DIDATTICI. I luoghi di culto PERCORSI DIDATTICI di: Campana Anna Maria I luoghi di culto scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Religione cattolica e storia pensato per: 8-11 anni OBIETTIVO Promuovere la conoscenza di

Dettagli

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa

Abbazia di San Clemente a Casauria. Le vicende storiche e l architettura della chiesa Abbazia di San Clemente a Casauria Le vicende storiche e l architettura della chiesa La chiesa di San Clemente a Casauria è uno degli esempi più belli delle abbazie cistercensi abruzzesi; la sua vicenda

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

L'Abbazia di Casamari

L'Abbazia di Casamari L'Abbazia di Casamari di Emilio Battisti settembre - 2011 - GEOMONDO - 63 In provincia di Frosinone, nel territorio comunale di Veroli, sorge poderosa l abbazia cistercense di Casamari. Santa Maria e Santi

Dettagli

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA

L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA L ARTE ROMANICO-NORMANNA IN PUGLIA La basilica romanica di San Nicola a Bari Nell architettura romanica pugliese, oltre alle influenze orientali, abbiamo influenze lombarde e pisane. Uno degli edifici

Dettagli

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE Decreto Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 o Legge 22 aprile 1941 n. 633 Comune Località Classe Vincolo Tipo Vincolo N Tutela MODENA Tre Olmi MONUMENTALE

Dettagli

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso

GLOSSARIO GLOSSARIO. PORTICI Istruzioni per la cura e l'uso Le definizioni che seguono si riferiscono ai portici e alle loro componenti come comunemente intese e come particolarmente definite in città, pertanto rispetto agli elementi architettonici ed alle strutture

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

Vetreria Bonannini LAVORAZIONE POLISTIROLO

Vetreria Bonannini LAVORAZIONE POLISTIROLO 2015 L AZIENDA L azienda è nata nel 1974 dal Padre Giovanni Bonannini occupandosi della lavorazione del vetro e dell alluminio per la produzione di vetrate, infissi, box doccia ed altri prodotti. Subentrando

Dettagli

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa

S. Marco a Venezia Incisione del 1780 circa S. Marco a Venezia 1063 Incisione del 1780 circa A Venezia, tutta rivolta al mare e all Oriente, dove estendeva sempre più la sua potenza, l architettura nei secoli XI e XII rispecchiò vivamente le condizioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo.

Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. La chiesa dei templa: s. Lucia alle Malve, Matera. Già dall esterno, la chiesa rupestre di S. Lucia alle Malve rione di Matera, si presenta in modo anomalo. Nel gradone più alto, in una parete verticale

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Italo Gamberini architetto ( )

Italo Gamberini architetto ( ) RECENSIONE Rosa Maria Martellacci Italo Gamberini architetto (1907 1990) Edifir Edizioni Firenze Pagine 366, 200 illustrazioni 28 euro Per avere una copia basta richiederla al proprio libraio Questo architetto

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale

Facciata principale del fabbricato lato Est - che si sviluppa su n. 2 piani Bastia di Rovolon via S. Francesco, 91, percorso principale Foto n.1 Accesso autonomo all abitazione singola, accostata ad altro fabbricato, con cortiletto di pertinenza Bastia di Rovolon, via san Francesco, 91 lato Est del fabbricato Foto n.2 Facciata principale

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004

QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 LEGENDA Lesioni passanti Giunto dilatato Pietra lesionata Lesione trascurabile QUADRO FESSURATIVO: FACCIATA OVEST rilievo effettuato il 1 Luglio 2004 Generalità: Le discontinuità rilevate sono principalmente

Dettagli

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo Nell Archivio del Capitolo della Cattedrale si conserva un prezioso Rotulo in pergamena, compilato a partire dal XIV secolo, nel quale sono narrate

Dettagli

ARCHITETTURA DELLE MURATURE. Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1

ARCHITETTURA DELLE MURATURE. Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1 ARCHITETTURA DELLE MURATURE Comprendere gli aspetti strutturali Parte 1 1 Obiettivi Interpretare le regole seguite dagli antichi ingegneri ed architetti alla luce delle conoscenze moderne Imparare i concetti

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL RESTAURO ANALOGICO IL RESTAURO DI PORTA SOPRANA A GENOVA SCROSTAMENTO INTONACI DELLE TORRI, LIBERAZIONE DALLE COSTRUZIONI ACCOSTATE, PARZIALE RIFACIMENTO DEL PARAMENTO

Dettagli

La porta a lunetta rialzata, murata sul lato sinistro della chiesa, è chiaramente di tipo medievale. Il suo orientamento collegato alla parete

La porta a lunetta rialzata, murata sul lato sinistro della chiesa, è chiaramente di tipo medievale. Il suo orientamento collegato alla parete Madonna della Greca Sull origine di questo splendido edificio non si hanno notizie certe; il primo riferimento documentario risale ad appena il 1520, mentre è, invece, evidente da una serie di elementi

Dettagli

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica

Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Pier Giorgio Serafini architetto Relazione storica, morfologica, tipologica Arch. Pier Giorgio Serafini Sul sito esisteva una chiesa precedente a quella attuale di cui si conserva oggi il solo campanile

Dettagli

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto 1 LINEA Insediamento abitativo Parigi Renzo Piano 1987 1991 Il lotto si trova in un tessuto già fortemente edificato, assumendo

Dettagli

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon

Analisi grafica. Capitolo 5 Analisi grafica. La Chiesa di S.Pasquale da Baylon Analisi grafica La Chiesa di S.Pasquale da Baylon La Chiesa di S.Pasquale può senz altro essere considerata l edificio architettonicamente più significativo all interno del Parco di Villa Revoltella. Già

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Riferimenti catastali

Riferimenti catastali COMUNE DI MONTANARO (TO) Elementi caratterizzanti la struttura Riferimenti catastali Via Giacomo MATTEOTTI n 1 3, via Giuseppe FROLA n 2 4 6 Catasto Cesarini (Archivio storico comunale, 1750) Fondazioni

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini

Chiesa di Sant Anna. di Valentina Capitini Chiesa di Sant Anna di Valentina Capitini 1 La Chiesa di Sant Anna è ubicata nella parte terminale di via Roma, via che attualmente viene indicata appunto con tale toponimo ma nel XIX sec era denominata

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

L architettura del Duomo di Modena nella lotta tra papato e impero

L architettura del Duomo di Modena nella lotta tra papato e impero L architettura del Duomo di Modena nella lotta tra papato e impero L architettura del Duomo di Modena nella lotta tra papato e imperodi Elisa Di Agostino 24/03/2017 Il duomo di Modena è uno dei monumenti

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Lessico Storia dell arte

Lessico Storia dell arte Lessico Storia dell arte ABSIDE Struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, coperta da calotta semisferica (conca o catino absidale). Già utilizzata nell architettura romana, viene impiegata

Dettagli

La Sacrestia vecchia

La Sacrestia vecchia La Sacrestia vecchia L artificiale ripresa della lingua degli antichi è forse l aspetto che più ha colpito i contemporanei e che ha contribuito decisamente agli sviluppi successivi dell architettura e

Dettagli

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco

14 ARCHI E VOLTE L elemento costruttivo arco 14 ARCHI E VOLTE 14.1 L elemento costruttivo arco L arco è una struttura essenzialmente compressa, impiegata generalmente per coprire forti luci (come quelle dei ponti): il suo sviluppo si deve infatti

Dettagli

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO )

CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO ( O DI SANT ANGELO ) La chiesa, stretta tra le case, sembra sia stata costruita sulle rovine di un antico tempio pagano dedicato alla dea Maia (figlia di Fauno e madre di

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA STORICO-DESCRITTIVA Docente: Stefania Maria Gordini Tel: 823 401581 e-mail: archgordini@alice.it

Dettagli

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare

Sezione di Padova. Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Sezione di Padova Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare 1 Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare Scuola Classe Gruppo Alunno Insegnanti: 1 1. Segna nella piantina sottostante l ubicazione della tua scuola,

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO

CHIESA DI SAN GIULIANO MARTIRE SAN GIULIANO DI PUGLIA - CAMPOBASSO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Prima Facoltà Di Architettura Ludovico Quaroni CdlS Architettura - Restauro dell Architettura Corso di Comportamento dei materiali murari a.a. 2006/2007 docente: patrizia trovalusci

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

Il progetto di restauro e di valorizzazione e fruizione delle scoperte archeologiche.

Il progetto di restauro e di valorizzazione e fruizione delle scoperte archeologiche. Descrizione dell'immobile Dell intero complesso monastico rimangono gli edifici modificati ripetutamente nei secoli, a volte con interventi drastici e discutibili, abbandonati ad uno stato di degrado che,

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO

Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO Giovanni Oggiana DISEGNO ARCHITETTONICO 1.LO SPAZIO ARCHITETTONICO E LA SUA RAPPRESENTAZIONE 1. La rappresentazione dello spazio tridimensionale Gaspard Monge, con la Geometria Descrittiva, ha gettato

Dettagli

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Murature a tessitura regolare Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura (a secco e con malta) Fig. 4 - Nepi - resti delle mura Parte 1 Capitolo 2 Murature a secco con tessitura regolare Fig. 2

Dettagli

LE STRUTTURE IN MURATURA

LE STRUTTURE IN MURATURA Istituto Luigi Einaudi Magenta Classe IV Anno scolastico 2015-2016 LE STRUTTURE IN MURATURA prof. Federica Caldi Calcolo strutturale 1 Caratteristiche generali delle strutture in muratura SCHEMI COSTRUTTIVI

Dettagli