Lo stress lavoro correlato Il ruolo dell INAIL. Carlo Enrico Manca INAIL Direzione Regionale Sardegna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stress lavoro correlato Il ruolo dell INAIL. Carlo Enrico Manca INAIL Direzione Regionale Sardegna"

Transcript

1 Lo stress lavoro correlato Il ruolo dell INAIL Carlo Enrico Manca INAIL Direzione Regionale Sardegna

2 Aspetti prevenzionali (adozione di misure idonee per la prevenzione) Aspetti assicurativi (riconoscimento dell origine lavorativa del danno psichico = malattia professionale)

3

4 LO STRESS I rischi psicosociali: Globalizzazione ed intensificazione dei ritmi lavorativi Scarso equilibrio tra lavoro e vita privata Invecchiamento della forza lavoro Violenza, bullismo, mobbing

5 LO STRESS ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (Accordo siglato da CES - sindacato Europeo; UNICE- confindustria europea ; UEAPME associazione europea artigianato e PMI; CEEP - associazione europea delle imprese partecipate dal pubblico e di interesse economico generale). 8 ottobre 2004 A tale accordo ha fatto seguito nel 2008, a livello nazionale, l Accordo Interconfederale di recepimento Lo stress non è una malattia ma una esposizione prolungata allo stress può ridurre l efficienza sul lavoro e causare problemi di salute. L obiettivo è offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un modello che consenta di individuare e di prevenire o gestire i problemi di stress da lavoro.

6 LO STRESS

7 LO STRESS uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali conseguente al fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti.

8 LO STRESS E importante sottolineare che lavorare sotto pressione può migliorare le prestazioni e dare soddisfazione quando si raggiungono obiettivi impegnativi; in tal caso si parla di stress positivo (o eustress).

9 LO STRESS Tuttavia, quando la richiesta e le pressioni diventano eccessive e non corrispondono alle capacità dell individuo di mettere in atto un efficace risposta per fronteggiarle ( coping ), esse provocano uno stress negativo (o distress),negativo sia per i lavoratori che per le loro aziende con notevoli problemi sulla produttività, creatività e competitività.

10 LO STRESS

11 LO STRESS Questo tipo di stress può essere causa di depressione, ansia, nervosismo, affaticamento e malattie cardiache, fino alla rottura delle difese psicofisiche e può colpire chiunque, in qualunque settore, indipendentemente dalle dimensioni dell azienda.

12 LO STRESS alcune tra le maggiori cause di stress lavorativo: sovraccarico e sottocarico di lavoro; mancato riconoscimento; nessuna opportunità di presentare denuncia; troppe responsabilità, ma poca autorità; mancanza di una chiara descrizione del lavoro; mancanza di cooperazione o di supporto da parte dei superiori, colleghi di lavoro o subordinati; mancanza di controllo; insicurezza del lavoro; esposizione a pregiudizi riguardanti età, genere, ecc.; esposizione a violenza, minacce o mobbing; condizioni lavorative fisiche difficili o pericolose; nessuna opportunità di utilizzare le capacità personali.

13 LO STRESS La sindrome da stress negativo si esplica in tre fasi:

14 LO STRESS a) prima fase, fase di allarme, lo stressor suscita nell'organismo un senso di allerta, definito arousal, con conseguente attivazione dei processi psicofisiologici con le caratteristiche della reazione d'ansia b) seconda fase, fase di resistenza, l'organismo tenta di adattarsi alla situazione e gli indici fisiologici tendono a normalizzarsi anche se lo sforzo attuato è molto intenso. c) terza fase, fase dell'esaurimento, in cui l'adattamento non risulta sufficiente, in cui l'organismo non riesce più a difendersi e la naturale capacità di adattamento viene a mancare.

15 LO STRESS l'esposizione prolungata ad una situazione di stress può provocare l'insorgenza di patologie sia fisiche che psichiche (disturbi d ansia).

16 LO STRESS Tra i sintomi più frequenti dello stress ricordiamo: frequente ipostenia tachicardia difficoltà di concentrazione attacchi di panico crisi di pianto depressione f rustrazione ansia disturbi del sonno dolori muscolari epigastralgie diarrea assenze lavorative difficoltà ad esprimersi ed a trovare un vocabolo conosciuto sensazione di noia nei confronti di ogni situazione pollachiuria modificazione della voce iperattività, confusione mentale, irritabilità

17 LO STRESS

18 LO STRESS Stress e Sindrome Corridoio Nel contesto di vita contemporanea si sono annullati i filtri che gestivano le singolarità del quotidiano lavorativo e di quello privato; si è infatti creato un corridoio senza soluzione di continuità tra gli stimoli propri dell ambiente di lavoro e quelli della vita familiare o privata che sia.

19 LO STRESS Stress e mobbing una condizione di violenza psicologica, intenzionale e sistematica, perpetrata in ambiente di lavoro per almeno sei mesi, con l obiettivo di espellere il soggetto dal processo o dal mondo del lavoro

20 LO STRESS Diverse sono le azioni mobbizzanti poste in essere, le più significative sono quelle individuate da Leymann riassumibili in cinque categorie: attacchi ai contatti umani: si agisce sulla possibilità di comunicare, impedendo al lavoratore di esprimersi, di parlare con i colleghi e/o incontrarsi con loro; isolamento sistematico: fisico e/o psicologico; cambiamento delle mansioni: dequalificazione,esautoramento, sottoutilizzo o sovraccarico; attacchi alla reputazione professionale e privata: il lavoratore viene stigmatizzato in un ruolo sociale negativo, screditato; attacchi alla salute: assegnazione di incarichi pericolosi, minacce, violenza fisica.

21 STRESS E PATOLOGIE Le reazioni individuali allo stress sono dettate soprattutto dalle caratteristiche individuali del soggetto.

22 STRESS E PREVENZIONE La recente approvazione del D.Lgs n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, introduce l obbligo di valutazione anche dei rischi collegati allo stress lavoro-correlato (art. 28), secondo i contenuti dell Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004.

23 STRESS E PREVENZIONE La valutazione deve essere effettuata dal Datore di Lavoro con l assistenza del RSPP e del Medico Competente e con il coinvolgimento del RLS.

24 STRESS E PREVENZIONE La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato nella riunione del 17 novembre 2010 il relativo Documento Indicazioni metodologiche per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato

25 STRESS E PREVENZIONE

26 Stress e infortunio sul lavoro Già oggetto di indennizzo INAIL come infortunio: patologie psichiche derivanti da eventi lavorativi concentrati nel tempo (impiegati degli uffici postali vittime di ripetute rapine) lo stress da lavoro ha assunto rilevanza, come nel caso specifico dell infarto, mediante l attribuzione di un valore concausale alle più diverse situazioni, purché riconducibili al lavoro, comprese quelle ambientali

27 Stress e infortunio sul lavoro sono stati considerati infortuni sul lavoro le fattispecie di decesso per infarto determinato da stress emotivo di un responsabile di uno stabilimento, peraltro già affetto da patologia cardiaca, a seguito dell attivazione dell impianto antincendio ed alla necessità del suo intervento (Cass. n.19682/2003); l infarto occorso ad un conducente di treno per l attraversamento improvviso dei binari da parte di una persona (Cass.n.9888/1998); la morte per improvviso accesso ipertensivo causato dall usura e dallo stress derivato al lavoratore dalle mansioni e dalle condizioni di lavoro, consistenti, in particolare, nella costante esposizione a bruschi sbalzi di temperatura (Cass.n /2000).

28 Patologie psichiatriche da stress 1. Disturbo Acuto da Stress (DAS) 2. Il Disturbo dell Adattamento (DA) 3. Disturbo Post-traumatico da Stress (DPTS)

29 Il Disturbo dell Adattamento (DA) Condizione di malessere soggettivo e disturbo emozionale che interferiscono con il funzionamento e le prestazioni sociali e che insorgono nel periodo di adattamento ad un significativo cambiamento di vita o ad un evento di vita stressante. L esordio dei sintomi deve verificarsi entro un mese dall evento stressante, non di tipo inusuale o catastrofico. I dati della letteratura convergono nel ritenere, di norma, il disturbo dell adattamento quello di più comune riscontro nelle situazioni di stress lavorocorrelato.

30 Disturbo Post-traumatico da Stress (DPTS) Risposta ritardata o protratta ad un evento fortemente stressante o ad una situazione di natura altamente minacciosa o catastrofica in grado di provocare diffuso malessere in quasi tutte le persone. E presente un continuo ricordo dell evento (flashback intrusivi), tendenza all evitamento di tutte quelle circostanze che possono somigliare o ricondurre all evento

31 LE TAPPE DEL RICONOSCIMENTO DELLA MALATTIA PROFESSIONALE DA STRESS LAVORO-CORRELATO da disfunzione dell organizzazione del lavoro 1. Accertamento del rischio 2. Diagnosi di malattia 3. Diagnosi medico-legale 4. Valutazione del danno 31

32 1. Accertamento del rischio (ELEMENTO CRUCIALE come per tutte le MP, in particolare per le non tabellate)

33 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO 1a) DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE (Mod. 101 Prest.) DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

34 1a) DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE (Mod. 101 Prest.) DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

35 1a) DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE (Mod. 101 Prest.) DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

36 1a) DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE (Mod. 101 Prest.) DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO

37 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO 1b) INDAGINE ISPETTIVA Come per tutte le MP non tabellate, non è preclusa la possibilità, anche mediante indagine ispettiva, del riscontro di quanto denunciato dall assicurato (vedi circolare n. 80 del 1997: quando la documentazione prodotta (dall assicurato) sia giudicata insufficiente l Istituto deve integrare i dati conoscitivi con proprie indagini ispettive )

38 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO 1b) INDAGINE ISPETTIVA - DICHIARAZIONI DELL ASSICURATO storia lavorativa, mancate promozioni, demansionamenti ecc.. l ambiente lavorativo, fattori scatenanti giornate di assenza per malattia trasferimenti richiesti o subiti provvedimenti disciplinari, ordini di servizio ecc. 38

39 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO - RISCONTRI OGGETTIVI PRESSO L AZIENDA (anche in relazione a quanto dichiarato dall assicurato) ed inoltre 1b) INDAGINE ISPETTIVA sede e attività svolta dal lavoratore (qualifica, mansione ) orario di lavoro, straordinari, organico in dotazione (funzionigramma ed organigramma) assenze dal servizio a vario titolo accordi sindacali nazionali e locali. Acquisizione del DVR e cartella sanitaria e di rischio 39

40 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia

41 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 Lista II limitata probabilità

42 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 Lista II limitata probabilità Lavorazioni / esposizioni: Disfunzioni dell organizzazione del lavoro (costrittività organizzative )

43 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 costrittività organizzative: Marginalizzazione dalla attività lavorativa, svuotamento delle mansioni, mancata assegnazione dei compiti lavorativi, con inattività forzata Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti con eccessiva frammentazione esecutiva, rispetto al profilo professionale posseduto

44 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 costrittività organizzative: Prolungata attribuzione di compiti esorbitanti o eccessivi, anche in relazione ad eventuali condizioni di handicap psico-fisici Impedimento sistematico e strutturale all accesso a notizie Inadeguatezza strutturale e sistematica delle informazioni inerenti l ordinaria attività di lavoro

45 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 costrittività organizzative: Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione e aggiornamento professionale Esercizio esasperato ed eccessivo di forme di controllo Altre assimilabili

46 1. ACCERTAMENTO DEL RISCHIO L azione psicostressante diventa significativa se si caratterizza come un evento, una collocazione lavorativa, una situazione conflittuale, che oggettivamente, ed in maniera concreta ed apprezzabile, si colloca fuori dai normali contesti di vita e produce evidenti, documentabili e concreti fenomeni maladattativi. STRUMENTI 1. ricostruzione della storia lavorativa e personale del soggetto. 2. analisi del contesto lavorativo

47 2. Diagnosi di malattia

48 2. Diagnosi di malattia

49 2. Diagnosi di malattia

50 2. Diagnosi di malattia

51 2. DIAGNOSI DI MALATTIA Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia

52 2. DIAGNOSI DI MALATTIA Gazzetta Ufficiale Supplemento ordinario 01/04/2010 Lista II limitata probabilità

53 2. DIAGNOSI DI MALATTIA DISTURBO DELL ADATTAMENTO CRONICO (con ansia, depressione, reazione mista, alterazione della condotta e/o della emotività, disturbi somatiformi) DISTURBO POST-TRAUMATICO CRONICO DA STRESS Disturbo acuto da stress NO (trattasi di infortunio)

54 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE

55 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Riconoscimento del nesso causale malattie non tabellate sono considerate malattie professionali anche quelle non comprese nel T.U. ma per le quali il lavoratore dimostri l origine lavorativa (art. 10 D. Lgs. 38/2000) ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL LAVORATORE

56 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Particolare complessità Accertamento del rischio Risposte differenti tra soggetti esposti ad un stesso evento Stato anteriore

57 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Stato psichico anteriore 1. Assenza di preesistenze (!) 2. Presenza di preesistenze di grado lieve/medio 3. Presenza di preesistenze di grado severo (che portano ad escludere il nesso causale)

58 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Stato psichico anteriore 3. Presenza di preesistenze di grado severo ad esempio: - Schizofrenia e altri disturbi psicotici - Disturbi di personalità - Disturbi correlati a sostanze - Disturbi mentali organici (nel DSM-III-R) - Disturbi da condizioni mediche generali

59 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Il ruolo del medico valutatore deve valutare se vi è una lesione dell integrità psico-fisica della persona, suscettibile di valutazione medico-legale riconducibile al lavoro.

60 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE Riconoscimento del nesso causale L accertamento della sussistenza del nesso eziologico, sia pure in termini di probabilità qualificata, tra il rischio lavorativo accertato e la malattia diagnosticata, deve portare al riconoscimento della natura professionale della stessa anche quando abbiano concorso a causarla fattori di rischio extralavorativi

61 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE In particolare, in forza del principio di equivalenza delle cause, causa di un evento è ogni antecedente che abbia contribuito alla produzione dell evento stesso, anche se di minore spessore quantitativo o qualitativo rispetto agli altri, salvo che sia dimostrato l intervento di un fattore causale da solo sufficiente a determinarlo (Lettera del Direttore Generale dell INAIL del 16/02/06)

62 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE CAUSA LAVORATIVA: IDONEA EFFICACIA CAUSALE CAUSA EXTRALAVORATIVA: EFFICACIA CAUSALE IDONEA SI senza che sia rilevante la maggiore o minore incidenza nel raffronto tra le concause lavorative ed extralavorative

63 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE CAUSA LAVORATIVA: INIDONEA EFFICACIA CAUSALE CAUSA EXTRALAVORATIVA: EFFICACIA CAUSALE IDONEA NO

64 3. DIAGNOSI MEDICO-LEGALE quindi contributo plurispecialistico medico del lavoro psicologo del lavoro medico psichiatra medico-legale ecc.

65 4. Valutazione del danno

66 4. Valutazione del danno VALUTAZIONE DEL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE Tabella delle menomazioni DM

67 4. Valutazione del danno Voce n. 180 Disturbo post traumatico da stress cronico moderato, a seconda della efficacia della psicoterapia fino a 6 % Voce n. 181 Disturbo post traumatico da stress cronico severo, a seconda della efficacia della psicoterapia fino a 15 % 67

68 4. Valutazione del danno Gli stessi codici possono essere utilizzati, con criterio analogico, anche per il Disturbo dell Adattamento I due quadri menomativi, anche se derivano da un evento lesivo diverso, possono presentare infatti pregiudizi della sfera psichica in parte sovrapponibili e coincidenti.

69 MONITORAGGIO* DISTURBI PSICHICI da COSTRITTIVITA ORGANIZZATIVA STRESS LAVORO CORRELATO industria e servizi (anni ) denunciati 275 accolti denunciati accolti *dati DCSIT, DC Prestazioni, DR

70 RICONOSCIMENTI INAIL MEDIAMENTE INTORNO AL 10-12% DEL TOTALE DELLE DENUNCE

71 2.344 CASI DENUNCIATI distinti per sesso (al 31 dicembre 2008) 46% 54% 1276 maschi 1068 femmine dati DCSIT,DC Prestazioni, DR

72 275 CASI ACCOLTI distinti per sesso (al 31 dicembre 2008) 40% 60% 164 maschi 111 femmine dati DCSIT,DC Prestazioni, DR

73 CASI DENUNCIATI - ANNI distinti per regione denunce riconosciuti in istruttoria respinti LOMBARDIA TOSCANA EMILIA ROMAGNA PIEMONTE PUGLIA LAZIO VENETO ABRUZZO CAMPANIA SARDEGNA FRIULI VENEZIA GIULIA dati DCSIT,DC Prestazioni,DR

74 CASI DENUNCIATI - ANNI distinti per regione denunce riconosciuti in istruttoria respinti SICILIA LIGURIA MARCHE CALABRIA TRENTINO UMBRIA BASILICATA MOLISE VALLE D AOSTA DCSIT DC Prestazioni

75

Le patologie psichiche lavoro correlate nella tutela INAIL. Dr. Paolo Bastini Dr. Antonio Polino S.M.R. INAIL Veneto

Le patologie psichiche lavoro correlate nella tutela INAIL. Dr. Paolo Bastini Dr. Antonio Polino S.M.R. INAIL Veneto Le patologie psichiche lavoro correlate nella tutela INAIL Dr. Paolo Bastini Dr. Antonio Polino S.M.R. INAIL Veneto 1 Sentenza Corte Costituzionale 179/1988 Dl.gs 38/2000 (art.10 comma 4) sono malattie

Dettagli

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate Firenze 23 aprile 2012 Il profilo assicurativo della costrittivita organizzativa in rapporto alle tecnopatie denunciate L Inail garantisce un sistema di tutela NON SOLO Assicurazione obbligatoria per i

Dettagli

Quale vigilanza? Il ruolo degli SPISAL nella prevenzione e nell'accertamento di patologie professionali legate allo stress

Quale vigilanza? Il ruolo degli SPISAL nella prevenzione e nell'accertamento di patologie professionali legate allo stress Quale vigilanza? Il ruolo degli SPISAL nella prevenzione e nell'accertamento di patologie professionali legate allo stress dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS N. 6 VICENZA 13 maggio 2010 Un salto indietro

Dettagli

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa INCONTRO TECNICO GRATUITO Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa Treviso, 17 giugno 2010 Oggi parleremo di: Principali riferimenti normativi e presentazione dell accordo quadro europeo

Dettagli

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL 1 MALATTIE PROFESSIONALI L incontro odierno costituisce un importante

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta *Il mobbing * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta Si tratta di un comportamento strategico che può verificarsi anche sul luogo di lavoro dove viene utilizzato per allontanare soggetti indesiderati

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP

Ing. Ant o Ant nio o nio Giorgi Gior gi RSPP Ing Antonio Giorgi Ing. Antonio Giorgi RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio

Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative. Obblighi normativi. Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Seminario Stress lavoro correlato: Indicazioni operative Obblighi normativi Viganò Giancarlo Direttore Servizio PSAL - ASL Sondrio Stress lavoro correlato Tema di attualità Incidenza elevata Cambiamento

Dettagli

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO

I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO I CRITERI PER LA DIMOSTRAZIONE DELLA PATOLOGIA E LA SUA CORRELAZIONE AL LAVORO Dott.ssa Simona Codazzi Psicologa Esperta in Psicologia Giuridica Padova, 4 dicembre 2012 Mobbing e risarcimento Chiunque

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Convegno di Studio e Approfondimento CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Relatore: dott. Francesco Bonaccorso BRESCIA, 19 maggio 2015 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Le presenti «slide» sono

Dettagli

INAIL ATTIVITA L INAIL

INAIL ATTIVITA L INAIL COSA E L INAIL? INAIL ATTIVITA L INAIL Istituto Nazionale Assicurazioni Infortuni sul Lavoro è un ente pubblico non economico, erogatore di servizi a carattere nazionale, con personalità giuridica e autonomia

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Benessere organizzativo, rischi psicosociali e stress lavoro-correlato: aspetti normativi

Benessere organizzativo, rischi psicosociali e stress lavoro-correlato: aspetti normativi Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Giovanni Battista Bartolucci SEMINARI DI MEDICINA DEL LAVORO 2008 Benessere organizzativo e prevenzione del disagio in ambiente di lavoro

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Gruppo di ricerca: Daniele Di Nunzio Laura Barnaba Eliana Como Giuliano Ferrucci Roma, 31 Marzo 2015

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 06.08.2010 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO I continui cambiamenti a livello di organizzazione del lavoro,

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014. 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema

46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014. 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema 46 Quaderni di ricerca n. 3 - novembre, 2014 4 Su alcuni indicatori di qualità del sistema Nel complesso dei dati osservati e sinteticamente riproposti nelle tabelle, il sistema di valutazione di cui alla

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Lavoro e rischi psicosociali

Lavoro e rischi psicosociali Lavoro e rischi psicosociali Stress, Burn out, Mobbing Valeria Perrucci Psicologa, Formatrice Insieme delle variabili organizzative, gestionali, ambientali e relazionali che possono causare un danno psicologico,

Dettagli

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774 Breve estratto dell intervento: Conseguenze cliniche e psicologiche del mobbing: malattie professionali, conseguenze sul nucleo familiare, ricadute sociali e individuali L intervento si propone un esposizione

Dettagli

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO Di FORMAZIONE ASL CN2 ALBA-BRA 05/07/2012 Dr. Musto Domenico Dirigente Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti D.L.GS 81/2008 E RISCHI DA

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L articolo 28 del Decreto Legislativo n 81/2008 introduce l obbligo per il Datore di Lavoro di valutare, insieme agli altri rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,

Dettagli

Disagio da lavoro. analisi del fenomeno, azione e prevenzione. Dott.ssa Sabina Sernia Dott.ssa Maddalena Quintili

Disagio da lavoro. analisi del fenomeno, azione e prevenzione. Dott.ssa Sabina Sernia Dott.ssa Maddalena Quintili Disagio da lavoro analisi del fenomeno, azione e prevenzione Dott.ssa Sabina Sernia Obiettivo primario Medicina del Lavoro salvaguardia della salute dei lavoratori, la promozione di un lavoro sicuro e

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana Consultazione e partecipazione degli RLS D.Lgs. 626/94 Ruolo RLS Introduce novità per la tutela del lavoratore che ha adesso anche maggiori

Dettagli

2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI

2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI Roma 22/12/2010 Ufficio: Prot.: Oggetto: DIR/ES 2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. Circolare n. 7636 SS AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro

Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Circolare n. 9/09 del 28.settembre.2009* Mobbing e tutela delle condizioni di lavoro Mobbing nei luoghi di lavoro Nozione. Con l espressione mobbing si intende la sequenza di atti o comportamenti posti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

La Spezia 12 novembre 2014. Alfonso Cristaudo. U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

La Spezia 12 novembre 2014. Alfonso Cristaudo. U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La Spezia 12 novembre 2014 Alfonso Cristaudo U.O. Complessa Medicina Preventiva del Lavoro Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana OMS Definizione di Salute uno stato di completo benessere fisico, mentale

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08 DOCUMENTO DI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08 MCDONALD S AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO RIFERIMENTI: D. Lgs. 9 Aprile

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

LO STRAINING. Avvocato Cristina Ceci

LO STRAINING. Avvocato Cristina Ceci LO STRAINING Avvocato Cristina Ceci 1 Straining cos è Dal verbo inglese to strain: tendere, sforzare, distorcere, stringere, mettere sotto pressione. Strained è definita in inglese una persona leggermente

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9 Via Frascineto, 88 - Roma Tel 06 72394672 Fax 06 7233532 www.ecoconsultsrl.com Catalogo Corsi ALLEGATO 1 di 9 La Formazione è utile quando si occupa dei problemi quotidiani delle persone che lavorano.

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO: REGIO DECRETO L. n. 30/1898 ISTITUISCE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO (DA CUI SUCCESSIVAMENTE NASCE L INAIL) DPR 547/1955 NORME PER LA PREVENZIONE

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

Oltre il Mobbing lo Straining

Oltre il Mobbing lo Straining Oltre il Mobbing lo Straining Bruno Epifania Componente CUG ENEA nominato dall amministrazione dell Agenzia Convegno CUG ENEA Mobbing e Discriminazione. Parliamone Roma 20 maggio 2014 Parliamo anche di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Lezione n.2 LA NORMATIVA SULL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali E' l'assicurazione sociale

Dettagli

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale

L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale L iter per il riconoscimento dell esposizione all amianto e della malattia professionale Dott.ssa Tiziana Taroppio Sovrintendente Sanitario INAIL Direzione Regionale Lombardia luoghi di lavoro e di vita

Dettagli

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3 Le parole chiave della sicurezza Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.3 SALUTE Stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un assenza

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

Quante persone con disabilità psichica nel lavoro?

Quante persone con disabilità psichica nel lavoro? Convegno L Inserimento socio-lavorativo delle persone con disturbo psichico Roma 3-4 Giugno 2015 Quante persone con disabilità psichica nel lavoro? Marco Trabucco Aurilio Coordinamento Generale Medico

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

PREVENZIONE: valutazione del rischio per gruppi omogenei di lavoratori, monitoraggio dei c.d. eventi sentinella, intervento tempestivo, soluzione del

PREVENZIONE: valutazione del rischio per gruppi omogenei di lavoratori, monitoraggio dei c.d. eventi sentinella, intervento tempestivo, soluzione del DANNO DA STRESS LAVORO-CORRELATO PREVENZIONE e RIMEDI PREVENZIONE: valutazione del rischio per gruppi omogenei di lavoratori, monitoraggio dei c.d. eventi sentinella, intervento tempestivo, soluzione del

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014 SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia Monza, 9 aprile 2014 Diritti dei lavoratori affetti da SM Agevolazioni Legge. n. 104/92 [Permessi retribuiti, scelta, ove possibile, della sede di

Dettagli

La Gestione del Personale nelle PMI

La Gestione del Personale nelle PMI La Gestione del Personale nelle PMI 1 GIRO D ITALIA AIDP Verso il 41^ Congresso Nazionale 3^ tappa Orvieto, 13 marzo 2012 LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PMI APPROCCI E TESTIMONIANZE TRA NORMATIVA E FATTORI

Dettagli

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA

Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Art 24, comma 24, Decreto SALVA ITALIA Obbligo per le Casse dei Professionisti di dimostrare la propria sostenibilità a 50 anni previa adozione di misure dirette ad assicurare l equilibrio tra entrate

Dettagli

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

INAIL ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI INPS 1) ASSICURAZIONE PER L INVALIDITA, LA VECCHIAIA E I SUPERSTITI 2) ASSICURAZIONE CONTRO LA TIBERCOLOSI 3) ASSICURAZIONE CONTRO LA DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA 4) PROVVEDIMENTI PER LA TUTELA FISICA ED

Dettagli

Numero 22 /2014 Quale riconoscimento delle patologie psichiche legate al lavoro? Studio di Eurogip in 10 paesi europei (1)

Numero 22 /2014 Quale riconoscimento delle patologie psichiche legate al lavoro? Studio di Eurogip in 10 paesi europei (1) Numero 22 /2014 Quale riconoscimento delle patologie psichiche legate al lavoro? Studio di Eurogip in 10 paesi europei (1) Al tema dello stress è dedicata la campagna annuale della Agenzia di Bilbao mentre

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING NELLO SPISAL DI PADOVA

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING NELLO SPISAL DI PADOVA IL DISAGIO PSICOLOGICO E LA COSTRITTIVITA ORGANIZZATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO STRUMENTI DI PREVENZIONE POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Padova, 15 novembre 2006 ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli