Scienze: Percorsi Regionali Integrati. U.S.R. - Ufficio Scolastico Regionale. I.S.S. - Insegnare Scienze Sperimentali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scienze: Percorsi Regionali Integrati. U.S.R. - Ufficio Scolastico Regionale. I.S.S. - Insegnare Scienze Sperimentali"

Transcript

1 Scienze: Percorsi Regionali Integrati a.s U.S.R. - Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con I.S.S. - Insegnare Scienze Sperimentali DA UN MONDO DI Poche informazioni trasmesse per racconto Rapporti diretti con persone e cose semplici Lunghe ore con la famiglia, nei laboratori o nei campi Gusto nel fare insieme qualcosa, nel meravigliarsi Gusto nell aggiustare e nel costruire Il nuovo contesto socio-culturale A UN MONDO DI Troppe informazioni attraverso canali diversificati Rapporti semplici con cose complicate Frenetico calendario di impegni Indifferenza ed eccesso di immagini fruite passivamente Gusto nel comperare Consuetudine al riutilizzo Sviluppo delle abilità manuali Mentalità dell usa e getta Sviluppo delle abilità tecnologiche Fiducia nell esperienza dell anziano Informazioni non collimanti, sfiducia nel sistema CONSEGUENTE URGENZA EDUCATIVA: OCCORRE SVILUPPARE UN SANO SENSO CRITICO PER EVITARE CHE LO STUDENTE DIVENTI SCETTICO, INDIFFERENTE O QUALUNQUISTA

2 Il ruolo del Docente di SCIENZE Il docente di Scienze riveste un ruolo fondamentale nel processo di costruzione di una cittadinanza scientifica responsabile. Questo perché SCIENZA e DEMOCRAZIA rappresentano un binomio inscindibile: "Non conosco nessun miglior depositario dei poteri supremi di una società all'infuori del popolo stesso, e se non lo giudichiamo sufficientemente illuminato da esercitare questo controllo con rettitudine, il rimedio non sta nel negarglielo, ma nell'orientarlo nella giusta direzione Thomas Jefferson E dunque l EDUCAZIONE SCIENTIFICA deve BISOGNO PRIMARIO della società diventare un Il ruolo dell insegnante di scienze diventa anche IMPEGNO CIVICO Quali strumenti per l Educatore? COSA DI TUTTO CIO CHE SAPPIAMO DOBBIAMO INSEGNARE? Dobbiamo indurre a pensare per conto proprio BRUNER: Non occorre imparare molte più cose, basta imparare cose diverse spostare l attenzione dall OGGETTO della conoscenza al PROCESSO, dai FATTI alla STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL SAPERE PRIMA DI INSEGNARE, E BENE COMPIERE UN LAVORO DI ANALISI DISCIPLINARE CONCETTI FONDAMENTALI, IDEE CHIAVE, NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA I REALI ORGANIZZATORI DEL SAPERE E DELLE CONOSCENZE

3 C è un bisogno di fondo nell insegnamento per l apprendimento delle scienze: la necessità di un modello globale per l insegnamento della biologia, delle scienze della terra, della chimica e della fisica al fine di garantire l'acquisizione unitaria di competenze in queste discipline e di ricomporre la frattura, oggi esistente, tra le varie discipline afferenti alle Scienze della Natura. Affinchè sia possibile una reale integrazione di queste discipline è fondamentale operare una riflessione sullo statuto epistemologico disciplinare, attraverso l analisi dei nuclei fondanti. Solo una reale consapevolezza di questi principia comuni ci permetterà di filtrare efficacemente le nostre conoscenze universitarie e metterle a disposizione degli studenti. Ma cosa si intende per NUCLEO FONDANTE? I nuclei fondanti sono i concetti fondamentali, che ricorrono in vari luoghi di una disciplina o di più discipline, che abbiano perciò valore strutturante e generativo di conoscenze. Per tale motivo essi determinano una trasformazione permanente del sistema cognitivo; hanno funzione di ancoraggio per nuovi concetti e nuove conoscenze. Possiamo distinguere: NUCLEI FONDANTI DISCIPLINARI, che individuano l oggetto (sono i sistemi biologici e quelli geologici e i loro livelli di scala e di organizzazione), il fenomeno (unicità-varietà degli oggetti e loro natura relazionale) e il processo (evoluzione nel tempo e nello spazio); NUCLEI FONDANTI PROCEDURALI, che sono le strategie di conoscenza (osservazione, comparazione, misurazione, modelli concettuali, regole, teorie, leggi generali) NUCLEI FONDANTI EPISTEMOLOGICI, che riflettono sui principia della conoscenza scientifica disciplinare Volendo semplificare il concetto, è come il prodotto di una reazione chimica svolta in laboratorio: Ambiente di reazione Reazione chimica Reagenti Catalizzatore Operatore Contesto di apprend.to Percorso didattico Contenuti - Concetti Docente Studente PER LO STUDENTE:

4 Un attenta analisi disciplinare, e la conseguente costruzione di una mappa disciplinare consentono al docente di: scomporre e ricomporre i contenuti della disciplina; individuarne le idee chiave, che svolgono il ruolo fondamentale di organizzatori delle conoscenze ; collegare insieme tali concetti costruendo una rete di connessioni associative tra essi. Spesso le misconoscenze degli alunni o le loro difficoltà nello studio si addensano proprio intorno ai nuclei fondanti Più avanti proporrò alcune domande-stimolo, che fanno leva proprio sulle misconoscenze dello studente. Eccone qui un semplice assaggio: Le cellule di un elefante sono più grandi di quelle di una formica? Dietro questo problema si nasconde una serie di perché e un nucleo fondante. Vedremo insieme quale. Il Vivente Pietro Omodeo, uno dei padri della moderna zoologia italiana ed internazionale, ci fornisce una definizione di essere vivente, l oggetto di studio della biologia, che contiene i principali concetti fondanti per un un sistema di conoscenze strutturato ed epistemologicamente fondato. Un essere vivente è un sistema cellulare aperto, autoriproducibile, attraversato da flussi autoregolati di materia, di energia e di informazione che ne consentono la crescita, lo sviluppo e la conservazione dello stato stazionario. Per queste loro caratteristiche le popolazioni dei viventi sono in grado di evolversi nel tempo adeguandosi alle mutevoli condizioni ambientali. Tali concetti non sono esclusivi della biologia, ma appartengono ad un dominio disciplinare molto più ampio essendo in comune anche con altre discipline, soprattutto scientifiche (scienze della terra, chimica e fisica).

5 COMPLESSITA! EVOLUZIONE! OMEOSTASI! FLUSSI! DI MATERIA! DI INFORMAZIONE! DI ENERGIA! Che cos è un concetto strutturante (organizzatore cognitivo) E compito del docente, tenuto conto dei nuclei fondanti, progettare il curricolo e scegliere in relazione alla fascia di età degli allievi gli organizzatori cognitivi appropriati, che rappresentano i traguardi delle tappe di un percorso che conduce ai nuclei fondanti stessi. I concetti strutturanti hanno dunque valore didattico e rappresentano il ponte che permette allo studente di giungere a possedere i nuclei fondanti della disciplina, che restano il significato primo (in termini di importanza) e ultimo (in termini di tempo) dello studio della natura.

6 POSSIBILE RELAZIONE TRA NUCLEI FONDANTI E CONCETTI STRUTTURANTI NUCLEI FONDANTI: OMEOSTASI! FLUSSO DI MATERIA! FLUSSO DI ENERGIA! FLUSSO DI INFORMAZIONE! CONCETTI STRUTT.: Equilibrio dinamico! Ciclo! Gradiente! Organizzazione! Qualche esempio di nucleo fondante NUCLEI FONDANTI DELLE SCIENZE DELLA MATERIA! I corpi (D)- proprieta' della materia! Misure, errori, strumenti - lo strumento matematico (P)! Forze - pressione - temperatura e calore - elettricitaʼ (D)! La natura della materia - miscugli e sostanze pure - gli stati fisici - trasformazioni fisiche ed energia (E) - forze e movimento (D)! Dal macroscopico al microscopico: dalle leggi fondamentali alla struttura particellare della materia (D,P,E)! Linguaggio simbolico e modelli (P)! Le trasformazioni chimiche della materia (E)! Reazioni ed energia (E)! Energia e spontaneita' dei processi naturali (D,E)! Risorse energetiche (D,E)!

7 ANALISI DI UN TESTO SCIENTIFICO La Cornucopia di Isaac Asimov LEGGETE ATTENTAMENTE IL TESTO DISTRIBUITO; RILEGGETELO, RICERCANDO E SOTTOLINEANDO IN ROSSO QUELLI CHE RITENETE I CONCETTI STRUTTURANTI E IN NERO LE PAROLE CHIAVE CON LE PAROLE CHIAVE RICOSTRUITE UNA MAPPA CONCETTUALE CHE EVIDENZI ALCUNI DEI CONCETTI DEL BRANO SECONDO VOI PIU SIGNIFICATIVI COSTRUITE UNA BOZZA DI POSSIBILE PERCORSO PER TRASMETTERE QUESTI CONCETTI AI VOSTRI STUDENTI LE CONCLUSIONI TRATTE DA VAN HELMONT SONO CORRETTE? COME SI POTREBBE PROCEDERE PER PROSEGUIRE L INDAGINE? ALCUNI NUCLEI FONDANTI DELLA BIOLOGIA! Gli esseri viventi sono SISTEMI COMPLESSI (E)! I viventi sono SISTEMI APERTI, cioè scambiano materia ed energia con l'ambiente (D,E)! I viventi sono sottoposti alle LEGGI CHIMICO-FISICHE che governano la Natura (P)! Gli esseri viventi mantengono l'omeostasi (E)! I viventi sono dotati di un PROGETTO INTERNO (E)! I viventi sono dotati di meccanismi di REGOLAZIONE - CONTROLLO (E)! Nei viventi STRUTTURA E FUNZIONE sono strettamente collegate (D,E)! Nei viventi si manifestano UNITA' e VARIETAʼ (D)! I viventi possiedono capacita' di ADATTAMENTO (E)! I viventi sono soggetti ad un processo di EVOLUZIONE a livello popolazionale (E)! Il vivente è organizzato in livelli di crescente COMPLESSITAʼ (E)! LʼUomo occupa una precisa posizione NELLA BIOSFERA (D,E)!

8 IMPLICAZIONI IN BIOLOGIA! Caratteristica Presenza di diversi livelli di organizzazione Sistemi aperti Carattere di autoreferenzialità degli esseri viventi e di autorganizzazione della loro struttura interna Irriducibilità della loro storia a fattori strutturali Conseguenza Impossibilità di una spiegazione riduzionista del rapporto tra due livelli. Flussi di materia, energia e di informazione. Generalizzazione del concetto di feedback (retroazione) come meccanismo che consente l autorganizzazione. Intervento aleatorio di fattori esterni nell evoluzione dei processi (ruolo del caso e dipendenza dal contesto) M. Cini, Il linguaggio delle Scienze della Natura e la visione del mondo, Roma, 22 ottobre 1999, Ministero Pubblica Istruzione

9 Ancora esempi di nuclei fondanti NUCLEI FONDANTI PER LE SCIENZE DELLA TERRA! 1. LA TERRA È UN MEMBRO UNICO DEL SISTEMA SOLARE, ANCHE SE NON POSSIAMO ESCLUDERE CHE ESISTANO REPLICHE IN ALTRE GALASSIE DELL'UNIVERSO (TERRA NELLO SPAZIO).! 2 - LA TERRA HA UN'ETÀ DI ALMENO 4,5 MILIARDI DI ANNI (TERRA NEL TEMPO).! 3 - LA TERRA È UN SISTEMA COMPLESSO IN CUI INTERAGISCONO CINQUE SISTEMI: TERRA SOLIDA, ARIA, ACQUA, GHIACCIO, VITA (ORGANIZZAZIONE DEL PIANETA TERRA).! 4. - I SISTEMI TERRESTRI HANNO SUBITO NEL TEMPO UNA CONTINUA EVOLUZIONE (EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA).! 5 - I SISTEMI TERRESTRI INTERAGISCONO RIPETUTAMENTE NEL TEMPO (CICLICITÀ DEI PROCESSI).! 6 - I MUTAMENTI NEI SISTEMI TERRESTRI AVVENGONO NEI PERIODI CHE VANNO DAI MICROSECONDI AI MILIONI DI ANNI (TEMPO DI EVOLUZIONE).! 7 - LA SCALA DEI FENOMENI NEI SISTEMI TERRESTRI VARIA DA SUBATOMICA AD ASTRONOMICA (SCALA DEI FENOMENI TERRESTRI).! 8 - I SISTEMI TERRESTRI CONTENGONO UNA VARIETÀ DI RISORSE RINNOVABILI E NON RINNOVABILI CHE SOSTENGONO LA VITA (RISORSE DEL PIANETA TERRA). Quando ci apprestiamo a costruire un percorso di apprendimento su di un tema specifico, dobbiamo prefigurarci una sceneggiatura o copione delle attività che includa le modalità di organizzazione del lavoro, le indicazioni sulle metodologie didattico-educative, i concetti strutturanti attraverso cui veicolare determinati n.f., i modelli valutativi, le esperienze laboratoriali, ecc. alla luce delle seguenti domande: Quale ambito di senso Quale il problema di partenza Come valutare i saperi naturali e le preconoscenze Quali i nuclei fondanti Quali possibili misconoscenze Quale metodologia Quali indicatori per la valutazione Quali attività pratiche Come documentare l attività e monitorare il processo Quale verifica sull apprendimento Quali agganci con le altre discipline

10 Domande stimolo E sufficiente, per definire un vivente, dire che nasce, cresce, si riproduce e muore? Le piante respirano solo di notte? Le cellule di un elefante sono più grandi di quelle di una formica? Perché siamo costituiti da tantissime cellule molto piccole e non da un minor numero di cellule più grandi? Se è vero che le informazioni genetiche sono scritte nel DNA, che è uguale per tutte le cellule di un organismo, come mai queste non sono tutte uguali? Una biologia o due biologie? E importante che il docente abbia chiara la distinzione tra biologia funzionale e biologia evolutiva. Queste due biologie sono caratterizzate da linguaggi, metodi e tipi di domande differenti. La biologia funzionale studia i processi funzionali ai diversi livelli ed ha mutuato il linguaggio e i concetti dalla fisica e dalla chimica. La biologia evolutiva si è invece sviluppata intorno al pensiero darwiniano e si è definita scienza storica; ogni cosa è vincolata al tempo e allo spazio, il metodo di studio è quello osservativo comparativo. Le due biologie sono autonome... qualsiasi fenomeno biologico non può essere compreso appieno se non lo si indaga da entrambe le prospettive (Todaro, La riflessione storico epistemologica è strumento metodologico per la ridefinizione del curricolo di scienze della natura?, Le scienze naturali nella scuola, n.16, pag. 7 16, luglio 2000.).

11 La biologia del come e quella del perché La biologia funzionale affronta le questioni del come: Come è strutturato un certo organo? Come funziona? mentre la biologia evolutiva è inerente alle questioni del perché: Perché quell organo è strutturato in un determinato modo? Nel primo caso lo scopo è infatti quello di capire come è fatto e come funziona, nel secondo quello di indagare sulle cause remote (evoluzionistiche) che spiegano perché quell organo è così come è. Volendo fare una distinzione nell ambito del programma di biologia afferiscono alla biologia funzionale contenuti come: La Cellula La Bioenergetica La Genetica Il Corpo Umano: anatomia e fisiologia afferiscono alla biologia evolutiva contenuti come Classificazione degli esseri viventi L evoluzione L ecologia La sistematica Qualche parola sui sistemi Un sistema è una porzione di ambiente che è oggetto della nostra indagine. Il sistema contrae dunque relazioni con l ambiente in cui si trova (quindi con altri sistemi), ma anche al suo interno, tra le parti che lo compongono. Dal punto di vista energetico, si distinguono sistemi aperti, chiusi e isolati, a seconda che scambino con l ambiente sia materia che energia, o solo energia, o niente del tutto. Un sistema può essere indagato in modo differente, a seconda che si tratti di un sistema lineare (deterministico) o complesso Un sistema, in ultima analisi, è un unità contenente una struttura di retroazione: quindi è in grado di elaborare informazioni. Vi sono sistemi ecologici, sistemi sociali; in questo senso tecnico anche l organismo individuale più l ambiente con cui interagisce è un sistema [G. BATESON, Una sacra unità, Milano, Adelphi, 1997, p. 393]

12 Sistemi deterministici e metodo scientifico Un sistema deterministico è caratterizzato da precise e semplici relazioni di causa-effetto.! Esempio: Un cubetto di ghiaccio posto a temperatura ambientale si scioglie.! Indagare questo fenomeno significa:! formulare domande adatte alla sua comprensione! utilizzare un metodo che permetta di trovare risposte adeguate! individuare variabili e invarianti, nonché cause ed effetti, sulla base dellʼassunto che in ogni fenomeno naturale si può riconoscere una causa che determina un effetto; la stessa causa, nelle medesime condizioni, dà origine allo stesso effetto.! PROBLEMA: E POSSIBILE GIUNGERE AD UNA CONOSCENZA OGGETTIVA DEL FENOMENO?? Sistemi complessi INPUT SISTEMA OUTPUT FEED-BACK

13 Retroazione di autobilanciamento INPUT SISTEMA OUTPUT INPUT OUTPUT INPUT OUTPUT INPUT OUTPUT Retroazione di autobilanciamento INPUT SISTEMA OUTPUT FEED-BACK Valutazione della deviazione dalla rotta Modifica della deviazione Correzione della direzione

14 INPUT SISTEMA OUTPUT FEED-BACK IL SANGUE SI SCALDA Retroazione di autorafforzamento Noto da centinaia di anni con il termine di! Circolo vizioso! per gli effetti più evidenti rispetto ai pur più diffusi anelli di retroazione di autobilanciamento! QUALCHE ESEMPIO: La profezia che si autoavvera L eutrofizzazione Il carro del vincitore

15 Sistema complesso particolare: IL VIVENTE Analisi del questionario RAGGRUPPATE LE MOTIVAZIONI PER CATEGORIE GENERALI; ESTRAPOLATE DA QUESTE LE CARATTERISTICHE TIPICHE DI UN VIVENTE PROGETTATE QUALCHE POSSIBILE PERCORSO DI APPROFONDIMENTO DA ALCUNE DI QUESTE CARATTERISTICHE EMERSE (COMPITO X CASA) PROGETTATE QUALCHE ALTRO MODELLO DI INDAGINE DICOTOMICA SUL TIPO DI QUELLO APPENA ELABORATO

16 MODELLO RAPPRESENTAZIONE RIDOTTA, APPROSSIMATA E SIMBOLICA DELLA REALTA. Esempi: Una carta geografica o una mappa di una città; La rappresentazione di una cellula attraverso un disegno La rappresentazione schematica di un ala Un plastico Mappa topografica! Carta stradale! Scala 1: Equidistanza: 25 m Scala 1:

17 Rappresentazioni cellulari! come funziona un ala?!

18 Le mappe concettuali! Le mappe concettuali!

19 Quale osservazione? Quale osservazione?

20 Quale osservazione? Quale osservazione? QUANTI PUNTI NERI CI SONO NELL IMMAGINE?

21 SISTEMA COMPLESSO O LINEARE? Variazioni nel diametro della pupilla umana indotte da variazioni di luminosità L EUTROFIZZAZIONE Abnorme proliferazione di biomassa, prevalentemente vegetale (microalghe).! Il termine "eutrofizzazione", dal greco eutrophia (eu = buona, trophòs = nutrimento), si riferisce ad una condizione di ricchezza in sostanze nutritive (nitrati e fosfati) in ambiente acquatico, per cause varie.! Tali condizioni risultano idonee ad uno sviluppo eccessivo di alghe, e di conseguenza (output) la produzione di quantità maggiori di sostanza organica e di nutrienti, che retroalimentano il sistema! ricchezza in sostanze nutritive! Proliferano le alghe! Le alghe si decompongono sottraendo ossigeno!

22 Profezia che si autoavvera Il carro del vincitore

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA" La richiesta Discussione delle radici epistemiche per individuare gli elementi di riferimento nella progettazione di

Dettagli

SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA

SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1 SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA Vincenzo

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA Utilizza le sue conoscenze

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Fisica e chimica Traguardi per lo sviluppo della competenza Esplorare e sperimentare in laboratorio e all aperto, lo svolgersi

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT Il presente documento è redatto sulla base delle Linee Guida

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - SCIENZE - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA Classe Prima Profilo dello studente al termine del

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Scuola Primaria Classe quinta

Scuola Primaria Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE CLASSE PRIMA SCIENZE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado L alunno osserva e descrive fenomeni e sperimentazioni sia in situazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA IL METODO SCIENTIFICO L alunno esplora e sperimenta lo svolgersi di fenomeni comuni, ne immagina le cause e verifica le proprie

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE SAPERI ESSENZIALI DOCENTI CASAMASSIMA M MAGGIO I MILINANNI M PARISI C TOTAGIANCASPRO D ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti - per il primo anno: gli studenti devono conoscere le

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo: 1. esplora e sperimenta, in laboratorio e all'aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

Dettagli

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti

SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti SCIENZE: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni nazionali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità Riconoscere

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA Anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZA IN SCIENTIFICO

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima Gli organismi viventi Enrico Degiuli Classe Prima Le caratteristiche dei viventi A tutti noi viene naturale fare una distinzione tra i viventi dalle cose inanimate, eppure non è facile dare una definizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA anno scolastico 2017/18 Docenti: Griffanti Marisa, Lettieri Daniela,

Dettagli

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA Classi 1CL e 1EL Libro - Le scienze naturali: osservare la terra e la materia CAPITOLO 1- Da pagina 2 a 26 A.Gentileschi anno 2016/2017 Email docente:

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola primaria Programmazione disciplinare per classi parallele

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo. CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Scuola Primaria I.C. Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea: Competenza di base in scienze 1) Formula domande su semplici problemi da indagare nella propria esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 Ordine di scuola Secondaria di Primo grado Classe Prima Materia Scienze naturali, chimiche, fisiche, naturali Anno scolastico 2017/18 Titolo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA OSSERVA E DESCRIVE L AMBIENTE CHE LO CIRCONDA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Sviluppare

Dettagli

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 B LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE A M DISCIPLINA SCIENZE INTRGRATE (BIOLOGIA) DOCENTE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s. 2018-2019 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA. anno scolastico2016/17 Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME SCUOLA SECONDARIA anno scolastico2016/17 Raccordi con le competenze chiave europee Spirito di imprenditorialità

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria... 3

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Disciplina : SCIENZE (CLASSE QUINTA) A.S. 2016/2017 Docente/i: Caporaso, Fontana, Ingrassia, Morandini Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: Programmazione disciplinare Le sue

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE I SEZ. SPORTIVO A.S.2017

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Sviluppare la curiosità, lo spirito di ricerca e l approccio sperimentale alla realtà. Osservare fatti e fenomeni del mondo circostante. Porre domande sui

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO DI SCIENZE Campo d esperienza/area disciplinare Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Periodo di riferimento Traguardi di competenza

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5 A/B a.s. 2018-2019 FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi:

Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi: Classi IV 2018-2019 PROGRAMMAZIONE AMBITO ANTROPOLOGICO Il percorso didattico presenta caratteristiche di trasversalità nell'approccio alle conoscenze, ispirate dai seguenti motivi: pedagogici: per stimolare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado "Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2 - USP Torino Asse Scientifico-tecnologico Cipriani Anna - Del Sonno Antonio - Ficara Matilde Lanfranco

Dettagli

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014

LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 LICEO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DEL DOCENTE A.S. 2013/2014 CLASSE SEZIONE DOCENTE DISCIPLINA IV L Liceo Scientifico opzione SC. In. GIUSEPPE DE LEO SCIENZE

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI SCIENZE Biennio A.S. /.. INTERDISCIPLI NARI COMPET ENZE CITTADI NANZA Sa applicare il metodo scientifico Il metodo scientifico e i campi di studio delle scienze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno

2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno 2 AREA TECNOLOGICA - Primo anno Standard Declinazione Standard Contenuti 2.1. UTILIZZARE STRUMENTI TECNOLOGICI E INFORMATICI PER CONSULTARE ARCHIVI, GESTIRE INFORMAZIONI, ANALIZZARE DATI. 2.1.1. Sa acquisire,

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012 ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO (Scienze, Geografia, Tecnologia, Scienze Motorie) L asse scientifico-tecnologico ha l

Dettagli

TFA Renzo Campanella

TFA Renzo Campanella TFA 2015 Didattica della Fisica Renzo Campanella renzo.campanella@unipg.it it Definizione ufficiale delle otto competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 (2006/962/CE)

Dettagli

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO INTRODUZIONE Il percorso scientifico condivide l intento di sviluppare negli alunni un atteggiamento curioso nei confronti della realtà, mettendolo in grado do osservarla, di interpretarla, per poterla

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Fisica Pagina 1 di 7 COMPETENZE AREA DI ISTRUZIONE GENERALE (PROFESSIONALE)

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO CLASSI SECONDE OBIETTIVI COGNITIVI TECNICHE TEMPI EVENTUALE MODULO PROPEDEUTICO I U.D. GLI ESSERI

Dettagli

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi. IC Margherita Hack - SCUOLA PRIMARIA di via Europa S.Donato Mil.se (MI) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE PROGETTAZIONE per COMPETENZE: Competenze di base di SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI CEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPNARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE Libro/i di testo: LE IDEE DELLA CHIMICA VATUTTI-

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del primo biennio liceale lo

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del primo biennio liceale lo LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) Al termine del percorso del primo biennio liceale lo studente possiede le conoscenze disciplinari essenziali e, a livello elementare,

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO MECC. MECCATRONICO ENERGIA CLASSE 2^ SEZIONE B M DISCIPLINA SCIENZE INTRGRATE (BIOLOGIA) DOCENTE

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: SCIENZE Utenti destinatari: CLASSI QUARTE Denominazione: IL MONDO DELLE SCIENZE Competenze chiave europee Competenze di base in campo scientifico e tecnologico Imparare

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 A LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Polimene Diego Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Competenze Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Conoscenze connessioni logiche relazioni Classificare specifico vita reale Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica 1 FISICA classe terza Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. OSSERVARE ED IDENTIFICARE FENOMENI 2. RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI FISICA E UTILIZZANDO STRUMENTI MATEMATICI CONOSCIUTI 3. AVERE

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Percorsi di lettura. LA FORMAZIONE ORIENTATIVA cosa apprendere. cultura del lavoro. aree della mappa mappa nucleo operativo.

Percorsi di lettura. LA FORMAZIONE ORIENTATIVA cosa apprendere. cultura del lavoro. aree della mappa mappa nucleo operativo. formazione LA FORMAZIONE ORIENTATIVA cosa apprendere laboratorio cultura del lavoro aree della mappa mappa nucleo operativo compito di realtà formazione MAPPA Una mappa è la rappresentazione schematica

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI CURRICOLO DISCIPLINARE SCIENZE - CLASSE PRIMA Disciplina SCIENZE Traguardi delle competenze (prescrittivi) L alunno sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa; Si relaziona con piante

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM)

O OIENI A.S. 1 A CLASSE AFM SEDEE DATAA 31/10/ org Arma di Taggia (IM) Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istitutoo Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI FISICA E CHIMICA ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA Conoscere le fasi del metodo sperimentale e applicarle in un attività didattica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Biologia a.s. 2018/2019 Classi: SECONDE Sez. P,R INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente : Prof. CESARE SOLE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza COMPETENZE SA INDIVIDUARE ASPETTI QUALITATIVI E QUANTITATIVI

Dettagli