CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA"

Transcript

1 STUDI VICHIANI 9 M A K 1 A U U J M Z J b.l l.i CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA ( ) GUIDA EDITORI

2 A ccostando gli sforzi critici affini, favorendo i contatti tra esperienze metodiche diverse, questi quaderni di «Studi vichiani» si propongono vichianamente di essere un ideale luogo d incontro tra filosofi, storici, filologi, eruditi, direttamente o indirettam ente interessati alia com prensione del problem a V ico, alia decifrazione, im m ediata o m ediata, del suo significato nella storia del pensiero m oderno: nei suoi punti centrali o periferici, nei suoi antecedenti, nei suoi influssi. 1. RODOLFO M ONDOLFO II «verum-factum» prima di Vico 2.A RTH U R CHILD Fare e conoscere in Hobbes, Vico e Dewey 3. AM EDEO QUONDAM Filosofia della luce e luminosi nelle Egloghe del Gravina 4.GIANFRANCO C A N T ELL I Vico e Bayle: premesse per un confronto 5. SANTO MAZZARINO Vico, l annalistica e il diritto 6. M ICH ELE RAK La parte istorica - Storia della filosofia e libertinismo erudito 7.GUIDO FASSÖ Vico e Grozio 8. A N TO N IO CORSANO Bayle, Leibniz e la Storia 9. MARIA D O N Z ELLI Contributo alla bibliografia vichiana

3 S T U D I V IC H IA N I d iretti d a P i e t r o P io v a n i 9 M a r ia D o n z e l l i CO N TRIBU TO A LLA BIBLIO G R A FIA VICH IA N A ( )

4 La realizzazione e la pubblicazione di questo lavoro - che s inquadra nei programma del Centro di Studi Vichiani - sono state effettuate sotto il patrocinio e con il contributo del CONSIGLIO NaZIONALE DELLE RlCERCHE.

5 MARIA D O N ZELLI CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA ( ) O GUIDA EDITORI NAPOLI 1973

6 CL Proprietä letteraria riservata COPYRIGHT 1973 BY G u id a E d ito r i s.r.l. Napoli, Via Port Alba 19

7 Come opportunamente nota la curatrice nella sua Avvertenza, questa Bibliografia, che men che mai ha pretese di compiutezza, vuole essere prima di tutto un invito agli studiosi a collaborare nei reperimento e nella segnalazione di quanto nei mondo si e puhblicato e si va pubblicando (con un crescendo giä in se sintomatico) intorno a Giambattista Vico. II Centro di Studi Vichiani sara assai grato a tutti i ricercatori ehe con le loro indicazioni vorranno cooperare alia preparazione di quella piu ampia e completa Bibliografia vichiana in corso di lenta compilazione, della quale il presente contributo non e ehe parziale anticipazione.

8

9 A V V E R T E N Z A Q uesto lavoro, oltre a essere un C ontributo alia bibliografia vichiana dal 1948 al 1970, intende porsi com e punto di riferim ento per tutti gli studiosi interessati a raccogliere, in form a per quanto possibile com pleta e sistem atica, le edizioni e traduzioni in lingua straniera delle opere vichiane e gli scritti intorno a V ico pubblicati dopo la preziosa, m o num entale opera di C roce e N icolini. II lavoro di ricerca che ha preparato la pubblicazione di questo prim o contributo ha verificato l im possibilitä di presentare come definitivo, sia pure nella relativa brevitä del periodo di tem po considerato ( ), un m ateriale bibliografico che ha bisogno di ulteriori integrazioni e di non poche correzioni. D altro canto sarebbe stato ingenuo presumere di riuscire a registrare tutto ciö ehe si e scritto intorno a Vico nei m ondo intero. Pure con le inevitabili incompletezze, questa bibliografia vuole avere tuttavia una funzione di «stim olo» nell ämbito degli studi vichiani, offrendosi alpattenzione di tutti coloro ehe vorranno contribuire a perfezionarla, oltre ehe consultarla. II m etodo adottato nella citazione dei singoli lavori e consistito nei fornire le indicazioni essenziali e la descrizione schematica per il reperim ento e per la consultazione di ciascuna opera, ne si e trascurata 1 esigenza d i rendere omogenei tali criteri. Si avverte infine che per ogni lavoro su V ico ehe sia stato segnalato su riviste scientifiche si sono indicate, dopo il titolo del lavoro stesso, le recensioni e le schede relative. T ali recensioni e schede figurano anche com e voci autonom e. M a r ia D o n z e l l i

10 T A V O L A D E L L E A B B R E V I A Z I O N I ANL - Atti dell Accademia Nazionale dei Lincei AP - Atti dell Accademia Pontaniana ASCL Archivio Storico per la Calabria e la Lucania ASGC Annali del Seminario Giuridico dell Universitä di Catania ASMP - Atti dell Accademia di Scienze Morali e Politiche ASPN - Archivio Storico per le Provincie Napoletane AST - Atti dell Accademia delle Scienze di Torino BASBN Bollettino dell Archivio Storico del Banco di Napoli CC - Civiltä Cattolica CM - Critica Marxista CS Critica Storica EP - Les Etudes Philosophiques GCFI - Giornale Critico della Filosofia Italiana GSLI Giornale Storico della Letteratura Italiana HT - History and Theory JP - The Journal of Philosophy LI - Lettere Italiane LM - Lettere Moderne NA - Nuova Antologia NRP - Nuova Rivista Pedagogica NRS Nuova Rivista Storica PP - 11 Pensiero Politico PPR - Philosophy and Phenomenological Research QC - Quaderni della Critica RANL - Rendiconti dell Accademia Nazionale dei Lincei RCL - Review of Comparative Literature RCSF Rivista Critica di Storia della Filosofia RF _ Rivista di Filosofia RFN - Rivista di Filosofia Neo-scolastica RIFD Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto RIP - Revue Internationale de Philosophie RLI - Rassegna della Letteratura Italiana RSC - Rivista di Studi Crociani RSF Rassegna di Scienze Filosofiche RSI - Rivista Storica Italiana SG - Siculorum Gymnasium SR Studi Romani

11 OPERE DI GIAMBATTISTA VICO

12

13 A) E d iz io n i 1. A ffetti di un disperato. Canzone riprodotta dalla stampa originale del 1693, con proemio di B. C r o c e, Napoli, Philobiblion, La scienza nuova e opere scelte, a cura di N. A b b ag n a n o, Torino, Utet, 1951, pp [II volume contiene: Affetti di un disperato-, Dalle Risposte al «Giornale dei Letterati» (dalla Prima risposta al «Giornale dei Letterati», 1711; dalla Seconda risposta al «Giornale dei Letterati», 1712); Vita (Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo, 1725; Aggiunta fatta dal Vico alia sua Autobiografia, 1731); Dal carteggio (A Gherardo degli Angioli; All abate Esperti in Roma; A Francesco Solla)-, Scienza nuova. La II ed. del volume e del Cfr. parte II, i nn. 176, 199]. 3. Opere, a cura di F. N i c o l i n i, Milano-Napoli, Ricciardi, 1 953, pp. X L V i [II volume contiene: I. Scritti autobiografici: 1. Autobiografia; 2. Dal carteggio (Al padre Bernardo Maria Giacco; Alio stesso; Alio stesso; A Giovanni Leclerc; Al principe Eugenio di Savoia; A monsignor Filippo Maria Monti; Al padre Bernardo Maria Giacco; A Giovanni Leclerc; A Gherardo degli Angioli; All abate Giuseppe Luigi Esperti; Al padre Edoardo de Vitry; A Francesco Saverio Est evan; Al padre Bernardo Maria Giacco; A Ludovico Antonio Muratori; Ali imperatore Carlo VI; A Giuseppe Pasquale Cirillo; AI re Carlo di Borbone; A Nicola Concina; AI re Carlo di Borbone); Appendice (Di Giovan Nicola Bandiera e Uberto Benvoglienti; D Isabella Pignone Del Carretto a Giuseppe Pasquale Cirillo); 3. Dalle poesie (Affettti di un disperato; Qualche sonetto-. A Roberto Sostegni; Alio stesso; A Filippo Pirelli; A Roberto Sostegni; Per le nozze di Tommaso Caracciolo con Ippolita di Dura; A Gaetano Brancone). II. Dagli scritti filosofici anteriori alia Scienza nuova-. 1. II metodo degli studi del tempo nostro; 2. Dell antichissima sapienza italica; 3. Risposta a tre opposizioni contro il De antiquissima it alorum sapientia; 4. Risposta all articolo X del tomo V III del «Giornale de Letterati d Italia». III. Principj di Scienza nuova, giusta la redazione del IV. Dagli scritti minori filosofici e critici: 1. Della mente eroica; 2. Dell ingegno

14 12 Contributo alia bibliografia vichiana umano, dei detti acuti e arguti e del riso; 3. Sui diritto naturale delle genti; 4. Filosofia ed eloquenza; 5. Poesia e oratoria; 6. Idea d una grammatica filosofica; 7. Le traduzioni poetiche: II «De rerum natura» di Lucrezio e l antichitä e nobiltä della medicina; 8. Discoverta del vero Dante ovvero nuovi principi di critica dantesca; 9. Le «tragedie» del Gravina; 10. Le «trage die cristiane» di Annibale Marchese; Appendice: II Vico maestro di scuola. V. Dagli scritti minori storici biografici ed epigrafici: 1. Dalla «Vita di Antonio Carafa»; 2. La guerra di successione di Spagna; 3. Le origini della guerra di sucessione di Spagna e della congiura napoletana del 1701; 4. In morte di donn Angela Cimmino marchesa della Petrella; 5. lacobi Stuarti Vircovicensium ducis Censorium Funus. Nota critica ai testi. Indice alfabetico dei nomi di persona storici e mitologici. Cfr. parte II, n. 207]. 4. La Scienza nuova seconda, a cura di F. N i c o l i n i, Opere, IV, 1 /2, Bari, Laterza, 1953 \ pp. 386; 420. [L editore segue L edizione del 1744 con le varianti dell edizione del 1735 e di due redazioni intermedie inedite. Questa IV edizione e riveduta e arricchita di postille inedite d un discepolo (Giulio Cesare Marocco?). II tomo I comprende i Libri I-II; il tomo II comprende i Libri III-IV. Brani del 1730, 1731, 1733 circa, soppressi o sostanzialmente inediti nella redazione definitiva; Appendice: I. Ragionamento primo d intorno alia legge delle X II tavole venuta da fuori in Roma; II. Ragionamento secondo d intorno alia legge regia di Triboniano; III. Tavole d'indici; IV. Dediche; V. Pareri per la stampa. VI. Postille inedite; Nota (dell Editore); Indice dei nomi mitologici storici e geografici. Cfr. parte II, n. 189], 5. Per le nozze di Vincenzo Carafa duca di Bruzzano con Ippolita Cantelmo-Stuart dei duchi di Popoli, epitalamio di Giambattista Vico ripubblicato in occasione delle nozze di Alessandro De Luca di Roseto con Maria Laura Astarita, Napoli, L Arte Tipografica, 1954, pp. 23. [Per le nozze De Luca di Roseto-Astarita, in 200 esemplari fuori commercio, curato da F. N ic o l in i ]. 6. Tutte le opere, a cura di F. F l o r a, Milano, Mondadori, 1957, p p. x l iv [II volume contiene: La Scienza nuova, secondo Pedizione del 1744; Appendici (Appendice prima: Varianti dell edizione 1725 e delle correzioni e aggiunte precedenti 1 edizione definitiva; Appendice seconda-. Postille alia Scienza nuova, 1730; Appendice terza: Dediche; Appendice quarta: Pareri per la

15 Opere di Giambattista Vico 13 stampa); La Scienza nuova prima-, Tavole (Tavola delle tradizioni volgari; tavola delle discoverte generali); Appendice-. Dediche; Vici vindiciae; Pareri per la stampa; Note; Indice dei nomi. Cfr. parte II, n. 286]. 7. Opere, a cura di P a o l o R o s s i, Milano, Rizzoli, 1959, pp [II volume contiene: Affetti di un disperato-, Autobiografia; Dal «De nostri temporis studiorum ratione»; Dal «De antiquissima italorum sapientia»; Dalle Lettere ( A Gherardo degli Angioli; All abate Giuseppe Luigi Esperti in Roma; Al padre Edoardo de Vitry; A Francesco Saverio Estevan); La Scienza nuova, secondo 1 edizione del 1744; Appendice. Cfr. parte II, n. 287], 8. Autobiografia, seguita da una scelta di lettere, orazioni e rime a cura di M. F u b in i, Torino, Einaudi, 1960, pp [II volume contiene: I. Autobiografia; II. Lettere {Al padre Giacco; All abate Esperti in Roma; Al padre de Vitry; A Francesco Saverio Estevan); III. Scritti su Dante (A Gherardo degli Angioli; Prefazione a un commento della «Divina Commedia»); IV. Orazioni (Dall orazione in morte di Anna Aspermont contessa d Althann, 1724; In morte di donn Angela Cimmino marchesa della Petrella); V. Rime (Affetti di un disperato, 1692; Di Gherardo degli Angioli, 1725; Risposta del Vico; A Roberto Sostegni; Di Filippo Pirelli; Risposta del Vico; Di Roberto Sostegni; Risposta del Vico; Per le nozze del marchese di Casalbore Tommaso Caracciolo con Ippolita di Dura dei duchi d Erce, 1731; A Gaetano Brancone; In onore di S. Agostino. La II ed. di quest opera e apparsa nei 1965 per la Nuova Universale Einaudi. La stessa casa editrice ne ha poi curato la ristampa nei 1970], 9. La Scienza nuova, secondo 1 edizione del 1744, a cura di P a o l o R o s s i, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1963, p p A G. Fernandez de Portocarrero Vicere di Napoli, a cura di A. I ngegno, RCSF, X X II (1967), pp [Si tratta di un giudizio di Vico in qualitä di censore civile]. 11. La Scienza nuova seconda (1744), ristampa dell edizione , a cura di F. N i c o l i n i, Bari, Laterza, , pp. x x xv i [Questa edizione dei «Classici della filosofia moderna e contem

16 14 Contributo alia bibliografia vichiana poranea» ripropone 1 edizione senza il commento critico]. 12. Le orazioni inaugurali. II De italorum sapientia e le polemiche, a cura di G. G e n t i l e e F. N ic o lin i, ristampa anastatica dell edizione 1914, Opere, I, Bari, Laterza, 1968, pp [II volume contiene: I. Orazioni inaugurali ( ); II. De studiorum ratione; III. De antiquissima italorum sapientia-, IV. Polemiche relative al De antiquissima-, V. Frammento (Commiato d un opera d incerto titolo anteriore al 1720); Riferimenti; Nota (dell Editore); Indice dei nomi]. 13. II diritto universale, a cura di F. N i c o l i n i, ristampa anastatica dell edizione 1936, Opere, II, 1 /3, Bari, Laterza, 1968, pp [II primo volume contiene: Sinopsi del diritto universale; De universi iuris Uno principio et fine uno. II secondo volume contiene: De constantia iuris prudentis; Appendice: Pareri per la stampa. II terzo volume contiene: Notae; Dissertationes (1. Unum ex perpetuis hunus operis argumentis; 2. Feuda heroicae originis esse; 3. Gigantum mythologia; 4. De Homero eiusque utroque poemata; 5. Una res principio sapientia, sacerdotium et rerum; 6. De primarum gentium inhospitalitate; 7. De primis coloniis; 8. De natura heroica; 9. De primis regibus; 10. Aureae aetatis mythologia; 11. Regna heroica fuisse octimatium; 12. De gentium lingua divina; 13. Ad historiam temporis obscuri amplificandam canones mythologici); Appendice: Pareri per la stampa; Nota (dell Editore); Indice dei nomi storici, mitologici e geografici]. 14. La Scienza nuova prima, a cura di F. N ic o l i n i, ristampa anastatica dell edizione del 1931, Opere, I II, Bari, Laterza, 1968, pp [II volume contiene: Principj di una Scienza nuova del 1725; Appendice: 1. Dedica al Cardinal L. Cor sini; 2. Pareri per la stampa; La polemica contro gli «Atti degli eruditi di Lipsia» (Vici vindiciae); Appendice: Pareri per la stampa; Nota (del- 1 Editore); Indice dei nomi storici, mitologici e geografici]. 15. Scritti storici, a cura di F. N i c o l i n i, ristampa anastatica dell edizione 1939, Opere, V I, Bari, Laterza, 1968, pp [II volume contiene: I. De rebus gestis Antonj Caraphei; II. Principium neapolitanorum coniurationis anni MDCCI historia; III. lscrizioni e distici nei funerali di Carlo di Sandro e Giu-

17 Opere di Ciambattista Vico 15 seppe Capece; IV. Piccoli scritti storici e d erudizione storica (I. Delle eene sontuose de romani; II. Gli «Annali» di Tacito al lume della «Scienza nuova»; III. Per una divisata storia di casa Borbone-, IV. Cenni storici d un convento medievale campano: San Lorenzo d Aversa; V. Cenni biografici di taluni cappuccini insigni; VI. Sull indice numerico da assumere dal nuovo re di Napoli Carlo di Borbone); Nota (dell Editore); Indice dei nomi]. B) T r a d u z io n i 16. The New Science, translated from the third edition (1744) by T. G. B e r g in and M. H. F i s c h, Ithaca, Corneli University Press, 1948, pp Autobiographie, mit einer Einführung in Vicos philosophische Bedeutung von V. R ü f n e r, Zürich-Brüssell, Oecident-Verlag, 1948, pp Von den einem Ursprung und Ziel allen Rechtes, trad. di M. G l a n e r, Wien, W. Braümüller, 1950, pp. 64. [Si tratta di una traduzione antologica del De universi iuris principio et fine Uno liber unus, apparsa nella collana «Klassiker d. Staatskunst», 8, con una prefazione di T. Spoerri]. 19. Principes d une Science Nouvelle relative ä la nature commune des nations, traduction integral d apres l edition de 1744, par A. D o u b in e, presentation par B. C r o c e, introduction, notes et index par F. N i c o l i n i, Paris, Nagel, [Cfr. parte II, n. 218], 20. Principes de la philosophie de l histoire, traduits de la Scienza Nuova et precedes d un discours sur le systeme et la vie de l auteur par J. Michelet, Paris, A. Colin, 1963, pp. l x x i [Si tratta di una riproduzione della traduzione di Michelet, pubblicata la prima volta a Paris, presso J. Renouard, nei 1827]. 21. De nostri temporis studiorum ratione, lateinisch-deutsche Ausgabe, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1963, pp [Si tratta della riproduzione fotostatica di una traduzione apparsa nei 1947: De nostri temporis studiorum ratione. Vom Wesen und Weg der geistigen Bildung. Lateinisch-deutsche Ausgabe. Aus dem Lat. übers, von W a lt e r F. O tto. Mit einem Nachwort von C. Fr. von Wiezsäcker und einem erläuternden Anhang von Fritz Schlik, Godesberg, Küpper, 1947, pp. 186],

18 16 Contributo alia bibliografia vichiana 22. The Autobiography of Giambattista Vico, translated from the Italian by M. H. F i s c h and T. G. B e r g in, Ithaca, Corneli University Press, 1963, pp. vi On the Study Methods of our Time, translated, with an introduction and notes, by E. G i a n t u r c o, Indianapolis, The Bobbs-Merrill Company, 1965, pp. x x xv n -98. [Cfr. parte II n. 436]. 24. Nature de la vraie poesie, «T e l Quel», X X III (1965), pp [Si tratta della traduzione francese, a cura di J. R is s e t, della lettera di Vico a Gherardo degli Angioli del 26 dicembre 1725] Nauka Nowa, Przelozyl J a n J a k u b o w ic z, Opracowal i wstepem poprzedzil S l a w K r z e m ie n - O ja k, Biblioteka Klasykow Filozofii, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, 1966, pp. x x x iii [L opera, messa in circolazione nei 1968, e preceduta da una introduzione di S la w K rzem ien -O jak sulla «Antropologia storica di V ico»]. 26. Die neue Wissenschaft über die Gemeinschaftliche Natur der Völker, nach der Ausgabe von 1744 übersetzt von E. A u e r b a c h ; mit einem Essay «Zum Verständnis des Werkes» und einer Bibliographie von E. H o r a, Reinbek bei Hamburg, Rowohlts Klassiker der Literatur und der Wissenschaft, 1966, pp [ L edizione riproduce la traduzione apparsa nei 1924 per la Allgemeine Verlagsanstalt di München. Cfr. parte II, i nn. 472, 562], 27. The New Science of G. B. Vico, revised translation of the third edition (1744) by T. G. B e r g in and M. H. F is c h, Cornell University Press, Ithaca, New York, 1968, pp. x l v Autobiography, translated by M. H. F is c h, and T. G. B e r gin, Ithaca, N. Y., Great Cornell University Seals Books, , p p. v i Gli affetti di un disperato, translated by T. G. B e r g in, «Forum Italicum», II (1968), pp A Factual Digression on Human Genius, Sharp, Witty Remarks, and Laughter (De humano ingenio, acute arguteque dictis et de risu e re nata digressio), translated by A. I l l i a - n o, J. D. T e d d e r, P. T r e v e s, «Forum Italicum», II (1968), pp

19 Opere di Giambattista Vico Die neue Wissenschaft über die Gemeinschaftliche Natur der Völker, Reinbek bei Hamburg, Rowohlts Klassiker der Literatur und der Wissenschaft, 1968, pp [Ristampa della traduzione parziale di E. A u e r b a c h con prefazione di E. H o ra. Cfr. supra, n. 26], C) A n t o lo g ie e t e s t i s c o l a s t i c i 32. L ideale educativo, secondo le Orationes, il De nostri temporis studiorum ratione, V Autobiograf ia e il Carteggio, intr., trad., sunti e note di E. D e F a l c o, Napoli, Casa ed. S. Viti, 1954, pp [Analoga antologia a cura dello stesso au tore e apparsa a Napoli, ed. II Tripode, 1954, pp. 205], metodo degli studi del nostro tempo, tr., intr. e note di A. C o r s a n o, Firenze, Vallecchi, 1957, pp La difesa dell'umanesimo. De nostri temporis studiorum ratione, tr., comm., intr. a cura di M. G o r e t t i, Firenze, Le Monnier, 1958, pp Antologia vichiana. La vita e il pensiero di G. B. Vico esposti e commentati attraverso le sue opere, a cura di S. C a r a m e l l a, Milano-Messina, Principato, 1959, p p [Quest ottava edizione nuovamente riveduta contiene: La vita, le opere, la formazione filosofica del Vico secondo l Autobiografia-, Concetto e critica della cultura nei discorso De nostri temporis studiorum ratione-, II «vero» e il «fatto»; La storia ideale eterna: a) Dal De antiquissima italorum sapientia-, b) Dal De Uno universi iuris principio-, c) Dalle Degnita della Scienza nuova-, La sapienza poetica (dal I libro della Scienza nuova)-, Le origini della civiltä (dal II libro della Scienza nuova)-, La provvidenza e il corso delle nazioni (dai libri IV e V e dalla conclusione della Scienza nuova)]. 36. La Scienza nuova, passi scelti, annotati e presentati da S. B a n c h e t t i, Roma, Signorelli, 1959, pp L antichissima sapienza degli italici ricavata dalle «Origini della lingua latin a», tr., intr. e note di F. D A c h i l l e, Napoli, Glaux, 1960, pp La Scienza nuova, introduzione, scelta e commento a cura di B. B ic c i, III ed. riveduta, Firenze, Le Monnier, 1961, pp. l i M. D o n z e l l i - Contributo alia bibliografia vichiana

20 18 Contributo alia bibliografia vichiana 39. La pedagogia. Antologia degli scritti a cura di G. F l o r e s D A r c a i s, Brescia, La Scuola, 1962, pp. lix La filosofia di Gian Battista Vico. Passi scelti da tutte le opere coordinati e illustrati da F. N ic o l i n i, Firenze, Sansoni, 1963, pp [Risulta pubblicata la sola Parte I: Gnoseologia ed Estetica]. 41. Scienza nuova, a cura di F. A m e r io, giusta 1 edizione del Brani scelti, Brescia, La Scuola, , pp. x x x [ II testo seguito e quello curato da F. N ic o lin i, Bari, Laterza, 1928]. 42. II pensiero di Giambattista Vico. Una antologia dagli scritti a cura di P a o l o R o s s i, Torino, Loescher, 1964, pp Le «Dignitä» della Scienza nuova terza, intr. e comm. a cura di A. C o r s a n o, Bari, Adriatica, 1965, pp De nostri temporis studiorum ratione, trad., intr. e comm. a cura di G. G a r o f a l o, Torino, S.E.I., 1961, pp La metafisica del 1710, intr., tr. e comm. a cura di A. C o r s a n o, Bari, Adriatica, 1966, p p La Scienza nuova, intr., scelta e comm. a cura di B. B ic c i, IV ed. riveduta, Firenze, Le Monnier, 1967, pp. lii Giambattista Vico, intr. e testi a cura di S. C a r a m e l l a, in Grande antologia filosofica, Milano, Marzorati, 1968, vol. X III, pp De antiquissima italorum sapientia, tr., intr. e comm. di G. G a r o f a l o, Roma, Signorelli, 1969, pp Autobiografia e Risposte al «Giornale de Letterati d Italia», a cura di M. F. S c i a c c a, Milano, Marzorati, 1969, pp [Cfr. parte II, n. 764]. 50. Giam battista Vico. Pagine scelte, a cura di F. L a n z a, Torino, S.E.I., 1969, pp G. Vico. Antologia delle opere, Introduzione, traduzioni e commento di M. C a n d e la, Firenze, Le Monnier, 1970, pp. 189.

21 PARTE II SCRITTI SU VICO

22

23 AA. W., Vico y Herder. «Ensayos commemorativos del segundo centenario de la muerte de Vico y del nacimiento de Herder», Buenos Aires, 1948, pp [Contiene i saggi segnati ai nn. 9, 12, 16, 20, 23, 29, 32, 33, 34, 36, 37, 38]. 2. G. A lip r a n d i, Giambattista Vico ed Apostolo Zeno, RSF, I (1948), pp F. A m e r io, Vico e il barocco, GM, I II (1948), pp F. A m e r io, Intorno al pensiero di G. B. Vico, GM, I I I (1948), pp F. A m e r io, recensione di J. C h a ix -R u y, La formation de la pensee philosophique de J. B. Vico (G ap, Jean, 1944, pp. 313), GM, I I I (1948), pp F. A m e r io, recensione di C. C a p p e l l o, La visione della storia in G. B. Vico (Torino, SE I, 1946, pp. 70), «Salesianum», X (1948), pp A n on im o, scheda di P. P ia c e n t in i, Introduzione alla «Filosofia dell autoritä» di G. B. Vico (Roma, Perrella, 1947, pp. 200), CC, XCIX (1948), pp P. A r c a r i, Vico e Pagano, «Vita e Pensiero», XI (1948), pp C. A s t r a d a, Vico y Descartes, in A A. W., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1],

24 22 Contributo alia bibliografia vichiana 10. S. B o t t a r i, Le «ranocchie» del Vico e un quadro con le ranocchie, «La Rassegna d Italia», aprile 1948, pp E. B o t t a s s o, scheda di G. V ico, Autobiografia (a cura di M. F u b in i, Torino, Einaudi, 1947, pp. 240), «La Rassegna d Italia», marzo 1948, pp N. R. B u s t a r m a n t e, Las ideas pedagogicas de Jüan Bautista Vico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1], 13. S. C a r a m e l l a, Nota su G. B. Vico in Argentina, SG, n.s., I (1948), pp A. C a r l i n i, Introduzione alio studio di G. B. Vico, GM, III (1948), pp J. C h a ix - R u y, Mario Pagano, Nicolas Boulanger et J. B. Vico, GM, I II (1948), pp J. J. C u c c a r o, La teoria del conocimiento en la filosofia de J. B. Vico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1], 17. G. F a s s o, Genesi storica e genesi logica della filosofia della nuova scienza, R IFD, XXV (1948), pp M. H. F is c h, Vico on Roman Law, in AA. W., Essays in Political Theory presented to G. H. Sabine, Ithaca, Cornell University Press, 1948, pp E. G i a n t u r c o, Bodin and Vico, «Review of Comparative Literature», 1948, pp J. I m b e l l o n i, La «Ciencia nueva» y el «Antiguo discurso», in AA. W., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1]. 21. M. L i f s c h i t z, Giambattista Vico ( ), translated from the Russian by H. F. M in s, PPR, V III (1948), pp

25 Scritti su Vico G. M a n a c o r d a, Degnitä di G. B. Vico, «Giornale di Trieste», 21 marzo G. M a r o n e, Vico escritor y poeta, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1], 24. F. N i c o l i n i, Veronica Zrinyi, Antonio Carafa e la resa di Munckäcs, «Notizie degli Archivi di Stato», V III (1948), pp (delpestratto). [Cfr. n. 413]. 25. F. N ic o lin i, Ebrei e genti ovvero origini delle religioni secondo Giambattista Vico, A NL, s. V III, I II (1948), pp (deltestratto). [Cfr. n. 57]. 26. F. N ic o l i n i, L erramento ferino e le origini della civilta secondo Giambattista Vico, R SI, LX (1948), pp [Cfr. n. 57], 27. F. N i c o l i n i, Giambattista Vico precorritore dell idea liberale e vaticinatore degli Stati Uniti del mondo, «Giornale d Italia», 8 giugno F. N ic o lin i, recensione di G. V ico, La Scienza nuova (secondo 1 edizione del 1744, a cura di G. E. B a r i e, Milano, Garzanti, 1946, pp. 852), «Belfagor», I I I (1948), pp [Cfr. n. 62], 29. L. F. G. O n r u b ia (de), Francisco Sänchez y la primera gnoseologia de Vico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1], 30. S. P a n u n z io, Ugo Foscolo tra Vico e Mazzini nei pensiero italiano, «Pagine Libere», I (1948), pp A. P a r e n t e, La ragione intrinseca della tarda comprensione del pensiero vichiano, QC, IV (1948), pp [Cfr. n. 148].

26 24 Contributo alia bibliografia vichiana 32. R. A. P i e r o l a, Vico y la estetica, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1]. 33. A. P o v in a, Significacion sociologica de la ley de la evolucion en Vico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1]. 34. L. M. R a v a g n a n, Religion y poesia en Jüan Bautista Vico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1], 35. S. S c i m e, Tommaso Campanella e Giambattista Vico, CC, XCIX (1948), pp R. T r e v e s, Vico y Alberdi. Notas para la historia de la filosofia juridica en la Argentina, in AÄ. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1], 37. M. A. V i r a s o r o, Jüan Bautista Vico y el problema del saber historico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1]. 38. J. W e i s s, Pedro de Angelis y la difusion de la obra de Jüan Bautista Vico, in AA. VV., Vico y Herder, cit., pp [Cfr. n. 1] A n o n im o, recensione di B. C r o c e, Bibliografia vichiana, accresciuta e rielaborata da F. N i c o l i n i (Napoli, Ricciardi, , 2 voll., pp. 1051), R F, X L (1949), pp E. A u e r b a c h, Vico and Aesthetic Historism, «The Journal of Aesthetics and Art Criticism», V III (1949), pp [Cfr. n. 285]. 41. N. B a d a lo n i, L idealismo e il cattolicesimo in G. B. Vico, «Societä», V (1949), pp

27 Scritti su Vico B. B a r i l l a r i, La giovinezza del Vico e gli scrittori cosentini, «C alabria N obilissim a», I I I (1949), pp T. B e r r y, The Historical Theory of Giambattista Vico, W a shington, The Catholic University of America Press, , p p [Cfr. n. 111]. 44. L. B o g l i o l o, recensione di F. A m e r io, Introduzione alio studio di G. B. Vico (Torino, SE I, 1947, pp. 558), «Salesianum», XI (1949), pp A. C o r s a n o, Interpretazioni cattoliche del Vico, R F, XL (1949), pp B. C r o c e, Gli «Affetti di un disperato». Canzone di G. B. Vico, Q C, X III (1949), pp [Cfr. n. 1, parte I], 47. F. D u r a n t i, II «parere» di Giambattista Vico per la pubblicazione di una storia dell Universitä di Perugia, «Perusia», 1949, pp (dell estratto). 48. G. F a s s ö, I «quattro au tori» del Vico. Saggio sulla genesi della «Scienza nuova», Milano, Giuffre, 1949, pp R. F r a n c h in i, La fortuna del Vico, «Historica», I (1949), pp. 3-6 (dell estratto) V. F r o s in i, Genesi ideale e storica della filosofia del diritto nei pensiero vichiano, ASG C, III (1949), pp (delpestratto). 51. S. H a m s h ir e, Vico and H is «N e w Science», «T h e Listener», 7 aprile 1949, pp A. M. I s o l d i J a c o b e l l i, recensione di E. P a c i, Ingens sylva (Milano, Mondadori, 1949, pp. 251), G C F I, X X V III (1949), pp A. M. I s o l d i J a c o b e l l i, recensione di L. G iu sso, La

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica", 1903-1944

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della Critica, 1903-1944 BENEDETTO CROCE E I SUOI CONTEMPORANEI Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato I testi sono elencati in ordine cronologico crescente La critica: rivista di letteratura, storia

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1. Giugno 2012 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@jus.uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

ELENCO RIVISTE FONDO LANA

ELENCO RIVISTE FONDO LANA ELENCO RIVISTE FONDO LANA TITOLO LUOGO EDITORE CONSISTENZA DONO INVENTARIO PREZZO VOLUMI 1 AGGIORNAMENTI SOCIALI MILANO CENTRO STUDI SOCIALI 1966 (vol. 9-10). PROF. LANA 1 vol. = 8,00 2 A.I.O.N. ANNALI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE NICCOLO MACHIAVELLI DI PIOLTELLO CLASSE II AC A.S. 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: BRUSCHI MARINA L ETA DEL RINASCIMENTO LO SCENARIO:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN

Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica. Rivista Editore Anno richiesto ISSN Rinnovo periodici italiani 2012 - CSB di Area umanistica Rivista Editore Anno richiesto ISSN Aevum: rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche Università Cattolica, Sacro cuore (Milano) 2012

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Opere di Benedetto Croce Sezione 1. Filosofia dello spirito Sezione 2. Saggi filosofici : Sezione 3. Scritti di storia letteraria e politica

Opere di Benedetto Croce Sezione 1. Filosofia dello spirito Sezione 2. Saggi filosofici : Sezione 3. Scritti di storia letteraria e politica 1 Le Opere di Benedetto Croce (per cui cfr. F. NICOLINI, L Editio ne varietur delle opere di B.C., Napoli 1950; e la Bibliografia, a.c. di S. Borsari, Istituto italiano per gli Studi Storici, Napoli 1964,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea

Formattazione e suggerimenti tesi di laurea Formattazione e suggerimenti tesi di laurea 2 FORMATTAZIONE TESI DI LAUREA Carattere testo: Bookmann Old Style, corpo12 Carattere note: Bookmann Old Style, corpo 10 Clicca FORMATO e poi PARAGRAFO Allineamento:

Dettagli

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale) Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate Corso di Laurea in Lettere (triennale) Lingua e Traduzione inglese Prof.ssa Rosalba De Giosa a.a.2013-2014

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA La Tesi va suddivisa in capitoli numerati e titolati, i capitoli possono (ma non necessariamente) prevedere al loro interno paragrafi numerati e titolati

Dettagli

L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45

L indagine 2015. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 45 1. L indagine 2015 Il Profilo dei Laureati 2014 (indagine 2015) prende in considerazione quasi 230.000 laureati di 64 Atenei italiani. Cinque Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Padova

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA

CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA STUDI VICHIANI 9 M A K 1 A U U J M Z J b.l l.i CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA VICHIANA (1948-197 ) GUIDA EDITORI Accostando gli sforzi critici affini, favorendo i contatti tra esperienze metodiche diverse,

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (Date a-a) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Errico Antonio Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001.

Bibliografia. - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita. l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001. Bibliografia - AA. VV., A Vincenzo Bellini nel bicentenario della nascita l Archivio di Stato della sua città natale offre, Catania, 2001. - AA. VV., Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti,

Dettagli

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

TERZO PERCORSO I PRODOTTI DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO: a) EDITORIA E SCUOLA ovvero: con le prime edizioni annotate di classici greci e latini per il Liceo e l'università nasce l'editoria scolastica

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007

Maria Montessori. Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica. CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi. Pubblicazione del 2007 CITTA DI TORINO Divisione Servizi Educativi Maria Montessori Bibliografia a cura della Biblioteca Pedagogica Pubblicazione del 2007 Torino, Città Educativa Il bambino in famiglia Il bambino in famiglia

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia L'Aquila, tel: 0862/432101 432103 (ILL-DD), fax: 0862/432104 Posseduto:

Dettagli

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

Fare insieme il Pianeta libro

Fare insieme il Pianeta libro Fare insieme il Pianeta libro Forum della Pubblica Amministrazione Roma, 11 maggio 2006 Dipartimento per i beni archivistici e librari Presentazione del sito www.ilpianetalibro.it A cura di Rosario Garra

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome E-mail. Data di nascita 30 GENNAIO 1979. Nome e indirizzo del datore di lavoro

INFORMAZIONI PERSONALI CATERINA MARRAS ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome E-mail. Data di nascita 30 GENNAIO 1979. Nome e indirizzo del datore di lavoro INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail CATERINA MARRAS Nazionalità Italiana Data di nascita 30 GENNAIO 1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di Settore Tipo di impiego DAL 15 GIUGNO 2011

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

EDIZIONI E TRADUZIONI DI SCRITTI DI MONTESQUIEU

EDIZIONI E TRADUZIONI DI SCRITTI DI MONTESQUIEU 2 0 0 8 EDIZIONI E TRADUZIONI DI SCRITTI DI MONTESQUIEU Lettere inedite di Montesquieu al suo corrispondente toscano Filippo Venuti, in A. Rotondò, Riforme e utopie nel pensiero politico toscano del Settecento,

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE M E M O R I E D O M E N I C A N E Nuova Serie 2013 Numero 44 NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE a cura di Marina Benedetti Luciano Cinelli NERBINI SOMMARIO Premessa Luciano Cinelli

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari dal 1990 ; - dal 1997 ha

Dettagli

giuseppina.fecchi@istruzione.it;

giuseppina.fecchi@istruzione.it; 1 CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA FECCHI Nome Telefono 075-69964 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 01-04-1954 GIUSEPPINA FECCHI giuseppina.fecchi@istruzione.it; ESPERIENZA LAVORATIVA Presso Ministero

Dettagli

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI

Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI Andrea Monaldi ELENCO DEI TITOLI 2014-16 Cultore della materia presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell Università di Urbino Carlo Bo, Settore Scientifico Disciplinare:

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO Anno accademico 2013-2014 Indice Gli iscritti alle università romane... 3 L offerta formativa... 7 Gli immatricolati per corso di laurea...

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

-Maturità Classica, liceo scientifico con annessa sezione classica «G. Dal Piaz», Feltre (BL), a.s. 1995/96.

-Maturità Classica, liceo scientifico con annessa sezione classica «G. Dal Piaz», Feltre (BL), a.s. 1995/96. 1 PH. DR. DAVIDE AMBROGIO FAORO NATO IL 26/01/1977 A LAMON (BL) COLLABORATORE DI RICERCA POST DOC DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, STORIA E TUTELA DEI BEI CULTURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA TOMMASO

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente

Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente Una mostra unica, dove passione, amore, genio e tecnologia parlano al cuore della gente MODIGLIANI EXPERIENCE Un evento mai rappresentato: la prima grande mostra internazionale sull opera e la vita di

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie

Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno Mondadori, voll. 1 e 2; Dante,Divina Commedia, ed varie ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura.it, ed. Bruno

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO 1- ART. 9 ESAME FINALE (D.M. 30/09/11) 1. Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. 2. La commissione d'esame

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La quotidianità di Giorgio

La quotidianità di Giorgio Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38 PROGRAMMA DI ITALIANO anno scolastico 2013/14 CLASSE 4ª SEZ.C D. Alighieri letture dalla Commedia : Purgatorio I ; III, VI vv.67-151; IX vv.13-123; XI vv.1-72; XXVIII vv.1-51;vv.111-148, XXX (vv.19-145)

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (120 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia

Direttore Tiziana Migliore. Comitato scientifico Paolo Fabbri. Silvia Burini. Jean Marie Klinkenberg. Isabella Pezzini. Università IUAV di Venezia RIFLESSI 9 Direttore Tiziana Migliore Università IUAV di Venezia Comitato scientifico Paolo Fabbri Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) di Roma Silvia Burini Università

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano

1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica del sacro Cuore, Milano Curriculum VALENTINA COLOMBO Dati anagrafici Data e luogo di nascita: 1964, Cameri (No) Curriculum 1990-1991 Docente di Islamistica presso il Corso di Formazione per Popoli Emergenti, Università Cattolica

Dettagli

56 Stato civile-anagrafe

56 Stato civile-anagrafe 56 Stato civile-anagrafe 56/I Diplomi Patenti notarili - Sec. XVIII - XIX. 1. Quaderno: "Diploma di Antonii Michl", cc. 8, copertina decorata 2. Privilegio: Diploma di cittadinanza concesso alla casa Zanotti

Dettagli