Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio"

Transcript

1 Meccanica Rappresenta la parte interna del funzionamento del pianoforte, è costituita da molti elementi diversi e uniti tra loro da un ingegnoso movimento di leve, bilancieri e battenti, azionati a catena a partire da quando viene premuto un tasto. Con la tastiera questi elementi formano il gruppo della meccanica. I materiali usati devono essere legni leggeri ma molto resistenti come il carpino, il mogano o il noce; inoltre sono presenti feltro, inserti di stoffe, pelli e metalli. Le componenti principali della meccanica sono i martelletti, gli smorzatori e il meccanismo dello scappamento. I martelletti (o martelli) sono asticelle in legno a sezione decrescente, che terminano con dei piccoli blocchi rivestiti di feltro o altre fibre simili che colpiscono le corde dal basso verso l alto (nel piano verticale i martelletti colpiscono in avanti), producendo il suono. Appena la corda viene colpita dal martelletto, questo torna nella sua posizione iniziale permettendo così alla corda di vibrare; quando il tasto viene rilasciato entrano in funzione gli smorzatori. Il loro numero è naturalmente come quello dei tasti, cioè 88. Gli smorzatori sono blocchetti di legno simili ai martelletti e sempre rivestiti in feltro, che si trovano sulle corde in corrispondenza della battuta dei martelli. In posizione di riposo sono appoggiati alle corde, mentre si sollevano durante la percussione per permettere il propagarsi del suono. Quando i tasti vengono rilasciati, si riappoggiano bloccando il suono. Gli smorzatori, come vedremo tra poco, sono collegati al funzionamento dei pedali. Grazie invece al meccanismo dello scappamento, il martelletto ritorna velocemente alla sua posizione iniziale mentre il tasto è ancora abbassato; se si preme due o più volte lo stesso tasto a distanza ravvicinata e poi lo si fa sempre più velocemente, si ottengono tanti suoni separati, cioè il tipico effetto del ribattuto. Con questo accorgimento si ha la percezione viva che il pianoforte rappresenti un vero e proprio strumento a percussione. Dopo il 1821 furono compiute molte importanti modifiche al gruppo della meccanica, tra cui il sistema a doppio scappamento, montato su alcuni pianoforti a coda. Esso risultava ancora più sofisticato e preciso nella sensibilità e nella risposta al tocco del pianista. Questo va allenato, sviluppato e forgiato sul proprio suonare, ed è fondamentale per definire la personalità che possiede ogni musicista sul proprio strumento e farsi riconoscere da un pubblico. Si approfondirà in seguito questo argomento. Il complesso meccanica-tastiera di un pianoforte è tanto più perfetto quanto più esso risponde con fluidità all approccio sui tasti e quanto più a lungo riesce a conservare la sua capacità espressiva e la sua iniziale raffinatezza. Queste proprietà formano le basi di paragone per valutare la bontà di una meccanica e della relativa tastiera, e sono anche, in notevole misura, una chiave per comprendere l evoluzione storica del pianoforte vista prima. Dato che le esigenze primarie del pianista sono quelle di avere il controllo dei volumi, della velocità di ripetizione e dell uniformità di tocco, il progetto, la costruzione e la regolazione finale delle parti meccaniche risultano essere fattori determinanti per l ottenimento di prestazioni di qualità. Lavorazione delle singole parti meccaniche in laboratorio 14

2 Martelletti di varia dimensione Martelletti montati e in posizione di riposo in un pianoforte a coda Messa a punto dell azione di un martelletto 15

3 Gruppo della meccanica in un piano a coda Martelletti in un pianoforte verticale Smorzatore 16

4 Tastiera e meccanica di uno Steinway Square Piano (1880 circa) Pedali Sono una parte esterna del corpo sonoro e permettono la variazione di alcune caratteristiche del suono prodotto. Sono di solito fatti in ottone e sono posti leggermente sollevati da terra, in corrispondenza del centro della tastiera; sono azionati da entrambi i piedi. Sicuramente se ne trovano due: a destra quello di risonanza (o di portamento o del forte; in inglese: damper pedal o sustain) e a sinistra quello a una corda (o smorzatore o del piano; in inglese: soft pedal). Nei pianoforti a coda il terzo pedale, centrale rispetto a questi due, è il pedale tonale (o sostenuto, detto anche terza mano ); in quelli verticali il terzo pedale ha un altra funzione e si chiama sordina. Fu il tedesco Gottfried Silbermann a inventare il meccanismo del pedale di risonanza. Ecco come si comporta il suono a seconda del pedale che viene pigiato. Facendo pressione sul pedale di risonanza mentre si premono dei tasti, le note continuano a risuonare anche dopo che i tasti vengono rilasciati; l effetto che si ottiene è una vibrazione unica fatta da tante scie di suono che galleggiano nell aria. Ciò succede perché premendo il pedale s innesca un meccanismo che solleva e mantiene distanziati tutti gli smorzatori dalle corde invece di riappoggiarsi come accade normalmente dopo il rilascio del tasto. Il pedale di risonanza si usa spesso nei brani più lenti, per dare più pathos e creare un effetto di sospensione nella musica che si sta suonando. Premuto e lasciato correttamente e velocemente, serve anche per raggiungere punti distanti della tastiera mantenendo il suono unito. Nelle composizioni di musica classica si trovano spesso le indicazioni Ped. dove si deve usare o lasciare il pedale di risonanza. Tenendo premuto il pedale di sinistra mentre si premono dei tasti, si ottiene un suono dal volume più attutito e con un effetto più delicato rispetto al normale. Il meccanismo del pedale a una corda è differente a seconda se ci troviamo in presenza di un pianoforte a coda o verticale. Nel primo, la tastiera e i martelletti vengono leggermente spostati verso destra in modo che le corde vengano solo parzialmente colpite; nei pianoforti verticali, generalmente, la pressione del pedale avvicina di poco tutti i martelletti alle corde in modo di ridurne la corsa prima di colpirle. Usando il pedale a una corda mentre si suona, si possono avere ulteriori possibilità di volume e una particolare espressione ovattata. Il pedale tonale posto centralmente nei pianoforti a coda, agisce come il pedale di destra ma questa volta mettendo in risonanza solo il suono delle note premute appena prima di premerlo. Tramite il pedale tonale si può così decidere di suonare alcune note che risuonano insieme ad altre a effetto staccato in assenza di pedale. 17

5 Il pedale che nei pianoforti verticali rappresenta la sordina ha la funzione di smorzare il suono e renderlo ancora più basso e ovattato del pedale smorzatore; tale funzione si innesca spostando il pedale a sinistra in una guida che lo ferma. A seconda del tipo di modello si trovano due meccanismi differenti. Nel primo una sottile striscia di feltro scende interponendosi tra le corde e i martelletti diminuendo l intensità di volume; nel secondo, l innesco fa avvicinare tutti i martelletti alle corde (di più rispetto allo smorzatore) diminuendo la distanza e quindi la potenza di battuta. In altri casi, la sordina si aziona tramite una piccola leva posta sotto la tastiera. L accorgimento di attenuare il suono in questo modo è stato studiato appositamente per i pianoforti verticali quando li si deve praticare a casa in orari serali o con modalità di studio particolari. In alcuni pianoforti a coda di marca Fazioli (o Stuart & Sons), è presente un quarto pedale (posto a sinistra) che agisce come la sordina del piano verticale avvicinando i martelletti alle corde e attutendo il volume. Tre pedali in un modello Steinway Quattro pedali in un modello di piano a coda Fazioli Indicazione scritta di uso del pedale di risonanza 18

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro!

Cenerentolaa Andiamo a Giocare in Teatro! TA TE AT RO SCHEDA DIDATTICA r 2 FA N Cenerentolaa n a m i t t e In s D o l o Andiamo a Giocare in Teatro! Il pianoforte, il protagonista del nostro viaggio fantastico, è uno strumento a tastiera davvero

Dettagli

Il Pianoforte. Obiettivi del nostro lavoro. Il pianoforte

Il Pianoforte. Obiettivi del nostro lavoro. Il pianoforte Il Pianoforte Obiettivi del nostro lavoro Scoprire le origini storiche e l evoluzione del pianoforte. Conoscere il principio di funzionamento e le parti che lo compongono. Acquisire la consapevolezza dell

Dettagli

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in

Si posiziona autonomamente in maniera tonica e stabile riuscendo a correggere i principali errori di postura Tiene e mantiene in Assetto Psicofisico POSTURA TENUTA RESPIRAZIONE COORDINAZIONE Si posiziona in maniera tonica e stabile Tiene e mantiene in posizione lo strumento Produce un suono franco e stabile Inizia a posizionare

Dettagli

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda

Telai in ghisa grezzi. Telaio di un pianoforte a coda Telaio Detto anche piastra, rappresenta la struttura interna che, grazie alla grande resistenza e flessibilità, regge saldamente la tensione delle corde dando potenza e brillantezza a un pianoforte. È

Dettagli

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE

PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE PARTI PRINCIPALI DEL PIANOFORTE Le parti principali di cui è composto un pianoforte sono: esterne (cassa, pedali, tastiera); interne (tavola armonica, telaio, meccanica). Nella descrizione di queste parti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza PIANOFORTE 1. Classe quinta primaria: saper comprendere e riconoscere i parametri del suono. 2. Classe 1 sec. Primo grado: saper suonare con corretta grammatica musicale un facile brano al pianoforte.

Dettagli

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica

Reno Brandoni. come Suonare la chitarra. fingerpicking. da autodidatti e senza conoscere la musica Reno Brandoni come Suonare la chitarra fingerpicking da autodidatti e senza conoscere la musica INDICE Sull autore... 4 Il fingerpicking... 5 Le Basi... 6 Le posizioni... 6 Come tenere la chitarra... 6

Dettagli

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI

CHITARRA - Impostazioni di base. Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: MI SI SOL RE LA MI CHITARRA - Impostazioni di base Le corde della chitarra, a vuoto, dovranno avere le seguenti intonazioni: & 4 4 1a 2a 3a MI SI SOL RE LA 4a 5a 6a MI La chitarra legge in chiave di violino ma è uno strumento

Dettagli

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo.

In particolare: Primo tasto (1) dito indice. Secondo tasto (2) dito medio. Terzo tasto (3) dito anulare. Quarto tasto (4) dito mignolo. Gli esercizi proposti in questa dispensa sono stati pensati per impostare correttamente la mano posizionata sulla tastiera del basso, ovvero per stabilire la corretta proiezione delle quattro dita della

Dettagli

Il flauto dolce. Corpo

Il flauto dolce. Corpo Il flauto dolce Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note sullo strumento. Utilizzarlo per eseguire semplici brani

Dettagli

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri DENTRO LA MUSICA Giuliano Zampieri Il colore del suono GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 4 - A.A. 2018-19 San Donato Milanese) 11) Gli antenati del pianoforte Prima di parlare del pianoforte diamo un veloce

Dettagli

Che cosa sono i power chord

Che cosa sono i power chord Che cosa sono i power chord Sono degli accordi mobili, tipici della chitarra e di nessun altro strumento. Oggi, sono molto usati nel rock, nel metal e nel punk, ma nel passato, erano molto usati nella

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico

CBS Meccanico. Indice. Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 1/17 RISORSA Indice Panoramica del sistema Tipo con freno anteriore e posteriore a tamburo meccanico Tipo con freno anteriore a disco idraulico 2/17 Panoramica del sistema Il CBS meccanico montato su veicoli

Dettagli

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2

p l i l t e e e A H A m b Series Il valore aggiunto # B Series brochure IT.indd 2 Un pianoforte YAM A H A nuovo m e e c n i l t e p l a scelta sem migliore b Series Il valore aggiunto #33051 - B Series brochure IT.indd 2 11/10/2013 13:36 Bellezza naturale Un pianoforte rappresenta molto

Dettagli

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE

ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE ELEMENTI DI TEORIA MUSICALE DISPENSA INTERNA PER L ESAME DI AMMISSIONE AL LICEO MUSICALE CARDUCCI DANTE DI TRIESTE a cura del docente Roberto Frisano La musica La musica è una forma di espressione che

Dettagli

MAURO MONTI. Le basi della didattica pianistica

MAURO MONTI. Le basi della didattica pianistica MAURO MONTI Le basi della didattica pianistica Copyright 2008 UNI Service - Trento Prima edizione: marzo 2008 - Printed in Italy ISBN 978-88-6178-173-3 Grafica di copertina dell autore Prefazione Nel corso

Dettagli

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N

Il fingerstyle VIDEO. Il tocco appoggiato L E Z I O N L E Z E2 I 2 O N In questa lezione imparerai a: Utilizzare il tocco appoggiato ed il tocco volante Sviluppare l indipendenza delle dita della mano destra Accompagnare con la tecnica del fingerstyle Gestire

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla

IL SUONO. è un onda di pressione. Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia. Si può visualizzare utilizzando una molla FISICA E MUSICA IL SUONO è un onda di pressione Un onda è una perturbazione che trasporta energia ma non materia Si può visualizzare utilizzando una molla Un onda di pressione è generata da un corpo che

Dettagli

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016. Classe prima CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS 2015-2016 Classe prima Conosce le parti costitutive del proprio strumento e del suo funzionamento. Conosce i parametri fondamentali del

Dettagli

Il pianoforte in sintesi

Il pianoforte in sintesi Il pianoforte in sintesi Storia Il piano è uno strumento musicale usato ampiamente nella Musica Occidentale per performance da solista, nelle orchestre, musica da camera e accompagnamento. Premere un tasto

Dettagli

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9

INDICE INDICE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 INDIE INDIE... 5 INTRODUZIONE...7 LO STRUMENTO...9 Taglie dello strumento...10 Anatomia...11 Accordatura...12 Metodi di accordatura...13 Posizioni delle mani... 14 Prima di iniziare...16 Tavola degli accordi...18

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo INFORMATICA MUSICALE Fate clic per aggiungere testo classificazione classificazione classificazione classificazione classificazione Introduzione Introduzione Risonanza Fisica nella musica Andrea Frova

Dettagli

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI

Negli esercizi indicherò la corda da utilizzare attraverso il numero romano sopra la nota: I = SOL II = RE III = LA IV = MI INDICE Crediti... 4 Prefazione... 5 Le basi...7 Glossario teorico... 8 Primi Bassi... 11 Uso delle ottave... 15 Uso delle quinte... 17 Triadi maggiori... 22 Triadi minori... 24 Uso delle triadi... 26 Triadi

Dettagli

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego)

Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego) Acquisizione dati a LABORATORIO - 4 (by Faso Diego) Salve, sono il manuale che vi deve aiutare a risparmiare un po di tempo nell acquisizione dei dati userete Labview! Cos e? E un software della National

Dettagli

Metodo semplice. Roberto Bettelli

Metodo semplice. Roberto Bettelli Metodo semplice UKULELE Roberto Bettelli 1 Grafica e impaginazione: Dania Bossi per Promograph Adv Sfondo copertina: guabh83 - Fotolia.com 2014 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Scuolacustica Volume 3

Scuolacustica Volume 3 Scuolacustica Volume INICE Sull autore... 4 Piano dell opera... 4 Prefazione... Lezione... 7 Lezione... Lezione... 6 Lezione 4... Lezione... 4 Lezione 6... 8 Lezione 7... Lezione 8... 6 Lezione 9... 4

Dettagli

SUONI TROMBA SUL FLAUTO

SUONI TROMBA SUL FLAUTO SUONI TROMBA SUL FLAUTO skip_post_thumb Una tecnica particolare, sebbene non molto usata, è quella di creare dei suoni tromba con il flauto. Il termine non è ancora di uso comune ma così sono stati chiamati

Dettagli

Gli strumenti musicali

Gli strumenti musicali Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli strumenti musicali 1. La chitarra La chitarra è uno strumento musicale con 6 corde,

Dettagli

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony...

Pausa da un quarto La canzone dell orso La melodia del topo...21 I-A-I-A-O! Ecco il pony Insieme sul pony... Indice Orso Beethoven, Topo Mozart e la gara musicale.....................4 Come sedersi al pianoforte e suonare con le dita curve!............5 Suoni gravi (bassi)....................6 Suoni acuti (alti).....................7

Dettagli

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI)

INDICE SUONARE LI ACCORDI (I GIRI ARMONICI) INDICE G GIRO ARMONICO DI DO... 12 GIRO ARMONICO DI DO b... 40 GIRO ARMONICO DI DO#... 26 GIRO ARMONICO DI FA... 28 GIRO ARMONICO DI FA#... 24 GIRO ARMONICO DI LA... 18 GIRO ARMONICO DI LA b... 34 GIRO

Dettagli

Classificazione degli strumenti

Classificazione degli strumenti Classificazione degli strumenti Introduzione Strumenti a corda Strumenti ad aria Strumenti a percussione Strumenti elettronici Classificazione degli strumenti Tutti i suoni vengono generati da una vibrazione.

Dettagli

Esame di Didattica Speciale. Unità didattica. Il cambio di posizione nel violoncello. dalla I alla IV posizione

Esame di Didattica Speciale. Unità didattica. Il cambio di posizione nel violoncello. dalla I alla IV posizione Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia Biennio di formazione docenti A077 Esame di Didattica Speciale Unità didattica Il cambio di posizione nel violoncello dalla I alla IV posizione Andrea Bellato

Dettagli

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo. Fa parte della famiglia dei Cordofoni e, in particolare, degli strumenti a corde pizzicate poiché il suo caratteristico

Dettagli

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata Mostra rigidità posturale e limitata coordinazione seppure in semplici passaggi Mostra difficoltà posturale e difficoltà di coordinazione seppure in semplici Passaggi Mantiene correttamente la postura

Dettagli

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento PERIODO: I DISCIPLINA: Chitarra Modificato 29 settembre 2016 Obiettivi specifici di apprendimento Competenze: conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Esame di verifica delle competenze

Dettagli

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale TONALITÀ E ALTERAZIONI Unità didattica di Educazione musicale Partiamo dalla scala Tutti voi (almeno spero) avete presente la scala, cioè la successione di otto suoni (otto e non sette) che parte da Do.

Dettagli

Classe di Pianoforte

Classe di Pianoforte Classe di Pianoforte Prof.re D AGOSTINO Angelo Il Pianoforte (Klavier, in tedesco) è l'ultimo nato della famiglia degli strumenti a tastiera. Il termine Klavier indicava genericamente, in epoca barocca,

Dettagli

I sensori del robot 1

I sensori del robot 1 I sensori del robot 1 Il sensore di contatto Il sensore di contatto è in grado di rilevare quando il proprio pulsante rosso viene premuto e rilasciato. Può essere utilizzato per esempio per programmare

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s. 2018-2019 FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO MUSICALE (FRUIZIONE)

Dettagli

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi

secondi secondi= secondi secondi secondi= secondi MATEMATICA DEL CHITARRA PAG. 1 NOME: DATA: CSSE: 1. Il seguente grafico mostra l onda prodotta da un diapason (che emette un ) captata attraverso un microfono Sull asse delle ascisse è rappresentato il

Dettagli

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it

Test Fisico. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È È uno strumento di autoanalisi fondamentale per valutare il tuo stato di forma fisica attuale. A COSA SERVE Serve per testare la tua resistenza, forza e flessibilità muscolare. Completando la tabella

Dettagli

L inizio di. una nuova era. Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale

L inizio di. una nuova era. Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale L inizio di una nuova era Casio fa un grande passo in avanti presentando il nuovo pianoforte digitale Un nuovo capitolo nella storia del pianoforte Suono Raffinato, Tocco Preciso, Una nuova esperienza

Dettagli

Lorenzo e Giulia. sul corpo e i delicati movimenti della mente. Nido Cipì Sezione Medi. Coordinatrice pedagogica Fiorella Fiocchetti

Lorenzo e Giulia. sul corpo e i delicati movimenti della mente. Nido Cipì Sezione Medi. Coordinatrice pedagogica Fiorella Fiocchetti Lorenzo e Giulia sul corpo e i delicati movimenti della mente Nido Cipì Sezione Medi Coordinatrice pedagogica Fiorella Fiocchetti Lorenzo rincorre una pallina Gattona trascinando le scarpe Togliendo scarpe

Dettagli

I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t

I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t I n t r od u z i one a l l a q u a l i tà d e l l a s e r i e C on c e rt A rt i s t Kawai produce strumenti musicali da 85 anni e, pur mantenendo i tradizionali processi costruttivi, adotta le più avanzate

Dettagli

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini.

Corso di chitarra base. Tutti possono suonare la chitarra. Lezione 5. a cura di Alfredo Serafini. Corso di chitarra base Tutti possono suonare la chitarra Lezione 5 a cura di Alfredo Serafini Questo corso è un omaggio di www.lezionidichitarrarock.com COSA PUOI FARE CON QUESTO MANUALE: [SI] Puoi regalarlo

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA PROGRAMMAZIONE di MUSICA Anno scolastico 2016/2017 Classe 1^A Insegnante: Giuseppina Damoni Obiettivi Sviluppo della sensibilità musicale.

Dettagli

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro

Scegliere una chitarra da usare con questo libro Note sulla sesta corda - Introduciamo il Sol Ripasso del primo libro Sommario Scegliere una chitarra da usare con questo libro.... 3 Ripasso del primo libro.................... 4 Note sulla quarta corda - Introduciamo il.... 6 Quattro corde a vuoto Scelgo la chitarra Nota

Dettagli

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA

JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA JULIO S. SAGRERAS LE PRIME LEZIONI DI CHITARRA Revisione di Mauro Storti 2014 Volontè & Co. s.r.l. - Milano All rights reserved INDICE PRESENTAZIONE... 3 AI MAESTRI... 4 AGLI ALLIEVI CHE STANNO PER INIZIARE...

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora.

Note. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora. Dopo aver acceso il Pc, appare una schermata chiamata DESKTOP (scrivania) ossia il luogo in cui si lavora. Sul Desktop ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2

LEILA FLETCHER. CORSO DI PIANOFORTE - Volume 2 LILA FLTCHR CORSO DI PIANOFORT - Volume 2 Il corso di pianoforte di Leila Fletcher volume 2 prosegue il percorso didattico iniziato nel volume 1. È stato predisposto per incontrare il favore del maggior

Dettagli

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase

PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Fiorella Colombo e Laura di Biase 1 PIERINO E IL LUPO Favola musicale di Sergej Prokofiev STRUMENTI E PERSONAGGI Archi (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Pierino 2 Flauto traverso Uccellino Oboe Anitra 3 Clarinetto Gatto Fagotto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE Piazza F. Cesari, 14 73013 GALATIN(LE) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI VIOLINO CLASSE PRIMA 1 Postura - Corretto assetto psicofisico riguardo all approccio

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

Prologo... 3 PARTE I LA DINAMICA. Il problema dinamico nell esecuzione pianistica

Prologo... 3 PARTE I LA DINAMICA. Il problema dinamico nell esecuzione pianistica Indice Prologo.................................................... 3 PARTE I LA DINAMICA Capitolo I. Il problema dinamico nell esecuzione pianistica I. Il Gravecembalo con il piano e forte.........................

Dettagli

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido F r r F + F = 0 Equilibrio? NO Il corpo può ruotare F Perche un corpo esteso sia in equilibrio non basta imporre che la somma delle forze che agiscono

Dettagli

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA

Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE Disciplina Classe Prima A \ B \ C Fonte Grande - Ortona Competenze specifiche di base (Tratte dalle competenze culturali) Abilità Curricolo disciplinare MUSICA CLASSE PRIMA Comunicazione

Dettagli

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1. Conoscenza del codice musicale 1.1 Conoscere e usare i primi elementi di notazione

Dettagli

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI

Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Enrico Strobino IL CORO DELLE INCUDINI Il progetto che segue consiste in un attività di musica d insieme in cui un brano ritmico può essere orchestrato in vari modi, scegliendo l organico in base a un

Dettagli

PRIMA PARTE CAPITOLO 1

PRIMA PARTE CAPITOLO 1 PRIMA PARTE CAPITOLO 1 Lezione 1 Costruzione degli accordi Per accordo si intende la sovrapposizione di tre o più suoni che possono dare un senso di stasi (consonanza) o di movimento (dissonanza). Gli

Dettagli

GLI STRUMENTI MUSICALI

GLI STRUMENTI MUSICALI GLI STRUMENTI MUSICALI STRUMENTO MUSICALE È OGNI OGGETTO CHE VIENE INTENZIONALMENTE USATO PER PRODURRE SUONI E FARE MUSICA LA SCIENZA CHE STUDIA GLI STRUMENTI MUSICALI È L ORGANOLOGIA Essa si occupa :

Dettagli

Il suono: periodo e frequenza

Il suono: periodo e frequenza Il suono: periodo e frequenza Effetti di risonanza e interferenza Un video Clic Analisi di suoni semplici e complessi Un altro video Clic IL DIAPASON (I) ll diapason è un oscillatore armonico. Il valore

Dettagli

Libri gioco. Libri gioco. Libri sonori Libri gioco Libri pop-up 22

Libri gioco. Libri gioco. Libri sonori Libri gioco Libri pop-up 22 Libri sonori 16-19 20-21 Libri pop-up 22 15 Libri sonori Da guardare e ascoltare. Grazie ai pulsanti sonori i più piccini potranno ascoltare i versi degli animali e i rumori che accompagnano le storie,

Dettagli

Introduzione alla qualità della serie Concert Artist.

Introduzione alla qualità della serie Concert Artist. CA48 Introduzione alla qualità della serie Concert Artist. a Kawai costruisce strumenti musicali da oltre 90 anni L e, pur mantenendo i processi tradizionali abbraccia anche idee originali ed esclusive.

Dettagli

Realizzare presentazioni multimediali. a cura di Massimo Bonetti

Realizzare presentazioni multimediali. a cura di Massimo Bonetti Realizzare presentazioni multimediali a cura di Massimo Bonetti Cos è una presentazione Elaborato informatico a supporto di una relazione Sequenza di diapositive digitali (Slide) da visualizzare tramite

Dettagli

Come Stare Seduti al Computer

Come Stare Seduti al Computer Come Stare Seduti al Computer Stare seduti al computer per molto tempo può farsi sentire. Non sedendo con la postura corretta, è facile ritrovarsi con dolori alla schiena, al collo, alle ginocchia o con

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Alfabeto fonetico Fonetica. Parlato e scritto L alfabeto fonetico Si basa sulla corrispondenza tra grafema e fono: una sola lettera per un solo suono e, viceversa, un solo suono cui corrisponde una sola

Dettagli

Metronomo. Realizzato da Andrea Corda

Metronomo. Realizzato da Andrea Corda 1 Metronomo Realizzato da Andrea Corda Progetto Il dispositivo realizzato si chiama metronomo e permette di misurare il tempo e fare la scansione ritmica di un brano musicale. Viene utilizzato dai musicisti

Dettagli

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di IL SUONO Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di equilibrio Un corpo elastico è un corpo che può

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa:

CURRICOLO DI MUSICA. TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa: CURRICOLO DI MUSICA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/allievo sa: 1. riconoscere gli strumenti che compongono un organico strumentale 2. individuare alcune testimonianze

Dettagli

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore GRIGLIA DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA MUSICA : : COMPETENZE CHIAVE CORRELATE : COMUNICARE, ACQUISIRE ED INTERPRETARE, COLLABORARE E PARTECIPARE, IMPARARE AD IMPARARE TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima VIOLINO DEL VIOLINO E Eseguire in stile e con grammatica musicale corretta un facile brano musicale al violino Riconoscere i parametri del suono: timbro,

Dettagli

Intervalli: brevi cenni

Intervalli: brevi cenni Intervalli: brevi cenni In musica, un intervallo è la differenza in altezza tra due note. Quando le due note suonano simultaneamente, l'intervallo si dice armonico, mentre quando suonano una dopo l'altra

Dettagli

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo 1. Pneumatica - Meccanica Elettropneumatica 2. Attuatori: (esempio cilindri pneumatici) 3. Sensori: di posizione, di spostamento 4. Sistemi di comando: esempio valvole 5. Elementi in un sistema pneumatico

Dettagli

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE Pag. 2 a 12 Questa guida è stata realizzata in linguaggio facile da leggere e da capire. Questo linguaggio aiuta le persone con e senza disabilità a capire

Dettagli

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari Pietro GHIRONDA SEICENTESCA Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari 1 GHIRONDA SEICENTESCA La ghironda si è sempre presentata con varie forme e taglie.un esemplare

Dettagli

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche LE ONDE CHE COSA SONO Possiamo definire un onda come una propagazione di una perturbazione nello spazio. Questa è una definizione molto generica, e infatti di onde ne esistono davvero tante. Possiamo però

Dettagli

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy.

Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni Milano Italy. Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni Milano Italy. Mussida Musica Editore Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.mussidamusica.it Centro Professione Musica Via E. Reguzzoni 15 20125 Milano Italy www.centroprofessionemusica.it L uso del presente materiale

Dettagli

COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO

COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO COMMANDO A FUNZIONAMENTO PNEUMATICO Il commando è costituito da una leva azionata manualmente provvista di movimento di sicurezza che esclude l azionamento accidentale e con ritorno spontaneo a folle in

Dettagli

Classificazione delle onde

Classificazione delle onde Classificazione delle onde I liquidi e l'atmosfera 1 Esempi di onde Uno degli aspetti piu' importanti di tutta la fisica e' il trasporto di energia e informazione da un punto all'altro dello spazio Se

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO 2014/2015 LIVELLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE Come sono fatto

Dettagli

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature Guida Tecnica Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

in un istante Franco Concina

in un istante Franco Concina TASTIERISTA in un istante Franco Concina Foto in copertina: learchitecto - Fotolia.com koya979 - Fotolia.com 2010, 2015 Volontè & Co. s.r.l. - Milano Tutti i diritti sono riservati Prefazione Vuoi suonare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. TOSCANINI - CHIARI (BS) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. TOSCANINI" - CHIARI (BS) 25032 Chiari Via Roccafranca, 7B CURRICULUM DI VIOLINO TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI CONOSCENZA DI ABILITA TECNICO

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova:

Esame (675684) - lavoro ed energia3 Copia - Codice Prova: 1) Una volta lasciata, una perlina scivola senza attrito lungo un filo e compie un giro completo come mostrato in figura. Qual è la sua velocità, espressa in m/s, quando si allontana dal punto più alto

Dettagli

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii.

Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii. b) strumenti e punti di riferimento Lo strumento prescelto in questo caso è il Violino simulato da un controller Nintendo wii. Il risultato finale é l esecuzione di un brano con suoni di sintesi in tempo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

CURRICOLO VERTICALE MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Muoversi spontaneamente in

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17 CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE Anno Scolastico: 2016/17 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI MUSICA Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle

Dettagli

PRINCIPI DI TECNICA PIANISTICA

PRINCIPI DI TECNICA PIANISTICA PRINCIPI DI TECNICA PIANISTICA di Martina Drudi e Michele Francesconi PRINCIPI BASE Il pianoforte si suona verso il basso, cioè con tutto l appoggio possibile e senza fare fatica. Questo è un principio

Dettagli

I SISTEMI AUTOMATICI

I SISTEMI AUTOMATICI I SISTEMI AUTOMATICI GENERALITA I sistemi automatici trovano la più ampia diffusione in tutti i settori: dalle linee di produzione; ai mezzi di trasporto; alle applicazioni civili;... CARATTERISTICHE RICHIESTE

Dettagli

Corpo Musicale di Brenno Useria

Corpo Musicale di Brenno Useria Corpo Musicale di Brenno Useria Lezioni del corso di approfondimento di teoria musicale Lezione 8 I segni di espressione: nomenclatura, notazione ed esecuzione Qualche definizione I segni di espressione

Dettagli

Le onde elastiche e il suono. à 8

Le onde elastiche e il suono. à 8 Le onde elastiche e il suono à 8 1. Le onde Un'onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia senza trasporto di materia. Ad esempio l'onda in una pozzanghera in cui cade una goccia d'acqua:

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli