SISTEMA MUSCOLARE. Perimisio interno, lo divide in fasce0 contenen< vasi e nervi;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA MUSCOLARE. Perimisio interno, lo divide in fasce0 contenen< vasi e nervi;"

Transcript

1 SISTEMA MUSCOLARE I muscoli sono formazioni contra0li e rivestono lo scheletro perme5endone il movimento e quello del corpo. Il muscolo scheletrico (o muscolo striato) è cos<tuito da una stru5ura gerarchica di filamen< sempre più piccoli, in cui ogni fibra muscolare è un fascio di miofibrille. Ques< filamen< sono forma< da proteine contra0li, ACTINA e MIOSINA, che ne rendono possibile la funzione. Sono riccamente vascolarizza<, con vasi che formano re< capillari a5orno alle singole fibre, ed innerva< da fibre nervose motrici e fibre sensi<ve. Sono rives<< da fasce conne0vali, che terminano nei tendini o nelle aponeurosi, denominate (dall esterno all interno): Perimisio esterno, ricopre l intero muscolo, se avvolge interi gruppi di muscoli si parla di fasce (fascia cervicale per i muscoli del collo); Perimisio interno, lo divide in fasce0 contenen< vasi e nervi; Endomisio, si inserisce tra fibra e fibra e con<ene capillari e so0li ramificazioni nervose. In base alla FORMA si dis<nguono in: Muscoli pia>- larghi, nel tronco; Muscoli orbicolari, forma di anello e delimitano aperture (boccale); Muscoli affusolac- lunghi, principalmente negli ar<; la massa carnosa rossa è de5a ventre e verso l estremità si trasforma in cordoni bianchi di conne0vo denso, i tendini. In base al numero di VENTRI si dis<nguono in BicipiC, TricipiC e QuadricipiC, tu0 ad un estremità con<nuano con un tendine comune. De0 muscoli digastrici se forma< da 2 ventri, l uno di seguito all altro, e separa< da una breve porzione tendinea. I muscoli pennac presentano fibre disposte obliquamente rispe5o ad un tendine che a5raversa centralmente il ventre. Se i muscoli sono pia0 e larghi, le lamine di conne>vo denso che li uniscono alle ossa, sono de5e APONEUROSI. In base alla FUNZIONE sono de0 agonisc o antagonisc, secondo che collaborino o eseguano il movimento opposto. In base al movimento che determinano si classificano in: Flessori ed estensori; Supinatori e pronatori; AdduLori, riconducono le ossa alla posizione primi<va, ed abdulori, allontana le ossa dalla linea mediana. 1

2 MUSCOLI DELLA TESTA E DEL VISO MUSCOLI MIMICI Sono so#li fasce+e muscolari situate nella stru-ura so-ocutanea, con le estremità inserite nella parte profonda della cute, ed innervate dal NERVO FACCIALE. Ogni minimo cambiamento del loro stato di contrazione modifica l espressione del volto. MUSCOLI DELLA TESTA: Muscolo epicranico, formato da 3 par<, ricopre l intera volta cranica: Muscolo frontale, parte anteriore della testa, forma le rughe della fronte; Galea aponeurocca ha stru5ura tendinea (conne0vo), parte media del cranio; Muscolo occipitale, parte posteriore della testa. La contrazione alternata dei 2 muscoli causa lo spostamento in avan< e in dietro del cuoio capelluto. MUSCOLI DEL VISO: Muscoli auricolari, sono 3 so0li muscoli sopra l orecchio e spostano il padiglione auricolare; Muscoli palpebrali, comprende: muscolo orbicolare dell occhio, circolare e un suo cedimento causa perdita di tono delle palpebre; muscolo sopraccigliare, sopra l orbicolare e fa muovere le sopracciglia. Muscoli nasali, comprende 3 muscole0, tra cui il dilatatore del naso che provoca dilatazione delle narici. Muscoli della bocca: Muscolo orbicolare, a forma di anello, un cedimento forma le rughe sopra e so5olabiali; Muscoli zigomacci, 2 per parte, vanno in senso obliquo fino le labbra; Muscoli elevatori, 2 per parte, sollevano le labbra superiori; Muscoli risori, 1 per parte, rendono l espressione gaia o triste; Muscoli canini, 2 per parte, risaltano i den< canini parlando e ridendo Muscoli buccinatori, 2 per parte, collaborano alla mas<cazione e allungamento delle labbra superiori. Muscoli del mento: Fiocco del mento, posizione mediana, dà al viso un espressione di stanchezza; 2

3 Muscoli quadrac del mento, 1 per parte, ai la< del fiocco provoca il rovesciamento del labbro inferiore; Muscoli triangolari del mento, ai la< delle labbra la contrazione ne produce l abbassamento. Si inseriscono sulla mandibola e sono: MUSCOLI MASTICATORI Muscolo massetere, da so5o l orbicolare dell occhio alla mandibola ne causa il sollevamento ed abbassamento; Muscolo temporale, il più grande del viso e a forma di ventaglio, solleva ed abbassa la mandibola; Muscoli pterigoidei, rendono possibile la mas<cazione, quello esterno porta in avan< e muove lateralmente la mandibola. MUSCOLI DEL COLLO Muscolo placsma, è un grande muscolo mimico che va dalla clavicola alla faccia laterale della mandibola; MUSCOLI SCHELETRICI DEL COLLO: ANTERIORI: che stabilizzano l osso ioide 4 muscoli sopraioidei, abbassano la mandibola durante la mas<cazione e deglu<zione; 4 muscoli soloioidei, abbassano la laringe durante la fonazione, processo che forma la voce ed il linguaggio ar<colato LATERALI: Muscolo sternocleidomastoideo, percorre lateralmente tu5o il collo, determina movimen< di rotazione, flessione ed estensione della testa Muscoli scaleni, nella parte latero- inferiore del collo, movimen< elevatori delle coste nella inspirazione e di inclinazione laterale della testa POSTERIORI: Muscoli paravertebrali: lungo del collo e lungo della testa, dalle prime v.toraciche alle v.cervicali e alla testa, fle5ono il collo e la testa Sono molto estesi, i più grossi e meno profondi: MUSCOLI DORSALI 3

4 Muscolo trapezio, forma triangolare con lato maggiore a livello della colonna vertebrale e i 2 la< obliqui verso la cintura scapolare; abbassamento e innalzamento della spalla, inclinazione della testa dal proprio lato, contribuisce al sollevamento del tronco nell a5o dell arrampicarsi; Muscolo grande dorsale, va dalle ul<me 6 v.toraciche alla cresta sacrale, lateralmente verso la regione ascellare; sollevamento del tronco, ruota all indietro il braccio; Muscoli piccoli dorsali, tra le vertebre, meno superficiali; sostenere, estendere, inclinare e far ruotare la colonna vertebrale. Molto estesi, partendo dal più superficiale: MUSCOLI DEL TORACE Muscolo grande pelorale, parte anteriore del torace fino all omero; azione addu5rice, avvicina l omero al tronco e lo porta in avan<; Muscolo piccolo pelorale, so5o al grande; porta in avan< le spalle, agisce da muscolo inspiratore. Insieme al grande pe5orale forma il piano muscolare su cui poggiano i seni; Muscolo dentato anteriore, anteriormente sulle prime 10 coste e posteriormente sulla scapola; nell inspirazione solleva le coste e porta in avan< la scapola; Muscoli intrinseci del torace, tra cui muscoli intercostali interni ed esterni, per la respirazione; Diaframma, largo, impari e forma di cupola, separa la cavità toracica dall addominale, è carnoso nella parte periferica e tendineo nella centrale dove presenta 3 orifizi per il passaggio dell aorta, l esofago e la vena cava inferiore; perme-e la dilatazione del torace e l immissione di aria nei polmoni. MUSCOLI DELL ADDOME Muscolo quadrato dei lombi, re5angolare, va dall ul<ma costa alla cresta iliaca; perme5e la posizione ere5a e l inclinazione della colonna. Lateralmente si ha l ileo- psoas, muscolo degli ar< inferiori; adduzione e rotazione del femore, fle5e il tronco e il bacino. Grande re+o dell addome, zona mediale dallo sterno al pube; perdita di tono dà rilassamento ventrale, a5raversato dalla linea alba, fascia conne0vale tra il processo xifoideo e la sinfisi pubica; flessione della colonna vertebrale e compressione dei visceri addominali. Muscoli laterali: Muscolo obliquo esterno, dalla gabbia toracica obliquo verso la cresta iliaca, Muscolo obliquo interno, so5o l esterno Muscolo traverso, fibre dire5e in senso opposto, dalle ul<me coste verso la regione lombare 4

5 Le azioni dei muscoli obliqui sono flessione, inclinazione, estensione e rotazione del tronco; funzione principale dei muscoli addominali è l emissione delle feci, dell urina ed il parto. MUSCOLI INTRINSECI DEGLI ARTI SUPERIORI MUSCOLI DELLA SPALLA Muscolo deltoide, il più voluminoso, è superficiale e conferisce la rotondità alla spalla, si inserisce alla clavicola e alla spina della scapola; perme5e l allontanamento del braccio dal tronco e solleva il tronco nell arrampicarsi; Muscoli sopraspinato, solospinato e piccolo rotondo, più profondi, perme5ono la rotazione dell omero verso l esterno; Muscoli soloscapolare e grande rotondo, perme5ono la rotazione dell omero verso l interno e movimen< di adduzione. MUSCOLI DEL BRACCIO Dispos< a seconda della lunghezza dell omero e contenu< in 2 logge: ANTERIORE, muscoli bicipite e brachiale, fle5ono l avambraccio sul braccio; POSTERIORE, muscoli tricipite e anconeo, estendono l avambraccio sul braccio MUSCOLI DELL AVAMBRACCIO Sono presen< mol< muscoli, alcuni coinvol< nei movimen< della mano ed altri specifici per i movimen< delle dita. I più importan<: ANTERIORE, muscoli flessori della mano e delle dita ed i muscoli pronatori della mano; LATERALE, muscoli estensori del carpo ed i muscoli supinatori; POSTERIORE, muscoli estensori del carpo e delle dita. MUSCOLI DELLA MANO Molto sviluppata e complessa per le funzioni prensili, 4 gruppi muscolari, i primi 3 si trovano nella proiezione palmare superficialmente: 1. Eminenza tenar, comprende 4 muscoli, a livello del pollice ne perme5e i movimen<; 2. Eminenza ipotenar, formato da 3 muscoli, a livello del mignolo ne perme5e i movimen<; 3. Muscoli lombricali, effe5uano i movimen< delle falangi delle 3 dita centrali; 4. Muscoli interossei, allontanano ed avvicinano le dita dall asse mediano della mano, localizza< nello strato profondo. 5

6 MUSCOLI INTRINSECI DEGLI ARTI INFERIORI MUSCOLI DELL ANCA Grossa massa muscolare la cui tonicità contribuisce all armonia del corpo; dispos< in stra< (grossi verso l esterno e piccoli verso l interno); movimen< per la stazione ere5a, rotazione esterna ed estensione del femore. Muscolo grande gluteo, superficialmente nella parte posteriore del bacino verso il femore, perdita di tonicità provoca an<este<co cedimento dei glutei; Muscolo tensore della fascia lata, accanto al grande gluteo, prosegue verso il basso con la fascia lata, fascia tendinea che avvolge i muscoli della coscia e man<ene la stazione ere5a del corpo; Muscolo medio gluteo, II strato muscolare, collabora con il grande gluteo nella deambulazione ed estensione del bacino; Muscolo piccolo gluteo, più in profondità, lavora con il medio gluteo, il piriforme e l o5uratore interno. ANTERIORE: MUSCOLI DELLA COSCIA Muscolo sartorio, più lungo del corpo a forma di nastro, dall osso iliaco diagonalmente in basso dall esterno all interno; flessore ed addu5ore della gamba sulla coscia; Muscolo quadricipite femorale, robusto e formato dal relo femorale e 3 vasc (mediale, intermedio e laterale); i 3 vas< presentano inserzioni comuni, mentre il re5o decorre indipendente. Il quadricipite termina con una massa tendinea che ingloba la rotula; perme5e l estensione della gamba rispe5o alla coscia. MEDIALE, dall ischio e dal pube si dirigono al femore: Muscolo gracile, lungo addulore e grande addulore, funzione addu5rice; Muscolo oluratore esterno, rotazione della coscia lateralmente. POSTERIORE: Muscolo bicipite, muscolo semimembranoso e muscolo semitendineo, sono flessori della gamba sulla coscia, originano dall ischio alla <bia, tranne il bicipite che termina al perone 6

7 MUSCOLI DELLA GAMBA ANTERIORI: Muscolo Cbiale anteriore, flessione del piede sulla gamba; Muscolo estensore lungo delle dita ed estensore lungo dell alluce, estensione delle dita; Muscolo peroneo anteriore, flessione del piede sulla gamba. LATERALE: Muscolo peroneo lungo e peroneo breve, dal perone medialmente alla pianta del piede, abduzione e rotazione verso l esterno del piede. POSTERIORE, muscoli voluminosi che danno forma al polpaccio: Muscolo tricipite della sura, 2 ventri originano dal femore ed uno si diparte dalla <bia; tu0 confluiscono nel tendine di Achille che si inserisce sul calcagno, perme5e l estensione del piede; Muscoli flessori delle dita ed estensori del piede MUSCOLI DEL PIEDE Muscolo pedidio, sul dorso del piede e non ha corrispe0vo della mano; POSIZIONE PLANTARE: PARTE MEDIALE Muscoli abdulori, addulori e flessori dell alluce; PARTE LATERALE 3 muscoli per il V dito; PARTE CENTRALE Muscoli mediani, occupano la volta plantare, si dis<nguono in flessore breve delle dita e, più profondi, muscoli lombricali ed interossei. I muscoli plantari sono rives<< dall aponeurosi plantare, fascia aponeuro<ca che insieme ai muscoli man<ene la curvatura della volta plantare, altrimen< si appia0rebbe per il peso del corpo sul piede. 7

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Materia medica Popolare

Materia medica Popolare Materia medica Popolare Anatomia & Fisiologia secondo THIBODEAU e PATTON Volume 1 da 3 Relatore: Peter Forster AF2. Sostegno e movimento 2.10 Anatomia muscolare AF 2.10 Anatomia muscolare INDICE: 1.0 Anatomia

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria TRIGGER POINT Trattamento manuale Prepared by: Educazione Sanitaria 01 Trigger point Si definisce Trigger Point un punto iper irritabile all'interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7 PIANO DELL OPERA CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1 SEZIONE I: Basi 7 CAPITOLO 1: COMPONENTI DELLA STRUTTURA: OSSA E STRUTTURE DI REPERE 8 CAPITOLO 2: ANALISI STRUTTURALE

Dettagli

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO SCUOLA ELEMENTARE ANNA MAGNANI DI ROMA TESINA di SCIENZE SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO di GIANCARLO MIRANDA Classe V D ANNO SCOLASTICO 2001/2002 2 L'APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 6. Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cranio: impalcatura ossea della testa appartiene allo scheletro assile Neurocranio: circonda e protegge l encefalo

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni

Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Principali muscoli del corpo e le loro funzioni Come abbiamo visto nelle precedenti lezioni, il sistema muscolare è l insieme di tutti i muscoli del corpo ed insieme allo scheletro i muscoli permettono

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Dispense di anatomia IL TESSUTO MUSCOLARE

Dispense di anatomia IL TESSUTO MUSCOLARE IL TESSUTO MUSCOLARE Il termine muscolo deriva dal latino musculum (letteralmente: mus = topo, ulum = piccolo) perché i muscoli quando si contraggono rassomigliano ad un topolino che guizza sotto alla

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo

Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Terminologia anatomica e organizzazione generale del corpo Che cosa vogliamo essere in grado di fare? Identificare i piani dello spazio Usare in modo appropriato la terminologia anatomica: di posizione

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Allenamento per la rotazione del bacino

Allenamento per la rotazione del bacino Allenamento per la rotazione del bacino Anatomia Le ossa dell'anca, della coscia, della gamba e del piede costituiscono lo scheletro dell'estremità inferiore. Robusti legamenti congiungono posteriormente

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

singoli muscoli o gruppi di muscoli nella loro sede e rinforzano la loro contrazione

singoli muscoli o gruppi di muscoli nella loro sede e rinforzano la loro contrazione MIOLOGIA MUSCOLI Organi di forma e dimensioni variabili in cui si riconosce 1.una parte centraledi colore rosso, contrattile, formata da fibre muscolari striate : ventre muscolare 2.due estremitàche si

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Dr. Augusto Barone Medico dello Sport U.O.C. di Medicina dello Sport ASL Napoli 1 Presidio Ospedaliero C.T.O. Napoli Scuola dello Sport CONI Regione

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia CORE STABILITY Capacità di controllare la posizione e il movimento del tronco sul bacino e sulle gambe una ottimale CoreStability

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO TC AORTA ADDOMINALE MDC ANGIO TC AORTA TORACICA MDC RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) DX RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) SN RX ANCA

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA Tori, è nella posizione iniziale di seiza, con la mano dx appoggiata trasversalmente sulla zona lombare di Uke. Il braccio sx di Uke è sopra il capo; il braccio

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME

REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME REGIONI SUPERFICIALI dell ADDOME R. sottolombare R. lombare R. ventro-laterale dell addome R. inguinale (Da Enciclopedia illustrata del cavallo, Mondadori) Regione lombare: impari Limiti Cranialmente:

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

MUCOLI - GENERALITÀ muscoli scheletrici striato volontari

MUCOLI - GENERALITÀ muscoli scheletrici striato volontari MUCOLI - GENERALITÀ I muscoli(dal latino mus= topo e ulum= piccolo) sono organi formati da tessuto muscolare, in grado di muovere sia le ossa unite da articolazioni, mobili o semimobili, sia la pelle,

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli