Pietro Aretino «flagello dei principi» e il suo epistolario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pietro Aretino «flagello dei principi» e il suo epistolario"

Transcript

1 Gabriela Unzeitigová Pietro Aretino «flagello dei principi» e il suo epistolario Vedoucí bakalářské práce: Mgr. Paolo Divizia, Ph.D. Filozofická fakulta Masarykovy univerzity v Brně 2007

2 Prohlašuji, že jsem bakalářskou práci vypracovala samostatně a že jsem uvedla všechny prameny, jichž jsem použila. V Brně dne

3 Vorrei ringraziare il Prof. Paolo Divizia per avermi dato preziosi consigli nella fase finale della stesura della presente tesi, nonché vorrei altrettanto ringraziare il Prof. Paolo Procaccioli per avermi fornito i materiali necessari. 3

4 Indice: Introduzione Pietro Aretino Gli inizi a Perugia Ľascensione e la caduta alla corte di Roma Mantova I trent' anni a Venezia Pietro Aretino e il Cinquecento La produzione letteraria La tradizione delle lettere e del libro di lettere Ľinvenzione del libro di lettere La nascita del primo libro di lettere La struttura I temi Una raffinata strategia Il futuro delľ epistolario aretiniano...29 Conclusione...31 Bibliografia

5 Introduzione Il nostro interesse per ľaretino è stato suscitato dalle lezioni del professore Paolo Procaccioli dell Università di Viterbo, il quale è al tempo stesso un importante studioso contemporaneo, che si è occupato della vita e delľopera di Pietro Aretino. La figura delľaretino ci attira soprattutto perché si tratta di una persona controversa che nel suo tempo, benché non provenisse dalla società nobile, riuscì a ottenere un successo enorme, a trattare alla pari con i maggiori sovrani d'allora ed a formare dalla scrittura il mestiere. Un altro motivo perchè abbiamo scelto ľaretino per ľargomento di questo lavoro è la poca attenzione che si dedica a questo personaggio, sebbene di diritto appartenga a quelli più interessanti del Cinquecento. Il presente lavoro si sofferma sulle singole tappe della sua vita ricca e sulla sua produzione letteraria, in particolare sulla produzione epistolare. Nei seguenti capitoli cercheremo di spiegare che cosa rende il suo libro di lettere diverso dagli altri, e quali sono le sue particolarità, per quanto riguarda la struttura, i temi delle lettere e la sua propria concezione di questo genere. Il nostro scopo è offrire al lettore un ritratto generale di quesťautore ed accennare ai tratti specifici che lo rendono interessante. Per poter giungere a quello che abbiamo eletto come obiettivo di questa tesi, lavoriamo con i materiali di cosultazione generale, con i testi critici e attingiamo dalle lettere scritte da Pietro Aretino. 5

6 1. Pietro Aretino Pietro Aretino nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 aprile Intorno alľambiente familiare ed alla giovinezza delľaretino non esistono molte informazioni. Il punto di partenza è che Pietro Aretino si allontanò presto dalla città natale e che, accogliendo un uso assai frequente fra letterati, artisti e avventurieri del tempo, volle essere chiamato solo col nome della patria 1. Perugia, Roma, Mantova e Venezia sono le quattro città nelle quali ľaretino si stabilì successivamente e che rappresentarono i momenti decisivi nella sua vita e nella carriera. È importante ricordare questi quattro periodi che aiutano a capire meglio il personaggio di Pietro Aretino Gli inizi a Perugia Nel ľaretino si trovava già a Perugia. Si può dire che gli anni perugini furono segnati per ľaretino dai primi successi. Fin dalľarrivo egli fu protetto dalľumanista Francesco Bontempi che ľimmise nel nobilesco ambiente letterario perugino 3. Durante il periodo a Perugia ľaretino fece le prime prove di poeta componendo nel 1512 una raccolta di rime dal titolo Opera Nova del Fecundissimo Giovene Pietro Pictore Aretino, zoe Strambotti Sonetti Capitoli Epistole Barzelette et una desperata. «Sono i componimenti privi al tutto di originalità e di efficacia, ispirati dal petrarchismo di fine secolo XV. Sono le prime prove che testimoniano un inizio di carriera letteraria attuato sotto la precisa influenza di un gusto e di una cultura 4.» 1 Cfr. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, pp Impossibile indicare la data precisa della partenza da Arezzo e delľarrivo nella città umbra cfr. P. ARETINO, Le Lettere, con introduzione, scelta e commento di P. Procaccioli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1990, p Cfr. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 1949, p Cfr. IBIDEM, p

7 1.2 Ľascensione e la caduta alla corte di Roma Verso il 1517 ľaretino dopo una breve permanenza a Siena si spostò a Roma, dove trovò protezione dal potente finanziere Agostino Chigi, che gli offrì la vita avventurosa nel mondo cortigiano nella Roma di Leone X. Pietro Aretino come lo descrisse G. Innamorati «gioviale e intelligente, dotato da una sfacciataggine ch`era insieme improntitudine e oculata sagacia, prudente alľoccorenza e sempre attento a captare impressioni e sensazioni ďogni genere» 1 diventò presto un personaggio di gran importanza alla corte leonina, il quale partecipò alla vita e alla cultura contemporanea. Dopo la morte di Leone X, mecenate degli artisti e scrittori, oltre a Giulio de` Medici non c'era tra i cardinali nessuno che continuasse nella politica di mecenatismo. Attorno al cardinale de` Medici si riunirono tutti i rappresentanti della vita artistica e culturale di Roma e iniziarono una grande campagna politica con ľaretino a capo. Ľattività delľaretino, che gli diede ampia fama anche alľestero, fu la produzione di pasquinate violente contro altri candidati al pontificato. Visto che le pasquinate rappresentarono un ruolo importante nella sua carriera e influenzarono la sua vita futura, risulta necessario dedicare due parole alla loro spiegazione, specialmente se «un`impronta tutta originale ricevettero da Pietro Aretino» 2 Le pasquinate sono «componimenti anonimi, scritti in latino o in volgare, che dalľinizio del Cinquecento si usarono affiggere in Roma presso un antico torso di statua, detto di Pasquino, collocato nel 1501 in Parione, a un angolo del palazzo Orsini. Erano testi satirici, indirizzati contro i poteri cittadini, i cardinali, i papi; venivano usati come arma di battaglia nella lotta tra le fazioni della Curia.» 3 1 Cit. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, p Cit. G. FERRONI, Storia della letteratura italiana vol. II., Dal Cinquecento al Settecento, Einaudi Scuola, Milano 1991, p Cit. IBIDEM, p

8 Le sue pasquinate non esprimevano solo la satira personale però anche ľaccidia burlesca e amara e ľinsoddisfazione del gran pubblico romano e italiano. 1 Non smise nella sua produzione nemmeno dopo la inattesa elezione del severo Adriano VI. Continuò la sua campagna manifestando in forme aggressive il risentimento generale per quella scelta indesiderata e preoccupante. Il suo atteggiamento aperto gli portò un successo notevolissimo e la sua fama ľaccompagnò in tutto il mondo ďallora. La Roma di Adriano VI. diventò un posto non adatto per la figura delľaretino e per le sue opinioni. Prima che il nuovo Papa arrivasse a Roma egli nelľestate del 1522 partì e seguì il cardinale de` Medici. Dopo diversi viaggi in esilio attraverso ľitalia ľaretino nel 1523 tornò a Roma alľelezione del cardinale de` Medici che fu proclamato pontefice e asunse il nome di Clemente VII. In breve tempo riuscì a riacquistare la notorietà di cui aveva goduto precedentemente e per lui iniziò un periodo «di maneggi politici, di esperienze di sottogoverno e di coperta diplomazia.» 2 Nel 1524 ľaretino stette davanti alla prima prova di forza. Il cardinale Giovanni Matteo Giberti, datario 3 pontificio e uomo poco disposto a tollerare le ingerenze e le spavalderie delľaretino, fece imprigionare ľincisore e amico delľaretino, Marcantonio Raimondi, per una serie di sedici tavole di argomento erotico tratte da disegni di Giuglio Romano. 4 ĽAretino ottenne la scarcerazione direttamente dal Papa e scontento del primo successo decise di comporre sedici sonetti, noti come Sonetti Lussuriosi, descrizioni e commenti delle sedici incisioni erotiche del pittore Giulio Romano che diedero origine a un nuovo scontro col datario pontificio. 5 Il datario riuscì a ottenere ľordine di carcerazione per ľaretino 1 Cfr. G. INNAMORATI, Pietro Aertino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, p Cit. IBIDEM, p Cardinale datario, il cardinale che presiedeva alľufficio della dataria della Curia romana. Cit. G. DEVOTO, G. C. OLI, Dizionario della lingua italiana, a cura di di L. Serianni e M. Trifone, Le Mannier, Firenze 2004, p Cfr. P. ARETINO, Le Lettere, con introduzione, scelta e commento di P. Procaccioli Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1990, p Cfr. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, p

9 che però abbandonò Roma e raggiunse Giovanni dalle Bande Nere a Fano. In sua compagnia si incontrò per la prima volta con Francesco I, re di Francia. Quelľ anno ľaretino tornò ancora a Roma per diventare il protettore ufficiale della festa di Pasquinio. «Sembrò rappacificato con il Giberti, al quale dedicò una canzone (Canzone in laude del datario)» 1 però gli avvenimenti seguenti dimostrarono il contrario. Il 28 luglio 1525 diventò ľoggetto di un attentato dal quale scampò a caso. Le gravi ferite alle mani e al volto, dovute alľincidente, riuscirono per miracolo a guarire. «Il fattaccio, a Roma e per le corti ďitalia, fu subito alľ ordine del giorno e tutti sapevano o capivano che dietro alľattentatore c'era qualcuno più potente e non era difficile intuire chi fosse.» 2 ĽAretino apertamente indicò il mandante in Giberti e pretendeva la vendetta. Clemente VII, che non ebbe il coraggio di affrontare il potente datario, non diede ascolto alle pretese delľaretino e abbandonò il suo amico. «Sconfitto, amareggiato e gonfio di spiriti vendicativi contro tutta la corte romana, ľaretino partì da Roma il 13 ottobre 1525» Mantova Dopo la sua fuga da Roma trovò per qualche tempo la protezione contro il perseguimento della corte di Roma, dal suo fedele amico condottiero Giovanni dalle Bande Nere e dopo la sua improvvisa morte anche alla corte di Federigo Gonzaga. Il soggiorno a Mantova rappresentò un'altra tappa importante nella vita di Pietro Aretino. Dopo gli avvenimenti di Roma si rese conto del bisogno di crearsi un retroterra letterario meno occasionale e di sfruttare a fondo la sua fama ben nota al pubblico cortigiano. In quei mesi di vita 1 Cit. P. ARETINO, Le Lettere, con introduzione, scelta e commento di P. Procaccioli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1990, p Cit. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, p IBIDEM p

10 mantovana ľaretino iniziò a comporre i suoi pronostici e gli avvisi che erano «ben calcolate previsioni satiriche basate sul modello dei correnti pronostici astrologici dedicati al pubblico cortigiano che è preparato a riconoscere alľ Aretino il proprio interprete e il proprio eroe.» 1 Oltre ai pronostici ľaretino durante questo periodo iniziò a scrivere un poema cavalleresco (Marfisa) destinato a celebrare la famiglia Gonzaga e abbozzò una commedia (Il Marescalco). Intanto Roma continuava a protestare e minacciare il marchese per la protezione data alľaretino. Il Gonzaga, consapevole del potere politico della corte romana e delle conseguenze possibili, accettò le pretese della Curia. Poco dopo ľaretino abbandonò Mantova e non ritornò più. Non è chiaro se egli abbia operato in quella maniera sulla base della propria intuizione oppure se sia stato fortunato. Non si sa nemmeno se il Gonzaga ľabbia messo in guardia dal pericolo imminente nel caso che fosse rimasto alla corte di Mantova. Certo è che i rapporti tra i due continuarono per molti anni con spirito amichevole I trent'anni a Venezia Nel marzo 1527 si stabilì a Venezia dove trascorse circa trenta anni fino alla sua morte. Il periodo passato qui è considerato quello più di successo della sua vita, sia dal punto di vista letterario sia da quello prestigioso. Venezia era il luogo ideale, adatto alle voglie, alle ambizioni ed al gusto di vivere delľaretino. Tutto quello che la città gli offriva, ľaretino godeva in pieno. Oltre ciò egli acquistò il rispetto e ľaperta protezione da parte dei maggiori esponenti della vita politica veneziana. Egli in compenso offrì a loro «una ben collaudata sagacia politica di informatore e di fiancheggiante propagandista di primissima qualità» 3 1 Cit. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, p Cfr. IBIDEM, p Cit. IBIDEM, p

11 ĽAretino sfruttò la sua fama di satirico predatorio la quale ricevette grazie alle pasquinate ed osò affrontare i potenti. Li minacciava, lanciava a loro maldicenze e calunnie oppure pubblicamente li elogiava. La sua penna diventò un' arma temibile e lui stesso ne fu consapevole. Costrinse i signori italiani e stranieri affinchè gli dessero i benefici senza che lui diventasse il loro servo. Si afferma così ľimmagine di Aretino come giudice, tutto indipendente, della vita delle corti contemporanee. Questa sua nuova posizione gli procura il titolo di «flagello dei principi». 1 La sua fama gli portò perfino il riconoscimento rispettoso delľimperatore Carlo V e del re di Francia Francesco I, che dona alľaretino la famosa collana d'oro e una pensione di quattrocento scudi. Dalľaltra parte egli ebbe anche molti nemici che provarono a distruggerlo e macchinarono gli attachi contro la sua persona. Sono noti i casi con i suoi ex amici e ex collaboratori come possono dimostrare Nicolò Franco e il Doni. Non si dovrebbe dimenticare né «il processo nel 1538 per bestemmia e, forse, sodomia che però si appiana in breve tempo per ľintervento del duca di Urbino.» 2 ĽAretino condusse una vita sfrenata in pieno lusso, circondato dalle persone fedeli che formavano la sua famiglia. La sua casa, luogo di ritrovo degli amici artisti e letterati d'ogni grado, fu famosa in tutta ľeuropa e oggetto di visite continue, durante le quali egli scorgeva accortamente un affare vantagiosissimo. A Venezia abitava nei due bellissimi palazzi nella località più prestigiosa, in riva al Canale grande: il primo prese in affitto da Domenico Bolani, situato di fronte a Rialto. «Felice delľabitazione e convinto in cuor suo che le lodi ch'egli donava puntualmente al proprietario valessero almeno quanto la pigione che si guardava bene dal pagare.» 3 Dopo ventidue anni nel 1551 però fu costretto a lasciarlo e trasferirsi in un altro 1 Ľ Ariosto nelľ ultimo canto delľ Orlando Furioso, interpellandolo «divino Aretino», lo chiama «flagello di principi». Cfr. M. COTTINO JONES, Introduzione a Pietro Aretino, Laterza, Bari 1993, p Cit. P. ARETINO, Le Lettere, con introduzione, scelta e commento di P. Procaccioli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1990, p Cit. G. INNAMORATI, Pietro Arettino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da G. Treccani, Roma 1949, p

12 dove rimase fino alla morte. Una curiosità è che la pigione fu a carico del duca Cosimo. «Da Venezia ľaretino quasi non si allontanò, se non per brevi viaggi politicamente importanti per la propria carriera di letterato, o ufficialmente richiestigli dalla Repubblica veneta che in lui vedeva un ambasciatore ideale.» 1 Il suo ultimo viaggio effettuò a Roma dopo la elezione del nuovo Papa Giulio III, proveniente da Arezzo, sperando di ottenere il cappello cardinalizio. Però non realizzò la sua ambizione. ĽAretino morì il 21 ottobre 1556 a Venezia. 2. Pietro Aretino e il Cinquecento Il sedicesimo secolo si trova da una parte nel segno di una crisi sia politica, sia religiosa: ľitalia perde la sua posizione principale nel commercio; nasce una nuova potenza, la Spagna, ricca delle immense risorse dei territori americani, che si contrappone alla Francia; ľimpero turco rappresenta ormai un pericolo grave e vicino per gli Stati europei; si sentono le esigenze di un profondo rinnovamento religioso, disperde ľunità spirituale delľeuropa, si diffondono i pensieri di Lutero e Calvino e nasce la Riforma protestante. Dalľ altra parte è il secolo del pieno sviluppo artistico, i massimi centri della cultura si trovano soprattutto in Italia: a Roma e a Venezia, dove convergono i più grandi artisti del tempo. ĽItalia durante il Cinquecento politicamente decade, la maggior parte del territorio italiano si trova sotto il dominio straniero, cosicchè ľitalia prova a conservare la tradizione e ľindipendenza almeno nel campo culturale e letterario. Il suo tentativo si specchia nel filone culturale e letterario, detto il Classicismo. Si tratta di un fenomeno d'importanza e di grande durata che si ricollega alle idee antiche della perfezione estetica e che vuole fornire le norme nella nascita della lingua italiana nazionale. Il ruolo chiave rappresentò P. Bembo che proponeva una visione del 1 Cit. M. COTTINO JONES, Introduzione a Pietro Aretino, Laterza, Bari 1993, p

13 modello della lingua italiana come il linguaggio letterario dei grandi scrittori del Trecento, Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa, ritenuti ľideale di un classicismo moderno. Ľidea classicistica rese possibile che dalla letteratura diventasse un'attività basata sulľosservazione delle norme e sulľimitazione del Petrarca e del Boccaccio. 1 Il petrarchismo 2 promosso dal classicismo contribuisce alľunificazione della penisola, ma evoca anche forti riserve. Riducendo i modelli ai soli Petrarca e Boccaccio, il classicismo rinascimentale esclude una parte enorme della tradizione letteraria italiana. Per questo motivo si manifestano soprattutto a Roma e a Venezia aspre reazioni di rifiuto verso il modello linguistico e letterario che rappresenta il petrarchismo. 3 Soprattutto a Venezia con lo sviluppo delľeditoria si diffonde la letteratura antipetrarchesca, il cui iniziatore principale è ritenuto Pietro Aretino. Il suo atteggiamento antipetrarchesco è evidente nella sua lettera destinata a Lodovico Dolce. La lettera A messer Lodovico Dolce, pubblicata nel primo libro di lettere, sviluppa un tema ďimitazione molto discusso tra la fine del '400 e la prima metà del '500. ĽAretino in essa definisce la differenza tra imitazione e furto: «Andate pur per le vie che al vostro studio mostra la natura, se volete che gli scritti vostri faccino stupire le carte dove sono notati, e ridetevi di coloro che rubano le paroline affamate, perché è gran differenzia da gli imitatori a i rubatori, che io soglio dannare. [...] Il Petrarca e il Boccaccio sono imitati da chi esprime i concetti suoi con la dolcezza e con la leggiadria con cui dolcemente e leggiadramente essi andarono esprimendo i loro, e non chi gli saccheggia, non pur dei «quinci» e dei «soventi» e degli «snelli», ma dei versi interi.» 4 Sulla base del sopracitato paragrafo risulta che Aretino condanna chi si limita a rubare i vocaboli che, estratti dal loro contesto, 1 Cfr. J. PELÁN a kolektiv autorů, Slovník italských spisovatelů, Libri, Praha 2004, p Fenomeno letterario caratteristico specie del Cinquecento, il cui iniziatore P. Bembo pose a modello assoluto di poesia lirica il Canzoniere di Francesco Petrarca dal quale prende direttamente il nome. Cfr. J. PELÁN a kolektiv autorů, Slovník italských spisovatelů, Libri, Praha 2004, p Cfr. V. DE CAPRIO, Progetto letteratura, Einaudi Scuola, Torino 2003, p Cit. P. ARETINO, Le Lettere, con introduzione, scelta e commento di P. Procaccioli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1990, pp. 219,

14 pedanti.» 2 Nella seconda parte della stessa lettera invece Aretino assume perdono la propria sostanza. Egli considera ľimitazione la riproduzione dello stile delľautore ritenuto modello, mentre il furto consiste nella semplice copia del suo lessico o di interi versi. 1 «La prima rappresenta un'attività lecita e intelligente; il secondo è invece un esercizio sterile e da un tono ostile verso ľimitazione e il classicismo ed esprime la propria idea della poesia: «io ti dico che la poesia è un ghiribizzo de la natura ne le sue allegrezze, il qual si sta nel furor proprio, e mancandone, il cantar poetico diventa un cimbalo senza sonagli e un campanil senza campane.» 3 La poesia, secondo Aretino, è il frutto della naturale ispirazione, la quale il poeta deve possedere dalla nascita e i modelli deve prenderli da ciò che è vivente e reale. Alľinizio di questo capitolo è stato detto che Pietro Aretino rappresentava il filone antipetrarchesco. La prova di ciò non è soltanto questa lettera che esprime una chiara definizione di poetica estranea al classicismo, ma anche una ricca produzione letteraria di Aretino svolta soprattutto durante gli anni passati a Venezia. 3. La produzione letteraria La produzione di Aretino si può distinguere in due fasi. Nella prima ľopera si muove in un orizzonte cortigiano e nascono le pasquinate, i Sonetti lussuriosi e la prima stesura della commedia La Cortigiana. Delle prime due abbiamo già parlato sopra, ora concentriamo la nostra attenzione sulľultima delle sopracitate opere. 1 Cfr. V. DE CAPRIO, Progetto letteratura, Einaudi Scuola, Torino 2003, pp. 219, Cit. IBIDEM, p Cit. P. ARETINO, Le Lettere, con introduzione, scelta e commento di P. Procaccioli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1990, p

15 La Cortigiana opera in 5 atti, scritta in italiano è la prima delle cinque commedie pubblicate da Pietro Aretino. La commedia è situata a Roma e sviluppa due linee tematiche. Una si svolge attorno alla figura di messer Maco, che arriva a Roma da Siena per farsi cortigiano e ľaltra è relativa alla storia di messer Parabolano, ricco e scaltro cortigiano. Queste due trame sono però assai tenue e appena riconoscibili nella snodatura della commedia, il cui motivo principale è dettagliamente effigiare la società e il suo atteggiamento nella vita cortigiana di Roma. 1 La prima versione delľopera risale al 1525, però ľaretino la lascia inedita e alla tematica torna dopo circa dieci anni. Nel 1534 la rielabora per essere più corrispettiva al gusto letterario del tempo e nelľagosto del medesimo anno la pubblica. La seconda fase è invece caratterizzata da una produzione libera dai vincoli cortigiani. Aretino si trova a Venezia, in una città con la società più aperta e con possibilità editoriali, la quale gli offre non solo ottima accoglienza e protezione, ma soprattutto unica opportunità di diffondere una propria immagine pubblica di scrittore indipendente, critico verso le corti e verso la Chiesa. 2 La produzione letteraria di Aretino in questa fase è molto ricca e le sue opere offrono una gamma molto varia di argomenti e di forme. «Si tratta di opere in poesia e in prosa, di argomento religioso e profano, di trattati e di epistole, di opere teatrali comiche e tragiche, redatte in un linguaggio vivacissimo spesso innovatore e trasgressivo e sempre in stretta corrispondenza con la situazione storica e culturale in cui agiva il loro autore.» 3 Dal punto di vista del valore letterario sono i suoi dialoghi e le lettere che meritano la maggior attenzione. Entrambi sono un esempio della portata tutta originaria e innovativa delľautore. In particolare furono i dialoghi in cui la sperimentazione delľaretino raggiunse il culmine. «Parodiando e rovesciando la forma classicistica del genere, egli inventò il dialogo puttanesco, in cui alcune 1 Cfr. G. INNAMORATI, Pietro Aretino, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia italiana fondato da Treccani, Roma 1949, p Cfr. V. DE CAPRIO, Progetto letteratura, Einaudi Scuola, Torino 2003, pp. 211, Cit. M. COTTINO JONES, Introduzione a Pietro Aretino, Laterza, Bari 1993, p

16 figure di cortigiane presentano ľimmagine di un mondo violento e furfantesco, dominato dal denaro e dal sesso, dove ogni ideale viene ridotto a strumento di finzione e di inganno.» 1 I dialoghi delle prostitute: Ragionamento della Nanna e delľ Antonia, pubblicato nel 1534 e Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa nel 1536, poi indicate col titolo unico di Ragionamenti. I temi principali riguardano la vita delle donne, delle donne monache, maritate e prostitute. Francamente si racconta delľarte della cortigiana e del ruffianare, delle insidie degli uomini. Oltre a ciò si presentano le situazioni più scabrose e oscene e le beffe più violente La tradizione di lettere e di libri di lettere Il mondo classico dedicò ai lettori un gran numero di raccolte epistolari orientate sulľimmagine delľautore e sulla sua superiore dignità culturale. In particolare si diffusero gli epistolari di Petrarca e degli umanisti e grazie alľattività editoriale veneziana si aggiudicarono un'ampia circolazione internazionale. Anche se si è detto che nessuno fino ad allora aveva raccolto epistole volgari e che ľinventore del genere fu Pietro Aretino, avvenne proprio il contrario. Già nel 1510 era uscito un volume di lettere di Francesco Filelfo 3 e si può presupporre che ľepistolografia umanistica già da prima abbia prodotto esempi del genere. Sebbene ci siano le prove delľepistolario volgare precedente, in generale Pietro Aretino è ritenuto ľinventore o meglio ľiniziatore di questo genere. Quando nel 1538 pubblicò il primo libro di Lettere offrì un'immagine ovvia e insieme del tutto nuova. Ovvia perché la scrittura di lettere era un' attività abituale delľuomo di cultura e nuova perché quelle epistole erano di tutt'altro tipo in confronto alle lettere degli umanisti caratterizzate dalla ricercatezza formale, dal tono serio, contenuto e spesso dottrinario. 1 Cit. G. FERRONI, Storia della letteratura italiana vol. II, Dal Cinquecento al Settecento, Einaudi Scuola, Milano 1991, p Cfr. IBIDEM, p Cfr. M. COTTINO JONES, Introduzione a Pietro Aretino, Laterza, Bari 1993, p

17 Con la pubblicazione del primo libro di Lettere ľaretino raggiunse un grado di popolarità e rinomanza incomparabile e aprì, dunque, una nuova strada ai seguaci. Il primo, ma senza grande successo, fu il suo ex discepolo Niccolò Franco con Le pístole volgari (1539). In seguito nacquero le prime antologie di Lettere di autori diversi (come quelle di Pietro Bembo, di Andrea Calmo, di Girolamo Parabosco, di Claudio Tolomei, di Tarquato Tasso), e raccolte più specifiche, come le Lettere di molte valorose donne, le Lettere facete e le Lettere amorose. 1 Le raccolte volgari raggiunsero un grande favore presso il pubblico, i lettori potevano trovarvi dei modelli di vita e di comportamento, da ammirare o da imitare nella realtà quotidiana. Molto spesso i libri di lettere ebbero una funzione didattica. Ľobiettivo era «offrire al pubblico buoni esempi di scrittura, schemi, situazioni e formule da seguire nella corrispondenza personale.» 2 5. Ľinvenzione del libro di lettere Come è stato detto nel lavoro di Paul Larivaille: «Pietro Aretino, con il primo libro delle Lettere approdò alľinvenzione sua piú autentica, la scoperta stilistica e culturale piú completa ch'egli seppe trarre dalľesperienza di sé e del suo tempo.» 3 Le Lettere non sono una semplice raccolta di epistole che ricostruisce la civiltà del Cinquecento italiano. Oltre a un innegabile rilievo documentario, letterario e culturale, il suo maggiore valore consiste nel concetto di questa opera. ĽAretino approfittò della sua produzione precedente, della sua fama pubblica, della familiarità con i rappresentanti di primo piano del mondo artistico e letterario, dello strettissimo rapporto con ľeditoria e formulò, con una raffinata strategia personale, il suo epistolario come strumento di una promozione, che si rivelerà molto duttile e durevolmente efficace. 1 Cfr. V. DE CAPRIO, Progetto letteratura, Einaudi Scuola, Torino 2003, p Cit. IBIDEM, p Cit. P. LARIVAILLE, Pietro Aretino, Salerno Editrice, Roma 1997, p

18 5.1. La nascita del primo libro delle lettere Ľobiettivo di questo capitolo è, sulla base dei materiali di Paolo Pracaccioli, di Paul Larivaille e di M. Cottino Jones, ricostruire cronologicamente gli indizi della tentazione di ricuperare le missive, di pubblicare una raccolta di lettere ed accennare ai fattori che conducevano alla nascita di questo progetto. Prima che iniziamo a occuparci della nascita delľepistolario è importante notare che ľaretino come epistolografo non nasce parallelamente con la pubblicazione delle sue missive ma qualche anno prima. Già negli anni Venti fu immedesimato non solo con Pasquino, ma anche con lo scrittore di lettere. Lo attestano sia le missive del primo libro e la corrispodenza compresa nelle Lettere scritte a Pietro Aretino, sia anche il famoso quadro del 1525 o '26 che ľaretino donò ai Signori di Arezzo, sul quale ľeffigiato ha in mano un foglio, probabilmente una lettera. 1 La prima traccia, che tutti i tre sopracitati studiosi considerano appieno attendibile di una tentazione di realizzare un progetto di lettere, è rappresentata dalla breve lettera del 22 giugno 1537 indirizzata a Francesco Marcolini, nella quale gli propone di pubblicare le sue missive senza richiederne compenso: Con la medesima volontà ch'io, Compar mio, vi donai ľaltre opere, vi dono queste poche lettre, le quali sono state raccolte da ľamore che i miei giovani portano a le cose ch'io faccio. Or sia il mio guadagno il vostro testimoniare ch'io ve ľho donate, perché stimo piú gloria il farne presente ad altri, che d'averle composte a caso, come si sa; e il fare imprimere a suo costo, e a sua stanzia vendere i libri che ľuom si trae de la fantasia, mi par proprio un mangiare i brani de le istesse membra. E colui che la sera va a la bottega per torre i danari de la vendita del giorno, pizzica de la natura del Roffiano, che prima che se ne vada a letto vota la borsa de la sua femina. Io voglio, con il favor di Dio, che la cortesia de i Principi mi paghi le fatiche de lo scrivere, e non la miseria di chi le compra. Sostenendo prima il disagio, che ingiuriar la vertú, facendo mecaniche ľarti liberali. Et è chiaro che i venditori de le lor carte diventano facchini e osti de la infamia loro. Impari a esser mercatante chi vole i vantaggi de ľutile, e facendo ľesercizio 1 Cfr. P. ARETINO, Le Lettere, a cura di P. Procaccioli, Salerno Editrice, Roma 1997, p

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

I criteri della scelta e della riforma

I criteri della scelta e della riforma I criteri della scelta e della riforma La preghiera ha il fine di vincere se stessi, vincere la propria ignoranza, la propria pigrizia mentale per conoscere il Signore. Ogni preghiera deve essere mirata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità

Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità Indice: Come nasce? Come funziona? Crisi Applicazione per smartphone Sito internet Twetter Dati relativi alla popolarità 1 Cos è? Come nasce? Groupon è un sito di offerte e buoni sconto da utilizzare in

Dettagli