Le patologie psichiche lavoro correlate nella tutela INAIL. Dr. Paolo Bastini Dr. Antonio Polino S.M.R. INAIL Veneto
|
|
- Alfonsina Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le patologie psichiche lavoro correlate nella tutela INAIL Dr. Paolo Bastini Dr. Antonio Polino S.M.R. INAIL Veneto 1
2 Sentenza Corte Costituzionale 179/1988 Dl.gs 38/2000 (art.10 comma 4) sono malattie professionali, non solo quelle elencate nelle apposite tabelle di legge, ma anche tutte le altre di cui sia dimostrata la causa lavorativa Sovrintendenza Medica 2
3 Malattie Professionali Sistema Misto TABELLATE NON TABELLATE (Sentenza C.C. 179/88 art. 10 D.lgs 38/200) ORIGINE PROFESSIONALE PRESUNTA PER LEGGE (prova contraria a carico Inail) ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL LAVORATORE
4 D. Lgv 626/94 art. 4 e succ. integrazioni e modifiche (D. Lgv 242/96, sentenza Corte Giustizia Europea del , Legge 39/02) obbligo del Datore di lavoro valuta tutti i rischi aggiorna le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza del lavoro dott.paolo Bastini Sovrintendenza Medica 4
5 DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008 Nuovo Testo Unico sulla sicurezza Art. 28: OGGETTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI comma 1 deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui quelli collegati allo stress lavorocorrelato, secondo i contenuti dell accordo europeo dell 8 ottobre 2004, alle differenze di genere, all età, alla provenienza da altri paesi Sovrintendenza Medica 5
6 il decreto 106 del 3 agosto 2009 art. 6 m-quater) -(la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro)- elabora le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato art bis) La valutazione del rischio da stress lavorocorrelato di cui e il relativo obbligo decorre dalla elaborazione delle predette indicazioni e comunque, anche in difetto di tale elaborazione, a far data dal 1 agosto 2010 dott.paolo Bastini dott.antonio Polino 6
7 IL COINVOLGIMENTO ED IL RUOLO DELL INAIL nelle malattie lavoro-correlate da disfunzioni dell organizzazione del lavoro (compreso il mobbing ) dr. Paolo Bastini dr. Antonio Polino 7
8 ITER STORICO DELLA TUTELA DELL INAIL DEI DISTURBI PSICHICI Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 473 del 26 luglio approvate iniziative tese a definire percorsi metodologici per la diagnosi eziologica delle patologie psichiche e psicosomatiche provocate da stress e disagio lavorativo, compreso il mobbing - nominato un Comitato Scientifico per la realizzazione della suddetta iniziativa 8
9 CIRCOLARE INAIL n.71 del 17 DICEMBRE 2003 Oggetto: Disturbi psichici da costrittività organizzativa sul lavoro. Rischio tutelato e diagnosi di malattia professionale. Modalità di trattazione delle pratiche 9
10 ESITO RICORSO sentenza del 5 maggio 2005 IL TAR LAZIO HA ACCOLTO IL RICORSO (ABI, Confindustria e Confagricoltura) annullando la circolare Inail n. 71/2003 ma confermando la liceità dell inserimento delle malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell organizzazione nella LISTA II del D.M. 27 aprile 2004 avendo questo finalità epidemiologiche 10
11 L INAIL PROPONEVA RICORSO AL CONSIGLIO DI STATO Il Consiglio di Stato con sentenza n. 1576/2009 ha confermato la sentenza del TAR, rigettando il ricorso avanzato dall Inail e ha accolto anche il ricorso incidentale contro l inserimento in Lista II dell elenco delle malattie (ex 139 T.U.) DISPONENDONE LA CANCELLAZIONE N.B. Nessuna ripercussione pratica sull attività dell Inail 11
12 QUALI GLI EFFETTI DELLA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO SULL ATTIVITA DELL INAIL? La sentenza del Consiglio di Stato (come la precedente sentenza del TAR) non avrà conseguenze sull attività dell Inail intanto perchè L INAIL, IN VIRTU DEL SISTEMA MISTO, DEVE ISTRUIRE TUTTI I CASI CHE VENGONO DENUNCIATI (OBBLIGO ISTITUZIONALE NON MODIFICABILE dal Consiglio di Stato in quanto materia rimessa alla giurisdizione esclusiva del Giudice ordinario) 12
13 LA DERIVAZIONE CAUSALE NON CAMBIA ma soprattutto perché a nostro avviso: La derivazione causale di tali disturbi viene sempre individuata nell esercizio delle lavorazioni assicurate di cui all art. 1 del T.U. -attività protette-, che possono, in alcuni casi, presentare aspetti rischiosi anche per la sfera psichica, per le modalità con cui sono adottate (cd costrittività organizzativa). 13
14 perché nel frattempo il D.M. 14 gennaio 2008 e ultimo aggiornamento del nel nuovo Aggiornamento dell elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del Testo Unico Viene confermato l inserimento nella Lista II GRUPPO 7 delle MALATTIE PSICHICHE E PSICOSOMATICHE DA DISFUNZIONI DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO (da disfunzione dell organizzazione del lavoro) DISTURBO DELL ADATTAMENTO CRONICO DISTURBO POST-TRAUMATICO CRONICO DA STRESS 14
15 L Accesso alle prestazioni INAIL dr. Paolo Bastini dr. Antonio Polino 15
16 Obblighi del lavoratore e del D.L. (Artt T.U.) TEMPISTICA Il LAVORATORE ha facoltà di consegnare il PRIMO CERTIFICATO di M.P. al datore di lavoro entro 15 giorni dalla data di compilazione (manifestazione della patologia) Il DATORE DI LAVORO ha l obbligo di inviare all INAIL la DENUNCIA E IL PRIMO C.M. Di M.P. entro 5 giorni dalla ricezione del certificato
17 LE TAPPE DEL RICONOSCIMENTO DELLA MALATTIA PROFESSIONALE DA STRESS LAVORO-CORRELATO da disfunzione dell organizzazione del lavoro 1. Diagnosi di malattia 2. Accertamento del rischio 3. Diagnosi medico-legale 4. Valutazione del danno 17
18 DIAGNOSI DI MALATTIA Visita medico legale con accurata anamnesi patologica e lavorativa (fedele raccolta delle dichiarazioni dell assicurato in ordine alle situazioni di disagio lavorativo) Visita specialistica neurologica e/o psichiatrica (inquadramento diagnostico ed evidenziazione di eventuali altre patologie psichiche) Evidenziazione dei fattori di possibile rischio lavorativo (per successivo riscontro oggettivo) 18
19 DIAGNOSI DI MALATTIA Disturbo dell adattamento da stress cronico Disturbo post traumatico cronico da stress Disturbo acuto da stress (trattasi di infortunio) 19
20 ACCERTAMENTO DEL RISCHIO INDAGINE ISPETTIVA La abrogata Circolare rendeva necessario effettuare la indagine ispettiva in tutti i casi Mentre attualmente, come per tutte le MP non tabellate, non è preclusa la possibilità, anche mediante indagine ispettiva, del riscontro di quanto denunciato dall assicurato (vedi circolare Inail n. 80 del 1997: quando la documentazione prodotta (dall assicurato) sia giudicata insufficiente l Istituto deve integrare i dati conoscitivi con proprie indagini ispettive ) 20
21 ACCERTAMENTO DEL RISCHIO INDAGINE ISPETTIVA - DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO storia lavorativa, mancate promozioni, demansionamenti ecc.. l ambiente lavorativo, fattori scatenanti giornate di assenza per malattia trasferimenti richiesti o subiti provvedimenti disciplinari, ordini di servizio ecc. 21
22 ACCERTAMENTO DEL RISCHIO - RISCONTRI OGGETTIVI PRESSO L AZIENDA (anche in relazione a quanto dichiarato dall assicurato) ed inoltre INDAGINE ISPETTIVA sede e attività svolta dal lavoratore (qualifica, mansione ) orario di lavoro, straordinari, organico in dotazione (funzionigramma ed organigramma) assenze dal servizio a vario titolo accordi sindacali nazionali e locali. Acquisizione del DVR e cartella sanitaria e di rischio 22
23 DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Riconoscimento del nesso causale L accertamento della sussistenza del nesso eziologico, sia pure in termini di probabilità qualificata, tra il rischio lavorativo accertato e la malattia diagnosticata, deve portare al riconoscimento della natura professionale della stessa anche quando abbiano concorso a causarla fattori di rischio e situazioni patologiche extralavorative 23
24 DIAGNOSI MEDICO-LEGALE In particolare, in forza del principio di equivalenza delle cause, causa di un evento è ogni antecedente che abbia contribuito alla produzione dell evento stesso, anche se di minore spessore quantitativo o qualitativo rispetto agli altri, salvo che sia dimostrato l intervento di un fattore causale da solo sufficiente a determinarlo Lettera del Direttore Generale dell INAIL del 16/02/06 Medica Regionale 24
25 PRINCIPALI SITUAZIONI DI COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVA DI RILIEVO ASSICURATIVO da circolare Inail n. 71 del 17 dicembre 2003 Marginalizzazione dalla attività lavorativa Svuotamento delle mansioni Mancata assegnazione dei compiti lavorativi con inattività forzata Mancata assegnazione degli strumenti di lavoro Ripetuti trasferimenti ingiustificati Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale posseduto 25
26 PRINCIPALI SITUAZIONI DI COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVA DI RILIEVO ASSICURATIVO da circolare Inail n. 71 del 17 dicembre 2003 Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi anche in relazione a eventuali condizioni di handicap psico-fisici Impedimento sistematico e strutturale all accesso a notizie Inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l ordinaria attività di lavoro Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo. 26
27 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO LA COSTRITTIVITA ORGANIZZATIVA compiti esorbitanti orario di lavoro non flessibile ambiguità e conflitti di ruolo svuotamento delle mansioni mancata assegnazione di compiti e strumenti di lavoro ecc. compiti dequalificanti e scarsa varietà del lavoro marginalizzazione mobbing strategico stress lavoro-correlato 27
28 RISCHIO NON TUTELATO Fattori organizzativo-gestionali legati al normale svolgimento del rapporto di lavoro licenziamento per giusta causa trasferimenti non ripetuti e non ingiustificati attribuzione non prolungata di compiti dequalificanti sovraccarico di lavoro con impossibilità organizzativa di attribuire compiti diversi altre cause non durature e non strutturate dott.paolo Bastini dott.antonio Polino 28
29 IN ANALOGIA NELLE MALATTIE PROFESSIONALI RISCHIO NON TUTELATO Il Mobbing, nell accezione classica Infatti rientra nella sfera della responsabilità individuale del persecutore (volontarietà/dolo) e non assume rilievo assicurativo (solo mera coincidenza di tempi e di luoghi) l intento persecutorio quindi di per sé non è presupposto della tutela INAIL, lo diventa se si oggettivizza in situazioni di disfunzione dell organizzazione del lavoro (Mobbing strategico: in quanto ricollegabile a finalità lavorativa) 29
30 VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO TEMPORANEO e PERMANENTE Tabella delle menomazioni DM Danno Permanente: Voce n. 180 Disturbo post traumatico da stress cronico moderato, a seconda della efficacia della psicoterapia fino a 6 % Voce n. 181 Disturbo post traumatico da stress cronico severo, a seconda della efficacia della psicoterapia fino a 15 % Inabilità temporanea assoluta: indennità giornaliera 30
31 31
32 32
33 33
34 34
35 MONITORAGGIO DISTURBI PSICHICI DA STRESS LAVORO-CORRELATO Periodo rilevazione Casi denunciati: Casi accolti:
36 Casi riconosciuti per anno N. % , , , , , , , , , ,7 Totale complessivo ,0 SESSO N. % FEMMINE ,5 MASCHI ,5 Totale complessivo ,0 36
37 GRADO DI INABILITA' / MENOMAZIONE -- REGIME DANNO BIOLOGICO -- N CASI 0% 42 da 1 a 5% 46 da 6 a 15% 216 uguale e oltre 16% 20 Totale REGIME TESTO UNICO -- 0% 0 da 1 a 10% 3 uguale e oltre 11% 9 Totale 12 TOTALE
38 SETTORE LAVORATIVO N. % INDUSTRIA 98 29,2 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 96 28,6 TERZIARIO/SERVIZI ,3 Totale complessivo ,0 QUALIFICA LAVORATIVA N. % DIRIGENTE QUADRO IMPIEGATO OPERAIO 43 12,8 24 7, , ,8 Totale complessivo ,0 38
39 PIEMONTE 15 4,5 VALLE D'AOSTA 1 0,3 LOMBARDIA 40 11,9 LIGURIA 6 1,8 Nord Ovest 62 18,5 TRENTINO ALTO ADIGE 5 1,5 VENETO 11 3,3 FRIULI VENEZIA GIULIA 16 4,8 EMILIA ROMAGNA 37 11,0 Nord Est 69 20,5 TOSCANA 50 14,9 UMBRIA 9 2,7 MARCHE 11 3,3 LAZIO 42 12,5 Centro ,3 ABRUZZO 12 3,6 MOLISE 0 0,0 CAMPANIA 10 3,0 PUGLIA 47 14,0 BASILICATA 0 0,0 CALABRIA 4 1,2 Sud 73 21,7 SICILIA 7 2,1 SARDEGNA 13 3,9 Isole 20 6,0 Totale complessivo ,0 39
40 Casi Patologie psichiche (Mobbing) riconosciute Italia Totale casi riconosciuti 49, di cui 4 Regione Veneto
41 Casi M.P. riconosciuti 2010 Regione Veneto Casi di patologie psichiche riconosciute nella Regione Veneto anno 2010 n. 4, di cui 2 Sede Padova, 1 Sede Treviso, 1 Sede Venezia
42 Grazie per l attenzione 42
Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate
Firenze 23 aprile 2012 Il profilo assicurativo della costrittivita organizzativa in rapporto alle tecnopatie denunciate L Inail garantisce un sistema di tutela NON SOLO Assicurazione obbligatoria per i
Quale vigilanza? Il ruolo degli SPISAL nella prevenzione e nell'accertamento di patologie professionali legate allo stress
Quale vigilanza? Il ruolo degli SPISAL nella prevenzione e nell'accertamento di patologie professionali legate allo stress dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS N. 6 VICENZA 13 maggio 2010 Un salto indietro
CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato
Convegno di Studio e Approfondimento CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Relatore: dott. Francesco Bonaccorso BRESCIA, 19 maggio 2015 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Le presenti «slide» sono
NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL
NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
Lo stress lavoro correlato Il ruolo dell INAIL. Carlo Enrico Manca INAIL Direzione Regionale Sardegna
Lo stress lavoro correlato Il ruolo dell INAIL Carlo Enrico Manca INAIL Direzione Regionale Sardegna Aspetti prevenzionali (adozione di misure idonee per la prevenzione) Aspetti assicurativi (riconoscimento
Sentenza della Corte Costituzionale n. 179 del 18 febbraio 1988: introduzione del sistema misto di tutela delle malattie professionali.
Organo: DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONI - SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE Documento: Circolare n. 71 del 17 dicembre 2003(*) Oggetto:Disturbi psichici da costrittività organizzativa
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
Ministero della Salute
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo
I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO
I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia Giuridica Padova, 4 dicembre 2012 Mobbing e risarcimento Chiunque
INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI. Belluno 5 novembre 2014
INCONTRO INFORMATIVO MEDICI COMPETENTI Belluno 5 novembre 2014 La valutazione del rischio SLC e ruolo del MC Legge Regione Veneto 22 gennaio 2010, n. 8 ~ sportelli di ascolto ~ centri di riferimento Attività
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro
INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro
IL NUOVO MODELLO SANITARIO INAIL ED IL RICONOSCIMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI. Dr. Corsi Dirigente medico INAIL Torino Nord
IL NUOVO MODELLO SANITARIO INAIL ED IL RICONOSCIMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI Dr. Corsi Dirigente medico INAIL Torino Nord MALATTIE PROFESSIONALI ART.3 - T.U.1124/65 L assicurazione è altresì obbligatoria
Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro
Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.
OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro
Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008
Numero 22 /2015 Prime analisi dei dati desunti dall Allegato 3B del D.Lgs 81/2008 L art. 40 ha introdotto per il medico competente, al fine di favorire un utile rapporto di questi con il SSN, l obbligo
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani
Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione
RUOLO ED ATTIVITA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
RUOLO ED ATTIVITA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IL RUOLO DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO, DOPO IL D. LGS. N.626/94, È QUELLO DI ESPLORATORE
Paolo Mascagni 21-06-14
Paolo Mascagni 21-06-14 EVENTI LESIVI DA CAUSA LAVORATIVA INFORTUNIO Evento avvenuto per causa violenta (concentrata nel tempo), in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un inabilità permanente
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
Bando per la concessione di borse di studio a.s. 2009-2010 Agli studenti frequentanti le Scuole Secondarie di primo grado
Assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro COMUNE DI FRASSINORO Provincia di Modena P.zza Miani, 16 41044 Frassinoro Mo Bando per la concessione di borse di studio a.s. 2009-2010
Benessere organizzativo, rischi psicosociali e stress lavoro-correlato: aspetti normativi
Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Giovanni Battista Bartolucci SEMINARI DI MEDICINA DEL LAVORO 2008 Benessere organizzativo e prevenzione del disagio in ambiente di lavoro
Nuovi incentivi ISI INAIL
Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013
Quante persone con disabilità psichica nel lavoro?
Convegno L Inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Roma 3-4 Giugno 2015 Quante persone con disabilità psichica nel lavoro? Marco Trabucco Aurilio Coordinamento Generale Medico
Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti
Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento
Il Telefono Verde contro il Fumo
Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE
LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014. 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema
46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema Nel complesso dei dati osservati e sinteticamente riproposti nelle tabelle, il sistema di valutazione di cui alla
Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.
Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso
Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011
1/2 Il nuovo apprendistato nel Testo Unico 2011 Il nuovo apprendistato contenuto nel d.lgs. n. 167/2011, noto come Testo Unico dell'apprendistato, si articola su tre livelli: - l apprendistato per la qualifica
Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano
Il regime pubblicitario speciale delle start up innovative e la situazione attuale nel panorama italiano Padova, 19 marzo 2014 Pierluigi Sodini Definizione L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre
Guida alla lettura dei dati... 30
Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri
Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita
A.2 Le malattie professionali non tabellate
A.2 Le malattie professionali non tabellate A.2.1 La tutela dei disturbi psichici da costrittività organizzativa Negli ultimi anni, nell ambito delle malattie professionali non tabellate, le cui denunce
DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO
DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti
VISTA la proposta formulata dal GSE in data 10 luglio 2014; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e, in particolare, l articolo 1;
Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 26, comma 2, del decreto-legge n. 91 del 2014, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, (di seguito: decreto-legge n. 91 del 2014) il quale dispone
Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate
Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità
MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015.
MODULO DI ADESIONE AL DISCIPLINARE PER LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO (PFU) RELATIVO ALL ANNO 2015 Al Fondo per la gestione degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) A: contratti@pec.pneumaticifuoriuso.it
Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11
All. 1 Rilevazione dati di Monitoraggio per l Avviso 02/11 Fondoprofessioni, come tutti i Fondi Interprofessionali, in ottemperanza a quanto richiesto dalla circolare 36/03 del Ministero del Lavoro, deve
Allegato A. 1. Requisiti di partecipazione
Allegato A Avviso di selezione pubblica, mediante richiesta di disponibilità, per il reperimento di un contingente di 341 operatori sociali/esperti ratione materiae per l espletamento degli adempimenti
il ruolo del medico competente nella valutazione dello stress correlato al lavoro e di fronte ai sintomi di disagio psichico
il ruolo del medico competente nella valutazione dello stress correlato al lavoro e di fronte ai sintomi di disagio psichico Il MC e la valutazione dello SLC Il MC e il lavoratore con disagio psichico
LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE
LEGGE N.144/1999 ART. 4: FONDO PROGETTAZIONE PRELIMINARE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, recante Legge quadro in materia di lavori pubblici, nel testo aggiornato pubblicato nel supplemento
PIANO DEGLI INCORPORAMENTI NELLE AREE GEOGRAFICHE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA DI UN ANNO NELL ESERCITO ITALIANO ANNO 2005
ALLEGATO 1 (art. 1 del bando) PIANO DEGLI INCORPORAMENTI NELLE AREE GEOGRAFICHE DEI VOLONTARI IN FERMA PREFISSATA DI UN ANNO NELL ESERCITO ITALIANO ANNO 2005 AREE GEOGRAFICHE 1. ABRUZZO 2. BASILICATA 3.
Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro
Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti
AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015
AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di
SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO
Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE
L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale
L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale Dott.ssa Tiziana Taroppio Sovrintendente Sanitario INAIL Direzione Regionale Lombardia luoghi di lavoro e di vita
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito
Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H
Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico
TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata
VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI sul tema: ORGANICO DI DIRITTO del personale docente a.s. 2007/08 Relatrice: Maria Luisa Altomonte IL SISTEMA SCOLASTICO STATALE IN EMILIA ROMAGNA LE - 1 Le sedi
Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi
Area Servizi per il Lavoro Progetto PON Qualificazione dei servizi per il lavoro e supporto alla governance regionale Le azioni di Italia Lavoro a supporto dell allargamento della rete dei servizi Paola
CONCORDANO Art. 1 PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE
Roma, 29 maggio 2013 Ipotesi di accordo sulla utilizzazione delle ulteriori risorse disponibili nell ambito del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2011
IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001. Il corso è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP
SALUTE E SICUREZZA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD BS OHSAS 18001 CODICE: HS97 DURATA: 1 GG Milano, 28 gennaio 25 maggio 5 ottobre Sesto Fiorentino (FI), 27 ottobre Certiquality
Indice delle tavole statistiche
1 Indice delle tavole statistiche Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e classe di importo Tavola
La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014
La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di
Malattie professionali e ruolo del Medico Competente
Malattie professionali e ruolo del Medico Competente Graziano Frigeri Medico Competente, Presidente Assoprev Il Sistema Assicurativo L'INAIL è l'ente assicuratore di diritto pubblico competente per l'assicurazione
autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato
Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA
IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali
L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE
EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),
A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010
A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle
Le principali linee del nuovo regolamento dell Albo di prossima emanazione. Eugenio Onori Presidente dell Albo nazionale gestori ambientali
Roma. 6 giugno 2014 Le principali linee del nuovo regolamento dell Albo di prossima emanazione Eugenio Onori Presidente dell Albo nazionale gestori ambientali Il nuovo regolamento, oltre ad introdurre
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO
dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 06.08.2010 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO I continui cambiamenti a livello di organizzazione del lavoro,
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015
Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970
L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni
L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni Verona, 28 gennaio 2011 3 Domande Perché siamo arrivati alla costruzione di un sistema informativo
1) Progetti di Servizio civile nazionale da realizzarsi in ambito regionale per l avvio di complessivi 3.516 volontari.
Avviso agli enti. Presentazione di progetti di servizio civile nazionale per complessivi 6.426 volontari (parag. 3.3 del Prontuario contenente le caratteristiche e le modalità per la redazione e la presentazione
Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative
Pierluigi Sodini L impegno del sistema camerale per le start up innovative DEFINIZIONE L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo
Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014
Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano
Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato
Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego
L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L
Roma, 18/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 110
Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Risorse Umane Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 18/07/2013 Circolare
Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio
Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare
Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA
Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo
LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS l esperienza di Padova
LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS l esperienza di Padova Padova, 28 novembre 2011 Vianello Liviano, medico del lavoro SPISAL Zanella Donata, psicologa del lavoro SPISAL Veronese
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)
TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62
Allegato A. 1. Requisiti di partecipazione
Allegato A Avviso di selezione pubblica, mediante richiesta di disponibilità, per il reperimento di un contingente di 900 medici, prioritariamente specialisti in medicina legale e/o in altre branche di
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI
CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche
Il 20% delle richieste di astensione facoltativa dal lavoro presentate dai padri italiani è stata registrata a Roma.
La Maternità La legge tutela la donna durante la maternità e garantisce il diritto del bambino a un'adeguata assistenza da parte dei genitori. I dati INPS evidenziano anche un crescente coinvolgimento
Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA
Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015. Preambolo. [Preambolo]
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO DIRETTORIALE 22 DICEMBRE 2014, N. 1/II/2015 RIPARTO DELLE RISORSE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE NELL'ESERCIZIO DELL'APPRENDISTATO
#($)*($$%$&+#($)*(###$&'",-./0 3*3$$#3 32## 10.41 0 0 1 0 7. 0 7..1 # $%& '( ' ( ) * ) +,, - $. / ) #
!"" "#$%$$&'!" #($)*($$%$&+#($)*(###$&'",-./0. 1. #23$$#3 01 4 5 4"4 6 3*3$$#3 32## 10.41 0 0 1 0! " 7..1..41 7. 0 7..1 # $%& '( ' ( ) * ) +,, - $. / ) # ) $ 0% 12%% 3% *445%5% %00$454 64 4%0-77% -0 *14551
PREVENZIONE: valutazione del rischio per gruppi omogenei di lavoratori, monitoraggio dei c.d. eventi sentinella, intervento tempestivo, soluzione del
DANNO DA STRESS LAVORO-CORRELATO PREVENZIONE e RIMEDI PREVENZIONE: valutazione del rischio per gruppi omogenei di lavoratori, monitoraggio dei c.d. eventi sentinella, intervento tempestivo, soluzione del
Definizione. Requisiti
Definizione Si definisce "bed and breakfast" il servizio offerto da parte di coloro che nell'abitazione hanno residenza e domicilio e mettono a disposizione degli alloggiati delle camere con relativi posti
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015
119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)
Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla
Presso le filiali della Banca di Sassari.
DEPOSITO TITOLI A CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA BANCA DI SASSARI S.p.A. (codice ABI 5676.2) Società per azioni con sede legale ed amministrativa in viale Mancini, 2-07100 Sassari
Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI
CONVENZIONE ASSICURATIVA tra UNPLI UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA - e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisioni: LA FONDIARIA LA PREVIDENTE NUOVA MAA - SAI Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco
DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?
Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme
REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE BUSINESS. Giugno 2013
REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE BUSINESS Giugno 2013 1 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Poste Italiane S.p.A. (d ora innanzi indicata come POSTE ITALIANE) definisce la procedura di Conciliazione Business secondo